consigliato per te

  • in

    L’Esperia Cremona sfida la Lemen. Pionelli: “Sarà una gara complicata”

    Foto Simone Manini/U.S. Esperia

    Di Redazione
    Le tigri gialloblù dell’U.S. Esperia Cremona proseguono la settimana di allenamenti che porterà alla disputa dell’ottava giornata di campionato, occasione in cui le ragazze di coach Magri faranno visita al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo per la sfida alla Chorus Lemen Volley.
    L’Esperia si conferma in vetta alla classifica del girone B2 con 19 punti, grazie alla vittoria di sabato scorso nel derby contro la Csv-Ra.Ma Ostiano. Con la schiacciatrice Erika Pionelli riviviamo le emozioni vissute al PalaVacchelli: “È stata una partita emozionante e combattuta. Ostiano ad un certo punto non faceva più cadere un pallone ma noi siamo state brave a mantenere la concentrazione e, con la giusta determinazione, siamo riuscite a portare a casa il match”.
    Erika ha deciso di proseguire la sua esperienza all’ombra del Torrazzo dopo il debutto in gialloblù avvenuto nella scorsa stagione: “È il mio secondo anno a Cremona, sono contenta e soddisfatta della scelta. Mi trovo molto bene, siamo un bellissimo gruppo squadra e anche con la società il rapporto è ottimo”.
    All’andata Esperia riuscì a vincere per 3-1 contro le giovanissime di coach Malinov, le quali riuscirono a creare più di un grattacapo alla compagine cremonese: “Sabato mi aspetto una partita complicata, su un campo dove tante squadre hanno faticato, contro una squadra che ha un gioco un po’ diverso dal solito. La battuta sarà importante ma lo sarà soprattutto la concentrazione e la determinazione nel seguire le indicazione che coach Magri ci darà”.
    Il fischio d’inizio per la gara di sabato è previsto per le ore 21 al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo. I direttori di gara saranno Iole Campanile e Angela Di Bari. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Esperia Cremona a partire dalle ore 20:45 circa.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PediaTuss, sabato si apre il girone di ritorno con la Pantera Lucchese

    Ufficio Stampa Pallavolo Casciavola

    Di Redazione
    Dopo una settimana di pausa forzata, torna a giocare la PediaTuss che apre il girone di ritorno di questa prima fase del campionato di serie C girone F affrontando al Pala Renault Clas sabato 13 marzo alle 21 la Pantera Lucchese. Nonostante le due partite da recuperare si tratta di un test importante perché può significare la fuga buona per staccare il pass che vale il passaggio alla fase successiva, ovvero al girone che consente di lottare per la promozione in serie B2.
    Un vero e proprio testa coda con Genovesi e compagne ancora a punteggio pieno, mentre le avversarie sono ancora alla ricerca dei primi punti stagionali e a digiuno anche di set vinti. La squadra di Ricoveri però non dovrà guardare alla classifica, ogni partita fa storia a se e ogni avversario va affrontato con la giusta determinazione.
    Al perdurare delle assenze di Bella e Crescini, Ricoveri risponde convocando 13 atlete: le alzatrici Masotti e Liuzzo; le schiacciatrici: Chiara Caciagli, Chini, Genovesi, Miculan, Mori; i centrali Campani, Gori, Lichota, Agata Caciagli ed i liberi Tellini e Di Matteo. Ad arbitrare la partita è stata designata Manuela Mariani.
    Si giocherà a porte chiuse e la partita sarà trasmessa in diretta su Pallavolo Casciavola Channel, piattaforma YouTube, a partire dalle 20:50
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Ariete Prato Volley Project riparte dal derby

    Di Redazione
    Si riparte dal derby. Giro di boa del campionato e stracittadina che apre i giochi per le due squadre pratesi. All’andata fu il Viva Volley ad imporsi nettamente ed il derby fu un monologo. Oggi però l’Ariete Prato Volley Project è cresciuta, ha preso consapevolezza, acquisito sicurezze e la classifica è lì a dimostrarlo.
    La squadra di Giacomo Raffa ha vinto le ultime due sfide di campionato con relativa sicurezza ed ha messo una bella ipoteca sull’accesso alla pool promozione. Il Viva è invece reduce dal recupero infrasettimanale a Buggiano dove ha perso la sua imbattibilità ed ha confermato di non attraversare un momento fantastico, anche a causa delle assenze (in dubbio anche per il derby Saletti e Pacini). Insomma, questa volta il derby si annuncia più equilibrato tra due formazioni che possono, anzi devono, ambire entrambe alla pool promozione.
    Le rose:Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Sborigi, Poli, Gerl, Torri, Cacciatore, Ermini, Bacco. All. Giacomo Raffa.Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Saletti, Pagliai, Vignozzi, Fantacci, Rosellini, Urso, Nuti, Gianni. All. Cioppi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alsenese, il presidente Faroldi: “Deluso, ma spero ancora in una reazione d’orgoglio”

    Di Redazione
    Un’analisi a cuore aperto, sincera ma allo stesso tempo senza perdere la speranza per un’inversione di rotta. In casa Pallavolo Alsenese, a prendere la parola è il presidente Stiliano Faroldi, dal 2013 al timone del sodalizio piacentino. Il numero uno gialloblù fa il punto della situazione alla vigilia del derby provinciale di sabato in B1 femminile contro il Busa Foodlab Gossolengo, squadra contro cui Alseno ha conquistato fin qui l’unico punto all’attivo in classifica in un’annata pallavolistica fin qui avara di soddisfazioni.
    “E’ l’anno più difficile – confessa Faroldi– era stato complesso anche il secondo anno di B2, ma lì sapevamo di avere una squadra che non rispecchiava la classifica problematica e siamo stati colpiti da ben undici infortuni, riuscendo a salvarci con qualche giornata d’anticipo”. Quest’anno, invece, la Conad Alsenese non sembra ingranare nel suo secondo campionato di B1 consecutivo e della storia. “Sono deluso e speravo di non essere in questa situazione. C’è’ un po’ di insoddisfazione, la squadra non è riuscita a esprimersi al meglio per mancanza di carattere in campo e questo un po’ dà fastidio”.
    Il cielo, però, non è del tutto nero per il presidente gialloblù. “Speravo in un po’ di orgoglio, a partire dal livello individuale per poi arrivare alla squadra. La società ha fiducia nello staff tecnico (composto da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni coadiuvati dall’assistente Greta Passera). Spero e credo ancora in un’inversione di rotta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, il Presidente Moro: “Felice di rivedere i ragazzi in campo”

    Di Redazione
    Tra le persone che continuano a credere in Volley Treviso e a non lasciare niente di intentato perché continui a rappresentare quella scuola di pallavolo e di vita che nel corso degli anni ha forgiato tanti giocatori, c’è David Moro, presidente del club orogranata dal 2015, nella vita socio di un importante studio di commercialisti e presidente uscente dell’Ordine dei Commercialisti di Treviso.
    In questa settimana che ha segnato il ritorno alla competizione per quasi tutte le formazioni orogranata, il dott. Moro sottolinea l’importanza di questa ripartenza dopo tutti questi mesi: “Sono e siamo contenti di aver finalmente ricominciato i campionati – dice con soddisfazione – È chiaro che la priorità è operare affinché i nostri atleti e i nostri staff si allenino e giochino in sicurezza, nel pieno rispetto dei protocolli, ma la gioia che vediamo nei ragazzi mentre tornano in campo dà la misura di quanto sia importante l’agonismo e in generale lo sport per loro”.
    Da ex atleta (ha un passato da calciatore nelle giovanili del Montebelluna) e da padre di due giovanissimi pallavolisti (Giulia e Umberto), Moro conosce benissimo il valore dello sport, al di là dei risultati: “Che si vinca o che si perda, è l’aspetto educativo a contare nello sport giovanile ed è questo che sta venendo a mancare per tantissimi ragazzi a causa della pandemia; oltre naturalmente alla socialità, che di fatto è stata quasi azzerata. La ripartenza dei campionati, anche se più brevi e con formule diverse, permette di riprendere l’intervento educativo dello sport che si è fermato l’anno scorso e che dobbiamo cercare invece di far continuare, altrimenti saranno due le stagioni perse e per dei ragazzi così giovani vorrebbe dire restare privi di una fetta importante della propria crescita”.
    Nonostante i mesi senza campionati, le squadre di Treviso che rientravano nelle categorie riconosciute di interesse nazionale da Fipav e Coni hanno sempre continuato ad allenarsi: “Sì, abbiamo fatto di tutto per allenarci sempre, quando consentito. Mi preme sottolineare che è stata un’assunzione di responsabilità molto importante, ma altrettanto dovuta ai nostri giovani. Siamo sempre stati consci dell’attenzione che deve essere messa nell’applicazione dei protocolli e tutti stanno facendo un lavoro egregio nel gestire tutto, da dirigenti e allenatori, che ringrazio, agli stessi atleti. Ovviamente ci sono stati alcuni casi, che comunque abbiamo scelto di gestire con ancora più cautela rispetto a quanto previsto”.
    È anche grazie al sostegno degli sponsor che Volley Treviso ha potuto continuare l’attività di tutte le squadre e il dott. Moro, da commercialista molto vicino alle realtà imprenditoriali del territorio e non, è il primo a esserne consapevole: “Quasi tutti gli sponsor che avevamo prima della pandemia hanno scelto di continuare a sostenerci e non posso che ringraziarli a nome di tutta la società per gli sforzi che stanno facendo. Il loro aiuto per noi è fondamentale e ci permette di mantenere quella struttura già esistente e che stavamo iniziando pian piano a rinforzare prima della pandemia”.
    Ma dalle sue parole arriva anche la certezza che per far sì che aziende e realtà sportive si risollevino con più slancio da questa situazione, un percorso condiviso può dare ottimi risultati: “Lo sport e il tipo di educazione che lo sport dà sono importantissimi per le aziende: da uno studio condotto da Ca’ Foscari risulta che le grandi multinazionali cercano profili che abbiano un passato da sportivi alle spalle, meglio ancora se a livello agonistico. Lo sport abitua a lavorare in squadra, a gestire le variabili, a puntare al risultato e ad accettare la sconfitta; sono cose non scontate nel bagaglio di un giovane che si affaccia alla vita lavorativa. Le realtà sportive giovanili danno un grosso contributo alla formazione dei cittadini di domani ed è nell’interesse delle aziende sostenerle, come anche in quello del sistema pubblico. Bisognerebbe intervenire sulle aziende e dare respiro al sistema economico per favorire lo sport giovanile, fondamentale per il nostro tessuto sociale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Sora domenica a Paliano per l’ultima giornata di andata

    Di Redazione
    Ultima giornata del girone di andata per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nella prima fase del Campionato di Serie C – girone B1. L’appuntamento per i ragazzi di coach Martini, è per domenica alle ore 16:30 presso il Palazzetto dello Sport di Paliano, con il Caschera Volley. 
    Alla quinta giornata Sora si presenta con un bagaglio di 3 vittorie che le hanno fruttato 8 punti classifica nella quale occupa il secondo posto preceduta dall’Intent Volley Zagarolo a quota 9 e seguita dal Volley4Us Anagni a 7. In questo trio di testa, nel prossimo turno, solo la Globo andrà in trasferta: i romani ospiteranno sabato Montmartre, mentre gli altri frusinati attenderanno, sempre sabato pomeriggio, l’arrivo del Serapo Volley Gaeta.
    Secondo derby consecutivo dunque per i volsci dopo la bellissima vittoria su Anagni che l’ha vista trionfare in cinque lunghi e tirati set: vinto il primo 25-19, Corsetti e compagni si sono visti sfuggire di mano il terzo e il quarto ai vantaggi, ma di gran carattere hanno recuperato lo svantaggio e vinto il tie break 15-8.
    Anche Paliano nell’ultima giornata disputata è dovuta arrivare al quinto set per conquistare il suo primo punto in classifica: tra le mura amiche contro l’USD Montmartre, dopo aver perso il primo game, si è portata in vantaggio 2-1 non riuscendo però poi a chiudere il quarto e il quinto, portati a casa dagli avversari con il minimo scarto, 23-25 e 13-15.
    Attualmente il Caschera Volley si trova in coda alla classifica, nelle prime tre giornate del torneo contro Zagarolo, Anagni e Gaeta, gli incontri sono finiti tutti con  parziali di 3-0, solo nella quarta e ultima, ha conquistato il suo unico punto.
    Due gli ex di giornata, Marco Corsetti a Paliano – sempre in serie C – dal  2018 al 2020, e lo schiacciatore Andrea Vizzaccaro che ha condiviso quelle fila con il suo attuale capitano nella stagione 2018/2019.   
    Ed è proprio Andrea Vizzaccaro a dire: “Questa gara con Paliano, il nostro secondo derby frusinate, per me e sicuramente anche per Marco è molto sentita. Quando per diverso tempo frequenti un ambiente e condividi la quotidianità, le emozioni belle, quelle brutte, il lavoro, la fatica, con un gruppo di persone, tornare è un piacere che assume diverse sfumature. Rispetto a quello che ci si aspettava a inizio anno, il percorso che Paliano ha fatto fin qui è stato un po’ in salita, la difficoltà forse è venuta un po’ meno nell’ultima giornata nella quale ha fatto vedere cose migliori che le hanno fruttato un punto classifica. Noi però dobbiamo andare nel suo palazzo con un unico obiettivo, vincere. Per farlo dobbiamo approcciare il match nello stesso modo in cui lo abbiamo fatto contro Anagni, cercando di evitare situazioni che possono pesare sfavorevolmente sull’economia della gara, e impegnandoci a chiuderla più in fretta possibile. Dobbiamo essere bravi in tutti i fondamentali: continuare a fare della difesa e del contrattacco il nostro punto di forza, a lavorare sul muro che contro Anagni ci ha dato tante soddisfazioni, e sulla battuta dove possiamo e dobbiamo ancora migliorare, inoltre c’è anche da limitare le invasioni che nell’ultima gara sono stata troppe. La squadra la vedo motivata, molto positiva, la vittoria del derby con Anagni ha fatto davvero tanto morale e accresciuto la consapevolezza dei mezzi sia nei singoli che nel gruppo. Anche perché alla vigilia della quinta giornata, quando del girone manca da affrontare solo Paliano, abbiamo più conoscenza degli avversari, del livello del campionato. Abbiamo più consapevolezza della situazione, quella che ci fa dire che Anagni e Zagarolo sono a un livello più alto delle altre. Il girone di ritorno sarà sicuramente più tosto rispetto a quello di andata, i punti peseranno molto di più soprattutto quelli in palio nella trasferta che dovremo fare ad Anagni e quelli della partita casalinga con Zagarolo, club che attualmente insieme a noi si stanno giocano la qualificazione alla seconda fase del campionato. Queste saranno gare delicate, ma in ogni caso non bisognerà assolutamente perdere punti con nessuna delle altre”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo attesa da un altro derby contro la Bontempi Netoip Ancona

    Di Redazione
    La Nef Osimo è attesa anche questo fine settimana da un derby, questa volta contro la compagine della Bontempi Netoip Ancona. Gli osimani vengono da una sconfitta contro l’attuale capolista Paoloni Macerata, ma hanno onorato l’impegno al massimo giocando a tratti un’ottima pallavolo, tant’è che la partita è stata in bilico fino all’ultimo set. La squadra di coach Roberto Masciarelli dovrà continuare il percorso intrapreso ultimamente con delle prove convincenti, grazie anche ai nuovi innesti.
    “Peccato per la sconfitta della settimana scorsa, potevamo puntare a qualcosa in più – esordisce il palleggiatore Matteo Albanesi, arrivato in questa stagione alla corte di coach Masciarelli – siamo soddisfatti della prestazione nonostante il risultato e ci portiamo a casa comunque un punto importante per la classifica“.
    Albanesi elogia la società e tutto l’ambiente che gira intorno al volley osimano, nonostante il periodo difficile per tutti: “Mi trovo molto bene sia con la società che con la squadra, è un periodo complicato per tutti in questo sport ma sono orgoglioso di far parte di questo progetto. Sabato ci aspetta una partita intensa e tirata. Io da ex sono contento e stimolato allo stesso tempo di ritrovare i miei ex compagni e darò il massimo per portare a casa dei punti importanti“.
    Fischio d’inizio sabato 13 Marzo alle 17.30 al PalaBellini di Osimo. Dirigono l’incontro Lorenzo Marini e Cristina Santinelli.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO