consigliato per te

  • in

    Virtus Cermenate: 3 punti contro la Polisportiva Colverde

    Di Redazione
    Dopo la vittoria della scorsa contro Orago/UYBA, Cermenate continua la serie positiva. A farne le spese, nella terza giornata di campionato, è Colverde che esce sconfitta 3-0 in casa delle virtussine.
    Nel primo set la formazione guidata da coach Pietroni partono forte (4-0, 6-2, 9-5). Colverde accorcia ed impatta sul 13-13. Ma è un fuoco di paglia. Infatti Cermenate riprende in mano le redini del match (17-13, 18-16), andando a chiudere il parziale 25-18. Nel secondo parziale le due formazioni giocano alla pari fino al 7-7, quando è nuovamente la formazione di casa a prendere vantaggio (9-7, 13-9, 20-15), fino al definitivo 25-20. Il terzo set è tutto delle Virtussine che, dopo un avvio punto a punto fino al 4-4, allungano (9-5, 13-8, 17-11). Colverde non riesce a rientrare (23-16) e Cermenate chiude senza problemi il parziale 25-17.
    Cermenate si mantiene così in vetta alla classifica a pieno punteggio, in attesa del match della prossima settimana contro Coren Meda sabato 20 marzo 2021 alle ore 19 a Meda.
    3^ Giornata Serie C Femminile Lombardia 
    VIRTUS CERMENATE – POLISPORTIVA COLVERDE 3-0 (25-18, 25-20, 25-17)
    VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 3, Di Luccio, Testoni 7, Maiocchi, Brenna 6, Clerici 14, Mancarella 10, Campi 2, Crepaldi 7, Samba 1, Guarisco ne, Castelli (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Nova Volley lotta, ma cede a Iseini al tie break

    Di Redazione
    Una Sampress tutto cuore va vicina all’impresa cedendo al tiebreak. Alba Adriatica restituisce il favore dell’andata con il match del Palaserenelli vinto anch’esso al 5’ set dai padroni di casa. Gli abruzzesi forse sorpresi dall’assetto inedito di Loreto, subiscono la pressione dei loretani che salgono 0-2 giocando una gran partita. Alba trova la riscossa grazie ai cambi di Petrelli e vincendo al tiebreak contro una Loreto mai doma.
    La Sampress si presenta senza Nobili, Caciorgna, Cremascoli e Molinari e quindi con una formazione inedita con Ferri in regia, Palazzesi opposto, Vignaroli e Stoico al centro, Alessandrini e Daniele Torregiani schiacchiatori e Coppari libero. Aggregati anche Andrea Ricci, Lorenzo Torregiani all’esordio, Alessandro Carletti e Francesco Atzeni, centrale classe ’99, che ha fatto anch’egli il suo esordio in serie B nel corso del primo set e i primi punti nel 3’ parziale. Dall’altra parte del campo invece c’è Di Meo opposto, neo acquisto, rispetto all’andata.
    Primo set molto equilibrato con partita punto a punto fino al 20-20 poi sul turno al servizio di Atzeni la Sampress allunga e chiude 22-25 con pieno merito. Parte bene anche nel 2’ set la Sampress tutto cuore che sale 4-7. Sale in cattedra Palazzesi che si incarica di allungare sul 9-14. Loreto batte forte ed è ben organizzata in difesa. La Iseini inserisce Ridolfi per Traini. Ma e Accorsi per Buscemi ma gli attaccanti sbagliano tanto in attacco. Sul 12-18 coach Petrelli chiede un altro tempo ma i neroverdi sono in controllo. Alessandrini regala 5 set point e gli ospiti chiudono 20-25 giocando una bellissima pallavolo con il punto ancora dello schiacciatore con la maglia n.7.Nel 3’ set Petrelli conferma Buscemi e Ridolfi in sestetto. Partono forti i locali fin dal servizio trovando il primo vantaggio 5-1. Per la Sampress c’è da rincorrere e sul 12-6 coach Giannini ha già speso i due tempi. Il cuore di Loreto è grande e la squadra torna sul 10-12 sul servizio di Torregiani, capitano della Sampress per l’assenza di Paco Nobili. Sul 15-11 entra Atzeni in prima linea per Vignaroli. Palazzesi con attacco e muro riporta Loreto a -2 (17-15). Sul 22-17 Giannini inserisce Medici e Ricci, anch’egli all’esordio in B, al posto di Palazzesi e Ferri. Vince Alba Adriatica 25-19. Nel 4’ set la partita è di nuovo in equilibrio e Loreto tiene la testa avanti 6-8. Giannini inserisce anche il giovane libero Alessandro Carletti classe ’04 per la fase break. Alba Adriatica piazza il break salendo 17-12 sul turno di Pulcini. Loreto torna a -2 sul 19-17 ed è Petrelli a richiamare il gioco. Loreto spreca l’occasione della parità e Alba allunga di nuovo sull’asse Di Meo-Porcinari 22-19 e Alba chiude 25-20 allungando il match al tiebreak. Per Loreto si tratta di stringere i denti con la condizione fisica viziata dai 10 gg di inattività. Sul 6-3 coach Giannini ferma il gioco. Alba spinge sull’acceleratore ma Sampress c’è (6-5). Al cambio di campo è 8-6. Sul 12-8 sembra finita e invece torna in parità. Alba fallisce 3 match point e al 4’ chiude 18-16 col tocco di Pulcini. La Sampress Nova Volley tornerà in campo martedì alle 21 sul campo della capolista imbattuta Paoloni Macerata per il recupero della 6’ giornata.
    ISEINI ALBA ADRIATICA – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-2 (22-25; 20-25; 25-19; 25-20; 18-16)
    ISEINI ALBA ADRIATICA: Buscemi 10, Di Berardino, Ridolfi 8, Iacono, Porcinari 13, Accorsi 1, Vagnarelli, Traini 0, Di Meo 24, Foglia (L2), Pulcini 8, Cacchiarelli (L), Cretone 8. All. Petrelli.
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Ferri 6, Dignani, Stoico 11, Torregiani D. 8, Alessandrini 21, Medici, Palazzesi 17, Coppari (L1), Ricci, Atzeni 1, Vignaroli 1, Torregiani L. 1. All. Giannini
    ARBITRI: Concilio e Audone
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo non ferma l’incursione di Ancona che passa in tre set

    Di Redazione
    LA NEF Osimo si arrende per 3-0 alla Bontempi Netoip Ancona. Dopo due convincenti prestazioni, i ragazzi di coach Roberto Masciarelli non riescono a ripetersi subendo una battuta d’arresto netta contro i dorici. Un passo falso da mettersi subito alle spalle in vista dei prossimi impegni. La NEF Osimo si presenta all’appuntamento senza Matteo Albanesi, fuori per infortunio.
    Partenza forte dei biancorossi che vanno sullo 0-4, sfruttando qualche errore dei “senza testa”. La NEF Osimo è imprecisa in attacco e sbaglia in ricezione, non riuscendo a ricucire lo strappo, 5-12. Polidori si accende in attacco ed i padroni di casa tentano la rimonta, 11-14, poi tocca a Stella suonare la carica con due attacchi precisi, 16-17, ma la rimonta dei ragazzi di coach Masciarelli non si concretizza sul più bello per qualche imprecisione di troppo ed il set si chiude sul 21-25.
    L’avvio di secondo set vede ancora una volta i ragazzi di coach Masciarelli partire a rallentatore, 1-6, con troppi errori in attacco. I “senza testa” si riorganizzano in difesa ed il muro di Silvestroni vale il 6-7, però i dorici trovano degli attacchi efficaci con Terranova, 6-10. La NEF non riesce trovare continuità nella manovra e gli ospiti prendono il largo, 8-16. L’inerzia del set non cambia e la Bontempi Netoip Ancona chiude sul 14-25.
    Nel terzo set ancora avvio fotocopia dei due precedenti parziali: gli ospiti partono meglio, 2-7, sfruttando una difesa osimana non precisa. Con pazienza e caparbietà i ragazzi di coach Masciarelli si rifanno sotto, 11-14, ma devono sempre rincorrere. Nonostante i tentativi di rimonta la NEF Osimo sbaglia troppi palloni in attacco, a differenza dei rivali, ed il terzo set si chiude sul 17-25 con i biancorossi che fanno loro la contesa.
    “Un grande passo indietro rispetto alle ultime due partite – commenta coach Masciarelli – sia dal carattere durante la gara e questo si evince dalle pochissime difese che abbiamo fatto anche se la zona degli attacchi avversari era chiara. Poi abbiamo avuto dei momenti di difficoltà in ricezione anche se sono rientrati, purtroppo abbiamo pagato un attacco molto negativo, anche su ricezione perfetta. Non siamo stati lucidi nel capire chi fosse l’attaccante più efficace in quel determinato giro e questo è un problema da risolvere il prima possibile”.
    LA NEF OSIMO – BONTEMPI NETOIP ANCONA 0-3 (21-25; 14-25; 17-25)
    LA NEF OSIMO: Valla 6, Schiaroli, Gamberini, Iachini, Polidori 9, Paolucci 7, Gagliardi 2, Carrer, Stella 8, Silvestroni 4, Molari All. Masciarelli
    BONTEMPI NETOIP ANCONA: Rosa 9, Giombini, Larizza 5, Monina 1, Terranova 18, Ferrini 9, Magini 9, Santini, Pace, Bugari, Sabbatini All. Giombini
    Arbitri: Lorenzo Marini e Cristina Santinelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo non riesce ad ingranare: Letojanni passa 3-0

    Di Redazione
    Seconda sconfitta di fila per la Tonno Callipo Calabria che, nell’ottava giornata (3/a di ritorno) del torneo di Serie B girone L1, viene superata per 3-0 in casa dalla vicecapolista Letojanni, dopo aver perso sabato scorso sempre al PalaValentia per opera del Cinquefrondi.
    Non è mancato impegno ed abnegazione ai giovani tonnetti giallorossi di coach Nico Agricola, anche in questa gara che si sono visti superare però per la maggiore esperienza e tasso tecnico degli avversari, tra cui l’ex centrale Gianluca Schipilliti (autore di 6 punti), a Vibo in B2 dal 2008 al 2012.
    Nel primo set Vibo sempre ad inseguire (6-8, 12-16, 16-21), con i siciliani che non hanno avuto molte difficoltà a chiudere il gioco in 22 minuti, sospinti da Cortina e Saglimbeni, entrambi in doppia cifra a fine gara. La Callipo lotta fino alla fine, cercando di mettere pressione alla squadra di Rigano ma alla fine si è arresa 21-25.
    Più combattuto il secondo parziale, con Fioretti e compagni che viaggiano punto a punto con Letojanni, lo evidenziano i punteggi intermedi: 7-8, 15-16 e 19-21. E si arriva perfino ai vantaggi, con gli ospiti più lucidi negli ultimi due palloni vincenti. 25-27.
    Ci si aspettava la stessa intensità da parte dei promettenti giallorossi nel terzo set, ed invece il calo è evidente fin dall’inizio (3-8, 6-16). Letojanni manda a punti ben otto elementi, col 43% in attacco rispetto al 28% finale di Vibo. Così il set si chiude sul 25-12 per i siciliani che vincono 3-0.
    Tra le fila giallorosse da segnalare gli 11 punti di Fioretti e gli 8 di Spanò, mentre anche a muro (7 totali) i giovani calabresi si fanno valere col palleggiatore Ribecca a quota 3 ed Elia con 2.Le squadre, che all’inizio hanno osservato un minuto di raccoglimento, hanno giocato tutto il match con un fiocco rosso al polso simbolo della lotta contro la Violenza sulle Donne: l’iniziativa è stata voluta dalla Fipav nell’ambito de ‘La Settimana di Federica’ organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Puglia. Per la Tonno Callipo, sabato prossimo (ore 18.00) penultima giornata del girone di ritorno di scena a Catania contro la Dolci Costa Papiro.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Savam Costruzioni Letojanni 0-3 (21-25, 25-27, 12-25)VIBO: Ribecca 3, Spanò 8, Elia 2, Saragò 2, Aiello (L pos 59%, pr 24%), Fioretti 11, Cugliari 6, Laurendi, Iurlaro. Ne: Carellario, Guarascio, Vizzari. All. Agricola.LETOJANNI: Schipilliti 6, Battiato 7, Sabella, Cortina 11, Arena 3, Cavalli (L pos 62%, pr 25%), Chillemi 9, Mazza 6, Balsamo 4, Saglimbeni 10. Ne: De Francesco, Ferrarini. All. Rigano.Arbitri: Francesco Mastrogiovanni e Gabriella Notaro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Planet Strano Light ritrova il sorriso: 3-0 contro Hub Ambiente

    Di Redazione
    Tre punti dopo due sconfitte, la Planet Strano Light vince a Catania sulla Hub Ambiente Teams Volley e sale a quota 8 al termine della giornata 8 di Serie B2 girone N1 (terza di ritorno).
    Una vittoria condita da una prestazione eccellente sotto tutti i punti di vista, un riscatto cercato, voluto e concretizzato sin dal primo set. Il botta e risposta del punto al punto viene interrotto da un break (7-12) in cui salgono in cattedra capitan Lucrezia Lombardo e due volte Valentina Leone (10 a referto l’una, 16 l’altra). Le padrone di casa reagiscono e sorpassano conducendo di +3 per un’ampia parte del parziale nel segno di Marcello ma la Planet ha il merito di crederci e spostare di nuovo la partita a suo favore ancora con Lombardo e Leone, quindi con ace di Miceli e Leone, impeccabile da P3, che chiude i conti sul 22-25.
    Il secondo set registra un’avanzata della Planet (1-3) nel segno di Paoli e di un ace di Lombardo. Alla pronta reazione avversaria, con Niciforo e l’ex Silvestre (9-7), si contrappongono Miuccio a muro, Lombardo e Fiamma Giuffrida che cresce col passare dei minuti (10-14). E’ l’allungo della Planet che riesce a portarsi sul 14-20 ma sul 17-22 si smarrisce per lasciare campo alla Teams, capace di avvicinarsi con Oliva ad una clamorosa parità. Lombardo, Giuffrida e Miuccio colpiscono nel momento opportuno per il 23-25 finale.
    Poche emozioni in un terzo set di marca Planet. Dal 3-8 dell’avvio all’ace di Giuffrida che consente di mantenere un rassicurante vantaggio (11-15) Sul 14-21 la gara scivola via senza molti sussulti. Demetra Famoso blinda la difesa con un gran salvataggio nel finale su Chiavaro e Giuffrida confeziona il punto decisivo del 17-25.“Con qualche cambiamento tattico la squadra ha dimostrato di potersi esprimere al meglio – è il commento del tecnico Planet Francesco Andaloro -. Siamo felici per le prestazioni di tutte, della crescita di Giuffrida e Miceli ma anche di capitan Lombardo, l’anima del gruppo che in campo si è dimostrata fonte di motivazioni per tutte”.
    Hub Ambiente Teams Volley-Planet Strano Light 0-3 (22-25, 23-25, 17-25)T.Volley: Sposato 3, Chiavaro 14, Monti 1, Marcello 7, Nociforo 4, Oliva 4, Foti (L1). Silvestre 2, Aliffi 2, Baglio, Altavilla (L2). Ne Simoncini, Mastroeni, Emmi. All.Baldi.Planet: Lombardo 10, Giuffrida 8, Leone 16, Miuccio 7, Miceli 6, Paoli 5, Famoso (L1). Ne Rapisarda, Asero, Nicoloso, Solarino, Guardo, Glorioso, Guastella, Viola (L2). All. Andaloro.  Arbitri: Caltagirone e Caronna 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Attesa terminata per la Conad Olimpia Teodora: c’è la Fenix Faenza

    Di Redazione
    Dopo un lungo stop forzato dal rinvio della gara contro Bologna, la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora torna in campo questa domenica, 14 marzo, alle ore 17, per il difficile derby contro la Fenix Faenza, valido per l’ottava giornata (terza di ritorno) del Girone G2. Le ravennati non giocano dallo scorso 24 febbraio (sconfitta sul campo del Calanca Persiceto), mentre l’ultimo match disputato da Faenza risale addirittura dal 14 febbraio (vittoria per 3-1 proprio contro Persiceto).
    Nel match di andata le manfrede si imposero con un netto 3-0 in trasferta e in classifica inseguono a un punto la Conad, ma con due gare in meno. Nelle quattro gare giocate, infatti, la Fenix ha lasciato sul campo appena 4 set e 2 punti (alla seconda giornata contro Ozzano) di quelli disponibili. Sfida molto complicata quindi per Ravenna, che incontra una formazione costruita per competere alla vittoria del campionato e dovrà anche fare i conti con le pesanti assenze di Missiroli e Vecchi.
    “Stiamo lavorando bene in palestra in queste settimane – commenta Coach Delgado –, ma affrontiamo senza dubbio una squadra molto forte. Sarà una partita molto difficile, sia per il valore dell’avversario, sia perché giochiamo in trasferta e non al completo, ma noi scenderemo in campo come sempre per dare battaglia. L’obiettivo è prima di tutto fare del nostro meglio e migliorare la prestazione della partita di andata”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vivigas Arena, Frassoni: “Siamo molto contenti di come il gruppo sta crescendo”

    Di Redazione
    Come all’andata, anche nella gara di ritorno, è stata necessaria una maratona di oltre due ore per decretare la vincitrice della sfida. Anthea, forse la squadra più completa e forte del girone, ha tremato e non poco a Castel d’Azzano contro una VIVIGAS mai doma che si aggiudica, con merito, un punto buono per la classifica e che avrebbero potuti essere anche due.
    Equilibratissimo il primo set che finisce, con il minimo distacco a favore delle ospiti, la leggera differenza forse legata ai 4 errori in battuta e ad un errore in ricezione, ma si tratta di dettagli. Nel secondo set invece VIVIGAS allenta un po’ la tensione e le vicentine conquistano il parziale senza troppa fatica. Sembrerebbe una partita incanalata verso un secco risultato a favore della capolista ma le ragazze di coach Bertolini sono Donne davvero toste, mai darle per finite, ed in effetti conquistano il terzo set, in equilibrio fino al 18-18, quando si infortuna Emma Guiotto che viene sostituita da Sara Coltri: la centrale, classe 2001, approccia la gara senza alcun timore reverenziale, anzi mette in difficoltà, nel primo turno di battuta, la ricezione di Vicenza. Ancora meglio fanno le veronesi nel quarto parziale in cui VIVIGAS dimostra tutta la propria forza e pareggia la partita con un netto 25-19, Anthea è in difficoltà. Peccato per il tie break finito 15-13 per le vicentine, che comunque si confermano una vera corazzata.
    Il Commento di Manuel Frassoni, secondo allenatore di Vivigas al termine della gara: “Siamo molto contenti di come il gruppo sta crescendo, nell’ultimo mese e mezzo abbiamo visto un cambiamento della squadra significativo. Purtroppo in settimana abbiamo dovuto allenarci a ranghi ridotti, l’infortunio di Emma Guiotto poteva magari demoralizzarci invece Sara Coltri ha offerto una prestazione molto buona. Nel quinto set siamo stati anche un po’ sfortunati, ma due o tre palloni li abbiamo un po’ sprecati noi anche per un po’ di inesperienza. Comunque davvero una prova di carattere.”
    VIVIGAS ARENA VOLLEY – ANTHEA VICENZA 2-3 (23-25/16-25/25-22/25-19/13-15)
    Vivigas: Bissoli (1), Brutti (15), Cicolini (12), Coltri (5), Frangipane (16), Guiotto (6), Hrabar (2), Rossi, Sgarbossa (22). Liberi: Moschini, Faettini, Zivkovic 1° Allenatore: Marcello Bertolini 2° Allenatore: Manuel Frassoni
    Anthea: Errichiello (19), Andreon, Marcolina (11), Donarelli (6) Bisoffi (1), Milocco, Cheli (14), Marini (1), Rossini (25), Del Federico, Fiore, Toffanin. Liberi: D’Ambros. 1° Allenatore Chiappini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cecchinato: “Momento difficile per tutti, ma i ragazzi hanno grande forza”

    Foto ufficio Stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    Con la prima squadra ai box in attesa di riprendere il cammino per i Play Off 5° posto, tutti i campionati di categoria del vivaio patavino hanno ripreso a giocare (con l’eccezione dell’Under 13). «Sono state riviste le formule e le modalità di gioco in molti campionati – dice Monica Mezzalira, coordinatrice del settore giovanile – ma credo che in questo momento storico sia stato essenziale tornare a giocare, per dare stimoli e gratificazioni agli atleti che da molti mesi avevano iniziato ad allenarsi. Siamo inoltre fortunati di poter disporre di una struttura come la Kioene Arena, vitale per poter svolgere la nostra attività».
    La costante attenzione dello staff e dei ragazzi nel potersi allenare in sicurezza nel pieno rispetto delle norme anti Covid, conferma quanto la Società sia riuscita a proseguire la propria attività senza grossi intoppi. «Come avviene anche in altri ambiti – continua Mezzalira – viviamo in una “bolla”, ma che ci consente di goderci il momento dando un segnale di normalità e di ripartenza, importante per tutti. Il nostro ringraziamento va anche alle famiglie dei nostri atleti, che sono al nostro fianco e quotidianamente dimostrano fiducia nei nostri confronti e che noi vogliamo ripagare al meglio».
    La serie B della Kioene Padova sta affrontando il girone D2 (con gare di andata e ritorno), occupando momentaneamente il terzo posto in classifica. Conclusa questa prima fase, scatterà un ulteriore girone in gara secca con le squadre appartenenti al gruppo D1. Al termine di quest’ulteriore tappa, verrà stilata infine una classifica avulsa per decretare le squadre che accederanno ai play off per la promozione. Un campionato quindi che proseguirà almeno fino a giugno, considerando che ci saranno però diverse gare da recuperare, specialmente in altri gironi a livello nazionale.
    «E’ un momento difficile per tutti – dice Fabiano Cecchinato, coach della serie B Kioene Padova – e quello che sta accadendo in Italia in questi giorni lo conferma. Premesso che la salute di tutti è il primo bene essenziale per ripartire in sicurezza, dalla scorsa estate abbiamo iniziato a lavorare facendo quanto possibile nel rispetto delle regole. Le prime partite per i ragazzi sono state difficili, dato che era da molto tempo che non affrontavano una vera gara, ma la loro forza è stata grande. Ad oggi siamo costretti a pianificare l’attività giorno per giorno, sapendo che i programmi possono variare da un momento all’altro. Dobbiamo affrontare un doppio “campionato”: in ambito sportivo e nella vita di tutti i giorni. Credo che una cosa possa aiutare l’altra e affronteremo le prossime settimane con lo stesso carattere e impegno di sempre, dentro e fuori dal campo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO