consigliato per te

  • in

    Lo Scanzo Rosciate ferma l’incursione dell’Imecon Crema

    Di Redazione
    “Una vittoria sudatissima”. Nelle parole di coach Simone Gandini la sintesi del successo di Scanzo su Crema. Un 3-1 che è sinonimo della sesta affermazione consecutiva e della prosecuzione al comando in solitaria nel girone. Ancora privi di Innocenti, i giallorossi trovano in Tosatto e Costa i soliti implacabili e glaciali cecchini: 29 palloni a terra per l’opposto (58%) e 21 per il capitano (56%).
    L’Imecon, c’era da aspettarselo, non ha recitato il ruolo della vittima designata nonostante il monologo dei padroni di casa nel primo set chiuso a 14. La reazione, infatti, è giunta nel secondo parziale quando i bergamaschi sono andati in cortocircuito dal 17-16 subendo un 1-9 (propiziato dall’ingresso di Gabriele Reseghetti) che ha provvisoriamente riequilibrato la sfida. Pareggio che ha obbligato Scanzo a faticare parecchio per rimettere la freccia poiché, nonostante qualche break, lo strappo è arrivato solo in prossimità di quota 20 determinato da un ace di Spagnuolo e da un errore di Dossena prima che la premiata ditta Tosatto-Costa sigillasse da par suo. Con due attaccanti così, uniti alla solita garanzia al centro Mario Gritti-Valsecchi, anche uno Scanzo non certo nella sua serata migliore scioglie le briglie. E lo fa quel tanto che basta per scappare 13-7 (servizio vincente di Giorgio Gritti) e condurre in formato “comfort” fino all’epilogo griffato da due timbri dai nove metri del solito Tosatto.
    Scanzo-Crema 3-1 (25-14 18-25 25-21 25-17)Scanzo: Spagnuolo 3, G. Gritti 3, M. Gritti 12, Tosatto 29, Costa 21, Valsecchi 9, Viti (L), Fornesi (L), J. Parma, M.Parma. N.e. Carobbio, Cassina. All. GandiniCrema: Tomasoni 8, Silvi 3, D. Reseghetti, Boiocchi 1, Cucchi 9, Casali 17, Verdelli (L), Dossena 9, Bolla 4, Deveronico, G. Reseghetti 2. N.e. Scorsetti, Miretta All. Invernici
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paoloni Macerata: arriva la vittoria esterna sul campo del Volley Potentino

    Di Redazione
    La Paoloni Macerata coglie una straordinaria vittoria espugnando il campo del Volley Potentino con un rotondo 0-3 frutto di un gran lavoro tecnico-tattico ma, soprattutto, mentale: la squadra è riuscita, nel finale di terzo set, a rimontare il passivo di 22-18 ribaltando il risultato chiudendo a proprio favore il parziale 25-27 e, di conseguenza, la sfida.
    Da sottolineare ancora la prova del collettivo in quanto è riuscito, nei momenti di difficoltà, a non mollare mai rimanendo attaccato all’incontro, rivoltando poi la situazione, portando a casa tre punti importantissimi che consolidano la leadership della Paoloni nella graduatoria del Girone F1.
    Andiamo alla cronaca del match: coach Giganti schiera in avvio Stella a palleggiare in diagonale a capitan Tobaldi, Marconi e Calistri sulle bande, Persichini e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Massera mandando in campo Miscio in cabina di regia opposto a Rossetti, Angeli e Attolico schiacciatori ricevitori, Bizzarri e Picardo centrali, Giorgini libero.
    Parte forte la Paoloni: due muri di Tobaldi fan volare subito i biancorossi sullo 0-3 mentre un attacco di Marconi ed un’invasione aerea di Miscio regalano lo 0-5 agli ospiti; due punti di Rossetti riportano sotto il Volley Potentino (3-5) ma Calistri non ci sta e firma il 3-7. I locali recuperano un break (5-7) però è Tobaldi a respingere l’assalto avversario ristabilendo il vantaggio sul +4 (6-10); due punti consecutivi di Angeli consentono ai biancoazzurri di riacciuffare di nuovo un break (9-11) tuttavia Biagetti prosegue questo tira e molla tra le formazioni tirando fuori dal cilindro il primo tempo che vale il 12-16. Attolico spara out l’attacco del 13-18 costringendo coach Massera a chiamare il suo primo timeout. Rossetti, sette punti nel set, recupera un break (17-20) con Biagetti che però non ci sta e stampa un altro primo tempo (19-23); Calistri, dal quattro, consegna ai suoi il set point (20-24) mentre ancora una veloce di Biagetti conclude la prima frazione col punteggio di 21-25.
    L’ace di Angeli e l’attacco di Rossetti aprono il secondo set (2-0) ma il solito Biagetti regala subito la parità a quota 3; le due formazioni iniziano un lungo punto a punto, senza staccarsi mai, fino al 17-17 quando un primo tempo out di Picardo firma il break di vantaggio biancorosso (17-19) obbligando Massera a fermare il gioco. Due punti consecutivi di Bizzarri dimezzano lo svantaggio dei locali (20-21), Stella mura Attolico per il 20-22 con quest’ultimo che spara out il pallone offrendo il 20-23 agli ospiti; Bizzarri annulla la prima palla set alla Paoloni ma Stella alza una splendida “sette” a Persichini che chiude il secondo parziale con il punteggio di 22-25.
    Calistri dai nove metri dà ai suoi il primo break di vantaggio nel terzo periodo (3-5) tuttavia Angeli pareggia subito a quota 6; due punti consecutivi di Attolico ed un muro di Picardo valgono il +3 in favore dei potentini (10-7) ma un errore degli ospiti (13-9) fa prendere fiducia e coraggio alla truppa di Massera. Tobaldi, da seconda linea, riacciuffa un break (14-12) e il turno al servizio di Biagetti permette alla Paoloni di impattare a quota 15; Rossetti sigla il nuovo vantaggio biancoazzurro (20-18) mentre un altro sbaglio dei maceratesi manda il Volley Potentino sul 21-18. Lo stesso opposto di casa regala, con un ace, il +4 ai suoi (22-18); i biancorossi non mollano e recuperano fino al 23-22. Angeli trova l’attacco che vale il set point (24-22) ma lo stesso schiacciatore potentino spara out la palla per chiudere il set ed offre il pareggio agli ospiti (24-24) costringendo Massera al timeout. Al rientro in campo Angeli firma il nuovo vantaggio biancoazzurro però l’attacco di Tobaldi e, soprattutto, l’ace di Stella ribaltano la situazione permettendo alla Paoloni di passare avanti 25-26 con i maceratesi che, alla prima occasione, chiudono il set 25-27, grazie ad un attacco strepitoso di Riccardo Tobaldi, e conquistano la sesta vittoria in altrettante partite.
    Paolo Biagetti, centrale dei biancorossi, entusiasta a fine gara: “Abbiamo disputato davvero un grande match contro un avversario tosto come il Volley Potentino; non era facile venire a vincere qui e siamo stati bravi a rimanere sempre sul pezzo soprattutto quando eravamo sotto nel punteggio. Ora non possiamo permetterci distrazioni in quanto Martedì torneremo subito in campo per un’altra grande sfida con la Sampress Nova Loreto; noi non abbiamo voglia di fermarci, abbiamo sete di vittoria e vogliamo continuare la nostra striscia di successi.”
    Volley Potentino MC – Paoloni Macerata 0-3 (21-25 22-25 25-27)Volley Potentino MC: Giorgini (L), Bizzarri 7, Pierleoni, Miscio (K), Picardo 5, Angeli 16, Attolico 5, Rossetti 15. Non entrati: Lucarini, Emili, Gentilucci. All. Massera
    Paoloni Macerata: Stella 4, Tobaldi (K) 16, Biagetti 8, Gasparrini, Calistri 13, Lanciani, Leoni (L), Persichini 8, Marconi 4. Non entrati: Storani, Uguccioni, Sigona. All. Giganti – Massei
    Arbitri: Marani Azzurra (PG) – Giulietti Fabrizio (PG)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Lilliput per il Volley Parella: Settimo chiude in tre set

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino cede 3-0 alla capolista Lilliput Settimo ma nel terzo set lotta ad armi pari contro la squadra più forte del girone.
    Dopo due set in netto favore delle padrone di casa, le biancorossoblu reagiscono nel terzo parziale ma si devono arrendere ai vantaggi. Coach Barisciani recupera Zapryanova ma fa partire la schiacciatrice bulgara ancora dalla panchina confermando il sestetto delle ultime settimane con Muscetti in palleggio e Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sandrone libero. 
    Risponde Barbara Medici con la formazione tipo: Bazzarone regista e Andreotti opposto, Mirabelli e Valentina Re ali, Brussino e Bruno al centro con Ghirotto libero. Lilliput subito avanti 8-3 nel primo set graie ai due muri consecutivi di Brussino su Maiolo e l’ace di Bazzarone. La stessa Maiolo, con due servizi vincenti, riporta sotto le biancorossoblu (8-6) ma Settimo scappa ancora, questa volta in modo definitivo: 16-9. Dal 20-14, le padrone di casa non concedono più nulla e chiudono 25-14.
    Nel secondo set, coach Barisciani inserisce Zapryanova per Maiolo. Avvio altalenante con continui break da una parte e dall’altra. Dal 6-7, però, il turno al servizio di Brussino fa pendere l’ago della bilancia in favore delle settimesi (11-7) che si vedono poi però raggiungere ancora sul 12-12. Con Mirabelli in battuta, il Lilliput scava il solco (18-12) e alluna ancora fino al 22-14 per poi chiudere 25-16.
    Anche nel terzo set il Lilliput inizia meglio e allunga progressivamente fino al 9-5. Due ace di Deambrogio riportano il Parella a -1 (10-9) e dal 13-10, un break biancorossoblu ribalta la situazione: 13-15. Nuovo controsorpasso sul 18-17 e successivo allungo 22-19 delle padrone di casa ma il time-out chiamato da Barisciani permette al Parella di ritrovare la giusta concentrazione e impattare a 22. L’ace di Ditommaso vale il set point sul 23-24 ma, dopo averne sciupati quattro, le torinesi si devono inchinare al Lilliput che, trascinato da Mirabelli, inverte la rotta e chiude 30-28. 
    “Quando il divario fra due squadre è quello manifestato oggi – dice coach Barisciani – bisogna appellarsi al servizio e al muro che sono due caratteristiche nostre: quando siamo riusciti a premere in battuta siamo rimaste a galla, mentre quando questo fondamentale non ha funzionato, il gap tra noi e loro si è fatto vedere ed ha fatto la differenza, ma andiamo avanti senza drammi”.
    LILLIPUT PALLAVOLO-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-14; 25-16; 30-28)
    LILLIPUT PALLAVOLO: Bazzarone 2, Andreotti 12, Re V. 13, Mirabelli 10, Brussino 13, Bruno 7, Ghirotto (L), Aiello, Morello (L). N.e: Fustini, Birbiglia, Girardi, Brunfranco, Re M. All: Barbara Medici.
    VOLLEY PARELLA TORINO: Muscetti, Ditommaso 13, Ottino 8, Maiolo 3, Farina 8, Deambrogio 4, Sandrone (L), Zapryanova 3, Manavella 1, Nicchio. N.e: Tapalaga, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.
    Note: Ace: 8-7, Battute sbagliate: 9-11, Attacco 51%-31%, Ricezione 46%(10%)-30%(9%), Muri: 5-5, Errori: 18-23.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora chiude la pratica Volley Bellinzago in tre set

    Di Redazione
    Vittoria davvero di grande effetto, di quelle belle, per Vega Occhiali Rosaltiora nel match in trasferta contro Volley Bellinzago, gara che metteva di fronte la seconda e la terza classificata di un girone dominato da una Issa fuori portata per chiunque. Un 3-0 che la formazione verbanese si prende su un campo notoriamente tosto, in particolare per i colori lacuali che spesso nel passato pur recitando bene dovevano inchinarsi al successo gialloblù. Ci si aspettava una gara tosta, contro una formazione di categoria, con giocatrici esperte e con giovani interessanti ed invece è stata una gara obiettivamente guidata in tutto e per tutto da Vega Occhiali Rosaltiora che ha messo in mostra una battuta forzatissima che ha sconquassato la ricezione delle padrone di casa che hanno faticato a costruire, per contro la fase muro difesa verbanese ha funzionato così come la ricezione. Giornata di ottimo livello per le attaccanti laterali (sempre con l’assenza di una bocca da fuoco importante come Sonia Cottini ma col ritorno molto buono di Lisa Monzio Compagnoni, con una partita da ottime percentuali per Francesca Magliocco e con una gara fatta di attacchi potenti e pallette beffarde per Annalisa Cottini, sempre chiamate con lucidità dalla regia di Martina De Giorgis. Bene come sempre anche i centri (ancora indisponibile Kendra Calabrese),ottima la difesa imperniata su Beatrice Folghera: in poche parole una partita di alto livello davvero. Tre punti meritatissimi, quinto successo consecutivo su sei gara giocate, che alla fine del girone di andata del gironcino portano Rosaltiora al secondo posto con 15 punti, a tre punti di distacco dalla capolista Issa e con sei punti di vantaggio su Bellinzago (che però ha già giocato anche il ritorno contro Issa ma che al ritorno dovrà giocare a Verbania). I complimenti del presidente novarese Ugo Bovio confermano la bella partita. Il campionato dovrebbe riprendere nel prossimo week end anche se è nell’aria una possibile sospensione del torneo sino a dopo la Pasqua, il tutto sarà deciso in settimana. Resta l’ottimo lavoro dello staff di Andrea Cova, coadiuvato da uno staff di primissimo livello (e si è visto nella preparazione di questo match) con il suo assistente (e coach della Under 17) Fabrizio Balzano, lo scoutman (preziosissimo) Alessandro Fontanini ed il preparatore fisico (altrettanto prezioso) Andrea Castellan.
    PRIMO SET
    Cova inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta è Annalisa Cottini, bande sono Francesca Magliocco e la rientrante Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto, libero Beatrice Folghera, risponde coach Melissa con Sabrina Bovio in regia, Fontana è opposta, ai lati ci sono Biffi e Jessica Pantaleo, al centro Pasut e Restani, libero è Sabrina Pantaleo. Si inizia tutto sommato con un punto a punto tirato, si sa che in casa Bellinzago è difficile da affrontare ma la verve lacuale è interessante. Le padrone di casa vanno sul 5-3 ma chiudono lo svantaggio Magliocco ed Annalisa Cottini. Lisa Monzio Compagnoni, Annalisa Cottini stessa e un ace di Emily Velsanto dicono 7-10 che diventa 8-11 con una palletta dell’opposto lacuale. In questa fase Verbania aumenta il ritmo di un gioco già su di un livello elevato; Bellinzago non tiene e si scappa sul 13-20 con grande protagonista Francesca Magliocco abile a mettere palloni a terra dopo le ottime difese di Verbania. C’è poco da fare per le avversarie; si allunga sul 15-23 con time out di casa. Al rientro c’è un piccolo momento di smarrimento e da 15-23 si va 18-23. Cova non vuole sorprese, ferma tutto, ci parla su e al rientro arriva il set point. Monzio Compagnoni al servizio: ace! E’ 18-25, 1-0 Rosaltiora.
    SECONDO SET
    Ci si aspetta la reazione delle novaresi, arriverà invece un set a senso unico; con il gioco di Vega Occhiali che si mantiene a ritmi scatenati, La battuta resta un rebus per la ricezione novarese, il muro difesa è insuperabile e gli attacchi sono positivissimi. Il punteggio scappa via da subito con la parità che se ne va dopo il 4-4; trovano punti un po’ tutte e in un amen è 4-9. La squadra di casa oltre a faticare nella fase di attacco limitato dalla difesa ospite fatica anche a leggere col muro difesa gli attacchi delle varie Cottini, Magliocco, Monzio Compagnoni, quando poi arriva la marcatura sono i centri a mettere giù la palla; bel gesto per il punto del 6-14 quando su un attacco di Magliocco c’è un tocco a muro che l’arbitro non vede ma è la stessa giocatrice di casa ad alzare la mano e ad autoaccusarsi del tocco. Molto bello. C’è però solo una squadra in campo che arriva su un 9-20 che dice tutto ed i meriti sono soprattutto, va detto, delle ragazze di Cova. Il set si chiude sul 12-25 con una parallela di Francesca Magliocco che ha davvero disputato una partita di alto livello: è un netto 0-2 e ci sta tutto.
    TERZO SET
    Questo è il set forse più giocato, non tanto perché ci siano differenze rispetto a quanto si è visto nei due precedenti parziali ma in particolare perchè c’è stato qualche errore in più nel gioco di una Rosaltiora che si è mantenuta comunque su di un livello positivo. Il set però va ad ondate ed è quasi sempre la formazione ospite ad andare via di un punto ma Bellinzago riesce a tornare sotto, anche perché, va detto, resta una formazione comunque forte e tra qualche sbavatura di Rosaltiora unita ad alcune trame apprezzabili va anche avanti come sul 8-7 e 10-9. Il punto a punto si rompe sul 13-16 (Magliocco) ma non sarà lo strappo decisivo perché  c’è parità sul 17-17. Velsanto dal centro fa 18-20, si arriva al 20-22, Bellinzago accorcia ma nel finale è protagonista la vigezzina Lisa Monzio Compagnoni che trova i punti decisivi, l’ultimo però è della indiavolata Francesca Magliocco: 22-25; un 3-0 meritatissimo per Vega Occhiali Rosaltiora.
    Volley Bellinzago – Vega Occhiali Rosaltiora 0-3 (18-25, 12-25, 22-15)  
    Volley Bellinzago: Bovio I. (L2), Pantaleo J. 5, Biffi 9, Raffaello, Rega 4, Marforio 3, Pantaleo I. (L), Fontana 2, Tizzoni, Colli 4, Restani 2, Bovio 2, Ferrari. All: Gerardo Melissa, vice: Marco Bogogna.
    Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 2, Pecoraro ne, Cottini A. 13, Filippini, Cottini S. ne,  Magliocco 17, Monzio Compagnoni 10, Frigatti ne, Bonitempo ne, Velsanto 8, Incerto 5, Alberti Giani ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano. 
    IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA
    “Complimenti alla mia squadra – dice – perché ha giocato davvero una grande, grande partita, fatta di un giusto atteggiamento dal punto di vista dell’aggressività in campo, dal punto di vista dell’attenzione e mettendo in pratica le cose che abbiamo fatto durante gli allenamenti in settimana. Brave brave ed ancora brave. Un nome? No nessuno perché lo meriterebbero tutte di essere citate, elogiamo il collettivo che ha veramente giocato come si doveva. Era una gara probante che significava molto, non tanto per una questione di punti  e di classifica ma perché ci avrebbe detto come abbiamo lavorato sino ad ora, sia dal punto di vista del gioco sia dal punto di vista della mentalità e devo dire che le risposte sono state positive. Ora siamo tranquilli e liberi da ogni genere alibi, andremo a Novara contro la corazzata Issa che continua a correre senza mai rallentare e noi cercheremo di mettere i bastoni tra le ruote anche alle grandi anche se ovviamente in casa loro non sarà facile, però cercheremo di fare comunque una buona partita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Caffè Trinca Palermo torna a casa con tre punti nel sacco: espugnato il Palaceramica

    Di Redazione
    Cuore e reazione d’orgoglio delle rosanero che espugnano il Palaceramica, fortino della Nigithor Santo Stefano. Finisce 3 a 1 per le palermitane, primo e pieno successo stagionale del Caffè Trinca Palermo che giunge dunque in trasferta, all’esito di una prestazione esemplare del collettivo guidato da Andrea Siino.
    Con la squadra al completo – per la seconda volta in campionato – Palermo ha sfoggiato una prova soddisfacente, dimostrando a sé stesso le reali potenzialità e sconfessando la graduatoria che lo vede ancora in fondo alla classifica. Ricezione e fase difensiva hanno funzionato con grande attenzione, merito anche del lavoro in seconda linea svolto dal libero Mirasola. Le rosanero hanno mostrato ordine nel loro gioco ben distribuito da Ferro. E non è un caso che questa volta sono loro ad approfittare delle defezioni tra le file avversarie. Prestazione da incorniciare per il capitano Campagna, autrice di 16 punti, apprezzando e attestando con i fatti la rivoluzione tattica operata dal tecnico del Caffè Trinca da un paio di gare. In evidenza ancora una volta il lavoro delle schiacciatrici del Progetto Volley Smart, con Gervasi top scorer dell’incontro (19 punti finali) davanti a Vescovo (17 punti a referto).
    C’è stata tanta attenzione e intesa tra le ospiti, che dopo un primo set acciuffato ai vantaggi (24-26) non hanno perso il bandolo della matassa anche dopo aver perso il secondo parziale a causa di un momentaneo calo di concentrazione (25-21). Le rosanero hanno tirato fuori la grinta nel momento clou del match, in quel terzo set giocato punto a punto fino al 20-21 e concluso da Vescovo (22-25). Da lì l’entusiasmo delle ragazze di Siino si concretizza in realtà, con un quarto ed ultimo parziale mai messo in discussione (17-25).
    I commentiAndrea Siino, allenatore: «Siamo ripartiti dagli spunti positivi raccolti durante la gara contro Marsala. Abbiamo gestito bene le fasi della partita, abbiamo migliorato la fase di cambio palla, e questo è stato sufficiente per raccogliere i frutti del lavoro svolto in palestra. Una vittoria che chiaramente dedico alla caparbia di questo gruppo che è riuscito a seguire le indicazioni della settimana, riuscendo ad annullare i punti di riferimento dell’avversario».
    Aurora Vescovo, schiacciatrice: «Abbiamo applicato i concetti e il duro lavoro svolto durante la settimana. C’è stato un grande affiatamento in campo. Noi continueremo a lottare e faticare, ci stiamo impegnando tanto a prescindere dalla classifica».NIGITHOR SANTO STEFANO – CAFFE’ TRINCA PALERMO 1-3 (24-26 25-21 22-25 17-25)
    NIGITHOR SANTO STEFANO: Pagano 18, Kalcheva 1, Scirè 14, Antico 5, Li Muli 2, Di Salvo 4, Miceli S. 10, Lo Iacono (L1), Vitale (L2), Santostefano ne, Loria ne, Di Ganci ne, Todaro ne. All. Adornetto
    CAFFE’ TRINCA PALERMO: Gervasi 19, Campagna 16, Vescovo 17, Palumbo 9, Lo Dico, Miceli C. 6, Ferro 1, Mirasola (L1), Cilibrasi (L2), Miceli S. ne, Cuccì ne, Pavone ne. All. Siino
    Arbitri: Antonio Mazza di Gimigliano ed Elena Morello di Lamezia Terme (C.T. Calabria Centro).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato concede un solo set alla Polisportiva Remo Masi

    Di Redazione
    Prato non brilla ma vince. Il testacoda contro la Pol Remo Masi non stimola la concentrazione del Volley Prato che per larghi tratti non esprime la sua migliora pallavolo consentendo di rimanere in partita ad una Rufina volenterosa ed orgogliosa. Sicuramente non un bel match e soprattutto un Prato che continua a denunciare un rendimento altalenante e grosse difficoltà a mantenere la concentrazione alta in questo volley in tempi di Covid. Alla fine, però, conta la classifica e questa dice che Prato è sola al comando con tre lunghezze su Sestese e Scandicci.
    1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia ed attacco, Catalano in diagonale, Gioele Corti e Bruni al centro, Mazzinghi in attacco e Civinini libero. Inizio blando e con le due squadre ad appaiarsi nel punteggio. Prato sempre o quasi con il naso avanti ma mai capace di scappare anche a causa di qualche errore di troppo (6-6 e 10-10). Primo break pratese sul 13-11 con Catalano e Alpini. Rufina a recuperare ed a superare sul 15-16 ma qui il set cambiava. Prato mandava al servizio Catalano e Rufina andava in sofferenza in ricezione. Matteo Alpini trovava il campo con continuità anche in pipe e Prato volava sul 21-16 con nel mezzo due tempi di coach Ricciolini. Finale senza sorprese e chiusura con ace per la squadra di Novelli;
    2° set: Prato partiva fortissimo nel secondo parziale. Il tempo ospite arrivava sul 7-1 Prato. Padroni di casa sull’8-1 e poi ad arenarsi. Era Novelli a fermare i suoi sull’11-9. Al ritorno in campo Alpini a portare i suoi sul 13-10. Prato si issava fino al 15-10 ma poi commetteva ancora errori che, complice anche un buon turno di battuta di Cavari, riportava sotto gli ospiti (16-14). Dentro capitan Pini per Prato mentre Ricciolini cambiava la diagonale inserendo gioventù. Prato sul 20-15 e secondo time out ospite. Poi monologo pratese e chiusura a 16;
    3° set: subito 3-0 per Prato con muro di Mazzinghi su Cavari. Padroni di casa però distratti ed a tratti confusionari e ospiti a rimanere in scia (7-4, 10-7). Recupero Rufina dopo il tempo di Ricciolini (10-11). Novelli al tempo sull’11-13. Muro Catalano per la parità ma gara altalenante e tecnicamente bruttina. Sul 17-17 break ospite anche per una indecisione su una sostituzione sanzionata dall’arbitro. Sul 17-20 reazione pratese e nuova parità (20-20). Equilibrio fino alla fine (22-22). Rufina a scappare sul 22-24. Prato recuperava con Catalano e con unna invasione ospite. I ragazzi di Novelli non riuscivano però mai ad operare il break e Rufina chiudeva al quinto set point;
    4° set: brutto anche l’inizio del quarto parziale. Prato sotto (4-6 e 7-11) e Novelli sconsolato al tempo. Prato intanto si era schierato con Giona Corti e Catalano opposto, Gioele Corti e Bandinelli al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Rimonta di casa al ritorno in campo (13-12) ed equilibrio (16-16). La gara si innervosiva. Prato piazzava il break (20-17) e Ricciolini chiamava tempo. Al ritorno in campo Prato sul 24-19 e poi a chiudere con Bandinelli.
    VOLLEY PRATO – POL REMO MASI 3-1 (25-19; 25-16; 26-28; 25-20)
    Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Civinini J.,  Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri. All. Novelli.
    Pol. Remo Masi: Bargilli, Cavari J. Cavari S., Cecchini, Corti, Fibbi, Innocenti, Meli, Mugnai, Pesce, Longo, Pinzani P. Pinzani R., Zerbini, Zaccaria. All. Ricciolini.
    Arbitro: D’Azzo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio torna alla vittoria nel derby contro Piacenza

    Di Redazione
    Le albicelesti della Pallavolo Sangiorgio vincono il derby contro la Volley Academy Piacenza. Tredici mesi dopo Bedizzole, era il 18 gennaio 2020 quando la Pallavolo Sangiorgio ha abbracciato per l’ultima volta la dea alata della vittoria nel campionato nazionale di serie B2.
    Nell’unica gara giocata dell’ottava giornata del girone G1, la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli vince la prima gara stagionale e lo fa superano per 3-0 le cugine del Volley Academy Piacenza nel derby piacentino. Vince, soprattutto, convince, ritrova gioco ed anche la centrale Valentina Zoppi mentre l’opposta Alyssa Hodzic, ancora ferma ai box, è stata da capitan Alice DI Tonto. Ottima la prestazione di Erica Fava, autrice di 20 punti.La Pallavolo Sangiorgio mette subito il piede sull’accelleratore, 2-9, grazie a due ace di Fava. La Vap con coach Chiodaroli in panchina al posto di Augusto Sazzi, ferma il gioco: la sosta ha permesso di accorciare sul 9-12. Contro timeout, chiesto dalla panchina albiceleste, e la Pallavolo Sangiorgio allunga, le avversarie restano in gara grazie a Cicola che con la sua battuta in salto mette in difficoltà la ricezione. Aggiustato il tiro e la ricezione la squadra di coach Capra chiude senza patemi, 19-25.
    L’onda energetica dell’entusiasmo si percepisce anche nel secondo parziale, 0-6, poi 2-13. Ed il set viene chiuso per 9-25. La Vap prova a rientrare nel terzo, si è giocato sul filo dell’equilibrio sino al 17-22, poi la Pallavolo Sangiorio, sospinta dagli attacchi di Fava, porta a casa l’intera posta in palio. Un successo che sblocca la classifica della formazione albiceleste ed infonde fiducia nei prossimi impegni di questo campionato. Nel prossimo turno la Pallavolo Sangiorgio ospiterà la capolista Centro Volley Reggiano, appuntamento fissato per sabato 20 marzo alle ore 18.
    Volley Academy Piacenza-Pallavolo Sangiorgio 0-3 (18-25, 9-25, 17-25)Volley Academy Piacenza: Romanin 3, Sesenna 4, Marchetti, Gilioli, Boselli, Boni 1, Kraja 3, Sabatelli 2, Crisafulli (L), Nicolini 4, Corradi, Cicola 8. All.: Chiodaroli.Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 4, Solari 1, Molinari 8, Galelli 4, Di Tonto 7, Nichelini, Fava 20, Boaron, Zoppi 5., Tacchini (L). All.: Capra-Piccoli. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino rullo compressore sulla Montesi Volley

    Di Redazione
    ErmGroup San Giustino vince in casa vs Montesi Volley Pesaro nel recupero della sesta giornata di campionato di serie B/M girone F2 per 3-0.Qualche incertezza nella fase iniziale del primo set per i biancoazzurri di mister Moretti che hanno faticato un pò a trovare la giusta dimensione.
    Il muro di Sitti ha riportato in vantaggio i padroni di casa 7-6 e Conti accorcia il successivo svantaggio 12-13. La situazione di parità si recupera con un errore di Pesaro 14-14. Ancora uno sbaglio degli avversari ci porta di un punto sopra, e l’attacco vincente di Puliti segna il +2. Con il muro di Cesaroni si conquista un altro punto; lo scenario è totalmente cambiato, e i boys allungano le distanze. I biancoazzurri sono finalmente entrati in partita, come dimostrano i sei servizi consecutivi. Sul 20-16 mister Fabbietti chiama il secondo time-out. Con l’attacco in banda di Conti si vola 22-16. L’errore dei nostri avversari ci porta 24-17 e ci pensa Agostini, con il suo attacco mancino, a chiudere il primo set 25-18.
    Alla ripresa i biancoazzurri si portano subito in vantaggio; sul 7-2 viene chiamato un time-out. Continua l’onda travolgente di San Giustino, con l’ace di Agostini si arriva a +7 (9-2) e non li ferma più nessuno. Sbaglia pochissimo la squadra di casa in questo frangente, fino a staccare gli avversari di 13 punti, con la battura forzata da Conti, chiude l’azione Puliti per 18-5. Non c’è storia, con il primo tempo di Cesaroni San Giustino si aggiudica anche il secondo set per 25-12.Partono in svantaggio i biancoazzurri al terzo parziale; il primo tempo di Miscione riporta i boys in parità 3-3. Due errori cruciali di Pesaro permettono ai padroni di casa di recuperare terreno e passare in vantaggio 6-4. Con l’ace di Sitti San Giustino si porta sull’8-5. Recupera qualche lunghezza Pesaro ma l’attacco vincente di Conti e Puliti, in questa fase determinante, riporta i boys a +4 (15-11). Pesaro in questo frangente dimostra di essere più incisivo ma ErmGroup vuole chiudere il set e vincere l’incontro. Il muro di Puliti porta i padroni di casa 22-16. La squadra avversaria prova a reagire recuperando terreno 24-22 ma ci pensa il nostro capitano Rinaldo Conti a chiudere di potenza il set e l’incontro 25-22.
    Un altro fantastico epilogo, ancora imbattuti, ancora un 3-0. Quindici punti in 5 partite ed il sogno dei boys biancoazzurri continua. “Claudio ti aspettavi un altro risultato vincente? Si, sicuramente si- dichiara Claudio Nardi, secondo allenatore di ErmGroup San Giustino– perchè stiamo attraversando un buon momento anche se veniamo da un periodo difficile come ben sappiamo tutti. I ragazzi hanno ripreso molto bene gli allenamenti, anche coloro che hanno avuto problemi di salute, quindi si, me l’aspettavo. Il problema si porrà quando verranno squadre più impegnative, perchè in questo momento vinciamo anche fin troppo facile. Tenere alta l’attenzione in allenamento non è molto semplice, i ragazzi lo stanno facendo molto bene, per questo gli dobbiamo fare i complimenti. Dobbiamo vedere quando arriveranno le partite più difficili come reagiranno”.
    ErmGroup San Giustino: Cesaroni G. 6; Conti R. 13; Giunti G.; Sitti A. 3; Miscione M. 5; Agostini F. 5; Piazzi L.; Puliti L . 12; Giunti G.; Celli S. (NE); Thiaw S. (NE); Santi S. (NE);  Di Renzo L. (NE). All. MorettiF.Montesi Volley Pesaro: Giorgi M.; Mandoloni T. 1; Ciccarelli D. 1; Mancinelli G. 1; Arceci F.; Sabatini L. 5; Mei L.; Uguccioni G. 8; Schiaratura M10. ; Caselli S. 7; Cristiano F.; D’Urso D. 1; Cardinali F. 2; Bernardi F. (NE) All. Fabbietti M.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO