consigliato per te

  • in

    Volley Prato concede un solo set alla Polisportiva Remo Masi

    Di Redazione
    Prato non brilla ma vince. Il testacoda contro la Pol Remo Masi non stimola la concentrazione del Volley Prato che per larghi tratti non esprime la sua migliora pallavolo consentendo di rimanere in partita ad una Rufina volenterosa ed orgogliosa. Sicuramente non un bel match e soprattutto un Prato che continua a denunciare un rendimento altalenante e grosse difficoltà a mantenere la concentrazione alta in questo volley in tempi di Covid. Alla fine, però, conta la classifica e questa dice che Prato è sola al comando con tre lunghezze su Sestese e Scandicci.
    1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia ed attacco, Catalano in diagonale, Gioele Corti e Bruni al centro, Mazzinghi in attacco e Civinini libero. Inizio blando e con le due squadre ad appaiarsi nel punteggio. Prato sempre o quasi con il naso avanti ma mai capace di scappare anche a causa di qualche errore di troppo (6-6 e 10-10). Primo break pratese sul 13-11 con Catalano e Alpini. Rufina a recuperare ed a superare sul 15-16 ma qui il set cambiava. Prato mandava al servizio Catalano e Rufina andava in sofferenza in ricezione. Matteo Alpini trovava il campo con continuità anche in pipe e Prato volava sul 21-16 con nel mezzo due tempi di coach Ricciolini. Finale senza sorprese e chiusura con ace per la squadra di Novelli;
    2° set: Prato partiva fortissimo nel secondo parziale. Il tempo ospite arrivava sul 7-1 Prato. Padroni di casa sull’8-1 e poi ad arenarsi. Era Novelli a fermare i suoi sull’11-9. Al ritorno in campo Alpini a portare i suoi sul 13-10. Prato si issava fino al 15-10 ma poi commetteva ancora errori che, complice anche un buon turno di battuta di Cavari, riportava sotto gli ospiti (16-14). Dentro capitan Pini per Prato mentre Ricciolini cambiava la diagonale inserendo gioventù. Prato sul 20-15 e secondo time out ospite. Poi monologo pratese e chiusura a 16;
    3° set: subito 3-0 per Prato con muro di Mazzinghi su Cavari. Padroni di casa però distratti ed a tratti confusionari e ospiti a rimanere in scia (7-4, 10-7). Recupero Rufina dopo il tempo di Ricciolini (10-11). Novelli al tempo sull’11-13. Muro Catalano per la parità ma gara altalenante e tecnicamente bruttina. Sul 17-17 break ospite anche per una indecisione su una sostituzione sanzionata dall’arbitro. Sul 17-20 reazione pratese e nuova parità (20-20). Equilibrio fino alla fine (22-22). Rufina a scappare sul 22-24. Prato recuperava con Catalano e con unna invasione ospite. I ragazzi di Novelli non riuscivano però mai ad operare il break e Rufina chiudeva al quinto set point;
    4° set: brutto anche l’inizio del quarto parziale. Prato sotto (4-6 e 7-11) e Novelli sconsolato al tempo. Prato intanto si era schierato con Giona Corti e Catalano opposto, Gioele Corti e Bandinelli al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Rimonta di casa al ritorno in campo (13-12) ed equilibrio (16-16). La gara si innervosiva. Prato piazzava il break (20-17) e Ricciolini chiamava tempo. Al ritorno in campo Prato sul 24-19 e poi a chiudere con Bandinelli.
    VOLLEY PRATO – POL REMO MASI 3-1 (25-19; 25-16; 26-28; 25-20)
    Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Civinini J.,  Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri. All. Novelli.
    Pol. Remo Masi: Bargilli, Cavari J. Cavari S., Cecchini, Corti, Fibbi, Innocenti, Meli, Mugnai, Pesce, Longo, Pinzani P. Pinzani R., Zerbini, Zaccaria. All. Ricciolini.
    Arbitro: D’Azzo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio torna alla vittoria nel derby contro Piacenza

    Di Redazione
    Le albicelesti della Pallavolo Sangiorgio vincono il derby contro la Volley Academy Piacenza. Tredici mesi dopo Bedizzole, era il 18 gennaio 2020 quando la Pallavolo Sangiorgio ha abbracciato per l’ultima volta la dea alata della vittoria nel campionato nazionale di serie B2.
    Nell’unica gara giocata dell’ottava giornata del girone G1, la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli vince la prima gara stagionale e lo fa superano per 3-0 le cugine del Volley Academy Piacenza nel derby piacentino. Vince, soprattutto, convince, ritrova gioco ed anche la centrale Valentina Zoppi mentre l’opposta Alyssa Hodzic, ancora ferma ai box, è stata da capitan Alice DI Tonto. Ottima la prestazione di Erica Fava, autrice di 20 punti.La Pallavolo Sangiorgio mette subito il piede sull’accelleratore, 2-9, grazie a due ace di Fava. La Vap con coach Chiodaroli in panchina al posto di Augusto Sazzi, ferma il gioco: la sosta ha permesso di accorciare sul 9-12. Contro timeout, chiesto dalla panchina albiceleste, e la Pallavolo Sangiorgio allunga, le avversarie restano in gara grazie a Cicola che con la sua battuta in salto mette in difficoltà la ricezione. Aggiustato il tiro e la ricezione la squadra di coach Capra chiude senza patemi, 19-25.
    L’onda energetica dell’entusiasmo si percepisce anche nel secondo parziale, 0-6, poi 2-13. Ed il set viene chiuso per 9-25. La Vap prova a rientrare nel terzo, si è giocato sul filo dell’equilibrio sino al 17-22, poi la Pallavolo Sangiorio, sospinta dagli attacchi di Fava, porta a casa l’intera posta in palio. Un successo che sblocca la classifica della formazione albiceleste ed infonde fiducia nei prossimi impegni di questo campionato. Nel prossimo turno la Pallavolo Sangiorgio ospiterà la capolista Centro Volley Reggiano, appuntamento fissato per sabato 20 marzo alle ore 18.
    Volley Academy Piacenza-Pallavolo Sangiorgio 0-3 (18-25, 9-25, 17-25)Volley Academy Piacenza: Romanin 3, Sesenna 4, Marchetti, Gilioli, Boselli, Boni 1, Kraja 3, Sabatelli 2, Crisafulli (L), Nicolini 4, Corradi, Cicola 8. All.: Chiodaroli.Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 4, Solari 1, Molinari 8, Galelli 4, Di Tonto 7, Nichelini, Fava 20, Boaron, Zoppi 5., Tacchini (L). All.: Capra-Piccoli. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino rullo compressore sulla Montesi Volley

    Di Redazione
    ErmGroup San Giustino vince in casa vs Montesi Volley Pesaro nel recupero della sesta giornata di campionato di serie B/M girone F2 per 3-0.Qualche incertezza nella fase iniziale del primo set per i biancoazzurri di mister Moretti che hanno faticato un pò a trovare la giusta dimensione.
    Il muro di Sitti ha riportato in vantaggio i padroni di casa 7-6 e Conti accorcia il successivo svantaggio 12-13. La situazione di parità si recupera con un errore di Pesaro 14-14. Ancora uno sbaglio degli avversari ci porta di un punto sopra, e l’attacco vincente di Puliti segna il +2. Con il muro di Cesaroni si conquista un altro punto; lo scenario è totalmente cambiato, e i boys allungano le distanze. I biancoazzurri sono finalmente entrati in partita, come dimostrano i sei servizi consecutivi. Sul 20-16 mister Fabbietti chiama il secondo time-out. Con l’attacco in banda di Conti si vola 22-16. L’errore dei nostri avversari ci porta 24-17 e ci pensa Agostini, con il suo attacco mancino, a chiudere il primo set 25-18.
    Alla ripresa i biancoazzurri si portano subito in vantaggio; sul 7-2 viene chiamato un time-out. Continua l’onda travolgente di San Giustino, con l’ace di Agostini si arriva a +7 (9-2) e non li ferma più nessuno. Sbaglia pochissimo la squadra di casa in questo frangente, fino a staccare gli avversari di 13 punti, con la battura forzata da Conti, chiude l’azione Puliti per 18-5. Non c’è storia, con il primo tempo di Cesaroni San Giustino si aggiudica anche il secondo set per 25-12.Partono in svantaggio i biancoazzurri al terzo parziale; il primo tempo di Miscione riporta i boys in parità 3-3. Due errori cruciali di Pesaro permettono ai padroni di casa di recuperare terreno e passare in vantaggio 6-4. Con l’ace di Sitti San Giustino si porta sull’8-5. Recupera qualche lunghezza Pesaro ma l’attacco vincente di Conti e Puliti, in questa fase determinante, riporta i boys a +4 (15-11). Pesaro in questo frangente dimostra di essere più incisivo ma ErmGroup vuole chiudere il set e vincere l’incontro. Il muro di Puliti porta i padroni di casa 22-16. La squadra avversaria prova a reagire recuperando terreno 24-22 ma ci pensa il nostro capitano Rinaldo Conti a chiudere di potenza il set e l’incontro 25-22.
    Un altro fantastico epilogo, ancora imbattuti, ancora un 3-0. Quindici punti in 5 partite ed il sogno dei boys biancoazzurri continua. “Claudio ti aspettavi un altro risultato vincente? Si, sicuramente si- dichiara Claudio Nardi, secondo allenatore di ErmGroup San Giustino– perchè stiamo attraversando un buon momento anche se veniamo da un periodo difficile come ben sappiamo tutti. I ragazzi hanno ripreso molto bene gli allenamenti, anche coloro che hanno avuto problemi di salute, quindi si, me l’aspettavo. Il problema si porrà quando verranno squadre più impegnative, perchè in questo momento vinciamo anche fin troppo facile. Tenere alta l’attenzione in allenamento non è molto semplice, i ragazzi lo stanno facendo molto bene, per questo gli dobbiamo fare i complimenti. Dobbiamo vedere quando arriveranno le partite più difficili come reagiranno”.
    ErmGroup San Giustino: Cesaroni G. 6; Conti R. 13; Giunti G.; Sitti A. 3; Miscione M. 5; Agostini F. 5; Piazzi L.; Puliti L . 12; Giunti G.; Celli S. (NE); Thiaw S. (NE); Santi S. (NE);  Di Renzo L. (NE). All. MorettiF.Montesi Volley Pesaro: Giorgi M.; Mandoloni T. 1; Ciccarelli D. 1; Mancinelli G. 1; Arceci F.; Sabatini L. 5; Mei L.; Uguccioni G. 8; Schiaratura M10. ; Caselli S. 7; Cristiano F.; D’Urso D. 1; Cardinali F. 2; Bernardi F. (NE) All. Fabbietti M.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Cermenate: 3 punti contro la Polisportiva Colverde

    Di Redazione
    Dopo la vittoria della scorsa contro Orago/UYBA, Cermenate continua la serie positiva. A farne le spese, nella terza giornata di campionato, è Colverde che esce sconfitta 3-0 in casa delle virtussine.
    Nel primo set la formazione guidata da coach Pietroni partono forte (4-0, 6-2, 9-5). Colverde accorcia ed impatta sul 13-13. Ma è un fuoco di paglia. Infatti Cermenate riprende in mano le redini del match (17-13, 18-16), andando a chiudere il parziale 25-18. Nel secondo parziale le due formazioni giocano alla pari fino al 7-7, quando è nuovamente la formazione di casa a prendere vantaggio (9-7, 13-9, 20-15), fino al definitivo 25-20. Il terzo set è tutto delle Virtussine che, dopo un avvio punto a punto fino al 4-4, allungano (9-5, 13-8, 17-11). Colverde non riesce a rientrare (23-16) e Cermenate chiude senza problemi il parziale 25-17.
    Cermenate si mantiene così in vetta alla classifica a pieno punteggio, in attesa del match della prossima settimana contro Coren Meda sabato 20 marzo 2021 alle ore 19 a Meda.
    3^ Giornata Serie C Femminile Lombardia 
    VIRTUS CERMENATE – POLISPORTIVA COLVERDE 3-0 (25-18, 25-20, 25-17)
    VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 3, Di Luccio, Testoni 7, Maiocchi, Brenna 6, Clerici 14, Mancarella 10, Campi 2, Crepaldi 7, Samba 1, Guarisco ne, Castelli (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Nova Volley lotta, ma cede a Iseini al tie break

    Di Redazione
    Una Sampress tutto cuore va vicina all’impresa cedendo al tiebreak. Alba Adriatica restituisce il favore dell’andata con il match del Palaserenelli vinto anch’esso al 5’ set dai padroni di casa. Gli abruzzesi forse sorpresi dall’assetto inedito di Loreto, subiscono la pressione dei loretani che salgono 0-2 giocando una gran partita. Alba trova la riscossa grazie ai cambi di Petrelli e vincendo al tiebreak contro una Loreto mai doma.
    La Sampress si presenta senza Nobili, Caciorgna, Cremascoli e Molinari e quindi con una formazione inedita con Ferri in regia, Palazzesi opposto, Vignaroli e Stoico al centro, Alessandrini e Daniele Torregiani schiacchiatori e Coppari libero. Aggregati anche Andrea Ricci, Lorenzo Torregiani all’esordio, Alessandro Carletti e Francesco Atzeni, centrale classe ’99, che ha fatto anch’egli il suo esordio in serie B nel corso del primo set e i primi punti nel 3’ parziale. Dall’altra parte del campo invece c’è Di Meo opposto, neo acquisto, rispetto all’andata.
    Primo set molto equilibrato con partita punto a punto fino al 20-20 poi sul turno al servizio di Atzeni la Sampress allunga e chiude 22-25 con pieno merito. Parte bene anche nel 2’ set la Sampress tutto cuore che sale 4-7. Sale in cattedra Palazzesi che si incarica di allungare sul 9-14. Loreto batte forte ed è ben organizzata in difesa. La Iseini inserisce Ridolfi per Traini. Ma e Accorsi per Buscemi ma gli attaccanti sbagliano tanto in attacco. Sul 12-18 coach Petrelli chiede un altro tempo ma i neroverdi sono in controllo. Alessandrini regala 5 set point e gli ospiti chiudono 20-25 giocando una bellissima pallavolo con il punto ancora dello schiacciatore con la maglia n.7.Nel 3’ set Petrelli conferma Buscemi e Ridolfi in sestetto. Partono forti i locali fin dal servizio trovando il primo vantaggio 5-1. Per la Sampress c’è da rincorrere e sul 12-6 coach Giannini ha già speso i due tempi. Il cuore di Loreto è grande e la squadra torna sul 10-12 sul servizio di Torregiani, capitano della Sampress per l’assenza di Paco Nobili. Sul 15-11 entra Atzeni in prima linea per Vignaroli. Palazzesi con attacco e muro riporta Loreto a -2 (17-15). Sul 22-17 Giannini inserisce Medici e Ricci, anch’egli all’esordio in B, al posto di Palazzesi e Ferri. Vince Alba Adriatica 25-19. Nel 4’ set la partita è di nuovo in equilibrio e Loreto tiene la testa avanti 6-8. Giannini inserisce anche il giovane libero Alessandro Carletti classe ’04 per la fase break. Alba Adriatica piazza il break salendo 17-12 sul turno di Pulcini. Loreto torna a -2 sul 19-17 ed è Petrelli a richiamare il gioco. Loreto spreca l’occasione della parità e Alba allunga di nuovo sull’asse Di Meo-Porcinari 22-19 e Alba chiude 25-20 allungando il match al tiebreak. Per Loreto si tratta di stringere i denti con la condizione fisica viziata dai 10 gg di inattività. Sul 6-3 coach Giannini ferma il gioco. Alba spinge sull’acceleratore ma Sampress c’è (6-5). Al cambio di campo è 8-6. Sul 12-8 sembra finita e invece torna in parità. Alba fallisce 3 match point e al 4’ chiude 18-16 col tocco di Pulcini. La Sampress Nova Volley tornerà in campo martedì alle 21 sul campo della capolista imbattuta Paoloni Macerata per il recupero della 6’ giornata.
    ISEINI ALBA ADRIATICA – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-2 (22-25; 20-25; 25-19; 25-20; 18-16)
    ISEINI ALBA ADRIATICA: Buscemi 10, Di Berardino, Ridolfi 8, Iacono, Porcinari 13, Accorsi 1, Vagnarelli, Traini 0, Di Meo 24, Foglia (L2), Pulcini 8, Cacchiarelli (L), Cretone 8. All. Petrelli.
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Ferri 6, Dignani, Stoico 11, Torregiani D. 8, Alessandrini 21, Medici, Palazzesi 17, Coppari (L1), Ricci, Atzeni 1, Vignaroli 1, Torregiani L. 1. All. Giannini
    ARBITRI: Concilio e Audone
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo non ferma l’incursione di Ancona che passa in tre set

    Di Redazione
    LA NEF Osimo si arrende per 3-0 alla Bontempi Netoip Ancona. Dopo due convincenti prestazioni, i ragazzi di coach Roberto Masciarelli non riescono a ripetersi subendo una battuta d’arresto netta contro i dorici. Un passo falso da mettersi subito alle spalle in vista dei prossimi impegni. La NEF Osimo si presenta all’appuntamento senza Matteo Albanesi, fuori per infortunio.
    Partenza forte dei biancorossi che vanno sullo 0-4, sfruttando qualche errore dei “senza testa”. La NEF Osimo è imprecisa in attacco e sbaglia in ricezione, non riuscendo a ricucire lo strappo, 5-12. Polidori si accende in attacco ed i padroni di casa tentano la rimonta, 11-14, poi tocca a Stella suonare la carica con due attacchi precisi, 16-17, ma la rimonta dei ragazzi di coach Masciarelli non si concretizza sul più bello per qualche imprecisione di troppo ed il set si chiude sul 21-25.
    L’avvio di secondo set vede ancora una volta i ragazzi di coach Masciarelli partire a rallentatore, 1-6, con troppi errori in attacco. I “senza testa” si riorganizzano in difesa ed il muro di Silvestroni vale il 6-7, però i dorici trovano degli attacchi efficaci con Terranova, 6-10. La NEF non riesce trovare continuità nella manovra e gli ospiti prendono il largo, 8-16. L’inerzia del set non cambia e la Bontempi Netoip Ancona chiude sul 14-25.
    Nel terzo set ancora avvio fotocopia dei due precedenti parziali: gli ospiti partono meglio, 2-7, sfruttando una difesa osimana non precisa. Con pazienza e caparbietà i ragazzi di coach Masciarelli si rifanno sotto, 11-14, ma devono sempre rincorrere. Nonostante i tentativi di rimonta la NEF Osimo sbaglia troppi palloni in attacco, a differenza dei rivali, ed il terzo set si chiude sul 17-25 con i biancorossi che fanno loro la contesa.
    “Un grande passo indietro rispetto alle ultime due partite – commenta coach Masciarelli – sia dal carattere durante la gara e questo si evince dalle pochissime difese che abbiamo fatto anche se la zona degli attacchi avversari era chiara. Poi abbiamo avuto dei momenti di difficoltà in ricezione anche se sono rientrati, purtroppo abbiamo pagato un attacco molto negativo, anche su ricezione perfetta. Non siamo stati lucidi nel capire chi fosse l’attaccante più efficace in quel determinato giro e questo è un problema da risolvere il prima possibile”.
    LA NEF OSIMO – BONTEMPI NETOIP ANCONA 0-3 (21-25; 14-25; 17-25)
    LA NEF OSIMO: Valla 6, Schiaroli, Gamberini, Iachini, Polidori 9, Paolucci 7, Gagliardi 2, Carrer, Stella 8, Silvestroni 4, Molari All. Masciarelli
    BONTEMPI NETOIP ANCONA: Rosa 9, Giombini, Larizza 5, Monina 1, Terranova 18, Ferrini 9, Magini 9, Santini, Pace, Bugari, Sabbatini All. Giombini
    Arbitri: Lorenzo Marini e Cristina Santinelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo non riesce ad ingranare: Letojanni passa 3-0

    Di Redazione
    Seconda sconfitta di fila per la Tonno Callipo Calabria che, nell’ottava giornata (3/a di ritorno) del torneo di Serie B girone L1, viene superata per 3-0 in casa dalla vicecapolista Letojanni, dopo aver perso sabato scorso sempre al PalaValentia per opera del Cinquefrondi.
    Non è mancato impegno ed abnegazione ai giovani tonnetti giallorossi di coach Nico Agricola, anche in questa gara che si sono visti superare però per la maggiore esperienza e tasso tecnico degli avversari, tra cui l’ex centrale Gianluca Schipilliti (autore di 6 punti), a Vibo in B2 dal 2008 al 2012.
    Nel primo set Vibo sempre ad inseguire (6-8, 12-16, 16-21), con i siciliani che non hanno avuto molte difficoltà a chiudere il gioco in 22 minuti, sospinti da Cortina e Saglimbeni, entrambi in doppia cifra a fine gara. La Callipo lotta fino alla fine, cercando di mettere pressione alla squadra di Rigano ma alla fine si è arresa 21-25.
    Più combattuto il secondo parziale, con Fioretti e compagni che viaggiano punto a punto con Letojanni, lo evidenziano i punteggi intermedi: 7-8, 15-16 e 19-21. E si arriva perfino ai vantaggi, con gli ospiti più lucidi negli ultimi due palloni vincenti. 25-27.
    Ci si aspettava la stessa intensità da parte dei promettenti giallorossi nel terzo set, ed invece il calo è evidente fin dall’inizio (3-8, 6-16). Letojanni manda a punti ben otto elementi, col 43% in attacco rispetto al 28% finale di Vibo. Così il set si chiude sul 25-12 per i siciliani che vincono 3-0.
    Tra le fila giallorosse da segnalare gli 11 punti di Fioretti e gli 8 di Spanò, mentre anche a muro (7 totali) i giovani calabresi si fanno valere col palleggiatore Ribecca a quota 3 ed Elia con 2.Le squadre, che all’inizio hanno osservato un minuto di raccoglimento, hanno giocato tutto il match con un fiocco rosso al polso simbolo della lotta contro la Violenza sulle Donne: l’iniziativa è stata voluta dalla Fipav nell’ambito de ‘La Settimana di Federica’ organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Puglia. Per la Tonno Callipo, sabato prossimo (ore 18.00) penultima giornata del girone di ritorno di scena a Catania contro la Dolci Costa Papiro.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Savam Costruzioni Letojanni 0-3 (21-25, 25-27, 12-25)VIBO: Ribecca 3, Spanò 8, Elia 2, Saragò 2, Aiello (L pos 59%, pr 24%), Fioretti 11, Cugliari 6, Laurendi, Iurlaro. Ne: Carellario, Guarascio, Vizzari. All. Agricola.LETOJANNI: Schipilliti 6, Battiato 7, Sabella, Cortina 11, Arena 3, Cavalli (L pos 62%, pr 25%), Chillemi 9, Mazza 6, Balsamo 4, Saglimbeni 10. Ne: De Francesco, Ferrarini. All. Rigano.Arbitri: Francesco Mastrogiovanni e Gabriella Notaro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Planet Strano Light ritrova il sorriso: 3-0 contro Hub Ambiente

    Di Redazione
    Tre punti dopo due sconfitte, la Planet Strano Light vince a Catania sulla Hub Ambiente Teams Volley e sale a quota 8 al termine della giornata 8 di Serie B2 girone N1 (terza di ritorno).
    Una vittoria condita da una prestazione eccellente sotto tutti i punti di vista, un riscatto cercato, voluto e concretizzato sin dal primo set. Il botta e risposta del punto al punto viene interrotto da un break (7-12) in cui salgono in cattedra capitan Lucrezia Lombardo e due volte Valentina Leone (10 a referto l’una, 16 l’altra). Le padrone di casa reagiscono e sorpassano conducendo di +3 per un’ampia parte del parziale nel segno di Marcello ma la Planet ha il merito di crederci e spostare di nuovo la partita a suo favore ancora con Lombardo e Leone, quindi con ace di Miceli e Leone, impeccabile da P3, che chiude i conti sul 22-25.
    Il secondo set registra un’avanzata della Planet (1-3) nel segno di Paoli e di un ace di Lombardo. Alla pronta reazione avversaria, con Niciforo e l’ex Silvestre (9-7), si contrappongono Miuccio a muro, Lombardo e Fiamma Giuffrida che cresce col passare dei minuti (10-14). E’ l’allungo della Planet che riesce a portarsi sul 14-20 ma sul 17-22 si smarrisce per lasciare campo alla Teams, capace di avvicinarsi con Oliva ad una clamorosa parità. Lombardo, Giuffrida e Miuccio colpiscono nel momento opportuno per il 23-25 finale.
    Poche emozioni in un terzo set di marca Planet. Dal 3-8 dell’avvio all’ace di Giuffrida che consente di mantenere un rassicurante vantaggio (11-15) Sul 14-21 la gara scivola via senza molti sussulti. Demetra Famoso blinda la difesa con un gran salvataggio nel finale su Chiavaro e Giuffrida confeziona il punto decisivo del 17-25.“Con qualche cambiamento tattico la squadra ha dimostrato di potersi esprimere al meglio – è il commento del tecnico Planet Francesco Andaloro -. Siamo felici per le prestazioni di tutte, della crescita di Giuffrida e Miceli ma anche di capitan Lombardo, l’anima del gruppo che in campo si è dimostrata fonte di motivazioni per tutte”.
    Hub Ambiente Teams Volley-Planet Strano Light 0-3 (22-25, 23-25, 17-25)T.Volley: Sposato 3, Chiavaro 14, Monti 1, Marcello 7, Nociforo 4, Oliva 4, Foti (L1). Silvestre 2, Aliffi 2, Baglio, Altavilla (L2). Ne Simoncini, Mastroeni, Emmi. All.Baldi.Planet: Lombardo 10, Giuffrida 8, Leone 16, Miuccio 7, Miceli 6, Paoli 5, Famoso (L1). Ne Rapisarda, Asero, Nicoloso, Solarino, Guardo, Glorioso, Guastella, Viola (L2). All. Andaloro.  Arbitri: Caltagirone e Caronna 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO