consigliato per te

  • in

    Loreto, Presidente Massaccesi: “Partita splendida in condizioni difficili”. Cremascoli e Molinari ai saluti

    Di Redazione
    «Mi sono emozionato a vedere giocare i nostri ragazzi come non mi succedeva da tanto e, per questo, voglio ringraziare tutti i giocatori e lo staff tecnico che, in condizioni difficili, hanno ottenuto un punto ma, per me, vale forse anche più di un successo». Parole e musica del Presidente della Nova Volley Franco Massaccesi mai troppo incline ai complimenti ma stavolta colpito dalla prestazione della squadra.
    Senza Paco Nobili ancora positivo al Covid-19, il capitano della squadra è stato un altro schiacciatore loretano doc come Daniele Torregiani, classe ’99, in un ideale passaggio di consegne che potrebbe avvenire tra qualche anno. Assente anche Marco Caciorgna in quarantena preventiva.
    I due non ci saranno neanche martedì alle ore 20.30 a Macerata nel recupero della 6’ giornata ospiti della Paoloni capolista.
    Hanno invece deciso di chiudere anzitempo la loro stagione sia Riccardo Cremascoli che Alex Molinari per motivi personali legati al momento storico che stiamo vivendo sotto l’aspetto sanitario.
    Sul campo di Alba Adriatica coach Giannini ha aggregato alla Sampress alcuni elementi della squadra di serie D allenata da Luca Martinelli: Andrea Ricci, Francesco Atzeni e Lorenzo Torregiani che hanno anche esordito, e il libero Alessandro Carletti con Dignani in campo con la maglia da schiacciatore e prezioso nei giri in seconda linea. Per il prossimo match interno domenica 21 marzo contro la Bontempi Ancona, dovrebbe essere a disposizione anche il palleggiatore loretano Davide Sarnari già nello staff neroverde come preparatore atletico, che indosserà di nuovo la divisa da gioco.
    Riguardo al match di Alba Adriatica il presidente Massaccessi ha rimarcato «la prestazione di tutti i ragazzi, a partire da Ferri in regia che non giocava da titolare da tanto e poi i nostri giovani classe ’99 Torregiani e Alessandrini che rappresentano il futuro della Nova Volley. Stoico ha fatto da chioccia a questi ragazzi con Palazzesi che gioca ormai da “veterano” e Coppari come se fosse in serie B da sempre, per finire con Vignaroli e i nostri esordienti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, turno infrasettimanale per il Volley Prato sul campo di Firenze

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Al PalaMattioli per vincere. Turno infrasettimanale in esterna per il Volley Prato che martedì (ore 21.00, PalaMattioli, arbitro Sabatini) sarà ospite del Firenze Volley. Gara sulla carta abbordabile ma assolutamente da non sottovalutare. Ogni gara è delicata e importante in questo strano torneo e Prato ha sperimentato anche contro Rufina quanto sia facile complicarsi la vita anche nelle gare, sulla carta, alla tua portata.
    All’andata la squadra di Novelli si impose per 3-0 ma quella gara è lontana e non fa più testo. Oggi Prato deve pensare solo a vincere per tenere a distanza le due inseguitrici, non complicarsi la vita per il finale di torneo e preparare al meglio il match casalingo di sabato prossimo contro Sesto Fiorentino.
    La gara di sabato contro la Pol. Remo Masi ha messo in luce una formazione pratese ancora troppo incline alla distrazione. Un difetto pericoloso che la truppa di Novelli deve provare a correggere già da questo turno.
    La rosa del Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby vero a Prato. Il Viva Volley si impone sull’Ariete PVP

    Di Redazione
    Derby vero a Prato. Due set di dominio del Viva e poi la reazione dell’Ariete a rimettere in discussione un finale che sembrava già scritto. Un derby scontato e senza emozioni nei primi due parziali ma bello e teso nei due parziali finali. Alla fine il Viva ha dimostrato di essere superiore ma l’Ariete può essere soddisfatta perché ha confermato di essere in crescita.
    La gara. Ariete con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini centrali, Fanelli e Scarpelli in attacco ed Ermini libero. Risposta ospite con Gianni in regia, Pagliai opposta, Cecchi e Piccini al centro, Nesi e Vignozzi di banda e Rosellini libero.
    Solo l’inizio era equilibrato (3-3) poi erano gli errori dell’Ariete a fare la differenza. Viva che saliva sul 4-9 e tempo Raffa. Ospiti che mettevano pressione alla ricezione di casa e che salivano sul 6-14. Ancora Raffa al tempo ma Viva in controllo (12-21) ed a chiudere a 19 dopo una rimonta d’orgoglio delle ragazze di casa.
    Nel secondo parziale partenza forte delle ospiti (1-4) ma immediata reazione Ariete con buon turno di servizio di Fanelli (6-4). Padrone di casa che, però, sul 7-5 riprendevano a commettere errori e Viva bravo ad approfittarne con un parziale di 0-5 (7-10). Raffa sul 10-15 inseriva Montagni a dare equilibrio ad una ricezione balbettante. Ariete che tornava a meno 3 (12-15) subendo però subito il nuovo break ospite (12-17). Dentro Forasassi e Mennini, ospiti sul 15-22 ed a chiudere a 16 con due ottimi servizi di Piccini.
    Nel terzo reazione Ariete che saliva sul 6-3 e tempo Nuti. Alla ripresa ancora padrone di casa avanti (8-3 e 9-5) e dentro Nuti per Pagliai. Il PVP prendeva coraggio. Viva che rientrava sul meno due (9-7) ma Ariete che non si spaventava. Raffa inseriva Montagni e faceva bene perché la sua squadra scappava sul 17-10. Viva che inseriva Lamperi e Fantacci. Ariete che chiudeva a 16.
    Quarto set con Ariete in fiducia e Viva deciso a chiudere. Finalmente è derby anche sotto rete con le due squadre che si stuzzicano a più riprese. Ariete avanti 4-2, Viva a rimontare (4-5). Equilibrio totale. Raffa chiama tempo sul 12-14 e Nuti lo imita sul 14-14. Il break lo piazza l’Ariete che scappa sul 20-18 con Scarpelli al servizio. Tempo Nuti ma al ritorno in campo le padrone di casa salivano sul 22-19 con Fanelli. Viva che alzava l’intensità difensiva ed era brava Nesi a difendere due palle basse e fantastica Rosellini a dare sempre una seconda chance alla sua regista. Squadre sul 23-23. Finale bellissimo con Ariete a gettare alle ortiche due set point e Viva bravo a giocare l’azione decisiva con Piccini a palleggiare e Vignozzi ad attaccare.
    Serie C Femminile Girone C – Ariete Prato Volley Project – Viva Volley 1-3 (19-25; 16-25; 25-16; 26-28), arbitro Perri.
    Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Forasassi, Legnini, Scarpelli, Montagni, Sborigi, Di Biase, Fanelli, Bardazzi, Ermini, Bacco. All. Giacomo Raffa.
    Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Lamperi, Giusti, Vigiani, Fantacci, Rosellini, Nuti, Gianni.All. Nuti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza vince il derby contro l’Olimpia Teodora Ravenna

    Di Redazione
    Grande prestazione della Fenix aggiudicatasi il derby con l’Olimpia Teodora Ravenna con un secco 3-0. Una partita giocata con un ottimo atteggiamento che ha permesso alle faentine di ritornare in vetta, anche se con ben nove gare da recuperare nel girone G2, la classifica è ancora tutta da scrivere.
    Come dalle attese il derby è stato combattuto, con Ravenna, priva di Vecchi e Missiroli, che si è fatta valere nella prima parte dei primi due set, per poi subire il parziale delle faentine aggiudicatesi le frazioni 25-16 e 25-19. L’ultimo set è invece a senso unico come testimonia il punteggio di 25-12 per le faentine.
    “Sono molto contento della prestazione della squadra – sottolinea coach Maurizio Serattini -, perché era da un mese che non giocavamo una partita, comprese le amichevoli, e le ragazze hanno subito ripreso il ritmo partita. Un segnale davvero importante che ci permette di guardare alle prossime gare con ancora maggiore ottimismo visto che ci attendono tante gare nelle prossime settimane dovendo recuperare ben tre partite. Altra nota davvero importante è che sono entrate tutte le giocatrici ed ognuna ha dato il proprio contributo: questo è lo spirito che voglio vedere in campo e in allenamento”.
    Fenix Faenza – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-16; 25-19; 25-12)FAENZA: Tomat 12, Casini 14, Alberti 7, Guardigli 7, Grillini 10, Baravelli 1, Melandri, Gorini, Taglioli 1, Emiliani, Maines 1, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.
    RAVENNA: Fusaroli 2, Candolfini, Piomboni 12, Vecchi, Peluso, Fontemaggi 9, Bendoni, Greco Zeru 4, Missiroli, Ndyaye 1, Vingaretti 1, Ghiberti 1, Evangelisti (L). All.: Delgado.
    Arbitri: Porti e FabbrettiNote. Battute vincenti: FA: 8, RA: 2; Errori: FA: 6, RA: 7; Muri vincenti: FA: 6, RA: 1
    Classifica: Faenza*** 13; Calanca Persiceto** 12; Ravenna* 11;; Fatro Ozzano*** 9; VTB Masi Pianamiele Bologna***** e US Rubierese**** 0. * gare da recuperare
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Duetti Giorgione si riscatta. 3-1 sull’Eurogroup

    Foto Ufficio Stampa Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Riscatto della gara andata è stato e con esso sono arrivati altri tre punti (Duetti – Eurogroup 3-1: 14-25, 25-22, 16-25, 12-25). Contro l’unico avversario capace finora di sconfiggerlo, il Duetti Giorgione non ha faticato più di tanto a far emergere i reali valori anche se nel secondo set le gambe sono tremate. Più per il ritorno della propria brutta copia ovvero dei fantasmi della gara d’andata, che per l’avanzata avversaria. Poi tutto si è risistemato e come raccontano i parziali, non c’è stata partita. È valsa la pena però di seguire lo show di Aurora Poser, la ventiduenne neo arrivata al Giorgione che in attacco ha messo a terra un pallone su due e ha siglato 6 ace. Un bottino di 25 punti in quattro set che certifica l’eccellenza della sua prova.
    Coach Carotta: «Siamo una squadra in costante crescita e rispetto al match d’andata lo abbiamo dimostrato. Il loro gioco ci ha messo in difficoltà nel secondo set, difendono molto, ma siamo riusciti a venirne fuori di potenza. Ora voglio pensare solo alla prossima sfida: sabato prossimo saremo di scena a Vicenza».
    E lì si tornerà a gareggiare per il primato, come fu nella medesima gara disputata un mese fa a Castelfranco. A quel match il Duetti ci arriva in piena corsa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora, girone d’andata chiuso con un’altra vittoria piena

    Di Redazione
    Si chiude con un’altra meritata vittoria il girone di andata della prima fase del Campionato di Serie C – girone B1, per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che archivia 0-3 il match, secondo derby consecutivo, contro il Caschera Volley Pallianus.
    I ragazzi di coach Martini sono entrati sul rettangolo da gioco del Palazzetto dello Sport con le idee chiare, portare a casa risultato e tre punti classifica. Dal fischio d’inizio del signor Tommaso Diana hanno lavorato in tal senso, mordendo il match, dettandone il ritmo, conducendolo e costringendo Paliano a rincorrere.
    Sora è stata brava nonostante la defezione dell’ultimo minuto del palleggiatore Panarello, e con il suo gioco fluido è riuscita a chiuderla in fretta.
    Così, al giro di boa della prima fase, la Globo Banca Popolare del Frusinate è seconda della classe a un solo punto dalla prima Intent Zagarolo che sabato in casa ha battuto 3-1 l’USD Montmartre. Continua in salita invece, il percorso del Caschera Volley Pallianus che ora dovrà puntare tutto sul girone di ritorno per non salutare il campionato al termine della prima fase.
    “Sono soddisfatto della prova – commenta a caldo coach Fabio Martini -, i ragazzi hanno risposto bene riuscendo a mettere in pratica ciò che ci eravamo detti e non era banale perché anche questa gara era un derby. Paliano ci ha tenuto testa finché ha potuto perché purtroppo non ha potuto contare su alcuni elementi importanti persi a causa della situazione che da tempo stiamo vivendo. Noi abbiamo fatto il nostro con una buona qualità e voglio fare i complimenti a Cocco che chiamato in causa all’ultimo minuto si è fatto trovare pronto e si è comportato bene”.
    Allo starting playes piani rivoluzionati per coach Martini data la defezione dell’ultimo momento del palleggiatore Panarello, così schiera Cocco in cabina di regia opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione.
    La guida tecnica avversaria, mister Prosperini, si propone con Damizia al palleggio opposto a Paris, Alessi e Caporilli in posto 3, Alessandri e D’Ambrosio i martelli, Fiorini libero nella fase di difesa e Proietto in quella di ricezione.
    Primi scambi di rodaggio e poi Sora a mettere il naso avanti per prima per il 5-7 che con un turno al servizio di capitan Corsetti finalizzato da due muri consecutivi di Cocco ai danni di D’Ambrosio, si trasforma nel vantaggio del 9-15. Richiama i suoi ragazzi la guida tecnica locale, ma al rientri in campo subiscono ancora un break di 4-0 con Vizzaccaro all’ace per il 12-21. La mattanza al servizio continua con Caschera che regala ai suoi ben 11 set ball, ma ne basterà uno solo al suo capitano per chiuderla in parallela 13-25.
    L’orgoglio del Caschera Volley viene fuori nei primi 3 punti del secondo game, ma la Globo si riorganizza e pareggia subito 3-3 e poi accelera 4-7 con Vizzaccaro a muro su Paris. Technical time out per coach Prosperini, i suoi però non riescono ad andare oltre il cambio palla mentre gli avversari continuano a concedersi break point per il +8 dell’11-19. Si prosegue punto a punto con Caschera e Corsetti da un lato e Paris e Alessandri dall’altro, fino al 17-23 quando Vona decide che è ora di archiviare anche il secondo set 17-25.
    Paliano torna in campo con Tinto in banda ma la musica non cambia, 3-7 dopo l’ace di Vona e il block di Caschera ai danni proprio di Tinto. Al 7-12 Sora mantiene stretta il suo vantaggio lavorando bene ancora a muro con Corsetti a bloccare la strada ad Alessandri, e in attacco con Magnante. Altri due mini parziali positivi fanno salire il suo vantaggio sul +7 del 12-19 e un punto a punto tra errori e belle giocate accompagna il set agli scambi finali. Paliano non vuole mollare e ci prova a tenere viva la contesa con Paris a segno dai tre e dai nove metri, ma poi è costretta a capitolare sul 21-25.
    CASCHERA PALLIANUS VOLLEY – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 0-3
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Cocco 2, Magnante 14, Caschera 8, Vona 8, Corsetti 5, Vizzaccaro 9, Iafrate (L), Quadrini (L), Rogacien, Izzo n.e.. I All. Martini. B/V 3; B/P 12; muri: 10.
    CASCHERA PALLIANUS VOLLEY: Damizia 1, Paris (K) 15, Alessi, Caporilli, Alessandri 7, D’Ambrosio 3, Fiorini (L), Proietto (L), Bertucci n.e., Cristofari, Tinto 3. I All. Prosperini Roberta. B/V 2; B/P 13; muri: 2.
    PARZIALI: 13-25 (‘19); 17-25 (‘25); 21-25 (‘20).
    I ARBITRO: Tommaso Diana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma vendica il ko dell’andata, battuta Ongina in quattro set

    Di Redazione
    Rientro in campo amaro per la Canottieri Ongina, che dopo due gare rinviate causa-Covid 19 è tornata in campo nel campionato di serie B maschile (terza giornata di ritorno del girone E1) cedendo in quattro set alla Wimore Energy Parma.
    I ducali, ora guidati dal nuovo tecnico Lorenzo Cavallini, hanno “vendicato” il ko dell’andata (sempre in quattro set) al PalaRaschi e hanno consolidato il secondo posto del girone della prima fase, mentre al contempo la Canottieri Ongina ha visto fermarsi a tre la mini-striscia positiva di successi, incassando al contempo il terzo ko stagionale. Parma come “inverter” del cammino dei gialloneri: all’andata, infatti, la squadra di Bartolomeo riscattò due ko consecutivi inaugurali e iniziò a ingranare, mentre ora è arrivato il primo semaforo rosso dopo il buon filotto.
    Nel complesso, la Canottieri Ongina ha pagato una prova incolore, con la sosta forzata che potrebbe aver un po’ appannato il ritmo-partita dei piacentini, mentre Parma al contrario è apparsa più determinata e in forma-gara, conquistando meritatamente l’intera posta in palio.
    “ll periodo di stop – commenta coach Bartolomeo – può avere influito un po’, ma non cerchiamo alibi. Abbiamo giocato una partita con le polveri bagnate in attacco, risultando meno efficienti nel fondamentale rispetto al nostro avversario. Non siamo riusciti a trovare le soluzioni giuste e Parma ne ha approfittato potendo far leva su situazioni scontate di gioco facilmente controllabili. In più, nel primo set ci abbiamo anche messo del nostro con molti errori in battuta”.
    Nel corso dell’incontro, il tecnico di casa ha provato a mischiare le carte cambiando la cabina di regia (Kolev per Scrollavezza), avvicendando in posto quattro (Bartoli per Perodi) e inserendo anche Msatfi e il rientrante Amorico, ma tutto questo non è bastato per cambiare l’inerzia dell’incontro. “Ora – conclude Bartolomeo – ci aspettano due partite ravvicinate fondamentali per puntare in alto: mercoledì il recupero casalingo con Modena (ore 20,30) e sabato la trasferta a domicilio dell’AMA San Martino”.
    LA PARTITA – Parma parte meglio, sfruttando i muri di Quartarone e Miselli e – dopo il time out locale – l’ace di Smiriglia (3-10). Miselli timbra ancora il cartellino in block (10-18), Bartolomeo inserisce Bartoli che aiuta i gialloneri a reagire (15-19), ma la Wimore Energy non si fa condizionare e chiude 16-25 (out Caci).
    La Canottieri Ongina riparte sotto anche nel secondo set (4-7), De Biasi ricuce in parte lo strappo (muro del 7-8), poi Parma si affida a Magnani per allungare nuovamente (15-19). Caci tiene a galla i padroni di casa (17-19), ma quel mini-break non verrà mai recuperato dai monticellesi, costretti a cedere 23-25 (a firma di Grassano).
    Nel terzo set, dentro Kolev in regia per Scrollavezza, nel complesso la squadra di Bartolomeo reagisce e riparte meglio: Caci sigla l’8-4, poi Magnani regala il +5 ai locali 811-6). Due ace consecutivi di Kolev sanciscono il 18-12, impreziosito dal muro di Fall (19-12). Girandola di cambi ducale, ma Bartoli sigla il 25-14 che riapre la partita.
    Nel quarto set, la Wimore Energy Parma riparte meglio (2-5 con muro di Smiriglia), mentre le imprecisioni di Fall e Caci contribuiscono ad aumentare il gap nel punteggio (4-10). Parma trova il +7 (13-20), ma deve fare i conti con il filotto in battuta di Miranda (17-21). Nel finale, si scatena Bertozzi, autore anche dell’ace finale (21-25).
    CANOTTIERI ONGINA-WIMORE ENERGY PARMA 1-3
    (16-25, 23-25, 25-14, 21-25)
    CANOTTIERI ONGINA: Perodi, De Biasi 8, Scrollavezza, Caci 21, Fall 11, Miranda 12, Cereda (L), Msatfi, Kolev 3, Bartoli 10, Amorico. N.e.: Ousse, Rossi (L), Paratici. All.: Bartolomeo
    WIMORE ENERGY PARMA: Miselli 9, Magnani 16, Bertozzi 15, Smiriglia 9, Quartarone 4, Grassano 9, Lanzara (L), Colangelo, Ferrari Ginevra 1, Smalaj, Nutricati, Zecca (L). N.e.: Barieri, Cavazzoli. All.: Cavallini
    ARBITRI: Salvini e Lo Verde
    Risultati terza giornata di ritorno serie B maschile girone E1:
    Canottieri Ongina-Wimore Energy Parma 1-3
    Modena Volley-Stadium Mirandola rinviata
    Moma Anderlini Modena-AMA San Martino rinviata
    Risultati terza giornata di ritorno serie B maschile girone E2:
    Querzoli Volley Forlì-Kerakoll Sassuolo rinviata
    Sab Heli Rubicone-Geetit Bologna 2-3
    Titan Services San Marino-Consar Ravenna rinviata
    Classifiche:
    Girone E1:
    Stadium Mirandola 15, Wimore Energy Parma 13, Canottieri Ongina 9, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6, AMA San Martino 5. (Parma e San Martino una partita in meno, Modena Volley e Canottieri Ongina due partite in meno, Mirandola e Moma Anderlini Modena tre partite in meno).
    Girone E2:
    Geetit Bologna 14, Querzoli Volley Forlì 12, Consar Ravenna 8, Titan Services San Marino 6, Sab Heli Rubicone 5, Kerakoll Sassuolo 3. (Ravenna una partita in meno, Sab Heli due partite in meno, San Marino, Sassuolo, Bologna tre partite in meno, Forlì quattro partite in meno).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è dell’Alsenese, battuto Gossolengo per 1-3

    Di Redazione
    Fin qui il campionato aveva regalato più delusioni che gioie, con i segni più che si fermavano a qualche set conquistato o buoni sprazzi di gioco senza però trovare continuità. Un urlo di gioia, quello della vittoria, rimasto strozzato in gola per tante, troppe settimane, con il gusto reso amaro dai tanti calici della sconfitta ingeriti. Ora, però, è il tempo dei sorrisi e della festa per un momento bello e soddisfacente per l’intero ambiente gialloblù.
    E’ un colpo doppio quello messo a segno dalla Conad Alsenese, che sabato pomeriggio si è imposta nel derby piacentino di B1 femminile a Gossolengo contro il Busa Foodlab (1-3) festeggiando al contempo la prima vittoria stagionale. Non poteva esserci occasione più suggestiva, dunque, per il primo “urrah” delle ragazze del presidente Stiliano Faroldi, che già all’andata erano riuscite ad arrivare al tiebreak, conquistando un punto contro le “cugine”. Ora il riscatto con gli interessi, frutto di una prova di qualità e soprattutto di squadra, reagendo a un primo set negativo per poi salire in cattedra e mantenere saldamente lo scettro dell’incontro caratterizzato da parziali netti. Nel complesso, Alseno si è mostrata superiore in quasi tutti i fondamentali (equilibrato il numero di muri vincenti, 9-8 per le padrone di casa) oltre a essere più concreta, commettendo la metà di errori punti di Gossolengo, aspetto prezioso in una gara che sulla carta si preannunciava equilibrata. Nella metà campo-Conad, comunque, il segnale più prezioso è quello della consapevolezza delle qualità che le giocatrici in primis e la squadra di riflesso dispongono e possono mettere in campo, giocando a viso aperto.
    Mvp del derby, la laterale della Conad Alsenese Serena Tosi, che ha chiuso il match con 18 punti, risultando anche la miglior marcatrice della partita. Per lei, la premiazione con un omaggio dolciario offerto dalla società di casa. In doppia cifra anche la centrale Stefania Guaschino (11 punti), protagonista tra attacco e muro, fondamentale dove anche l’altra “torre” Maria Chiara D’Adamo ha timbrato il cartellino quattro volte. Per il Busa Foodlab, 11 punti a testa per Cobbah e Scarabelli nel reparto laterale e 10 al centro per Nedeljkovic.
    “Non vedevamo l’ora – il commento di Tosi – è stata una bella partita da parte nostra, per la prima volta siamo riuscite a dirigere il gioco, senza farci sovrastare dall’avversario; anche quando subivamo mini-filotti, ci rimettevamo subito in carreggiata reagendo presto. Penso che nella nostra metà campo la differenza l’abbia fatto un aspetto: ognuna di noi ha giocato bene e siamo una squadra che quando tutte le attaccanti girano, possiamo far male all’avversario che sta dall’altra parte della rete. Inoltre, anche la ricezione è andata bene, si è vista anche un po’ di difesa e abbiamo ridotto il numero di errori. Questo era il gioco che dovevamo raggiungere e ora speriamo di mantenere questo livello. Il sapore della vittoria? Bello, nel derby ancora di più: siamo tutti molto felici”.
    LA PARTITA – Il match inizia con il minuto di raccoglimento nell’ambito dell’iniziativa Fipav “La Settimana di Federica” per ricordare l’arbitro Federica De Luca, assassinata insieme al figlio Andrea dal proprio compagno nel 2016. Gossolengo scende in campo con Trabucchi in regia, Cobbah opposta, Scarabelli e Chinosi in banda, Cattaneo e Nedeljkovic centrali e Traversoni libero. Alseno (nell’occasione guidata dal secondo allenatore Giacomo Rigoni, causa assenza di Marco Scaltriti) risponde con Tosi schierata opposta a Lancini, con Mandò a formare l’asse di posto quattro con Gabrielli mentre Guaschino e D’Adamo sono le centrali e Pastrenge torna a dirigere la seconda linea.
    Le due palleggiatrici scelgono principalmente Scarabelli e Tosi (10-9), con l’equilibrio che viene rotto dal muro di Trabucchi (16-14 e time out). Gossolengo, però, continua a marciare decisa con Nedeljkovic e Chinosi che allargano il divario costringendo Alseno ad alzare nettamente bandiera bianca (25-17).
    Dopo il cambio di campo, la Conad cambia assetto: rientra Tonini da opposta, con Tosi dirottata in banda al posto di Mandò. In generale, però, Alseno inizia a ingranare e guadagna un buon margine di vantaggio (6-12). Donida avvicenda Chinosi tra le fila locali, Nedeljkovic trova due ace per il -4 (9-13), ma le gialloblù rispondono pan per focaccia con un break della stessa portata, spianando la strada verso il 15-25 che pareggia i conti.
    Nel terzo set, Codeluppi fa ripartire Chinosi, mentre Rigoni conferma lo schieramento vincente nel parziale precedente. Il copione non cambia, con le ospiti avanti nel punteggio (9-15), con Gossolengo che tenta di ricucire (14-16) prima di crollare e cedere 16-25. Il film appare consolidato anche nella quarta frazione, dove nel Busa Foodlab non bastano gli innesti di Caviati e Antola, con la Conad che fa buona guardia e marcia sicura verso la prima vittoria stagionale sancita dal 16-25.
    BUSA FOODLAB GOSSOLENGO-CONAD ALSENESE 1-3
    (25-17, 15-25, 16-25, 15-25)
    BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Nedeljkovic 10, Cobbah 11, Chinosi 8, Cattaneo 8, Trabucchi 3, Scarabelli 11, Traversoni (L), Donida 2, Antola 1, Caviati, Sacchi. All.: Codeluppi
    CONAD ALSENESE: Lancini 2, Mandò, Guaschino 11, Tosi 18, Gabrielli 8, D’Adamo 7, Pastrenge (L), Tonini 9, Bruno (L), Longinotti, Martino, Malvicini, Boselli. N.e.: Fava. All.: Rigoni
    ARBITRI: Virginia Tundo e Claudia Angelucci
    Risultati terza giornata di ritorno girone A1 serie B1 femminile:
    Busa Foodlab Gossolengo-Conad Alsenese 1-3
    Prochimica Virtus Biella-Igor Volley Trecate 3-1
    Lilliput Settimo Torinese-Parella Torino 3-0
    Risultati terza giornata di ritorno girone A2 serie B1 femminile:
    Timenet Empoli-Arredofrigo Valnegri Acqui rinviata
    Toscanagarden N8lini-Blu Volley Quarrata 2-3
    Fgl Pallavolo Castelfranco-Psa Olympia Genova 1-3
    Classifiche:
    Girone A1:
    Lilliput Settimo Torinese 24, Prochimica Virtus Biella 18, Parella Torino 7, Igor Volley Trecate 6, Busa Foodlab Gossolengo, Conad Alsenese 4. (Biella, Parella, Conad una partita in meno, Trecate tre partite in meno)
    Girone A2:
    Fgl Pallavolo Castelfranco 16, Psa Olympia Genova 14, Toscanagarden N8lini 12, Timenet Empoli 7, Blu Volley Quarrata 5, Arredofrigo Valnegri Acqui (Acqui sei partite in meno, Empoli due partite in meno, le altre una partita in meno). LEGGI TUTTO