consigliato per te

  • in

    Sampress, Torregiani: “Con la Bontempi dobbiamo fare di più”

    Di Redazione A distanza di 72 ore la Sampress Nova Volley è tornata in campo per recupero la trasferta di Macerata valida per la sesta giornata. La capolista Paoloni ha fatto valere la sua legge, superando i neroverdi che, dopo l’ufficializzazione delle defezioni di Cremascoli e Molinari farà a meno per il resto della stagione anche di Caciorgna, sempre in attesa che Paco Nobili torni a disposizione. La squadra di coach Giannini si è presentata con le novità costituite dal ritorno di Davide Sarnari, che con Ferri gestirà la regia, la prima convocazione per Marco Mangiaterra e per Francesco Sannino, oltre alle conferme di Carletti e Atzeni. La partita è stata senza storia con la Sampress Loreto in difficoltà in tutti i fondamentali e mentalmente più scarica rispetto al match di sabato di Alba Adriatica. Il quadro lo delinea Daniele Torregiani, classe ’99, loretano doc, prodotto del vivaio neroverde e capitano pro tempore in attesa del rientro di Nobili. “Abbiamo vissuto all’improvviso una riconversione profonda del sestetto e creare subito il giusto affiatamento in campo non è semplice. C’eravamo riusciti ad Alba Adriatica tirando fuori tutto l’entusiasmo che abbiamo dentro ma a Macerata non è andata così” – dice lo schiacciatore. “Dobbiamo ripartire fin da subito per dimostrare, in primis a noi stessi, che lo scontro con Macerata è solo stato episodio e che ognuno di noi può e deve dare il massimo di sé mettendosi al servizio della squadra. La prossima partita contro Ancona, domenica alle 17 al Palaserenelli, sarà altrettanto difficile, ma sono convinto che potremo esprimere un bel gioco partendo forte fin dai primi punti, com’è stato ad Alba“. Il ruolo di “capitan futuro” gratifica il ragazzo di Loreto. «Essere capitano per qualche settimana è un gesto di grande fiducia che voglio assolutamente ricambiare rispondendo presente in campo». Con le novità nel roster Daniele potrebbe essere costantemente affiancato dal fratello Lorenzo. Due Torregiani sono meglio di uno. Ecco il tabellino del recupero della 6’ giornata PAOLONI MACERATA – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-0 (25-15; 25-14; 25-9) PAOLONI MACERATA – Stella 6, Storani 1, Tobaldi 10, Biagetti 8, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 8, Leoni (L), Persichini, Marconi 6, Uguccioni 6, Sigona 4. All. Giganti SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Sarnari, Ferri, Dignani, Stoico 6, Torregiani D. 4, Alessandrini 4, Medici 1, Palazzesi 6, Coppari (L1), Atzeni 1, Vignaroli 3, Sannino, Mangiaterra. All. Giannini ARBITRI: Marini e Angeloni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato vince con Firenze e mantiene la testa della classifica

    Di Redazione Un brutto approccio alla gara non impedisce alla squadra di Novelli di conquistare i tre punti al PalaMattioli di Firenze. Un Firenze Volley orgoglioso e combattivo alla fine si arrende ad un Prato maggiormente qualitativo e per la squadra di Novelli è un altro passo verso la pool promozione. 1° set: Prato con Giona Corti in regia, Catalano opposto, Gioele Corti e Bandinelli al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Buon inizio pratese con Corti che giostrava bene le sue uscite offensive (4-6). Prato però poco continuo. Ottime gli attacchi di Alpini e di Pini. Catalano in mani e out e Bandinelli di prima intenzione dal centro, dopo una brutta ricezione di casa, trovavano ottime soluzioni ma la gara rimaneva equilibrata (10-11). Era il momento del break pratese (11-15) con Catalano che passava senza problemi e Firenze al tempo. Al ritorno in campo ancora qualche errore di troppo e Firenze sempre in scia (14-16 e 16-17). Catalano al servizio metteva pressione alla ricezione di casa, punto Pini, e trovava un ace. Prato sul 17-20 e tempo della panchina di casa. Firenze si riavvicinava sul meno uno (19-20) e questa volta era Novelli a chiedere la pausa. Intanto Mazzinghi in campo. Catalano e poi Bandinelli portavano Prato sul 20-23 ma ancora Firenze a non demordere ed a conquistare la parità (23-23). Tempo Novelli. Alla ripresa solo errori degli ospiti; 2° set: secondo parziale dominato dagli errori. Tanti da ambo le parti ed equilibrio assoluto tra le due squadre (6-6 e 11-11). Il primo break era pratese. Muro di Gioele Corti per il più due (11-13) poi Firenze a sbagliare e Prato ad infierire con un servizio finalmente efficacie ed un Alpini ottimo in attacco per la fuga decisa (11-18). Tempo Firenze sul 12-20 con padroni di casa usciti dal set e fallosissimi. Chiusura a 15; 3° set: ancora equilibrio e tentativi di fuga rintuzzati subito ad inizio terzo parziale. Prato sull’1-3 e sul 3-5, Firenze a rimontare e sorpassare (8-6). Allungo Firenze sul 12-9 e, dopo il tempo Novelli, sul 13-9. Prato che trovava con fatica il campo avverso anche per la serata altalenante di Catalano. Nonostante questo accorciava le distanze (13-12) e Firenze fermava il gioco. Prato pigro in difesa e non preciso a muro e Firenze astuto con le “pallette” (14-12). Catalano, spazzolata sulle mani del muro e attacco di forza, firmava il 15-16. Muro Prato ed errore Firenze per il più tre (15-18) e tempo Mattioli. Alla ripresa Pini di forza smarcato da Corti, Catalano di giustezza sui nove metri per il 15-20. Ancora tempo Firenze. Alla ripresa cambio palla puntuale delle due squadre fino al 18-23. Astuzia e determinazione di Gioele Corti e pipe per la chiusura; 4° set: grande equilibrio anche nella prima parte del quarto set. Firenze partiva forte (4-1 e 5-2) ma Prato non lasciava troppo spazio (5-4). Firenze sempre con il naso avanti (10-7 e 12-9) ma ospiti che ad ogni accelerata recuperava (12-12 e 15-15). Era allora la squadra di Novelli a provare il break. Si alzava l’attenzione pratese a muro e difesa (15-17 e 18-20). Firenze non mollava ed il finale era frizzante. Tempo Novelli sul 20-21. Al ritorno in campo allungo Prato sul 21-24. Tempo Mattioli ed alla ripresa chiusura a 22. FIRENZE VOLLEY – VOLLEY PRATO 1-3 Firenze Volley: Baldanzi G., Baldanzi L., Bartoli, Benedetti, Bini, Boncompagni, Checcucci, Coletti, Gasser, Gori, Intravaia, Nuti, Rigacci, Rovai. All. Mattioli. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bandinelli, Bruni, Catalano, Civinini, Gioele Corti, Giona Corti, Conti, Mazzinghi, Pini, Nincheri. All. Novelli. Arbitro: Sabatini Parziali: 26-24; 15-25; 19-25; 22-25.ù (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Faroplast School Volley Perugia in campo per il recupero contro Siena

    Di Redazione Tornano a confrontarsi sul parquet a distanza di pochi giorni Faroplast School Volley Perugia e Convergenze Cus Siena per il recupero della terza giornata di campionato di B2 femminile. L’appuntamento questa volta è in casa delle senesi e mercoledì 17 marzo alle 21 le ragazze guidate da Matteo Falchi cercheranno la rivincita della sconfitta patita al palazzetto di San Marco. Massima attenzione dunque per la squadra di coach Roberto Farinelli, chiamata a dare continuità ai risultati sinora ottenuti. La sedicenne centrale Eva De Santis ha fatto il suo debutto in campionato proprio nel confronto contro Siena di quattro giorni fa e descrive questa inattesa convocazione: “Non mi aspettavo assolutamente di debuttare già in questa prima occasione e quando Roberto Farinelli mi ha chiamato per entrare in campo ero davvero emozionata. Ho cercato di dare il mio contributo alla squadra nel tempo in cui sono rimasta in campo e la vittoria finale è stata sicuramente di grande soddisfazione. Ringrazio molto il tecnico per la grande opportunità che mi ha dato e le compagne di squadra per avermi incoraggiato e sostenuto sia in campo che durante gli allenamenti facendomi sentire a mio agio fin dal primo giorno“. La direzione della gara è affidata alla coppia toscana Wilmer Giuseppe Cannas ed Andrea Natalini. Probabile 6+1 Siena: Cocchia in regia e Milanesi opposto, in posto tre Rinaldi e Mancini, schiacciatrici Sassolini e Raniero, chiude Gigliotti libero. Probabile formazione Perugia: Gallina e Recine sulla diagonale principale, in banda Valocchia e Corselli, centrali Ceccarelli e Iacobbi, libero Bicini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ongina recupera con Modena. Bartolomeo: “Importante iniziare aggredendo”

    Di Redazione Impegno infrasettimanale per la Canottieri Ongina, che domani sera alle 20,30 al palazzetto di Monticelli scenderà in campo per affrontare il recupero contro i giovani del Modena Volley. La partita, originariamente in programma mercoledì 24 febbraio, era stata rinviata a causa del Covid-19 che aveva colpito la formazione piacentina, facendo slittare anche la partita successiva contro Mirandola. Sabato scorso, la squadra di Mauro Bartolomeo è tornata in campo cedendo in quattro set contro Parma e ora è chiamata al riscatto in uno dei due appuntamenti ravvicinati (contando anche il match di sabato a domicilio dell’AMA San Martino) cruciali per puntare a una stagione di alto livello. “Servirà – avverte coach Bartolomeo – una prestazione migliore di quella di sabato scorso. Dovremo avere la voglia di mettere in campo le nostre qualità anche mentalmente. Sarà importante iniziare aggredendo l’avversario, con un atteggiamento più incisivo a partire dalla battuta per poi gestire la ricostruzione. Sotto il profilo agonistico, servirà più grinta in determinate situazioni. Modena? E’ una squadra che ha qualità, soprattutto su palla alta, è un avversario non facile da affrontare; nel corso del campionato, ha alternato diverse soluzioni al centro”. L’AVVERSARIO – I giovani gialloblù sono allenati da Andrea Tomasini e nel girone di ritorno della prima fase sono scesi – loro malgrado- in campo a singhiozzo, giocando solo contro l’AMA e cedendo al tie break. Ora il recupero contro la Canottieri Ongina, avversario contro cui i “canarini” vinsero all’esordio al PalaPanini rimontando da 2-0 sotto e spuntandola al tie break. “Non giochiamo da un po’- spiega Tomasini – per i problemi-Covid che hanno interessato i nostri avversari. Recentemente ci siamo dovuti anche allenare un po’ a sprazzi, ma i ragazzi hanno tanta voglia di scendere in campo e di giocare. Ci accontenteremo di ciò che verrà dalla sfida di Monticelli per darci un obiettivo, una linea cercando un po’ la nostra strada”. GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Modena Volley saranno il primo arbitro Gianluca Fumagalli e il secondo arbitro Andrea Lobrace. IL CAMMINO DELLE DUE SQUADRE – Questo il percorso delle due formazioni in campionato. Canottieri Ongina: prima giornata: Modena Volley-Canottieri Ongina 3-2 seconda giornata: Canottieri Ongina-Stadium Mirandola 1-3 terza giornata: Wimore Energy Parma-Canottieri Ongina 1-3 (andata) e 3-1 (ritorno) quarta giornata: Canottieri Ongina-AMA San Martino 3-1 quinta giornata: Moma Anderlini Modena-Canottieri Ongina 2-3 Modena Volley: prima giornata: Modena Volley-Canottieri Ongina 3-2 seconda giornata: AMA San Martino-Modena Volley 0-3 (andata) e 3-2 (ritorno) terza giornata: Stadium Mirandola-Modena Volley 3-0 quarta giornata: Modena Volley-Moma Anderlini Modena 0-3 quinta giornata: WImore Energy Parma-Modena Volley 3-1. ALL’ANDATA FINI’… – Nella sfida inaugurale dello scorso 23 gennaio al PalaPanini di Modena, la Canottieri Ongina si portò sul 2-0 prima di subire la rimonta locale. Questo il tabellino dell’incontro. MODENA VOLLEY-CANOTTIERI ONGINA 3-2 (25-27, 18-25, 25-23, 25-23, 15-9) MODENA VOLLEY: Lusetti 6, Gollini 13, Venturi 4, Sala 20, Cantagalli 15, Sanguinetti 15, Angiolini (L), Menabue, Amaranti (L), Truocchio, Negri. N.e.: Malavasi, Marchesi. All.: Tomasini CANOTTIERI ONGINA: Fall 11, Miranda 19, Amorico 13, De Biasi 10, Kolev 2, Caci 13, Cereda (L), Perodi, Scrollavezza 2. N.e.: Paratici, Msatfi, Rossi (L), Ousse. All.: Bartolomeo ARBITRI: Barabani e Pentassuglia. L’EX – Il laterale della Canottieri Ongina Alessandro Bartoli, arrivato in corsa in giallonero, è cresciuto nel vivaio del Cimone Modena. CLASSIFICHE – Queste le classifiche dei gironi E1 ed E2. Girone E1: Stadium Mirandola 15, Wimore Energy Parma 13, Canottieri Ongina 9, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6, AMA San Martino 5. (Moma e Mirandola tre partite in meno, Canottieri Ongina e Modena Volley due partite in meno, Parma e San Martino una partita in meno). Girone E2: Geetit Bologna 14, Querzoli Forlì 12, Consar Ravenna 8, Titan Services San Marino 6, Sab Heli Rubicone 5, Kerakoll Sassuolo 3. (Forlì quattro partite in meno, San Marino, Sassuolo e Bologna tre partite in meno, Rubicone due partite in meno, Ravenna una partita in meno). DIRETTA FACEBOOK – La partita tra Canottieri Ongina e Modena Volley sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, tre punti importanti e “sudati” per il CCS Montegiorgio

    Di Redazione Seconda di campionato per la CCS Montegiorgio chiamata, in trasferta nel difficile campo della FEA Telusiano Volley Monte San Giusto, a confermare la buona prestazione fatta vedere in casa e mantenere la testa della classifica nel Girone B2 della Serie C. Il primo set vede Montegiorgio prendere subito le redini del gioco a far valere il suo maggiore bagaglio tecnico, la FEA cerca di tenere il passo ma la CCS mantiene bene la distanza e vince il primo set 25-18 in 20 minuti circa. Le cose, però, cambiano nel secondo set. Un Montegiorgio distratto e con qualche errore di troppo fa prendere fiducia alla squadra di casa che, limitando gli errori riesce a portarsi sul 1-1. Un 25-17 incassato che è indice di quanto i nostri ragazzi abbiano allentato la concentrazione. Ci vuole metà del terzo set per riprendere il giusto ritmo. Dopo un inizio sullo slancio del secondo, infatti, Ricci e compagni ritrovano concentrazione e fiducia impattando il set sul 19 pari, per poi chiudere il set sul 25-21. Sul 2-1 Montegiorgio la partita torna sui binari giusti e coach Tegazi ne approfitta per far assaggiare il campo a tutti giocatori a sua disposizione, chiudendo la partita sul 3-1 e avendo, così, l’intera rosa rodata per la terza partita di andata, seconda trasferta consecutiva, in Ascoli sabato prossimo. Tre punti e testa della classifica confermata, dunque. Ora una settimana di lavoro in cui affilare le armi per provare a raggiungere il 3 su 3! F.E.A. Telusiano Volley – C.C.S. Montegiorgio Volley 1-3 (18-25, 25-17, 21-25, 14-25) F.E.A. Telusiano Volley: Aguzzi, Ammaturo, Cestola, Forconesi, Giacomini, Gironacci, Giulianelli (L), Maggini, Pianesi, Piervincenzi (K), Ramadori,Savi. All. Forconesi All2. Aguzzi C.C.S. Montegiorgio Volley: Angelucci (L), Baldoncini, Bonfigli, Cappelletti, Iachini, Marzialetti, Mercuri, Peroni, Ricci (K), Scorpecci, Silenzi, Vecchi. All. Tegazi Dir. Acc. Lupetti Arbitri: Materdomini – La Delia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentario, Sofia Cusma: “Le compagne di squadra ormai sono la mia seconda famiglia”

    Di Redazione Rubrica settimanale alla scoperta delle argentelle, notizie e curiosità dentro e fuori dal campo. Oggi è il turno della schiacciatrice più giovane della squadra, Sofia Cusma. Se dovessi scegliere tra le tue attuali compagne di squadra con quale andresti: 1) in battaglia 2) a far festa 3) a vivere? «1) la Piera (Pierobon) 2) la Vale (Varani) 3) con le ragazze con cui convivo già)» Come ti sei avvicinata al mondo della pallavolo? «Ci giocava mia sorella, di conseguenza l’ho seguita». A che età sei andata a vivere/giocare fuori e come hai vissuto il cambiamento? «Quest’anno è la mia prima volta fuori casa e per adesso non ho avuto grosse difficoltà. Tutto ciò lo devo alle ragazze con cui vivo». Conciliare sport e studio è sicuramente molto impegnativo. Come te la cavi? «Bene. A volte mi ritrovo la notte a studiare, ma quando si è stressati ci si allena e tutto passa, quindi più che fattibile». Raccontaci la tua giornata tipo. «Non penso di avere una giornata tipo, mi piace fare qualsiasi cosa, mi basta stare con le persone a cui voglio bene». Qual è il tuo obiettivo nella pallavolo e cosa pensi di dover migliorare per raggiungerlo? «Come ogni sogno di un’adolescente si punta ad arrivare più in alto possibile, gioco per migliorare e non voglio pormi limiti. Devo lavorare sicuramente su tutti i fondamentali e anche fisicamente.». A quale giocatrice ti ispiri? « Non mi ispiro a nessuno sinceramente, gioco per me stessa e la mia squadra». In partita? «Cerco sempre di essere grintosa». Quali sono i tuoi interessi? tolta la pallavolo. «Alla fine la mia vita si è sempre concentrata sulla pallavolo, non ho tanti interessi o hobby al di fuori dello sport». Il lavoro che vorresti fare? «Non ne ho la più pallida idea. Accetto suggerimenti!». Come hai vissuto il primo lockdown? «Sinceramente l’ho vissuta molto bene, sono riuscita a stare molto con i miei genitori con cui ho un bellissimo rapporto. Ho avuto un paio di crisi riguardanti il non poter più allenarsi, ma poco dopo mi è arrivata la proposta dell’Argentario quindi ero super soddisfatta è ancora più determinata a ricominciare.». E adesso? «Non pensavo che il COVID avrebbe influenzato così tanto la mia esperienza. E’ pesante non poter vedere la propria famiglia quanto vorresti». Una tua valutazione sugli attuali allenatori? «Non ho mai avuto degli allenatori che credono così tanto in me e che dedicano l’intera vita alla pallavolo. In questi ultimi mesi penso di essere migliorata e spero di migliorare ancora, tutto ciò è grazie a loro!». Ci siamo, ultima domanda: Argentario perchè? «Quando mi è arrivata la proposta ho subito accettato, perché? Perché è una società che dal punto di vista giovanile regala alle ragazze un’esperienza pallavolistica, ma anche di vita che non tutte le società sono in grado di dare. Per adesso sono molto entusiasta dell’esperienza che sto facendo, ogni volta che qualcuno mi chiede come sta andando rispondo “da Dio”, perché è così. Devo ringraziare veramente tanto le ragazze che ho a fianco perché ormai sono la mia seconda famiglia e non potrei chiedere di meglio.». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civita Castellana, capitan Buzzelli: “Dedichiamo la vittoria nel derby ai tifosi”

    Foto Ufficio stampa Ecosantagata Civita Castellana

    Di Redazione
    Tre vittorie consecutive. Proprio nel momento di massima sofferenza, con tante indisponibilità provocate dal Covid e da altri problemi fisici, l’Ecosantagata Civita Castellana è riuscita a reagire e a riportarsi nelle zone alte della classifica del girone G1 di serie B.
    Il successo di sabato per 3-1 a Orte, nell’edizione di ritorno del derby della Tuscia, certifica il buon momento della formazione rossoblù, che si è compattata di fronte alle difficoltà e ha trovato nei ragazzi cresciuti nel settore giovanile le armi in più per uscire dalla crisi. E poi, a fare da chioccia, Pierlorenzo Buzzelli: il primo a mettersi a disposizione del gruppo, accettando di cambiare ruolo (da opposto a schiacciatore) per sopperire alle assenze. “Per il bene della squadra, sono pronto a giocare anche libero, anche se non so quanto possa essere utile – scherza il capitano -. In questo momento siamo in formazione rimaneggiata e dobbiamo arrangiarci un po’ tutti. Stiamo aspettando con ansia il rientro di Pasquini: quando avverrà, penso che ritornerò nel mio ruolo naturale”.
    Buzzelli passa all’analisi della gara di Orte, piena di emozioni e colpi di scena. “Siamo partiti bene nel primo set, ma nel secondo abbiamo sofferto una rotazione in ricezione – spiega -. Per fortuna siamo riusciti a riorganizzarci e, grazie anche a qualche bella difesa, abbiamo riportato la partita dalla nostra parte. A questo proposito devo ringraziare Bortolini e Pollicino, che mi hanno coperto molto bene in ricezione. Dedichiamo questa vittoria ai tifosi, che non riescono a seguirci dal vivo ma li vedo sempre numerosi sui canali social della società”.
    Il capitano dell’Ecosantagata commenta anche la sfida a distanza che l’ha visto protagonista con Claudio Paris, il giocatore più rappresentativo dell’Orte. I due si sono scambiati i loro colpi migliori, trascinando le rispettive squadre nei momenti cruciali del match. “È sempre un piacere giocare contro Claudio. Siamo amici da tanti anni e ci siamo affrontati in altri palcoscenici, ma questo non sminuisce affatto l’importanza di questo derby, che era fondamentale sia per noi che per l’Orte. Fortunatamente siamo stati bravi a portarlo a casa in un quarto set un po’ rocambolesco e ora guardiamo alle prossime partite col morale alto”.
    L’Ecosantagata Civita Castellana sarà impegnata sabato pomeriggio (ore 17) al Palasmargiassi contro l’Imballplast Arno 1967 di Castelfranco di Sotto, nella nona giornata del girone G1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora un ko per la Serie C del Parella

    Di Redazione
    Ancora una sconfitta in Serie C per i giovani parellini che cedono 3-1 in casa contro Lasalliano, una delle squadre meglio attrezzate di tutti i gironi.Privi del palleggiatore titolare e con due 2004 e un 2005 in campo, i giovani biancorossoblu mostrano dei netti miglioramenti rispetto alle ultime partite, ma nei momenti importanti dei set la squadra pecca ancora di inesperienza.“Se si continua a lavorare così – dice coach Mollo – i risultati, prima in termine di gioco e poi dal punto di vista del punteggio, arriveranno”.
    C-M: Volley Parella Torino-Lasalliano 1-3 (19-25, 25-20, 15-25, 18-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO