consigliato per te

  • in

    L’Ariete vince in rimonta al tie break contro l’Aglianese

    Di Redazione L’Ariete vince in rimonta. Sotto due set a zero, sotto 10-1 nel tie break Prato non si arrende e strappa due punti ad Agliana. Gara incredibile e per cuori forti. Partita che punisce un’Aglianese poco cinica e premia un Prato che non ha mai mollato. Vittoria pesante in chiave accesso alla pool promozione con l’Ariete che tiene a distanza le concorrenti. La gara. Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Fanelli e Montagni in attacco e Ermini libero. Primo tentativo di fuga delle padrone di casa (5-3 e 9-4). Prato troppo distratta in difesa e ricezione e Raffa subito al tempo. Alla ripresa Prato che si avvicinava (10-7). Ariete che a sua volta cercava efficacia al servizio e che si teneva in scia (12-10). Era comunque sempre Agliana ad imporre il ritmo di gara in questo inizio ed a forzare in battuta. Nuovo break pistoiese (15-11 e 18-12). Ancora Raffa a parlare con le sue ragazze. Ariete imprecisa. Dentro Scarpelli e Sborigi. Agliana saliva sul 20-15. Tempo Guidi quando Scarpelli faceva sentire il suo peso in battuta (20-17). Prato a meno uno (20-19). Muro Bartolini per la parità. Un buon attacco pistoiese ed una mancata ricezione favorivano la nuova fuga delle padrone di casa (22-20). De Stefano firmava il 23-21. Nel finale ricezione ballerina di Prato (24-21). Prato a risalire con muro di Bartolini (24-23) e Guidi al tempo. Al ritorno in campo Fanelli firmava la parità. Doppio cambio Guidi sul 25-24. Agliana falliva ancora il set point ma alla fine chiudeva con un mani e fuori. Nel secondo parziale ancora Agliana in pressione al servizio ed efficacie in attacco (3-1 e 7-3). Ariete in costante difficoltà in ricezione e nella correlazione muro-difesa. Tempo Raffa. Agliana sul 9-3 grazie agli errori pratesi. Dentro Mennini in regia. Padrone di casa in fuga sicura (12-4 e 15-7). Anche Agliana non era immune da errori (15-11) ma Prato non riusciva a dare continuità alla sua azione (17-12 e 22-14). Un break pratese induceva Guidi al tempo (22-18). Chiusura pistoiese a 19. Nel terzo De Stefano per il 4-1. Prato a recuperare (4-4 e 7-7). Ariete d’orgoglio (8-10) e Guidi subito a fermare il gioco. Alla ripresa ancora Prato a punto ed a tentare l’allungo sul 9-15 grazie ad un pizzico di attenzione in più. Ancora tempo Guidi. Al ritorno in campo Agliana a tentare il contro break (11-15) ma respinta dall’Ariete (12-17). Agliana che ci metteva meno precisione ma tanta grinta (16-18). Prato allungava sul 17-22 e chiusura a 19 per riaprire la gara. Nel quarto Prato cercava subito la fuga (2-4 e 5-8) ma Agliana teneva botta (7-8). Ora però Prato ci credeva e Agliana andava al time out (7-11). Alla ripresa Ariete che volava sul 9-14 e poi sul 10-17. Finale senza storia e tutto rinviato al quinto. Al tie break partiva forte Agliana (5-1) e Raffa chiamava tempo. Prato che usciva dalla gara (10-1). Il tempo di Raffa rianima parzialmente l’Ariete (10-5) ed era Guidi a fermare le sue. “Braccino” Agliana e Prato che si avvicinava (12-9). Cambi e tempo per Guidi. Legnini a segno ed errore Agliana per il 12-11. Sborigi per la parità (13-13). Fanelli per il match point. Chiusura con errore delle ragazze di casa. Serie C Femminile Girone C – Aglianese Volley – Ariete Prato Volley Project 2-3 (27-25; 25-19; 19-25; 13-25; 13-15), arbitro Gagli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Lancini: “La prestazione nel derby sia un punto di partenza”

    Di Redazione Un sorriso atteso da tanto e toccasana soprattutto per il morale, ma non un punto di arrivo, bensì una nuova partenza per lo meno a livello di prestazioni pallavolistiche. In casa Conad Alsenese, questo è lo spirito dopo la prima vittoria stagionale ottenuta sabato scorso nel derby contro Gossolengo, come emerge dalle parole del capitano Melania Lancini. La palleggiatrice lombarda classe 1998, al suo terzo anno in terra piacentina, ripercorre la vittoria ottenuta contro il Busa Foodlab e guarda alla sfida interna di sabato (ore 21 ad Alseno) contro l’Igor Volley Trecate. “La prima vittoria ci voleva – spiega Melania – la aspettavamo un po’ tutti e sapevamo come Gossolengo fosseun po’ la prova del nove, visto che avevamo conquistato un punto all’andata, anche se comunque non era facile giocando oltretutto fuori casa. Ora speriamo che questo successo non sia un episodio piacevole, bensì un punto di partenza almeno sotto il punto di vista della prestazione offerta”. Cos’ha fatto la differenza in campo? “Me esclusa, abbiamo fatto bene in battuta, sapevamo di dover tenere l’avversario staccato da rete; inoltre, la ricezione ha tenuto bene e questo mi ha agevolato il compito. Infine, abbiamo lavorato bene anche a muro”. Sabato arrivano le giovani dell’Igor Volley Trecate: che partita ti aspetti? “E’ una squadra molto fisica e sarà importante spegnere un po’ la loro grinta cercando di essere almeno come loro sotto il profilo della determinazione. Dovremo anche far valere il fattore-campo a nostro vantaggio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, l’Albisola Pallavolo si aggiudica il derby contro il Sabazia EcoSavona

    Di Redazione Una partita davvero splendida ed appassionante si è conclusa con il risultato di 3-0 in favore dell‘Albisola Pallavolo nel derby contro il Sabazia EcoSavona. L’Albisola per l’ennesima volta si è dimostrata solida e coesa, riuscendo ad avere ragione nei confronti di un Sabazia mai realmente in partita, se non per qualche sprazzo del secondo set. Il prossimo impegno sarà adesso in trasferta contro il Volley Team Finale; uno scontro al vertice che potrebbe rivelarsi davvero cruciale per le ambizioni degli ottimi biancoazzurri. Appuntamento a sabato 20 marzo.Albisola Pallavolo – Sabazia EcoSavona 3-0 (25-15, 25-22, 25-15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Potenza Picena per La NEF Osimo. Silvestroni: “Voglia di riscatto”

    Di Redazione Fine settimana in casa del Potenza Picena per La NEF Osimo. Dopo le ultime due sconfitte casalinghe, la squadra di coach Roberto Masciarelli cerca il riscatto in una trasferta comunque insidiosa contro l’ottima compagine del Volley Potentino, già incontrata all’andata in cui arrivò una sconfitta per gli osimani con un secco 0-3. I “senza testa” hanno senza dubbio voglia di riscatto, sia per la non brillante prova fornita in casa contro la Bontempi Netoip Ancona, sia per smuovere la classifica ottenendo punti importanti fuori casa, come conferma Marco Silvestroni. “Dopo le ultime due battute d’arresto vogliamo riproporre quanto di buono già mostrato in campo – esordisce il centrale de LA NEF Osimo – Siamo tutti consapevoli degli errori fatti sopratutto nella nostra ultima uscita e non vediamo l’ora di riscattarci su un campo comunque difficile, ma sono sicuro che faremo un’ottima prestazione.” Marco è uno dei veterani della squadra osimana e sottolinea come non è facile gestire un’annata sportiva del genere. “E’ una stagione che fortunatamente ha preso il via, dopo tante difficoltà e comunque rimane anomala, – conclude Silvestroni – però speriamo di ottenere dei buoni risultati sul campo e ce la metteremo tutta”. Fischio d’inizio sabato 20 Marzo alle ore 18.00 al PalaPrincipi di Potenza Picena. Dirigono l’incontro Eleonora Candeloro ed Alessio Cocco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata festeggia la vittoria contro la Sampress Nova Loreto

    Di Redazione La Paoloni tira fuori dal cilindro la settima meraviglia e batte, con un rotondo 3-0, la Sampress Nova Loreto; a dir la verità la formazione lauretana si è presentata priva di ben quattro elementi rispetto al match d’andata (Paco Nobili out per Covid-19 mentre Marco Caciorgna, Alex Molinari e Riccardo Cremascoli hanno lasciato anzitempo la squadra) ma ciò non toglie meriti al team guidato da Giacomo Giganti e Giuliano Massei che ha disputato una gara con pochissime sbavature permettendo al coach maceratese di dar minutaggio anche a chi, finora, ha avuto meno possibilità di giocare. Le statistiche fotografano bene la sfida di Martedì dove la Paoloni ha ricevuto con percentuali altissime, 42% di perfette e 77% di positive contro il 14% di perfette ed il 38% di positive della Sampress, che hanno permesso ai registi biancorossi Stella e Gasparrini di far volare i propri attaccanti con un ottimo 49% in fase offensiva, contro appena il 25% di Loreto. La vittoria consente alla Paoloni di viaggiare col vento in poppa in cima alla classifica del Girone F1 del campionato nazionale di Serie B aumentando a cinque i punti di vantaggio sulla prima inseguitrice, la Bontempi Casa Netoip, e a sei quelli sul Volley Potentino. Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti schiera in avvio Stella in cabina di regia, capitan Tobaldi nella sua diagonale, Calistri e Marconi in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; coach Giannini mescola le sue carte inserendo Ferri al palleggio opposto a Palazzesi, Torregiani ed Alessandrini schiacciatori ricevitori, Stoico e Vignaroli centrali, Coppari libero. Biagetti e Calistri guadagnano subito l’iniziale vantaggio per Macerata (6-3) ma è il servizio al salto di Stella a creare scompiglio nella ricezione ospite e così la Paoloni può scappare facilmente sul 17-6; Uguccioni martella da posto quattro firmando il 23-11 mentre il primo tempo di Lanciani, dopo tre set point annullati dalla Sampress, chiude la frazione sul punteggio di 25-15. Partenza equilibrata al cambio di campo con Loreto che riesce a tenere il ritmo fino all’8-7 quando Tobaldi e Marconi mettono la quinta permettendo a Macerata di allungare sul 13-7; Biagetti si fa sentire dal centro e stampa il primo tempo che vale il 17-10, Stella mura Palazzesi per il 20-10 mentre l’ace di Uguccioni chiude il secondo parziale con il punteggio di 25-14. La Paoloni, sul doppio vantaggio nel computo dei set, non cede alle distrazioni ed inizia con il turbo la terza frazione volando sul 6-0; Gasparrini sostituisce Stella e smarca subito Uguccioni per il 12-2. Storani, nella strana veste di schiacciatore, tira fuori dal cilindro un bell’attacco che vale il 16-6 mentre sul 18-7 Sigona rileva capitan Tobaldi. Il giovane opposto, classe 2002, dopo un attacco non andato a segno, sigla il suo primo punto assoluto in Serie B nel fondamentale a lui meno congeniale, il muro, e da lì si sblocca definitivamente dando vita ad un piccolo show: è lui stesso, infatti, con un attacco e due aces, a chiudere il set 25-9 e la partita con un grandioso 3-0. Non può che essere entusiasta il protagonista del finale di match, Andrea Sigona: “Sono naturalmente molto felice della mia prestazione; dopo l’esordio di Osimo dove ho subito parecchio l’emozione, coach Giganti mi ha dato questa seconda opportunità che non ho voluto assolutamente fallire: mi sono sbloccato con un bel muro e da lì son riuscito ad andare a braccio sciolto sia in attacco che, soprattutto, al servizio e posso dire finalmente che questo è un sogno che si realizza. Sono contentissimo di esser stato di aiuto alla squadra; vorrei ringraziare mister Giganti per la fiducia che mi ha concesso lanciandomi in campo e tutti i miei compagni che mi hanno fatto sentire il loro supporto ed il loro sostegno consentendomi di poter giocare con la mente libera e concentrata sull’obiettivo di fare bene.” Serie B – Prima Fase – Girone F1Recupero 6° GiornataPaoloni Macerata – Sampress Nova Loreto AN 3-0(25-15 25-14 25-09) Paoloni Macerata: Stella 6, Storani 1, Tobaldi (K) 10, Biagetti 7, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 8, Leoni (L), Marconi 6, Uguccioni 6, Sigona 4. Non entrato: Persichini. All. Giganti – Massei Sampress Nova Loreto AN: Ferri, Dignani, Stoico 6, Torregiani (K) 5, Alessandrini 4, Medici 1, Palazzesi 5, Coppari (L1), Carletti (L2), Mangiaterra, Vignaroli 2, Atzeni 1. Non entrati: Sarnari, Sannino. All. Giannini – Macellari Arbitri: Marini Lorenzo (AP) – Angeloni Valentina (RM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina reagisce subito: 3-0 al Modena Volley nel recupero

    Di Redazione Recupero vincente per la Canottieri Ongina, che torna alla vittoria grazie al rotondo 3-0 di ieri (mercoledì) a Monticelli contro i giovani del Modena Volley, avversari originari della prima giornata di ritorno del girone E1 di serie B maschile. Dopo il ko casalingo di sabato contro Parma, la squadra di Bartolomeo ha reagito immediatamente, conquistando i tre punti contro i “canarini” di Tomasini e rimanendo in scia degli stessi ducali, ora distanti solamente una lunghezza al secondo posto. Contro le giovani promesse del club di Superlega, i piacentini hanno dominato il secondo set, mentre primo e terzo hanno visto i padroni di casa arrivare avanti nel rush finale, salvo però non riuscire a piazzare subito il colpo del ko, rischiando qualcosina, soprattutto nella terza frazione. Alla fine, però, al quarto match point  è potuto arrivare l’urrah giallonero, che regala tre punti e la quarta vittoria stagionale. A fare la differenza, soprattutto il muro, con 14 block vincenti contro i 6 dell’avversario. Quattro gli attaccanti di casa approdati in doppia cifra: a guidare il tabellino è l’opposto Henry Miranda (16 punti), autore dell’ace finale, seguito dai centrali Bara Fall e Beppe De Biasi (12 punti a testa) e dal martello Sandro Caci (11). A Modena non è bastata la bella prova dell’opposto Lorenzo Sala, top scorer del match con 20 punti. Per la Canottieri Ongina, il trittico ravvicinato si concluderà sabato con la trasferta reggiana a domicilio dell’AMA San Martino (ore 17). LA PARTITA –  La Canottieri Ongina scende in campo con Scrollavezza in palleggio, Miranda opposto, Perodi e Caci in banda, Fall e De Biasi coppia centrale e Cereda libero. Modena risponde con la diagonale Lusetti-Sala, con Gollini-Cantagalli asse di posto quattro, Venturi e Marchesi al centro e Angiolini libero. Il primo break è a firma di Caci (attacco più battuta chiusa da Miranda per il 6-4), ma gli ospiti ribaltano la situazione con il muro di Marchesi e l’ace di Sala (7-8). Il servizio continua a scandire la cronaca (ace di Perodi per il 10-10), poi una pipe di Caci regala il 17-16 ai padroni di casa (time out Tomasini). La sosta non raffredda la Canottieri Ongina, che sul turno in battuta di Miranda allunga sul +3 (19-16, muro di De Biasi). Un’indecisione su copertura di pallonetto ospite vale il 22-18 (time out modenese); questa volta, la squadra di Tomasini reagisce alla sosta e si rifà sotto, arrivando al -1 firmato da Gollini (22-21). A fermare il gioco è ora coach Bartolomeo, che può ritenersi soddisfatto della risposta dei suoi: attacco di Caci, muro di Fall per tre set point conquistati. Due vengono annullati dai canarini, che poi non sono impeccabili nell’azione successiva regalando il 25-23. Dopo il cambio di campo, Modena riparte meglio (1-4), ma i piacentini reagiscono subito, agguantando subito la parità a quota 5. Il muro di Perodi vale il mini-sorpasso (7-6), poi si arriva al 10-10 a suon di errori al servizio. Il break giallonero porta la firma di De Biasi (primo tempo imperioso) e di Fall (muro per il 13-11), mentre il +3 arriva con un pallonetto falloso dei gialloblù (15-12, time out Tomasini). La Canottieri Ongina, però, si esalta a muro e con tre block vincenti vola verso il 20-15. Basta così, perché i gialloneri di casa volano verso il 25-17 (firmato da De Biasi) e di conseguenza il 2-0. Il terzo set si apre con la novità-Truocchio nelle fila ospiti (schierato in banda), mentre la partita è estremamente equilibrata. Dopo il dieci, la Canottieri Ongina fa la voce grossa al centro e vola sul 15-11 (time out Tomasini), ma una battuta colpisce fortuitamente Miranda, impegnato in fase di rincorsa, così si passa dal possibile 16-13 al reale 15-14. Modena ritorna in carreggiata e trova l’aggancio a quota 18 con un muro di Sala su Miranda. Due errori ospiti e un primo tempo di De Biasi rilanciano i padroni di casa (22-19, time out Modena), che vanno sul 23-20 ma poi subiscono il filotto dei canarini sul turno in battuta di Sala. Il muro del nuovo entrato Negri regala la prima palla-set a Modena, vanificata dall’errore al servizio dello stesso opposto. Il muro di Miranda vale il primo match point, annullato da Sala (25-25). Il copione si ripete in altre due occasioni nonostante l’ingresso di Bartoli per Perodi per dar sostanza alla prima linea giallonera. Alla quarta occasione, però, la squadra di Bartolomeo può festeggiare, chiudendo 29-27 con un potente ace di Miranda. CANOTTIERI ONGINA-MODENA VOLLEY 3-0 (25-23, 25-17, 29-27) CANOTTIERI ONGINA: Perodi 4, De Biasi 12, Scrollavezza 2, Caci 11, Fall 12, Miranda 16, Cereda (L), Bartoli. N.e.: Paratici, Msatfi, Rossi (L), Ousse, Kolev, Amorico. All.: Bartolomeo MODENA VOLLEY: Cantagalli 2, Marchesi 6, Lusetti 1, Gollini 9, Venturi 7, Sala 20, Angiolini (L), Bellanova, Truocchio 1, Negri 1. N.e.: Malavasi, Amaranti (L), Tauletta. All.: Tomasini ARBITRI: Fumagalli e Lobrace Classifica girone E1: Stadium Mirandola 15, Wimore Energy Parma 13, Canottieri Ongina 12, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6, AMA San Martino 5. (Mirandola e Moma tre partite in meno, le altre squadre una partita in meno). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia il girone di ritorno. Sabato Sora torna in campo contro Gaeta

    Di Redazione Ripassa dal via il Campionato di serie C, con la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che riparte dalla Serapo Volley Gaeta per iniziare il girone di ritorno della prima fase del torneo. Sabato in trasferta dunque, per affrontare alle ore 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Argos Volley, i ragazzi di coach Maurizio Panarello. All’andata, nella gara di esordio nella competizione, la Globo si impose tra le sue mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli” per 3-0 con parziali di 25-13; 25-11; 25-10; conquistando i suoi primi 3 punti classifica. Dopo 5 gare, il bottino ha raggiunto quota 11 permettendo ai volsci di occupare il secondo posto della classe a un solo punto di distanza dall’Intent Zagarolo che proprio sabato prossimo, 27 marzo, è atteso nel palazzo sorano per lo scontro diretto di ritorno. Veritiera la classifica nelle sue due prime posizioni in quanto Sora, Zagarolo ma anche il fanalino di coda Paliano, sono le uniche ad aver giocato tutte e cinque le gare in programma. A Montmartre e Gaeta, con quoziente di 4 punti, manca una sola gara all’appello, a entrambe contro Anagni. E proprio il Volley4Us di coach Di Mauro è quella che ha disputato meno gare di tutte, solamente tre, raccogliendo 7 punti. “Il bilancio al giro di boa – afferma coach Fabio Martini -, è sicuramente positivo. Sono soddisfatto della crescita tecnica e di squadra che abbiamo avuto dall’inizio del nostro percorso, a mio avviso in gran parte dovuta all’obiettivo comune che i ragazzi e lo staff tecnico si sono prefissi a inizio stagione. I ragazzi si allenano bene durante la settimana e la loro determinazione fa si che, giorno dopo giorno, ci siano sempre piccoli o grandi miglioramenti nel nostro gioco. Faccio i complimenti a loro, cosciente e sicuro del fatto che il nostro percorso tecnico è solo all’inizio e che, continuando su questa strada, potremo toglierci grandi soddisfazioni”. Linea tirata e pagina girata, con l’assiduo lavoro in palestra volto agli avversari di giornata ma anche in prospettiva della seconda parte di torneo valida per la prima fase, dalla quale solo le prime tre della classe ne usciranno vincitrici e accederanno a quella successiva. “Per quanto riguarda il girone di ritorno che si sta aprendo – continua la guida tecnica bianconera -, lo affronteremo sicuramente con più consapevolezza nei nostri mezzi, con il naturale entusiasmo che una posizione di alta classifica porta con sé, e con la stessa determinazione e tenacia nel perseguire gli obiettivi che abbiamo avuto finora”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Faroplast Perugia bissa il successo su Siena

    Di Redazione Bissa il successo di quattro giorni fa la Faroplast School Volley Perugia. Ancora una vittoria con lo stesso punteggio contro Convergenze Cus Siena nel recupero della terza giornata di B2 femminile in terra toscana. Una gara a senso unico con qualche patema solo nel primo parziale per le ragazze di Farinelli. Una partenza lanciata (0-6) che consiglia il tecnico di casa a chiedere la sospensione per trenta secondi. Continua inesorabile la marcia delle scolare (12-21) e fa il suo debutto in campionato la centrale sedicenne, Dalia Lemmi.  Arriva, tardiva, la reazione delle senesi che si avvicinano nel punteggio, ma cedono nel finale. Nei set successivi Perugia rimane in controllo, Siena non riesce più ad impensierire le ospiti che portano a casa un successo che consolida, al momento, il primato nel girone.  Il tabellino. Convergenze Cus Siena – Faroplast School Volley Perugia: 0-3 (21-25 13-25 16-25) Siena: Cocchia, Sassolini V., Mancini, Milanesi, Raniero, Rinaldi, Gigliotti(L1), Sclavi, Sassolini H., Martini. N.E.: Bulumac, Alessandri, Ciampolini, Cione(L2). All.: Matteo Falchi.Perugia: Corselli, Ceccarelli, Recine, Valocchia, Iacobbi, Gallina, Bicini(L1), Sasso, Lemmi, De Dominicis(L2). N.E.: Modugno, Rosati, De Santis, Borzetta. All.: Roberto Farinelli.Arbitri: Wilmer Giuseppe Cannas e Andrea Natalini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO