consigliato per te

  • in

    Ongina vince in tre set con San Martino e vola in vetta

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva per 3-0 e vetta provvisoria agganciata per la Canottieri Ongina, che dopo il recupero vincente di mercoledì contro Modena Volley ha riservato lo stesso trattamento, questa volta in trasferta, ai reggiani dell’AMA San Martino, battuti sabato alla “Bombonera” come all’andata (3-1 a Monticelli in quell’occasione). In terra reggiana, la squadra di Bartolomeo ha offerto una prova non tanto spettacolare, quanto molto attenta, pratica e concreta. Per dirla in gergo militare, senza possenti carri armati, quanto piuttosto con cecchini precisi e intelligenti, sapendo anche stringere i denti quando il match – in particolar modo nel terzo set – lo chiedeva. I piacentini, infatti, hanno costruito il proprio successo in primis sbagliando sensibilmente meno dei padroni d casa (14 errori-punto contro i 23 locali), oltre a far leva su una buona ricezione di base. Cosa che invece è un po’ mancata all’AMA, complice la battuta efficace dei monticellesi, fondamentale che poi ha agevolato il lavoro del muro-difesa. Canottieri Ongina padrona del campo nei primi due set, mentre San Martino ha reagito, come auspicabile del resto, nel terzo set, con i piacentini che sono stati trascinati ai vantaggi, chiudendo al terzo match point a propria disposizione. Terza frazione dove i gialloneri hanno beneficiato anche della panchina, con gli ingressi di Amorico in seconda linea (come già accaduto nel parziale precedente) e della staffetta in regia con Kolev ad avvicendare Scrollavezza. A recitare la parte dei “bomber” di giornata, invece, ci hanno pensato l’opposto Henry Miranda (18 punti col 56% in attacco) e lo schiacciatore Sandro Caci (17 punti). Con i secondi tre punti consecutivi, la Canottieri Ongina ha scavalcato momentaneamente Parma e ha agganciato – sempre in modalità provvisoria – la capolista Stadium Mirandola, ancora ai box causa Covid-19 e avversario con cui i gialloneri di Bartolomeo devono recuperare il match, mentre i modenesi hanno altri tre ulteriori incontri da giocare per andare a pieno regime (due quelli previsti per Parma, invece). AMA SAN MARTINO-CANOTTIERI ONGINA 0-3 (16-25, 20-25, 25-27) AMA SAN MARTINO: Luppi 5, Porta 14, Pramarzoni 3, Caciagli 12, Boschi 1, Maletti 7, Bonfiglioli (L), Caffagni 2, Gozzi, Grassigli, Roncagli, Benincasa 3. N.e.: Santini, Fregni (L). All.: Bernardi CANOTTIERI ONGINA: Miranda 18, Scrollavezza 1, De Biasi 9, Perodi 1, Fall 6, Caci 17, Cereda (L), Kolev 2, Amorico. N.e.: Paratici, Msatfi, Rossi (L), Ousse, Bartoli. All.: Bartolomeo ARBITRI: Argirò e Bosio. Classifica serie B maschile girone E1: Stadium Mirandola, Canottieri Ongina 15, Wimore Energy Parma 13, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6, AMA San Martino 5. (AMA e Canottieri Ongina una partita in meno, Parma e Modena Volley due partite in meno, Mirandola e Moma quattro partite in meno). Classifica serie B maschile girone E2: Querzoli Forlì 15, Geetit Bologna 14, Consar Ravenna 8, Titan Services San Marino 6, Sab Heli Rubicone 5, Kerakoll Sassuolo 3. (Ravenna una partita in meno, Rubicone tre partite in meno, Forlì, Bologna, San Marino e Sassuolo quattro partite in meno). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppi blackout per l’Amando Volley. Reghion vince per 3-1

    Di Redazione La partita contro Reghion è lo specchio perfetto della stagione della Farmacia Schultze. Gli alti e bassi che hanno caratterizzato questa prima fase, di questo strano campionato, li abbiamo ritrovati nell’incontro contro le calabresi a Letojanni. Una squadra capace di fare azioni entusiasmanti, di gestire la partita, che improvvisamente, di fronte alle prime avversità, di fronte alla prima sequenza positiva dell’avversario, si affloscia, si accartoccia su se stessa e non è più capace di andare avanti. E Reghion è la squadra perfetta per fare emergere questi problemi, capace di difendere ad oltranza, come il pugile che viene messo nell’angolo, ma che poi, dopo ardua resistenza, ti colpisce grazie alla sua esperienza, elemento che certo non manca nel team di mister Monopoli. Ma procediamo con ordine ed entriamo nella cronaca dell’incontro. Entrambi gli allenatori si affidano ai sestetti pronosticati prima del via. Monopoli recupera Simona La Rosa al centro che schiera in diagonale con Papa, Perata in regia con Varaldo opposta, Nielsen e Ameri in posto quattro e l’ex di turno Foscari libero. Jimenez punta su Agostinetto in palleggio e Bertiglia opposto, Mercieca e Albano centrali, Donà e Ferrarini schiacciatrici, Grillo libero. Primo set da dimenticare per le giocatrici di casa. Mai entrate in partita, che subivano gli attacchi ficcanti di Nielsen e i continui “mani-fuori” di Ameri. A nulla servono i due discrezionali chiamati da Jimenez sul 4-8 e sul 13-19. Con Varaldo in battuta Reggio infila 6 punti di fila e chiude agevolmente sul 15-25. Unica nota positiva l’esordio in B1 della giovane Basile. Nei 3 minuti di sospensione il tecnico spagnolo striglia in maniera palese le sue atlete che effettivamente sembrano rientrare in campo con altro piglio. Si portano avanti fino al 6-3 costringendo Monopoli al primo discrezionale. Reghion comincia lentamente a rosicchiare i punti che la dividono dalla Farmacia Schultze e nella fase centrale del parziale le due squadre viaggiano a braccetto fino al 19-18 per le santateresine. A questo punto blackout totale per la squadra di casa. 6 punti consecutivi per le calabresi, interrotti solo dai due time out chiamati da Jimenez, che approfittano della battuta di Ameri, delle incredibili difese della stessa atleta pugliese e della Foscari e della verve in attacco di Nielsen e Varaldo. Le amandine non riesco più a mettere palla a terra e prima della fine del set riesco solo ad effettuare un cambio palla per chiudere il parziale sul 20-25. Il terzo set comincia come il precedente. Farmacia Schultze subito avanti con Monopoli costretto a richiamare le sue, prima sul 7-4 e dopo sul 15-11. Ma questa volta la musica è diversa. Spinte da una Donà in grande spolvero e con una Albano capace di mettere a terra delle fast incredibili, le atlete di casa non cadono negli errori del precedente parziale e veleggiano sempre con molti punti di distacco sulle avversarie prima di chiudere sul 25-17 finale. Segnaliamo sul 8-5 la sostituzione di Mercieca con Richiusa che resterà fino alla fine della partita e per Reggio gli ingressi di Saporito e Romeo in luogo di Varaldo e Perata. Spinte dalla vittoria del set precedente, le biancazzurre continuano a macinare gioco e punti in questo quarto parziale. Mister Monopoli cerca di rintuzzare le avversarie ricorrendo al primo discrezionale sul 10-5 e l’operazione da i suoi frutti. Le calabresi cominciano a recuperare dal massimo svantaggio (-6) e lentamente si portano in scia fino al primo time out di Jimenez (17-16). Si arriva quindi sul 20-17 prima del nuovo blackout santateresino. Cambio palla, servizio alla Ameri e nuovamente 5 punti consecutivi per le reggine che si portano sul 22-17 e smorzano le velleità di recupero dell’Amando chiudendo sul 22-25. A fine partita raccogliamo la dichiarazione di Alessandro Prestipino vice allenatore della Farmacia Schultze: “Reghion è stata continua e molto in palla in alcuni fondamentali come la difesa. Noi non siamo riusciti a mettere in atto quanto preparato in settimana, mancando soprattutto in battuta e nel contrattacco.” Sabato prossimo ultima partita del mini-girone a Modica, prima di attendere le decisioni della Fipav sullo svolgimento della seconda fase. FARMACIA SCHULTZE – VOLLEY REGHION 1-3 (15-25, 20-25, 25-17, 22-25) FARMACIA SCHULTZE: Moschella, Richiusa 2, Donà 19, Mercieca 5, Albano 14, Agostinetto 4, Basile, Grillo lib, Ferrarini 11, Sozzi, Bertiglia 7. Al. Jimenez, vice Prestipino A. VOLLEY REGHION: Romeo, Ameri 8, Petta, Mucciola, La Rosa 8, Papa 8, Borghetto, Perata 6, Varaldo 13, Foscari lib, Nielsen 18, Saporito. All. Monopoli, vice Latella Arbitri: GAlletti di Catania e Notarstefano di Caltanissetta (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, la Consar esulta in C ma trova disco rosso davanti alla capolista in B

    Di Redazione Week-end dolceamaro per le due principali squadre del settore giovanile targato Consar. In Serie C, la squadra di Forte centra la quarta vittoria in 5 partite giocate regolando senza troppi affanni la Green 2002 Pontelagoscuro per 3-0 (25-17, 25-18, 25-13), grazie ad una prestazione di grande sostanza, particolarmente in attacco e al servizio, mandando tre giocatori in doppia cifra: 16 punti per Pascucci, 14 per Massaro e 11 per Santoni. Sono 13 ora i punti in classifica per i ragazzi di Forte che ora avranno il turno di riposo previsto dal calendario e torneranno in campo il prossimo 9 aprile, ancora all’Itis, contro la Ventilsystem di San Giovanni in Marignano. Il tabellino della Consar: Mancini 2, Massaro 14, Minniti 5, Dosi 10, Santoni 11, Pascucci 16, Lolli (lib.), Capiozzo, Candito 1, Marchi, Ventisette (lib.), Cottignoli 1. All.: Forte. Nulla da fare, invece, in Serie B per la formazione di De Marco, costretta a inchinarsi davanti alla capolista Querzoli Forlì. Lo stop forzato di quasi un mese, a causa della diffusione del Covid, non ha arrugginito i meccanismi di gioco della compagine ospite che, pur patendo la verve e la tenacia dei padroni di casa, ha fatto valere la sua caratura, la sua esperienza e una maggiore continuità di azione e di gioco. La Consar si consola con la prova di Rossi, top scorer dell’incontro con 17 punti, con  una prova alla pari in ricezione (55%) e con i 12 punti prodotti dal muro (5 a testa per Martinelli e Tomassimi). “Abbiamo giocato a corrente alternata, e quando giochi contro una squadra più esperta e che mantiene un ritmo più costante – analizza coach De Marco – un pochino si paga. Rispetto alle partite precedenti abbiamo fatto qualche errore di troppo, alcuni anche in momenti importanti, e a muro siamo stati meno incisivi del solito. Rimane comunque una buona prestazione di squadra: peccato solo non aver fatto punti”. Sabato 27 marzo, alle 20.30 la Consar sarà di scena a Bologna contro la Geetit, altra formazione imbattuta del girone (5 le vittorie al suo attivo) ma che deve recuperare quattro partite. Sarà l’ultima giornata della prima fase. Poi la Consar dovrà recuperare la partita a San Marino. Ravenna-Forlì 1-3 (22-25, 25-22, 16-25, 24-26) CONSAR RAVENNA: Martinelli 8, Rossi 17, Tomassini 9, Grottoli 11, Baroni 9, Pascucci 8, Pirazzoli (libero), Bovolenta. Ne: Raggi, Ricci Maccarini, Orioli, Boscherini. All.: De Marco.QUERZOLI FORLI’: Mariella 5, Kunda 12, Olivucci 10, Porcellini 9, A. Pirini 3, Donati 13, Berti (libero), Taglioli 9. Ne: Casamenti, Graziani, Silvestroni. All.: Kunda.ARBITRI: Erman di Napoli e Pasquali di Bologna.NOTE: Durata set: 25’, 25’, 21’, 28’, tot. 99’. Ravenna (7 bv, 13 bs, 12 muri, 24 errori, 39% attacco, 55% ricezione, 34% perf.), Forlì (10 bv, 12 bs, 8 muri, 13 errori, 41% attacco, 55% ricezione, 36% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giovani di Cuneo superano le nerostellate della Libellula Bra

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva per la squadra di Serie B2 dell’Ubi Banca Bosca Cuneo che, dopo i tre punti conquistati nella trasferta di Carcare, brilla tra le mura ‘amiche’ dell’Ex Media 4 di Cuneo. Ci sono voluti cinque set ed oltre due ore di gioco per decidere le sorti dell’atteso derby della Granda, il secondo della stagione, tra le ragazze di Liano Petrelli e le braidesi di coach Testa. Dalla panchina cuneese si alzano Moschettini per la regia, Baldizzone opposto, Giuliano e Andeng centrali, Battistino e Montabone schiacciatrici, libero Scialanca. Una gara dai due volti, con una partenza sprint delle ‘gattine’ biancorosse, capaci di chiudere senza indugi le prime due frazioni (25-17 / 25-14), prima di essere protagoniste di un totale black out: le nerostellate rientrano sotto e pareggiano i conti (18-25 / 11-25). Nel tiebreak sono le ospiti a portarsi in vantaggio 5-7 prima di effettuare il cambio campo sul 7-8. Cuneo pareggia a quota 9 ed ingrana la quinta: 15-11 il finale. «La Libellula è una delle squadre più complete del campionato – commenta Liano Petrelli, coach UBI BANCA BOSCA CUNEO -, batterle è per noi una grande soddisfazione. Abbiamo letto bene la gara, il calo del terzo set è stato pagato a caro prezzo. Occorre sempre ‘stare sul pezzo’. Nei 10’ del tie-break ci siamo ritrovate, un bel segnale mentale. Nuovi colpi nel nostro attacco hanno fatto la differenza: stiamo migliorando da un po’ di partite ed iniziamo a raccogliere risultati, grazie all’impegno di tutto il gruppo». L’UBI Banca Bosca Cuneo scenderà in campo sabato 27 marzo, alle ore 17.00, per il match in trasferta con la Serteco Volley School di Genova. Ancora da confermare la data del recupero con la formazione dell’Alba Volley. SERIE B2 (girone A1) – nona giornataUBI BANCA BOSCA CUNEO – LIBELLULA AREA BRA 3-2(25-17 / 25-14 / 18-25 / 12-25 / 15-11)UBI BANCA BOSCA CUNEO: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Ulligini, Basso, Caprioglio, Bernardi (L), Scialanca (L). All. Petrelli. Vice All. Cavallera.L’ALBA VOLLEY – SERTECO V.SCHOOL GENOVA 0-3NORMAC AVB GENOVA – ACQUA CALIZZANO SV 2-3 CLASSIFICANormac AVB Genova 16; Libellula Area Bra, Serteco V.School Genova 15; Acqua Calizzano Carcare 13; L’Alba Volley* 11; UBI Banca Bosca Cuneo* 8.*una gara in meno PROSSIMO TURNO (decima giornata, sabato 27 marzo 2021)SERTECO V.SCHOOL GENOVA – UBI BANCA BOSCA CUNEO (ore 17.00)ACQUA CALIZZANO SV – L’ALBA VOLLEY (ore 21.00)LIBELLULA AREA BRA – NORMAC AVB GENOVA (ore 21.00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Materdominivolley.it si arrende al Turi. D’Alessandro: “Male la fase break”

    Di Redazione L’Arrè Formaggi Turi si aggiudica il match valevole la nona giornata del campionato di Serie B Girone I2 contro la Materdominivolley.it. La squadra di mister Difino si impone per 3 a 0, costringendo così i gialloblù a un nuovo stop. I primi due set vengono vinti di misura, con i parziali di 25-23, segno di come sia stata una gara combattuta tra le due formazioni. L’ultimo, invece, vede la squadra di casa imporsi con un margine di vantaggio più alto (25-18) trascinata dai punti di Fuentes e Lacatena. “Non è stata una grande partita da parte nostra” – analizza il tecnico Antonello D’Alessandro, che aggiunge – “Abbiamo sbagliato soprattutto nella fase break, siamo stati molto fallosi al servizio, male nella fase muro – difesa. Questo non ci ha permesso di ottenere punti da questa gara: basta vedere i parziali dei primi due set per capire che avremmo potuto raccontare di un’altra gara. Siamo dispiaciuti, ma bisogna andare avanti”. La squadra si ritroverà già questo pomeriggio a Casa Mater per affrontare la preparazione in vista dell’ultimo impegno casalingo della prima fase del girone I2. “In settimana lavoreremo tanto, in particolare sugli errori commessi nell’ultima gara. Ci prepareremo al meglio in vista dell’ultima gara della prima fase contro Casarano”. Gara in programma sabato 27 marzo, alle 16.30, presso l’impianto che ospita le gare dei gialloblù. “La prossima partita sarà una sfida entusiasmante” – afferma lo schiacciatore Federico Guadagnini, classe 2004, che prosegue – “Troveremo di fronte il Casarano, una squadra fortissima. Proveremo a riscattarci dalla ultima prestazione opaca, giocando al meglio delle nostre possibilità e con il nostro entusiasmo”. Sei i punti realizzati da lui nell’ultimo incontro contro Turi. “E’ stata una partita sottotono da parte nostra. Non siamo riusciti a ripetere la buona prestazione fatta contro Leverano e questo ci servirà da lezione per lavorare ancora di più in allenamento durante la settimana”. 9ª Giornata (20/03/2021) – Serie B GIRONE I2 Arrè Formaggi Turi – Materdominivolley.it – 3-0 (25-23, 25-23, 25-18) Arrè Formaggi Turi: Cassano N.E., Chimenti N.E., Fuentes 17, Giorgio 7, Lacatena N.E., Scio 8, Furio 8, Mingolla 1, Lanzillotta N.E., Traversa 0, Pagliarulo N.E., Mancino N.E., Lacatena 10, Cisternino 0. All.: Difino. Ass.: Renna. Materdominivolley.it: Balestra 10, Susco A. 0, Milano 13, Trabucco N.E., Carta 0., Susco L. 0, Fanizza 1, Carcagni 0, Laurenzano 0, Bellomare N.E., Guadagnini 6, Ciccolella 6, Sportelli 5, Lorusso N.E. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone. NOTE – Durata set: 27’, 29’, 28’. Tot.: 1.24 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato batte Buggiano e mette più di un piede nella pool promozione

    Di Redazione Gara perfetta contro una capolista stanca ed in serata no. Per batterla però serviva una prestazione di livello alto e questo Prato lo ha saputo fare conquistando un successo preziosissimo. Prato con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Fanelli e Scarpelli in attacco e Ermini libero. Inizio ottimo di Prato che giocava con grande attenzione e saliva sul 7-4. Ariete che sfruttava anche gli errori di Buggiano per il 13-6. Qui Prato iniziava ad accusare in ricezione ed a perdere sicurezze anche al servizio. Buggiano batteva tattico e trovava il break importante (15-13) che costringeva Raffa al tempo. Dentro Montagni. Questa volta era Prato a tentare di nuovo la fuga (18-14) e Buggiano a chiamare tempo. Alla ripresa solo Prato, tra l’altro con un bel muro a uno di Bartolini, ad allungare ed a chiudere a 16 un primo parziale dominato. Nel secondo Raffa confermava le 6+1 che avevano chiuso il parziale precedente. Inizio forte di Buggiano (0-3). Prato recuperava (4-5) ma era ancora la formazione ospite a sfruttare gli errori dell’Ariete (5-9). Tempo Raffa sull’8-12 (da 7-9) ed alla ripresa Prato che cercava di non perdere contatto (11-14). Tanti errori da ambo le parti. Qui, però, Prato trovava la continuità che non aveva trovato fino a quel punto. Buggiano si inabissava. Ariete che prima pareggiava (15-15) e che poi scappava con un turno di servizio devastante di Scarpelli che con ace e battute ficcanti non consentiva la ricostruzione a Buggiano. Prato, con Sborigi a muro ed attacco e Legnini in pallonetto e tocco d’astuzia, scappava e chiudeva a 16 con un break impressionante. Nel terzo equilibrio inziale (4-4 e 7-7). Buggiano non riusciva a trovare la fuga e sul 13-13 Raffa inseriva Fanelli. Scarpelli trovava due ace (15-13) inframezzati dal time out Buggiano. Pistoiesi in difficoltà e confusione e Prato a scappare decisa e con grande autorità (22-15). Chiusura a 16 e festa Prato. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Sborigi, Forasassi, Ermini, Poli, Bacco. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Ariete PVP – AM Flora Buggiano 3-0 (25-16; 25-16; 25-16), arbitro Nannicini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina: le biancocelesti battono Sabaudia e riprendono il cammino vincente

    Di Redazione Le biancocelesti della Volley Terracina ottengono una preziosa vittoria nella sfida con la RealCaffè Mokasirs Sabaudia, ma hanno dovuto davvero sudare le sette camicie per avere la meglio sulle avversarie. Partita difficile da leggere, in quanto anche se i parziali hanno visto per gran parte del match un certo equilibrio tra le formazioni, le padrone di casa hanno dato la sensazione di essere sempre in controllo del match, ma hanno dato modo alle avversarie, con alcuni errori in attacco e in costruzione, di rientrare e crederci fino in fondo, brave queste a non demordere e rimanere attaccate al match. Equilibrio sostanziale nei primi scambi, 5-5 ma in quelli successivi la squadra di casa prende un doppio vantaggio 10-8, cosa che mantiene anche successivamente con il capitano Sciscione al servizio, con la panchina ospite che chiama tempo sul 15-11 per le biancocelesti. Al rientro Sabaudia commette un paio di errori in attacco e coach Casalvieri ferma nuovamente il gioco con il tabellone che segna 18-12: si prosegue con Terracina in avanti, 22-16 con il set che si avvia alla sua conclusione e chiuso sul 25-19 con attacco vincente della Mancini. Secondo set e inizio identico del precedente, 5-5, Terracina prova a scappare ma subito ripresa, fino a quando Mancini al servizio crea un divario di tre lunghezze a favore delle padrone di casa, 10-7, Sabaudia però non demorde e grazie alla Miatello trova la parità sul 12-12 con due attacchi vincenti dalla seconda linea. Il match ora prosegue con un botta e risposta, Terracina avanti 17-15, ma Sabaudia è lì, si gioca palla su palla, Massa entrata al posto di Mariani mette a terra ogni pallone e le biancocelesti volano sul 23-18 grazie anche agli attacchi di Polverino, ma in poco tempo sprecano molto, le ospiti arrivano a meno due lunghezze 24-22 e poi alla parità, grazie ad un parziale di 6-0, set chiuso successivamente sul 27-25 a favore del Terracina con attacco della Bonsanti al centro ed un errore in costruzione del Sabaudia. Nel terzo parziale identica cosa rispetto agli altri due, 4-4 e 7-7 poco dopo, un attacco valutato male dall’arbitro porta Sabaudia avanti, 11-12, ma Mancini con un attacco e un muro riporta le compagne in vantaggio, 14-13. Nessuna delle due formazioni riesce ad allungare sull’altra, Sabaudia prende fiducia, Terracina risponde colpo su colpo, mentre lo score segna 18-18, la squadra ospite trova il vantaggio, 21-22 con Miatello protagonista, Mancini a muro procura il match-ball per le biancocelesti, Miatello annulla, ma il capitano Sciscione con un punto diretto ed un muro da la vittoria alla Volley Terracina per il 26-24. CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO FEMMINILE – SERIE C1° PARTITA DI RITORNO DEL 21/03/2021 – GIRONE B1 VOLLEY TERRACINA – REALCAFFE’ MOKASIRS SABAUDIA 3 – 0 (25-19; 27-25; 26-24) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 7, Mariani 6, Zanfrisco 2, Massa 11, Mancini 6, Sciscione 3, Polverino 13, Panella 4, Giuliani (L1), Picano (L2). n.e. Terenzi, Dalia, De Piccoli, De Bonis. 1° all. Terenzi.SABAUDIA: Miatello 18, De Santis 6, Mellano 2, Caponi 5, Salvadego 7, Stagni 3, Lisi 1, Mannini, Vincenzi C. 1, Vincenzi M. (L1), Ferrarese (L2). n.e. Crispi, Massarenti. 1° all. Casalvieri.Arbitro: Albanesi Alessia.Terracina: Bv 3, Bs 8, M 4Sabaudia: Bv 3, Bs 10, M 3 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di carattere per la Fenix Faenza contro Rubiera

    Di Redazione Vittoria di carattere per la Fenix Faenza che deve sudare per regolare un’ottima US Rubierese nel recupero della prima giornata di ritorno. Le reggiane dimostrano infatti che la loro classifica non è veritiera e che hanno ottime qualità. Pregi che si vedono soprattutto nel primo set, quando mettono in difficoltà la Fenix, vincendo la frazione 25-14, giocando ai limiti della perfezione. Il riscatto faentino è però immediato e arriva nella seconda frazione anche se il 25-19 finale è figlio di una rimonta dopo un avvio in salita. Combattuta è la terza frazione, vinta dalla Fenix 25-23 che poi domina nell’ultima imponendosi 25-15. “Questa vittoria è molto importante dal lato caratteriale – sottolinea coach Maurizio Serattini -, perché non è facile reagire subito ad un primo set giocato sottotono per merito delle avversarie che ci hanno sovrastato in molti fondamentali. La squadra è stata brava a riordinare le idee e a saper soffrire nei momenti difficili per poi chiudere i conti nell’ultimo set. Devo fare i complimenti a tutte, ma anche a Rubiera che sono convinto rialzerà presto la testa e recupererà posizioni in classifica”. Nel prossimo turno la Fenix ospiterà la VTB Bologna domenica 28 marzo alle 17 (ultima gara del girone di ritorno), match che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza. Fenix Faenza 3 – US Rubierese 1 (14-25; 25-19; 25-23; 25-15) FAENZA: Tomat 10, Casini 20, Alberti 6, Guardigli 11, Grillini 8, Baravelli 4, Melandri, Gorini, Taglioli 2, Emiliani, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.RUBIERA: Gjoni 4, Macchetta 5, Corsini, Baccarani, Baldelli 12, Morselli 6, Raineri 7, Rossi 6, Munari, Sandoni, Garuti (L). All.: LongagnaniArbitri: Pentassuglia e Barabani Classifica: Faenza* 16; Calanca Persiceto* 12; Ravenna** 11;; Fatro Ozzano* 9; VTB Masi Pianamiele Bologna* e US Rubierese* 0. * gare da recuperare (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO