consigliato per te

  • in

    B1 femminile: il Vicenza Volley chiude in vetta con il 3-0 ai danni di Torri

    Di Redazione Ennesima vittoria per le biancorosse del Vicenza Volley, che portano a casa il nono risultato utile su dieci gare giocate, terminando la prima fase della stagione in vetta. Partita come da pronostico contro Torri di Quartesolo, con un secco 3-0 che lascia poco spazio a commenti o a interpretazioni. Biancorosse scese in campo con lo starting six abituale: capitan Cheli, Rossini, Errichiello, Donarelli, Marcolina, Marini e D’Ambros libero. Squadra di coach Chiappini che lascia spazio all’avversario nella prima parte del match per poi prendere in mano la situazione, premere sull’accelleratore e chiudere in fretta una partita che poco aveva da dire sin dall’inizio: 25-22 nel primo, 25-16 nel secondo e 25 -15 nel terzo set. Si chiude al meglio questa prima frazione della stagione con un roster che ha dimostrato le proprie doti, ben guidato e gestito dallo staff tecnico biancorosso: in attesa di conoscere la formula decisa dalla Federazione per la seconda parte della stagione, si sfrutteranno questi giorni per recuperare energie fisiche e mentali in vista delle gare che veramente conteranno. US Torri di Quartesolo-Anthea Volley Vicenza 0-3 (22-25, 16-25, 15-25)US Torri di Quartesolo: Santuz (L) ne, Bertin 6, Guerra, Tomiello ne, Curti 1, Munari 7, Miserendino 2, Bertozzo ne, Pinato, Bortolamedi 12, Dalla Pozza, Canella 6, Pasa 10, Del Federico ne. All. Radice.Anthea Volley Vicenza: Errichiello 16, Andreon ne, Marcolina 1, Donarelli 3, Milocco 2, Bisoffi ne, Cheli 14, Dambros (L), Marini 3, Toffanin ne, Rossini 12, Fiore ne. All. Chiappini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano: arriva Matteo Paoletti per l’assalto finale

    Di Redazione In sordina e al ridosso del gong finale previsto dalla federazione per perfezionare le operazioni di trasferimento degli atleti in questa stagione, la Leo Shoes Casarano piazza un incredibile colpo di mercato che fa salire notevolmente la quotazione dei rossoazzurri in vista della fase finale del campionato. Il Direttore sportivo Anastasia con una trattativa lampo si è assicurato per l’ultimo scorcio della stagione, quello decisivo, le prestazioni del bomber Matteo Paoletti, classe 82, quest’anno impegnato in A-2 con la casacca del Mondovì. Alla corte di Mister Licchelli arriva un vero e proprio fuoriclasse che nelle stagioni precedenti ha fatto sempre la differenza nelle serie maggiori, risultando puntualmente il migliore o tra i migliori realizzatori della categoria. Bombardiere di razza, 203 centimetri di pura potenza, l’esperto martello marchigiano ha alle spalle una carriera incredibile che, nel 2018, lo ha portato a vincere il Premio “A. Kutznetzov” risultando il miglior realizzatore di tutto il campionato di A-2. Ben sei promozioni alle spalle (di cui due a Genova e le altri a Castellana Grotte, Massa, Brescia e Loreto), Paoletti è un’atleta di sicura affidabilità che garantisce al gruppo rossoazzurro un maggiore tasso di esperienza e grande incisività in fase di attacco. In questa stagione Matteo Paoletti ha difeso in A-2 i colori della formazione piemontese del Mondovì, risultando al termine della regular season il sesto miglior realizzatore di tutto il campionato. Ora è pronto a raggiungere il Salento dove con la maglia della Leo Shoes Casarano proverà a raggiungere un risultato importante. Nei prossimi giorni ci sarà la conferenza stampa di presentazione del bombardiere marchigiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Volley Trani non sbaglia contro la Battipagliese

    Di Redazione Continua il percorso di crescita della Lavinia Group Volley Trani in campionato. Nella decima giornata di serie B2, le biancazzurre hanno ottenuto un successo contro la Battipagliese Volley, con il risultato di 3-0. Positiva la prestazione delle tranesi in campo. Le ragazze allenate da mister Mauro Mazzola hanno più volte messo in difficoltà le avversarie, riuscendo, anche nelle fasi di gara più concitate, a mantenere alta la concentrazione. Dopo la buona prestazione sul campo del Torretta, il successo contro le campane conferma le ottime prospettive di crescita della squadra. Al PalaFerrante di Trani, l’allenatore delle biancazzurre ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, con Di Leo e Dambra come centrali; De Kunovich ha agito come opposto, Binetti e Volpe schierate come laterali. A completare la formazione, Simona Sollecito. A disposizione, Abbattista, Cosentino, Curci e Pistillo. Indisponibile Giusy Miranda, a causa di una distorsione alla caviglia rimediata durante una sessione di allenamento della squadra.Partenza sostanzialmente equilibrata tra le due squadre (5-5). Dopo una fase in cui le due compagini hanno giocato punto a punto (15-15), le tranesi si sono portate in avanti (19-18). Arrivate al set point (24-22), le padrone di casa sono state riprese dalle avversarie (24-24) che, fino all’ultimo (25-25), hanno provato a mettere in difficoltà le tranesi. De Kunovich ha messo fine al primo set, portando le sue alla vittoria (27-25).Le biancazzurre sono cresciute di ritmo nel secondo set: dopo l’iniziale equilibrio (5-5), Sollecito e compagne hanno costruito un solido vantaggio sulle avversarie (16-10). Quando il gap è sembrato ridursi (19-15), le biancazzurre non hanno demorso e, punto a punto, hanno chiuso a proprio favore il secondo set (25-16, attacco di Curci, schierata in campo nel corso del secondo parziale).Sotto nel punteggio, le campane hanno provato ad alzare i ritmi di gioco nella terza frazione, nel tentativo di riaprire lo scontro con le avversarie. Al primo time-out ad essere in vantaggio sono state proprio le ospiti (9-13), con le tranesi costrette ad inseguirle (15-18). Sul finale le padrone di casa hanno agganciato le avversarie (19-19), aprendo ad una fase di gioco in cui si è giocato punto a punto (23-22). Finale concitato (25-25), ma alla fine sono state le tranesi a spuntarla (27-25). La gara contro la Battipagliese Volley conclude la prima parte del campionato di serie B2 per le tranesi, in attesa di conoscere le date in cui saranno recuperate le gare precedentemente rinviate. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: alla Fenix Faenza serve il tie break per superare Bologna

    Di Redazione Ennesima battaglia vinta per la Fenix Faenza, ma per regolare la determinata VTB Masi Bologna al tie break la squadra faentina deve lottare fino all’ultimo, conquistando alla fine due punti comunque preziosi. L’avvio di gara è tutto di marca faentina, con la Fenix che si aggiudica il primo set 25-21 e il secondo 25-16. Sembra che l’inerzia sia ormai per le padrone di casa, ma la VTB reagisce alla grande, annullando due match point e vincendo la frazione 27-25. Una rimonta che sposta gli equilibri, tanto che le bolognesi vincono anche il quarto set con un eloquente 25-12. Proprio nel momento più difficile, la Fenix reagisce da grande squadra e si aggiudica il tie break 15-12. “Questa partita potrebbe far pensare ad un punto perso – spiega coach Maurizio Serattini – ed invece credo sia stata una bella dimostrazione di come ogni gara debba sempre essere affrontata con la massima concentrazione dal primo all’ultimo minuto. La VTB è un’ottima squadra giovane che se lasciata giocare riesce ad essere pericolosa e lo ha dimostrato. Alle mie ragazze faccio i complimenti per la bella reazione avuta nel tie break, ma dalla prossima gara occorrerà maggiore determinazione. Giocheremo in casa del San Giovanni in Persiceto che sul proprio campo ha sempre conquistato tre punti e dunque servirà una prestazione maiuscola”. Nel prossimo turno la Fenix giocherà in casa del Calanca Persiceto sabato 3 aprile alle 21 (recupero della penultima di campionato), match che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza. Fenix Faenza-VTB Bologna 3-2 (25-21, 25-16, 25-27, 12-25, 15-12)FAENZA: Tomat 15, Casini 16, Melandri 1, Alberti 6, Gorini 3, Taglioli 5, Guardigli 6, Grillini 9, Emiliani, Baravelli 2, Maines. All.: Serattini.BOLOGNA: Bernardeschi 3, Ceroni 14, Ugolini 7, Ciccarelli 19, Bongiovanni 14, Barbieri 9, Melloni 1. All.: Pasini.Arbitri: Santoniccolo e Albergamo.Note. Faenza: Battute vincenti: 5; Muri 11; Errori in battuta 10. Bologna: Battute vincenti: 8; Muri 7; Errori in battuta 16. Classifica: Faenza*** 18; Ravenna** 14; Calanca Persiceto*** 13; Fatro Ozzano**** 11; VTB Masi Pianamiele Bologna****** 1; US Rubierese**** 0. * gare da recuperare (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la School Volley Perugia chiude il girone con una vittoria

    Di Redazione Era la quinta gara in quattordici giorni, ma la Faroplast School Volley Perugia nel decimo turno di campionato contro Baia Marinaio Cecina sembra non risentire della fatica ed inanella l’ottava vittoria nel girone, settima consecutiva. Vetta confermata, dunque, ma le tante gare da recuperare in aprile rendono la classifica ancora incerta. Le toscane confermano le previsioni della vigilia, dimostrano di essere una squadra coriacea che non si spaventa facilmente, capace di rimontare anche quando il parziale sembra sfuggire via. Una gara, quella disputata al palazzetto di San Marco, in cui si è vista una buona pallavolo da entrambe le parti della rete. Le padrone di casa forzano molto i tempi di esecuzione costruendo sempre un buon vantaggio, ma non fanno i conti con la caparbietà delle ospiti che hanno in Casini il terminale offensivo più pericoloso.  Partono bene le giallonere (8-1) che mettono subito una ipoteca sul parziale e solo nel finale le cecinesi tentano la rimonta. Farinelli deve intervenire (23-18) per riportare ordine fra le sue fila e condurre il set in porto. Al cambio campo c’è ancora una buona partenza delle perugine (9-5), ma le ragazze di Poggetti non si scompongono nonostante in dirittura d’arrivo siano ancora indietro nel punteggio (22-17). Arriva la rimonta (24-24), ma un errore in attacco delle toscane le condanna alla perdita del set. Nell’ultimo parziale si ripete il copione, scolare avanti (20-15), ma subiscono il finale arrembante (24-24) e questa volta l’errore in attacco chiude il sipario. Faroplast School Volley Perugia-Baia Marinaio Cecina 3-0 (25-19, 26-24, 27-25)Perugia: Recine 14, Corselli 13, Valocchia 12, Iacobbi 6, Ceccarelli 5, Gallina, Bicini(L1), De Dominicis(L2), Sasso. N.E.: Borzetta, Modugno, Rosati, Lemmi. All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Cecina: Casini 16, Orlandini 15,Manetti 10, Antonelli 2, Collini 1, Orsini, Castellano(L1), Landi 4, Lollos 1, Diop 1. N.E.: Collucini(L2), Nenciati, Bertoli, Bontà. All.: Luca Poggetti e Antonio Castellano.Arbitri: Andrea Rizzo e Giuseppe Cutrì.Note: Faroplast b.s. 4, v. 3, muri 2, errori 14. Baia Marinaio b.s. 8, v. 5, muri 3, errori 20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Piandisco regola la Ius Pallavolo Arezzo al tie break

    Di Redazione In una situazione generale a dir poco irreale, è destino per questa squadra scoprire improvvise e continue vicissitudini negative. A questo giro, a seguito dell’ordinanza del sindaco che vietava la presenza di minori in palestra, e alla richiesta della squadra ospite comunque nel disputare la gara (che tra le sue file ne aveva di minori), Piandisco è stata costretta a traslocare a Figline Valdarno nella casa delle cugine del Valdarninsieme e non ultima, la contemporanea assenza dei due liberi, che ha costretto coach Colaianni a reinventare di nuovo la squadra, togliendo un attaccante per inserirlo in quel ruolo cruciale. Praticamente come essere in trasferta e con una squadra ridisegnata (Mori nel ruolo di libero), Butnaru e compagne iniziano la gara con buon piglio costringendo la Ius a rincorrere sempre. I parziali di 5-1, 12-7, 16-8 sancivano un superiorità netta, un po’ scalfita nel finale del set che comunque chiediamo a 18. Secondo parziale completamente ad appannaggio delle aretine di Bianchi che correggono gli errori, spingono in battuta mettendo in una crisi inusuale la nostra ricezione, perdiamo a 17. Terzo set senza storia, completamente dominato da Piandisco ,6-3, 16-8, 20-10 con chiusura a 15. Nel quarto set è protagonista l’ equilibrio, con alcune folate in avanti sopratutto di Ius ma sempre prontamente rintuzzate, 10-10, 16-19, 23-24. E qui arriva il protagonista inaspettato che decide le sorti del set, ovvero il direttore di gara non segnalando un incredibile fallo della Ius, avvenuto ad un metro di distanza dalla postazione, che ci avrebbe portato in parità. Si va dunque al tie break, l’ ennesimo di questa stagione, e come nel primo e terzo set funziona tutto a meraviglia. Si soffre solo a metà set quando giriamo sull’ 8-7, ma la gara ce l’abbiamo in pugno e l’ esito finale è scontato 15-12. Ennesima affermazione per 3-2 dunque, anche se non di quelle pesanti come avremmo voluto, ma sempre vittoria è (6 in stagione). Per per il proseguo della stagione, senza cadere in retorica, chiediamo ancora una volta alla dea bendata di chiudere in occhio e ci faccia preparare al meglio mentalmente e fisicamente la gara di sabato prossimo contro Arnopolis, dove c’è in palio il primo posto in classifica. E magari poterla disputare nella nostra palestra. PiandiscoValdarninsieme vs Ius Pallavolo Arezzo 3-2 (25-18;17-26;26-15;23-25;15-12) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: semaforo rosso per la Conad Alsenese a Biella

    Di Redazione Non riesce l’impresa alla Conad Alsenese, sconfitta in quattro set a Biella dalla Prochimica Virtus nell’ultima giornata del girone A1 (prima fase) del campionato di serie B1 femminile. Nel penultimo appuntamento del raggruppamento (c’è da recuperare il match di Trecate contro l’Igor sabato 17 aprile alle 17), le gialloblù piacentine hanno provato a tener testa alla seconda forza del campionato, duellando, reagendo e infine crollando nettamente nella quarta frazione dopo aver riaperto la contesa nel terzo set dopo il 2-0 locale. Biella ha fatto la differenza soprattutto a muro (16 block vincenti contro i 9 piacentini) e ha sfruttato la verve soprattutto della banda El Hajjam, top scorer del match con 20 punti. Dal canto suo, alla Conad non è bastata una solida ricezione e anche una prova accorta con pochi errori, perché gli attacchi gialloblù sono stati sporcati in efficacia dalla fase break piemontese. Nella metà campo alsenese, doppia cifra raggiunta per le laterali Chiara Tonini (13 punti) e Serena Tosi (11). A commentare la partita è la centrale gialloblù Stefania Guaschino. “I primi tre set – afferma la giocatrice piemontese della Conad Alsenese –sono stati combattuti, nel terzo  – sotto 2-0 – c’è stata la svolta da parte nostra riuscendo a riaprire l’incontro, ma nel quarto abbiamo mollato sotto il profilo mentale e il nostro avversario ne ha approfittato per volare verso il 3-1. Biella è una squadra forte, con un gioco veloce ed è una delle formazioni che difende di più. Nonostante questo, non ci siamo demoralizzate e abbiamo cercato di arrivare su tutti i palloni”. LA PARTITA – La Conad Alsenese scende in campo con la diagonale Lancini-Tonini, con Tosi e Gabrielli in posto quattro, Guaschino-D’Adamo coppia centrale e Pastrenge. Biella risponde con la formazione-tipo che vede Mariottini in regia, Mo opposta, Fragonas ed El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini al centro e Baratella libero. L’avvio di match è equilibrato, poi la Prochimica Virtus piazza l’allungo con gli attacchi delle due schiacciatrici (13-9 e time out ospite). Le piemontesi, però non rallentano, volano sul 19-12 e chiudono 25-20 con Fragonas. Dopo il cambio di campo, la squadra guidata da Giacomo Rigoni reagisce e riparte di slancio, trovando tre lunghezze di vantaggio (3-6). Nel cuore del secondo set, però, le nero fucsia di casa annullano il gap a quota 14-14, sorpassando con Fragonas. Nel finale, Biella allunga, la Conad risponde ma Mo sigla il 25-22 che vale il 2-0. Nel terzo set, Mandò avvicenda Gabrielli in posto quattro e Alseno riparte meglio (2-5), anche se la squadra di Colombo reagisce con El Hajjam (7-8). Le gialloblù piacentine lottano strenuamente, difendendo il successivo vantaggio (17-20 e 19-23), facendo leva anche su una maggiore concretezza vista soprattutto in termini di minori errori commessi rispetto all’avversario. Le ospiti ci credono e con caparbietà centrano il 20-25 che riapre i giochi. La quarta frazione vede questa volta Biella partire forte (5-1 con Fornara sugli scudi). La Conad prova a ricucire lo stappo (7-5), ma il break di casa vale l’11-5. Time out piacentino, anche se non basta, perché il muro piemontese sembra invalicabile (15-5) sul turno in battuta di Mariottini. Il destino delle ospiti sembra segnato e infatti arriva l’eloquente 25-9 che chiude il discorso. PROCHIMICA VIRTUS BIELLA-CONAD ALSENESE 3-1 (25-20,25-22,20-25, 25-9) PROCHIMICA VIRTUS BIELLA:El Hajjam 20, Zecchini 10, Mo 17, Fragonas 15, Fornara 12, Mariottini 4, Baratella (L). N.e.: Mainini (L), Diego, Frascarolo, Walther, Graziola. All.: ColomboCONAD ALSENESE: Tosi 11, D’Adamo 7, Lancini M. 2, Gabrielli 4, Guaschino 9, Tonini 13, Pastrenge (L), Mandò 6, Longinotti, Martino, Malvicini. N.e.: Bruno (L), Boselli, Fava. All.: RigoniARBITRI:Sicco e Strippoli Risultati ultima giornata girone A1 serie B1 femminile:Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Busa Foodlab Gossolengo-Lilliput Settimo Torinese 0-3Igor Volley Trecate-Parella Torino 3-0 Classifica:Lilliput Settimo Torinese 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Volley Trecate 12, Parella Torino 8, Busa Foodlab Gossolengo 6, Conad Alsenese 4. (Biella, Parella e Alsenese una partita in meno, Trecate tre partite in meno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata espugna anche Collemarino cogliendo la nona vittoria

    Di Redazione La Paoloni non si ferma più ed espugna anche Collemarino cogliendo la nona vittoria in altrettante partite disputate: un match quasi totalmente in equilibrio dove i dettagli hanno fatto la differenza con Macerata che brilla ancora in ricezione positiva (73% totale e 95% del libero Leoni su 22 ripetizioni) la quale ha permesso al palleggiatore Claudio Stella di giostrare al meglio le sue bocche da fuoco. Ai biancorossi sarebbe bastato un punto per blindare il primo posto nel girone con una giornata di anticipo ma la squadra si è presentata a Collemarino per giocare a viso aperto contro la fortissima Bontempi; i due team hanno dato spettacolo con difese mozzafiato che avrebbero deliziato il pubblico presente: speriamo davvero che, al più presto, le varie tribune dei campi d’Italia possano tornare a riempirsi.Andiamo alla cronaca dell’incontro: coach Giacomo Giganti schiera la stessa formazione che ha battuto la Iseini Volley Alba Adriatica che vede Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Lorenzo Marconi e Bernardo Calistri sulle bande, Paolo Biagetti e Alessio Persichini al centro, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte coach Leondino Giombini deve fare a meno di Leonardo Paolinelli e Ermal Ujkaj e risponde con l’ex Tommaso Larizza a palleggiare in diagonale a Marco Santini, Francesco Terranova e Federico Ferrini schiacciatori ricevitori, Davide Rosa e Davide Monina centrali, Alessandro Giombini libero.Biagetti in avvio conquista subito il primo break di vantaggio per i suoi (1-3) con Calistri che spazzola sul muro di Santini mentre Tobaldi, dai nove metri, sigla l’ace che vale l’1-5; la Paoloni spinge ancora al servizio e quello di Marconi frutta il 5-10 per gli ospiti. La Bontempi non rimane con le mani in mano e Ferrini riesce a trovare un pertugio nella ricezione biancorossa che gli consente di riportare sotto la sua squadra (10-11) costringendo Giganti a chiamare il time out discrezionale; la partita si fa equilibrata: qualche errore di troppo dei maceratesi permette ai locali di pareggiare a quota 15 mentre il punto al servizio di Terranova manda per la prima volta in vantaggio gli anconetani (16-15). Entra Lanciani per Persichini e Marconi conquista subito il break del controsorpasso (16-17); lo stesso schiacciatore della Paoloni sfrutta il suo turno in posto uno facendo guadagnare ai propri compagni di nuovo il +3 ed allora la Bontempi prova a mischiare le carte inserendo Magini per Santini ed è il neo entrato ad accorciare nuovamente le distanze firmando il block del 19-20. Marconi stoppa lo stesso Magini per il 19-21 ma una dubbia invasione fischiata agli ospiti vale un’ulteriore parità a quota 21. La sfida si accende proprio come uno scontro al vertice richiede: Rosa riporta avanti i suoi 22-21 però l’errore di Terranova regala il 22-23 ai biancorossi; una gran difesa di Leoni propizia la nuova spazzolata di Calistri che vale il set point per Macerata (22-24), la Bontempi annulla la prima palla valevole per far chiudere la frazione agli ospiti ma Rosa spara out il servizio e così il parziale termina 23-25.Al cambio campo è ancora la Paoloni ad iniziare nel migliore dei modi: Marconi dai nove metri trova subito l’ace dello 0-2 mentre Calistri sigla lo 0-3 costringendo coach Giombini a fermare il gioco; un sontuoso Leoni in difesa propizia il nuovo attacco dello stesso Calistri che fa allungare Macerata sul 2-6 ma gli anconetani accorciano fino al -1 grazie a Rosa (5-6). Marconi pesca dal cilindro un altro +3 (5-8), Larizza stoppa gli ospiti per il 9-10 però capitan Tobaldi continua il tira e molla tra le due formazioni firmando un nuovo break che vale il 10-13; la Bontempi cerca di recuperare lo svantaggio e ci riesce trovando la parità a quota 17 con il colpo mancino di Magini che la porta poi avanti 18-17. In campo regna l’equilibrio e le due squadre regalano un ottimo spettacolo con difese strabilianti e attacchi di ottima finitura. Macerata sfrutta il turno al servizio di Marconi che consente a Tobaldi e Lanciani di sferrare le schiacciate che regalano il +3 ai propri compagni (18-21); Ferrini recupera un break (20-21) ma Gasparrini entra al servizio e compie subito il suo dovere trovando l’ace che vale il 20-23. Nel rush finale Terranova e Magini pareggiano ancora 23-23 però Tobaldi firma il set point (23-24) mentre lo stesso Terranova spara in rete l’attacco che chiude la seconda frazione sul punteggio di 23-25 regalando la leadership matematica nella prima fase, con una giornata di anticipo, a questa meravigliosa Paoloni Macerata.Nel terzo periodo, a vertice della classifica ormai assegnato, è Ancona a partire meglio e, sospinta da Terranova e Magini, allunga subito sul 4-1 mentre Rosa trova l’ace del 6-2 che costringe Giganti a richiamare i suoi; la Bontempi spinge al servizio volando sull’11-6 ma i biancorossi non sono mai domi e, grazie al turno in battuta di Marconi, recupera ben tre lunghezze accorciando il divario sull’11-9. Ferrini tira fuori tutta la sua grinta cogliendo il punto del 14-10 mentre Terranova firma il +5 per i locali (17-12); Stella carica i suoi siglando il punto al servizio che vale il 18-16 però l’attacco di Ferrini, considerato toccato dal muro nonostante le veementi proteste degli ospiti (col conseguente “giallo” a Marconi), consente alla squadra di casa di allungare nuovamente sul 20-16. Santini, da posto due, manda Ancona sul 23-17, Lanciani e Biagetti recuperano un break (23-19), Tobaldi mura Santini per il 23-20 ma prima Ferrini e poi Terranova portano alla chiusura del terzo set sul punteggio di 25-20 riaprendo così il match.Dopo un inizio equilibrato, il quarto parziale vede la Paoloni volare sul +3 (5-8) grazie a due difese in rapida successione del centrale Biagetti capitalizzate in punti da Tobaldi; Macerata recupera la concentrazione persa nella frazione precedente e riprende a martellare da ogni posizione del campo allungando nel punteggio (6-12). La formazione di Giganti e Massei è brava a mantenere a distanza gli avversari ed un ispiratissimo Stella lascia senza muro Biagetti che stampa il primo tempo del 10-16; due errori consecutivi degli ospiti, insieme a due attacchi di Ferrini e ad un muro di Monina, consentono ad Ancona di recuperare quasi tutto lo svantaggio (18-19) ma la “doppietta” di Marconi riporta sul +3 la Paoloni (18-21). La diagonale, troppo stretta, di Tobaldi fa riavvicinare la Bontempi (20-21) mentre l’errore in alzata di Stella fa ristabilire la parità (22-22); nel rush finale Ferrini sbaglia il servizio regalando il set point ai maceratesi (23-24) che viene sfruttato subito dalla battuta di Tobaldi la quale tocca il nastro della rete e cade a terra nella metà campo anconetana ponendo così fine al set 23-25 ed al match con il risultato di 1-3.Nonostante la vittoria, l’incontro termina in un insolito silenzio, in segno di rispetto per un amico (anche se quest’oggi avversario) come Tommaso Larizza che, eroicamente, è sceso in campo nonostante la recentissima perdita dell’amato papà Umberto. A Tommy, e alla sua famiglia, nonostante non ci si possa abbracciare, va nuovamente tutto l’affetto del Volley Macerata.Serie B – Prima Fase – Girone F1 – 10° GiornataBontempi Casa Netoip AN – Paoloni Macerata 1-3 (23-25 23-25 25-20 23-25)Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 9, Larizza 2, Giombini A. (L), Monina 6, Terranova 13, Ferrini (K) 23, Magini 11, Santini 4. Non entrati: Sabbatini, Pace, Tomassetti, Bugari. All. Giombini L. – BlevePaoloni Macerata: Stella 3, Tobaldi (K) 19, Biagetti 12, Gasparrini 1, Calistri 16, Lanciani 3, Leoni (L), Persichini, Marconi 13. Non entrati: Storani, Uguccioni, Sigona. All. Giganti – Massei.Arbitri: Candeloro Eleonora (PE) – Pescatore Luca (RM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO