consigliato per te

  • in

    Serie C, Piandisco regola la Ius Pallavolo Arezzo al tie break

    Di Redazione In una situazione generale a dir poco irreale, è destino per questa squadra scoprire improvvise e continue vicissitudini negative. A questo giro, a seguito dell’ordinanza del sindaco che vietava la presenza di minori in palestra, e alla richiesta della squadra ospite comunque nel disputare la gara (che tra le sue file ne aveva di minori), Piandisco è stata costretta a traslocare a Figline Valdarno nella casa delle cugine del Valdarninsieme e non ultima, la contemporanea assenza dei due liberi, che ha costretto coach Colaianni a reinventare di nuovo la squadra, togliendo un attaccante per inserirlo in quel ruolo cruciale. Praticamente come essere in trasferta e con una squadra ridisegnata (Mori nel ruolo di libero), Butnaru e compagne iniziano la gara con buon piglio costringendo la Ius a rincorrere sempre. I parziali di 5-1, 12-7, 16-8 sancivano un superiorità netta, un po’ scalfita nel finale del set che comunque chiediamo a 18. Secondo parziale completamente ad appannaggio delle aretine di Bianchi che correggono gli errori, spingono in battuta mettendo in una crisi inusuale la nostra ricezione, perdiamo a 17. Terzo set senza storia, completamente dominato da Piandisco ,6-3, 16-8, 20-10 con chiusura a 15. Nel quarto set è protagonista l’ equilibrio, con alcune folate in avanti sopratutto di Ius ma sempre prontamente rintuzzate, 10-10, 16-19, 23-24. E qui arriva il protagonista inaspettato che decide le sorti del set, ovvero il direttore di gara non segnalando un incredibile fallo della Ius, avvenuto ad un metro di distanza dalla postazione, che ci avrebbe portato in parità. Si va dunque al tie break, l’ ennesimo di questa stagione, e come nel primo e terzo set funziona tutto a meraviglia. Si soffre solo a metà set quando giriamo sull’ 8-7, ma la gara ce l’abbiamo in pugno e l’ esito finale è scontato 15-12. Ennesima affermazione per 3-2 dunque, anche se non di quelle pesanti come avremmo voluto, ma sempre vittoria è (6 in stagione). Per per il proseguo della stagione, senza cadere in retorica, chiediamo ancora una volta alla dea bendata di chiudere in occhio e ci faccia preparare al meglio mentalmente e fisicamente la gara di sabato prossimo contro Arnopolis, dove c’è in palio il primo posto in classifica. E magari poterla disputare nella nostra palestra. PiandiscoValdarninsieme vs Ius Pallavolo Arezzo 3-2 (25-18;17-26;26-15;23-25;15-12) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: semaforo rosso per la Conad Alsenese a Biella

    Di Redazione Non riesce l’impresa alla Conad Alsenese, sconfitta in quattro set a Biella dalla Prochimica Virtus nell’ultima giornata del girone A1 (prima fase) del campionato di serie B1 femminile. Nel penultimo appuntamento del raggruppamento (c’è da recuperare il match di Trecate contro l’Igor sabato 17 aprile alle 17), le gialloblù piacentine hanno provato a tener testa alla seconda forza del campionato, duellando, reagendo e infine crollando nettamente nella quarta frazione dopo aver riaperto la contesa nel terzo set dopo il 2-0 locale. Biella ha fatto la differenza soprattutto a muro (16 block vincenti contro i 9 piacentini) e ha sfruttato la verve soprattutto della banda El Hajjam, top scorer del match con 20 punti. Dal canto suo, alla Conad non è bastata una solida ricezione e anche una prova accorta con pochi errori, perché gli attacchi gialloblù sono stati sporcati in efficacia dalla fase break piemontese. Nella metà campo alsenese, doppia cifra raggiunta per le laterali Chiara Tonini (13 punti) e Serena Tosi (11). A commentare la partita è la centrale gialloblù Stefania Guaschino. “I primi tre set – afferma la giocatrice piemontese della Conad Alsenese –sono stati combattuti, nel terzo  – sotto 2-0 – c’è stata la svolta da parte nostra riuscendo a riaprire l’incontro, ma nel quarto abbiamo mollato sotto il profilo mentale e il nostro avversario ne ha approfittato per volare verso il 3-1. Biella è una squadra forte, con un gioco veloce ed è una delle formazioni che difende di più. Nonostante questo, non ci siamo demoralizzate e abbiamo cercato di arrivare su tutti i palloni”. LA PARTITA – La Conad Alsenese scende in campo con la diagonale Lancini-Tonini, con Tosi e Gabrielli in posto quattro, Guaschino-D’Adamo coppia centrale e Pastrenge. Biella risponde con la formazione-tipo che vede Mariottini in regia, Mo opposta, Fragonas ed El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini al centro e Baratella libero. L’avvio di match è equilibrato, poi la Prochimica Virtus piazza l’allungo con gli attacchi delle due schiacciatrici (13-9 e time out ospite). Le piemontesi, però non rallentano, volano sul 19-12 e chiudono 25-20 con Fragonas. Dopo il cambio di campo, la squadra guidata da Giacomo Rigoni reagisce e riparte di slancio, trovando tre lunghezze di vantaggio (3-6). Nel cuore del secondo set, però, le nero fucsia di casa annullano il gap a quota 14-14, sorpassando con Fragonas. Nel finale, Biella allunga, la Conad risponde ma Mo sigla il 25-22 che vale il 2-0. Nel terzo set, Mandò avvicenda Gabrielli in posto quattro e Alseno riparte meglio (2-5), anche se la squadra di Colombo reagisce con El Hajjam (7-8). Le gialloblù piacentine lottano strenuamente, difendendo il successivo vantaggio (17-20 e 19-23), facendo leva anche su una maggiore concretezza vista soprattutto in termini di minori errori commessi rispetto all’avversario. Le ospiti ci credono e con caparbietà centrano il 20-25 che riapre i giochi. La quarta frazione vede questa volta Biella partire forte (5-1 con Fornara sugli scudi). La Conad prova a ricucire lo stappo (7-5), ma il break di casa vale l’11-5. Time out piacentino, anche se non basta, perché il muro piemontese sembra invalicabile (15-5) sul turno in battuta di Mariottini. Il destino delle ospiti sembra segnato e infatti arriva l’eloquente 25-9 che chiude il discorso. PROCHIMICA VIRTUS BIELLA-CONAD ALSENESE 3-1 (25-20,25-22,20-25, 25-9) PROCHIMICA VIRTUS BIELLA:El Hajjam 20, Zecchini 10, Mo 17, Fragonas 15, Fornara 12, Mariottini 4, Baratella (L). N.e.: Mainini (L), Diego, Frascarolo, Walther, Graziola. All.: ColomboCONAD ALSENESE: Tosi 11, D’Adamo 7, Lancini M. 2, Gabrielli 4, Guaschino 9, Tonini 13, Pastrenge (L), Mandò 6, Longinotti, Martino, Malvicini. N.e.: Bruno (L), Boselli, Fava. All.: RigoniARBITRI:Sicco e Strippoli Risultati ultima giornata girone A1 serie B1 femminile:Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Busa Foodlab Gossolengo-Lilliput Settimo Torinese 0-3Igor Volley Trecate-Parella Torino 3-0 Classifica:Lilliput Settimo Torinese 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Volley Trecate 12, Parella Torino 8, Busa Foodlab Gossolengo 6, Conad Alsenese 4. (Biella, Parella e Alsenese una partita in meno, Trecate tre partite in meno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata espugna anche Collemarino cogliendo la nona vittoria

    Di Redazione La Paoloni non si ferma più ed espugna anche Collemarino cogliendo la nona vittoria in altrettante partite disputate: un match quasi totalmente in equilibrio dove i dettagli hanno fatto la differenza con Macerata che brilla ancora in ricezione positiva (73% totale e 95% del libero Leoni su 22 ripetizioni) la quale ha permesso al palleggiatore Claudio Stella di giostrare al meglio le sue bocche da fuoco. Ai biancorossi sarebbe bastato un punto per blindare il primo posto nel girone con una giornata di anticipo ma la squadra si è presentata a Collemarino per giocare a viso aperto contro la fortissima Bontempi; i due team hanno dato spettacolo con difese mozzafiato che avrebbero deliziato il pubblico presente: speriamo davvero che, al più presto, le varie tribune dei campi d’Italia possano tornare a riempirsi.Andiamo alla cronaca dell’incontro: coach Giacomo Giganti schiera la stessa formazione che ha battuto la Iseini Volley Alba Adriatica che vede Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Lorenzo Marconi e Bernardo Calistri sulle bande, Paolo Biagetti e Alessio Persichini al centro, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte coach Leondino Giombini deve fare a meno di Leonardo Paolinelli e Ermal Ujkaj e risponde con l’ex Tommaso Larizza a palleggiare in diagonale a Marco Santini, Francesco Terranova e Federico Ferrini schiacciatori ricevitori, Davide Rosa e Davide Monina centrali, Alessandro Giombini libero.Biagetti in avvio conquista subito il primo break di vantaggio per i suoi (1-3) con Calistri che spazzola sul muro di Santini mentre Tobaldi, dai nove metri, sigla l’ace che vale l’1-5; la Paoloni spinge ancora al servizio e quello di Marconi frutta il 5-10 per gli ospiti. La Bontempi non rimane con le mani in mano e Ferrini riesce a trovare un pertugio nella ricezione biancorossa che gli consente di riportare sotto la sua squadra (10-11) costringendo Giganti a chiamare il time out discrezionale; la partita si fa equilibrata: qualche errore di troppo dei maceratesi permette ai locali di pareggiare a quota 15 mentre il punto al servizio di Terranova manda per la prima volta in vantaggio gli anconetani (16-15). Entra Lanciani per Persichini e Marconi conquista subito il break del controsorpasso (16-17); lo stesso schiacciatore della Paoloni sfrutta il suo turno in posto uno facendo guadagnare ai propri compagni di nuovo il +3 ed allora la Bontempi prova a mischiare le carte inserendo Magini per Santini ed è il neo entrato ad accorciare nuovamente le distanze firmando il block del 19-20. Marconi stoppa lo stesso Magini per il 19-21 ma una dubbia invasione fischiata agli ospiti vale un’ulteriore parità a quota 21. La sfida si accende proprio come uno scontro al vertice richiede: Rosa riporta avanti i suoi 22-21 però l’errore di Terranova regala il 22-23 ai biancorossi; una gran difesa di Leoni propizia la nuova spazzolata di Calistri che vale il set point per Macerata (22-24), la Bontempi annulla la prima palla valevole per far chiudere la frazione agli ospiti ma Rosa spara out il servizio e così il parziale termina 23-25.Al cambio campo è ancora la Paoloni ad iniziare nel migliore dei modi: Marconi dai nove metri trova subito l’ace dello 0-2 mentre Calistri sigla lo 0-3 costringendo coach Giombini a fermare il gioco; un sontuoso Leoni in difesa propizia il nuovo attacco dello stesso Calistri che fa allungare Macerata sul 2-6 ma gli anconetani accorciano fino al -1 grazie a Rosa (5-6). Marconi pesca dal cilindro un altro +3 (5-8), Larizza stoppa gli ospiti per il 9-10 però capitan Tobaldi continua il tira e molla tra le due formazioni firmando un nuovo break che vale il 10-13; la Bontempi cerca di recuperare lo svantaggio e ci riesce trovando la parità a quota 17 con il colpo mancino di Magini che la porta poi avanti 18-17. In campo regna l’equilibrio e le due squadre regalano un ottimo spettacolo con difese strabilianti e attacchi di ottima finitura. Macerata sfrutta il turno al servizio di Marconi che consente a Tobaldi e Lanciani di sferrare le schiacciate che regalano il +3 ai propri compagni (18-21); Ferrini recupera un break (20-21) ma Gasparrini entra al servizio e compie subito il suo dovere trovando l’ace che vale il 20-23. Nel rush finale Terranova e Magini pareggiano ancora 23-23 però Tobaldi firma il set point (23-24) mentre lo stesso Terranova spara in rete l’attacco che chiude la seconda frazione sul punteggio di 23-25 regalando la leadership matematica nella prima fase, con una giornata di anticipo, a questa meravigliosa Paoloni Macerata.Nel terzo periodo, a vertice della classifica ormai assegnato, è Ancona a partire meglio e, sospinta da Terranova e Magini, allunga subito sul 4-1 mentre Rosa trova l’ace del 6-2 che costringe Giganti a richiamare i suoi; la Bontempi spinge al servizio volando sull’11-6 ma i biancorossi non sono mai domi e, grazie al turno in battuta di Marconi, recupera ben tre lunghezze accorciando il divario sull’11-9. Ferrini tira fuori tutta la sua grinta cogliendo il punto del 14-10 mentre Terranova firma il +5 per i locali (17-12); Stella carica i suoi siglando il punto al servizio che vale il 18-16 però l’attacco di Ferrini, considerato toccato dal muro nonostante le veementi proteste degli ospiti (col conseguente “giallo” a Marconi), consente alla squadra di casa di allungare nuovamente sul 20-16. Santini, da posto due, manda Ancona sul 23-17, Lanciani e Biagetti recuperano un break (23-19), Tobaldi mura Santini per il 23-20 ma prima Ferrini e poi Terranova portano alla chiusura del terzo set sul punteggio di 25-20 riaprendo così il match.Dopo un inizio equilibrato, il quarto parziale vede la Paoloni volare sul +3 (5-8) grazie a due difese in rapida successione del centrale Biagetti capitalizzate in punti da Tobaldi; Macerata recupera la concentrazione persa nella frazione precedente e riprende a martellare da ogni posizione del campo allungando nel punteggio (6-12). La formazione di Giganti e Massei è brava a mantenere a distanza gli avversari ed un ispiratissimo Stella lascia senza muro Biagetti che stampa il primo tempo del 10-16; due errori consecutivi degli ospiti, insieme a due attacchi di Ferrini e ad un muro di Monina, consentono ad Ancona di recuperare quasi tutto lo svantaggio (18-19) ma la “doppietta” di Marconi riporta sul +3 la Paoloni (18-21). La diagonale, troppo stretta, di Tobaldi fa riavvicinare la Bontempi (20-21) mentre l’errore in alzata di Stella fa ristabilire la parità (22-22); nel rush finale Ferrini sbaglia il servizio regalando il set point ai maceratesi (23-24) che viene sfruttato subito dalla battuta di Tobaldi la quale tocca il nastro della rete e cade a terra nella metà campo anconetana ponendo così fine al set 23-25 ed al match con il risultato di 1-3.Nonostante la vittoria, l’incontro termina in un insolito silenzio, in segno di rispetto per un amico (anche se quest’oggi avversario) come Tommaso Larizza che, eroicamente, è sceso in campo nonostante la recentissima perdita dell’amato papà Umberto. A Tommy, e alla sua famiglia, nonostante non ci si possa abbracciare, va nuovamente tutto l’affetto del Volley Macerata.Serie B – Prima Fase – Girone F1 – 10° GiornataBontempi Casa Netoip AN – Paoloni Macerata 1-3 (23-25 23-25 25-20 23-25)Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 9, Larizza 2, Giombini A. (L), Monina 6, Terranova 13, Ferrini (K) 23, Magini 11, Santini 4. Non entrati: Sabbatini, Pace, Tomassetti, Bugari. All. Giombini L. – BlevePaoloni Macerata: Stella 3, Tobaldi (K) 19, Biagetti 12, Gasparrini 1, Calistri 16, Lanciani 3, Leoni (L), Persichini, Marconi 13. Non entrati: Storani, Uguccioni, Sigona. All. Giganti – Massei.Arbitri: Candeloro Eleonora (PE) – Pescatore Luca (RM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Pallavolo Bologna porta a casa tre punti con Ravenna

    Di Redazione La Geetit Pallavolo Bologna torna tra le mura del Pallavicini nella sfida contro Ravenna valevole per la decima giornata del campionato di serie B,  e lo fa portando a casa altri 3 punti che confermano il risultato ottenuto nella gara di andata. Vittoria a punteggio pieno con una prestazione di altissimo livello per la squadra di casa che, pur affrontando un avversario giovane e ostico, ha saputo entrare in partita fin da subito aggredendo gli avversari in tutti i fondamentali. Una distribuzione del gioco eccellente da parte del palleggiatore Govoni che ha saputo coinvolgere tutti i suoi attaccanti, un sistema di muro-difesa che ha messo in difficoltà gli avversari e un servizio da subito molto aggressivo. La parole di coach De Marco della Consar Ravenna: “Bologna ha fatto un’ottima prestazione giocando meglio di noi un po’ su tutti i fondamentali, si sono confermati per quello che già sapevamo: una squadra “rotonda” con pochissimi punti deboli. Questa sera in particolare hanno difeso moltissimo e hanno gestito al meglio ogni rigiocata, insomma il risultato parla chiaro. Faccio i complimenti a Del Campo, per me mvp della partita, anche se devo sottolineare che Govoni ha distribuito veramente molto bene il gioco della sua squadra”. La parole del l’mvp Federigo del Campo: “ringrazio per il premio di mvp ma sono convinto che, oggi, ognuno di noi, nel suo piccolo, sia riuscito a fare bene ciò che doveva fare: il risultato parla. Ho visto la squadra cresciuta, soprattutto sotto l’aspetto mentale, nella concentrazione su ogni singola palla, rispetto alla gara di andata. Ha funzionato molto bene il nostro sistema muro-difesa cosa che però ritengo già nella nostre corde oggi era importante alzare il livello dal punto di vista mentale ed è riuscito alla grande.” Ospite speciale della partita Giuseppe Celano in rappresentanza del nostro Main&title sponsor: Geetit. Alle parole dei protagonisti della partita si aggiungono le sue: “È stata la prima partita che ho visto quest’anno e devo dire che mi sono davvero divertito. La squadra, molto cambiata rispetto allo scorso anno, ha giocato molto bene contro una squadra giovane di ragazzi che, mi dicono, cresceranno molto: la cosa importante è che abbiamo portato a casa il risultato con un’ottima prestazione.” Geetit Pallavolo Bologna- Consar Ravenna 3-0 ( 25-15 ; 25-18 ; 25-14) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dolcos Volley Busnago passa sul campo del Brembo Volley Team

    Di Redazione “Per noi questa sera era giocarci come una finale di Champions League” – esordisce così a fine gara mister Alessandro Licata della Dolcos Busnago Volley – “E’ stata una gara dove è successo di tutto. Con una under 19 venire a Mapello e fare risultato è come aver vinto una finale“.  E’ una gara dove è successo di tutto quella andata in scena tra la Brembo Volley Team e il Dolcos Busnago Volley. Una gara che in cinque set è cambiata radicalmente in pochi minuti complice anche un arbitraggio molto discusso da entrambe le squadre a fine gara. Il primo set inizia colpo su colpo. Dall’Ara e Reggio si trovano sulla diagonale. Nasi riesce a difendere bene ogni pallone e la gara è in sostanziale equilibrio fino al 16 pari quando un errore a muro delle padroni di casa fa inanellare alle ospiti tre punti consecutivi andando sul 16 a 19. Nasi e Dall’Ara non riescono più ad impostare e il primo set va al Dolcos Busnago sul risultato di 18 a 25. Il secondo set si apre come il primo. Busnago in piena trance agonistica e Brembo che fatica a difendere. Mazza decide di spendere un cambio mandando in campo Finazzi su Cester che fatica a trovare idee giuste per dare una spinta sull’acceleratore. Dal 12 a 12 la Brembo riesce ad arrivare al 16 a 13. La neo entrata Finazzi riesce a trovare più fantasia di finalizzazione e il risultato è la vittoria del secondo set per 25 a 20. Terzo set che vede ancora il Volley Busnago iniziare con il piede giusto e in posizione di vantaggio. Questa volta è Dall’Ara a subire un infortunio e Mazza inserisce al suo posto De Sena. Reggio-Finazzi e Cester convivono all’interno dello stesso tridente offensivo e girano per il verso giusto. Reggio in diagonale, Finazzi di potenza e Cattano dal centro controllano il set chiudendolo sul risultato di 25 a 18.  Il quarto set è la chiave della partita. Dopo una lotta punto su punto, con la complicità di qualche errore di troppo delle ospiti, le ragazze di casa si ritrovano sul 22 a 20 e si inizia a sentire il sapore della vittoria. Cester perde lucidità e ci pensa Reggio con una diagonale a siglare il 23 a 20. De Sena difende molto bene ma un errore di Cester che viene murata accorcia sul 23 a 21. Dal 24 a 21 le ragazze del Busnago riagguantano il 24 pari grazie ancora ad un ottimo muro sempre su Cester che in due tentativi non riesce a chiudere la partita. Da lì la lotteria dei vantaggi dà ragione alle ospiti. Imprecisione difensiva prima e schiacciata troppo lunga poi siglano il 28 a 30 finale. Da segnalare sul 28 pari l’ammonizione per proteste a mister Licata.  Il Tie Break inizia tutto sommato alla pari. L’episodio apparentemente chiave è sul 11 a 10 per la Brembo quando una frase di troppo dell’allenatore della Dolcos Busnago gli costa il secondo giallo e l’espulsione. Risultato di 12 a 10 per le padroni di casa che si portano subito sul 13 a 10. Da lì qualcosa si spegne nelle ragazze di Sara Mazza e un’imprecisione difensiva si trasforma rapidamente nel 13 a 14 per le ospiti. Dal 14 pari al 14 a 16 succede tutto in un attimo.  Dolcos Volley Busnago passa a Mapello con un’ottima prestazione di un gruppo compatto e coeso. Brembo Volley che deve continuare a lavorare in vista del recupero contro il Warmor Gorle e riprendere energie nel mese di stop che ci sarà prima dell’inizio della seconda parte del Campionato. BREMBO VOLLEY TEAM 2-3 DOLCOS BUSNAGO VOLLEY (18-25/ 25-20/ 25-18/ 28-30/ 14-16) BREMBO VOLLEY TEAM – Colantuoni, Nasi, Cester, De Sena, Reggio, Epis, Guerini, Morlotti, Locatelli, Cattaneo, Botti, Dall’Ara, Finazzi. All. Sara Mazza DOLCOS BUSNAGO VOLLEY – Orasanin, Testi, Muller, Alberti, Meneghello, Cologno, Fenzio, Maggioni, Pollastri, Molinari, Moroni, Aquilino, Stucchi, Mariani. All. Alessandro Licata (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Indeco Molfetta monster. Vittoria netta e primato in classifica

    Di Redazione Autentica prova di maturità per l’Indeco Molfetta che batte NVG Joivolley al PalaCapurso di Gioia del Colle, ancora con il risultato netto di 3 a 0. Già con la conquista del primo set i biancorossi hanno ottenuto matematicamente la prima posizione in classifica; tuttavia nessuno in campo ha mollato la presa e nel secondo parziale c’è stata l’accelerata biancorossa. I padroni di casa hanno reagito nel terzo set giocando una buona pallavolo ma a prevalere sono stati i biancorossi. Spicca la prova di capitan Del Vecchio, autore di 16 punti con il 54% in attacco e il 76% di ricezione positiva. Bernardi manda in doppia cifra Fiorillo (13 marcature) e Lorusso (11 timbri sul match). Le due squadre toccano tanto a muro e difendono rendendo il match piacevole. Per Gioia pesano gli undici errori al servizio, mentre per l’Indeco i tre ace arrivano nei momenti topici dei tre parziali. IL MATCH Castellaneta schiera Bernardi al palleggio e Fiorillo opposto, capitan Del Vecchio fa coppia con Lorusso in banda. Al centro Paradiso e Carofiglio, libero Porcelli.Paglialunga risponde con Esposito in regia, in diagonale con Matheus. Coppia di laterali formata da Anselmo e El Moudden, al centro Mitidieri e Stufano. Libero Rinaldi. Parte tra attacchi e difese il primo parziale con Lorusso che mura Matheus e piazza un block-out di alta scuola: 2-0 Indeco. Gran pipe di Del Vecchio su invito di Bernardi per il 5-3 biancorosso, poi è Stufano a murare il capitano molfettese (4-5). Trova il jolly dalla linea dei 9 metri Paradiso (4-7). L’Indeco tocca a muro e difende la propria metà campo, ma è Gioia a pareggiare con il muro di Esposito su Lorusso, il block-out di Matheus e l’errore in attacco di Lorusso: 11-11. Regna l’equilibrio a metà parziale, ma Gioia passa con l’invasione di Del Vecchio (15-14). È il fallo di El Moudden a dare il nuovo vantaggio biancorosso (15-16) che allunga con la palla out di Anselmo. Carofiglio, a muro su Matheus, mantiene il prezioso break (18-20), poi è Stufano a firmare il nuovo pari: 20-20. Gioia avanti con il fallo di Del Vecchio (20-21), ma Fiorillo si fa subito sentire. Del Vecchio a muro firma il sorpasso (22-23) e scrive la parola fine sul set bloccando Matheus: 23-25. L’Indeco parte con il primato del girone già in tasca in virtù del set appena conquistato e spinge subito l’acceleratore portandosi sul 4-0 costringendo Paglialunga a riorganizzare le idee. Lorusso attacca out e Gioia si riporta sotto (3-5). Tanti errori nella metà campo gioiese con Matheus che attacca in rete e fuori e Anselmo spara out: 5-10. Cofano rimpiazza Matheus. Molfetta difende e tocca a muro, Lorusso la mette giù (7-12). Del Vecchio spara un diagonale di altra categoria (11-16), Fiorillo gira un pallone quasi perso (14-19). Anselmo attacca in rete e consegna il parziale all’Indeco: 25-21. Torna in campo Matheus per la NVG. Spinge subito Gioia con un tocco di prima intenzione di Esposito (2-1), Mitidieri mura Fiorillo (4-2), ma Matheus attacca out e il parziale si riporta in parità: 4-4. Break Gioia con Fiorillo che attacca out (7-5) e El Moudden che firma il +4 locale con due ottimi attacchi: Castellaneta chiama timeout sul 9-5. Del Vecchio è in serata e firma il 9-8, Fiorillo timbra il pari (10-10), ma Gioia rimette la testa avanti con il diagonale di Matheus: 15-13. Ancora pari firmato Fiorillo (17-17), poi è l’opposto molfettese a portare i biancorossi avanti dalla linea di battuta: 19-20. Mitidieri e Anselmo attaccano out, Fiorillo firma il punto dalla seconda linea. Anselmo batte in rete: 21-25 e punto esclamativo sul match e sul girone I1 dominato dai biancorossi. I biancorossi si portano a 21 punti, ma il girone I1 non è ancora terminato: all’appello manca ancora il recupero contro Andria, da disputare prossimamente nella città federiciana. IL TABELLINONVG Joivolley: Matheus 8, Anselmo 4, Stufano 10, Rinaldi (L), Cofano 1, El Moudden 12, Carachino 0, Esposito 3, Mitidieri 3. NE Dibari, Luzzi (L), Paglialunga, Martina, Bitetti. All. Paglialunga.INDECO MOLFETTA: Del Vecchio 16, Fiorillo 13, Lorusso 11, Carofiglio 3, Bernardi 0, Porcelli (L), Campanale 0, Pisani 0, Paradiso 6. Ruggiero, Corrieri, Ciccia, D’Alto (L), Tritto. All. Castellaneta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia fa lo sgambetto alla capolista: battuta Scanzo al tie break

    Di Redazione Impresa doveva essere ed impresa è stata: Valtrompia fa lo sgambetto alla capolista Scanzo, e si aggiudica il match al tie break (29-27, 13-25, 26-24, 21-25, 5-15). Partita dalle due facce dopo un inizio all’insegna dell’equilibrio, con il primo set perso per un soffio i Lupi schiacciano l’acceleratore e vincono bene il secondo set dove tutto ha funzionato mentre nel campo bergamasco tanti gli errori e i terminali di attacco fermati dal muro ben piazzato dei Lupi. Il terzo parziale lascia l’amaro in bocca ai Lupi con il bel recupero e i vantaggi finali, conquistati ancora una volta da Scanzo che si dimostra più cinica sul finale di set. Ma la reazione dei Lupi è sorprendente, vincono il quarto set con un ottimo Montanari rientrato a pieno ritmo titolare, rilevando Galabinov fuori uso per un risentimento muscolare, e Paracchini che fa magie. Burbello è sempre presente con il braccio pesante che chiude a 23 punti, i Lupi lasciano a bocca asciutta la formazione di Gandini con muri chiave di Agnellini su Valsecchi che non ne ha più, nemmeno per il tie break. Scanzo non pervenuta nel quinto set, i Lupi impongono il loro gioco vincendo con un impietoso 15-5. Dall’altra parte della rete si distingue Gritti con 11 punti e una presenza costante a muro, Costa ne fa 16 ma la prestazione è ben diversa da quella dell’andata in cui fece il bello e cattivo tempo causando non pochi problemi ai valtrumplini. Match che non cambia le sorti di Valtrompia che chiude terza in classifica, ma potrebbe risultare invece molto velenoso per Scanzorosciate che perderebbe la vetta in caso di vittoria di Viadana nel match da recuperare contro Grassobbio. VIttoria del cuore e di squadra per la formazione di coach Bruni in grado di strigliare i suoi nel momento chiave del match, dopo il terzo set, dando così uno stimolo importante che ha permesso la reazione giusta per aggiudicarsi la partita contro una delle squadre più attrezzate del girone C. Ora resta da vedere come proseguirà il campionato dopo la rimodulazione annunciata dalla federazione per decidere la formula play off, ma Valtrompia ha dimostrato di potersela giocare con tutti anche con i primi della classe e questo fa ben sperare per il proseguo del campionato. IL MATCH Valtrompia comincia con la diagonale Ramberti-Burbello, al centro Agnellini-Pessina, bande Montanari- Sorlini, libero Rosati all. Bruni Scanzorosciate schiera la diagonale Tosatto- Spagnuolo, Valsecchi-Gritti al centro, in banda Costa-Innocenti, libero Viti all. Gandini Inizio sprint per i Lupi che conducono con ottimi colpi di Montanari e Burbello, e buon muro su Innocenti porta al 3-6. Sorlini non passa e Scanzo si porta 6-7 con Innocenti. Sorlini mura Innocenti per il 7-9. Con una buona giocata di Gritti Scanzo impatta 9-9, ma Sorlini si fa murare ancora e Scanzo sorpassa. Con un errore di Tosatto e un attacco di Burbello i Lupi fanno break 12-14. Agnellini mantiene il break poi Burbello allunga 13-16. Muro su Tosatto di Ramberti per il 14-17. Scanzo torna all’attacco e recupera 17-17 complice una ricezione imprecisa. Agnellini fa ace per il 19-19. Entra Paracchini su Sorlini e firma il punto del 19-20. Paracchini gran colpo di fino sulle mani del muro e si porta 20-21. Pessina firma il 21-22. Um muro su Montanari porta sopra di nuovo Scanzo 23-22, poi Burbello firma il 23-23, Montanari mani out 23-24. Pessina sbaglia la battuta per il 24 pari. Chiude Scanzo al primo set ball 29-27 con una ace di Spagnuolo. Al rientro è 1-5 per i Lupi ma Scanzo recupera in fretta e si porta 8-11. Qualche errore di troppo di Costa e i Lupi allungano 8-14. Montanari mette a terra l’8-15. Doppia del nuovo entrato palleggiatore Parma e i Lupi vanno a 8-16.Ottime le soluzioni di Montanari Allungo 9-18. Muro di Agnellini su Valsecchi 11-19. Tanti gli errori in campo bergamasco, Burbello trascina e Ramberti chiude 13-25. Nel terzo parziale partono bene i Lupi ma poi commettono qualche errore in attacco e imprecisioni in ricezione che costano care, Scanzo si porta sopra 8-5. Sorlini mani out per l’8-6. Errore dello stesso Sorlini 10-6 Pessina tiene attaccati i Lupi 10-7. Pessina 11-8. Il +4 si mantiene fino a 16-12, quando viene murato Tosatto e i Lupi accorciano 16-13. Ottimo servizio di Ramberti che permette a Burbello di finalizzare 16-14. Paracchini 16-15 e 16-16, con ottima manualità tira un bel diagonale. Un errore di intesa tra Pessina e Ramberti decreta il 18-16. Costa allunga 19-16. Entra Orticoni sul 21-18 al servizio. Montanari firma il 22-19. Ace di Burbello 22-20. Agnellini mura Valsecchi. Tosatto fa il 24-21, poi Agnellini mura ancora Valsecchi 24-23, poi Sorlini porta ai vantaggi 24-24. Un errore al servizio di Montanari decreta il 25-24, chiude un muro su Sorlini 26-24. Il quarto set comincia bene in campo valtrumplino con i Lupi che si portano a +2. Bella pipe di Montanari che mantiene l’equilibrio 14-14. Sorlini si fa murare e Paracchini prende il suo posto, Tosatto sbaglia e favorisce il sorpasso 16-17. Pessina mantiene il vantaggio 17-18. Tosatto regala anche il 17-19. Doppio cambio in casa Scanzo, Parma entra al posto di Tosatto. Sul 19-20, Paracchini sbaglia il servizio ma Costa fa invasione per il 20-21. Burbello 20-22. Burbello 21-23. Costa tocca l’asta 21-24.Costa tira out per il 21-25. Partenza scoppiettante per i Lupi nel tie break che si portano 1-5. Agnellini mura Tosatto 1-7. Burbello 2-8. Scanzo è smarrita al cambio campo. Tanti gli errori in campo bergamasco, 3-10 con gli attacchi di Scanzo che non riescono più a finalizzare. Sorlini mani out 3-11. Costa spara out per il 4-12.Ancora Sorlini 5-13. Un ace di Ramberti mette fine al match 5-15. Scanzorosciate – Valtrompia Volley 2-3 (29-27, 13-25, 26-24, 21-25, 5-15) SCANZOROSCIATE: Costa 16, Innocenti 13, Spagnuolo 4, Valsecchi 7,Gritti 11, Tosatto 14, Parma 1, Viti, Parma M, Gritti G. N.E Cassina, Fornesi, Carobbio, all Gandini VALTROMPIA VOLLEY: Ramberti 5, Agnellini 13, Montanari 8, Burbello 23, Sorlini 9, Pessina 9, Paracchini 3, Rosati, Galabinov, N.E Pomelli, Orticoni Baldi, Bosio, all. Bruni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, ancora una prova di concretezza e maturità per la serie B

    Di Redazione Ancora una prova di concretezza e maturità per la serie B di Volley Treviso che anche in quella che sulla carta è l’ultima gara di ritorno (sono ancora due le gare da recuperare), supera in tre set il Cus Trieste, migliorando il risultato della gara in andata e portando a casa il quarto 3-0 consecutivo. I triestini riescono a impensierire i padroni di casa solo nel primo parziale, nel quale danno mostra di determinazione e di una buona attitudine in campo. Treviso non si lascia intimidire ed è capace di aspettare con pazienza il momento giusto per prendersi dei rischi: in questo senso è bravo Soldan a farsi carico del lavoro sporco senza sprecare un pallone. Alla lunga Trieste cede, commettendo troppi errori, mentre i ragazzi di coach Zanin, seppur con qualche problema in ricezione, colgono dei break grazie al servizio e chiudono la gara con un risultato rotondo. I set – Zanin schiera Boninfante e Novello, Cunial e Soldan in banda, Crosato e Mozzato al centro, Ceolin libero. I triestini partono subito forte, mostrando tutta la sicurezza acquisita nelle ultime gare. Con un ace e un contrattacco si portano sul 10-8, ma arriva il controbreak con Novello dai nove metri (13-12 Treviso). La gara procede con molto equilibrio, con Trieste capace di sfruttare con determinazione le proprie occasioni e Treviso che risponde colpo a colpo, risultando forse troppo fallosa in battuta. È a muro che gli orogranata si fanno sentire di più (20-18); Mozzato si fa poi trovare pronto in contrattacco e segna il 21-18. Dopo due errori in battuta da parte di entrambe le formazioni, Soldan fa un ace di fino (23-19), ma con due muri Trieste si fa di nuovo sotto (23-21). Sono due errori consecutivi in battuta dei triestini a dare il set a Treviso (25-22). II set – Gli orogranata con un paio di giocate di livello superano gli ospiti (8-5), che si affidano all’opposto Improta per cercare di rimanere in scia. Trieste fatica a fare cambiopalla con ricezione imprecisa e Treviso capitalizza (12-7), ma con palla buona il regista Princi fa girare i suoi centrali e con un parziale di 4-0 Trieste si riavvicina. Un ace di Cunial e un contrattacco di Crosato danno respiro (16-12), poi è quasi un monologo Treviso, con un Soldan intelligente a non chiudere i colpi e a rigiocare la palla per trovare la situazione migliore. È suo il 24-16 da seconda linea, poi un errore in battuta dei triestini consegna il 25-18 ai padroni di casa. III set – Treviso riesce a guadagnare subito un buon vantaggio a inizio parziale, specialmente grazie al solito servizio (in primis Cunial e Novello), mentre Trieste è affaticata e si fa sentire a sprazzi (13-5). I giovani di Zanin subiscono solo un piccolo break a metà set, ma il vantaggio maturato è già consistente e in scioltezza si portano sul 20-12 continuando a imperversare dai nove metri. Novello conquista il 24-13 con un ace, Trieste riprende palla, poi al quarto tentativo Treviso chiude con un attacco da seconda linea di Novello. SERIE B MASCHILE – GIRONE D1 – 10^ GIORNATA – 5^ DI RITORNO VOLLEY TREVISO – CUS TRIESTE 3-0 (25-22, 25-18, 25-16)                VOLLEY TREVISO: De Col ne, Boninfante 3, Pegoraro ne, Fisicaro ne, Novello 14, Michielan (L), Favaro 0, Crosato 9, Soldan 8, Cunial 6, Mozzato 6, Massafeli ne, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato All. Zanin.TRIESTE: Vattovaz 6, Princi 3, Berti 1, Michelon 5, Regonaschi, Agnello (L), Improta 5, Vecellio 0, Dose (L), D’Orlando3, Blasi ne, Cavicchia 0, Gnani 0, Allesh 12. All: BlasiDurata set: 28, 28, 25, totale 1 ora e 21 minutiArbitri: Federica SORGATO di VI e Ruggero LORENZIN di VIVolley Treviso: battute sbagliate 13, ace 8, muri 6, errori 17Trieste: b.s. 18, ace 5, m. 7, err 29 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO