consigliato per te

  • in

    B maschile, EnergyTime Spike Devils Campobasso alza la Coppa italia

    È l’EnergyTime Spike Devils Campobasso a centrare il successo nella Coppa Italia di B maschile. I rossoblù ci riescono col 3-1 sul Castelfranco di Sotto, al termine di una prova di tutto rilievo per i padroni di casa sospinti da un nutritissimo pubblico sulle tribune del PalaUnimol.

    Il primo parziale è un autentico crogiuolo di emozioni con il Castelfranco di Sotto che prende anche quattro punti di margine sul 22-18. Qui, però, con due set point contro i campobassani danno vita ad un’autentica reazione di orgoglio che li porta ad impattare e poi, nello stillicidio dei vantaggi, a chiudere i conti sul 31-29.

    Il secondo set è quello dell’ulteriore equilibrio con qualche strappo e controbreak che procede sino alla parità a diciannove prima e poi a 22 su un nuovo strappo toscano. Qui, però, è Castelfranco a venire fuori con forza e ad imporsi 25-22.

    Nel terzo parziale Castelfranco di Sotto va avanti sino al 5-1, ma Campobasso rientra e sorpassa andando avanti di uno e tenendo l’inerzia, finché Castelfranco non ribalta la situazione e va sul +3 (17-14). Campobasso rientra all’altezza del ventesimo punto. Rescignano regala un set point su pipe. Un ulteriore set point lo conquista Pacelli, poi è Rescignano a chiudere, per i rossoblù, sul 26-24.

    Il quarto set vede nuovamente il Castelfranco partire forte ed andare a prendere anche quattro punti di distacco. Ma i campobassani si riportano sotto e sono loro ora a prendere quel margine che Minuti a filo rete trasforma in cinque match point sublimati dall’attacco di Pacelli per il 25-19.

    TOSCANA GARDEN ARNO CASTELFRANCO DI SOTTO-ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 1-3 (29-31, 25-22, 24-26, 19-25)CASTELFRANCO DI SOTTO: Aliberti 5, Simoni 14, Berberi 1, Nicotra 23, Testagrossa 9, Da Prato 20, Taliani (L). Crescini, Samminiatesi. Ne: Dell’Endice, Ciappelli, Croce e Parentini (L2). All. Mattioli.CAMPOBASSO: Pacelli 14, Diana 1, Zanni 2, Rescignano 23, Minuti 3, Zanettin 31, Santucci (L). Ferrari, Sulmona. Ne: Del Fra, Masotti, Ceccato e Calcutta. All. Maniscalco.ARBITRI: Mancuso (Salerno) e Villano (Terni).Durata set: 37’, 29’, 33’ e 29’. Castelfranco di Sotto: bv 2, bs 15, muri 6. Campobasso: bv 5, bs 14, m 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Castel Franco di Sotto festeggia la Coppa Italia. Concorezzo cede 3-1

    Si è conclusa una nuova finale della Final Four di Serie B in corso di svolgimento a Campobasso. Dopo il primo verdetto di giornata, che ha visto il trionfo della Rossetti Market CONAD Alseno nella finale di B2 femminile, il Palaunimol di Campobasso ha fatto da teatro alla finale di B1 con protagoniste in campo la Centemero Concorezzo e la FLG Zuma Pallavolo Castelfranco di Sotto.

    A trionfare è stata la squadra toscana; le atlete di coach Marco Bracci hanno infatti superato la formazione lombarda con il risultato di 3-1 (25-11, 25-23, 22-25, 25-19).

    L’avvio è tutto di marca toscana con Castelfranco che va subito sul 4-1. Nonostante il tenativo di rientrare, le brianzole subiscono uno strattone ospite con Castelfranco che vola sul 12-4. I punti di margine diventano dieci sul 15-5 e, alla prima occasione, con tredici set point a favore il sestetto di Bracci conquista ad undici il parziale.

    Il secondo set è all’insegna dell’equilibrio sino a metà frazione. Poi però con Renieri, da seconda linea, le toscane prendono un piccolo break. Nella fase decisiva è prima Bilamour a dare l’inerzia alle lombarde, ma qui esce fuori Colzi che, con tutto il campionario a rete di una centrale di livello completa il set sul 25-23.

    Il Concorezzo non ci sta e nel terzo set riesce a dominare la scena sin dall’avvio. Castelfranco a metà frazione rientra e sorpassa. Concorezzo rigira l’inerzia del parziale e con Bilamour va a prendere di margine (la laterale sale di colpi). Il finale sorride alle lombarde che si impongono col punteggio di 25-22.

    Alle brianzole, però, non riesce l’upset come in semifinale contro Imola perché, nel quarto set, già in avvio Castelfranco prende margine. Concorezzo prova a riportarsi sotto, ma il finale è tutto di Castelfranco che, al primo dei cinque match point a disposizione, chiude la pratica sul 25-19 finale.

    CENTEMERO CONCOREZZO MONZA BRIANZA-FLG-ZUMA PALLAVOLO CASTELFRANCO DI SOTTO 1-3 (11-25, 23-25, 25-22, 19-25)CONCOREZZO: Marini 4, Bilamour 15, Pegoraro 5, Di Tommaso 4, Villa 7, Piazza 6, Ghezzi (L); Couchond, Giacomini 9, Crippa 7. Neza, Pegoraro. Ne: Stucchi (L2). All. Angelescu.CASTELFRANCO DI SOTTO: Ferraro 3, Vecerina 11, Colzi 16, Renieri 18, Zuccarelli 14, Fava 10, Tesi (L); Tesanovic 1, Viola. Ne: Chisari, Tosi e Focosi. All. Bracci.ARBITRI: Peccia (La Spezia) e Resta (Lecce).Durata set: 22’, 30’, 29’ e 25’. Note: Concorezzo: bv 7, bs 11, m 4. Castelfranco di Sotto: bv 3, bs 7, m 11.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di B2 è dell’Alsenese, Bisceglie battuta 3-0 in finale

    Sono le piacentine dell’Alseno a centrare la Coppa Italia della B2 femminile. Al PalaUnimol, nella prima delle tre finali della giornata conclusiva dell’evento Final Four ospitato a Campobasso, le emiliane hanno la meglio per 3-0 sul Bisceglie al termine di una gara in cui, salvo alcuni frangenti nel secondo set, sono sempre riuscite a tenere la testa avanti.Cronaca – Bisceglie rompe il ghiaccio (3-5), ma le gialloblù allungano con il muro di Scurzoni e la parallela al bacio di Falotico. Un altro muro, questa volta di Frassi, vale il 5-11 e il time out pugliese. La Star risale la corrente con l’ace di Kostadinova e si rifà sotto (11-14). Time out Bonini, ma Civardi rosicchia un’altra lunghezza (13-15). Sul 16-18, ingresso in regia (prezioso come ieri in semifinale) di Pieroni, Alseno allunga sul 16-21 (time out Giunta). Il finale è a elastico ma le piacentine la spuntano 20-25.Il secondo set è estremamente equilibrato; la Rossetti Market Conad gioca con qualità e riparte forte (3-6), Bisceglie non è da meno e così ne esce un parziale equilbrato, con la Star che graffia spesso in battuta, mentre Alseno fa valere la propria fisicità, pungendo in attacco con l’illuminata regia di Neri. Il braccio di ferro è serratissimo, con le due squadre che si presentano a braccetto a quota 20. Le gialloblù pagano qualche imprecisione tra muro e difesa (22-20), poi pungono da posto quattro con Spagnuolo e Falotico (22-22). Time out Star, ma la Rossetti Market Conad aggiunge un altro mattoncino. Altra sosta avversaria, Scurzoni si procura un set ball annullato da Kostadinova (24-24), poi Alseno ci riprova con Falotico. Dentro Pieroni in battuta, con la stessa capitana a chiudere in contrattacco: 24-26 e 2-0 Alseno.Nel terzo set, la squadra di Bonini riparte con decisione e allunga subito (4-6), per poi trovare anche il +4. Bisceglie prova a stare a galla, ma le gialloblù restano al comando alla boa del 15 (12-15 a firma di Spagnuolo). La Rossetti Market Conad resta al timone con le prodezze offensive di capitan Falotico (15-19), poi resiste alla fine: 21-25 e 3-0.Al termine premiazioni e gioia per tutte le protagoniste e menzioni individuali per le tre rappresentanti di Alseno (l’Mvp Chiara Falotico, la miglior regista Giulia Neri ed il miglior libero Allegra Toffanin) con Valentina Soriano di Alessandria miglior centrale e Valentina Civardi di Bisceglie miglior laterale.

    La GALLERY è disponibile QUI.

    STAR VOLLEY BISCEGLIE-ROSSETTI MARKET CONAD ALSENO 0-3 (20-25, 24-26, 21-25)BISCEGLIE: Tomasi 6, Haliti 4, Kostadinova 10, Murri 10, Mileno 4, Civardi 10, Quarto (L). Miccoli, Curci. Ne: Di Paola, D’Amborsio e Lapenna. All. Giunta.ALSENO: Falotico 12, Frassi 6, Bernabè 16, Spagnuolo 10, Scurzoni 7, Neri 3, Toffanin (L). Pieroni, Gandolfi, Palazzina. Ne: Marcesi, Agostini, Tarzari e Bozzetti (L2). All. Bonini.ARBITRI: Bertossa (Gorizia) e Fiori (Lucca).Durata set: 31’, 33’ e 33’.Bisceglie: bv 3, bs 8, m 4.Alseno: bv 1, bs 9, m 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B maschile: a contendersi il titolo saranno Castelfranco di Sotto e Campobasso

    I padroni di casa della EnergyTime Spike Devils Campobasso ed i toscani della Toscana Garden Arno Castelfranco di Sotto chiuderanno domenica la giornata delle finali alle Final Four di Coppa Italia di serie B maschile, disputando alle ore 18 al Pala Unimol di Campobasso la finale per il primo e secondo posto.

    È il Castelfranco di Sotto la prima finalista nel tabellone di B maschile. I toscani superano al termine di un match lungo e combattuto lo Scanzorosciate.Sono tante le emozioni che si sovrappongono nella contesa dell’Ipia Montini. Nel primo set, infatti, pare di assistere ad un monologo dei toscani che parrebbe consegnare una contesa con chiusura in tre set. Così non è perché Scanzorosciate reagisce al meglio e centra i parziali successivi a 16 e 12. I toscani sanno però come reagire in un quarto set in cui, come nel primo, riescono a prendere un buon margine e a blindarlo.Il tie-break, però, è il regno dell’equilibrio assoluto e, infatti, si risolve ai vantaggi con l’exploit del Castelfranco di Sotto.

    Nell’altra semifinale con una prova efficace in fase break tra muro e contrattacco gli EnergyTime Spike Devils Campobasso schiantano la resistenza di Reggio Calabria che finisce con lo smarrirsi nel quarto set.Nel primo parziale i rossoblù sono determinati e a metà frazione trovano cinque punti di vantaggio che restano tali sino alla fine decretata da Zanettin per il 25-20. Reggio prova a tenere botta nel secondo parziale, ma nuovamente, dopo i venti, i campobassani hanno quel margine che consente loro di chiudere il round sul 25-21.Reggio non ci sta e reagisce nel terzo parziale, avendo a lungo l’inerzia dalla sua parte. Campobasso ha anche un match poi, ma al suo primo set point gli ospiti chiudono sul 26-24.L’amarezza patita allo sprint dà vigore ai campobassani, il cui ultimo set è imperiale e vale un 25-12 che chiude qualsiasi discorso.

    I TABELLINI 

    TOSCANA GARDEN ARNO CASTELFRANCO DI SOTTO- SCANZOROSCIATE PALLAVOLO BERGAMO 3-2  (25-18, 16-25, 12-25, 25-19, 16-14)CASTELFRANCO DI SOTTO: Aliberti 5, Testagrossa 12, Berberi 1, Nicotra 17, Simoni 8, Da Prato 21, Parentini (L2); Taliani (L), Ciappelli, Stagnari, Croce. Ne: Galoppini e Montangani. All.: Mattioli.SCANZOROSCIATE: Valsecchi 11, Reseghetti 7, Innocenti 13, Marzorati 8, Falgari 25, Gritti 10, Fornesi (L); Viti (L2). Ne: Carobbio, Festa, Carminati, Benbourahel, Schembri. All.: Fabbri.ARBITRI: Resta (Lecce) e Peccia (La Spezia).Durata set: 24’, 22’, 20’, 25’ e 20’.Castelfranco di Sotto: bv 3, bs 16, mv 12Scanzorosciate: bv 14, bs 13, m 5.

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO-DOMOTEK VOLLEY REGGIO CALABRIA 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-12)CAMPOBASSO: Diana 3, Zanni 4, Rescignano 12, Minuti 12, Zanettin 24, Pacelli 19, Santucci (L); Ferrari, Ceccato, Del Fra. Ne: Sulmona, Masotti, Calcutta e Mottola (L2). All.: Maniscalco.REGGIO CALABRIA: Remo S. 8, Schifilliti, El Moudden 1, Picardo 7, Laganà 14, Boscaini 16, Lopetrone (L); Filanoti (L2), Renzo 7, Laurendi, Remo F. Ne: Sangregorio, Giuliani e Vizzari. All.: Polimeni.ARBITRI: Bosica (Sondrio) e Benedetto (Bologna).DURATA SET: 25’, 27’, 33’ e 20’.CAMPOBASSO: bv 4, bs 19, m 16.REGGIO CALABRIA: bv 2, bs 10, m 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B1 femminile, la finale sarà tra Concorezzo e Castelfranco di Sotto

    Il team toscano di Calstelfranco di Sotto, dopo la B maschile, centra la finalissima anche nella B1 femminile che lo vedrà domenica pomeriggio (alle ore 15) sfidare al PalaUnimol il Concorezzo, capace di un upset di non poco conto, risalendo – sotto 2-0 – contro Imola ed imponendosi al tie-break.

    La Cementero Concorezzo conquista la finale per la Coppa Italia di serie B1 femminile superando al tie-break una CSI Clai Imola che, dopo i primi due set, pareva dare la sensazione di essere in finale.Imola fa suo il primo parziale quasi senza colpo ferire con un 25-16 in venticinque minuti che ben rende la differenza di quella che è la disparità in campo.Nel secondo set c’è equilibrio sino al 10 pari. Il sestetto di Caliendo vola poi sul 18-14 con le brianzole che non ci stanno e cercano di rientrare arrivando sino al meno due del 18-16. Imola riprende vigore e va sul 21-17, attuando una modalità Penelope che porta le lombarde ad arrivare ad un solo punto di distacco. Le imolesi però non ci stanno, ripartono e mettono in piedi un break di 5-0 con tanto di ace per chiudere i conti.Il Concorezzo però non vuol recitare la parte della vittima sacrificale, abbriviando al meglio il terzo parziale e conducendo sempre la contesa sino ad arrivare al 25-19 di chiusura oarzuake che porta la contesa sul quarto set.Questo parziale dopo in avvio equilibrato, vede Imola andare sul 13-10, ma le brianzole si riportano sotto sino al 13-12 con un ace e poi vanno a vincere il round per 25-23. Si va al tie-break e sull’onda lunga dei due set pari, Concorezzo centra il set e la contesa per 15-11.

    Nella seconda semifinale dopo un avvio equilibrato, FGL-Zuma Pall. Castelfranco di Sotto va avanti 10-6, poi porta a sette le lunghezze di margine (15-8 prima, 18-11 poi e infine 21-14), chiudendo il set avanti di quattro (25-21).Nel secondo set è il Castelfranco Veneto a partire meglio, prendendo anche quattro lunghezze di margine sull’11-7, vantaggio che mantiene ulteriormente sino al 18-14 con le toscane che, però, non demordono e pareggiano i conti a 19. Determinate ad impattare il conto set le venete danno vita ad un break di 2-0 che costringe il tecnico toscano Bracci a chiamarci time-out. La sospensione non porta consiglio, però, perché sono le venete ad impattare i conti restituendo pariglia alle proprie avversarie (25-21).Il terzo set è all’insegna dell’equilibrio sino all’undicesimo punto. Poi le toscane prendono un primo break di due lunghezze (15-13) che divengono sei sul 21-15 e poi otto sul 23-15, andando quindi a prendersi il set per 25-17.Le venete provano a reagire, ma è del Castelfranco toscano quello che può essere l’abbrivio decisivo col punteggio di 25-15.

    I TABELLINI

    CSI CLAI IMOLA-CENTEMERO CONCORREZZO 2-3 (25-16, 25-20, 19-25, 23-25, 11-15)IMOLA: Rubini 14, Migliorini 13, Esposito 18, Cammisa 12, Rizzo 8, Cavalli 5, Mastrilli (L); Fazziani (L2), Arcangeli, Gaffuri, Missiroli. Ne: Casotti, Lanzoni ed Istor Winners. All.: Caliendo.CONCOREZZO: Villa 12, Piazza 19, Marini 2, Bilamour 19, Pegoraro 6, Giacomini 3, Ghezzi (L); Stucchi (L2), Di Tommaso 9, Brutti, Crippa 4, Couchond, Neza. All.: Angelescu.ARBITRI: Bolici (Siena) e Mancuso (Salerno).DURATA SET: 28’, 28’, 28’, 32’ e 18’. IMOLA: bv 4, bs 8, m 7. CONCOREZZO: bv 9, bs 15, m 8.

    FGL-ZUMA PALLAVOLO CASTELFRANCO DI SOTTO-AZIMUT GIORGIONE CASTELFRANCO VENETO 3-1 (25-21, 21-25, 25-17, 25-15)CASTELFRANCO DI SOTTO: Ferraro, Vecerina 13, Colzi 15, Renieri 18, Zucarelli 15, Fava 4, Tesi (L); Chisari, Tesanovic 1. Ne: Tosi, Viola e Focosi. All.: Bracci.CASTELFRANCO VENETO: Ceron 6, Andrich 11, Pozzoni 8, Stufi 12, Pincerato 4, Bellini 13, Morra (L); Ganzer, Bardaro. Ne: Facchinato, Gaia, Mason, Marchetto ed Alessi. All.: Carotta.ARBITRI: Villano (Terni) e Paris (Frosinone).DURATA SET: 28’, 28’, 30’ e 27’.CASTELFRANCO DI SOTTO: bv 1, bs 15, m 11.CASTELFRANCO VENETO: bv 2, bs 13, m 7. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. La Nef Osimo: settimana di riposo, poi l’ostica trasferta a San Marino

    Weekend di riposo per La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo in vista della Santa Pasqua, per poi proiettarsi in questo finale di stagione ancora tutto da vivere. La squadra di coach Roberto Pascucci viene da un secco 3-0 nel derby sentitissimo contro la Sabini Castelferretti e grazie a questo importante successo occupa la seconda posizione in classifica.

    “Veniamo da un’ottima prestazione e abbiamo interpretato bene la partita – commenta l’ultimo match vincente il capitano Riccardo Cremascoli – Sapevamo l’importanza del match e abbiamo iniziato nel modo giusto, in modo di rendere le cose più semplici.”

    Settimana di riposo e di preparazione dunque per gli osimani, in vista poi degli ultimi match che saranno cruciali: sabato 6 aprile alle ore 18:00 arriva una trasferta difficile su un campo ostico contro la Promopharma di San Marino. “Avremo una partita difficile in un parquet di gioco non semplice – conclude Cremascoli – ma dovremo affrontare il match nel miglior modo possibile per poi avere lo scontro diretto in casa contro Ferrara la settimana dopo.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B2 femminile: Bisceglie e Alsenese volano in finale

    Saranno le piacentine della Rossetti Market Conad Alsenese e le pugliesi della Star Volley Bisceglie a contendersi il trofeo della Coppa Italia di Serie B2 femminile nella finale in programma sabato 30 marzo alle 10 al PalaUnimol di Campobasso, sede della Final Four del trofeo tricolore. Al termine di due match particolarmente esaltanti, le emiliane hanno avuto la meglio sulla Futura Terracina, mentre le biscegliesi sono venute fuori al meglio dalla sfida-maratona con l’Acrobatica Group Alessandria Volley. Ad assistere in tribuna alle semifinali anche il presidente federale Giuseppe Manfredi.

    Una Alseno più concreta nelle fasi decisive di primo secondo e quarto parziale riesce ad irretire Terracina che prova, aggrappandosi alla propria opposta Barboni (autrice di ben 28 punti), a creare difficoltà alle emiliane, che hanno una maggiore consistenza al servizio e a muro.  Avanti nella prima frazione sino al ventunesimo punto, le emiliane devono fare i conti con il finale di spessore delle pontine che si impongono 25-23. Nel secondo set, dopo un equilibrio in avvio, sul finale Alseno va nuovamente più 2 (19-21), Terracina rientra sul 22 pari, ma stavolta le emiliane sono più incisive e si impongono ai vantaggi (24-26). Il terzo set è un monologo piacentino che fa sì che l’Alseno abbia la meglio a 19 e, fronte di questo vantaggio, le emiliane alla fine con due muri (Scurzoni e Bernabè) chiudono i conti sul 25-23.

    LA CRONACA DELLA PARTITA

    Al tie break, dopo oltre due ore di battaglia, arriva il successo di Bisceglie ai danni di Alessandria in una seconda semifinale in grado di proporre scampoli di pallavolo di assoluto rilievo. Le pugliesi si fanno forti del loro tandem di laterali Kostadinova e Civardi, con quest’ultima che è un vero e proprio fattore negli ultimi punti del tie break, a fronte del gioco molto arioso orchestrato dalla regista delle piemontesi Cattozzo, che riesce ad armare al meglio le proprie centrali con palloni che viaggiano ad alta velocità. Dopo un primo set all’inseguimento, Bisceglie si impone nel finale, ma, nel secondo parziale, è Alessandria a fare la voce grossa. La replica delle pugliesi nel terzo parziale è all’insegna della grande determinazione, ma nel quarto set viene fuori nuovamente Alessandria. Il tie break è la perfetta sintesi tecnico-agonistica della contesa con le due squadre capaci di dar vita a rally particolarmente lunghi ed un finale in cui, intorno a Civardi, ben servita da una Mileno molto determinata, è Bisceglie ad esultare con forza davanti ai propri chiassosi tifosi, autentico plus per il team pugliese.

    Pallavolo Futura Terracina-Rossetti Market Conad Alsenese 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 23-25)TERRACINA: Pavone 8, Tartaglia 7, Paesano 3, Barboni 28, Matrullo 11, Ungaro 6, La Rocca (L); Iezzi, Malandruccolo. Ne: Bagnara, Silvestrini, Turriziani e Parisella (L2). All.: Milazzo.ALSENO: Falotico 17, Frassi 7, Bernabè 20, Spagnuolo 4, Scurzoni 14, Neri 3, Toffanin (L); Marchesi 6, Pieroni, Gandolfi, Palazzina. Ne: Agostini, Tartari e Bozzetti (L2). All.: Bonini.ARBITRI: Tropea e Rocchi (Milano).NOTE: Durata set: 29’, 27’, 26’ e 29’. Terracina: bv 5, bs 17, mv 6. Alseno: bv 9, bs 17, m 9.

    Star Volley Bisceglie-Acrobatica Group Alessandria Volley 3-2 (25-22, 16-25, 25-18, 15-25, 16-14)BISCEGLIE: Kostadinova 17, Murri 11, Mileno 7, Civardi 17, Tomasi 8, Haliti 6, Quarto (L); Curci, Miccoli, Di Paola, D’Ambrosio. Ne: Lapenna. All.: Dileo.ALESSANDRIA: Mirabelli 18, Marku El. 17, Dametto 6, Soriani 18, Cattozzo 1, Gatti 15, Ferrari (L); Ponzano, Marku R. 1, Furegato. Ne: Giacomin, Fracchia e Cazzulo (L2). All.: Ruscigni.ARBITRI: Santinelli (Macerata) e Tagliaferro (Vicenza).NOTE: Durata set: 28’, 24’, 26’, 29’ e 21’. Bisceglie: bv 3, bs 10, mv 11. Alessandria: bv 4, bs 8, m 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B2 femminile: l’Alsenese mette ko la Futura Terracina in semifinale

    La Futura Terracina cede alla Rossetti Market Conad Alsenese nella semifinale di Coppa Italia di Serie B2 femminile in occasione delle final four in corso di svolgimento a Campobasso. Le futurine di Mario Milazzo restano sempre in partita, a parte il terzo set, e se la giocano punto a punto nonostante il solito stravolgimento di formazione da quando la squadra, alcune settimane fa, ha perso per infortunio il suo centrale, l’esperta Nunzia Ragone.

    La cronaca:Partita equilibrata, con Alseno che prende fin da subito le redini del gioco conducendo fino a quattro punti di vantaggio. La Futura non si scomponeva e ricuce lo strappo, passando in vantaggio per la prima vola sul 17-16. Chiusura sul 25-23. Nella seconda frazione le terracinesi menano le danze, ma questa volta sono le avversarie a ritornare sotto nel punteggio e portare la frazione in equilibrio. Sul 22 pari si va avanti a strappi per il 26-24.

    La formazione di coach Milazzo accusa il colpo e cede nettamente il terzo set 25-19. La pausa serve per riordinare le idee ed in effetti le pontine tornano sui livelli del primo set. Dall’11-9 la Futura mantiene costantemente due punti di vantaggio fino al 22 pari. Alseno si mostra più lucida nel momento topico del match alzando il muro e chiudendo la contesa sul 25 a 23.

    Resta il rammarico in casa Futura per aver fallito di un soffio l’approdo in finale, ma c’è anche la consapevolezza di essere comunque sul livello delle migliori squadre di B2 nel panorama nazionale. E questo, in vista del finale di stagione, è incoraggiante.

    “Peccato – ha commentato il presidente Massaro, che ha raggiunto la squadra venerdì mattina – abbiamo perso contro una grande squadra e con una formazione rimaneggiata, ma siamo contenti di aver affrontato questa esperienza. Ringrazio staff tecnico e giocatrici per l’impegno profuso. Ora ricarichiamo le pile e pensiamo al campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO