consigliato per te

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, dieci e lode. Superata anche Pescara 3

    Di Redazione De Mitri – Energia 4.0, dieci e lode. La formazione di coach Capriotti supera con il massimo anche l’ottima Gada Group Pescara 3 (19, 18, 19) e chiude imbattuta la prima fase del campionato di serie B2 di pallavolo femminile. Dieci vittorie in altrettante partite, ottenute con una formazione giovanissima guidata in campo dai “tre soprani” Tiberi, Di Marino e Benazzi, stanno a testimoniare la forza di un gruppo e la validità di un progetto che da tempo contraddistingue il lavoro di Volley Angels Project. Tornando alla partita contro Pescara, c’è da far notare come Capriotti abbia voluto premiare il lavoro di chi finora aveva visto meno il campo, facendo partire titolari Vallesi e Cicchitelli, con la prima autrice di una prestazione sontuosa. A chiudere il conto, poi, il consueto apporto di punti e muri dei “tre soprani”, ispirate da Nardi e Gulino in cabina di regia e supportate da Di Clemente e Paniconi in seconda linea. Nel corso della partita c’è stato spazio anche per le centrali Gennari e Caruso e per la De Angelis di mano, tutte atlete dal roseo futuro. Il campionato di serie B2 ora si ferma per oltre un mese, in attesa dei recuperi degli altri gironi e delle nuove disposizioni federali sulla seconda fase del campionato. La De Mitri – Energia 4.0 ha chiuso con 27 punti la regular season. I tabellini: Ragni n.e., Caruso 1, Nardi 3, Gennari, Vallesi 10, Cicchitelli 3, Di Clemente (L1), Gulino 2, De Angelis 4, Benazzi 14, Paniconi (L2), Tiberi 8, Di Marino 7, Beretti n.e. All.: Capriotti-Ruggieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia vince in tre set con Offanengo ed è prima in classifica

    Di Redazione Uno 0-3 non privo di qualche momento di ansia, ben presto cancellata dalla determinazione delle ragazze di coach Magri, che avevano ben chiaro l’obiettivo per la giornata.Sugli scudi una super Erika Pionelli, autrice di 15 punti di cui 4 muri punto. Anche capitan Decordi (al rientro) e Sara Lodi vanno in doppia cifra, Brandini e Frugoni fanno bene in attacco ed ottima guardia a muro. Menzione di merito anche alla paziente regia di Giorgia Arcuri e della ricezione, governata dalla solita Patrizia Zampedri, che supera le 200 ricezioni in dieci gare con soli 5 aces subiti. Parte bene esperia con Frugoni al servizio ma Offanengo replica prontamente con rettani, 4-3. Sara Lodi scalda il destro con due punti per il 6-7. Il muro gialloblù alza le barricate ed allunga sul 6-11 con Lodi e Brandini. Visintini mantiene in partita le compagne con l’attacco dell’11-13. Offanengo ricuce ma Esperia ritenta la fuga con Brandini sul 14-17. Pionelli in diagonale firma il 17-19, Galazzo di seconda impatta sul 19-19. La ricezione di Decordi viene meno e la Chromavis mette il naso avanti sul 20-19 del timeout Magri. Porzio trova l’ace del 23-23. Chiara Brandini rischia l’invasione ma mette fine ad un set molto teso sul 23-25 per Cremona. Camilla Gerosa alza il tono con la sua fast sempre efficace, Esperia ricuce con Frugoni e Pionelli per poi scappare con il servizio di Lodi per il 5-8. Erika Pionelli colpisce a sua volta dai nove metri firmando il break ospite, 6-11. Gerosa sbaglia una fast e fissa il 10-13 per Cremona. L’attacco di Pionelli e l’errore di Galazzo spingono Cremona sul 13-17 del timeout Guadalupi. La confusione nella metà campo locale porta al 16-23 firmato Decordi. L’ace di Giorgia Arcuri chiude il periodo sul 17-25. Frugoni inaugura il periodo in fast. Offanengo si fa forza e con Visintini in attacco e dai nove metri firma il 6-4. Si scaldano gli animi e Porzio viola il muro ospite per il 9-8. il muro di Cremona è sempre attento: Pionelli su Galazzo trova il 13-14 e poi replica la giocata per il 15-17 del timeout Guadalupi. Esperia allunga con Decordi sul 15-21. Lo stesso capitano firma da posto 4 il 17-24 ed infine, in extra rotazione, abbassa il sipario da posto 4 siglando il 20-25 dello 0-3 finale. Dino Guadalupi (tecnico Chromavis Abo): “Ci abbiamo provato, questa era la cosa più importante. Peccato per il primo set chiuso in una maniera un po’ rocambolesca, abbiamo cercato di mettere in difficoltà l’avversario. Nel secondo e nel terzo set ci sono stati due break che hanno determinato allunghi difficili da ricucire; in quei frangenti si è vista la loro esperienza, con scelte di colpi d’attacco che ci hanno messo in difficoltà. Cosa mi è piaciuto di più? La parte mentale, l’approccio è stato più positivo rispetto alla nostra ultima uscita, poi in campo si sono viste buona collaborazione e comunicazione. Alcune cose sono riuscite, altre meno. La differenza si è vista soprattutto in contrattacco; ovviamente non siamo soddisfatti del risultato, perché perdere non piace mai, ma salviamo la prestazione”. Chromavis ABO Offanengo vs U.S. Esperia 0-3 (23-25, 17-25, 20-25) Offanengo: Porzio 5, Rettani 6, Visintini 14, Marchesi 4, Gerosa 11, Galazzo 2, Colombetti (L), Riccardi (L), Cornelli 1; NE: Zanagnolo, Fontanella, Provana, Rossi. All. D. Guadalupi – G. Marangi. Esperia: Pionelli 15, Frugoni 7, Arcuri 2, Decordi 15, Brandini 8, Zampedri (L); NE: Andreani, Ravera, Bassi, Melgari. All. V. Magri – G. Denti. Direttori di gara: Francesco Maderna e Gianfranco Plantamura. Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Offanengo 54% (35%) – Esperia 61% (30%). Attacco punti (%): Offanengo 33 (30%) – Esperia 45 (37%). Battuta errori (punti): Offanengo 8 (4) – Esperia 4 (4). Muri punto: Offanengo 6 – Esperia 11. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball Sanitars Gussago torna in campo dopo due mesi

    Di Redazione La decima giornata del campionato di B2 femminile (la terza effettivamente giocata) ha visto la Promoball Sanitars Gussago uscire sconfitta per 3-0 dalla trasferta sul campo della capolista Orotig Peschiera. Che la serata non sarebbe stata di quelle semplici lo si sapeva: in primis per l’avversaria di giornata della Promoball, e poi perché quest’ultima era reduce da uno stop più che prolungato. E i due mesi di fermo si sono fatti sentire non poco, anche se le tigri biancorosse hanno fatto del loro meglio per arginare avversarie e condizione fisica giocoforza non ottimale. Portatasi sottorete con il sestetto composto da Izzo, Gasparini, Ferrari, Salvetti, Ducoli, Piantoni e Pecalli, la squadra guidata da coach Taramelli si è ben disimpegnata nel corso del primo set, segnato, praticamente per tutto il suo volgere, dall’equilibrio. Di fatto, dall’inizio alla fine, le due formazioni sono sempre rimaste francobollate, giocandosi quindi punto a punto la frazione. Giunte sul 23-23, il guizzo decisivo è stato trovato dalle padrone di casa che, difesa una palletta insidiosa di Gasparini, hanno messo palla a terra sul contrattacco, quindi si sono prese il periodo capitalizzando il primo set point. Chiamata a recuperare, la Promoball, ancora sul rettangolo di gare con il sestetto iniziale, ha avuto un avvio incoraggiante, ma l’1-3 con cui ha aperto la frazione è stato presto annullato dal break di 5 punti di Peschiera, che poi ha spinto sul 6-4. Sebbene coach Taramelli abbia provato a rallentare le avversarie chiamando il tempo, problemi di ricezione unitamente a un blocco che è proseguito per le sue ragazze, hanno fatto sì che l’Orotig spingesse sull’acceleratore e si portasse sul 17-12. Il tecnico biancorosso ha tentato allora di mischiare un po’ le carte, inserendo Bertoletti per Salvetti prima e Valzelli su Ferrari poi così da alzare il muro, ma è stata ancora la capolista a fare l’andatura. Non bastasse, ci si sono messi anche i troppi errori, così il 2-0 per Peschiera si è concretizzato presto con il punteggio di 25-17. E nel set a seguire è arrivata la vittoria per le padrone di casa subito aggressive (3-1) e poi brave a scrollarsi di dosso una Promoball che pur ha provato ad aggrapparsi alle spalle avversarie. Il tentativo ha retto fino al 13-10, poi l’Orotig Peschiera ha alzato il ritmo con un attacco sempre più difficile da contenere ed è andata a prendersi i tre punti chiudendo il parziale 25-19. “Dopo due mesi di stop – commenta il ko il gm Luca Giacomelli – la condizione fisica non è delle migliori, considerando che molte ragazze sono rientrate da solo una settimana. Ci si aspettava una gara difficile contro delle avversarie che, non a caso, detengono la vetta della classifica. Il primo set aveva fatto ben sperare, ma ciò non è bastato. Quando la squadra di casa ha raddoppiato il passo, soprattutto in attacco, le nostre ragazze hanno subìto e non sono riuscite a reagire“. Orotig Peschiera-Promoball Sanitars Gussago 3-0 (25-23, 25-17, 25-19)Orotig Peschiera: Bellè 14, Cordioli 10, Campi 8, Castellini 9, Moschini 2, Scupola 4, Galati (L), Tosoni, Franchini, Massaro. Ne: Labbarki, Tomaiuolo, Turrini, Tolotto, Hoxha. All. Mori.Promoball Sanitars Gussago: Izzo 1, Gasparini 11, Piantoni 4, Ferrari 4, Ducoli 8, Salvetti 7, Pecalli (L), Valzelli, Miljojkovic, Basalari, Rozzini, Bertoletti. Ne: Tomasi. All. Taramelli.Arbitri: De Benedetto, Rubol DelvaiNote: Durata set 24′, 22′, 23′. Peschiera: 5 battute punto e 17 errori. 46% positività in ricezione, 28% prf e 4 errori. 37% in attacco e 6 errori, 5 muri punto. Promoball: 4 battute punto e 14 errori, 60% positività in ricezione, 44% prf e 5 errori, 29% in attacco e 10 errori, 2 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Vicenza Volley chiude in vetta con il 3-0 ai danni di Torri

    Di Redazione Ennesima vittoria per le biancorosse del Vicenza Volley, che portano a casa il nono risultato utile su dieci gare giocate, terminando la prima fase della stagione in vetta. Partita come da pronostico contro Torri di Quartesolo, con un secco 3-0 che lascia poco spazio a commenti o a interpretazioni. Biancorosse scese in campo con lo starting six abituale: capitan Cheli, Rossini, Errichiello, Donarelli, Marcolina, Marini e D’Ambros libero. Squadra di coach Chiappini che lascia spazio all’avversario nella prima parte del match per poi prendere in mano la situazione, premere sull’accelleratore e chiudere in fretta una partita che poco aveva da dire sin dall’inizio: 25-22 nel primo, 25-16 nel secondo e 25 -15 nel terzo set. Si chiude al meglio questa prima frazione della stagione con un roster che ha dimostrato le proprie doti, ben guidato e gestito dallo staff tecnico biancorosso: in attesa di conoscere la formula decisa dalla Federazione per la seconda parte della stagione, si sfrutteranno questi giorni per recuperare energie fisiche e mentali in vista delle gare che veramente conteranno. US Torri di Quartesolo-Anthea Volley Vicenza 0-3 (22-25, 16-25, 15-25)US Torri di Quartesolo: Santuz (L) ne, Bertin 6, Guerra, Tomiello ne, Curti 1, Munari 7, Miserendino 2, Bertozzo ne, Pinato, Bortolamedi 12, Dalla Pozza, Canella 6, Pasa 10, Del Federico ne. All. Radice.Anthea Volley Vicenza: Errichiello 16, Andreon ne, Marcolina 1, Donarelli 3, Milocco 2, Bisoffi ne, Cheli 14, Dambros (L), Marini 3, Toffanin ne, Rossini 12, Fiore ne. All. Chiappini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano: arriva Matteo Paoletti per l’assalto finale

    Di Redazione In sordina e al ridosso del gong finale previsto dalla federazione per perfezionare le operazioni di trasferimento degli atleti in questa stagione, la Leo Shoes Casarano piazza un incredibile colpo di mercato che fa salire notevolmente la quotazione dei rossoazzurri in vista della fase finale del campionato. Il Direttore sportivo Anastasia con una trattativa lampo si è assicurato per l’ultimo scorcio della stagione, quello decisivo, le prestazioni del bomber Matteo Paoletti, classe 82, quest’anno impegnato in A-2 con la casacca del Mondovì. Alla corte di Mister Licchelli arriva un vero e proprio fuoriclasse che nelle stagioni precedenti ha fatto sempre la differenza nelle serie maggiori, risultando puntualmente il migliore o tra i migliori realizzatori della categoria. Bombardiere di razza, 203 centimetri di pura potenza, l’esperto martello marchigiano ha alle spalle una carriera incredibile che, nel 2018, lo ha portato a vincere il Premio “A. Kutznetzov” risultando il miglior realizzatore di tutto il campionato di A-2. Ben sei promozioni alle spalle (di cui due a Genova e le altri a Castellana Grotte, Massa, Brescia e Loreto), Paoletti è un’atleta di sicura affidabilità che garantisce al gruppo rossoazzurro un maggiore tasso di esperienza e grande incisività in fase di attacco. In questa stagione Matteo Paoletti ha difeso in A-2 i colori della formazione piemontese del Mondovì, risultando al termine della regular season il sesto miglior realizzatore di tutto il campionato. Ora è pronto a raggiungere il Salento dove con la maglia della Leo Shoes Casarano proverà a raggiungere un risultato importante. Nei prossimi giorni ci sarà la conferenza stampa di presentazione del bombardiere marchigiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Volley Trani non sbaglia contro la Battipagliese

    Di Redazione Continua il percorso di crescita della Lavinia Group Volley Trani in campionato. Nella decima giornata di serie B2, le biancazzurre hanno ottenuto un successo contro la Battipagliese Volley, con il risultato di 3-0. Positiva la prestazione delle tranesi in campo. Le ragazze allenate da mister Mauro Mazzola hanno più volte messo in difficoltà le avversarie, riuscendo, anche nelle fasi di gara più concitate, a mantenere alta la concentrazione. Dopo la buona prestazione sul campo del Torretta, il successo contro le campane conferma le ottime prospettive di crescita della squadra. Al PalaFerrante di Trani, l’allenatore delle biancazzurre ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, con Di Leo e Dambra come centrali; De Kunovich ha agito come opposto, Binetti e Volpe schierate come laterali. A completare la formazione, Simona Sollecito. A disposizione, Abbattista, Cosentino, Curci e Pistillo. Indisponibile Giusy Miranda, a causa di una distorsione alla caviglia rimediata durante una sessione di allenamento della squadra.Partenza sostanzialmente equilibrata tra le due squadre (5-5). Dopo una fase in cui le due compagini hanno giocato punto a punto (15-15), le tranesi si sono portate in avanti (19-18). Arrivate al set point (24-22), le padrone di casa sono state riprese dalle avversarie (24-24) che, fino all’ultimo (25-25), hanno provato a mettere in difficoltà le tranesi. De Kunovich ha messo fine al primo set, portando le sue alla vittoria (27-25).Le biancazzurre sono cresciute di ritmo nel secondo set: dopo l’iniziale equilibrio (5-5), Sollecito e compagne hanno costruito un solido vantaggio sulle avversarie (16-10). Quando il gap è sembrato ridursi (19-15), le biancazzurre non hanno demorso e, punto a punto, hanno chiuso a proprio favore il secondo set (25-16, attacco di Curci, schierata in campo nel corso del secondo parziale).Sotto nel punteggio, le campane hanno provato ad alzare i ritmi di gioco nella terza frazione, nel tentativo di riaprire lo scontro con le avversarie. Al primo time-out ad essere in vantaggio sono state proprio le ospiti (9-13), con le tranesi costrette ad inseguirle (15-18). Sul finale le padrone di casa hanno agganciato le avversarie (19-19), aprendo ad una fase di gioco in cui si è giocato punto a punto (23-22). Finale concitato (25-25), ma alla fine sono state le tranesi a spuntarla (27-25). La gara contro la Battipagliese Volley conclude la prima parte del campionato di serie B2 per le tranesi, in attesa di conoscere le date in cui saranno recuperate le gare precedentemente rinviate. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: alla Fenix Faenza serve il tie break per superare Bologna

    Di Redazione Ennesima battaglia vinta per la Fenix Faenza, ma per regolare la determinata VTB Masi Bologna al tie break la squadra faentina deve lottare fino all’ultimo, conquistando alla fine due punti comunque preziosi. L’avvio di gara è tutto di marca faentina, con la Fenix che si aggiudica il primo set 25-21 e il secondo 25-16. Sembra che l’inerzia sia ormai per le padrone di casa, ma la VTB reagisce alla grande, annullando due match point e vincendo la frazione 27-25. Una rimonta che sposta gli equilibri, tanto che le bolognesi vincono anche il quarto set con un eloquente 25-12. Proprio nel momento più difficile, la Fenix reagisce da grande squadra e si aggiudica il tie break 15-12. “Questa partita potrebbe far pensare ad un punto perso – spiega coach Maurizio Serattini – ed invece credo sia stata una bella dimostrazione di come ogni gara debba sempre essere affrontata con la massima concentrazione dal primo all’ultimo minuto. La VTB è un’ottima squadra giovane che se lasciata giocare riesce ad essere pericolosa e lo ha dimostrato. Alle mie ragazze faccio i complimenti per la bella reazione avuta nel tie break, ma dalla prossima gara occorrerà maggiore determinazione. Giocheremo in casa del San Giovanni in Persiceto che sul proprio campo ha sempre conquistato tre punti e dunque servirà una prestazione maiuscola”. Nel prossimo turno la Fenix giocherà in casa del Calanca Persiceto sabato 3 aprile alle 21 (recupero della penultima di campionato), match che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza. Fenix Faenza-VTB Bologna 3-2 (25-21, 25-16, 25-27, 12-25, 15-12)FAENZA: Tomat 15, Casini 16, Melandri 1, Alberti 6, Gorini 3, Taglioli 5, Guardigli 6, Grillini 9, Emiliani, Baravelli 2, Maines. All.: Serattini.BOLOGNA: Bernardeschi 3, Ceroni 14, Ugolini 7, Ciccarelli 19, Bongiovanni 14, Barbieri 9, Melloni 1. All.: Pasini.Arbitri: Santoniccolo e Albergamo.Note. Faenza: Battute vincenti: 5; Muri 11; Errori in battuta 10. Bologna: Battute vincenti: 8; Muri 7; Errori in battuta 16. Classifica: Faenza*** 18; Ravenna** 14; Calanca Persiceto*** 13; Fatro Ozzano**** 11; VTB Masi Pianamiele Bologna****** 1; US Rubierese**** 0. * gare da recuperare (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la School Volley Perugia chiude il girone con una vittoria

    Di Redazione Era la quinta gara in quattordici giorni, ma la Faroplast School Volley Perugia nel decimo turno di campionato contro Baia Marinaio Cecina sembra non risentire della fatica ed inanella l’ottava vittoria nel girone, settima consecutiva. Vetta confermata, dunque, ma le tante gare da recuperare in aprile rendono la classifica ancora incerta. Le toscane confermano le previsioni della vigilia, dimostrano di essere una squadra coriacea che non si spaventa facilmente, capace di rimontare anche quando il parziale sembra sfuggire via. Una gara, quella disputata al palazzetto di San Marco, in cui si è vista una buona pallavolo da entrambe le parti della rete. Le padrone di casa forzano molto i tempi di esecuzione costruendo sempre un buon vantaggio, ma non fanno i conti con la caparbietà delle ospiti che hanno in Casini il terminale offensivo più pericoloso.  Partono bene le giallonere (8-1) che mettono subito una ipoteca sul parziale e solo nel finale le cecinesi tentano la rimonta. Farinelli deve intervenire (23-18) per riportare ordine fra le sue fila e condurre il set in porto. Al cambio campo c’è ancora una buona partenza delle perugine (9-5), ma le ragazze di Poggetti non si scompongono nonostante in dirittura d’arrivo siano ancora indietro nel punteggio (22-17). Arriva la rimonta (24-24), ma un errore in attacco delle toscane le condanna alla perdita del set. Nell’ultimo parziale si ripete il copione, scolare avanti (20-15), ma subiscono il finale arrembante (24-24) e questa volta l’errore in attacco chiude il sipario. Faroplast School Volley Perugia-Baia Marinaio Cecina 3-0 (25-19, 26-24, 27-25)Perugia: Recine 14, Corselli 13, Valocchia 12, Iacobbi 6, Ceccarelli 5, Gallina, Bicini(L1), De Dominicis(L2), Sasso. N.E.: Borzetta, Modugno, Rosati, Lemmi. All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Cecina: Casini 16, Orlandini 15,Manetti 10, Antonelli 2, Collini 1, Orsini, Castellano(L1), Landi 4, Lollos 1, Diop 1. N.E.: Collucini(L2), Nenciati, Bertoli, Bontà. All.: Luca Poggetti e Antonio Castellano.Arbitri: Andrea Rizzo e Giuseppe Cutrì.Note: Faroplast b.s. 4, v. 3, muri 2, errori 14. Baia Marinaio b.s. 8, v. 5, muri 3, errori 20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO