consigliato per te

  • in

    Virtus batte Alsenese 3-1, settima vittoria per le piemontesi

    Di Redazione Nonostante le assenze forzate di Alessia Diego e Alice Marzanati, la Prochimica Virtus Biella recupera Irene Zek Zecchini e porta a casa la settima vittoria in Campionato cancellando l’opaca prova di Settimo ma chiudendo, per ora, al secondo posto questo Girone A della serie B1. Il tutto in attesa dei recuperi. Al PalaSarselli finisce 3-1, adesso si attende la nuova griglia per il proseguo. Formazione tipo per Biella con Mariottini in palleggio, Mo in opposto, Fragonas e El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini in centrale con Baratella libero. Il muro biellese e una super El Hajjam (20 punti con 5 muri) hanno fatto la differenza ma come sempre ripetiamo la vittoria è di tutta la squadra compreso chi questa sera non è scesa in campo. Buona la gara di Zecchini (4 muri), rientrante da un fastidioso problema alla caviglia così come Fragonas e Mo (15 punti per la banda e l’opposto, e Fornara (14 punti con 4 muri). Peccato per il terzo set dove qualche errore di troppo ha pregiudicato il punteggio. Poco importa, alla fine La Prochimica vince e suona la settima sinfonia. La cronaca. Primo set che non delude le attese della vigilia con il punteggio molto vicino tra i due sestetti. Regna l’equilibrio sul parquet di Chiavazza. Un muro della rientrante Zecchini, due attacchi di Fragonas e El Hajjam fanno volare sul 13-9 le padrone di casa. E primo time out ospite.Prova a restare in scia la Conad Alsenese ma la Prochimica spinge sull’acceleratore trovando una buona scia per il 19-12. Nuovo tempo tecnico per le piacentine. Il tentativo di recupero ospite si spegne sull’attacco di Fragonas per il 25-20. L’attesa riscossa di Alseno non tarda ad arrivare. Parte subito forte guadagnando l’1-3 e il susseguente 3-6. La partita prosegue con il vantaggio esterno fino all’10-13. Poi la Virtus alza le barricate e gli attacchi pungono per il 14-14 e mettono il muso avanti con una gran difesa di El Hajjam finalizzato da Fragonas. Il muro di casa torna a farsi sentire e le laniere provano la fuga per la conquista del secondo set. E ci riescono nonostante una pericolosa rimonta della Conad per 25-22 con l’ennesimo punto di Stefania Mo. Terza frazione, l’ultima per rimanere in partita dalle piacentine. Qui la psicologia è di casa. Nuova partenza forte delle ospiti per il 5-2. Sembra la fotocopia della precedente frazione. Si scatena El Hajjam per il 7-8. La partita si accende con ottime ricezioni da ambo le parti per il beneficio del gioco e del punteggio in bilico. Dettagli, questione di dettagli e qualche errore nerofucsia porta la Conad avanti 17-20 e il 19-23. Alseno ci crede, giustamente. E così è lasciando la Virtus a 20. Tutto da rifare per Biella per portare a casa i 3 punti. La Virtus scottata dalla set precedente parte forte per il 5-1 con Fornara sugli scudi. Non ci sta Alsenese che torna a ruggire per il 5-7. Mini break nerofucsia di 4-0 (11-5) per il tempo tecnico ospite. Il muro virtussino diventa invalicabile e il punteggio vola sul 15-5. Sempre Mariottini in battuta. Il vantaggio diventa importante il quarto set vola sul 18-7. Molla gli ormeggi Alseno consapevole di un miracolo impossibile. Vince la Prochimica Virtus Biella 25-9 per il 3-1 finale. In attesa dell’ultima partita contro Igor Trecate, in trasferta, la Virtus si gode questa Pasqua con 7 vittorie in 9 gare e la chiusura al secondo posto in classifica del Girone A dietro Lilliput. Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Parziali: 25-20, 25-22, 20-25, 25-9Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 4, Baratella (L), El Hajjam 20, Walther, Frascarolo, Fragonas 15, Mo 15, Diego, Zecchini 10, Mainini, Fornara 14. Allenatore: Colombo.Pallavolo Alsenese: Gonino 13, Poggi (L), Lancini 2, Mandò 5, Longinotti, Pastrenge (L), Guaschino 7, Martino, Tosi11, Malvicini, Fava, Galliero, Gabrielli 6, D’Adamo 7. Allenatore: Scaltriti. Gli altri risultati: Gossolengo-Lilliput 0-3, Igor Trecate-Parella 3-0.Classifica: Lilliput 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Trecate 12, Parella 8, Gossolengo 6, Alsenese 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Trecate troppo forte per Parella, le torinesi si inchinano in tre set

    Di Redazione Il Volley Parella Torino cede 3-0 all’Igor Volley Trecate nel recupero dell’ultima giornata di andata del girone A1 di Serie B1 femminile.Biancorossoblu in gara solo nel secondo set, dominato per lunghi tratti prima di cedere al ritorno delle padrone di casa. Coach Barisciani ripropone in banda Maiolo dall’inizio per Zapryanova, insieme ad Ottino. Confermata Manavella in palleggio con Ditommaso opposto, Farina e Deambrogio centrali e Sandrone libero.Risponde Trecate con Bartolucci regista e Badalamenti opposto, Orlandi e Bolzonetti ali, Frigerio e Costantini centrali e Tellone libero. Parte male il Parella che, complici 4 errori e un ace avversario, inizia sotto 5-0. Trecate incrementa senza lasciar spazio alle biancorossoblu (16-7, poi 22-10). Timida reazione solo nel finale da parte delle torinesi che accorciano fino al 24-17 per poi capitolare 25-17.Nel secondo set però si inverte la situazione, con il Parella che riesce a dare seguito a quanto di buono fatto vedere nel finale del parziale precedente. I turni di battuta di Ottino e Ditommaso portano le biancorossoblu sul 4-11 e il muro di Farina su Orlandi porta al massimo vantaggio: 5-13. Le padrone di casa però non mollano e, a poco a poco, tornano sotto. In tre giri tornano a -1 (15-16) per poi operare il sorpasso subito dopo (19-17) e allungare ancora (22-18). Farina tiene a galla il Parella (22-21) ma il rush finale premia ancora una volta Trecate che si impone 25-22.Il contraccolpo psicologico si fa sentire e nel terzo parziale Trecate vola fin dalle prime battute (6-2). Coach Barisciani inserisce Zapryanova per Maiolo ma la sostanza non cambia e le novaresi incrementano ancora senza dar spazio ai tentativi parellini e chiudendo 25-16. “Che ci mancano alcuni pezzi non lo scopriamo oggi – dice a fine gara coach Barisciani – Purtroppo per noi, anche quando le cose si mettono bene come ad inizio secondo set, appena queste carenze si manifestano torniamo ad essere insicure, a subire troppo l’avversario e a non riuscire più a incidere e mantenere il vantaggio che ci siamo guadagnati nella parte iniziale del set. Dobbiamo lavorare cercando di colmare queste lacune in settimana, giorno dopo giorno”. IGOR VOLLEY TRECATE-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-17, 25-22, 25-16)IGOR VOLLEY TRECATE: Bartolucci 3, Badalamenti 9, Orlandi 14, Bolzonetti 14, Frigerio 5, Costantini, Tellone (L), Palazzi. N.e: Gallina, Picchi, Nardo, Sonzini (L). All: Matteo Ingratta.VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella, Ditommaso 7, Ottino 9, Maiolo 5, Farina 13, Deambrogio 5, Sandrone (L), Zapryanova 1. N.e: Nicchio, Tapalaga, Nota, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace: 4-4, Battute sbagliate: 6-4, Attacco 41%-23%, Ricezione 37%(10%)-38%(12%), Muri: 7-10, Errori: 15-23. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie B verso i play off promozione

    Di Redazione Proseguono i campionati nazionali di Serie B che hanno concluso la prima fase e che si apprestano dunque a iniziare i play off promozione.A tal riguardo il Settore Campionati rende noto che tutte le gare della regular season rinviate e quindi non ancora disputate a causa dell’emergenza Covid-19 dovranno essere recuperate entro domenica 2 maggio. Decorso tale termine, le gare non disputate non verranno omologate e tenute in considerazione nella stesura delle classifiche finali di ciascun minigirone. Conquisteranno il diritto a disputare i play off promozione le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Infine, qualora vi dovesse essere una rinuncia a disputare i play off promozione per comprovate difficoltà legate al COVID-19 non si procederà al ripescaggio di ulteriori squadre. La società rinunciataria, in sede di omologa, verrà dichiarata perdente a tavolino con il punteggio più sfavorevole (3-0 con parziali di 25-0) e non incorrerà in alcuna sanzione pecuniaria mantenendo il titolo sportivo per la prossima stagione.Il settore Campionati ricorda, infine, che la FIPAV ha stabilito per la stagione sportiva 2020-2021 il blocco delle retrocessioni in tutti i campionati di Serie B e al termine della stagione in corso verranno assegnate 6 promozioni in Serie A3 Maschile, 6 promozioni in Serie A2 Femminile e 18 promozioni in Serie B1 Femminile. B MASCHILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b_maschile.pdf/view B1 FEMMINILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b1_femminile.pdf/view B2 FEMMINILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b2_femminile.pdf/view (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PSA Olympia, primato nel girone consolidato. Battuta in tre set Quarrata

    Di Redazione Prestazione sontuosa e a larghi tratti dominante quella della PSA Olympia in una sfida molto temuta su un campo ostico come quello di Quarrata: le leonesse di coach Matteo Zanoni si impongono 3-0 sulla Blu Volley e centrano la terza vittoria consecutiva rafforzando il primato in classifica a +2 su Nottolini, nuova prima inseguitrice, e a +3 su FGL Castlfranco. Tuttavia il girone non è ancora concluso per la PSA Olympia che deve recuperare la sfida casalinga contro Acqui Terme rinviata qualche settimana fa. L’avvio di partita delle gialloblù è assolutamente di altissimo livello, in particolare l’aggressività al servizio permette sin da subito di mettere molti punti di distacco con le avversarie e il primo set si chiude 15-25. Nel secondo parziale la storia non cambia: leonesse in totale controllo della partita e punteggio medesimo di quello del primo set. Il terzo vede le padrone di casa più grintose, tuttavia la PSA Olympia alla metà del set allunga nel punteggio e archivia definitivamente la pratica tornando a Genova con altri 3 punti. Molto contento per il risultato coach Matteo Zanoni. “Siamo indubbiamente contenti per il risultato della partita e per la posizione in campionato. Tornando alla partita le ragazze sono state subito aggressive al servizio e questo ha portato la sfida sui binari che volevamo. Siamo stati molto precisi nel lavoro muro difesa e siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Va detto che dispiace per l’infortunio capitato al capitano di Quarrata a cui facciamo i nostri migliori auguri. Invece per quanto riguarda il campionato abbiamo una sosta lunga, a fine aprile il recupero con Acqui, ma faremo in modo di mantenere questo stato di forma perché appunto ci ha portato al vertice e attendiamo di sapere come si svilupperà la seconda fase per cercare di farci trovare pronti alla ripresa. Un plauso a tutte le ragazze per il lavoro che fanno quotidianamente in palestra e per la prestazione”. Al settimo cielo il patron Giorgio Parodi. “Questa squadra qua ha tanto carattere e tanta grinta. Sono soddisfatto per questa partita, abbiamo giocato molto bene e ora aspettiamo il recupero contro Acqui Terme e come si svilupperà la seconda fase di campionato”. Dunque con questo nuovo successo la PSA Olympia sale a 20 punti, sempre prima in classifica, con 2 punti su Nottolini, vincente contro Acqui, e con 3 punti su FGL Castelfranco che ha ceduto al tie-break sul campo di Empoli. Per quanto riguarda il recupero contro Acqui Terme manca ancora l’ufficialità, ma si dovrebbe giocare tra circa un mese. Blu Volley Quarrata – PSA Olympia 0-3 (15-25, 15-25, 19-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria consecutiva per Ongina, battuta Modena per 3-0

    Di Redazione Tre punti e primo posto solitario per la Canottieri Ongina, “regina” provvisoria nel girone E1 del campionato di serie B maschile. Contro la Moma Anderlini Modena, la formazione piacentina si è imposta 3-0 e ha conquistato il terzo successo consecutivo dal sapore speciale. Per i gialloneri, infatti, è arrivata anche la vetta solitaria provvisoria del raggruppamento, complice il passo falso di Mirandola contro San Martino. Proprio i modenesi (attesi da una serie di recuperi e dunque potenzialmente in grado di ribaltare i giochi) saranno gli ultimi avversari della squadra di Bartolomeo nel match di domenica 11 aprile a Mirandola. Contro il Moma (orfana di pedine importanti come il regista Astolfi e il martello Cassandra), la Canottieri Ongina ha vinto agevolmente il primo set, prima di disputare altri due parziali equilibrati e chiusi ai vantaggi (ll secondo, 28-26) e con il minimo scarto (25-23 nel terzo). In una prestazione collettiva positiva, spicca ancora la coppia laterale composta dall’opposto Henry Miranda (17 punti, 59% in attacco) e dal martello Sandro Caci, a segno con 15 punti e un maiuscolo 70% di positività in schiacciata. Nove, invece, i punti del centrale Beppe De Biasi, che ha messo a segno sette palloni su nove in attacco oltre a firmare due muri. “Il nostro primo set è stato ottimo – commenta coach Bartolomeo – poi ci siamo un po’ adagiati, l’avversario è cresciuto e abbiamo rischiato maggiormente, pur riuscendo comunque a chiudere 3-0. Ho visto miglioramenti nel gioco al centro e siamo riusciti a sfruttare bene i nostri punti di forza”. CANOTTIERI ONGINA-MOMA ANDERLINI MODENA 3-0 (25-15, 28-26, 25-23) CANOTTIERI ONGINA: Fall 8, Miranda 17, Perodi, De Biasi 9, Scrollavezza 4, Caci 15, Cereda (9, Paratici, Msatfi, Ousse. N.e.: Kolev, Amorico, Rossi (L). All.: Bartolomeo MOMA ANDERLINI MODENA: Odorici 7, Di Bernardo 4, Fiandri 1, Mocelli 12, Bombardi 13, Andreoli 8, Accorsi (L), Pieroni (L), Petratti 1, Degoli, Oliva. N.e.: Battilani, Mantovani. All.: Bicego ARBITRI: Lentini e Manzoni Risultati ultima giornata serie B maschile girone E1: Modena Volley-Wimore Energy Parma 0-3 Canottieri Ongina-Moma Anderlini Modena 3-0 Stadium Mirandola-AMA San Martino 2-3 Classifiche: Girone E1: Canottieri Ongina 18, Stadium Mirandola, Wimore Energy Parma 16, AMA San Martino 7, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6. (Canottieri Ongina e San Martino una partita in meno, Parma e Modena Volley due partite in meno, Mirandola e Moma quattro partite in meno). Girone E2: Querzoli Forlì 18, Geetit Bologna 17, Consar Ravenna 8, Kerakoll Sassuolo, Titan Services San Marino 6, Sab Heli Rubicone 5 (Ravenna una partita in meno, Rubicone tre partite in meno, le altre quattro partite in meno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, dieci e lode. Superata anche Pescara 3

    Di Redazione De Mitri – Energia 4.0, dieci e lode. La formazione di coach Capriotti supera con il massimo anche l’ottima Gada Group Pescara 3 (19, 18, 19) e chiude imbattuta la prima fase del campionato di serie B2 di pallavolo femminile. Dieci vittorie in altrettante partite, ottenute con una formazione giovanissima guidata in campo dai “tre soprani” Tiberi, Di Marino e Benazzi, stanno a testimoniare la forza di un gruppo e la validità di un progetto che da tempo contraddistingue il lavoro di Volley Angels Project. Tornando alla partita contro Pescara, c’è da far notare come Capriotti abbia voluto premiare il lavoro di chi finora aveva visto meno il campo, facendo partire titolari Vallesi e Cicchitelli, con la prima autrice di una prestazione sontuosa. A chiudere il conto, poi, il consueto apporto di punti e muri dei “tre soprani”, ispirate da Nardi e Gulino in cabina di regia e supportate da Di Clemente e Paniconi in seconda linea. Nel corso della partita c’è stato spazio anche per le centrali Gennari e Caruso e per la De Angelis di mano, tutte atlete dal roseo futuro. Il campionato di serie B2 ora si ferma per oltre un mese, in attesa dei recuperi degli altri gironi e delle nuove disposizioni federali sulla seconda fase del campionato. La De Mitri – Energia 4.0 ha chiuso con 27 punti la regular season. I tabellini: Ragni n.e., Caruso 1, Nardi 3, Gennari, Vallesi 10, Cicchitelli 3, Di Clemente (L1), Gulino 2, De Angelis 4, Benazzi 14, Paniconi (L2), Tiberi 8, Di Marino 7, Beretti n.e. All.: Capriotti-Ruggieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia vince in tre set con Offanengo ed è prima in classifica

    Di Redazione Uno 0-3 non privo di qualche momento di ansia, ben presto cancellata dalla determinazione delle ragazze di coach Magri, che avevano ben chiaro l’obiettivo per la giornata.Sugli scudi una super Erika Pionelli, autrice di 15 punti di cui 4 muri punto. Anche capitan Decordi (al rientro) e Sara Lodi vanno in doppia cifra, Brandini e Frugoni fanno bene in attacco ed ottima guardia a muro. Menzione di merito anche alla paziente regia di Giorgia Arcuri e della ricezione, governata dalla solita Patrizia Zampedri, che supera le 200 ricezioni in dieci gare con soli 5 aces subiti. Parte bene esperia con Frugoni al servizio ma Offanengo replica prontamente con rettani, 4-3. Sara Lodi scalda il destro con due punti per il 6-7. Il muro gialloblù alza le barricate ed allunga sul 6-11 con Lodi e Brandini. Visintini mantiene in partita le compagne con l’attacco dell’11-13. Offanengo ricuce ma Esperia ritenta la fuga con Brandini sul 14-17. Pionelli in diagonale firma il 17-19, Galazzo di seconda impatta sul 19-19. La ricezione di Decordi viene meno e la Chromavis mette il naso avanti sul 20-19 del timeout Magri. Porzio trova l’ace del 23-23. Chiara Brandini rischia l’invasione ma mette fine ad un set molto teso sul 23-25 per Cremona. Camilla Gerosa alza il tono con la sua fast sempre efficace, Esperia ricuce con Frugoni e Pionelli per poi scappare con il servizio di Lodi per il 5-8. Erika Pionelli colpisce a sua volta dai nove metri firmando il break ospite, 6-11. Gerosa sbaglia una fast e fissa il 10-13 per Cremona. L’attacco di Pionelli e l’errore di Galazzo spingono Cremona sul 13-17 del timeout Guadalupi. La confusione nella metà campo locale porta al 16-23 firmato Decordi. L’ace di Giorgia Arcuri chiude il periodo sul 17-25. Frugoni inaugura il periodo in fast. Offanengo si fa forza e con Visintini in attacco e dai nove metri firma il 6-4. Si scaldano gli animi e Porzio viola il muro ospite per il 9-8. il muro di Cremona è sempre attento: Pionelli su Galazzo trova il 13-14 e poi replica la giocata per il 15-17 del timeout Guadalupi. Esperia allunga con Decordi sul 15-21. Lo stesso capitano firma da posto 4 il 17-24 ed infine, in extra rotazione, abbassa il sipario da posto 4 siglando il 20-25 dello 0-3 finale. Dino Guadalupi (tecnico Chromavis Abo): “Ci abbiamo provato, questa era la cosa più importante. Peccato per il primo set chiuso in una maniera un po’ rocambolesca, abbiamo cercato di mettere in difficoltà l’avversario. Nel secondo e nel terzo set ci sono stati due break che hanno determinato allunghi difficili da ricucire; in quei frangenti si è vista la loro esperienza, con scelte di colpi d’attacco che ci hanno messo in difficoltà. Cosa mi è piaciuto di più? La parte mentale, l’approccio è stato più positivo rispetto alla nostra ultima uscita, poi in campo si sono viste buona collaborazione e comunicazione. Alcune cose sono riuscite, altre meno. La differenza si è vista soprattutto in contrattacco; ovviamente non siamo soddisfatti del risultato, perché perdere non piace mai, ma salviamo la prestazione”. Chromavis ABO Offanengo vs U.S. Esperia 0-3 (23-25, 17-25, 20-25) Offanengo: Porzio 5, Rettani 6, Visintini 14, Marchesi 4, Gerosa 11, Galazzo 2, Colombetti (L), Riccardi (L), Cornelli 1; NE: Zanagnolo, Fontanella, Provana, Rossi. All. D. Guadalupi – G. Marangi. Esperia: Pionelli 15, Frugoni 7, Arcuri 2, Decordi 15, Brandini 8, Zampedri (L); NE: Andreani, Ravera, Bassi, Melgari. All. V. Magri – G. Denti. Direttori di gara: Francesco Maderna e Gianfranco Plantamura. Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Offanengo 54% (35%) – Esperia 61% (30%). Attacco punti (%): Offanengo 33 (30%) – Esperia 45 (37%). Battuta errori (punti): Offanengo 8 (4) – Esperia 4 (4). Muri punto: Offanengo 6 – Esperia 11. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball Sanitars Gussago torna in campo dopo due mesi

    Di Redazione La decima giornata del campionato di B2 femminile (la terza effettivamente giocata) ha visto la Promoball Sanitars Gussago uscire sconfitta per 3-0 dalla trasferta sul campo della capolista Orotig Peschiera. Che la serata non sarebbe stata di quelle semplici lo si sapeva: in primis per l’avversaria di giornata della Promoball, e poi perché quest’ultima era reduce da uno stop più che prolungato. E i due mesi di fermo si sono fatti sentire non poco, anche se le tigri biancorosse hanno fatto del loro meglio per arginare avversarie e condizione fisica giocoforza non ottimale. Portatasi sottorete con il sestetto composto da Izzo, Gasparini, Ferrari, Salvetti, Ducoli, Piantoni e Pecalli, la squadra guidata da coach Taramelli si è ben disimpegnata nel corso del primo set, segnato, praticamente per tutto il suo volgere, dall’equilibrio. Di fatto, dall’inizio alla fine, le due formazioni sono sempre rimaste francobollate, giocandosi quindi punto a punto la frazione. Giunte sul 23-23, il guizzo decisivo è stato trovato dalle padrone di casa che, difesa una palletta insidiosa di Gasparini, hanno messo palla a terra sul contrattacco, quindi si sono prese il periodo capitalizzando il primo set point. Chiamata a recuperare, la Promoball, ancora sul rettangolo di gare con il sestetto iniziale, ha avuto un avvio incoraggiante, ma l’1-3 con cui ha aperto la frazione è stato presto annullato dal break di 5 punti di Peschiera, che poi ha spinto sul 6-4. Sebbene coach Taramelli abbia provato a rallentare le avversarie chiamando il tempo, problemi di ricezione unitamente a un blocco che è proseguito per le sue ragazze, hanno fatto sì che l’Orotig spingesse sull’acceleratore e si portasse sul 17-12. Il tecnico biancorosso ha tentato allora di mischiare un po’ le carte, inserendo Bertoletti per Salvetti prima e Valzelli su Ferrari poi così da alzare il muro, ma è stata ancora la capolista a fare l’andatura. Non bastasse, ci si sono messi anche i troppi errori, così il 2-0 per Peschiera si è concretizzato presto con il punteggio di 25-17. E nel set a seguire è arrivata la vittoria per le padrone di casa subito aggressive (3-1) e poi brave a scrollarsi di dosso una Promoball che pur ha provato ad aggrapparsi alle spalle avversarie. Il tentativo ha retto fino al 13-10, poi l’Orotig Peschiera ha alzato il ritmo con un attacco sempre più difficile da contenere ed è andata a prendersi i tre punti chiudendo il parziale 25-19. “Dopo due mesi di stop – commenta il ko il gm Luca Giacomelli – la condizione fisica non è delle migliori, considerando che molte ragazze sono rientrate da solo una settimana. Ci si aspettava una gara difficile contro delle avversarie che, non a caso, detengono la vetta della classifica. Il primo set aveva fatto ben sperare, ma ciò non è bastato. Quando la squadra di casa ha raddoppiato il passo, soprattutto in attacco, le nostre ragazze hanno subìto e non sono riuscite a reagire“. Orotig Peschiera-Promoball Sanitars Gussago 3-0 (25-23, 25-17, 25-19)Orotig Peschiera: Bellè 14, Cordioli 10, Campi 8, Castellini 9, Moschini 2, Scupola 4, Galati (L), Tosoni, Franchini, Massaro. Ne: Labbarki, Tomaiuolo, Turrini, Tolotto, Hoxha. All. Mori.Promoball Sanitars Gussago: Izzo 1, Gasparini 11, Piantoni 4, Ferrari 4, Ducoli 8, Salvetti 7, Pecalli (L), Valzelli, Miljojkovic, Basalari, Rozzini, Bertoletti. Ne: Tomasi. All. Taramelli.Arbitri: De Benedetto, Rubol DelvaiNote: Durata set 24′, 22′, 23′. Peschiera: 5 battute punto e 17 errori. 46% positività in ricezione, 28% prf e 4 errori. 37% in attacco e 6 errori, 5 muri punto. Promoball: 4 battute punto e 14 errori, 60% positività in ricezione, 44% prf e 5 errori, 29% in attacco e 10 errori, 2 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO