consigliato per te

  • in

    Caffè Trinca ha la meglio in quattro set su Caltanissetta

    Di Redazione Un maiuscolo Caffè Trinca Palermo domina la scena nell’ultimo turno in calendario della prima fase e si prende una bella soddisfazione nel suo impianto. Al PalaWinning le rosanero battono per 3 a 1 l’Albaverde Caltanissetta e festeggiano il secondo successo consecutivo dell’anno, dopo la vittoria esterna di Santo Stefano di Camastra.Una partita ordinata e condotta dall’inizio alla fine, con qualche rammarico di troppo giunto al terzo set nel quale Mirasola e compagne avrebbero potuto chiuderlo con un esito diverso. La squadra allenata da Siino mostra maturità ed attenzione sin dalle prime battute. Buona ed incisiva in battuta, Palermo sciorina i migliori colpi di Sara Gervasi (23) ed Aurora Vescovo (19), le migliori realizzatrici dell’incontro. E nella quarta frazione sfila nella passerella del PalaWinning una lodevole Claudia Palumbo (14). Merito di una ricezione puntuale che mette nelle migliori condizioni un’Alessia Ferro in grande spolvero. Ma c’è anche il determinante apporto dell’asse dei centrali composto da Francesca Campagna e Chiara Miceli che contiene in diverse occasioni le insidie offensive.Primo set nel quale il Caffè Trinca prende da subito le redini del gioco. Bella in ricezione, pregevole in attacco con le sue bande. Per Palermo i grattacapi arrivano dal 21-18 quando coach Francesca Scollo, tecnico ospite, manda dentro Ciancio al posto di una bersagliata Angilletta in battuta. Albaverde ricuce lo strappo (23-23) e dopo un frenetico botta e risposta, ci pensa il capitano Campagna a sancire la chiusura della frazione (28-26). Sulle ali dell’entusiasmo le padroni di casa viaggiano e si galvanizzano. La difesa fa il suo dovere, Ferro si esalta alternando il gioco e chiamando in causa la seconda linea in più occasioni (16-12). Le rosanero amministrano con parsimonia il +4 e ci pensa un diagonale d’antologia di Vescovo a portare il Caffè Trinca sul 2 a 0 (25-21).La squadra di casa sembra essere a suo agio e la partenza pare una fotocopia del set appena trascorso. Palermo è presente a muro e Campagna fa il suo dovere (13-8). Ferro ha sovente palla in mano su ricezione e contrattacco efficiente e difatti Gervasi è imprendibile (19-13). Proprio nel momento topico si spegne la luce in casa rosanero. E a farne le spese in prima battuta è la ricezione. Caltanissetta ne approfitta e piazza un pesantissimo break di 8-1 che la riporta prepotentemente in gara (20-21). Vescovo c’è e si fa sentire sotto rete (23-22), così come Palumbo che infiamma gli addetti ai lavori con un attacco lungo tirato su Marino (24-22). L’illusione di chiudere velocemente il match dura pochissimo e l’ansia di chiudere i giochi per il Caffè Trinca tira brutti scherzi. Così De Araujo sorprende con un tocco di seconda (24-23), Angilletta si rifà del torto subìto dapprima su Mirasola (24-24) e poi sul muro scomposto di Palumbo e Miceli (24-25). La ricezione locale salta e così anche la lucidità di Vescovo che mette sul piatto di Caltanissetta il terzo set mandando fuori abbondantemente (24-26). Palermo si lecca le ferite ed al rientro è devastante. L’errore di sottovalutazione è una lezione per Miceli e compagne. Gervasi riprende in mano il discorso con i punti personali e spinge sull’acceleratore (16-12). Un film già visto anche nei set precedenti, ma questa volta ci pensa Claudia Palumbo a salire in cattedra nel finale e chiudere in bellezza regalando il successo alla sua squadra (25-21). Il risultato regala il secondo successo consecutivo e stagionale alla squadra di Siino che raggiunge quota 7 punti nel minigirone N2 dietro di 3 punti rispetto ad Albaverde e Comiso (10). Le rosanero, tuttavia, devono ancora recuperare la gara contro Ardens Comiso, riprogrammata per mercoledì prossimo.Andrea Siino, allenatore: «Siamo contenti di avere trionfato anche al PalaWinning. Una bellissima iniezione di fiducia per un gruppo giovane che sta lavorando bene e che vuole sconfessare una classifica bugiarda rispetto al valore di una squadra volenterosa. Paghiamo un po’ l’ansia da amministrazione del vantaggio, come nel terzo set. Ma sono soddisfatto della reazione delle ragazze nell’ultimo parziale. Hanno seguito le istruzioni che avevo dato in settimana. Molta attenzione e bene la battuta. E’ la loro vittoria, ora ci attende la sfida di Comiso per chiudere questo ciclo». CAFFE’ TRINCA PALERMO – ALBAVERDE 3-1 (28-26 25-21 24-26 25-20) CAFFE’ TRINCA PALERMO: Gervasi 23, Campagna 7, Vescovo 19, Palumbo 14, Lo Dico, Miceli C. 12, Ferro 3, Mirasola (L1), Cilibrasi (L2), Miceli S. ne, Pavone ne. All. Siino ALBAVERDE CALTANISSETTA: Marino 14, Ferraloro 4, Erba 12, Cusumano 4, Angilletta 7, De Araujo 1, Ciancio 4, Milazzo 1, La Mattina 10, Tilaro (L), Anzalone ne. All. Scollo Arbitri: Serena Comunale ed Erika Burrascano di Messina.Risultati della giornata, classifica, prossimo turnoLa situazione del girone N2 di serie B2 femminile. Risultati 10ª giornata: Palermo-Caltanissetta 3-1, Marsala-Terrasini 1-3, S. Stefano-Comiso 3-2 Classifica: Terrasini 30, Marsala 18, S. Stefano 12, Comiso* 10, Caltanissetta 10, Palermo* 7 Da recuperare: Comiso-Palermo (mercoledì 31 marzo ore 18) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo chiude la prima fase con un ko: 0-3 contro Fermo

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo manda in archivio la prima parte di stagione con un secco 0-3 rimediato in casa contro la Pallavolo Don Celso Fermo. Nel match che serviva unicamente a completare il programma gare, visto che il terzo posto delle biancorosse era cosa certa da una settimana, le ragazze di coach Jana Kruzikova non brillano e mancano il dolce epilogo. Ora resta da attendere l’indicazione della Federvolley sulla disputa e sulle modalità della seconda fase di B2. Teramo che fa registrare i 14 punti di capitan Imprescia e i 7 di Marta Di Carlo come migliori realizzatrici, con il 29% di squadra in attacco e il 65% di positività in ricezione. Avvio sostanzialmente equilibrato, con Fermo che mette la testa avanti 1-3, ma c’è l’immediata ripresa locale che approfitta di alcuni errori marchigiani per passare 4-3. Futura a +2 con il pallonetto dal centro di Mazzagatti (9-7) e poi a +4 con la parallela lunga di Di Carlo (12-8). Qualche giocata da rivedere in impostazione per la squadra teramana riporta il risultato in parità sul 13-13, ma è fondamentale il servizio violento e di difficoltà estrema in ricezione ad opera di Marta Di Carlo per tenere la LG Impianti avanti 17-15. Risultato ad elastico, con un costante +2 biancorosso subito recuperato dal sestetto di Postacchini. Orazi manda su Masciantonio il vantaggio fermano 21-22. Patriarca avvia il sorpasso delle sue, chiuso da un errore sotto rete di Capancioni (23-22). Di Carlo scarica da posto 3 il 24-24 che annulla l’unico set point ospite, ma il set si chiude con un attacco a vuoto di Di Marco con il 25-27 conclusivo. Secondo periodo che vede scappare subito Fermo sul punteggio di 1-6, con l’ottimo start finalizzato dal muro di Mercanti su Imprescia. Lo stesso capitano di Teramo cerca di rimettere in gara le sue con un gran colpo per il 4-7. Poi è la solita Orazi a firmare il 4-8 ristabilendo un margine di sicurezza per le ospiti. Futura che non accelera, lo fa la Don Celso con l’8-14 firmato dalla parallela di Screpanti, che poi si ripete sul punteggio di 8-17. Non bastano alcuni punti di Imprescia a Teramo, il distacco resta importante e nel finale la Don Celso chiude 14-25. Ci si aspetta la reazione teramana nel terzo set, ma l’avvio è ancora in salita con il muro di Rastelli al centro su Di Carlo per lo 0-2. Break biancorosso chiuso da 2 punti di Imprescia e dall’errore di Screpanti per il 4-2, ma la stessa numero 2 delle marchigiane si riscatta trovando il mani out del muro locale e pareggiando 4-4. Teramo tornerà avanti sul 7-6 con un ace sulla linea dei 9 metri di Imprescia. Fermo si rimette avanti e allunga a +2 8-10 con il block out trovato da Orazi, poi autrice anche del +4 sul 10-14. Imprescia e Di Marco firmano la rimonta della Futura sul 15-15. Strappo decisivo che arriva con il piazzato lungo a due mani di Capriotti (18-21). Imprescia e Patriarca annullano 3 match point su 5, ma non basta, finisce 22-25. LG Impianti Futura Volley Teramo – Don Celso Fermo 0-3 (25-27; 14-25; 22-25) LG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli 1, Imprescia 14, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo 2, Brandimarte, Patriarca 6, Di Marco 5, Mazzagatti 6, Di Carlo 7, Masciantonio. All. Jana KruzikovaDon Celso Fermo: Polini, Screpanti 8, Rastelli 4, Capancioni 1, Orazi 10, Ferranti, Aliberti 8, Mercanti, Rosi, Properzi, Petrini, Andreozzi, Armellini 1, Capriotti 3, Ricci 1. All. Guidomassimo PostacchiniArbitro 1: Cristopher BinagliaArbitro 2: Immacolata Arienzo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro derby e altro sorriso: la Ks Rent Cercasì Bolghera non dà scampo al Lagaris

    Di Redazione Altri tre punti per avvicinarsi al secondo posto in classifica. La Ks Rent Cercasì Bolghera non stecca la trasferta sul parquet di un Lagaris Rovereto reduce dalle prime due vittorie stagionali e incamera tre punti d’oro per rimanere in piena corsa per agganciare la seconda posizione. Gli orange, vittoriosi in quattro parziali, sono infatti saliti a quota 18 punti in classifica, a -3 dal Volleyveneto Cavaion ma a differenza della compagine veronese i ragazzi di Tait dovranno ancora disputare due gare, i recuperi contro Argentario e Gabbiano Mantova. Due incontri in cui la Ks Rent Cercasì avrà come obiettivo quello di incamerare più punti possibili per scavalcare in classifica Cavaion e presentarsi nella miglior posizione possibile ai playoff promozione, in programma a maggio. Un’eventuale vittoria da tre punti nel recupero di venerdì con l’Argentario garantirebbe a Cristofaletti e compagni di conquistare il matematico secondo posto, con il vantaggio di giocare il match di ritorno dei playoff in casa. Nel frattempo la società del capoluogo ha messo a segno un altro importante colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Tiziano Bressan: il centrale ex Trentino Volley ha da pochi giorni terminato la sua avventura con l’Avs Bolzano e già da domenica è entrato a far parte del roster della Ks Rent Cercasì in vista della seconda fase della stagione. Nel match delle Fucine in vetrina si è messo soprattutto l’opposto orange Filippo Boesso, top scorer del match con 26 palloni stampati a terra in quattro set, con un ottimo 57% di positività in attacco e ben 5 muri. Proprio il muro si è rivelato l’arma in più, visto che sono stati ben 14 i punti realizzati dalla Ks Rent con questo fondamentale. Buona la prova in regia di Iiriti al posto dell’acciaccato Consolini, esordio da titolare in serie B con 3 punti personali per il centrale Luca Pedron, lanciato in sestetto da Tait viste le defezioni di Folie e Hueller. Venerdì sera al PalaClarina la Ks Rent Cercasì ospiterà alle 21 l’Argentario Miners per il primo dei due recuperi che dovranno definire la posizione di classifica di Paoli e compagni in vista dei playoff. Le intervisteMassimo Tait, allenatore Ks Rent Cercasì: «L’obiettivo a questo punto è quello di provare a vincere la partita di venerdì e poi provare a mettere in difficoltà anche Mantova per portarci ancora più in alto in classifica in vista dei playoff. Siamo stati molto bravi in avvio, ordinati e precisi come avevo chiesto alla squadra, poi abbiamo pagato un po’ di stanchezza riuscendo a ritrovarci nel quarto set». Filippo Boesso, opposto Ks Rent Cercasì: «Non è stata una gara facile, indipendentemente dal risultato che è stato certamente positivo. Una palestra molto grande, riferimenti diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati. La squadra è stata molto brava, non mi piace soffermarmi sulla mia prestazione». Il tabellino della partitaPOLICURA LAGARIS ROVERETO – KS RENT CERCASÌ BOLGHERA 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 15-25) POLICURA LAGARIS ROVERETO: Antoniazzi 1 (1a), Peripolli 13 (12a+1m), Deganello 0, Calcinardi 4 (2a+2m), Frizzera 10 (10a), Zambelli 0, Ferrari (L); Miorelli 11 (11a), Montermini 0, Targa 4 (2a+2m), Zanettoin C. 1 (1a), Braito 0, Cazzola (L). All. Gagliardi KS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Iiriti 2 (1a+1b), Boesso 26 (20a+5m+1b), Pedron 3 (2a+1m), Paoli 13 (9a+4m), Baratto 7 (4a+2m+1b), Cristofaletti 17 (15a+1m+1b), Pedrolli (L); Decarli 2 (1a+1m), Delladio 0, Nanfitò 0, Laj ne, Bressan ne, Consolini ne, Thei (L). All. Tait ARBITRI: Benigni e Gioia di Verona NOTE: Lagaris (attacco 39, battuta 0, muro 5, errori attacco 16, errori battuta 9, errori ricezione 4), Bolghera (attacco 52, battuta 4, muro 14, errori attacco 11, errori battuta 12, errori ricezione 0) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus batte Alsenese 3-1, settima vittoria per le piemontesi

    Di Redazione Nonostante le assenze forzate di Alessia Diego e Alice Marzanati, la Prochimica Virtus Biella recupera Irene Zek Zecchini e porta a casa la settima vittoria in Campionato cancellando l’opaca prova di Settimo ma chiudendo, per ora, al secondo posto questo Girone A della serie B1. Il tutto in attesa dei recuperi. Al PalaSarselli finisce 3-1, adesso si attende la nuova griglia per il proseguo. Formazione tipo per Biella con Mariottini in palleggio, Mo in opposto, Fragonas e El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini in centrale con Baratella libero. Il muro biellese e una super El Hajjam (20 punti con 5 muri) hanno fatto la differenza ma come sempre ripetiamo la vittoria è di tutta la squadra compreso chi questa sera non è scesa in campo. Buona la gara di Zecchini (4 muri), rientrante da un fastidioso problema alla caviglia così come Fragonas e Mo (15 punti per la banda e l’opposto, e Fornara (14 punti con 4 muri). Peccato per il terzo set dove qualche errore di troppo ha pregiudicato il punteggio. Poco importa, alla fine La Prochimica vince e suona la settima sinfonia. La cronaca. Primo set che non delude le attese della vigilia con il punteggio molto vicino tra i due sestetti. Regna l’equilibrio sul parquet di Chiavazza. Un muro della rientrante Zecchini, due attacchi di Fragonas e El Hajjam fanno volare sul 13-9 le padrone di casa. E primo time out ospite.Prova a restare in scia la Conad Alsenese ma la Prochimica spinge sull’acceleratore trovando una buona scia per il 19-12. Nuovo tempo tecnico per le piacentine. Il tentativo di recupero ospite si spegne sull’attacco di Fragonas per il 25-20. L’attesa riscossa di Alseno non tarda ad arrivare. Parte subito forte guadagnando l’1-3 e il susseguente 3-6. La partita prosegue con il vantaggio esterno fino all’10-13. Poi la Virtus alza le barricate e gli attacchi pungono per il 14-14 e mettono il muso avanti con una gran difesa di El Hajjam finalizzato da Fragonas. Il muro di casa torna a farsi sentire e le laniere provano la fuga per la conquista del secondo set. E ci riescono nonostante una pericolosa rimonta della Conad per 25-22 con l’ennesimo punto di Stefania Mo. Terza frazione, l’ultima per rimanere in partita dalle piacentine. Qui la psicologia è di casa. Nuova partenza forte delle ospiti per il 5-2. Sembra la fotocopia della precedente frazione. Si scatena El Hajjam per il 7-8. La partita si accende con ottime ricezioni da ambo le parti per il beneficio del gioco e del punteggio in bilico. Dettagli, questione di dettagli e qualche errore nerofucsia porta la Conad avanti 17-20 e il 19-23. Alseno ci crede, giustamente. E così è lasciando la Virtus a 20. Tutto da rifare per Biella per portare a casa i 3 punti. La Virtus scottata dalla set precedente parte forte per il 5-1 con Fornara sugli scudi. Non ci sta Alsenese che torna a ruggire per il 5-7. Mini break nerofucsia di 4-0 (11-5) per il tempo tecnico ospite. Il muro virtussino diventa invalicabile e il punteggio vola sul 15-5. Sempre Mariottini in battuta. Il vantaggio diventa importante il quarto set vola sul 18-7. Molla gli ormeggi Alseno consapevole di un miracolo impossibile. Vince la Prochimica Virtus Biella 25-9 per il 3-1 finale. In attesa dell’ultima partita contro Igor Trecate, in trasferta, la Virtus si gode questa Pasqua con 7 vittorie in 9 gare e la chiusura al secondo posto in classifica del Girone A dietro Lilliput. Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Parziali: 25-20, 25-22, 20-25, 25-9Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 4, Baratella (L), El Hajjam 20, Walther, Frascarolo, Fragonas 15, Mo 15, Diego, Zecchini 10, Mainini, Fornara 14. Allenatore: Colombo.Pallavolo Alsenese: Gonino 13, Poggi (L), Lancini 2, Mandò 5, Longinotti, Pastrenge (L), Guaschino 7, Martino, Tosi11, Malvicini, Fava, Galliero, Gabrielli 6, D’Adamo 7. Allenatore: Scaltriti. Gli altri risultati: Gossolengo-Lilliput 0-3, Igor Trecate-Parella 3-0.Classifica: Lilliput 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Trecate 12, Parella 8, Gossolengo 6, Alsenese 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Trecate troppo forte per Parella, le torinesi si inchinano in tre set

    Di Redazione Il Volley Parella Torino cede 3-0 all’Igor Volley Trecate nel recupero dell’ultima giornata di andata del girone A1 di Serie B1 femminile.Biancorossoblu in gara solo nel secondo set, dominato per lunghi tratti prima di cedere al ritorno delle padrone di casa. Coach Barisciani ripropone in banda Maiolo dall’inizio per Zapryanova, insieme ad Ottino. Confermata Manavella in palleggio con Ditommaso opposto, Farina e Deambrogio centrali e Sandrone libero.Risponde Trecate con Bartolucci regista e Badalamenti opposto, Orlandi e Bolzonetti ali, Frigerio e Costantini centrali e Tellone libero. Parte male il Parella che, complici 4 errori e un ace avversario, inizia sotto 5-0. Trecate incrementa senza lasciar spazio alle biancorossoblu (16-7, poi 22-10). Timida reazione solo nel finale da parte delle torinesi che accorciano fino al 24-17 per poi capitolare 25-17.Nel secondo set però si inverte la situazione, con il Parella che riesce a dare seguito a quanto di buono fatto vedere nel finale del parziale precedente. I turni di battuta di Ottino e Ditommaso portano le biancorossoblu sul 4-11 e il muro di Farina su Orlandi porta al massimo vantaggio: 5-13. Le padrone di casa però non mollano e, a poco a poco, tornano sotto. In tre giri tornano a -1 (15-16) per poi operare il sorpasso subito dopo (19-17) e allungare ancora (22-18). Farina tiene a galla il Parella (22-21) ma il rush finale premia ancora una volta Trecate che si impone 25-22.Il contraccolpo psicologico si fa sentire e nel terzo parziale Trecate vola fin dalle prime battute (6-2). Coach Barisciani inserisce Zapryanova per Maiolo ma la sostanza non cambia e le novaresi incrementano ancora senza dar spazio ai tentativi parellini e chiudendo 25-16. “Che ci mancano alcuni pezzi non lo scopriamo oggi – dice a fine gara coach Barisciani – Purtroppo per noi, anche quando le cose si mettono bene come ad inizio secondo set, appena queste carenze si manifestano torniamo ad essere insicure, a subire troppo l’avversario e a non riuscire più a incidere e mantenere il vantaggio che ci siamo guadagnati nella parte iniziale del set. Dobbiamo lavorare cercando di colmare queste lacune in settimana, giorno dopo giorno”. IGOR VOLLEY TRECATE-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-17, 25-22, 25-16)IGOR VOLLEY TRECATE: Bartolucci 3, Badalamenti 9, Orlandi 14, Bolzonetti 14, Frigerio 5, Costantini, Tellone (L), Palazzi. N.e: Gallina, Picchi, Nardo, Sonzini (L). All: Matteo Ingratta.VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella, Ditommaso 7, Ottino 9, Maiolo 5, Farina 13, Deambrogio 5, Sandrone (L), Zapryanova 1. N.e: Nicchio, Tapalaga, Nota, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace: 4-4, Battute sbagliate: 6-4, Attacco 41%-23%, Ricezione 37%(10%)-38%(12%), Muri: 7-10, Errori: 15-23. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie B verso i play off promozione

    Di Redazione Proseguono i campionati nazionali di Serie B che hanno concluso la prima fase e che si apprestano dunque a iniziare i play off promozione.A tal riguardo il Settore Campionati rende noto che tutte le gare della regular season rinviate e quindi non ancora disputate a causa dell’emergenza Covid-19 dovranno essere recuperate entro domenica 2 maggio. Decorso tale termine, le gare non disputate non verranno omologate e tenute in considerazione nella stesura delle classifiche finali di ciascun minigirone. Conquisteranno il diritto a disputare i play off promozione le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Infine, qualora vi dovesse essere una rinuncia a disputare i play off promozione per comprovate difficoltà legate al COVID-19 non si procederà al ripescaggio di ulteriori squadre. La società rinunciataria, in sede di omologa, verrà dichiarata perdente a tavolino con il punteggio più sfavorevole (3-0 con parziali di 25-0) e non incorrerà in alcuna sanzione pecuniaria mantenendo il titolo sportivo per la prossima stagione.Il settore Campionati ricorda, infine, che la FIPAV ha stabilito per la stagione sportiva 2020-2021 il blocco delle retrocessioni in tutti i campionati di Serie B e al termine della stagione in corso verranno assegnate 6 promozioni in Serie A3 Maschile, 6 promozioni in Serie A2 Femminile e 18 promozioni in Serie B1 Femminile. B MASCHILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b_maschile.pdf/view B1 FEMMINILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b1_femminile.pdf/view B2 FEMMINILE https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b2_femminile.pdf/view (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PSA Olympia, primato nel girone consolidato. Battuta in tre set Quarrata

    Di Redazione Prestazione sontuosa e a larghi tratti dominante quella della PSA Olympia in una sfida molto temuta su un campo ostico come quello di Quarrata: le leonesse di coach Matteo Zanoni si impongono 3-0 sulla Blu Volley e centrano la terza vittoria consecutiva rafforzando il primato in classifica a +2 su Nottolini, nuova prima inseguitrice, e a +3 su FGL Castlfranco. Tuttavia il girone non è ancora concluso per la PSA Olympia che deve recuperare la sfida casalinga contro Acqui Terme rinviata qualche settimana fa. L’avvio di partita delle gialloblù è assolutamente di altissimo livello, in particolare l’aggressività al servizio permette sin da subito di mettere molti punti di distacco con le avversarie e il primo set si chiude 15-25. Nel secondo parziale la storia non cambia: leonesse in totale controllo della partita e punteggio medesimo di quello del primo set. Il terzo vede le padrone di casa più grintose, tuttavia la PSA Olympia alla metà del set allunga nel punteggio e archivia definitivamente la pratica tornando a Genova con altri 3 punti. Molto contento per il risultato coach Matteo Zanoni. “Siamo indubbiamente contenti per il risultato della partita e per la posizione in campionato. Tornando alla partita le ragazze sono state subito aggressive al servizio e questo ha portato la sfida sui binari che volevamo. Siamo stati molto precisi nel lavoro muro difesa e siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Va detto che dispiace per l’infortunio capitato al capitano di Quarrata a cui facciamo i nostri migliori auguri. Invece per quanto riguarda il campionato abbiamo una sosta lunga, a fine aprile il recupero con Acqui, ma faremo in modo di mantenere questo stato di forma perché appunto ci ha portato al vertice e attendiamo di sapere come si svilupperà la seconda fase per cercare di farci trovare pronti alla ripresa. Un plauso a tutte le ragazze per il lavoro che fanno quotidianamente in palestra e per la prestazione”. Al settimo cielo il patron Giorgio Parodi. “Questa squadra qua ha tanto carattere e tanta grinta. Sono soddisfatto per questa partita, abbiamo giocato molto bene e ora aspettiamo il recupero contro Acqui Terme e come si svilupperà la seconda fase di campionato”. Dunque con questo nuovo successo la PSA Olympia sale a 20 punti, sempre prima in classifica, con 2 punti su Nottolini, vincente contro Acqui, e con 3 punti su FGL Castelfranco che ha ceduto al tie-break sul campo di Empoli. Per quanto riguarda il recupero contro Acqui Terme manca ancora l’ufficialità, ma si dovrebbe giocare tra circa un mese. Blu Volley Quarrata – PSA Olympia 0-3 (15-25, 15-25, 19-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria consecutiva per Ongina, battuta Modena per 3-0

    Di Redazione Tre punti e primo posto solitario per la Canottieri Ongina, “regina” provvisoria nel girone E1 del campionato di serie B maschile. Contro la Moma Anderlini Modena, la formazione piacentina si è imposta 3-0 e ha conquistato il terzo successo consecutivo dal sapore speciale. Per i gialloneri, infatti, è arrivata anche la vetta solitaria provvisoria del raggruppamento, complice il passo falso di Mirandola contro San Martino. Proprio i modenesi (attesi da una serie di recuperi e dunque potenzialmente in grado di ribaltare i giochi) saranno gli ultimi avversari della squadra di Bartolomeo nel match di domenica 11 aprile a Mirandola. Contro il Moma (orfana di pedine importanti come il regista Astolfi e il martello Cassandra), la Canottieri Ongina ha vinto agevolmente il primo set, prima di disputare altri due parziali equilibrati e chiusi ai vantaggi (ll secondo, 28-26) e con il minimo scarto (25-23 nel terzo). In una prestazione collettiva positiva, spicca ancora la coppia laterale composta dall’opposto Henry Miranda (17 punti, 59% in attacco) e dal martello Sandro Caci, a segno con 15 punti e un maiuscolo 70% di positività in schiacciata. Nove, invece, i punti del centrale Beppe De Biasi, che ha messo a segno sette palloni su nove in attacco oltre a firmare due muri. “Il nostro primo set è stato ottimo – commenta coach Bartolomeo – poi ci siamo un po’ adagiati, l’avversario è cresciuto e abbiamo rischiato maggiormente, pur riuscendo comunque a chiudere 3-0. Ho visto miglioramenti nel gioco al centro e siamo riusciti a sfruttare bene i nostri punti di forza”. CANOTTIERI ONGINA-MOMA ANDERLINI MODENA 3-0 (25-15, 28-26, 25-23) CANOTTIERI ONGINA: Fall 8, Miranda 17, Perodi, De Biasi 9, Scrollavezza 4, Caci 15, Cereda (9, Paratici, Msatfi, Ousse. N.e.: Kolev, Amorico, Rossi (L). All.: Bartolomeo MOMA ANDERLINI MODENA: Odorici 7, Di Bernardo 4, Fiandri 1, Mocelli 12, Bombardi 13, Andreoli 8, Accorsi (L), Pieroni (L), Petratti 1, Degoli, Oliva. N.e.: Battilani, Mantovani. All.: Bicego ARBITRI: Lentini e Manzoni Risultati ultima giornata serie B maschile girone E1: Modena Volley-Wimore Energy Parma 0-3 Canottieri Ongina-Moma Anderlini Modena 3-0 Stadium Mirandola-AMA San Martino 2-3 Classifiche: Girone E1: Canottieri Ongina 18, Stadium Mirandola, Wimore Energy Parma 16, AMA San Martino 7, Moma Anderlini Modena, Modena Volley 6. (Canottieri Ongina e San Martino una partita in meno, Parma e Modena Volley due partite in meno, Mirandola e Moma quattro partite in meno). Girone E2: Querzoli Forlì 18, Geetit Bologna 17, Consar Ravenna 8, Kerakoll Sassuolo, Titan Services San Marino 6, Sab Heli Rubicone 5 (Ravenna una partita in meno, Rubicone tre partite in meno, le altre quattro partite in meno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO