consigliato per te

  • in

    Serteco chiude al secondo posto la prima fase di B2: Cuneo battuta 3-0

    Di Redazione Si archivia nel migliore dei modi la prima fase di questo strano campionato per la Serteco Volley School Genova: le coccinelle di coach Mario Barigione passano 3-0 su Bosca Ubi Banca Cuneo e chiudono questa prima fase di B2 con il secondo posto nel girone A1 con ben 18 punti. Un risultato sicuramente non previsto a inizio anno, ma le coccinelle in questi mesi hanno avuto una crescita esponenziale sotto tutti i punti di vista e i risultati si sono visti. Le coccinelle scendono sul taraflex del PalaFigoi con l’atteggiamento giusto: capitan Tonello e compagne spingono forte sull’accelleratore e fanno loro il primo set 25-17. Il secondo tra i tre parziali è forse quello più tirato punto a punto, ma le padrone di casa sul finire del set fanno l’allungo decisivo e passano 25-21. I giochi vengono chiusi definitivamente da Serteco nel terzo parziale, sulla falsa riga del primo, con un netto 25-18 e tre punti in cassaforte. Davvero entusiasta coach Barigione per i risultati ottenuti sin qui dalle coccinelle. “Siamo andati oltre ogni aspettativa, lo dico perché siamo partite lavorando sodo dall’ultima settimana di agosto e non abbiamo mai mollato. Queste ragazze sono meravigliose, meritato l’obiettivo. Siamo veramente al settimo cielo. Penseremo a lavorare finché non uscirà qualcosa di preciso da parte delle Federazione per la seconda fase. Intanto butteremo giù assieme al presidente Parodi i presupposti per l’anno prossimo lavorando a stretto contatto con coach Matteo Zanoni che sta facendo un lavoro eccezionale con le ragazze della B1.”Al settimo cielo il presidente Parodi.“Oggi è stata una partita importante, ricordo che abbiamo una rosa giovanissima composta da ragazze del settore giovanile che hanno dimostrato nuovamente la loro in questo campionato di B2. Siamo partite con l’obiettivo di salvarci e ci ritroviamo a chiudere il girone al secondo posto. Posso essere più che contento, non avrei mai immaginato una stagione del genere. Il nostro valore aggiunto come ripeto sempre è lo staff tecnico: sono dei seri professionisti e dimostrano malgrado tutto di essere capaci di far crescere un settore giovanile. Concluso il girone ora aspettiamo la prossima settimana che la Federazione ci dica come funzionerà la seconda fase. Abbiamo un mese di stop, ma non ci fermiamo continuiamo a lavorare. Il nostro obiettivo è fare bene e far divertire chi ci guarda”.Con questo rotondo successo su Bosca Ubi Banca Cuneo, la classifica sorride sempre di più ai colori arancioneri: 18 punti in classifica e secondo posto in solitaria a soltanto un punto dalla vetta. Serteco Volley School Genova 3-0 Bosca Ubi Banca Cuneo (25-17, 25-21, 25-18) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sant’Anna torna a vincere dopo più di un anno. Battuto 3-1 Romagnano

    Di Redazione Il primo successo del Sant’Anna arriva in una sfida diretta, sul filo di lana di una stagione condensata al massimo per non fermare l’attività per la seconda stagione di fila. I recuperi da disputare nel mese di aprile hanno convinto la federazione a riformulare ancora una volta le date della stagione, eliminando l’appendice della seconda fase inizialmente prevista con gli incroci tra i due minigironi che erano stati separati alla nascita (A1 e A2, B1 e B2 e via dicendo). Le prime 4 di ogni girone accederanno direttamente ai playoff mentre le altre programmeranno il prossimo campionato. Per i sanmauresi dunque resta solo l’impegno di Acqui il 10 aprile (recupero della prima di ritorno) prima delle “vacanze”. Per i sanmauresi l’opportunità di continuare nell’opera di selezione e valorizzazione dei migliori giocatori delle giovanili. Da Ichino, Stupenengo e Gecchele (stabilmente in prima squadra da inizio stagione) alle più recenti addizioni a referto di Di Martino, Bruschi e Ingegneri (che ha giocato già scampoli di partita sia con Ciriè che con Romagnano come libero di difesa). Con i sesiani si è vista la classica partita di fine stagione dove a fare la differenza è la tenacia dei padroni di casa, decisi a sbloccarsi dopo una siccità di quasi 14 mesi. Dopo una prima fase interlocutoria, il set d’apertura entra nel vivo col break dei padroni di casa che sfruttano al meglio due errori in attacco biancoblu e un muro di Sangermano per allungare da 8-9 a 12-9. In una fase dove sostanzialmente l’inerzia è in mano biancorossa Romagnano coi servizi di Turcich (il più combattivo dei suoi con 30 punti a fine gara) e con un muro di Zinetti recupera interamente il distacco (15-15). Nel finale il Sant’Anna non riesce a difendere il +2 sul 23-21, facendosi riagganciare 23-23, ma Fumagalli e Salvatico mettono al sicuro l’1-0. La partenza di Romagnano nel secondo set è più determinata e porta gli ospiti a guidare 1-5 ed è il segnale di un cambio di passo della gara che si fa combattuta su ogni azione, col Sant’Anna in difficoltà e obbligato a inseguire. Solo nel finale (dopo aver inseguito 6-8 e 10-14) i biancorossi riescono nell’aggancio e nel sorpasso, sfruttando un passaggio a vuoto della formazione di coach Adami e chiudendo un parziale di 6-0 che porta il punteggio sul 22-20 grazie a un muro di Sangermano. Romagnano annulla due set point, ma Pagano apre la strada al 2-0 con un ace prima dell’errore di Turcich che vale il 29-27. Anche nel terzo gli ospiti scattano più rapidamente dai blocchi, allungando con due muri consecutivi di Zinetti sul 3-8. Da 5-10 con pazienza il Sant’Anna ricuce 8-10 con Fumagalli e 12-12 con servizio vincente di Pagano. Ichino inizia a carburare e apre il break che porta i biancorossi al 18-15. Uno sbandamento nel finale però rilancia gi ospiti che da 23-23 vincono il testa a testa riaprendo la partita con un muro di Cardarelli per il 26-28. Preso il giusto passo e le misure alla partita nel set precedente, Ichino diventa decisivo nello strappo che vale ai biancorossi l’allungo che spezza la resistenza sesiana da 3-3 a 10-4. Un muro di Fumagalli segna il +9 sanmaurese (14-5). I biancoblu perdono lucidità e iniziano a forzare più di un attacco, nonostante l’ingresso di Signorelli in battuta porti a un riavvicinamento temporaneo (15-11). Sangermano copre attentamente a muro e spinge il Sant’Anna 21-12, rendendo inefficace ogni successivo tentativo del Pavic, che doveva alzare bandiera bianca sul 24-19. IL TABELLINO SANT’ANNA TOMCAR 3 PAVIC ROMAGNANO 1 (25-23; 27-25; 26-28; 25-19)Arbitri: Viale, TurcoSANT’ANNA: Stupenengo 2, Fumagalli 18, Aimone 2, Sangermano 18, Robazza 7, Salvatico 3, Gecchele (L); Scavetta n.e., Tamburro, Vajra 4, Ingegneri (L2), Pagano 10, Ichino 7, Di Martino n.e. All. UsaiROMAGNANO: Sganzetta 1, Turcich 30, Ariatta 2, Zinetti 14, Calore 3, Angelov 5, Roux (L); Baccin (L2), Signorelli 4, Donetti n.e., Cardarelli 7, Debenedetti, Giannicolo. All. Adami (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la seconda sconfitta in questo campionato di Serie C per il Volley Modica

    Di Redazione

    Arriva la seconda sconfitta in questo campionato di Serie C per la U.S. Volley Modica, dopo le vittorie contro Giarratana e Agira la formazione di mister Distefano si ferma in casa della Universal Volley Tremestieri Etneo. Un 3-0 figlio di un atteggiamento sbagliato e di una distrazione che ad inizio campionato, dopo due vittorie consecutive, può prendere il sopravvento. L’obiettivo adesso è far tesoro di quanto accaduto per riprendere il cammino di questo girone e fare bene, con la consapevolezza che queste cadute possono far crescere i giovani biancazzurri. 

    La qualità in campo si vede e anche in modo limpido, i ragazzi guidati da Salonia e Incatasciato non mollano mai il piglio del set e non lasciano vita facile ai padroni di casa. Nel corso del primo set il punto a punto fa credere ad un sostanziale equilibrio del match, con la formazione di Tremestieri che si impone per 25-22 sfruttando il fattore campo e l’astuzia dei suoi. Nel secondo set la concentrazione cala, la formazione casalinga ha ben studiato l’avversario bloccandone il gioco e gli attacchi degli opposti. Il finale è il più netto dell’intera gara, con il tabellone che indica il punteggio di 25-16. Il terzo set suggella la vittoria della Universal Volley, ma ancora una volta i giovani modicani non hanno mollato la presa, provando a mettere pressione e macinando gioco ma il percorso del match si chiude con il 25-21 che decreta la vittoria dei padroni di casa.

    A fine gara Distefano spiega come: “A parte il primo set, penso che non siamo mai entrati in partita. Loro ci avevano studiato bene, specie nei nostri punti di forza, entrando in campo concentrati. Noi siamo stati imprecisi e ci siamo lasciati intimorire dall’avversario, quando dovevamo entrare in campo concentrati e non pensare alle qualità dell’avversario che era comunque di categoria superiore. Ora ci prendiamo questa pausa per la Pasqua e poi subito testa alla sfida di Siracusa, pronti a lavorare e a dare il massimo come sempre”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albisola Pallavolo, che soddisfazioni dalle due squadre di Serie C

    Di Redazione Meglio di così forse davvero non poteva andare. Si potrebbe riassumere in questo modo il sabato di volley offerto dalle prime squadre dell’Albisola impegnate in due sfide ostiche, le quali però hanno dato esito positivo. Grinta, sudore, sacrificio e un grande gruppo: queste le caratteristiche distintive dell’Albisola Pallavolo, capace con i suoi sestetti di impensierire realmente chiunque. Questo tuttavia non solo con i titolari; merita infatti di essere raccontata nel dettaglio la partita delle ragazze scese sul parquet alle ore 18:00 contro il Sanremo, una formazione mai affrontata prima e quindi da non sottovalutare. Alla fine però sono bastati tre set alla biancoazzurre per archiviare la pratica, questo per la gioia dei supporter e dei coach Francesco Valle e Samuele Lavagna. “Hanno avuto spazio le nostre interpreti meno impiegate ma, nonostante questo, la squadra non ne ha risentito, portando a casa tre punti fondamentali: posso affermare di allenare davvero un grande gruppo“. Questa la dichiarazione di Valle, il quale si è dimostrato visibilmente soddisfatto per il mantenimento del primato con un considerevole vantaggio sulle inseguitrici. Un 3-0 che permetterà all’Albisola Pallavolo femminile di svolgere le vacanze pasquali serenamente grazie alla prima posizione occupata nella graduatoria, una soddisfazione davvero impagabile. Serie C Albisola Pallavolo È invece con il termine “rivincita” che risulta possibile raccontare in maniera esaustiva la vittoria di nervi e sofferenza ottenuta dai ragazzi della Serie C contro il Sant’Antonio, sestetto genovese il quale all’andata era riuscito a beffare i nostri proprio al tie-break. In quest’occasione però sono stati i biancoazzurri a prevalere proprio al quinto set: un 3-2 adrenalinico che ha permesso agli “Agosto boys” di mantenere la seconda posizione solitaria in classifica, contesa proprio con gli avversari di questo turno. Vacanze serene quindi anche per quanto riguarda il sestetto maschile, vissute con la speranza di continuare a far bene per tentare di inseguire una prima piazza ancora alla portata, anche se al momento distante tre lunghezze. Merita una menzione speciale Simone Arboscello, giocatore infortunatosi alla caviglia al quale va un grandissimo in bocca al lupo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, i gialloblu di Verona cedono in tre set sul campo di Solesino

    Di Redazione Gara sulla carta molto tosta, con i gialloblù di Verona che partono sfavoriti ma, nonostante ciò, durante il primo set, dimostrano di poter dire la loro, e che il risultato finale non era poi così scontato contro la Dinamica Volley Solesino. Purtroppo lo slancio positivo non dura a lungo, e durante il secondo e il terzo set la squadra ha giocato più passivamente, senza riuscire a esprimersi al meglio. Un eccesso di errori tecnici, su situazioni di gioco analizzate a fondo durante gli allenamenti, e un atteggiamento poco competitivo che, solitamente, questa squadra non dimostra, ha creato un circolo vizioso, sia in campo che in panchina, dalla quale non si è riusciti a uscire, e ha portato a un risultato negativo. Il lavoro è ancora tanto da fare, forse più psicologico che tecnico, ma in squadra c’è una grande voglia di riscatto, che dovrà fare da carburante per gli allenamenti di questa settimana. SERIE C: Dinamica Volley Solesino – NBV Verona 3 – 0 (25-21; 25-14; 25-17) Riguarda la partita sul canale YouTube del settore giovanile! CLICCA QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè Trinca ha la meglio in quattro set su Caltanissetta

    Di Redazione Un maiuscolo Caffè Trinca Palermo domina la scena nell’ultimo turno in calendario della prima fase e si prende una bella soddisfazione nel suo impianto. Al PalaWinning le rosanero battono per 3 a 1 l’Albaverde Caltanissetta e festeggiano il secondo successo consecutivo dell’anno, dopo la vittoria esterna di Santo Stefano di Camastra.Una partita ordinata e condotta dall’inizio alla fine, con qualche rammarico di troppo giunto al terzo set nel quale Mirasola e compagne avrebbero potuto chiuderlo con un esito diverso. La squadra allenata da Siino mostra maturità ed attenzione sin dalle prime battute. Buona ed incisiva in battuta, Palermo sciorina i migliori colpi di Sara Gervasi (23) ed Aurora Vescovo (19), le migliori realizzatrici dell’incontro. E nella quarta frazione sfila nella passerella del PalaWinning una lodevole Claudia Palumbo (14). Merito di una ricezione puntuale che mette nelle migliori condizioni un’Alessia Ferro in grande spolvero. Ma c’è anche il determinante apporto dell’asse dei centrali composto da Francesca Campagna e Chiara Miceli che contiene in diverse occasioni le insidie offensive.Primo set nel quale il Caffè Trinca prende da subito le redini del gioco. Bella in ricezione, pregevole in attacco con le sue bande. Per Palermo i grattacapi arrivano dal 21-18 quando coach Francesca Scollo, tecnico ospite, manda dentro Ciancio al posto di una bersagliata Angilletta in battuta. Albaverde ricuce lo strappo (23-23) e dopo un frenetico botta e risposta, ci pensa il capitano Campagna a sancire la chiusura della frazione (28-26). Sulle ali dell’entusiasmo le padroni di casa viaggiano e si galvanizzano. La difesa fa il suo dovere, Ferro si esalta alternando il gioco e chiamando in causa la seconda linea in più occasioni (16-12). Le rosanero amministrano con parsimonia il +4 e ci pensa un diagonale d’antologia di Vescovo a portare il Caffè Trinca sul 2 a 0 (25-21).La squadra di casa sembra essere a suo agio e la partenza pare una fotocopia del set appena trascorso. Palermo è presente a muro e Campagna fa il suo dovere (13-8). Ferro ha sovente palla in mano su ricezione e contrattacco efficiente e difatti Gervasi è imprendibile (19-13). Proprio nel momento topico si spegne la luce in casa rosanero. E a farne le spese in prima battuta è la ricezione. Caltanissetta ne approfitta e piazza un pesantissimo break di 8-1 che la riporta prepotentemente in gara (20-21). Vescovo c’è e si fa sentire sotto rete (23-22), così come Palumbo che infiamma gli addetti ai lavori con un attacco lungo tirato su Marino (24-22). L’illusione di chiudere velocemente il match dura pochissimo e l’ansia di chiudere i giochi per il Caffè Trinca tira brutti scherzi. Così De Araujo sorprende con un tocco di seconda (24-23), Angilletta si rifà del torto subìto dapprima su Mirasola (24-24) e poi sul muro scomposto di Palumbo e Miceli (24-25). La ricezione locale salta e così anche la lucidità di Vescovo che mette sul piatto di Caltanissetta il terzo set mandando fuori abbondantemente (24-26). Palermo si lecca le ferite ed al rientro è devastante. L’errore di sottovalutazione è una lezione per Miceli e compagne. Gervasi riprende in mano il discorso con i punti personali e spinge sull’acceleratore (16-12). Un film già visto anche nei set precedenti, ma questa volta ci pensa Claudia Palumbo a salire in cattedra nel finale e chiudere in bellezza regalando il successo alla sua squadra (25-21). Il risultato regala il secondo successo consecutivo e stagionale alla squadra di Siino che raggiunge quota 7 punti nel minigirone N2 dietro di 3 punti rispetto ad Albaverde e Comiso (10). Le rosanero, tuttavia, devono ancora recuperare la gara contro Ardens Comiso, riprogrammata per mercoledì prossimo.Andrea Siino, allenatore: «Siamo contenti di avere trionfato anche al PalaWinning. Una bellissima iniezione di fiducia per un gruppo giovane che sta lavorando bene e che vuole sconfessare una classifica bugiarda rispetto al valore di una squadra volenterosa. Paghiamo un po’ l’ansia da amministrazione del vantaggio, come nel terzo set. Ma sono soddisfatto della reazione delle ragazze nell’ultimo parziale. Hanno seguito le istruzioni che avevo dato in settimana. Molta attenzione e bene la battuta. E’ la loro vittoria, ora ci attende la sfida di Comiso per chiudere questo ciclo». CAFFE’ TRINCA PALERMO – ALBAVERDE 3-1 (28-26 25-21 24-26 25-20) CAFFE’ TRINCA PALERMO: Gervasi 23, Campagna 7, Vescovo 19, Palumbo 14, Lo Dico, Miceli C. 12, Ferro 3, Mirasola (L1), Cilibrasi (L2), Miceli S. ne, Pavone ne. All. Siino ALBAVERDE CALTANISSETTA: Marino 14, Ferraloro 4, Erba 12, Cusumano 4, Angilletta 7, De Araujo 1, Ciancio 4, Milazzo 1, La Mattina 10, Tilaro (L), Anzalone ne. All. Scollo Arbitri: Serena Comunale ed Erika Burrascano di Messina.Risultati della giornata, classifica, prossimo turnoLa situazione del girone N2 di serie B2 femminile. Risultati 10ª giornata: Palermo-Caltanissetta 3-1, Marsala-Terrasini 1-3, S. Stefano-Comiso 3-2 Classifica: Terrasini 30, Marsala 18, S. Stefano 12, Comiso* 10, Caltanissetta 10, Palermo* 7 Da recuperare: Comiso-Palermo (mercoledì 31 marzo ore 18) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo chiude la prima fase con un ko: 0-3 contro Fermo

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo manda in archivio la prima parte di stagione con un secco 0-3 rimediato in casa contro la Pallavolo Don Celso Fermo. Nel match che serviva unicamente a completare il programma gare, visto che il terzo posto delle biancorosse era cosa certa da una settimana, le ragazze di coach Jana Kruzikova non brillano e mancano il dolce epilogo. Ora resta da attendere l’indicazione della Federvolley sulla disputa e sulle modalità della seconda fase di B2. Teramo che fa registrare i 14 punti di capitan Imprescia e i 7 di Marta Di Carlo come migliori realizzatrici, con il 29% di squadra in attacco e il 65% di positività in ricezione. Avvio sostanzialmente equilibrato, con Fermo che mette la testa avanti 1-3, ma c’è l’immediata ripresa locale che approfitta di alcuni errori marchigiani per passare 4-3. Futura a +2 con il pallonetto dal centro di Mazzagatti (9-7) e poi a +4 con la parallela lunga di Di Carlo (12-8). Qualche giocata da rivedere in impostazione per la squadra teramana riporta il risultato in parità sul 13-13, ma è fondamentale il servizio violento e di difficoltà estrema in ricezione ad opera di Marta Di Carlo per tenere la LG Impianti avanti 17-15. Risultato ad elastico, con un costante +2 biancorosso subito recuperato dal sestetto di Postacchini. Orazi manda su Masciantonio il vantaggio fermano 21-22. Patriarca avvia il sorpasso delle sue, chiuso da un errore sotto rete di Capancioni (23-22). Di Carlo scarica da posto 3 il 24-24 che annulla l’unico set point ospite, ma il set si chiude con un attacco a vuoto di Di Marco con il 25-27 conclusivo. Secondo periodo che vede scappare subito Fermo sul punteggio di 1-6, con l’ottimo start finalizzato dal muro di Mercanti su Imprescia. Lo stesso capitano di Teramo cerca di rimettere in gara le sue con un gran colpo per il 4-7. Poi è la solita Orazi a firmare il 4-8 ristabilendo un margine di sicurezza per le ospiti. Futura che non accelera, lo fa la Don Celso con l’8-14 firmato dalla parallela di Screpanti, che poi si ripete sul punteggio di 8-17. Non bastano alcuni punti di Imprescia a Teramo, il distacco resta importante e nel finale la Don Celso chiude 14-25. Ci si aspetta la reazione teramana nel terzo set, ma l’avvio è ancora in salita con il muro di Rastelli al centro su Di Carlo per lo 0-2. Break biancorosso chiuso da 2 punti di Imprescia e dall’errore di Screpanti per il 4-2, ma la stessa numero 2 delle marchigiane si riscatta trovando il mani out del muro locale e pareggiando 4-4. Teramo tornerà avanti sul 7-6 con un ace sulla linea dei 9 metri di Imprescia. Fermo si rimette avanti e allunga a +2 8-10 con il block out trovato da Orazi, poi autrice anche del +4 sul 10-14. Imprescia e Di Marco firmano la rimonta della Futura sul 15-15. Strappo decisivo che arriva con il piazzato lungo a due mani di Capriotti (18-21). Imprescia e Patriarca annullano 3 match point su 5, ma non basta, finisce 22-25. LG Impianti Futura Volley Teramo – Don Celso Fermo 0-3 (25-27; 14-25; 22-25) LG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli 1, Imprescia 14, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo 2, Brandimarte, Patriarca 6, Di Marco 5, Mazzagatti 6, Di Carlo 7, Masciantonio. All. Jana KruzikovaDon Celso Fermo: Polini, Screpanti 8, Rastelli 4, Capancioni 1, Orazi 10, Ferranti, Aliberti 8, Mercanti, Rosi, Properzi, Petrini, Andreozzi, Armellini 1, Capriotti 3, Ricci 1. All. Guidomassimo PostacchiniArbitro 1: Cristopher BinagliaArbitro 2: Immacolata Arienzo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro derby e altro sorriso: la Ks Rent Cercasì Bolghera non dà scampo al Lagaris

    Di Redazione Altri tre punti per avvicinarsi al secondo posto in classifica. La Ks Rent Cercasì Bolghera non stecca la trasferta sul parquet di un Lagaris Rovereto reduce dalle prime due vittorie stagionali e incamera tre punti d’oro per rimanere in piena corsa per agganciare la seconda posizione. Gli orange, vittoriosi in quattro parziali, sono infatti saliti a quota 18 punti in classifica, a -3 dal Volleyveneto Cavaion ma a differenza della compagine veronese i ragazzi di Tait dovranno ancora disputare due gare, i recuperi contro Argentario e Gabbiano Mantova. Due incontri in cui la Ks Rent Cercasì avrà come obiettivo quello di incamerare più punti possibili per scavalcare in classifica Cavaion e presentarsi nella miglior posizione possibile ai playoff promozione, in programma a maggio. Un’eventuale vittoria da tre punti nel recupero di venerdì con l’Argentario garantirebbe a Cristofaletti e compagni di conquistare il matematico secondo posto, con il vantaggio di giocare il match di ritorno dei playoff in casa. Nel frattempo la società del capoluogo ha messo a segno un altro importante colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Tiziano Bressan: il centrale ex Trentino Volley ha da pochi giorni terminato la sua avventura con l’Avs Bolzano e già da domenica è entrato a far parte del roster della Ks Rent Cercasì in vista della seconda fase della stagione. Nel match delle Fucine in vetrina si è messo soprattutto l’opposto orange Filippo Boesso, top scorer del match con 26 palloni stampati a terra in quattro set, con un ottimo 57% di positività in attacco e ben 5 muri. Proprio il muro si è rivelato l’arma in più, visto che sono stati ben 14 i punti realizzati dalla Ks Rent con questo fondamentale. Buona la prova in regia di Iiriti al posto dell’acciaccato Consolini, esordio da titolare in serie B con 3 punti personali per il centrale Luca Pedron, lanciato in sestetto da Tait viste le defezioni di Folie e Hueller. Venerdì sera al PalaClarina la Ks Rent Cercasì ospiterà alle 21 l’Argentario Miners per il primo dei due recuperi che dovranno definire la posizione di classifica di Paoli e compagni in vista dei playoff. Le intervisteMassimo Tait, allenatore Ks Rent Cercasì: «L’obiettivo a questo punto è quello di provare a vincere la partita di venerdì e poi provare a mettere in difficoltà anche Mantova per portarci ancora più in alto in classifica in vista dei playoff. Siamo stati molto bravi in avvio, ordinati e precisi come avevo chiesto alla squadra, poi abbiamo pagato un po’ di stanchezza riuscendo a ritrovarci nel quarto set». Filippo Boesso, opposto Ks Rent Cercasì: «Non è stata una gara facile, indipendentemente dal risultato che è stato certamente positivo. Una palestra molto grande, riferimenti diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati. La squadra è stata molto brava, non mi piace soffermarmi sulla mia prestazione». Il tabellino della partitaPOLICURA LAGARIS ROVERETO – KS RENT CERCASÌ BOLGHERA 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 15-25) POLICURA LAGARIS ROVERETO: Antoniazzi 1 (1a), Peripolli 13 (12a+1m), Deganello 0, Calcinardi 4 (2a+2m), Frizzera 10 (10a), Zambelli 0, Ferrari (L); Miorelli 11 (11a), Montermini 0, Targa 4 (2a+2m), Zanettoin C. 1 (1a), Braito 0, Cazzola (L). All. Gagliardi KS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Iiriti 2 (1a+1b), Boesso 26 (20a+5m+1b), Pedron 3 (2a+1m), Paoli 13 (9a+4m), Baratto 7 (4a+2m+1b), Cristofaletti 17 (15a+1m+1b), Pedrolli (L); Decarli 2 (1a+1m), Delladio 0, Nanfitò 0, Laj ne, Bressan ne, Consolini ne, Thei (L). All. Tait ARBITRI: Benigni e Gioia di Verona NOTE: Lagaris (attacco 39, battuta 0, muro 5, errori attacco 16, errori battuta 9, errori ricezione 4), Bolghera (attacco 52, battuta 4, muro 14, errori attacco 11, errori battuta 12, errori ricezione 0) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO