consigliato per te

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio affronta in trasferta la Giovolley nel primo dei quattro recuperi

    Di Redazione Il team albiceleste di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli, reduce dalla sconfitta sul campo dell’Arbor Interclays, domani sera, mercoledì 31 marzo, affronterà in trasferta a Reggio Emilia la Wimore Grissinbon Giovolley nel primo dei quattro recuperi delle gare di campionato rinviate a causa del covid-19. Una gara ha il sapore dello spareggio per entrambe le formazioni che a causa della rimodulazione della seconda fase della stagione, voluta dalla Federazione e resa nota nei giorni scorsi, che prevede ai play off passano le prime quattro classificate del minigirone G1.  Attualmente la Pallavolo Sangiorgio, quarta, ha 4 punti in classica (sei gare giocate) contro i 3 delle reggiane, quinte, (sei gare giocate), perciò in ottica play off questa gara ha un peso specifico notevole poiché in caso di vittoria le albicelesti avrebbero la possibilità di allungare ed affrontare con fiducia i restanti recuperi e l’obiettivo di conquistare la seconda fase sarebbe raggiungibile. La Wimore Grissinbon Giovolley nel decimo turno ha superato per 3-0 la Ltp Vtp accorciando le distanze in classifica rispetto alla Pallavolo Sangiorgio, accendendo le speranze di accedere la seconda fase. Vista la classifica contro Centro Volley Reggiano, Arbor Interclays e Tirabassi&Vezzali Campagnola in lotta per decidere le prime tre posizioni, l’ultimo, dunque, per accedere alla seconda fase play off se lo giocheranno piacentine e le reggiane di coach Aleotti. Abituata alle grandi sfide nell’arco dell’intera carriera l’alzatrice e vicecapitano Micaela Perini è consapevole dell’importanza della gara. “Al di là della prestazione che faremo se giocheremo bene o giocheremo male– spiega -. La chiave della gara sarà l’atteggiamento con il quale andremo in campo: dovremo ritrovare grinta e cuore, fattori che ci sono mancati nella gara contro l’Arbor, e saranno proprio cuore e grinta a fare la differenza”. Gara spareggio (ci sarà poi il recupero della sfida di ritorno) per un incrocio di destini futuri che ha il sapore di una finale d’andata. “Non sarà facile perché il loro campo è sempre stato difficile. Dovremo giocare l’attenzione e la voglia che abbiamo avuto contro il Centro Volley Reggiano e riproporlo contro la Giovolley” conclude. Avversario, precedenti Le formazioni si sono affrontate in passato nei campionati di serie C, questa è la prima sfida nel campionato di serie B2. La giocatrice della Wimore Grissinbon Giovolley più conosciuta è sicuramente l’alzatrice Valentina Sghedoni, modenese classe 1989, che vanta alcuni campionati in serie A (Carpi, Crema e Cadelbosco), B1 (Pinerolo) e capitano di Offanengo della storica promozione in B1 del sodalizio cremasco nella stagione 2016/2017.  Arbitri Appuntamento alle ore 21 presso la palestra istituto Matilde di Canossa in via Paterlini a Reggio Emilia. Dirigeranno Flavia Ravaioli e Jan Tawfik Henawy. L’incontro sarà a porte chiuse per le norme sanitarie anti covid-19. Formazioni Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia-Pallavolo Sangiorgio PiacentinoPallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi, Sgobbi, Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Capra-Piccoli.Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia: Ronzoni (L), Borghi, Zanoni, Sghedoni Vasi (L), Camurri,  Ferrari, Sazzi, Magnani, Lombardini, Bertolini. Allenatore: Aleotti. Classifica Centro Volley Reggiano 19 punti (7-0); Arbor Interclays Reggio Emilia 15 (5-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 13 (4-2); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 4 (1-5); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 3 (0-6); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-5). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recupero per Loreto, si gioca venerdì alle 20.30 contro Potentino

    Di Redazione La nuova formula del campionato di serie B aggiornata in settimana dalla Fipav mette la Sampress Nova Volley con l’acqua alla gola e, quello che sembrava un normale incontro di recupero in programma venerdì alle 20.30 al Palaserenelli contro Volley Potentino, diventa praticamente una finale. Infatti solo le prime 4 di ciascuno dei mini gironi saranno ammesse ai playoff mentre le altre due saranno escluse. Nel girone F1 Paoloni Macerata (24), Bontempi Ancona (16) e la stessa Volley Potentino (16) sono già certe di avere il pass per la 2’ fase. Il quarto e ultimo biglietto se lo contenderanno proprio la Sampress Nova Volley di coach Giannini e la Iseini Alba Adriatica entrambe a quota 9 punti. Già tagliata fuori Osimo che non ha partite da recuperare e che chiude a 7 punti. Per Loreto il recupero della 7’ giornata è quindi fondamentale e, dopo 4 sconfitte consecutive e un girone di ritorno tutto in salita anche per le defezioni di alcuni titolari, l’appuntamento è da non fallire. Gli abruzzesi hanno due partite ancora da giocare, contro le prime della classe Paoloni e Bontempi. In caso di arrivo a punti, essendosi gli scontri diretti conclusisi con la vittoria al tiebreak della squadra di casa, prevarrebbe comunque la formazione abruzzese per differenza set perché avranno vinto come minimo un set più della Sampress Nova Volley Loreto. «Per noi è praticamente una finale – dice il vice presidente Gilberto Sturba che segue sempre da vicino la Sampress in panchina come dirigente accompagnatore – e dopo prestazioni non esaltanti la squadra ha l’occasione di poter gettare il cuore oltre l’ostacolo dimostrando, anche con il roster attuale, che ha le capacità per tornare a fare punti e mettere pressione ad Alba Adriatica in previsione dei loro due turni di recupero». Sul derby perso a Osimo il dirigente neroverde ha le idee chiare. «Nei primi due set abbiamo fatto molto male senza dare l’impressione di poter mettere in difficoltà l’avversario. Nel 3’ set siamo cresciuti anche agonisticamente e da lì dobbiamo ripartire» – insiste Sturba. Per la Iseini Alba Adriatica ci sarà il vantaggio di giocare conoscendo il risultato di Loreto, recuperando sabato 10 aprile in casa della Bontempi Ancona e poi sabato 17 aprile ospitando la Paoloni Macerata. «Noi dobbiamo fare punti – conclude il vice presidente Sturba – per poter dire di aver fatto tutto il possibile. Se poi Alba Adriatica sarà più brava di noi ci complimenteremo con loro ma non possiamo chiudere la stagione con una prestazione sottotono e poco volitiva. Chiederemo ai ragazzi il massimo impegno e la massima determinazione e sono convinto che daranno il meglio di loro stessi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, bella vittoria per 3-1 a Rubiera della Conad Olimpia Teodora

    Di Redazione Bella prestazione per le giovani ravennati della squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora, che sbanca Rubiera per 3-1 nonostante alcune assenze importanti. Partita combattuta, con le padrone di casa che dimostrano di valere ben di più degli zero punti in classifica fin qui conquistati. Alla fine, però, la Conad la spunta, dimostrando anche un’ottima reazione di carattere nel quarto, dopo un terzo set perso ai vantaggi. Nonostante qualche momento di calo all’interno della gara, soprattutto in ricezione, la sapiente regia di Vingaretti e le ottime percentuali delle giovani attaccanti ravennati alla fine fanno la differenza. US Rubierese Volley – Conad Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (18-25, 20-25, 26-24, 20-25)Ravenna: Piomboni 25, Vecchi 10, Fontemaggi 19, Bendoni 10, Ndiaye 5, Vingaretti 3, Evangelisti (L); Fusaroli, Casadei (L). N.e.: Ceccoli, Peluso, Greco Zeru. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Muri 7, ace 9, battute sbagliate 7, errori ricez. 7, ricez. pos 44%, ricez. perf 34%, errori attacco 12, attacco 38%.Rubierese: Gjoni 3, Puglisi 12, Baldelli 16, Macchetta 13, Rossi 11, Munari 2, Musiari (L); Morselli, Corsini 2. N.e.: Garuti (L), Raineri, Baccarani, Allamprese. All.: Simone Longagnani.Muri 9, ace 7, battute sbagliate 12, errori ricez. 9, ricez. pos 44%, ricez. perf 36%, errori attacco 9, attacco 32%.Arbitri: Samuele Lasaracina e Jan Tawfik Henawy. La classifica – Serie B2 Girone G2 Fenix Faenza 18, Olimpia Teodora Ravenna 14, Calanca Persiceto 13, Fatro Ozzano 11, VTB Masi Pianamiele Bologna 1, US Rubierese Volley 0. *Una partita in meno** Due partite in meno**** Quattro partite in meno Le date dei recuperi Contrariamente a quanto scritto nel comunicato pre partita, la gara tra Conad Olimpia Teodora e VTB Masi Pianamiele Bologna verrà recuperata sabato prossimo, 3 aprile, alle ore 17 (e non alle 18 come precedentemente annunciato), nella palestra di Lido Adriano. Confermato invece l’altro recupero, mercoledì 21 aprile, alle ore 20, sempre nella palestra di Lido Adriano, contro Fatro Ozzano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Mauro Barisciani confermato alla guida del Volley Parella Torino

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica il rinnovo del contratto alla guida tecnica della prima squadra femminile per la stagione 2021/22 di Mauro Barisciani, a cui sarà affidato anche l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile, nell’ottica di un progetto volto sempre di più al miglioramento del vivaio e alla crescita di talenti che possano arrivare a giocare in prima squadra.Nel ruolo di D.T. del settore giovanile, Mauro Barisciani sostituisce Marco Ardengo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. “È da quando sono al Parella che ho rivolto molta attenzione al settore giovanile, oltre che alla prima squadra – dice Mauro Barisciani – perchè credo che sia l’unica via che permetta alle società lunga vita. Quando mi è stato chiesto di intraprendere anche questo percorso mi è sembrato naturale accettare. Arrivo da un periodo complicato a causa della pandemia, ma posso contare sull’aiuto di un parco allenatori che sposa le mie idee e con cui ho un buon feeling”. “Sono molto contento di poter annunciare la prosecuzione del rapporto con Mauro – afferma il Direttore Sportivo del settore femminile del Volley Parella Torino, Mauro Talluto – perchè è l’uomo giusto per proseguire ciò che è stato iniziato lo scorso anno. È un elemento fondamentale per il progetto basato sui giovani che stiamo portando avanti. Soprattutto credo sia imprescindibile il fatto che l’allenatore della prima squadra sia anche il Direttore Tecnico che gestisce e tiene sotto controllo tutte le ragazze delle giovanili che devono ambire ad un obiettivo, vale a dire arrivare a giocare nella prima squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Materdomini si inchina alla vice capolista Casarano

    Di Redazione Ultimo atto della stagione 2020/2021 per la Materdominivolley.it, che cede il passo alla vicecapolista Casarano. Partita combattuta, tra le mura amiche di Casa Mater, da parte dei ragazzi di Antonello D’Alessandro, che provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo e tentando di intimorire un’ottima squadra trascinata da Zanettin e Ferenciac. La squadra di Licchelli si aggiudica il primo set per 25 a 16. Quello successivo, invece, per 25 a 18, mentre l’ultimo si chiude con sofferenza: 28 a 26. “E’ stata una bella partita, soprattutto nell’ultimo set” – dichiara il libero Gabriele Laurenzano, che aggiunge – “Quando sembrava ormai tutto compromesso, il mister ha schierato in campo elementi capaci di recuperare l’incontro, mancando l’impresa soltanto per poco. Chi è entrato ha dimostrato di essersi fatto trovare pronto” Si conclude così il campionato della Materdomini dove lo stesso Laurenzano è stato uno dei protagonisti di questa annata. La mission del collettivo gialloblù era mirata alla crescita dei giovani che, al di là dei risultati, hanno dimostrato di creare non pochi grattacapi ad avversari ben più quotati. Tutti elementi nati tra il 2003 e il 2005. “È stata una bella stagione” – conclude il campione d’Europa Under 18 – “Siamo una squadra giovane, abbiamo fatto partite sia buone che brutte, sia a livello di squadra che singolarmente. A livello personale? Molto bene, ma so che posso dare molto di più e puntare al meglio”. “Siamo cresciuti tanto, anche a livello personale” – dichiara Leonardo Carta, un altro importante perno della Materdomini. “Abbiamo fatto del nostro meglio, puntando sulla prestazione e mai sul risultato. Giudizio abbastanza positivo” – conclude lo schiacciatore – “È mancata un po’ di continuità, ma siamo migliorati un po’ in tutto, frutto del lavoro e dell’impegno settimanale”. 10ª Giornata (27/03/2021) – Serie B GIRONE I2 Materdominivolley.it – Leo Shoes Casarano 0-3 (16-25, 18-25, 26-28) Materdominivolley.it: Balestra , Susco A. 0, Milano 7, Trabucco 2, Buffo 4, Carta 6, Susco L. 0, Carcagnì 1, Laurenzano 0, Bellomare 2, Guadagnini 2, Ciccolella 1, Lorusso 1. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone. Leo Shoes Casarano: La Torre 3, Peluso 6, Zanettin 14, Tellez 4, Sorrenti 0, Ferenciac 12, Torsello N.E., Baldari 8, Pierri 0, Stefano 2, Negro 0, Muscarà 6, Fortunato 0. All.: Licchelli. Assistente: Rimo. NOTE – Durata set: 22’, 25’, 30’. Tot.: 1.17 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Volley Campagnola Emilia, derby amaro contro il CVR

    Di Redazione Arriva un’altra sconfitta per Marc e compagne presso il palazzetto di Rivalta, il risultato finale sorride a CVR per 3-2. Per tutto il match Campagnola ha dovuto fare a meno di Ferretti causa infortunio, sostituita, dunque da Trevisani, in diagonale con Ilaria Varini; accompagnata da Fanzini-Marc in banda; Fava-Frignani al centro e Solieri (L). Nel primo set ci sono stati alti e bassi iniziali, ma poi superati portandosi in vantaggio sul 18-22, tuttavia CVR riesce a recuperare fino al 24 pari, ma il bel primo tempo e l’ace, entrambi da parte di Frignani fanno vincere ai vantaggi 24-26. Il secondo set invece, dominato da CVR (25-16), nel terzo, tanti alti e bassi, ma ciononostante OSGB riesce a recuperare (da 19-15 a 19 pari), il finale di set è giocato punto a punto ma poi, a causa dei troppi errori consecutivi di Campagnola nei momenti salienti, CVR vince anche il terzo. Nel quarto, arriva una batosta iniziale, per poi essere fortemente ricucita, anche grazie all’ingresso di Menozzi al posto di Varini, OSGB vince (25-18), giocando bene. Il quinto set, purtroppo non viene praticamente disputato da parte di Campagnola: le rivaltesi delle ex di Turno Reverberi e Bratoni, si portano a casa con ampio margine il tie break e così la partita. Nonostante l’assenza di Ferretti, OSGB ha cercato di giocare al meglio, facendo di necessità virtù, tuttavia, serviva forse più attenzione e caparbietà, avuta invece dalle padrone di casa. Centro Volley Reggiano – OSGB Volley Campagnola Emilia 3-2 (24-26; 25-16; 25-23; 18-25; 15-6) CVR: Agostini, Bratoni 15; Scalera 12; Reverberi 22; Maggiali 16; Spagnuolo 20; Bigi 2; Dorigatti 1; Zulian, Attolini, Coriani (L); Zalla (L), N.E. PaoliniOSGB: Trevisani 4; Varini 8; Menozzi 4; Marc 11; Fanzini 16; Fava 11; Frignani 11; Lodi, Solieri (L). N.E. Ferretti, Guida, Guidetti, Ferrari, Greco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club76, si chiude con un successo importante la prima fase del campionato di B2

    Di Redazione Per concludere al meglio il girone A2 del campionato nazionale di Serie B2 il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri deve imporsi su Mv Imp.Bzz Piossasco, fanalino di coda in classifica con ancora zero punti all’attivo. La partita è tutt’altro che facile: senza dubbio le ragazze di Sinibaldi sono riuscite a risollevare il morale dopo la convincente sfida portata a casa con Pinerolo lo scorso weekend, ma nella palestra di Cumiana le padrone di casa scendono in campo con l’atteggiamento di chi vuole trovare la prima vittoria stagionale. Le biancoblu partono con la diagonale formata da Sturaro e Marengo, Iannaccone e Burzio in banda, Guarena e Quilico al centro e Fini libero. La partita ha un andamento abbastanza regolare: ogni palla è combattuta, non mancano le imprecisioni da entrambe le parti e il nervosismo non consente alle protagoniste in campo di esprimere il miglior gioco. Ogni parziale rimane in equilibrio dall’inizio alla fine e Sinibaldi opera cambi per dare respiro e variare l’assetto tattico, mentre nel terzo set entrambi i coach sono costretti a chiamare i time out nella fase iniziale, dopo due break improvvisi. Alla fine a spuntarla è il Club76, con uno scarto di due punti in tutti i set. Il risultato mostra ancora una volta la maturazione delle giovani biancoblu, in questo caso abili a mantenere i nervi saldi in una situazione difficile. Grazie ai tre punti arrivati sotto pressione, le U19 collinari chiudono la prima fase a quota 15, ma per il piazzamento definitivo si dovrà ancora attendere il recupero degli incontri rinviati a causa della pandemia. In ogni caso, è giunto il momento di prendersi un meritato riposo, prima di ripartire con la seconda fase che prevederà sicuramente anche trasferte impegnative. Mv Imp.Bzz Piossasco – Club76 Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (26-28; 23-25; 26-28) Tabellino: Sturaro 3, Iannaccone 9, Quilico 6, Marengo 24, Burzio (K) 8, Guarena 4, Fini (L), Ghibaudo, Busso 2, Fasano 1, N.e.: Ollino, Naddeo. Classifica Serie B2 girone A2: BlueVolley Torino 22; Caselle Volley 21; UnionVolley Pinerolo*, Club76 Reale Mutua Fenera Chieri 15; Ascot Labormet To Play 11**; Mv Impbzz Piossasco 0*. *una partita in meno, **due partite in meno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Bologna troppo forte per i giovani di Ravenna, la capolista pasa in tre set

    Di Redazione Si rivela un ostacolo troppo alto da superare, la capolista Geetit Bologna per la Consar Ravenna. Nell’ultima giornata della prima fase del girone E di Serie B, la squadra di De Marco fa quello che può ma non basta per contrastare la potente compagine di Asta, che ha saputo subito entrare in partita prendendo il sopravvento in tutti i fondamentali. Finisce 3-0 in un’ora di gioco per i felsinei che restano imbattuti e al coach della Consar non resta che complimentarsi con gli avversari. “Non ho nulla da rimproverare ai miei ragazzi – è il suo commento – perché hanno fatto ciò che è stato loro possibile ma credo che sia giusto riconoscere i meriti dei nostri avversari che hanno confermato di essere una squadra solida e completa. Dal canto nostro dovevamo rischiare qualcosa e questo ha portato a qualche errore di troppo ma sarebbe stato comunque difficile rovesciare l’esito del match”.Ora per la definizione della classifica, e per cominciare la seconda fase mancano i recuperi, ben 10. La Consar ne dovrà disputare solo uno, a San Marino, il 24 aprile. Gli altri risultati della 10ª giornata: San Mauro pascoli-Sassuolo 0-3, Forlì-San Marino 3-1. Classifica: Querzoli Forlì* 18; Geetit Bologna* 17; Consar Ravenna* 8; Kerakoll Sassuolo* e Titan Services San Marino* 6; Sab Heli Rubicone San Mauro Pascoli*** 5. *** partite in meno Il tabellino Bologna-Ravenna 3-0(25-15, 25-16, 25-14) GEETIT BOLOGNA: Govoni 3, Spagnol 15, Marcoionni 10, Spiga 2, Del Campo 13, Maretti 6, Poli (libero), Soglia 1, Martini. Ne: Trigari, Sabbioni, Ghezzi (lib.), Brizzi, Castelli. All.: Asta.CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini 2, Rossi 8, Grottoli 5, Tomassini 4, Orioli 1, Baroni 4, Pirazzoli (libero), Raggi, Martinelli, Bovolenta 2, Pascucci 3. Ne: Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Fibbi e Panaiia di Firenze.NOTE: Durata set: 21’, 20’, 20’ tot. 61’. Bologna (8 bv, 14 bs, 7 muri, 4 errori, 44% attacco, 59% ricezione, 44% perf.), Ravenna (3 bv, 14 bs, 2 muri, 11 errori, 33% attacco, 48% ricezione, 32% perf.).. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO