consigliato per te

  • in

    Le giovani di Novara recuperano con Torino

    Di Redazione Dopo una settimana il secondo match con la stessa avversaria. Le Igorine di Matteo Ingratta saranno ospiti del Volley Parella Torino, contro cui hanno giocato sabato, venerdì 2 aprile alle 18. Si tratta del recupero della quinta giornata. “Conosciamo benissimo il valore dei nostri avversari, lo abbiamo provato sul campo appena una settimana fa: per avere ragione di una squadra come Parella è servita una prestazione attenta e di buon livello da inizio a fine gara” dice il tecnico Matteo Ingratta. Match importante per continuare il percorso di crescita: “Data la sconfitta da Parella ci aspettiamo voglia di riscatto e di fare bene, anche loro sono qualificate ai play off e questo dimostra il loro valore; da parte nostra cercheremo di confermare quanto fatto sabato scorso migliorando in alcune situazioni particolari”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottava vittoria consecutiva per Treviso, battuta Trebaseleghe

    Di Redazione Festeggia un altro 3-0, il quinto consecutivo, la serie B orogranata: nella gara infrasettimanale di recupero della terza giornata di campionato i ragazzi di Zanin si impongono sul Silvolley Trebaseleghe in una gara forse non bellissima, a causa dei tanti errori soprattutto in battuta (17 per i trevigiani, 13 per i padovani), ma che comunque è un ulteriore passo in avanti. Tra le note positive, infatti, si possono contare gli ingressi positivi di tutti i giocatori entrati dalla panchina: a fine primo set Massafeli e Fisicaro, quest’ultimo poi confermato titolare dal secondo set, e poi Favaro, autore dei due ace che hanno chiuso la partita nel momento più delicato della gara. Ancora decisivo Novello, sempre determinato e lucido in attacco. Treviso arriva quindi all’ultima gara della prima fase, quella di sabato contro la capolista Belluno, con tutte le carte in regola per dimostrare di essere cresciuta rispetto al brutto 3-0 dell’andata, all’esordio del campionato. I set – Zanin schiera la stessa formazione delle ultime due gare, con Boninfante, Novello, Soldan e Cunial in banda, Crosato e Mozzato al centro, Ceolin libero. Tanto equilibrio nei primi scambi con Novello e Campagnol a fare da punti di riferimento per le rispettive squadre; con Mozzato al servizio i trevigiani trovano il primo importante break (13-10), grazie anche ad un muro e ad un contrattacco di Crosato. Boninfante dai nove metri allunga (17-11); c’è un momento di confusione nel campo dei padovani e la battuta di Cunial fa male (21-13). Zanin fa entrare Fisicaro e Massafeli, entrambi positivi nel finale di set, che si conclude 25-18 per gli orogranata. II set – Zanin conferma Fisicaro al palleggio; Treviso parte bene, mettendo subito diverse lunghezze tra sé e i padroni di casa. Poi qualche errore di gestione di attacco fa rialzare la testa a Trebaseleghe, che si porta in parità e poi in vantaggio. Treviso recupera e dal 13 pari arriva al 17-13, complice una serie di errori dei padovani. Seguono diversi errori in battuta da entrambe le parti, ma Treviso mantiene costante l’attacco, con Fisicaro a servire quando possibile i centrali e Novello sempre efficace da tutte le zone. Il parziale si chiude con un primo tempo di Pegoraro, entrato a sostituire Mozzato (25-20). III set – Treviso conduce 8-5 nel terzo set nonostante tanti errori in battuta; ma la fase di ricezione-attacco funziona bene e Fisicaro distribuisce bei palloni ai suoi centrali. Trebaseleghe fatica a trovare il ritmo, i trevigiani, nonostante i tanti errori in battuta, comunque hanno nell’attacco l’arma in più. I padroni di casa riagganciano (14 pari), grazie a un ace e poi ad un contrattacco dell’ex Pegoraro, il più prolifico dei suoi. È sempre lui a mettere a terra il punto del vantaggio (16-15), ma Treviso impatta approfittando degli errori. Zanin interrompe il gioco sul 19-18 per i padroni di casa, poi Crosato a muro su Campagnol e Favaro in contrattacco costringono Daldello a chiedere time out a sua volta (20-19). Si gioca punto a punto, poi Novello picchia dai nove metri ed è 22-20. La battuta seguente è out, ma sbaglia anche Trebaseleghe. Sono due ace consecutivi di Favaro al servizio a chiudere il match (25-21). SERIE B MASCHILE – GIRONE D1 – RECUPERO 3ª GIORNATA MERCOLEDÌ 31 MARZO 2021 SILVOLLEY TREBASELEGHE PD – VOLLEY TREVISO 0-3 (18-25, 20-25, 21-25) SILVOLLEY: Zanatta 4, Daldello ne, De Marchi ne, Stellin 2, Pegoraro 9, Mason 7, Cattarin 1, Tonello ne, Basso (L), Campagnol 10, Longato ne, Dinato ne, Niero 1, Milini (L). All. Daldello VOLLEY TREVISO: Del Col ne, Boninfante 2, Pegoraro 1, Fisicaro 0, Novello 20, Michielan (L), Favaro 4, Crosato 9, Soldan 1, Cunial 4, Mozzato 5, Massafeli 1, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato ne All. Zanin. Durata set: 25, 28, 27, totale 1 ora e 20 minuti Arbitri: Alessio BRAGATO di VE e Simone NATALE di VE SILVOLLEY: b.s. 13, ace 1, m. 6, err 28 Volley Treviso: battute sbagliate 17, ace 6, muri 7, errori 25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie è perfetta, netto 3-0 sul parquet di Foggia

    Di Redazione Massima resa col giusto sforzo. Una Star Volley Bisceglie inappuntabile ha mostrato il suo volto migliore imponendosi con un eloquente 3-0 nel match sul rettangolo del Foggia Volley, che ha aperto il girone di ritorno del campionato di Serie C femminile. Il team di Michelangelo Maggialetti (pur privo di Cristina Silvestri) si è confermato in testa alla graduatoria del girone A salendo a quota 18 punti. Nerofucsia concentrate fin dagli scambi iniziali: grinta e determinazione hanno consentito alle viaggianti, trascinate da Camila Bausero e già in vantaggio 12-19, di mettere a segno sei punti consecutivi e chiudere la prima frazione sul 12-25. La squadra di casa ha opposto una tenace e orgogliosa resistenza per metà del secondo periodo (11-14), ma quando Ester Haliti e compagne hanno alzato il livello di gioco Foggia non è più rimasta in scia: perentorio break di 0-7 (11-21) per indirizzare un altro set, chiuso col punteggio di 13-25. Terzo parziale guidato dalla Star Volley con autorevolezza: subito 2-6, tendenza che si è protratta senza passaggi a vuoto (10-16) con l’ottima prova di Loreta Gagliardi in regìa. L’egregio lavoro di Federica Lionetti, Marica Romano, Ida Gabriele (schierata nel sestetto base) e dell’impeccabile Elisabetta Todisco ha fatto la differenza. Pratica dauna liquidata col piglio del collettivo di vertice e sesto successo netto su sette incontri. La sosta pasquale offrirà alle nerofucsia la possibilità di mettere a punto ulteriori meccanismi e preparare la prosecuzione di una stagione che sarà caratterizzata da impegni molto ravvicinati. Foggia Volley-Star Volley Bisceglie 0-3 Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Bausero, Lionetti, Haliti, Romano, Gabriele, Todisco (libero), Gambardella, Altamura, De Nicolo (libero), Volpe. Allenatore: Maggialetti. Arbitri: Iuso, De Troia. Parziali: 12-25, 13-25, 18-25. Durata set: 20’, 24’, 25’ per complessivi 1h09’ di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì il recupero tra Duetti Giorgione e Vivigas Arena

    Di Redazione È l’ultimo incontro prima di 43 giorni di sosta. Duetti Giorgione–Vivigas Arena, in programma venerdì 2 aprile alle 20.30 a Castelfranco, chiude il minigirone C2 andando a recuperare un match rinviato per Covid. Si tratta di una sfida ininfluente ai fini della classifica: le posizioni dalla prima alla sesta sono infatti stabilite con il Giorgione matematicamente secondo e il Vivigas matematicamente terzo. La partita non sarà però ininfluente in tutti i sensi: “Preferisco chiudere il girone e affrontare il prossimo mese con alle spalle un successo piuttosto che una sconfitta – spiega il tecnico del Duetti Paolo Carotta -. Sono contento di giocare un altro incontro per ridurre il lungo periodo che ci vedrà lontani da partite ufficiali“. Inoltre, la classifica del mini girone può diventare determinante durante i play off in chiave ripescaggio. Parliamo già di play off perché la Federazione ha rivisto nuovamente il regolamento, disegnando un percorso esclusivamente per le prime quattro di ogni minigirone. Chi deve recuperare le partite rinviate per covid avrà tempo fino al 2 maggio per farlo, dopodiché si giocheranno tre turni di play off con gare di andata e ritorno. Al termine degli stessi, le vincitrici verranno promosse in A2 (regolamento completo QUI). Per le squadre di B1, la gara d’andata del primo turno andrà in scena il 15 maggio.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Galazzo: “Non dobbiamo far terminare qui la nostra stagione”

    Di Redazione Un nuovo obiettivo all’orizzonte, con rinnovati stimoli per dare ancora linfa all’annata pallavolistica. In casa Chromavis Abo, per la palleggiatrice Sonia Galazzo la missione è quella della conquista del quarto posto del girone B2 di serie B1 femminile, traguardo che – alla luce della rimodulazione dei campionati decisa dalla Fipav – qualificherebbe ai play off. Per Offanengo, ora a -1 dalle bergamasche del Don Colleoni, saranno decisivi i due recuperi, entrambi esterni, in programma venerdì 9 ad aprile ad Almenno San Bartolomeo contro il Chorus Lemen e sabato 17 aprile a Costa Volpino contro la Cbl. Domenica scorsa le cremasche hanno ceduto il passo nel derby del PalaCoim contro la capolista Esperia Cremona, vincitrice in tre set come all’andata. “Ci abbiamo provato – spiega Sonia ripercorrendo la sfida provinciale – sapevamo come dall’altra parte della rete ci fosse la prima in classifica, ma abbiamo commesso qualche errore di troppo nei momenti sbagliati e questo ha determinato il risultato. Loro hanno dimostrato di essere forti, ma credo che senza quegli errori per noi sarebbe potuto arrivare qualche punto. Di mio sono sempre molto pretenziosa e non posso essere soddisfatta, pur essendoci stato qualche spunto positivo e si possa salvare la prestazione. Poi cerchiamo di fare sempre meglio”. Ora l’obiettivo si sposta verso la conquista del quarto posto del girone? “Cerchiamo di vincere i due recuperi che ci mancano, poi non possiamo sapere come andrà. Il desidero è quello di non far terminare qui la nostra stagione. Lemen è una squadra sicuramente da non sottovalutare, Cbl sulla carta è più difficile, ma non sappiamo che avversario troviamo dall’altra parte della rete. Sulla carta Costa Volpino è una squadra forte, ma abbiamo visto anche all’andata che può andare in difficoltà”. Come arriva la Chromavis Abo? “Abbiamo avuto qualche periodo-no, ma stiamo lavorando e qualcosa è cambiato in meglio. Continuiamo il nostro percorso di miglioramento, poi vedremo dove saremo arrivate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sicilia: indetta la Coppa Italia di Serie D, Divisione e Under 12

    Di Redazione Si è riunita lo scorso 29 marzo la Consulta dei presidenti territoriali della Fipav Sicilia. Tra i punti all’ordine del giorno l’indizione della Coppa Italia di Serie D, Divisione, Under 12 Volley S3 3X3. La partecipazione alle Coppe, manifestazione di preminente interesse nazionale, è facoltativa e vi potranno partecipare tutte le società già iscritte ai campionati di Serie D e di Divisione. Le squadre che decideranno di non partecipare alla Coppa Italia manterranno il diritto sportivo per la stagione 2021-2022. Nel corso della riunione è stato stabilito che le squadre partecipanti dovranno iscriversi entro il prossimo 11 aprile ed in base al numero di squadre iscritte saranno stabilite e comunicate la data d’inizio ed il format della competizione sportiva. La Consulta ha analizzato anche la situazione dei campionati di categoria, con i presidenti territoriali che hanno comunicato i numeri dei tornei in corso o programmati. Sono state, inoltre, definite le date delle fasi regionali dei campionati di categoria, che si giocheranno a partire dal prossimo mese di giugno. Confermata anche la formula delle finali interterritoriali: 2 concentramenti di 3 comitati e finale regionale con gara unica in campo neutro tra le 2 vincenti dei concentramenti. Confermato inoltre l’abbassamento per il settore femminile del numero minimo di gare per squadra per definire regolari i campionati di categoria – Fasi Territoriali e Interterritoriali – pari a 10 gare e conferma per il settore maschile del numero minimo di gare pari a 8 gare. Infine, la Commissione Gare Regionali della Fipav Sicilia ha proposto una modifica all’attuale formula dei campionati di Serie C, che vedrà invariate le fasi di “Pool promozione”, mentre per le fasi precedentemente definite “Pool retrocessione”, tenuto conto del blocco delle retrocessioni, è stata definita una nuova formula finalizzata al raggiungimento del minimo di gare stabilito per la regolarità dei campionati, pari a 10 partite, che sarà formalizzata tra qualche giorno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentario, Zoe Ori: “Il mio sogno? Arrivare in Serie A”

    Di Redazione Torna la rubrica settimanale della Trentino Energie Argentario, alla scoperta delle argentelle, con notizie e curiosità dentro e fuori dal campo. Oggi è la volta di Zoe Ori, schiacciatrice della squadra. Se dovessi scegliere tra le tue attuali compagne di squadra con quale andresti: 1) in battaglia 2) a far festa 3) a vivere? «Per andare in battaglia sceglierei Kate, perché sicuramente vinceremo. Per andare a fare festa Serena e Lara. Per vivere Elena, Sofi e Vale». Come ti sei avvicinata al mondo della pallavolo? «Grazie a mia mamma perché anche lei giocava a pallavolo». A che età sei andata a vivere/giocare fuori e come hai vissuto il cambiamento? «Mi sono trasferita fuori dalla Toscana all’età di 15 anni. Inizialmente è stata molto dura ma è stata la scelta migliore della mia vita. Mi ha fatto crescere molto, soprattutto a livello caratteriale, inoltre mi ha permesso di imparare ad affrontare le situazioni della vita». Conciliare sport e studio è sicuramente molto impegnativo. Come te la cavi? «Abbastanza bene, è molto faticoso e impegnativo, però porta i suoi risultati». Qual è il tuo obiettivo nella pallavolo e cosa pensi di dover migliorare per raggiungerlo? «Il mio obiettivo è la serie A. Per raggiungerlo devo ancora migliorare molto a livello tecnico e mentale. Sicuramente ci metterò tutta me stessa». A quale giocatrice ti ispri? «Kimberly Hill». In partita cosa fai che ti contraddistingue? «Voglio vincere». Quali sono i tuoi interessi? tolta la pallavolo «Mi piacerebbe saper ballare, uscire con gli amici, guardare serie tv e leggere.». Il lavoro che vorresti fare? «Nutrizionista/biologa». Come hai vissuto il primo lockdown? «Con serenità, anche se non abbiamo concluso il campionato». E adesso? «Adesso con impazienza che finisca questa pandemia e che possa tornare la normalità». Una tua valutazione sugli attuali allenatori? «Molto bravi sia a livello tecnico, perché ho imparato molto da loro, ma anche a livello tattico e soprattutto psicologico». Quello che avresti voluto sempre dire a qualcuno, ma che non hai mai detto? «Qualche volto avrei voluto mandare a quel paese qualcuno ma alla fine non l’ho fatto». Ci siamo, ultima domanda: Argentario perchè? «Perché mi ha ispirato come società e come progetto». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, Grossi sulla seconda fase: “Contenti che ci sia chiarezza, formula avvincente”

    Di Redazione Cambia la formula del campionato nazionale di Serie B maschile, finora caratterizzato dai moltissimi rinvii a causa dell’emergenza Covid-19: per far fronte a questo problema, la Fipav ha stabilito che accederanno ai Play-off Promozione solo le prime quattro classificate di ciascun minigirone e non ci sarà più la seconda fase concentrata in un girone unico all’italiana come originariamente in programma. Al termine dei recuperi entro e non oltre la data limite del 2 maggio, prenderà il via dal 12 maggio il primo turno degli spareggi promozione che prevede gare di andata e ritorno (vige il regolamento delle coppe europee che, a parità di punti nel doppio scontro, contempla la disputa del set supplementare) tra le squadre del girone E1, di cui fa parte la WiMORE Energy Parma già matematicamente sicura di proseguire la stagione, e quelle del girone E2 in sfide incrociate in base al piazzamento finale in graduatoria. Le quattro vincenti approderanno alla seconda fase dei play-off promozione che promuoverà due compagini al terzo e penultimo atto, da dove usciranno i dieci nomi più le due ripescate (in base, nell’ordine, a numero di gare vinte, quoziente set, quoziente punti nella terza fase e, in ultimo, alla miglior classifica avulsa in regular season) per un totale di dodici formazioni in tutta Italia, pronte a contendersi, secondo una griglia già predefinita, le sei promozioni in Serie A3 sempre al meglio delle due partite (nei weekend del 12-13 e del 19-20 giugno) ed eventuale set aggiuntivo (anche in caso di 3-0 e 1-3). In sintesi, quattro turni a eliminazione diretta e otto incontri complessivi in poco più di un mese per inseguire il sogno chiamato Serie A. Il direttore sportivo della WiMORE Energy Parma, Alessandro Grossi, accoglie positivamente la modifica del format da parte della Federvolley. “Siamo contenti che ci sia chiarezza in merito alla seconda fase, eravamo in attesa di avere il calendario per far in modo che anche i preparatori potessero dosare i carichi di lavoro durante le settimane di pausa. Comprendiamo che, in una situazione così complicata a livello planetario, la Federazione abbia dovuto prendere delle scelte non facili cercando di aggiustare la stagione in corsa con l’obiettivo di portarla a termine. E’ una formula avvincente che ci piace come tipologie di sfide che si andranno a fare, è una modalità di torneo dove non c’è spazio per gli errori e conterà sicuramente l’attitudine ai match da dentro o fuori, la capacità di tirar fuori il meglio nelle sfide secche, di riuscire a strappare più set possibili anche nelle giornate meno brillanti e di sfruttare l’esperienza nei momenti chiave, una caratteristica che molti dei nostri “veterani” possiedono. Il format potrebbe fare al caso nostro poi è chiaro che ogni partita sarà una battaglia però mi sento di dire che per il gioco che abbiamo espresso nelle ultime uscite e la crescita del gruppo che stiamo vedendo abbiamo delle possibilità di far bene in questa nuova fase”. DATE PLAY-OFF PROMOZIONE CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B: Prima Fase – Gara di andata: 12-13 maggio; Prima fase – Gara di ritorno: 15-16 maggio; Seconda Fase – Gara di andata: 19-20 maggio; Seconda Fase – Gara di ritorno: 22-23 maggio; Terza Fase – Gara di andata: 29-30 maggio; Terza Fase – Gara di ritorno: 5-6 giugno; Quarta Fase – Gara di andata: 12-13 giugno; Quarta Fase – Gara di ritorno: 19-20 giugno; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO