consigliato per te

  • in

    Continua la stagione perfetta di San Giustino, arriva la settima vittoria

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino piazza il settimo sigillo di una stagione finora priva di macchie sul parquet del palasport “Giuseppe Paternesi” di Foligno con un 3-0 più netto degli altri (in poco più di un’ora) a spese della Italchimici Intersistemi nel recupero della ottava giornata del girone F2 della Serie B maschile, disputato nella serata di mercoledì 31 marzo. Se il risultato e i parziali parlano da soli (15-25, 14-25 e 7-25), è perché i biancazzurri non hanno mai mollato la presa – anche quando il loro vantaggio era consistente – al cospetto di un’avversaria che ha comunque lottato sul campo, cedendo soltanto nella parte finale del match. Fondamentali ben registrati e colpi vincenti da parte di tutti gli attaccanti della formazione sangiustinese, oramai con il primo posto finale che sta diventando sempre più certezza. Rimarchevoli i 20 punti di Leonardo Puliti, con assieme 4 muri. Paolo Restani, tecnico dei folignati, schiera Bregliozzi in regia, Musco opposto, Merli e Battistelli al centro, Floris e Benedetti in posto 4 e Schippa libero. Moretti risponde con l’unica novità costituita dal ritorno di Leonardo Di Renzo nelle mansioni di libero; per il resto, conferma della diagonale Sitti-Puliti, della coppia centrale Miscione-Cesaroni e di Conti e Agostini alla banda. All’1-0 iniziale dei padroni di casa, la ErmGroup risponde con un break di 6-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa concretizzato poi da Conti e da due primi tempi di Cesaroni, prima di una reazione della Italchimici che si ferma tuttavia sul 5-7, momento nel quale una conclusione a segno di Agostini, un muro di Miscione e Puliti e un’altra firma di Agostini in contrattacco non allargano di nuovo il divario a +5 (5-10); a quel punto, entra in scena anche Puliti con un ace e con l’ennesimo contrattacco costruito dall’attenta retroguardia. Quando Agostini pizzica al servizio e Conti punge ancora (siamo sul 7-18), il set conosce già il suo destino, nonostante la Italchimici riesca nel finale a tenere il confronto. Un altro primo tempo di Cesaroni e un preciso pallonetto di Puliti chiudono i giochi sul 25-15. Partenza a razzo della ErmGroup nel secondo set: la correlazione muro-difesa funziona alla perfezione sul turno in battuta di Sitti e se Conti non sbaglia un colpo, Puliti alza il muro su Floris, sostituito da Carbone sullo 0-6 d’acchito. Ed è proprio Carbone a schiodare lo score e a incanalare per qualche minuto la sfida sul botta e risposta, poi l’ace di Conti e due prodezze di Agostini (una a muro) scavano di nuovo il fosso sull’8-17. La battuta al salto di Musco crea qualche problema alla ricezione sangiustinese, ma si ferma sul 13-20, perché la ErmGroup decide di stringere i tempi e di far sua la seconda frazione (25-14) con un ace di Agostini, con un attacco out dell’ex Benedetti e con il primo tempo finale di Miscione. Novità in partenza di terzo set nella formazione della Italchimici: al centro c’è Rossi e a lato Carbone, ma la falsariga è la stessa della frazione precedente: Puliti e Cesaroni danno il là a muro, mentre la difesa e il contrattacco fanno sì che sul 3-9 – a seguito di una parallela fuori bersaglio di Musco – la partita si avvii pian piano verso i titoli di coda. Sul 4-12, cambio nella Italchimici: entra al centro De Matteis, il cui primo tempo di esordio è frenato dal muro di Conti. E quando la situazione arriva sul 4-15, il capitano biancazzurro viene fatto rifiatare da coach Moretti, che al suo posto inserisce Thiaw, anche lui bravo alla prima occasione che gli viene offerta. L’ace di Benedetti per il 7-16 è l’ultimo punto dei locali, che escono di scena e subiscono un parziale di 0-9, mentre dall’altra parte della rete sale sempre più in cattedra Puliti, che trascina la squadra verso il 25-7 e la conseguente vittoria. “Che dire? Che anche stavolta l’approccio è stato quello giusto – ha commentato a fine gara il tecnico della ErmGroup, Francesco Moretti – e che il motivo vero di soddisfazione sta nell’atteggiamento del collettivo. I ragazzi sono riusciti a tenere costantemente alto il livello di concentrazione, nonostante gli ampi margini di vantaggio accumulati in tutti i set”. ITALCHIMICI INTERSISTEMI VOLLEYBALL FOLIGNO – ERMGROUP PALLAVOLO SAN GIUSTINO 0-3(15-25, 14-25, 7-25)ITALCHIMICI FOLIGNO: Musco 7, Carbone 2, De Matteis, Pierini, Rossi, Benedetti 5, Merli 2, Floris 2, Schippa (L1) ricez. 20%, Spignese (L2), Bregliozzi 2, Battistelli 2. Non entrato: Giustini. All. Paolo Restani.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 7, Conti 12, Sitti 2, Miscione 8, Agostini 9, Di Renzo (L) ricez. 100%, Thiaw 1, Piazzi, Puliti 20. Non entrati: Giunti, Celli, Santi. All. Francesco Moretti e Claudio Nardi.Arbitri: Marco Rosignoli di Bastia Umbra e Ilaria Mazzocchio di Foligno.ITALCHIMICI FOLIGNO: battute sbagliate 4, ace 1, muri 2, ricezione 48% (perfetta 28%), attacco 25%, errori 19.SAN GIUSTINO: battute sbagliate 6, ace 5, muri 9, ricezione 73% (perfetta 52%), attacco 61%, errori 12. Durata set: 23’, 22’ e 19’, per un totale di un’ora e 4’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio cade al tie break a Reggio Emilia

    Di Redazione Sorride solamente in parte il primo dei quattro recuperi della prima fase per la formazione piacentina nel raggruppamento G1. Le albicelesti conquistano un punto contro la Giovolley Reggio Emilia al termine di una gara emozionante chiuso da un tiebreak infinito (18-16) ma restano ancora ampiamento in corsa per un posto ai play off. Quasi due ore di gara. Una vera e propria battaglia tra le piacentine della Pallavolo Sangiorgio e la Wimore Grissinbon Giovolley Reggio Emilia, chiusa al tiebreak per la formazione reggiana, nella gara di recupero della seconda giornata d’andata della prima fase del girone G1 del campionato di B2. Una sconfitta sì ma non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta, soprattutto quando è venuta meno la fortuna non il valore, la Sangio ha lottato dal primo all’ultimo punto mostrando pregi e difetti nel contesto di una stagione particolare. Nel primo set le piacentine, scese in campo con Perini-Hodzic a formare la diagonale, Fava-Di Tonto, Zoppi-Molinari al centri e Tacchini libero, hanno preso il vantaggio nei primi scambi dilatandolo sino al 16-25 conclusivo. Nel secondo e terzo parziale è arrivato la reazione delle padrone di casa che, vincendo 25-20 e 25-14, ribaltano il punteggio nel computo dei set. La Pallavolo Sangiorgio è ritornata in corsa conquistando il quarto parziale (17-25). Emozionante il set corto vinto ai vantaggi dalle padrone di casa (18-16) che con questi due punti agganciano al quarto posto in classifica le piacentine ma precedendole per aver vinto una gara in più. Nonostante la battuta d’arresto la Pallavolo Sangiorgio resta ancora corsa verso i play off, sarà importante l’esito dei prossimi tre recuperi: il primo si terrà giovedì 8 aprile (ore 20.30) al palazzetto dello sport nel derby piacentino contro la Ltp Vap. Wimore Grissinbon Giovolley Reggio Emilia-Pallavolo Sangiorgio Piacentino 3-2 (16-25, 25-20, 25-14, 17-25, 18-16) Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia: Ronzoni (L), Borghi 3, Zanoni 14, Sghedoni, Vasi (L), Camurri, Ferrari, Sazzi 5, Arduini 19, Magnani 23, Lombardini 9, Bertolini. Allenatore: Aleotti. Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 2, Molinari 16, Galelli 1, Di Tonto 7, Nichelini, Fava 10, Solari (L), Zoppi 10, Hodzic 25, Tacchini (L). Allenatore: Capra-Piccoli. ClassificaCentro Volley Reggiano 19 punti (7-0); Arbor Interclays Reggio Emilia 15 (5-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 13 (4-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 5 (2-5); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 5 (1-6); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-5). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse. Prossimi impegniGiovedì 8 aprile, ore 20.30, Pallavolo Sangiorgio-Volley Academy Piacenza. Sabato 10 aprile, ore 18.30, Pallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia. Sabato 17 aprile, ore 18.30, Pallavolo Sangiorgio-Wimore Grissinbon Giovolley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, Salvucci: “Cammino di crescita ricco di soddisfazioni”

    Di Redazione L’ultima partita della prima fase del campionato di serie B2 di pallavolo femminile è stata l’occasione per festeggiare l’ottimo risultato ottenuto dalla De Mitri – Energia 4.0, che, classificandosi al primo posto con dieci vittorie in altrettante partite, ha ottenuto l’accesso ai playoff promozione per la B1. Nel corso di una piacevole cerimonia, alla quale hanno preso parte il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira, l’asso del volley Angel Dennis (attualmente in forza alla Med Store Macerata), il delegato territoriale del Coni di Fermo Vincenzo Garino, l’assessore allo sport del comune di Porto Sant’Elpidio Emanuela Ferracuti e Linda Breccia, titolare dell’azienda Energia 4.0, sono state premiate Maria Livia Di Clemente per la miglior ricezione, Patricia Ragni come miglior difesa, Giulia Tiberi come miglior servizio, Claudia Di Marino come miglior muro, Susanna Beretti come miglior attaccante e Giada Benazzi come Mvp. Tutti i premi sono riferiti alla regular season e sono stati assegnati in base alle statistiche stilate nel corso della prima fase del campionato. «Ho pensato personalmente alla realizzazione di questi premi, condivisi da tutta la società – ha dichiarato il dirigente rossoblù Giuseppe Salvucci – è stato un momento d’assieme per celebrare uno scorcio importante di questa stagione molto particolare, nel quale la società ha voluto dare merito alle proprie atlete, che stanno compiendo un cammino di crescita ricco di soddisfazioni». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giovani di Novara recuperano con Torino

    Di Redazione Dopo una settimana il secondo match con la stessa avversaria. Le Igorine di Matteo Ingratta saranno ospiti del Volley Parella Torino, contro cui hanno giocato sabato, venerdì 2 aprile alle 18. Si tratta del recupero della quinta giornata. “Conosciamo benissimo il valore dei nostri avversari, lo abbiamo provato sul campo appena una settimana fa: per avere ragione di una squadra come Parella è servita una prestazione attenta e di buon livello da inizio a fine gara” dice il tecnico Matteo Ingratta. Match importante per continuare il percorso di crescita: “Data la sconfitta da Parella ci aspettiamo voglia di riscatto e di fare bene, anche loro sono qualificate ai play off e questo dimostra il loro valore; da parte nostra cercheremo di confermare quanto fatto sabato scorso migliorando in alcune situazioni particolari”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottava vittoria consecutiva per Treviso, battuta Trebaseleghe

    Di Redazione Festeggia un altro 3-0, il quinto consecutivo, la serie B orogranata: nella gara infrasettimanale di recupero della terza giornata di campionato i ragazzi di Zanin si impongono sul Silvolley Trebaseleghe in una gara forse non bellissima, a causa dei tanti errori soprattutto in battuta (17 per i trevigiani, 13 per i padovani), ma che comunque è un ulteriore passo in avanti. Tra le note positive, infatti, si possono contare gli ingressi positivi di tutti i giocatori entrati dalla panchina: a fine primo set Massafeli e Fisicaro, quest’ultimo poi confermato titolare dal secondo set, e poi Favaro, autore dei due ace che hanno chiuso la partita nel momento più delicato della gara. Ancora decisivo Novello, sempre determinato e lucido in attacco. Treviso arriva quindi all’ultima gara della prima fase, quella di sabato contro la capolista Belluno, con tutte le carte in regola per dimostrare di essere cresciuta rispetto al brutto 3-0 dell’andata, all’esordio del campionato. I set – Zanin schiera la stessa formazione delle ultime due gare, con Boninfante, Novello, Soldan e Cunial in banda, Crosato e Mozzato al centro, Ceolin libero. Tanto equilibrio nei primi scambi con Novello e Campagnol a fare da punti di riferimento per le rispettive squadre; con Mozzato al servizio i trevigiani trovano il primo importante break (13-10), grazie anche ad un muro e ad un contrattacco di Crosato. Boninfante dai nove metri allunga (17-11); c’è un momento di confusione nel campo dei padovani e la battuta di Cunial fa male (21-13). Zanin fa entrare Fisicaro e Massafeli, entrambi positivi nel finale di set, che si conclude 25-18 per gli orogranata. II set – Zanin conferma Fisicaro al palleggio; Treviso parte bene, mettendo subito diverse lunghezze tra sé e i padroni di casa. Poi qualche errore di gestione di attacco fa rialzare la testa a Trebaseleghe, che si porta in parità e poi in vantaggio. Treviso recupera e dal 13 pari arriva al 17-13, complice una serie di errori dei padovani. Seguono diversi errori in battuta da entrambe le parti, ma Treviso mantiene costante l’attacco, con Fisicaro a servire quando possibile i centrali e Novello sempre efficace da tutte le zone. Il parziale si chiude con un primo tempo di Pegoraro, entrato a sostituire Mozzato (25-20). III set – Treviso conduce 8-5 nel terzo set nonostante tanti errori in battuta; ma la fase di ricezione-attacco funziona bene e Fisicaro distribuisce bei palloni ai suoi centrali. Trebaseleghe fatica a trovare il ritmo, i trevigiani, nonostante i tanti errori in battuta, comunque hanno nell’attacco l’arma in più. I padroni di casa riagganciano (14 pari), grazie a un ace e poi ad un contrattacco dell’ex Pegoraro, il più prolifico dei suoi. È sempre lui a mettere a terra il punto del vantaggio (16-15), ma Treviso impatta approfittando degli errori. Zanin interrompe il gioco sul 19-18 per i padroni di casa, poi Crosato a muro su Campagnol e Favaro in contrattacco costringono Daldello a chiedere time out a sua volta (20-19). Si gioca punto a punto, poi Novello picchia dai nove metri ed è 22-20. La battuta seguente è out, ma sbaglia anche Trebaseleghe. Sono due ace consecutivi di Favaro al servizio a chiudere il match (25-21). SERIE B MASCHILE – GIRONE D1 – RECUPERO 3ª GIORNATA MERCOLEDÌ 31 MARZO 2021 SILVOLLEY TREBASELEGHE PD – VOLLEY TREVISO 0-3 (18-25, 20-25, 21-25) SILVOLLEY: Zanatta 4, Daldello ne, De Marchi ne, Stellin 2, Pegoraro 9, Mason 7, Cattarin 1, Tonello ne, Basso (L), Campagnol 10, Longato ne, Dinato ne, Niero 1, Milini (L). All. Daldello VOLLEY TREVISO: Del Col ne, Boninfante 2, Pegoraro 1, Fisicaro 0, Novello 20, Michielan (L), Favaro 4, Crosato 9, Soldan 1, Cunial 4, Mozzato 5, Massafeli 1, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato ne All. Zanin. Durata set: 25, 28, 27, totale 1 ora e 20 minuti Arbitri: Alessio BRAGATO di VE e Simone NATALE di VE SILVOLLEY: b.s. 13, ace 1, m. 6, err 28 Volley Treviso: battute sbagliate 17, ace 6, muri 7, errori 25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie è perfetta, netto 3-0 sul parquet di Foggia

    Di Redazione Massima resa col giusto sforzo. Una Star Volley Bisceglie inappuntabile ha mostrato il suo volto migliore imponendosi con un eloquente 3-0 nel match sul rettangolo del Foggia Volley, che ha aperto il girone di ritorno del campionato di Serie C femminile. Il team di Michelangelo Maggialetti (pur privo di Cristina Silvestri) si è confermato in testa alla graduatoria del girone A salendo a quota 18 punti. Nerofucsia concentrate fin dagli scambi iniziali: grinta e determinazione hanno consentito alle viaggianti, trascinate da Camila Bausero e già in vantaggio 12-19, di mettere a segno sei punti consecutivi e chiudere la prima frazione sul 12-25. La squadra di casa ha opposto una tenace e orgogliosa resistenza per metà del secondo periodo (11-14), ma quando Ester Haliti e compagne hanno alzato il livello di gioco Foggia non è più rimasta in scia: perentorio break di 0-7 (11-21) per indirizzare un altro set, chiuso col punteggio di 13-25. Terzo parziale guidato dalla Star Volley con autorevolezza: subito 2-6, tendenza che si è protratta senza passaggi a vuoto (10-16) con l’ottima prova di Loreta Gagliardi in regìa. L’egregio lavoro di Federica Lionetti, Marica Romano, Ida Gabriele (schierata nel sestetto base) e dell’impeccabile Elisabetta Todisco ha fatto la differenza. Pratica dauna liquidata col piglio del collettivo di vertice e sesto successo netto su sette incontri. La sosta pasquale offrirà alle nerofucsia la possibilità di mettere a punto ulteriori meccanismi e preparare la prosecuzione di una stagione che sarà caratterizzata da impegni molto ravvicinati. Foggia Volley-Star Volley Bisceglie 0-3 Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Bausero, Lionetti, Haliti, Romano, Gabriele, Todisco (libero), Gambardella, Altamura, De Nicolo (libero), Volpe. Allenatore: Maggialetti. Arbitri: Iuso, De Troia. Parziali: 12-25, 13-25, 18-25. Durata set: 20’, 24’, 25’ per complessivi 1h09’ di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì il recupero tra Duetti Giorgione e Vivigas Arena

    Di Redazione È l’ultimo incontro prima di 43 giorni di sosta. Duetti Giorgione–Vivigas Arena, in programma venerdì 2 aprile alle 20.30 a Castelfranco, chiude il minigirone C2 andando a recuperare un match rinviato per Covid. Si tratta di una sfida ininfluente ai fini della classifica: le posizioni dalla prima alla sesta sono infatti stabilite con il Giorgione matematicamente secondo e il Vivigas matematicamente terzo. La partita non sarà però ininfluente in tutti i sensi: “Preferisco chiudere il girone e affrontare il prossimo mese con alle spalle un successo piuttosto che una sconfitta – spiega il tecnico del Duetti Paolo Carotta -. Sono contento di giocare un altro incontro per ridurre il lungo periodo che ci vedrà lontani da partite ufficiali“. Inoltre, la classifica del mini girone può diventare determinante durante i play off in chiave ripescaggio. Parliamo già di play off perché la Federazione ha rivisto nuovamente il regolamento, disegnando un percorso esclusivamente per le prime quattro di ogni minigirone. Chi deve recuperare le partite rinviate per covid avrà tempo fino al 2 maggio per farlo, dopodiché si giocheranno tre turni di play off con gare di andata e ritorno. Al termine degli stessi, le vincitrici verranno promosse in A2 (regolamento completo QUI). Per le squadre di B1, la gara d’andata del primo turno andrà in scena il 15 maggio.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Galazzo: “Non dobbiamo far terminare qui la nostra stagione”

    Di Redazione Un nuovo obiettivo all’orizzonte, con rinnovati stimoli per dare ancora linfa all’annata pallavolistica. In casa Chromavis Abo, per la palleggiatrice Sonia Galazzo la missione è quella della conquista del quarto posto del girone B2 di serie B1 femminile, traguardo che – alla luce della rimodulazione dei campionati decisa dalla Fipav – qualificherebbe ai play off. Per Offanengo, ora a -1 dalle bergamasche del Don Colleoni, saranno decisivi i due recuperi, entrambi esterni, in programma venerdì 9 ad aprile ad Almenno San Bartolomeo contro il Chorus Lemen e sabato 17 aprile a Costa Volpino contro la Cbl. Domenica scorsa le cremasche hanno ceduto il passo nel derby del PalaCoim contro la capolista Esperia Cremona, vincitrice in tre set come all’andata. “Ci abbiamo provato – spiega Sonia ripercorrendo la sfida provinciale – sapevamo come dall’altra parte della rete ci fosse la prima in classifica, ma abbiamo commesso qualche errore di troppo nei momenti sbagliati e questo ha determinato il risultato. Loro hanno dimostrato di essere forti, ma credo che senza quegli errori per noi sarebbe potuto arrivare qualche punto. Di mio sono sempre molto pretenziosa e non posso essere soddisfatta, pur essendoci stato qualche spunto positivo e si possa salvare la prestazione. Poi cerchiamo di fare sempre meglio”. Ora l’obiettivo si sposta verso la conquista del quarto posto del girone? “Cerchiamo di vincere i due recuperi che ci mancano, poi non possiamo sapere come andrà. Il desidero è quello di non far terminare qui la nostra stagione. Lemen è una squadra sicuramente da non sottovalutare, Cbl sulla carta è più difficile, ma non sappiamo che avversario troviamo dall’altra parte della rete. Sulla carta Costa Volpino è una squadra forte, ma abbiamo visto anche all’andata che può andare in difficoltà”. Come arriva la Chromavis Abo? “Abbiamo avuto qualche periodo-no, ma stiamo lavorando e qualcosa è cambiato in meglio. Continuiamo il nostro percorso di miglioramento, poi vedremo dove saremo arrivate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO