consigliato per te

  • in

    Volley Club Grottaglie: Pasqua da capolista a punteggio pieno

    Di Redazione Non si ferma la corsa del Volley Club Grottaglie, i ragazzi di coach Azzaro hanno sconfitto per 3-0 l’Enfoservice Altamura nel recupero della quinta giornata. Continua, dunque, il percorso netto dei granata, con cinque vittorie per 3-0 in altrettanti incontri. La gara contro l’Altamura è stata sicuramente quella più complessa, soprattutto nel primo set, dove la grinta degli ospiti, trascinati dall’ottimo Ninivaggi, ha sorpreso il Volley Club, trovatori subito in svantaggio di cinque lunghezze. Dopo un time out di Azzaro e due turni in battuta di Amato e Cernic, i granata sono rientrati e passati in vantaggio sul 13-12, riuscendo nella seconda fase del set a incrementare il vantaggio e ad amministrarlo, sino al 25-20 finale. Secondo e terzo set differenti: gli ospiti hanno perso smalto mentre sono saliti di tono gli attaccanti grottagliesi con Strada, Amato e Cernic che hanno concluso la gara, rispettivamente, con 13, 10 e 9 punti. Inoltre, Giosa e L’Abbate sono rimasti un rebus per gli ospiti, che hanno avuto davvero difficoltà a contenere i centrali del Volley Club, che hanno chiuso con 8 punti a testa. Il Volley Club ha quindi dominato il secondo e terzo set, aggiudicati con il punteggio di 25-15 e 25-11. Si profila dunque un duello a due per la testa della classifica tra Volley Club Grottaglie e VTT Comes. I granata e i rossoblù (Quattro vittorie ed una sconfitta, proprio contro il Volley Club Grottaglie) si prepareranno al big match della settima giornata, affrontando, rispettivamente, la Polisportiva Frascolla e la Coop Master Matera, in una giornata che vedrà anche lo scontro tra Potenza e Altamura con in palio il terzo posto nel girone. Si profilano dunque due giornate decisive per il proseguo del campionato per tutte le squadre del Girone A. Il commento al momento dei granata del top scorer di giornata, Raffaele Strada:” Abbiamo chiuso il girone di andata con una buona vittoria, anche se abbiamo avuto un gioco leggermente confusionario. Non c’è stato un qualcosa che abbiamo sbagliato in particolare ma abbiamo messo un punto dal quale ripartire in vista del girone di ritorno e per lavorare in settimana”. VOLLEY CLUB GROTTAGLIE – ENFOSERVICE ALTAMURA 3-0 (25-20; 25-15; 25-10) Volley Club Grottaglie: Amato 10, Vinci, Strada 13, L’Abbate 8, Giosa 8, Argentino 2, Cernic 9, Manigrasso (L). A disposizione: Solazzo, Fornaro, Carlucci, Ligorio, Nisi, De Sarlo (L). Allenatore: Pasquale Azzaro Enfoservice Altamura: Lopez, Lopedota 1, Disabato 6, Cappiello, Cornacchia 3, Ninnivaggi 11, Moramarco 1, Girolamo 3, Petronella 3, Capurso, Caggiano, Tragni (L), Ventura (L). Arbitri: Sig. Coscia, Sig.ra Fiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Prato vince in rimonta e chiude al meglio la prima fase

    Di Redazione Un successo che serviva non alla classifica ma al amorale ed alla convinzione. Aver superato la “bestia nera” Scandicci fa bene per scrollarsi di dosso paure e tensioni. Bello che, nonostante il risultato non contasse niente ai fini della graduatoria, le due squadre si siano affrontate in un match vero, intenso, tirato e dove non sono mancate le tensioni. 1° set: Prato con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bandinelli e Conti al centro, Pini e Alpini in attacco e Civinini libero. Partenza timida di Prato (1-4) che però recuperava (4-5). Scandicci manteneva comunque sempre un minimo vantaggio (7-9) anche in virtù di una prestazione al servizio deficitaria dei ragazzi di casa. Sulla palletta che portava gli ospiti sul più tre (8-11) tempo Novelli. Al ritorno in campo Scandicci sull’8-12. Prato in black out e fermato facilmente nei suoi attacchi da Scandicci. Sul 9-16 nuovo tempo Prato. Scandicci che ci metteva più grinta. Prato in confusione (9-17). Doppio cambio con gli ingressi di Alpini e Gioele Corti. Poi dentro anche Bruni. Scandicci sul 12-22 ed a chiudere senza difficoltà; 2° set: ancora inizio timido pratese (3-5). Prato provava a scrollarsi di dosso una serata partita male e, con Catalano in serata non positiva, trovava in Matteo Alpini un buon grimaldello offensivo (9-7 e 10-8). Sull’11-8 infortunio alla caviglia per Benini costretto ad uscire lasciando il posto a Gheri. Prato a quota 12 ma che soffriva, battendo facile, la buona intesa tra Barbera e Giampà. Prato sul 14-11. Scandicci a non mollare (14-13). Prato con Conti e Pini scappava sul 19-16. Catalano ritrovava verve bel finale di parziale ed erano preziosi i suoi punti. Primo tempo ed ace di Bandinelli (22-18). Chiusura con attacco lungo di Catalano; 4° set: Scandicci partiva fortissimo (1-5). Prato recuperava con Catalano che, tra l’altro, trovava 3 ace al servizio (6-5). Equilibrio (8-8). Scandicci provava la nuova fuga puntando su un servizio ficcante come quello di Casisa e su qualche sbavatura pratese (9-11 e 13-15). Ricezione Prato in difficoltà, muro su Catalano e tempo Novelli (13-16). Al ritorno in campo ancora squadra di casa che arrancava. Alpini teneva agganciati i suoi (16-18) ma un muro ospite valeva il 16-20 ed il nuovo tempo Novelli. Muro a uno Conti (18-20). La squadra di Novelli risaliva a meno uno (19-20). Scandicci sul 20-22. Bandinelli metteva il muro del 22-22. Pini ed un’invasione per il 24-23. Qui però Prato mancava di killer instinct e Scandicci recuperava e chiudeva a 24; 3° set: cambio in regia Scandicci con l’ingresso di Papini. Prato che iniziava sul 2-0 ma equilibrio che veniva ristabilito subito (3-3). Equilibrio con tanta lotta e tanti errori. Gara comunque godibile (13-13). Prato trovava l’ace con Catalano. La squadra di Novelli saliva sul 17-15. Attacco lungo dell’opposto pratese per il 19-17. Scandicci non si arrendeva e ci metteva grinta e cuore. Sul 19-20 tempo Novelli. Al ritorno in campo Prato saliva sul 21-20. Scandicci recuperava ma poi era brava la squadra di Novelli e limitare gli errori per salire sul 24-22. Tempo Scandicci. Ace Mazzinghi a chiudere; 5° set: set equilibrato (3-3) e primo break ospite con doppio errore Prato (3-5). Prato recuperava sul 6-6. Al cambio campo padroni di casa avanti con due muri (8-6). Alla ripresa Prato sul più tre (9-6) ma poi a commettere qualche errore ed a concedere ad uno Scandicci mai domo il ritorno in parità (9-9). Doppio tempo nel giro di pochi minuti per Novelli. Equilibrio sul 10-10. Errore al servizio Casisa al servizio (10-9). Dentro Mazzinghi al servizio. Catalano, dopo bella difesa Pini, per il 12-10. Tempo Scandicci. Prato sul 13-11. Scandicci a non mollare. Catalano in mani e out per il 14-12. Scandicci tornava a meno uno. Chiudeva capitan Pini. VOLLEY PRATO – ROBUR 1908 SCANDICCI 3-2 Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Nincheri. All. Novelli. Robur 1908 Scandicci: Ballotti, Barbera, Benini, Benvenuti, Casisa, Cena, Coletti, Gheri, Giampà, Mazzocchi, Papini, Sansò, Santelli, Spremolla. All. Casini. Arbitro: Pagliaro Parziali: 13-25; 25-19; 24-26; 25-22; 15-13. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ecosantagata strapazza 3-0 l’Arno volley

    Di Redazione Grande successo per l’Ecosantagata Civita Castellana ieri sera, nel recupero della quarta giornata del girone G1 del campionato di serie B. I rossoblù battono con un netto 3-0 l’Imballplast Arno volley 1967 al palazzetto di Castelfranco di Sotto. Gara senza storia fin dall’inizio per l’Ecosantagata, che sfrutta anche l’inevitabile difficoltà dei toscani, al ritorno in campo dopo oltre due mesi di stop per un focolaio Covid in squadra.Coach Beltrame, in cerca di risposte importanti dalla sua squadra, ripropone il sestetto uscito sconfitto nella scorsa partita a Grosseto, con Pasquini e Pollicino schiacciatori, Antonini e Diouf al centro, Bortolini libero e la diagonale palleggiatore-opposto composta da Leoni e capitan Buzzelli. E i giocatori non tradiscono la fiducia del mister. Il primo set si apre con uno scambio di colpi abbastanza equilibrato, anche se i civitonici restano sempre in leggero vantaggio. Nella parte finale del gioco, poi, i rossoblù prendono il volo, lasciando l’Arno a quota 17.Al cambio di campo, l’Ecosantagata riesce a fare ancora meglio, prendendo subito un buon margine sugli avversari. La squadra di Civita Castellana lavora bene soprattutto in ricezione, consentendo a Leoni di variare il gioco con grande naturalezza e di tenere comunque sempre pronto Buzzelli per i palloni più pesanti. Il set scorre senza particolari sussulti fino al 16-25 in favore dell’Ecosantagata. Nel terzo game è sempre Civita Castellana a fare l’andatura, anche se l’Arno è più combattivo e rimane aggrappato alla partita fino agli scambi finali. La sensazione, però, è che l’Ecosantagata possa accelerare il ritmo del match a proprio piacimento, tant’è vero che, ogni volta che l’Arno si riavvicina pericolosamente, i rossoblù riprendono subito qualche punto di vantaggio. Alla fine è 22-25 in favore dell’Ecosantagata, che chiude quindi la pratica col 3-0 in poco più di un’ora. Con questa vittoria, l’Ecosantagata Civita Castellana festeggia la Pasqua di nuovo al secondo posto in classifica, con 13 punti in 7 partite disputate. Ora qualche settimana di pausa e poi il 21 aprile, al Palasmargiassi, il recupero della gara di ritorno con l’Arno. IMBALLPLAST ARNO 1967 – ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 0-3 (17-25; 16-25; 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia graffia anche in allenamento contro Crema

    Di Redazione Lo spirito di voglia e grinta delle tigri gialloblù non si arresta, nemmeno in occasione dell’allenamento congiunto contro la Enercom Fimi Crema, compagine allenata da coach Matteo Moschetti che milita in serie B2. Coach Valeria Magri oppone alle frizzanti cremasche la formazione tipo, ovvero Arcuri e Lodi in diagonale, Decordi e Pionelli in banda, Frugoni e Brandini al centro, Zampedri libero. Crema cerca di insidiare come può le sicurezze gialloblù, ma in ogni parziale, gestendo la situazione e mantenendo i nervi saldi, Esperia alla lunga prende il sopravvento in ogni periodo. Dopo i primi due set, entrano in campo Lydia Andreani al palleggio, Anna Melgari in attacco e Francesca Fiore al centro, brave a mettersi in mostra con buone giocate e tanta voglia. Coach Magri concede spazio ad Alice Martino, la schiacciatrice classe 2005 sovente aggregata con la prima squadra, abile a mettere a referto qualche punto in attacco e capace di prendere le misure in ricezione, al fianco di compagne esperte come Decordi e Zampedri.I quattro set sono terminati a favore di Esperia con i punteggi di 25-17, 25-19, 25-13, 25-22. A margine dell’incontro, coach Valeria Magri fa il punto a bocce ferme sulla fase 1, che ha visto Esperia piazzarsi in vetta alla classifica avulsa del girone B di serie B1. “Fin da inizio stagione, ho sempre parlato di questa tensione voluta dalla squadra per la ricerca del risultato, una prerogativa tuttavia non imposta dalla società. Ne ho parlato tanto e mi riallaccio a questo. Abbiamo avuto una crescita molto buona a livello mentale: in ogni partita, il risultato pesava, contava tanto, quindi era sempre un affanno oltre la partita in sé. Nonostante questo, abbiamo fatto un percorso importante, di crescita individuale e di squadra. Tecnicamente, ho una squadra che parte da basi ottime e quindi caratterialmente, siamo riuscite ad arrivare alla fine portando la voglia di vincere e non il dover vincere. Questo è ciò che ho vissuto in questi mesi”. La coach poi si sofferma anche sul discorso Fase 2 (o Fase Playoff) e tutto ciò che ne segue. “La prima riflessione mi porta a pensare che abbiamo sudato per arrivare prime ed ora però non abbiamo tutto questo vantaggio. Poi, se mi avessero detto due mesi fa che avremmo giocato i playoff, non so se ci avrei creduto, al di là dei risultati ed del periodo di Covid con ciò che ne consegue. Noi siamo già pronte, abbiamo affrontato questa settimana di ‘rilassamento’, soprattutto mentale, però ci siamo sempre trovate in palestra. Abbiamo programmato il nostro mese e mezzo con le varie sedute di allenamento e se possibile, con qualche allenamento congiunto. Ho chiesto alle ragazze la solita determinazione per affrontare i playoff, ricevendo la risposta che mi aspettavo. Siamo consapevoli dei nostri mezzi ed anche che giocheremo contro squadre ottime, dunque quel che sarà sarà!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete vince in rimonta con Pescia e si assicura la pool promozione

    Di Redazione Prova di carattere delle ragazze di Raffa che hanno saputo soffrire e lottare portando a casa un risultato che chiude i conti nella corsa alla seconda fase. Una prova di carattere e di orgoglio che fa ben sperare. La gara. Prato con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini centrali, Scarpelli e Montagni in attacco e Ermini libero. Inizio pesciatino (7-4) poi buon turno al servizio di Sborigi per il sorpasso Prato (8-10). Sull’11-14 grazie al muro di Legnini tempo Pescia. Un altro muro valeva il più quattro (11-15). Prato salive sul 12-19. Prato sul 12-23 e poi a chiudere a 15 con parallela Sborigi. Nel secondo Prato confermava la formazione di partenza ma non il risultato. Ariete in bambola (12-4). Piccolo recupero con ace Legnini (12-7) ma nuovo black out per il 21-11. Chiusura delle padrone di casa e parità. Nel terzo ancora partenza migliore delle padrone di casa (6-3 e 9-5). Sul 12-7 Raffa chiamava tempo ma le sue non trovavano il bandolo della matassa. Pescia sul 17-11. Dentro Giacomelli. Pescia che giocava bene al centro (18-12 e 23-13). Chiusura a 18. Quarto set con Ariete che partiva decisa. Scarpelli al servizio operava il primo break (4-8). Prato che saliva sul 5-11 e tempo Pescia. Bartolini doppiava le avversarie (8-16) e Pescia chiamava tempo. Muro Legnini ed ace Bartolini per il 10-19. Ariete che volava 12-23 e chiudeva arrampicandosi al quinto set. Nel tie break Prato subito avanti (0-4) e tempo Pescia. Cambio campo con Prato avanti di cinque (3-8). Il secondo tempo di Sassi arrivava sul 3-9 e poi Sborigi portava le sue a 10. Pescia reagiva (7-12 e 10-13) e Prato chiamava tempo. Chiudeva Morotti con pallonetto e muro. La rosa – Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Di Biase, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Rovini, Sborigi, Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Pallavolo Delfino Pescia – Ariete Prato Volley Project 2-3 (15-25; 25-16; 25-18; 12-25; 11-15), arbitro Casigliani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: brutta sconfitta casalinga per l’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione Niente da fare per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme nel recupero della terza giornata di campionato: sconfitta piena contro Timenet Empoli e ancora zero punti in classifica. Le ragazze guidate da Ivano Marenco escono a secco nel rientro a Mombarone dopo i due mesi di stop. Dopo la sconfitta in trasferta contro Toscanagarden Nottolini sabato scorso è la seconda débacle piena consecutiva, in una gara in cui le termali sono state lucide dall’inizio fin quasi alla fine solo nel secondo set, parziale che poteva finire diversamente. Dopo una buona partenza acquese con un doppio punto di Lombardi a cui le toscane hanno risposto, Empoli allunga e inizia a prendere le distanze. La reazione inizia a vedersi a partire dal 2-9 con un colpo di Rivetti, a cui seguono altri tentativi di recupero, ma piuttosto discontinui. Solo a metà set le padrone di casa risultano concentrate, accorciando leggermente il gap che si fa di cinque punti sul 13-18. Successivamente si spengono e Empoli cavalca senza troppi problemi chiudendo a più 11. La seconda frazione, quella più combattuta, comincia con due errori delle ospiti che portano la formazione padrona di casa avanti. Dopo il punto di Giometti, capitan Mirabelli prova a tenere avanti le sue, ma il punteggio torna in parità sul 3-3. Dopo un botta e risposta, la Timenet va avanti, ma Mirabelli e Rivetti tengono il punteggio sulla scia. Empoli allunga nuovamente, ma, a differenza del parziale precedente, Acqui rimane in partita, portandosi dal 9-15 al 14-16, trascinata da tre grandi attacchi di Lombardi con Culiani in battuta. Ancora Lombardi e un ace di Mirabelli portano la situazione in parità sul 17-17. Ancora la Timenet avanti, ma l’Arredo Frigo Valnegri risponde nuovamente con Lombardi e con un ace di Cattozzo. Un muro di Rivetti ribalta il risultato in favore della squadra piemontese, a cui segue un errore toscano. Cattozzo atterra un altro servizio portando il vantaggio acquese a più 3. La formazione empolese rimane agganciata, riportandosi in parità sul 23-23 dopo uno svantaggio di due punti, trovando poi i due punti necessari alla chiusura. Forse ancora tramortite dal set precedente, che si sono fatte sfuggire, le ragazze guidate da coach Marenco partono in forte difficoltà, riuscendo a mandare il pallone a terra con Rivetti solamente dopo cinque segni avversari. Cicogna e un muro di Mirabelli fanno partire la reazione per la formazione casalinga che si tiene agganciata con i punti di Mirabelli e Cicogna. La situazione torna in parità sull’8-8. Empoli sale a 11, ma Ranghetti, appena entrata al posto di Rivetti, risponde. Ultimo accenno di reazione acquese, dopodiché Empoli allunga nuovamente le distanze e, stavolta, non c’è più niente da fare: 15.25 risultato finale e chiusura definitiva per la Timenet Empoli che si porta a 12 punti in classifica Un po’ di amarezza per l’Arredo Frigo Valnegri, soprattutto per ciò che concerne il secondo set che le termali avrebbero potuto chiudere e, forse, rimettere in gioco la gara, tuttavia ora lo sguardo è rivolto ai prossimi impegni. Sono sei le partite ancora da recuperare per poter sperare di accedere alla seconda fase del campionato: in settimana, infatti, la Fipav, diversamente da quanto annunciato in precedenza, ha deciso che solo le prime quattro classificate di ogni girone potranno disputare la fase successiva della stagione, a maggio, in cui si decideranno le sei promozioni in serie A2. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Timenet Empoli 0-3 (14-25, 23-25, 15-25)Arredo Frigo Valnegri: Culiani 1, Mirabelli 9, Cattozzo 4, Lombardi 9, Rivetti 7, Cicogna 8, Fantini (L), Pilato, Zenullari, Ranghetti. N.e.: Ruggiero, Grotteria, Raimondo (L). All. Marenco.Timenet Empoli: Ascensao Silva M 6, Mennecozzi 1, Baggi 5, Tangini 13, Ascensao Silva S 12, Giometti 12, Formenti (L), Barbero, Mezzedemi 3, Meini. N.e: Marocchini, Mangone (L). All. Collavini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Viva Volley vince ancora e consolida il primato

    Di Redazione Il Viva Volley vince sul campo dell’Aglianese e consolida il primato nel girone C di Serie C femminile. Buggiano deve recuperare una gara in più delle pratesi, ma per adesso la squadra di Nuti può festeggiare una classifica importante. Inizio di gara con Viva che non lasciava niente alle avversarie. Viva con Gianni e Saletti in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Nesi e Vignozzi in attacco e Rosellini libero. Agliana con la diagonale dal sapore pratese Belli e De Stefano. Un primo set dominato dalle ragazze di Nuti che giocavano un buon volley e dimostravano una superiorità importante e soprattutto una qualità superiore. Viva che chiudeva a 15. Nel secondo partiva bene Agliana (3-1) ma il Viva reagiva bene e, tra l’altro, con muro di Nesi, piazzava il break (3-6). Tempo Guidi. Al ritorno in campo bella reazione delle ragazze di casa (7-7) e dentro Lamperi. Agliana che ritrovava concretezza in difesa (9-7) e tempo Nuti per riordinare le idee. Bartolini portava le sue sull’11-7. Ricezione ospite in confusione sull’aumentata intensità a servizio delle ragazze di Guidi. Agliana che giocava adesso disinvolta (13-7). Dentro Gianni in regia. Agliana avanti 14-8 e poi 17-10 con Prato al tempo per correggere una ricezione davvero scadente. Viva che piazzava il break, grazie ad un calo delle ragazze di casa (17-13), ma finale tutto aglianese (20-14) e chiusura a 17. Nel terzo subito Cecchi a segno. Nesi e Saletti spingevano il Viva sul 5-10. Agliana calava di intensità e Prato strappava sul 7-14 con ace di Saletti. Tempo Guidi.  Viva che controllava ed il muro di Pagliai e Piccini valeva il 10-17. Prato sull’11-21 ed a chiudere. Nel quarto Agliana subito sul 4-1. Viva che recuperava immediatamente tra l’altro con due ace di Cecchi (4-5). Equilibrio (7-7). Viva che provava il break (9-7 e 10-8) ma che sbagliava qualcosa di troppo (10-10). Una doppia di Belli consegnava l’11-13 a Prato. Ancora un ace di Cecchi per il più tre e tempo Guidi. Muro di Piccini e attacco Pagliai per la fuga Viva (11-16). Prato in controllo (13-18 e 15-20). Agliana che sfruttava qualche errore pratese per tornare sotto (17-20). Saletti a punto (17-22). Chiusura a 20. Aglianese Volley-Viva Volley 1-3 (15-25, 25-17, 15-25, 20-25)Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavinia Group Volley Trani, ecco le date dei recuperi

    Di Redazione Sono state fissate le date delle partite precedentemente rinviate che la Lavinia Group Volley Trani dovrà recuperare, nel campionato di serie B2 femminile. Si tratta degli incontri contro Primadonna Bari e Pallavolo Crotone, rispettivamente validi per la settima e ottava giornata del quarto torneo nazionale di pallavolo femminile. La gara contro le baresi sarà recuperata giovedì 8 aprile, alle 20:00. Contro le calabresi il confronto è previsto domenica 11 aprile, alle 17:30. Con quest’ultimo match si concluderà il percorso delle tranesi in campionato. Infatti, terminata la prima fase della stagione, si procederà direttamente ai play off promozione, ai quali parteciperanno solo le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Entrambe le gare saranno disputate tra le mura del tensostatico “Ferrante” di Trani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO