consigliato per te

  • in

    Viva Volley vuole il primo posto, Ariete in campo per la festa finale

    Di Redazione Doppio impegno domenica 11 aprile per le squadre di Serie C femminile dell’Ariete PVP. Alle 18.30 alla palestra di San Paolo scende in campo l’Ariete Prato Volley Project, che recupera la gara contro il Blu Volley Quarrata in un match che non ha più niente da dire. Prato, grazie al successo su Pescia dell’ultimo turno, è già sicura dell’accesso alla pool promozione; Quarrata è ultima e non può conquistare altre posizioni. In teoria l’Ariete potrebbe ancora ambire alla seconda piazza, ma pensare che Buggiano perda entrambi i recuperi con Agliana e Quarrata sembra abbastanza improbabile. Insomma, questo match non cambierà la classifica ma potrà comunque tornare utile a Giacomo Raffa per provare soluzioni diverse in vista della seconda fase. In tempi di pandemia ogni match è un’occasione da non sprecare. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Di Biase, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Rovini, Sborigi, Ermini. All. Giacomo Raffa. Alle 21 tocca al Viva Volley sul campo della Pallavolo Delfino Pescia, e la squadra di Massimo Nuti va a caccia del primato: l’obiettivo è conquistare almeno un punto per assicurarsi matematicamente la testa della graduatoria. Un girone fantastico quello condotto dalla neopromossa pratese che, dopo un avvio forte di Buggiano, ha saputo recuperare, consolidarsi, attendere il rientro di Saletti e quindi sprintare per il recupero e quindi conquistare la prima posizione. Dall’altra parte della rete, Pescia non ha più niente da chiudere al girone. L’accesso alla pool promozione le è precluso e quindi andrà in campo solo per assorbire ancora meglio i dettami tattici di coach Sassi, giunto in corsa al posto di Francalanza. Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, vittoria nel derby di Cascina

    Di Redazione I derby non si giocano, i derby si vincono e la PediaTuss concede il bis a distanza di 18 giorni andando ad espugnare con grande autorità il taraflex di Va Galilei. Una vittoria figlia del grande carattere messo in campo da una squadra che di fronte alle difficoltà dovute ad alcune assenze ha gettato il cuore oltre l’ostacolo dimostrando valori importanti che vanno oltre la qualità di gioco e la capacità tecniche. L’inizio è tutto di marca rossoblù, Chini, oggi capitano, e compagne annichiliscono la Pallavolo Cascina tanto che dopo appena 12 punti giocati e sul punteggio di 10-2 Testi ha già speso i time out a disposizione. Ricoveri, che oggi aveva nel roster ben 5 under 17, manda in campo Masotti in palleggio, Campani e Gori centrali, Caciagli e Miculan schiacciatrici, Chini opposta e la classe 2004 Di Matteo libero. Fin dai primissimi punti la PediaTuss fa vedere il meglio Chini si avventa a difendere sul secondo pallone della partita come se fosse il matchpoint; un battito di ciglia e le rossoblù volano sul 9-19. Poi arriva la reazione delle padrone di casa che recuperano qualche punto. Ricoveri sul 22-15 manda in campo Agata Caciagli per Gori. La PediaTuss gestisce e porta a casa il primo set. La forza di questa squadra stasera è quello di far sembrare facile ciò che non è, e di tenere la barra della concentrazione bella dritta. I due set successivi raccontano un’altra partita sono due battaglie che corrono sul filo del punto a punto con le squadre che si alternano nel punteggio senza mai dare lo strattone decisivo. Ricoveri non cambia formazione rispetto al sestetto iniziale, il parziale resta in equilibrio fino all’9-9 poi c’è il primo minibreak PediaTuss: 13-10 e sono quei tre punti che rappresentano un tesoretto importante che le rossoblù non disperdono, anzi, grazie ad un ace di Miculan, ottima la prima da titolare per “l’aquila di Codroipo”, la PediaTuss allunga ancora e poi gestisce il finale come solo le squadre di grande personalità sanno fare chiudendo sul 25-21. Terzo parziale stessa formazione. È un set che non si discosta molto rispetto al precedente. Lo strappo anche qui arriva poco prima di metà parziale, con il turno dai nove metri di Caciagli che ferma il tabellone sul 14-10, la Pallavolo Cascina non ci sta, si riporta in parità sul 18 pari ma è il canto del cigno. Ricoveri chiede time out, serra le fila e chiama Chini e compagne al serrate finale. La squadra risponde da par suo, subito un breakpoint che porta le rossoblù sul 18-20, qui c’è spazio anche per Liuzzo che entra dai nove metri su Gori, ancora un break e si arriva sotto lo striscione del traguardo che la PediaTuss taglia a braccia alzate sul 25-21. Tre punti con un peso specifico ben più grande di quelli della scorsa partita, perché ottenuti in una condizione di difficoltà, perché ottenuto in campo avverso. Una vittoria che non lascia alcun dubbio: il cielo sopra Cascina (e nella classifica del girone F) è decisamente rossoblù. Pallavolo Cascina – PediaTuss Casciavola 0-3 (18-25; 21-25; 21-25)Pallavolo Cascina: Casali, Casarosa, Corti E, Corti F, Guttadauro, Marsili, Melani, Papeschi, Passaglia, Ricci, Saviozzi, Sentieri. All. TestiPediaTuss Casciavola: Afrune, Caciagli A., Caciagli C., Campani, Chini, Corsini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Masotti, Miculan, Mori. All.: Ricoveri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo punto stagionale per l’Arredo Frigo Valnegri contro il BluVolley Quarrata

    Di Redazione L’Arredo Frigo Valnegri si sblocca con il primo punto stagionale conquistato tra le mura casalinghe contro il Bluvolley Quarrata (PT) nel recupero della nona giornata. Un punto che non smuove il piazzamento in classifica – le termali infatti rimangono all’ultimo posto dietro proprio alla squadra della provincia di Pistoia – ma smuove un po’ il morale ed è dimostrazione di un netto miglioramento rispetto alle scorse due gare perse contro Nottolini ed Empoli. Dopo un primo set in cui le toscane guidate dall’ex nazionale italiana Marco Bracci, la formazione guidata da Ivano Marenco è scesa in capo con molta più convinzione nei due set successivi, mettendo seriamente in difficoltà le avversarie che solo nel quarto si riprendono, riuscendo poi a chiudere i conti al tie break. Nella prima frazione di gioco, dopo due botta e risposta iniziali, la squadra toscana inizia dettare il ritmo, allungandosi di quattro punti guidata da Salvestrini al servizio (2/6). Altro break di Quarrata con Bacciottini e il distacco si fa di otto lunghezze sul 4/11. Reazione da parte delle termali che cercano di tenersi agganciate, riuscendo a diminuire parzialmente lo svantaggio e mantenersi cinque punti sino al 16/21, dopodiché Quarrata riesce a a portarsi ad un solo punto dalla chiusura che, arriva, subito dopo il punto di Culiani. Il secondo parziale comincia sotto un’altra luce per le padrone di casa che con Mirabelli e Rivetti si portano subito avanti di tre, Gobbi prova a rispondere, ma i colpi di Culiani e Lombardi portano in breve il vantaggio acquese sul 10/3, mettendo in difficoltà la difesa della squadra allenata da Marco Bracci che fatica a contenere i loro attacchi. La chiusura per l’Arredo Frigo Valnegri arriva abbastanza agevolmente con 11 punti di vantaggio. Dopo aver acquisito sicurezza, anche nel terzo parziale le padrone di casa entrano in campo sicure e motivate. Situazione di equilibrio fino ai tre, poi Lombardi e Mirabelli siglano i primi allunghi sino al 9/4. Il vantaggio aumenta, sino a raddoppiare. Nonostante un leggero calo sul finale che portano le toscane a recuperare due lunghezze sul 22/14, Cattozzo e Lombardi rimettono le cose in ordine e, dopo l’errore in battuta di Mirabelli, Rivetti trova il setball. Nella quarta frazione a seguito di un doppio botta e risposta Culiani al servizio prova a fare partire l’allungo, siglando il punto del 5/2. Stavolta, però, il Bluvolley Quarrata si rimette in carreggiata che ribalta completamente i giochi, recuperando uno svantaggio 6/4 ad un vantaggio 6/9. Marenco chiama tempo e un mani fuori di Lombardi prova a rompere l’avanzata avversaria che, tuttavia, prosegue sino al 7/13. Dopo una fase di calo, la formazione acquese, si rimette alla rincorsa, approfittando di alcuni errori avversari per provare a ridurre lo svantaggio, ma, nonostante un paio di accorci, rimane quasi sempre di cinque punti. La chiusura è 19/25. Nel parziale decisivo le termali partono male e, dopo un punto a testa nelle battute iniziale, si fanno travolgere dai servizi della ex Bianciardi che guida le sue sino al 1/7. Alla metà del set Culiani riaccende le speranze siglando quattro punti consecutivi e riducendo lo svantaggio sino al 9/12, tuttavia, dopo un finale combattuto e concitato, il Bluvolley Quarrata riesce a trovare la chiusura 11/15 “Ho visto delle cose positive – dichiara il tecnico acquese Ivano Marenco a fine gara – Stiamo giocando sempre meglio rispetto alle gare precedenti. Non è facile giocare una stagione concentrata in un mese dopo un lungo fermo per covid. Fortunatamente non ci sono strascichi evidenti. Avremmo potuto chiudere 3/1, tuttavia abbiamo commesso qualche disattenzione. Cercheremo comunque di fare del nostro meglio e chiudere la stagione in crescendo, senza, però pressioni o ambizioni eccessive. Sarei disonesto se non dicessi che l’infortunio di Grotteria e il Covid ci hanno condizionate notevolmente”. ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME – BLU VOLLEY QUARRATA 2-3 (17/25, 25/14, 25/16, 19/25, 11/15) ARREDO FRIGO VALNEGRI: Rivetti, Cicogna, Culiani, Mirabelli, Cattozzo, Lombardi, Fantini (L). Ranghetti, Raimondo (L). N.e.: Pilato, Ruggiero, Zenullari. All. Marenco BLU VOLLEY: Salvestrini, Bacciottini, Becucci, Pellitteri, Chiti, Puccini, Cantamessa, Bianciardi, Gobbi,. N.e: Iani, Bianchini. All. Bracci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, slitta il recupero Chorus Lemen-Chromavis Abo

    Di Redazione La Fipav ha disposto il rinvio del match Chorus Lemen Almenno-Chromavis Abo, recupero di serie B1 femminile (prima giornata di ritorno girone B2) originariamente in programma oggi (venerdì) alle 20 ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo). Il rinvio è legato ad alcune positività al Covid-19 emerse nel gruppo squadra del Volley Offanengo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: rinviata la sfida tra Star Volley Bisceglie e Progetto GioMol

    Di Redazione La sfida tra Star Volley Bisceglie e Progetto GioMol, valida per la nona giornata nel girone A del campionato di Serie C femminile e in calendario per domenica 11 aprile, è stata rinviata a data da destinarsi. Sopraggiunti casi di positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra nerofucsia hanno comportato il rinvio del match, disposto ufficialmente dal Comitato Regionale della Fipav. Gli allenamenti del team sono stati sospesi a scopo cautelativo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Mantova recupero sabato a Trento e poi un mese per preparare i playoff

    Di Redazione Dopo il break pasquale il Gabbiano Top Team Volley Mantova programma una ripresa dell’attività che tra recupero (sabato 10 aprile a Trento) e amichevoli traghetterà i virgiliani ai playoff al via il 12 maggio, con ambizione legittima di successo finale. La miglior soluzione possibile, senza voler precorrere i tempio portar male a una delle contendenti, sarebbe una clamorosa finale tra Mantova e Viadana, con la serie A3 in palio. Il cammino però è lungo e disseminato di pericoli, con trappole e potenziali sorprese dietro ogni angolo. Il Gabbiano Top Team Volley Mantova, già certo del primo posto nel girone C2, recupererà sabato prossimo a Trento (inizio alle ore 18) il confronto contro il Bolghera, buono solamente per la piazza d’onore finale dei locali. “Andremo comunque in campo per far risultato, anche senza la pressione di una sfida da dentro o fuori – chiarisce le intenzioni il presidente del Top Team Paolo Fattori –. É una stagione anomala e anche un po’ falsata. Per fortuna siamo al completo e ci giochiamo le nostre chance di crescita ulteriore, attraverso questo impegno e le due amichevoli che sosterremo contro il Parma, in vista della seconda fase. Non sarà facile – conclude il dirigente – mettere a punto una nuova preparazione atletica, per la terza volta nella stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vega Occhiali Rosaltiora, riparte il campionato di Serie C con la trasferta a Trecate

    Di Redazione Dopo un mesetto di sospensione è tempo di riprendere il cammino in questa complicata stagione di Serie C, con ancora due partite da giocare nella prima fase ma con due incontri da recuperare contro Issa in trasferta (24 maggio) ed in casa contro Direma Team Volley (1 maggio). Sarà l’Igor Volley Trecate, avversaria dell’ultima partita giocata in casa prima della sospensione, l’avversaria della compagine di Andrea Cova, che nel periodo in cui non si è giocato ha continuato gli allenamenti, come era concesso dai decreti e dai regolamenti, osservando i rigidi protocolli anti contagio. Il periodo è anche servito per recuperare i vari infortuni che pian piano stanno per potersi definire risolti. Trecate però in casa è una formazione da prendere con le molle e lo conferma il match giocato di recente al PalaManzini, che ha visto vincere Vega Occhiali Rosaltiora, con comunque una buona prestazione da parte della squadra avversaria. Si gioca con inizio alle 21.00 al PalaAgil, storico impianto trecatese. “E’ intanto una bella cosa, una gioia, poter tornare a giocare – dice coach Andrea Cova – vediamo come saremo messi, noi ci siamo allenati regolarmente in questo periodo poi ovviamente le partite ci sono mancate soprattutto per avere un riscontro sul lavoro fatto. Quel che più importa però è il tornare a giocare con una certa continuità. Vedremo a che punto siamo. Il rientro di Sonia Cottini è sempre più vicino, il percorso riabilitativo che sta effettuando insieme a Giovanna Malchiodi di Iphisio sta dando i suoi frutti, quindi va sempre meglio. Insomma speriamo davvero che sia primavera anche nei nostri palazzetti”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lemen Volley, venerdì il recupero con la Chromavis ABO Offanengo

    Di Redazione Venerdì sera va di scena l’ultima partita della stagione per le ragazze della Lemen Volley impegnate nel campionato di B1 pallavolo femminile, recupero del match con Chromavis ABO Offanengo, partita sospesa il 24 Febbraio scorso per positività fra le Cremasche. Si tratta dell’ultima partita di campionato dato che la Federazione ha cambiato le regole in corsa per permettere il recupero di diversi match rinviati, modificando così la formula che prevede ora il solo accesso alla seconda fase delle prime 4 squadre di ogni singolo mini-girone, togliendoci quindi la possibilità di un confronto con le altre realtà che popolano il terzo campionato per importanza a livello nazionale. Le atlete della Lemen sono comunque chiamate ad una prestazione d’orgoglio per onorare la partecipazione a questa serie così prestigiosa e per trovare le giuste motivazioni per presentarsi ai blocchi di partenza il prossimo anno più convinte e forti che mai. Anche questa partita sarà trasmessa in streaming su questa pagina Facebook con fischio d’inizio alle ore 20.00. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO