consigliato per te

  • in

    Trecate troppo forte per Rosaltiora, le ragazze di Cova perdono per 3-1

    Di Redazione Non sorride a Vega Occhiali Rosaltiora la partita che ha sancito la ripartenza del campionato di Serie C dopo un mese di sospensione. Al PalaAgil di Trecate contro Igor Volley la formazione di Andrea Cova perde 3-1 contro Igor Volley dopo aver disputato una partita non sui livelli delle precedenti, mettendo in mostra vecchie paure, un gioco non armonioso come quello che aveva suggellato il percorso della squadra sino al momento dello stop ed anche qualche errore di troppo. Per contro Trecate, che è scesa in campo con una formazione completamente differente da quella dell’andata ha invece potuto fare il proprio gioco, da squadra bel preparata qual’è, senza trovare la giusta opposizione di Rosaltiora che a sua volta non ha saputo imporre il proprio ritmo. Da qui la sconfitta in una gara, va detto senza polemica ma per dovere di cronaca, arbitrata in maniera discutibile, con errori anche marchiani, purtroppo per la maggior parte a sfavore della formazione Verbanese. Cova inizia con una formazione inedita; in regia c’è Martina De Giorgis, opposta è Annalisa Cottini, le bande sono Sonia Cottini, tornata disponibile dopo un lungo stop e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con Beatrice Folghera libero. L’inizio del primo set è favorevole alla formazione ospite che si porta sul 4-9, arriva però un 7-0 di parziale con vari errori verbanesi e Cova è costretto a chiamare time out sul 11-9. Rosaltiora si riprende e riprende la gara impattando sui 12-12 e portandosi poi sul 14-17. Questa volta è Valeria Alberti a fermare tutto ma le verbanesi mantengono un leggero margine di vantaggio. Sul 20-20 la situazione si reimpatta e qui salta la ricezione lacuale. Cova inserisce Francesca Magliocco per Lisa Monzio Compagnoni ma non serve a nulla: 25-20 e Trecate va avanti. Nel secondo set il parziale è un lungo punto a punto sino al 12-12, con gli strappi nel punteggio dati da Vega Occhiali Rosaltiora che vengono sempre saturati a causa di troppi errori e da una ricezione ancora molto deficitaria. Verbania è avanti ancora sul 14-16 ma dopo che Igor Volley impatta sul 17 pari ci sono ancora errori che fanno scappare Trecate sul 21-19. Francesca Magliocco e Sonia Cottini riaggiustano la partita sul 21-21 ma è un fuoco di paglia: 23-21 che diventa 23-22. Time out di coach Cova che però è prologo del 24-22 e del 25-22 che vuol dire 2-0 per Igor. Il terzo set curiosamente è quello col divario più netto. Rosaltiora con le spalle al muro deve reagire e lo fa rompendo la parità sul 3-3 con in campo Vanessa Filippini al posto di Annalisa Cottini nel ruolo di opposta e Kendra Calabrese per Martina Incerto al centro. Il punteggio è subito netto a favore delle ospiti che vanno sul 4-8, 7-10, 9-13. Gioca bene Verbania imponendo alla gara la propria andatura in questa fase e Trecate sembra soffrirne: gioco più sporco che ha messo in difficoltà le certezze gaudenziane, ricezione maggiormente positiva e tutto il resto con percentuali migliori. Set in cassaforte da subito; 12-25 e partita che continua sul 2-1. Purtroppo però nel quarto set si torna a rivedere la Verbania dei precedenti parziali. Tra break e contro break il tabellone dice 10-10 ma sul 17-11 Trecate ha la gara in mano. Vanno segnalate grandi difese avversarie ma anche il gioco di Rosaltiora che non spumeggia ed è limitato da errori che arrivano nei momenti meno opportuni. In un tentativo di difesa Francesca Magliocco si infortuna alla mano e deve uscire, torna Lisa Monzio Compagnoni ma ormai Igor pensa solo a chiudere e non trova più troppa ostruzione: 24-19 e match point. Verbania si ridesta e ne annulla due, sul 24-21 attacco Verbania, difesa Trecate, palletta a superare il muro della padrone di casa che finisce abbondantemente a lato: l’arbitro la vede dentro tra le proteste ospiti: 25-21, 3-0 Igor che merita il successo, per Verbania una settimana di lavoro in attesa del prossimo match per ritrovare la verve che sa di avere. Igor Volley Trecate – Vega Occhiali Rosaltiora 3-1 (25-20, 25-22, 12-25, 25-21)Igor Volley Trecate: Bossi, Malagreca (L2) ne, Valsecchi 6, Buscemi ne, Stoppa ne, Garavaglia (L), Galliano 10, Giorgetta 15, Coccoli 9, Pandolfi 11, Belletti 9, Piva, Mazziotti ne. All: Valeria Alberti.Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 4, Velsanto N. ne, Cottini A. 7, Filippini 9, Cottini S. 14, Monzio Compagnoni 2, Magliocco 4, Frigatti ne, Velsanto E. 16, Incerto 6, Calabrese, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano. IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA“Abbiamo avuto un brutto atteggiamento, troppo impaurito – spiega – qualcosa che non si vedeva da un po’ e mi spiace che sia tornato a galla proprio adesso. Non abbiamo avuto la spregiudicatezza di spingere un pochino e di riuscire ad imbastire le nostre trame di gioco. Ci siamo invece ‘limitati a limitare i danni’ e questo non va bene perché è ciò che le avversarie si aspettano: un giocare semplice, poco efficace. Insomma non il nostro. Loro una formazione che non era quella dell’andata anche a livello di nomi, più solida, più quadrata che ha fatto una buona prestazione. Hanno giocato senza aver paura di nulla e difendendo molto. Tecnicamente ci è mancata la ricezione, non tanto per la battuta avversaria ma proprio per paura. Ci sta, speriamo di avere imparato la lezione, adesso dobbiamo rimetterci in corsa per le prossime”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montichiari batte Valtrompia e conquista la vetta della classifica

    Di Redazione Quarta vittoria casalinga per i Fighters di Piroli, che conquistano la vetta della classifica nel match non facile contro il fanalino di coda Valtrompia. Complice la sconfitta dell’Asolaremedello a Nembro, la Effepi Soft è momentaneamente al primo posto (14 punti) ma con una partita giocata in più. La classifica si definirà al meglio nelle prossime e ultime tre giornate di “regular season” e con i recuperi delle squadre fermate per Covid.I prossimi appuntamenti della Serie C Volley Montichiari: sabato 17 aprile a Erbusco contro Cazzago, sabato 24 aprile a Vighizzolo arriva la Kema Asolaremedello, sabato 1 maggio a Villa d’Almè contro Almevilla. L’incontro inizia con uno sprint dei padroni di casa (4-1), che nel primo parziale ricevono un grande apporto dai centrali (7 punti tra Mattinzoli e Cruz e un solo punto di Fabbro). Proprio il lungo turno al servizio di quest’ultimo porta un break importante e il time-out avversario arriva sul 13-4. I numerosi errori al servizio dei ragazzi di Piroli, visti anche negli incontri precedenti, riportano in gara gli avversari. Il parziale si chiude sul 25-17, ma alla ripresa dei giochi il Valtrompia parte con maggiore determinazione. I Fighters difendono bene ma si trovano ad inseguire (5-7) fino all’azione del sorpasso (10-9) chiusa dalla pipe di Grezzi dopo una serie di salvataggi spettacolari. Con gli ace di Grezzi (20-14 e 21-14) i Fighters ritrovano concretezza al servizio, ma devono fronteggiare la ripartenza valtriumplina (24-20). Zamboni sigla il 2-0 sul 25-20. 8 punti nel parziale di Fabbro, 6 per Zamboni e Grezzi. Il terzo set è caratterizzato da un numero ancora maggiore di errori al servizio da parte di entrambi gli schieramenti. Il break guadagnato da Fabbro (13-6 e 14-6) porta Piroli al cambio in regia, con l’ingresso di Luca Tonoli sul fratello Lorenzo (15-6).L’ampio turnover operato nel terzo set rallenta il ritmo dei monteclarensi, che chiudono sul 25-20 con il muro di Bortolotti e Fabbro. IL TABELLINOTonoli Lorenzo 3, Bortolotti, Mattinzoli 6, Cruz 5, Tommasi 1, Tononi 2, Crotti, Zamboni 11, Grezzi 16, Fabbro 13, Dedori (L), Lumini (L), Paris, Tonoli Luca. All. Piroli, Rigamonti. DICHIARAZIONI «E’ stata una partita dura. L’obiettivo era di mantenere la concentrazione in tutti e tre i set. Ci siamo riusciti, anche se in qualche frangente ci siamo un po’ persi. L’importante è aver portato a casa un altro tre a zero, ora dobbiamo pensare alla prossima partita.» Andrea Dedori, libero del Volley Montichiari. «La partita sulla carta era alla nostra portata, in alcuni momenti siamo riusciti a complicarla noi, ma siamo contenti di aver portato a casa altri tre punti importanti, bene così» Luca Grezzi, schiacciatore e top scorer del match. LA CLASSIFICAEffepi Soft Montichiari 14, Asolaremedello 12, Nembro 12, Ares Redona 9, Tecnoace Villanuova 8, Fb Rolls Cremonese 3, Cazzago 1, Almevilla 1, Gorlago 0, Valtrompia 0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Viva conquista il primo posto nonostante la sconfitta con Pescia

    Di Redazione Bastava un punto per la matematica certezza ed a Pescia la squadra di Nuti lo ha conquistato al termine di un match infuocato che tutto pareva tranne una gara da fine regular season. Animi sovraeccitati e finale convulso con il direttore di gara contestato da Prato per diverse decisioni. Alla fine, però, rimane il punto ed il primato a far sorridere il Viva. Formazione mutata per Prato rispetto alle precedenti uscite. Gianni era in diagonale con Pagliai, Saletti faceva coppia con Nesi di banda, Piccini e Cecchi i centrali e Rosellini libero. L’equilibrio iniziale veniva spezzato da Prato (7-10) ma il tempo di Sassi interrompeva il buon momento ospite. Due errori del Viva consentivano il recupero immediato a Pescia (10-10). Prato poco preciso in ricezione e ricostruzione e troppo permeabile a muro. Delfino sul più due (13-11) e Nuti al tempo. Alla ripresa Rosellini faceva gli straordinari in difesa ma Pescia rimaneva avanti (15-13, 17-15). Un muro lungo su Nesi valeva il 19-16. Cecchi in primo tempo e Gianni al servizio recuperavano due lunghezze (20-19). Sul 22-19 però dentro Vignozzi. Il muro su Cecchi valeva il 23-20. Un muro su Saletti chiudeva il parziale. Nel secondo ancora Pescia vivo e reattivo. Equilibrio (7-7) con Nesi che provava a farsi trovare con maggiore puntualità in attacco. Ospiti che guadagnavano il più due (7-9 e 9-11). Dentro Vignozzi. Viva che strappava sul 9-12. Sul 10-14 tempo Sassi. La battuta insidiosa di Cecchi fruttava il 10-17. Invasione Pescia per il 12-18. Sul più quattro (14-18) Nuti a chiamare tempo per i troppi errori gratuiti delle sue. Viva arruffone in questa fase. Nesi comunque portava le sue sul 16-20 in parallela. Pescia risaliva ancora (19-21 e 20-22). Saletti di forza per il 23 e Sassi al tempo. Il Viva chiudeva a 21. Nel terzo partenza lenta di Prato (5-0). Viva in difficoltà in ricezione e sotto 10-3. Tempo Nuti. Dentro Pacini. Viva che ci metteva cuore e grinta anche se non troppa lucidità. Prato risaliva sul meno cinque (12-7). Pescia a scappare di nuovo (14-7). Muro Cecchi e attacco Nesi per il meno quattro (14-10). Tempo Sassi. Al ritorno in campo Pescia sul 16-10. Cecchi ancora al servizio riportava sotto le sue (17-15). Ancora qualche sbavatura costava l’allungo delle ragazze di casa (20-16). Ancora time out Nuti. Alla ripresa Pescia che controllava e che chiudeva a 18. Viva che iniziava di grinta nel quarto ma che commetteva ancora qualche errore di troppo. Pescia ci metteva del suo con difese, muri e servizi. Equilibrio (5-5). Sul 7-5 tempo Nuti. Saletti firmava il pareggio (8-8). Giallo al Viva per una protesta su una palla giudicata fuori. Nuovo equilibrio (10-10). Saletti e Cecchi per l’11-14. Tempo Pescia. Vignozzi in mani e out per il 15. Pescia che ci metteva l’anima per rimanere in scia (14-16). Viva che scappava di forza (14-19). Cambi per Sassi ma Prato che non lasciava più spazio alle padrone di casa e si arrampicava al tie break conquistando matematicamente il primo posto nel girone. Nel quinto Pescia saliva subito sul 3-0. Il Viva non ci stava e recuperava subito (3-3 e 4-5). Al cambio campo Prato sopra di uno (7-8). Alla ripresa del gioco Prato che contestava diverse decisioni arbitrali, si innervosiva e sul 10-9 Nuti chiamava tempo. Muro Gianni per la parità. Finale combattutissimo (13-13). Contestato il 14-13 Pescia per un tocco della difesa non ravvisato dall’arbitro. Tempo Nuti. Sul 14-14 tempo Sassi. Saletti di forza (14-15). Ace Pescia per il 16-15. Ancora Saletti per la parità. A rompere definitivamente l’equilibrio era Pescia che, ancora tra le veementi proteste di Prato, chiudeva il match con un attacco out giudicato non toccato dal direttore di gara. Serie C Femminile Girone C – Pall. Delfino Pescia – Viva Volley 3-2 (25-21; 21-25; 25-18; 17-25; 19-17), arbitro Scirè. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola vince nettamente contro la PediaTuss Montebianco

    Di Redazione Settima vittoria in altrettante partite, seconda vittoria di fila in appena 48 ore, la PediaTuss certifica il primo posto in classifica conquistando l’intera posta contro il Montebianco Volley. Una partita che, regala la gioia per i tre punti, ma soprattutto riempie di orgoglio per le tante giovani che sono scese su taraflex offrendo complessivamente un’ottima prestazione. Chiara Mori, classe 2005 in campo dall’inizio e poi dentro anche Agata Caciagli e le esordienti assolute Giorgia Afrune e Greta Taylor Corsini, oltre a Di Matteo che, anche se può sembrare una veterana viste le tante presenze, è pur sempre un atleta del 2004. Ricoveri lascia a riposo Masotti e schiera Liuzzo in palleggio, Caciagli e Mori come schiacciatrici, Campani e Gori al centro e Chini opposto. Libero Di Matteo. L’inizio della PediaTuss è al rallentatore e così le ospiti allungano fino al 5-2 che rappresenterà il loro massimo vantaggio in tutta la partita. A riavvicinare la truppa casciavolina ci pensa Chini con un lungolinea, poi il punto della prima parità, 6-6, arriva niente popò di meno che dal libero Di Matteo che rimanda un bagher in campo avverso senza trovare opposizione dalle avversarie . La parità permane fino al 12-12, poi con un gran muro di Gori arriva il primo break della gara e da qui in poi la forbice fra le due squadre si fa sempre più ampia. Sul 20-12 coach Branduardi spende il suo secondo time out ma al ritorno in campo un attacco “atomico” di Chini nei tre metri regala il 21esimo punto alla PediaTuss. Sul 22-16 ecco il debutto di Afrune che va in battuta al posto di Caciagli e bagna il suo esordio con un ace che strappa l’applauso ai pochi presenti. Da una giovane all’altra il punto del 25-18 che chiude il set lo mette a segno Mori. Nel secondo set Ricoveri non cambia formazione. Il parziale non ha storia con le rossoblù che volano sul 9-0 prima e sul 15-5 poi grazie a due super difese con attacco finale di Chini. Ricoveri manda in campo Agata Caciagli al posto di Campani e la centrale del 2004 piazza due ace, a chiudere il set a 13 ci pensa ancora un attacco di Mori. Nella terza frazione la musica non cambia. La PediaTuss si presenta ancora con la formazione iniziale, difende su ogni pallone come se fosse il punto della vita ed in un battito di ali siamo giù 13-5 grazie ad un diagonale splendido di Caciagli che questa sera ha attaccato, con percentuali altissime, qualsiasi pallone. Sul 18-9 ancora dentro Agata Caciagli per Campani e a tre punti dal traguardo spazio anche per Corsini, esordio in serie C anche per lei, che entra al posto di Di Matteo giocando i 5 punti rimanenti con grande attenzione e precisione. La contesa viene chiusa da Chini con un attacco da posto quattro. La PediaTuss resta a punteggio pieno, guarda tutti dall’alto del primo posto in classifica e si prepara ad un altro turno infrasettimanale giovedì prossimo sul campo del Volley Peccioli, sarà ancor di più l’occasione per vedere all’opera le giovani del vivaio rossoblù. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio alza bandiera bianca contro l’Arbor

    Di Redazione Non sono bastate cuore e grinta alla formazione piacentina per avere la meglio sulla più esperta squadra avversaria. Perso il primo set, le albicelesti agguantano il secondo, dopo un terzo parziale da dimenticare, sfiorano il tiebreak. Coach Capra schiera lo starting seven che ha sconfitto la Ltp Vap nel derby, Perini-Hodzic, Fava-Galelli, Zoppi-Molinari e Tacchini libero, autrice di una prestazione generosa nonostante un acciacco fisico. Inizio gara giocato punto a punto, la Pallavolo Sangiorgio trova il break con Galelli (9-7) ma l’Arbor impatta e poi allunga con un filotto di uno a cinque che (13-18) spezza l’equilibrio. Gennari sigla il 18-23 ed un attacco out di Fava consegna il set alle ospiti (18-25). Nel secondo set la squadra di casa entra in campo più decisa. Fava realizza il 6-3, coach Costi chiama time out ma l’inerzia è in mano alle albicelesti, Zoppi in fast sigla il 13-9 ed Hodzic che si alterna con Di Tonto il 19-14. L’Arbor prova a rientra (20-16), coach Capra chiama il tempo ed un ace di Galelli, 22-16, fa scorrere i titoli di coda. Un attacco ed un muro di Molinari regalano il parziale alla Pallavolo Sangiorgio, 25-18.Nel terzo parziale l’Arbor trova mette la freccia sul 7-9. La Pallavolo Sangiorgio prova a restare in scia ma i divario si dilata sino al 14-25, ace di Bonetti. Lottato il quarto parziale dove coach Capra sposta nella formazione iniziale Di Tonto in 4 al posto di Galelli, piacentine e reggiane si alternano al comando: l’ace di Solari che vale il 15-12 illude la Pallavolo Sangiorgio.Un muro di Bonetti da il pareggio, 16-16, l’Arbor allunga sul 18-20 e la squadra di casa infila il break del 21-20 (muro di Molinari). Le ospiti si riportano in vantaggio, l’ultimo squillo è di Fava (21-23) poi Piemontese realizza il 22-25. Una sconfitta a testa alta e nonostante ciò la Pallavolo Sangiorgio resta in corsa ancora per il quarto posto; la Wimore Giovolley supera la Ltp Vap in tre set ed aggancia le albicelesti a quota otto punti (ma vantano una gara vinta più). Sarà decisivo lo scontro diretto, recupero della seconda giornata di ritorno, di sabato 17 aprile. Pallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia 1-3 (18-25, 25-18, 14-25, 22-25) Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 4, Molinari 5, Galelli 6 Di Tonto 4, Nichelini, Fava 14, Solari 1, Boaron, Zoppi 4, Hodzic 16, Tacchini (L). All: Capra-Piccoli. Arbor Interclays Reggio Emilia: Cocconi 3, Grisendi, Salvaterra (L), Bellentani 17, Gennari 13, Canale, Saccani 5, Piemontese 8, Bucciarelli (L), Bellucci, Bonetti, 13 Bonaccini 11. All.: Costi. RisultatiPallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia 1-3 (18-25, 25-18, 14-25, 22-25); Wimore Grissin Giovolley Reggio Emilia-Ltp Volley Academy Piacenza 3-0 (25-16, 25-23, 25-18); Tirabassi&Vezzali Campagnola Emilia-Centro Volley Reggiano 3-1 (25-20, 25-16, 20-25, 25-14). ClassificaCentro Volley Reggiano 22 punti (8-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 19 (6-2); Arbor Interclays Reggio Emilia 18 (6-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 8 (3-5); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 8 (2-7); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-8). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria esterna per Cermenate sul campo della Cacciatori delle Alpi

    Di Redazione Cermenate torna vincente dalla trasferta comasca a San Fermo della Battaglia, facendo suo il derby contro Cacciatori delle Alpi dopo una lunga sfida conclusa solo al tiebreak. Nel primo set sono le virtussine a partire bene 91-4). Le padrone di casa di rifanno sotto ed impattano sul 6-6. Le due formazioni giocano punto a punto fino al 20-20, quando è Cacciatori delle Alpi a trovare il break che sembra quello decisivo (22-20, 24-21). Ma Cermenate non si lascia scoraggiare: piazza un buon filotto di punti, ribalta il parziale e chiude il set 24-26. Il secondo è tutto della formazione di coach Pietroni, con Cermenate che parte forte (0-3, 3-7, 4-13), amministra il vantaggio (7-17, 12-21) e vince il parziale 14-25. Si risveglia la formazione di casa nel terzo set. E’ infatti Cacciatori delle Alpi ad iniziare avanti (4-2, 7-2). Cermenate rimonta ed impatta sul 9-9, mantenendo l’equilibrio fino al 15-15. Poi è nuovamente Cacciatori delle Alpi a conquistare un buon break (18-15, 20-17, 22-18) che le consegna la vittoria del parziale 25-20. Il quarto set è la copia del secondo, ma a ruoli invertiti. Cacciatori della Alpi tiene sempre la testa (4-1, 7-5, 18-9, 23-14) aggiudicandosi il parziale 25-15. Il tiebreak è al cardiopalma. Le due formazioni giocano punto a punto fino al cambio campo (7-8). Al rientro in campo Cermenate va otto 11-8, ma risponde subito ribaltando il punteggio (11-12, 12-13). Nel finale per è Cacciatori delle Alpi ad avere il match point sul 14-13, ma le virtussine non ci stanno e piazzano il break decisivo che le permette di chiudere il parziale sul 14-16 e l’incontro. Cermenate, nonostante il punto lasciato in casa di una forte Cacciatori delle Alpi, mantiene il primo posto in classifica con 14 punti (pari merito con Villa Cortese), a +2 su Timec Insubria Gallarate (contro la quale Cermenate giocherà il recupero del match rimandato prima di Pasqua il 28 aprile). Nel prossimo turno di campionato Cermenate scenderà in campo, tra le mura amiche, sabato 17 aprile 2021 alle ore 20.30 contro Lazzate Volley. INFO MATCH 6^ Giornata Serie C Femminile Lombardia USD CACCIATORI DELLE ALPI – VIRTUS CERMENATE 2-3(24-26, 14-25, 25-20, 25-15, 14-16) VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 6, Di Luccio ne, Testoni 12, Maiocchi ne, Brenna 13, Clerici 17, Campi 3, Crepaldi 6, Samba 12, Guarisco ne, Bollini, Allievi ne, Allievi ne, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora ritrova il sorriso, battuta Montmartre in quattro set

    Di Redazione La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora si concede il bis contro l’USD Montmartre archiviando la gara di ritorno in quattro set. 20-25; 25-21; 16-25; 25-27 i parziali alla palestra ITC Bachelet di via Nazareth a Roma, con i quali i ragazzi di coach Martini si dimostrano più forti di quelli di mister Candiloro. Le tre settimane lontano dai campi non hanno impensierito o penalizzato assolutamente il sestetto volsco che in campo ha espresso la sua migliore pallavolo soffrendo solamente un pochino a inizio game e sul finale del secondo set. Dall’altra parte della rete un avversario che ha ben puntato su i suoi punti di forza, che ha tenuto un buon ritmo di gioco rendendo ostica la corsa sorana alla vittoria. Sora ha regalato poco ai suoi avversari riuscendo a essere allo stesso tempo incisiva. Capitan Corsetti e compagni, archiviano così la III giornata del girone di ritorno della prima fase del Campionato di Serie C – girone B1, con una bella vittoria da 3 punti che in classifica la fa salire a quota 14. Il match però non è stato così semplice: “Non è stata una partita affatto semplice – analizza coach Martini -, una squadra ostica ben organizzata in difesa che ci ha messo veramente alla prova. Siamo partiti molto contratti, poi ci siamo sbloccati subito e il primo set ha preso una piega favorevole. Nel secondo invece ci siamo concessi qualche errore di troppo nella fase finale che ci sono costati molto, e questo è uno spunto su cui lavorare in settimana. Siamo migliorati molto rispetto a qualche mese fa soprattutto a livello di personalità. Voglio fare i complimenti ai ragazzi perché la partita è stata anche un po’ tesa per degli episodi e non è semplice tenere il focus come nel quarto set vinto 25-27, per cui bravi”. Allo starting playes la guida tecnica locale, Candiloro, decide di giocare la sua partita con Bruselles al palleggio opposto a Loiaconi, Corsetti e Sebastiani in posto 3, Negro e Pizzioli i martelli, Esposito libero. Coach Martini in risposta schiera Cocco in cabina di regia opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, e Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione. Ci mette un po’ Sora ad ambientarsi in casa del Montmartre e questo la costringe a rincorrere i padroni di casa che al passo di piccoli break segnano una bella distanza al 12-6. Dopo aver subito 3 ace e 3 muri punto, le bocche da fuoco volsche dominano la rete sfoderando tutti i loro migliori colpi d’attacco reagendo a una non buona ricezione con una magnifica fase oppositiva che li porta dal 14-8 al sorpasso del 14-15 con Vizzaccaro pesante dai 9 metri. Continuano a tirare dritto i bianconeri con l’ingresso di Ciardi in battuta e Caschera, prima allo slash e poi a muro, per il 17-19. Fruttuoso anche l’ingresso di Rogacien su Vizzaccaro che con due punti consecutivi porta il tabellone sul 19-23. Vona di prima intenzione regala il set ball ai suoi che la chiudono al secondo tentativo 20-25. La Globo si presenta al secondo game con un 1-5 che porta la firma di Vizzaccaro all’ace, ma i romani non ci stanno e la rimettono in equilibrio 7-8. Magnante di prepotenza tiene i suoi alla conduzione e il punto a punto accompagna tutta la parte centrale del set tra giocate d’astuzia, come quelle del palleggiatore locale, e di potenza come quelle del centrale Vona. La situazione non si sblocca, il gioco continua al cambio palla con nessuno dei due sestetti a concedersi il break. Sul 20-20 cala la lucidità nella metà campo sorana e Montmartre non dovrà faticare a portare il set a casa 25-21. Nuova linfa per i volsci che aggrediscono subito il terzo parziale 1-5. Richiama i suoi coach Candiloro ma alla ripresa la musica non cambia con gli ospiti che al 7-15 guadagnano un +5 di vantaggio con Corsetti e Magnante sugli scudi, che poi con l’ace di Vona sale sul +7 dell’11-18. Prova a spezzare il gioco il team Montmatre non riuscendo però ad andare oltre il cambio palla. Al 16-23 ci pensa Rogacien, subentrato a Vizzaccaro, che dai 9 metri va a segno due volte consecutive per il 16-25 che riporta avanti Sora nel computo set. La Globo prova a mettere in campo lo stesso copione dell’avvio del game precedente con l’1-3 e il 5-8. La reazione avversaria arriva prima con un parziale positivo di 3-0 che rimette tutto in parità, 8-8. Si gioca sul filo dell’equilibrio, una battuta per parte e un errore per parte, a spezzarlo è ancora una volta il turno al servizio del palleggiatore Bruselles che crea scompiglio nella ricezione sorana per il 18-15. Sale ancora Montmartre fino al 20-16 e 22-18, Vona lavora bene per il cambio palla, i muri di Corsetti ai danni di Loiaconi e di Cocco su Negro fanno il resto per la parità del 22-22 e l’ace di Vizzaccaro segna il sorpasso del 22-23. Con Corsetti si va al set ball e con l’omonimo Corsetti Valerio ai vantaggi. Ancora il capitano bianconero per la seconda opportunità, ma è alla seconda che Vizzaccaro di prima intenzione chiude set, 25-27, e match 1-3. USD MONTMARTRE – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 1-3 USD MONTMARTRE: Bruselles 3, Loiaconi 12, Corsetti 8, Simonetti n.e., Negro 10, Pizzoli 13, Esposito (L), Caschera, Gentili, Caselli 2, Conte n.e., Sebastiani 6. I All. Giuseppe Candiloro; II All. Simona Stella. B/V 6; B/P 12; muri: 6. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Cocco 2, Magnante 19, Vona 14, Caschera 8, Corsetti 15, Vizzaccaro 9, Iafrate (L), Quadrini (L), Panarello, Pittiglio, Rogacien 5, Ciardi, Izzo ,n.e.. I All. Martini. B/V 7; B/P 16; muri: 10. PARZIALI: 20-25 (‘24); 25-21 (‘26); 16-25 (‘20); 25-27 (‘29). I ARBITRO: Antonio D’Avanzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trani, ultima gara di campionato: al PalaFerrante arriva la Pallavolo Crotone

    Di Redazione Si avvia verso la conclusione il campionato della Lavinia Group Volley Trani. Oggi, domenica 11 aprile, alle 17:30, le biancazzurre scenderanno in campo per l’ultima gara della stagione, contro Pallavolo Crotone. L’incontro, valevole per l’ottava giornata di serie B2 femminile, era stato precedentemente rinviato. Nel match tenutosi nel corso del girone di andata, le tranesi rimediarono una sconfitta, per 3-0, in casa delle calabresi. Da allora, il cammino in campionato delle ragazze allenate da mister Asteriti è stato positivo: grazie al quarto piazzamento in classifica, con quattordici punti conquistati, le calabresi disputeranno la fase play-off, valida per l’accesso alla categoria superiore B1. Nell’ultima giornata disputata, Gambuzza e compagne hanno centrato una vittoria in rimonta contro Primadonna Bari, per 3-2. Per le tranesi, si tratterà dell’ultima gara di questa stagione: il piazzamento ormai matematico in classifica – quinto posto, con dieci punti ottenuti – non consente loro di accedere alla seconda fase del campionato. Ciò, tuttavia, non cancella quanto di buono fatto dalle biancazzurre nelle ultime tre giornate disputate, con sette punti complessivamente conquistati. Nell’ultimo incontro affrontato, le biancazzurre, a fronte di un’ottima prestazione di squadra, hanno conquistato una vittoria contro Primadonna Bari, per 3-1.Un successo, quello contro le baresi, che ha lasciato particolarmente soddisfatto l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola: «Abbiamo dimostrato che lavorando con umiltà e pazienza si possono raggiungere obiettivi che, sulla carta, non sono previsti. Vincere contro il Bari è stata una soddisfazione: le ragazze hanno combattuto fino all’ultima palla, riuscendo a compiere qualcosa di davvero importante», ha affermato. «Schierando in campo forze che a questi livelli non hanno mai giocato, siamo riusciti a vincere contro una squadra attrezzatissima». Contro le calabresi, il coach delle biancazzurre si aspetta la stessa reazione: «Contro il Crotone cercheremo di fare il meglio, portando a casa qualche punto. Abbiamo fatto un buon girone di ritorno: di questo siamo già soddisfatti».Come di consueto, la gara si terrà tra le mura del PalaFerrante di Trani, a porte chiuse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO