consigliato per te

  • in

    Folgore Massa, Ruggiero: “Armenante è qui per puntare alla Serie A”

    Di Redazione Il Direttore Sportivo Fabrizio Ruggiero presenta la maglia numero 15 dello schiacciatore in prestito dalla Tonno Callipo Vibo Valentia e non si nasconde: “Di sicuro non ci ha fatto piacere il cambio delle regole in corsa. Dopo Fase 1 con le 10 vittorie su 10, con la formula stabilita da indizione campionati, avremmo avuto una probabilità altissima di disputare le finali per la serie A ed invece la nuova formula vede limitati vantaggi ed un percorso durissimo e serrato per raggiungere l’obiettivo promozione. Sarà un nuovo campionato, e per arrivare in fondo bisognerà passare quattro turni, disputando otto partite in un mese. Dopo l’infortunio di Gionchetti e considerando il cambio di formula, la società si è trovata ad un bivio: o rinforzarsi o rischiare di perdere quanto di buono fatto con un gruppo meraviglioso. Sono grato alla struttura tecnica ed ai giocatori per i risultati entusiasmanti che hanno ottenuto finora nell’anno più difficile da quando facciamo volley e per questo ho ritenuto che la scelta giusta da fare fosse rinforzare la rosa con un innesto importante”. “Stefano Armenante – continua il ds – è allo stesso tempo un giocatore forte ma in linea con le scelte fatte dalla Folgore in questi anni, ossia puntare su giovani di grande talento provenienti da fucine giovanili nazionali di eccellenza. Vedo entusiasmo nell’ambiente, vedo i ragazzi lavorare duro ed in armonia e questo mi fa pensare che siamo sulla giusta strada per lottare fino in fondo. Non è giusto fare proclami ma allo stesso tempo non è serio nascondersi: insieme cercheremo di portare in penisola la serie A!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Promoball Sanitars Gussago vince per 3-1 contro la Pallavolo Peschiera

    Di Redazione Scacco alla capolista. In una gara di grande intensità, fatta di rimonte, fughe e controfughe, la Promoball Sanitars Gussago riscatta la sconfitta per 3-0 dell’andata, imponendosi 3-1 sulla prima della classe, l’Orotig Peschiera. Nel palazzetto di casa, la squadra di coach Taramelli non si lascia intimorire da un’avversaria che giungeva nel bresciano forte di una graduatoria che la vede guardare tutti dall’alto e pure con i favori del turno d’andata (che, lo ricordiamo, per le tigri, arrivò dopo due mesi di stop forzato a causa dei contagi Covid), anzi, la affronta a viso aperto, ed è brava a non lasciarle prendere coraggio quando pure Peschiera cerca di farlo. Primo set. Per provare a fermare la capolista, coach Taramelli si affida al sestetto composto da Izzo, Marinoni, Ferrari, Basalari, Ducoli, Piantoni e Pecalli libero, il quale inizia convintamente la gara portandosi sul 3-0, tuttavia poi inciampa sui propri errori e, non solo si fa riprendere sul 3-3, ma poi si vede pure sopravanzato dalle ospiti sul 5-8. A questo punto, per fare in modo che Peschiera non prenda troppa strada, il tecnico delle bresciane ferma il tempo e chiama attorno a sé le sue atlete. E la mossa è di quelle azzeccate, perché la Sanitars Gussago, alla ripresa dei giochi, spinge, forzando al servizio, e riesce ad accorciare 8-9. Purtroppo però permane un po’ di fatica a mettere giù palla con continuità il che fa si che sia ancora l’Orotig a rilanciare 9-11, poi 10-14, quindi 12-17, costringendo la Promoball a una continua rincorsa. Quando il parziale sembra di fatto compromesso, ecco che Izzo e compagne, con pazienza e concentrazione, prima imbastiscono, quindi cuciono a doppio filo rimonta,16-18, e aggancio 20-20. I due attacchi sbagliati che seguono rischiano di vanificare tutto (20-22), ma il time out chiamato ancora da coach Taramelli ridà fiato e tranquillità e soprattutto riporta in parità il set 23-23, tanto che, questa volta, è il tecnico delle ospiti a fermare il gioco. Ma è inutile, perché la Promoball, nel momento decisivo, mette la freccia e sorpassa 24-23, quindi si prende l’1-0, con un fallo di posizione di Peschiera che consegna il 25-23. Secondo set. Costretta a recuperare, la capolista preme subito in avvio di secondo parziale e prova a guadagnare terreno sulla Sanitars Gussago. In un primo momento, l’intento trova concretizzazione e si riflette nel 3-7 che porta Taramelli ad appigliarsi al time out. Così, come era successo in precedenza, anche in questo caso, il campo dà ragione al tecnico che vede le sue portarsi con il fiato sul collo di Peschiera, 6-7. A questo punto la contesa si infiamma e avanza nel segno dell’equilibrio, con i due sestetti che si alternano nel mettere palla a terra. Le tigri restano dietro fino al 15-15, poi, un colpo d’esperienza di Izzo, che piazza la sfera sull’angolo lontano, suona la carica e proietta avanti la Sanitars. Uno splendido muro di Ducoli a chiusura di uno scambio che pare infinito vale il 20-16, e la fiducia messa nelle braccia consente di incrementare ancora il vantaggio 22-16. Peschiera si aggrappa allora al time out, riuscendo nell’intento di tagliare il passo alle biancorosse, sciupone al rientro sottorete, ma il tempo chiamato poi da Taramelli sul 23-20 ristabilisce l’inerzia e, con Basalari, la Promoball stacca il 2-0, con il parziale di 25-20. Terzo set. Il doppio vantaggio sembra presentare un sestetto bresciano (ancora confermato) in grado di viaggiare sul velluto, invece, il 5-1 iniziale, seguito dal 7-3 illudono. L’Orotig, che di nuovo era incappata in errori di formazione, si ricorda di essere la prima della classe e dà il via al recupero, agganciando sul 10-10. Ne nasce un punto a punto, sul 12-11 entra Salvetti in servizio su Ferrari e piazza l’ace del 13-11, ma lo score non trova strappi, anzi procede con le distanze pressoché immutate. E quando la Promoball cerca di allargare il divario 18-15, il tecnico ospite ferma il gioco e dà alle sue le giuste indicazioni per resistere, fino a completare il pareggio per 19-19. Poi, sebbene Marinoni piazzi un lungolinea da capogiro, e, a seguire le tigri firmino anche il +2, si torna di nuovo in parità 21-21, quindi 23-23, stavolta però il guizzo giusto è targato Peschiera 23-25, e la contesa si riapre. Quarto set. Solo teoricamente però, perché in pratica la Sanitars Gussago (che inserisce Salvetti per Basalari), rimane sì davanti, ma con le avversarie attaccate fino al 12-12, poi ripulisce il campo da incertezze e appannamenti e va a prendersi i tre punti. Prima allunga 18-14, poi combatte per contenere il ritorno ospite 19-18, quindi sfodera i colpi migliori: Ducoli, inserita al servizio, dai 9 metri fa 21-18, uno strepitoso primo tempo di Ferrari buca il taraflex per il 23-19, e, con il 25-19 di Marinoni, i titoli di coda possono scorrere. Promoball Sanitars Gussago: Izzo 4, Marinoni 21, Piantoni 7, Ferrari 8, Ducoli 12, Basalari 10, Salvetti 4, Peccali (L), Di Giulio. Ne: Gnecchi, Valzelli, Tomasi, Gasparini, Bertoletti. All. Taramelli. Orotig Peschiera: Tosoni 1, Bellè 7, Tomaiuolo, Franchini 9, Turrini 2, Cordioli 12, Galati (L), Campi 10, Castellini 16, Moschini 2, Scupola 4. Ne: Massaro, Hoxha. All. Mori. Arbitri: Salvemini, Caporotundo. Durata set: 27′, 26′, 29′, 26′. Promoball: 7 battute punto e 5 errori, 63% positività in ricezione, 39% prf e 5 errori, 36% in attacco e 17 errori, 6 muri punto. Peschiera: 5 battute punto e 8 errori. 41% positività in ricezione, 23% prf e 7 errori. 33% in attacco e 18 errori, 12 muri punto. Gara a porte chiuse (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Collacchioni: “I ragazzi sono pronti per giocare anche 15 set”

    Di Redazione Sette partite disputate, sette vittorie, nessun set perso, questo il bilancio dei biancoazzurri di Coach Moretti che domenica torneranno in campo dopo un periodo di fermo, ospitando tra le mura domestiche Romagna Banca Bellaria (RN) alle ore 17:30.In queste settimane il lavoro è stato caricato molto, sia dal punto di vista fisico che tecnico; una mole di attività che servirà a garantire mesi molto impegnativi come maggio e giugno dove saranno potenzialmente previsti anche due incontri a settimana. I ragazzi si stanno impegnando notevolmente. Il preparatore atletico Giovanni Collacchioni è molto soddisfatto, ed ha tenuto a precisare che la squadra è priva di infortunati; tutto questo grazie al grande lavoro di prevenzione. “Probabilmente i ragazzi saranno un pò più stanchi e lenti in campo ma in grado di giocare anche 15 set grazie all’importante carico di lavoro di queste settimane. Ognuno di loro ha un programma di allenamenti individuale. Prima dell’imminente riapertura della palestra G- point si è approfittato per strutturare allenamenti specifici personalizzati, tarati sulle singole esigenze e potenzialità. Speriamo che il grande protocollo di lavoro dia i suoi frutti”.Così ha concluso Collacchioni, auspicando il meglio per i boys sangiustinesi, che si troveranno a stretto giro a giocare due gare ed un recupero, in attesa dei Play-Off anticipati. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolghera in allenamento congiunto con Trentino Volley con in mezzo la Covernet

    Di Redazione In attesa di intraprendere il proprio cammino nei playoff promozione di serie B maschile, al via il 12 maggio, la Ks Rent Cercasì Bolghera sarà protagonista in queste settimane di alcuni allenamenti congiunti con l’obiettivo di giungere nella miglior condizione possibile alla doppia sfida con i bresciani di Valtrompia Volley, terzi classificati nel girone C1 e dunque accoppiati al primo turno con gli orange di coach Tait, secondi classificati nel raggruppamento C2. Il primo di questi test amichevoli andrà in scena già questa sera al PalaClarina con fischio d’inizio alle ore 20: Consolini e compagni affronteranno la giovanissima serie C di Trentino Volley allenata da Matteo Zingaro. L’amichevole di questa sera non avrà solamente una valenza sportiva, visto che sarà anche un’occasione utile per testare Covernet, la rete da pallavolo ideata nei mesi scorsi proprio da Zingaro con l’obiettivo di rendere ancor più sicuro, dal punto di vista del possibile contagio, lo sport della pallavolo. Il match verrà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della Pallavolo Trento Bolghera con telecronaca di Alessandro Blasio a partire dalle 19.45. Una rete da pallavolo per bloccare le goccioline respiratorie dirette emesse dagli atleti sotto sforzo, consentendo di limitare il contatto fisico durante le azioni e di rilanciare uno sport di contatto in un periodo di emergenza sanitaria. Si tratta di Covernet, ideata dell’allenatore della squadra giovanile della Trentino Volley, Matteo Zingaro. La rete è formata da una resistente membrana in pvc, sulla quale viene poi stampato il disegno della rete regolamentare che permette di mantenere così la dimensione delle maglie previste dalla Federazione italiana pallavolo (Fipav). Lo strumento di gioco, testato durante gli allenamenti della prima squadra, permette di risolvere il problema dei cosiddetti droplet diretti, emessi dai giocatori durante le azioni a ridosso della rete. Pur non testata ancora scientificamente, la rete risulta anche facilmente igienizzabile tra un set e l’altro, a differenza di quella tradizionale, che per una pulizia accurata deve essere smontata dai supporti. Covernet è una rete da gioco (con quadratura che può essere di 4,5 per 4,5 oppure 10 cm per 10 cm come da regolamento Fipav) stampata su una superficie in PVC CRISTAL 500 che consente una ottimale visione del campo avversario. Rispetta tutte le misure richieste per il gioco della pallavolo come prescritto da Fipav e dai regolamenti internazionali. È prodotta con la tecnologia delle tensostrutture e con un livello di resistenza agli urti e alle trazioni paragonabile in tutto e per tutto ad una rete normale (la produzione è affidata al Gruppo Giovanardi, leader in Europa in questo settore). Covernet si presenta quindi come un dispositivo che fa tutto quello che fa una rete normale ma permette di fare anche quello che una rete normale non riesce a fare: cambia infatti il rating di rischio della pallavolo riportandolo ad essere uno sport non di contatto.elimina i droplet diretti (e anche l’aerosol volto contro volto, almeno nella fase statica, di traslocazione e di caduta dal salto: uniche fasi in cui si respira, mentre, inspirazione ed espirazione non avvengono nel salto)è totalmente e facilmente sanificabile (10 secondi con un innovativo sistema di pulizia: Covernet Clean) rendendola quindi uno strumento che realizza a pieno il protocollo anti-covid come una rete normale non può assolutamente fare.è totalmente brandizzabile Per quanto concerne il gioco Covernet è stata testata dalla Serie A1 di Trentino Volley, dalle serie A3 della Trentino Volley, dalla serie C della Trentino Volley e viene usata quotidianamente da tutto il suo settore giovanile dall’under 12 alla under 19.Da questi test e da altri fatti con molte realtà locali desumiamo che Covernet si comporti esattamente come una rete normale ma aumentando le fasi di gioco in almeno due importanti situazioni: quando il net viene colpito da una palla veloce, non fa mai scendere la palla subito dopo la rete ma la palla compie un salto che agevola la ricezione; altra circostanza è quando la palla schizza contro Covernet e il rimbalzo agevola il gioco. Quando invece la palla termina lenta contro Covernet non si insacca come nella precedente rete e quindi non si ferma la sua parabola determinandone una meno innaturale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora torna al PalaManzini, arriva Bellinzago

    Di Redazione Dopo la sconfitta dello scorso week end in quel di Trecate contro una Igor arrembante ecco subito un match alquanto probante per Vega Occhiali Rosaltiora, la formazione di coach Andrea Cova, tornata al completo (resta ancora al palo Camilla Travaini ma sarà probabilmente difficile rivederla in campo per questa strana stagione), attenderà al PalaManzini, nella gara con inizio alle 20.30, Volley Bellinzago, formazione che è terza in classifica con 12 punti e che vincendo lo scorso match e sfruttando lo stop verbanese si è portata a tre punti dalla compagine di Verbania, seconda in classifica a 15 punti e cercherà ovviamente il successo pieno. Bellinzago che peraltro ha già disputato le due gare contro la capolista imbattuta Issa, che invece Rosaltiora dovrà affrontare nel prossimo incontro. Ecco perché la gara ha anche significati interessanti. All’andata, ultimo match giocato prima del mese di sospensione si vide una gara dominata in lungo ed in largo da Vega Occhiali Rosaltiora che vinse con merito in terra novarese. La voglia di rivalsa delle gialloblù di Gerardo Melissa è un altro motivo per il quale la gara va presa con le molle: “Diciamo che l’obiettivo principale di questa gara, che ci siamo dati, è quello di ritrovare la giusta ‘tensione gara’ che vista la scorsa partita nel periodo di sospensione abbiamo perso – spiega coach Andrea Cova – vogliamo giocare una gara sui nostri livelli contro una squadra che sappiamo essere molto forte e che soprattutto vorrà rifarsi della sconfitta. In settimana siamo riusciti a lavorare bene e tutte le ragazze sono disponibili, mi aspetto una bella partita”. Intanto i recuperi delle due giornate non giocate per la formazione del Presidente Carlo Zanoli sono così calendarizzate: sabato 24 aprile alle 20.30 a Novara contro Pizza Club Issa e sabato 1 maggio al PalaManzini contro Direma Team Volley Novara alle 20.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato allenamento congiunto tra Aragona e Catania

    Di Redazione Prosegue senza sosta la preparazione della Seap Dalli Cardillo Aragona ai play off per la promozione in A2 che prenderanno il via a maggio, tra poco più di un mese (15-16 maggio). Capitan Moneta e compagne, per tenere altissima la concentrazione e non perdere il ritmo gara, sabato 17 aprile sosterranno un allenamento congiunto contro la Rizzotti Design Catania, formazione dello stesso girone dell’Aragona e che si è qualificata ai play off centrando un ottimo terzo posto. Il test informale si svolgerà a porte chiuse al palasport Pippo Nicosia di Agrigento con inizio alle ore 17 e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Seap Dalli Cardillo Aragona all’indirizzo “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube”. L’allenamento congiunto servirà al coach Massimo Dagioni per misurare la condizione della squadra, che dopo aver vinto il girone E2 del mini campionato di Serie B1, attende ancora di conoscere l’avversario del primo turno degli spareggi per il salto in A2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atto vandalico nella palestra del Volley Valley: “Un attentato allo sport”

    Di Redazione La società catanese Volley Valley denuncia un’infrazione notturna alla sua palestra, che ha provocato il furto di palloni, borse mediche e defibrillatore e la rottura di porte e lucchetti. Il Volley Valley ha commentato l’accaduto con un post su Facebook: “Ancora una volta, veniamo messi a dura prova dall’ennesimo atto vandalico notturno. Uno sfregio alla nostra passione. Un attentato allo sport. Una mazzata all’amore che ogni giorno dirigenti, tecnici e atleti mettono per portare avanti la Volley Valley. Adesso siamo stanchi. Non ne comprendiamo una ragione. In ogni occasione la conta dei danni è notevole: lucchetti e porte danneggiate, palloni rubati, borse mediche, pesi, attrezzature varie, defibrillatore. E in ogni occasione siamo ripartiti. Il furto degli attrezzi vanifica il lavoro svolto nella costituzione di quello che riteniamo un fiore all’occhiello e di natura fondamentale soprattutto in un momento storico come quello che viviamo con le palestre pesi chiuse da mesi. Questo ci amareggia, ma non ci fermiamo di certo. Denunciamo con forza e chiediamo alla città, al quartiere, alle famiglie, ai ragazzi di indignarsi. E lo chiediamo perché ad essere attentata non è solo la Volley Valley, ma tutta la Mascagni, il cui patrimonio immobiliare, tecnico e umano andrebbe tutelato e rafforzato. La palestra costituisce un punto di riferimento nel quartiere San Leone. La nostra società è da anni un punto riferimento, stabile, sicuro e legale per i giovani del quartiere che in noi vedono la possibilità di emergere nella società e in modo sportivo. Non si sottovalutino questi atti delinquenziali che creano disagi e gravi danni, ma che di certo non arricchiscono chi li perpetra”. Allo sfogo della società risponde il presidente della Fipav Sicilia, Nino Di Giacomo: “Esprimo la mia personale vicinanza  e di tutti i consiglieri al Presidente Marco Cutore e a tutti i soci e dirigenti con l’auspicio che sul grave episodio, nei confronti di un club storico che rappresenta un vero punto di riferimento per i giovani del quartiere San Leone, venga fatta piena luce al più presto da parte degli inquirenti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il recupero sorride alla Icom C88, battuto Sant’Elia

    Di Redazione Bottino pieno per la Icom C88 Volley Cisterna in casa dell’Assitec Sant’Elia. 3-0 per De Lellis e compagne nel recupero della terza giornata di B1 Gara importante per la Icom C88, che doveva andare a punti per navigare nelle acque buone dei playoff, gioca un match con la massima concentrazione, capitalizzando il massimo. Primo set e si parte in equilibrio (4-4), il primo tempo di Fanelli fa segnare il 7-4 Cisterna. C88 più concreta, Borelli è in vena in battuta e mette in difficoltà il gioco del Sant’Elia che sbaglia l’attacco che fa segnare il punteggio di 17-11 per Cisterna. Anche Fanelli è carica e la sua fast è per il 20-14 Icom. Time out per la squadra di casa, che prova a cambiare le sorti del primo parziale. Diagonale stretta di Liguori da zona 2 ed è 23-17 Cisterna. Corradetti picchia di banda ed è set point (24-17). E’ sempre la ragazza terribile a chiudere, sul punteggio di 25-19. Secondo set, di nuovo equilibrio nei primi scambi (6-6; 9-9), invariata la situazione a metà parziale (15-15; 16-16), muro di Corradetti (18-16 Cisterna), ma nel muro a due si fa male Fanella. La centrale prova a continuare, ma esce poco dopo. E’ di Battaglini il compito di sostituirla, non sicuramente nel suo ruolo. Sant’Elia si rifà sotto (20-19 Icom) e time out chiamato da Coach Saccucci. Battaglini segna il suo primo punto da centrale ed è 21-19. Muro di Borelli (22-19), Sant’Elia ci prova ancora, ma è un proprio attacco fuori a chiudere il secondo parziale sul 25-20 per la Icom C88. Terzo set e la Icom non si scompone. Corradetti mette giù il 5-1 Icom, time out tecnico per il Sant’Elia. Fast di Fanelli per l’8-2 e il tecnico Della Balda chiama subito il secondo time out. Liguori mura (10-2), Pipe di Corradetti (13-4). Tanta Icom che dilaga: De Lellis di seconda per il 19-9, Ace di Corradetti (20-9), Liguori fa impazzire la difesa avversaria, vuole il 21-9, ancora una bordata di Corradetti in battuta, la difesa fa il possibile ma Fanelli chiude il rigore (22-9), la centrale si ripete con un primo tempo (23-9). E’ tutto della centrale il finale, con una fast (24-9) e di nuovo fast che va a chiudere il match sul punteggio di 25-11. Gara da vincere assolutamente in chiave playoff, Icom concentrata per tutto il match e che non si è persa d’animo dopo la defezione della centrale Fanella. Pratica chiusa in tre set e 11 punti nel girone D2. Ancora due recuperi da giocare, entrambi contro Connettiti.it Chieti, per chiudere la fase a gironi di una stagione complicatissima, ma la Icom C88 lotta, si rialza e porta a casa tre punti preziosi. Ora testa al prossimo appuntamento, al Ramadù, il 21 aprile, contro la compagine abruzzese. ASSITEC SANT’ELIA VS ICOM C88 VOLLEY CISTERNA (0-3) Sant’Elia: Volpe, Zubiani, Trinca, Borghesi 5, Lorenzini (L) 31%, Ridolfi, Blaseotto 7, Gradari 3, Bianchella 4, D’Arco, Babatunde 12. Allenatore: Alessandro Della Balda. Cisterna: Fanelli 12, Fanella 2, Mastruzzi (L) 21%, Battaglini 1, Vaccarella, Corradetti 14, Borelli 6, Liguori 8, Garofalo 7, De Lellis 4 (C). Allenatore: Marco Saccucci. Sant’Elia: ricezione 29%, attacco 25%, ace 2 (err. 9), muri pt. 4 Cisterna: ricezione 33%, attacco 37%, ace 3 (err. 6), muri pt. 6 Parziali: 0-3 (19-25; 20-25; 11-25) Arbitri: Claudio Rossi, Giuseppina Stellato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO