consigliato per te

  • in

    Volley Terracina, tutto facile per le biancocelesti contro il Golfo Pontino

    Di Redazione Partita senza storia quella vinta dalla Volley Terracina contro il fanalino di coda della classifica del Golfo Pontino Formia, con un punteggio secco in meno di un’ora di gioco, cosa che consolida il secondo posto delle biancocelesti con il passaggio ai playoff di categoria. Partenza forte per le padrone di casa che si portano in fretta avanti 9-0 con due aces di capitan Sciscione, prima che il coach Ciufo chiami timeout, ma al rientro non cambiano le cose per Formia, con Terracina che continua a spingere e allargare il divario, con il tabellone che segna 16-5. Il set non offre molti spunti tecnici, con le biancocelesti che vanno indisturbate verso la conquista del primo parziale, cosa che avviene sul 25-7, con il muro finale di Massa. Nel secondo set, coach Terenzi mescola un po’ le carte in campo, operando qualche cambio con le giovani, Terracina sempre a comandare le operazioni, 8-3 lo score, con le giovani ragazze di Formia in difficoltà nella ricezione e conseguente costruzione del gioco. Qualche errore del Terracina in attacco e al servizio, consente al Formia di recuperare terreno, Polverino con tre attacchi vincenti consecutivi, allunga però la forbice tra le squadre, portando il tabellone a segnare 17-10 per le biancocelesti. Anche in questa occasione, Terracina vola verso la fine del set in vantaggio, vinto successivamente 25-12 con i tre aces consecutivi della Bonsanti nel finale. Terzo set e la Volley Terracina scende in campo praticamente con la propria Under 17, ma non cambia la sostanza, 4-1 il punteggio a proprio favore, con De Piccoli che vola in ogni parte del campo per recuperare palloni rigiocabili, mentre Formia prova a risalire. Partita anche in questo set a senso unico, Terracina va avanti 14-8, con Formia che piazza due punti consecutivi con la centrale Mastantuono, ma le risponde la biancoceleste Giuliani che riporta a debita distanza le avversarie, 20-11. Il match volge alla sua conclusione, la Volley Terracina con tranquillità si procura la palla match con la giovane Picano, gara chiusa successivamente sul 25-17 con l’errore al servizio della squadra ospite. VOLLEY TERRACINA – CONS. GOLFO PONTINO VOLLEY 3 – 0 (25-7; 25-13; 25-17) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 7, Mariani 2, Dalia 6, Massa 7, Sciscione 3, Polverino 5, De Piccoli 6, Giuliani 3, Picano 3, Terenzi, Zanfrisco 8, De Bonis1, Mancini (L1), Marangon (L2). 1° all. Terenzi.CONS. GOLFO PONTINO VOLLEY: Grossi G. 1, Grossi R., Maggiacomo 5, Mastantuono 5, Parrotta 3, Pasciuto, Valeri, Perrone 3, Spinosa (L1) n.e. Lombardi (L2). 1° all. Ciufo, 2°all. Mitrano.Arbitro: San Marco.V. Terracina: Bv 11, Bs 7, M 2Golfo Pontino: Bv 1, Bs 10 , M 1Durata set: ’15,’18, ’20. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball Sanitars Gussago ferma la capolista Peschiera

    Di Redazione Scacco alla capolista. In una gara di grande intensità, fatta di rimonte, fughe e controfughe, la Promoball Sanitars Gussago riscatta la sconfitta per 3-0 dell’andata, imponendosi 3-1 sulla prima della classe, l’Orotig Peschiera. Nel palazzetto di casa, la squadra di coach Taramelli non si lascia intimorire da un’avversaria che giungeva nel bresciano forte di una graduatoria che la vede guardare tutti dall’alto e pure con i favori del turno d’andata (che, lo ricordiamo, per le tigri, arrivò dopo due mesi di stop forzato a causa dei contagi Covid); anzi, la affronta a viso aperto ed è brava a non lasciarle prendere coraggio quando pure Peschiera cerca di farlo. Per provare a fermare la capolista, coach Taramelli si affida al sestetto composto da Izzo, Marinoni, Ferrari, Basalari, Ducoli, Piantoni e Pecalli libero, il quale inizia convintamente la gara portandosi sul 3-0, tuttavia poi inciampa sui propri errori e, non solo si fa riprendere sul 3-3, ma poi si vede pure sopravanzato dalle ospiti sul 5-8. A questo punto, per fare in modo che Peschiera non prenda troppa strada, il tecnico delle bresciane ferma il tempo e chiama attorno a sé le sue atlete. E la mossa è di quelle azzeccate, perché la Sanitars Gussago, alla ripresa dei giochi, spinge, forzando al servizio, e riesce ad accorciare 8-9. Purtroppo per Gussago permane però un po’ di fatica a mettere giù palla con continuità, il che fa sì che sia ancora l’Orotig a rilanciare 9-11, poi 10-14, quindi 12-17, costringendo la Promoball a una continua rincorsa. Quando il parziale sembra di fatto compromesso, ecco che Izzo e compagne, con pazienza e concentrazione, prima imbastiscono, quindi cuciono a doppio filo rimonta,16-18, e aggancio 20-20. I due attacchi sbagliati che seguono rischiano di vanificare tutto (20-22), ma il time out chiamato ancora da coach Taramelli ridà fiato e tranquillità e soprattutto riporta in parità il set 23-23, tanto che, questa volta, è il tecnico delle ospiti a fermare il gioco. Ma è inutile, perché la Promoball, nel momento decisivo, mette la freccia e sorpassa 24-23, quindi si prende l’1-0, con un fallo di posizione di Peschiera che consegna il 25-23. Costretta a recuperare, la capolista preme subito in avvio di secondo parziale e prova a guadagnare terreno sulla Sanitars Gussago. In un primo momento, l’intento trova concretizzazione e si riflette nel 3-7 che porta Taramelli ad appigliarsi al time out. Così, come era successo in precedenza, anche in questo caso, il campo dà ragione al tecnico che vede le sue portarsi con il fiato sul collo di Peschiera, 6-7. A questo punto la contesa si infiamma e avanza nel segno dell’equilibrio, con i due sestetti che si alternano nel mettere palla a terra. Le tigri restano dietro fino al 15-15, poi, un colpo d’esperienza di Izzo, che piazza la sfera sull’angolo lontano, suona la carica e proietta avanti la Sanitars. Uno splendido muro di Ducoli a chiusura di uno scambio che pare infinito vale il 20-16, e la fiducia messa nelle braccia consente di incrementare ancora il vantaggio 22-16. Peschiera si aggrappa allora al time out, riuscendo nell’intento di tagliare il passo alle biancorosse, sciupone al rientro sottorete, ma il tempo chiamato poi da Taramelli sul 23-20 ristabilisce l’inerzia e, con Basalari, la Promoball stacca il 2-0, con il parziale di 25-20. Il doppio vantaggio sembra presentare un sestetto bresciano (ancora confermato) in grado di viaggiare sul velluto, invece, il 5-1 iniziale, seguito dal 7-3 illudono. L’Orotig, che di nuovo era incappata in errori di formazione, si ricorda di essere la prima della classe e dà il via al recupero, agganciando sul 10-10. Ne nasce un punto a punto, sul 12-11 entra Salvetti in servizio su Ferrari e piazza l’ace del 13-11, ma lo score non trova strappi, anzi procede con le distanze pressoché immutate. E quando la Promoball cerca di allargare il divario 18-15, il tecnico ospite ferma il gioco e dà alle sue le giuste indicazioni per resistere, fino a completare il pareggio per 19-19. Poi, sebbene Marinoni piazzi un lungolinea da capogiro, e, a seguire le tigri firmino anche il +2, si torna di nuovo in parità 21-21, quindi 23-23, stavolta però il guizzo giusto è targato Peschiera 23-25, e la contesa si riapre. Solo teoricamente però, perché in pratica la Sanitars Gussago (che inserisce Salvetti per Basalari), rimane sì davanti, ma con le avversarie attaccate fino al 12-12, poi ripulisce il campo da incertezze e appannamenti e va a prendersi i tre punti. Prima allunga 18-14, poi combatte per contenere il ritorno ospite 19-18, quindi sfodera i colpi migliori: Ducoli, inserita al servizio, dai 9 metri fa 21-18, uno strepitoso primo tempo di Ferrari buca il taraflex per il 23-19, e, con il 25-19 di Marinoni, i titoli di coda possono scorrere.  Promoball Sanitars Gussago-Orotig Peschiera 3-1 (25-23, 25-20, 23-25, 25-19)Promoball Sanitars Gussago: Izzo 4, Marinoni 21, Piantoni 7, Ferrari 8, Ducoli 12, Basalari 10, Salvetti 4, Peccali (L), Di Giulio. Ne: Gnecchi, Valzelli, Tomasi, Gasparini, Bertoletti. All. Taramelli.Orotig Peschiera: Tosoni 1, Bellè 7, Tomaiuolo, Franchini 9, Turrini 2, Cordioli 12, Galati (L), Campi 10, Castellini 16, Moschini 2, Scupola 4. Ne: Massaro, Hoxha. All. Mori.Arbitri: Salvemini, Caporotundo.Note: Durata set: 27′, 26′, 29′, 26′. Promoball: 7 battute punto e 5 errori, 63% positività in ricezione, 39% prf e 5 errori, 36% in attacco e 17 errori, 6 muri punto. Peschiera: 5 battute punto e 8 errori. 41% positività in ricezione, 23% prf e 7 errori. 33% in attacco e 18 errori, 12 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: una super Paoloni Macerata chiude la prima fase senza sconfitte

    Di Redazione Altra grande vittoria per la Paoloni Macerata, che sbanca anche Alba Adriatica chiudendo la regular season da capolista, e soprattutto, da imbattuta con dieci trionfi in altrettante partite disputate. Un cammino immacolato per i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, che hanno totalizzato 27 punti sui 30 a disposizione frutto di quattro vittorie con il massimo scarto, tre per 3-1 ed altrettanti trionfi al tie break (con Loreto, Ancona e Osimo). Ora quasi un mese di sosta e poi il 12 maggio via ai play off promozione per la Serie A3, con i biancorossi che affronteranno al primo turno, in sfide di andata e ritorno, la quarta classificata del Girone F2, raggruppamento ancora da concludere. Coach Giganti schiera in avvio Stella in cabina di regia in diagonale a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi schiacciatori ricevitori, Biagetti e Persichini centrali, Leoni nel ruolo di libero; coach Petrelli risponde con Pulcini al palleggio opposto a Buscemi, Traini e Porcinari in banda, Accorsi e Cretone al centro, Cacchiarelli libero. Parte bene Macerata che allunga subito sul 2-5, ma un errore in attacco degli ospiti riporta sotto nel punteggio la Iseini (4-5); Marconi, con un gran lungo linea da posto quattro, ristabilizza le distanze (5-7) mentre Stella tira un bolide al servizio che regala il 6-11 alla Paoloni. Traini, da parte sua, mura un tentativo di seconda intenzione del regista biancosso e poi piazza un bel mani out che consente ad Alba Adriatica di recuperare (12-14) mentre Pulcini, dai nove metri, trova ben due ace che valgono il soprasso dell’Iseini Volley (15-14). I biancorossi ritrovano la concentrazione con Marconi che insacca sul muro abruzzese il suo attacco che vale il 16-17 mentre Porcinari non riesce a trovare le mani del muro e spara out la palla del 16-18 che costringe Petrelli a chiamare il time out. Il turno al servizio di Stella continua a creare molti grattacapi alla ricezione di casa (17-21) ma dall’altra parte fa male anche quello di Porcinari che sigla l’ace del 21-22; un altro punto dai nove metri, stavolta di Cretone, vale il 23-23 ma gli attacchi di Tobaldi e Biagetti chiudono la prima frazione con il punteggio di 23-25. Al cambio di campo parte ancora bene la Paoloni con Calistri che piazza il muro del 2-5; la Iseini mantiene lo svantaggio inalterato fino al 12-15 quando il solito turno dai nove metri di Stella scava il solco tra le due formazioni con i biancorossi che allungano sul 12-18. Anche Uguccioni trova, al servizio, il varco nella ricezione abruzzese (14-20) ed allora Giganti approfitta del vantaggio per far debuttare un altro giovane della cantera biancorossa, il palleggiatore Francesco Corradini (classe 2002), che smarca subito Lanciani per il 15-22; Tobaldi tira fuori un ulteriore punto dalla sua battuta (17-24) mentre proprio Corradini, con un tocco di seconda, chiude il secondo parziale 17-25 e viene festeggiato dai suoi compagni. Nel terzo periodo ancora partenza flash di Macerata, con Persichini che sfrutta la serata no in ricezione della squadra abruzzese per siglare lo 0-4; Alba Adriatica reagisce ed impatta con Traini a quota 6 ma i biancorossi non ci stanno ed allungano nuovamente scappando sul 10-14 grazie ancora ad un punto di Persichini. Traini sbatte due volte sul muro prima di Persichini e poi di Tobaldi (12-17) mentre Uguccioni va a segno da posto 4 per il 15-19. Tornano in campo per gli ospiti Corradini e Gigli; capitan Tobaldi trova un nuovo punto da seconda linea (16-21) con Corradini che mura Ridolfi firmando il match point (18-24). Lo stesso regista maceratese sbaglia il servizio ma, nell’azione successiva, smarca Tobaldi per il 19-25 che vale lo 0-3 e l’imbattibilità stagionale in regular season. Serie B – Girone F1 – Recupero 4° GiornataIseini Volley Alba Adriatica-Paoloni Macerata 0-3 (23-25, 17-25, 19-25)Iseini Volley Alba Adriatica: Buscemi 8, Di Berardino (K), Ridolfi 4, Iacono, Porcinari 4, Accorsi 6, Vagnarelli, Traini 10, Ditentina 3, Pulcini 4, Cacchiarelli (L), Cretone 2. All. Petrelli.Paoloni Macerata: Stella 4, Corradini 2, Tobaldi (K) 16, Biagetti 3, Calistri 6, Lanciani 7, Leoni (L), Persichini 6, Marconi 4, Uguccioni 3, Gigli. All. Giganti-Massei.Arbitri: Renzi Emanuele (PE) – La Torre Luigi (CH). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Salerno Guiscards consolida il primato in classifica: 3-0 su Ft Napoli

    Di Redazione La Salerno Guiscards ingrana la quinta e resta in vetta alla classifica. Dopo due settimane di stop il team volley della polisportiva del presidente Pino D’Andrea torna in campo ed inaugura il girone di ritorno battendo 3-0 la Ft Napoli Pianura Volley, confermandosi a punteggio pieno al primo posto del girone C del campionato di serie C femminile. Il successo contro la giovane compagine partenopea arriva grazie ad una prestazione sicuramente convincente soprattutto nel primo set quando Marra e compagne mettono subito le cose in chiaro. Con Troncone al servizio, le foxes volano subito sul 6-0. Le ospiti provano a reagire, ma il gioco della squadra di coach Tescione è fluido e tutte le attaccanti vanno a segno con regolarità. L’ace di Sabato vale il 15-5. Arrivano poi i punti di Izzo e Rossin, l’ace di Verdoliva appena entrata in campo prima che Marra metta a terra il pallone del 25-12 finale. Nel secondo set dopo un avvio più equilibrato, la Salerno Guiscards prende agevolmente il largo: perentorie al servizio, efficaci a muro, le foxes gestiscono bene il parziale. Al centro si fa sentire Sorrentino che partita dopo partita sta affinando l’intesa con la palleggiatrice Marra. Sul 17-9, messo a terra da Izzo, arriva il momento dell’esordio anche per il libero Francesca Gigantino che prende il posto di Jessica Lanari. Nel finale entra anche la palleggiatrice Morea che serve a Sorrentino la palla per il primo tempo che chiude il set 25-16. Nel terzo parziale, oltre a Morea e Gigantino in campo c’è anche la centrale De Matteo. L’inizio è di marca Guiscards, poi le partenopee guidate da coach Maione tentano il tutto per tutto e, dopo aver ritrovato la parità, si portano in vantaggio sul 9-13. Coach Tescione inserisce nuovamente Marra e grazie ad alcuni errori avversari la Salerno Guiscards torna in parità a quota 13. Pianura, orfano della palleggiatrice titolare Grieco, out per infortunio, non molla e inizia a credere nella possibilità di prolungare il match. Con un nuovo break le ospiti si portano sul 16-20. Sale allora in cattedra capitan Troncone, top scorer dell’incontro con 16 punti, che diventa protagonista della partita riportando le foxes sul 22-20. Set chiuso? Assolutamente no. Pianura con un ultimo sforzo si riporta avanti di uno. Troncone firma il 23-23 con le foxes che poi riescono a chiudere 25-23, conquistando l’intera posta in palio. «Nei primi due set abbiamo fatto sicuramente bene – ha dichiarato coach Francesco Tescione –. Ho visto una squadra continua in tutti i fondamentali. Nel terzo set ho cambiato qualcosina e anzi avrei voluto schierare tutte le ragazze a mia disposizione. Magari abbiamo perso un po’ di equilibrio anche per merito della squadra avversaria che ha giocato un ottimo parziale, ma nel finale è venuta fuori la nostra qualità». Tra le protagoniste del match anche la centrale Francesca De Matteo: «Sono contenta di aver giocato al centro che è il mio ruolo. Dopo due settimane di stop con tanto lavoro fisico abbiamo giocato due ottimi set, mentre ci siamo un po’ fermate nel terzo. Stiamo cercando di vincere tutte le partite per posizionarci nella miglior posizione possibile nella classifica avulsa in vista della seconda e decisiva fase di campionato. Siamo contente del risultato e speriamo di andare avanti sempre così». Nel prossimo turno, sabato 24 aprile, la Salerno Guiscards sempre alla Senatore sarà impegnata nel derby cittadino contro il Cs Pastena. SALERNO GUISCARDS – NAPOLI PIANURA VOLLEY 3-0 PARZIALI: 25-12, 25-16, 25-23 SALERNO GUISCARDS: Rossin 6, Marra 1, Sergio, Sorrentino 8, Izzo 12, Loria, Fucci, Troncone 16, Morea, Sabato 6, De Matteo, Verdoliva 1, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione FT NAPOLI PIANURA VOLLEY: Amodeo, Ardito, Cammarota, Coppa, Dell’Aquila, Di Lorenzo, Fiore, Fusco, Doronzo, Riccio, Zazzera, Vaccaro, Troise (L), Simioli (L2). All. Maione ARBITRI: Salvati di Mercato San Severino e Podeia di Capaccio Scalo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, vittoria in casa e speranza per i Play Off

    Di Redazione Pomeriggio di adrenalina al palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino dove le emozioni si sono susseguite in un vortice durante quasi due ore ed un finale incandescente. La Pallavolo Sangiorgio batte per 3-1 la Giovolley Reggio Emilia nello scontro diretto e sogna la post season che vale la promozione in B1. Un successo di cuore e testa contro un avversario che non ha concesso nulla dal primo all’ultimo punto. Decisive le prestazioni di Alisa Hodzic, Erica Fava, autrici di 24 e 17 punti mentre in casa Giovolley si registrano i 17 palloni messi a terra da Jessica Arduini.  La squadra di coach Matteo Capra batte l’ostica formazione reggiana, in parte riscattando la mezza delusione d’andata (sconfitta 2-3, 18-16 al tiebreak da 10-14), e spera concretamente di poter partecipare ai play off che possono valere il salto in B1. Il primo step si è compiuto con il successo per 3-1 nello scontro diretto contro Wimore Giovolley, che valso il sorpasso in classifica ma il team di coach Aleotti deve ancora recuperare una gara.  Mercoledì 21 aprile completerà il percorso della prima fase quando ospiterà la T&V Campagnola Emilia, già sicura del secondo posto, grazie al successo sull’Arbor Interclays. Se la Wimore Giovolley dovesse fare bottino pieno (3-0, 3-1) si qualificherebbe ai play off al contrario a Campagnola bastano due set vinti per regalare alla Pallavolo Sangiorgio i play off. Quindi si deve attendere ancora qualche giorno per conoscere la formazione che sfiderà nel primo turno dei play off la Fenix Faenza, prima classificata del raggruppamento G2.  La cronaca. Nel primo set coach Capra schiera Perini-Hodzic, Fava-Galelli, Zoppi-Molinari e Tacchini libero. La Pallavolo Sangiorgio prova a mettere la freccia sul 9-6 ma un break di zero a cinque permette alla Giovolley di allungare di due punti. Zoppi in fast impatta sull’11-11, le due formazioni viaggiano a braccetto quando un attacco Di Tonto (subentrata a Galelli) sigla il 17-16, spezzando l’equilibrio, Hodzic allunga sul 19-16. La Giovolley non molla ed accorcia sul 21-20, Hodic regala due palle set, la prima viene annullata la seconda viene trasformata dalla stessa opposta con la maglia numero 16.  Galvanizzata dal successo del primo parziale, la squadra albiceleste parte con le vele spiegate. I turni al servizio di Fava e Molinari regalano il vantaggio di 18-4. Zoppi sigla il 20-7 ed il set va in discesa, la Pallavolo Sangiorgio amministra sino al 25-9. Chiude Hodzic. Nel terzo parziale arriva la reazione della squadra ospite. Magnani impatta sul 10-10 ed allunga con Lombardini, 12-14. Le albicelesti pareggiano i conti e mettono la freccia (17-16 con Hodzic e 21-20, Zoppi) ma la Giovolley infila il break decisivo del 21-25. La Pallavolo Sangiorgio parte bene nel quarto parziale. Zoppi ed Hodzic trasformano punti importanti ma la squadra ospite resta in scia con un attacco di Borghi (10-8). Molinari sigla il 14-9, i punteggio va a strappi con la Sangiorgio che prova l’allungo decisivo sul 20-17. La Giovolley risponde sulo 21-20, due punti di Fava concedono tre palle match alle piacentine (24-21), le reggiane annullano la prima ma nel secondo match point, dopo uno scambio lungo e chiuso per la Giovolley (con vive proteste della Pallavolo Sangiorgio), il primo arbitro commuta due cartellini rossi ad entrambe le panchine. Da regolamento il cartellino rosso produce un punto alla squadra che lo subisce in questo caso ad entrambe le squadre. Il tabellone indica 25-23 e la Pallavolo Sangiorgio chiude l’incontro. Pallavolo Sangiorgio Piacentino-Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia 3-1 (25-23, 25-9, 21-25, 25-23)Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 3, Molinari 6, Galelli, Di Tonto 7, Nichelini, Fava 17, Solari (L), Zoppi 13, Hodzic 24, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra. Assistente: Filippo Amani.Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia: Ronzoni (L), Borghi 12, Zanoni 6, Sghedoni Vasi (L), Camurri, Ferrari, Sazzi 3, Magnani 9, Lombardini 6, Bertolini. Allenatore: Aleotti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora si riscatta e ferma Bellinzago con un secco 3-0

    Di Redazione La sconfitta di Trecate? Dimenticata ed archiviata con lo status di giornata bislacca. Vega Occhiali Rosaltiora si ritrova, riparte, vince contro Volley Bellinzago in casa con il medesimo risultato di quella che era stata l’ultima partita prima della sospensione e blinda il secondo posto in classifica, pur con il prossimo match, primo di due recuperi, che sabato si giocherà contro la capolista Pizza Club Issa, ancora imbattuta. Con 6 punti di vantaggio su Bellinzago, che resta terza, con gli scontri diretti ed i quozienti a favore Verbania ha due partite per rendere il bel piazzamento matematico, se non contro Issa nell’ultimo recupero del 1 maggio contro il fanalino di coda Direma Novara. Il match, pur denotando qualche errore di troppo nel campo verbanese è stato tutto sommato controllato dalla squadra di Andrea Cova, in particolare nel secondo e nel terzo set la partita non è mai stata in discussione ed il successo lacuale è assolutamente legittimo. PRIMO SETCova conferma l’assetto della scorsa settimana: Martina De Giorgis in regia, Annalisa Cottini opposta, bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con Beatrice Folghera libero. Non c’è la indisponibile Nicole Pecoraro, secondo palleggio è Noelia Velsanto mentre Francesca Magliocco lamenta un fastidio al polso. L’inizio è alquanto bruttino, con un 2-5 provocato solo da errori casalinghi. Pian piano Rosaltiora torna sotto con Annalisa Cottini e Lisa Monzio Compagnoni che dicono 5-5. Bellinzago però vuole aggredire e ci riesce tanto che riesce a mettere il naso avanti prima sul 6-8, recuperato da Emily Velsanto e Sonia Cottini con un bel mani out e poi sul 8-10, ancora una volta con Rosaltiora che riesce a impattare sul 11-11 con un bel muro di Martina De Giorgis e una Annalisa Cottini che ha giocato un match di qualità e quantità davvero notevole, sia in attacco che in difesa. Quando Martina Incerto dal centro e Sonia Cottini con una ‘super’ portano i giochi sul 13-11 coach Melissa chiama tempo ma al rientro è 17-14. Adesso Rosaltiora gioca al meglio: forza in battuta, chiude in attacco e sa reagire alle sbavature: sul 21-19 altro time out della panchina ospite che non da alcun esito: Lisa Monzio Compagnoni trova il 24-19, Biffi e Pantaleo annullano due set point ma Rosaltiora chiude 25-21 ed è 1-0. SECONDO SETInizio simile al primo parziale per il secondo set, 1-3 Bellinzago che diventa 2-4. Fuoco di paglia però, perché la situazione dopo il 6-6 diventa totalmente in mano alla formazione di Andrea Cova. Cresce in maniera esponenziale il fattore ‘muro difesa’. Un momento di delirio agonistico delle gemelle Cottini dice 10-6 a cui segue un primo tempo da classico buco nel terreno di Emily Velsanto: 11-6 e tempo chiamato dalla panca ospite. Si rientra e la ricezione ospite salta: Annalisa Cottini, un ace di Martina Incerto ed un muro punto portano i giochi sul 15-6 con ancora un time out di Melissa. Vega Occhiali Rosaltiora si prende 10 punti di vantaggio sul 19-9, Sonia Cottini, Martina Incerto e Annalisa Cottini dicono 24-12. Muro che tocca ogni attacco avversario, difesa serrata, scelte di regia ottime, attacco che è prolifico: set a senso unico, insomma: 25-13; è 2-0 Rosaltiora. TERZO SETStavolta l’inizio buono è verbanese: 3-1 con ace di Velsanto, punto di Sonia Cottini e ace di Martina Incerto. Bellinzago però vuole reagire, spinto dalla brava regista Bovio. Tant’è che le ospiti arrivano sul 3-4 dando il via ad un bel punto a punto, fatto anche di scambi lunghi. In questa fase di match è sempre Verbania che scappa via di un punto ma Bellinzago, con un ottimo momento di Jessica Pantaleo riesce a restare attaccata al punteggio. Sul 13-11 Melissa ci parla su e la sua squadra impatta, dopo il punto del 14-14 di Sonia Cottini le giallo nere trovano anche i due punti del 14-16 e qui è coach Cova a chiedere il suo primo tempo della partita. Il match torna in parità sino al 19-19, qui però Rosaltiora ci mette il carattere giusto: 22-19 e nuovo time out ospite, la risposta delle giallo nere non c’è e Verbania chiude: ace di Lisa Monzio Compagnoni Ed è 3-0 Vega Occhiali Rosaltiora. Vega Occhiali Rosaltiora – Volley Bellinzago 3-0 (25-21, 25-13, 25-19)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 1, Velsanto N. ne, Cottini A. 16, Filippini ne, Cottini S. 11, Magliocco ne, Monzio Compagnoni 10, Frigatti ne, Velsanto 11, Incerto 8, Calabrese ne, Folghera (L), Scur (L2) ne. All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano.Volley Bellinzago: Bovio S. 1, Raffaello ne, Colli 5, Fontana, Biffi 10, Pantaleo J. 5, Baldina ne, Rega, Restani 4, Pasut 5, Marforio 1, Pantaleo I. (L), Bovio I. (L2). All: Gerardo Melissa, vice: Marco Bogogna. IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA“L’obiettivo della serata era per prima cosa quello di ritrovarci dopo la brutta uscite scorsa a Trecate – dice – quello di cambiare marcia, di ritrovare le nostre cose ed il nostro gioco e direi che questo lo abbiamo fatto. Siamo soddisfatti anche perchè un altro obiettivo era quello di fare punti per evitare un possibile sorpasso di classifica, voglio lodare la prestazione del collettivo, perché tutte le ragazze che erano in campo hanno fatto il loro con buone prestazioni, adesso ci toccano i due recuperi e la prossima è contro la capolista, sulla carta è durissima perché loro al massimo sino ad ora in partita hanno lasciato per strada qualche set ma visto come ci siamo ritrovati lavoreremo per provare ad andare a infastidirle e magari provare il colpo di essere i primi a portare via un punticino piccolo piccolo” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Battistelli Termoforgia trionfa nel derby contro la Pieralisi Pan

    Di Redazione Derby acceso e tirato come da previsioni, con la Pieralisi Pan che tenta in tutti i modi e giustamente, di togliersi una bella soddisfazione e mettere in difficoltà la capolista. Capolista che dopo essere partita bene aggiudicandosi abbastanza facilmente il 1° set, rallenta e comincia a subire gli attacchi dalle bande e i muri delle prilline che prendono coraggio e riescono ad impattare nel secondo. La Battistelli-Termoforgia accusa il colpo, ma riesce a riprendere il comando del gioco aumentando le proprie percentuali di ricezione ed attacco e di conseguenza il vantaggio dei set. Il quarto parziale diventa fondamentale per la Clementina, che non può permettersi altri errori se vuole mantenere il primo posto del girone D1. Ed infatti, Gatto & co. partono fortissimo imponendo il loro gioco, 5/11 – 10/15.  La squadra di mister Sabbatini, però, non ha ancora tirato i remi in barca e comincia una lenta ma inesorabile rincorsa che si concretizza con il pareggio a quota 22. Adesso il pallone scotta veramente ed ogni giocata può essere decisiva. Capitan Gatto si affida a Valentina Fedeli (16) e soprattutto a Sara Gotti (20), che chiudono definitivamente i giochi con tre attacchi fotocopia: bordata tremenda sulle mani del muro avversario e palla in out, con punto assicurato e primato del girone messo in cassaforte. Le ragazze di Jesi hanno giocato un’ottima partita, intensa e razionale, con difese a volte strepitose ed attacchi precisi e potenti sulle zone deboli delle ospiti. Dalla parte di Clementina, non è stata tra le migliori prestazioni di questa stagione, costellata di troppe imprecisioni e di una difficile lettura del gioco avversario, ma bisogna dare atto alle ragazze di mister Secchi che giocare per vincere a tutti i costi non è mai troppo semplice, soprattutto un derby, e che, comunque, le assenze di due giocatrici del calibro di Fucka e Bruno cominciano a pesare. Merito a Gatto & co. di aver lottato e averci creduto anche quando le cose non andavano per il meglio e le giocate non riuscivano perfettamente. PIERALISI PAN JESI – BATTISTELLI-TERMOFORGIA 1-3 (15-25, 25-23, 17-25, 22-25) Pieralisi Pan Jesi: Gasparroni 4, Foresi 1, Paolucci 15, Angelini 5, Canuti 12, Spitoni, Pomili 5, Giombini 15, Miletti 1, MArcelloni 2, Cecconi (L1), Moretti (L2), Carletti E., Magi, Carletti S., Pepa. All. Sabbatini Battistelli Termoforgia An: Gatto 4, Gotti 20, Vidi 8, Cerini 7, Castellucci 2, Fedeli 16, Cardoni 7, Zannini (L1), Bruno (L2), Fucka, Leonardi, Fastellini. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Cermenate: il primo stop arriva contro il Lazzate

    Di Redazione Primo stop per Cermenate che, dopo 5 vittorie consecutive, cade in tre set contro Lazzate. Il primo set è tutto della formazione ospite che parte forte (0-4, 4-9), amministra il vantaggio (7-17, 10-21) e chiude il parziale 11-25. Anche il secondo set si gioca sulla falsa riga del precedente. Lazzate si porta subito avanti (1-4, 4-8). Cermenate fatica a rispondere agli attacchi avversari (7-14, 12-21), ma trova un buon break che la porta fino al 18-23. Nel finale però sono le ospiti che conquistano il parziale 18-25. Avvio equilibrato nel terzo set fino al 4-4, quando è nuovamente Lazzate ad allungare (4-7, 7-13). La formazione di Pietroni non riesce ad ingranare (12-20) e per Lazzate è semplice chiudere il parziale 15-25 e l’incontro 3-0. Per Cermenate una sconfitta che consente a Villa Cortese di allungare in classifica. In classifica le comasche restano al secondo posto a -3 dalla vetta e a +1 da Timec Insubria Gallarate (sconfitta 3-2). Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Vero Volley Arcobaleno-Cistellum sabato 24 aprile 2021 alle ore 20.30 a Cislago. VIRTUS CERMENATE – LAZZATE VOLLEY 0-3 (11-25, 18-25, 15-25)VIRTUS CERMENATE: Sarubbi, Di Luccio 2, Testoni 2, Maiocchi 1, Brenna 5, Clerici 7, Campi 2, Crepaldi 2, Samba, Guarisco 1, Bollini ne, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO