consigliato per te

  • in

    La seconda fase del campionato per Ariete e Viva Volley

    Di Redazione E’ l’ora dei calendari della seconda fase. Non c’è più tempo per i recuperi ed allora si parte con i risultati acquisiti finora. Ariete e Viva, che le loro gare le hanno disputate tutte, sono inserite rispettivamente nel Girone G e nel Girone I. ARIETE PRATO VOLLEY PROJECT Come detto la squadra di Giacomo Raffa è inserita nel Girone G. Da terza del suo gruppo, l’Ariete si dovrà confrontare con l’Arnopolis del suo ex tecnico Roberto Latini, con l’Astra Bagno a Ripoli, del coach Matteo Morettini, con il Montebianco Pieve a Nievole, il Volley Insieme Calenzano dell’ex Chiara Foggi, e con il Consani Grosseto dell’ex ING Volley Prato Benedetta Noci e della fortissima attaccante Paradisi. Insomma, un girone di ferro. VIVA VOLLEY Tutt’altro che morbido anche il Girone I che attende il Viva Volley che farà il suo debutto sul terreno di casa contro il Casciavola di coach Ricoveri, primo classificato del Girone E con nove vittorie su altrettante gare. Altre avversarie saranno poi il Valdarninsieme Piandiscò di Elena Butnaru, la Sales Firenze allenata da Crisanaz, il talentuoso Empoli di Marco Dani ed il Pisa di Riccardo Grassini. Serie CF Girone G A 25/04/2021 Arnopolis – Ariete PVP R 16/05/2021 A 28/04/2021 Ariete PVP – Volley Insieme Calenzano R 22/05/2021 A 01/05/2021 Montebianco – Ariete PVP R 30/05/2021 A 08/05/2021 Consani GR – Ariete PVP R 02/06/2021 A 12/05/2021 Ariete PVP – Astra Bagno a Ripoli R 05/06/2021 Serie CF Girone I A 24/04/2021 Viva Volley – Casciavola R 15/05/2021 A 28/04/2021 Valdarninsieme – Viva Volley R 22/05/2021 A 01/05/2021 Viva Volley – Sales Firenze R 29/05/2021 A 09/05/2021 Toyota Scotti Empoli – Viva Volley R 02/06/2021 A 12/05/2021 Viva Volley – Dream Volley Pisa R 05/06/2021 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Dolcos Volley Busnago, vittoria e primo posto consolidato

    Di Redazione Sabato 17 Aprile la squadra di Serie C guidata dal duo Motta- Ouarga ha affrontato tra le mura amiche il primo scontro diretto di questa stagione contro Polisportiva Solaro. Il team Busnaghese non ha disatteso le aspettative e si è dimostrata all’altezza della posizione che attualmente occupa in classifica: prime a 6 punti dalle dirette concorrenti. Il primo set vede schierate in campo: Erba in palleggio, Guglielmi opposto, Bonetti e Faverzani in banda, Crippa e Sala al centro, Brunelli e Pistocchi liberi in alternanza. Le Neroarancio, forti anche  del “fattore casa” dettano da subito le regole: le battute insidiose mettono in seria difficoltà le avversarie che non riescono a ricostruire, costringendole a rincorrere per tutto il parziale. Il team Motta, al contrario riesce ad ottimizzare ogni azione riuscendo così a vincere il set 25-13. Nel secondo set scende in campo la stessa formazione di quello  precedente ma Grazioli sostituisce Crippa. Come nella frazione precedente le Neroarancio prendono subito le distanze ma un disguido tecnico con il referto elettronico blocca la fase di gioco per una decina di minuti; al ritorno in campo le Biancoverdi provano un riavvicinamento mettendo in crisi le padrone di casa, che però,  forti della loro esperienza, riescono a non farsi sopraffare andando a chiudere il set 25-22. Nel terzo e ultimo set Orio prende il posto di Faverzani in banda e Crippa sostituisce Sala al centro. Un’altra frazione di gioco in cui le Neroarancio una volta al comando sono difficili da raggiungere. Le avversarie nulla possono contro una squadra che sbaglia poco in tutti i fondamentali e che si dimostra compatta e unita sotto tutti i punti di vista, dettagli che permettono al team busnaghese di chiudere il set e archiviare anche questo match. 25-16.  Una partita non scontata, vista la posizione in classifica che occupavano le avversarie. Buona prestazione di tutte le atlete sempre proattive e disponibili. Un match che ha permesso al duo Motta-Ouarga anche di fare alcune prove tecnico-tattiche facendo giocare a turno tutte le ragazze a disposizione. Le dichiarazioni di coach Motta a fine gara: “Le squadre giovani nella pallavolo femminile durante la stagione soffrono di modifiche importanti dello stato di forma. Questo campionato non consente di recuperare gli errori e quindi tutte le gare vanno vinte con il risultato migliore possibile perché, mancando il girone di ritorno non si avrà una seconda occasione. Di questo siamo consapevoli e dobbiamo affrontare con umiltà tutti le avversarie rispettandole e cercando di ottenere sempre il massimo. Le nostre prestazioni non sono state sempre le migliori possibili e gli avversari ci hanno messo in difficoltà, ma siamo sempre riusciti ad ottenere il massimo, a dimostrazione che il lavoro effettuato anche a livello psicologico è quello corretto. Sabato contro un avversario ostico, che al momento appariva secondo in classifica, abbiamo giocato a tratti abbastanza bene subendo anche delle fasi di difficoltà. Nei momenti decisivi soprattutto nel secondo set abbiamo dimostrato coraggio. Complimenti quindi al gruppo che ha saputo portare in campo la massima concentrazione e determinazione. Adesso ci attendono tre partite decisive in dieci giorni. Il momento che con trepidazione aspettavamo. Direi che saremo pronti“. Sabato 17 Aprile 2021  – 6a giornata di campionato Serie C Femminile – Girone A DOLCOS VOLLEY BUSNAGO: Boncompagno, Bonetti, Crippa, Erba, Faverzani, Grazioli, Guglielmi, Moroni, Orio, Pistocchi, Sala, Villani (Motta 1° All.), Ouarga (2° All.) Dolcos Volley Busnago – Polisportiva Solaro 3 – 0 ( 25-13; 25-22; 25-16) Prossimo turno: Sabato 24 Aprile7a giornata di campionatoVeroVolley – Dolcos Volley Busnago (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Pallavolo Bologna cade 3-1 contro la capolista Forlì

    Di Redazione La Geetit Pallavolo Bologna, dopo una battaglia lunga e di alto livello, cade per 3-1 nella gara valevole per la 7^ giornata di regular season contro la capolista Forlì. Una Forlì forte, ancora di più se l’avversario concede qualche errore di troppo. La gara di ritorno contro Forlì assomiglia molto alla gara di andata: Bologna resta punto a punto all’inizio di ogni parziale e si lascia sfuggire qualche errore di troppo che, unito all’esperienza degli avversari, concede loro il dominio nel finale dei set. Fa eccezione il terzo in cui Bologna, ha alzato l’asticella sia nel sistema di muro-difesa che in attacco. Nonostante il risultato e l’andamento dei set sia stato simile alla gara di andata Bologna ha offerto al suo pubblico, da casa, una partita di alto livello dimostrando quanto stia lavorando in settimana per migliorarsi. Le parole dei coach Andrea Asta: “Io partirei dicendo che rispetto all’andata possiamo ritenerci soddisfatti dei passi avanti fatti con il sistema di muro e difesa. devo fare i complimenti a Forlì che ha giocato una gara veramente cinica e di alta qualità, concedendoci davvero poco spazio specialmente sulle azioni lunghe. noi abbiamo comunque lottato fino alla fine, purtroppo inserendo qualche errore ripetuto di troppo. continuiamo comunque a testa alta il nostro percorso, sappiamo che su alcune cose possiamo ancora migliorare e daremo il massimo per arrivare preparati ai playoff”. Gabriel Kunda: “Come l’andata, di nuovo, c’è stato ancora molto equilibrio in campo, per cui la partita, come quella che è stata giocata 10 giorni fa a Forlì, poteva andare sia per una squadra che per l’altra. Sappiamo che a volte nella pallavolo, un errore arbitrale ( ricordiamo le proteste, da parte di Bologna, nella fase finale del set per un errore arbitrale sul 22-23 ndr) una palla in più o in meno posso fare la differenza. Ma ripeto, come dissi settimana scorsa, l’importante è che siamo in campo, stiamo giocando e adesso si guarda avanti. Siamo ovviamente felici della vittoria ma tanti complimenti a Bologna, è stata una bella partita“. Geetit Pallavolo Bologna- Querzoli Forlì 1-3 (19-25; 22-25; 25-21; 23-25) BOLOGNA: Soglia 4, Maretti 10, Govoni 3, Spiga 13, Del Campo 21, Brizzi 1, Spagnol 8, Castelli 3, Martini, Ghezzi, Sabbioni, Poli (L), Marcoionni (ne), Trigari (ne). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, l’Albisola Pallavolo si impone in quattro set su Sanremo

    Di Redazione Scambi mozzafiato, termine di ogni set al cardiopalma e tanto, tantissimo volley di alta qualità. Sono queste le caratteristiche che permettono di riassumere una partita davvero unica nel suo genere, vissuta con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. Non si potrebbe definire altrimenti una sfida terminata per 3-1 (26-28, 28-26, 27-25 e 25-22) tra l’Albisola Pallavolo e il Grafiche Amadeo Sanremo. Un vero e proprio scontro punto su punto, una battaglia dove persino gli errori spesso sono risultati spettacolari. Dopo la beffa del primo set è arrivata una meritata rivincita per il nostro sestetto, vittorioso nel secondo con lo stesso punteggio. Durante il terzo parziale è poi ricominciato il duello: a nulla è servito il vantaggio di qualche punto accumulato dall’Albisola, gli ospiti hanno infatti guadagnato con una grinta impressionante la possibilità di giocarsi il tutto per tutto ai vantaggi. Ancora una volta però ha prevalso il cinismo di Arzarello e compagni, i quali con le unghie e con i denti sono riusciti nuovamente ad imporsi. Infine non sono mancate le emozioni nemmeno durante il quarto set, questa volta terminato tuttavia senza il bisogno di ricorrere ai “punti extra”. Risulta quasi incredibile l’epilogo ripensando al vantaggio massimo del Grafiche Amadeo Sanremo durante questo parziale: a metà percorso era 15-11 in favore degli agguerriti rivali, sorpresi totalmente dal ritorno dei ragazzi di coach Agosto. Come detto è stato quindi 3-1, un risultato fantastico anche considerando la classifica. I biancoazzurri infatti sono in questo modo riusciti non solo a mantenere la seconda posizione, ma anche a mettere pressione al capolista Volley Team Finale. Mercoledì assume ancora più importanza quindi il derby contro il Sabazia: con una vittoria infatti sarà fase finale per la nostra Albisola, che comunque anche se non dovesse imporsi potrebbe ancora dire la sua nell’ultimo decisivo match proprio nuovamente contro il Grafiche Amadeo Sanremo. L’avvenire è dunque nelle mani di Arzarello e compagni: appuntamento fissato alla prossima cruciale settimana. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Spakka Volley vendica il ko dell’andata e rifila un secco 3-0 alla Promoball

    Di Redazione «Mi auguro che questa sconfitta bruciante scavi nel nostro orgoglio e ci permetta di reagire immediatamente». Non usa giri di parole coach Taramelli per definire il ko tondo, nel punteggio e nel gioco, rimediato dalla Promoball nella sfida in casa dello Spakka Volley. A Villa Bartolomea, di fatto, è andato in scena un assolo della squadra veneta e alla Sanitars Gussago non è riuscito né l’intento di replicare la vittoria dell’andata, né quello di dare seguito all’ottima affermazione colta nel recupero infrasettimanale con la copolista Peschiera. Le cose, per le tigri, cominciano ad andar male ancora nel pre-gara e, a metterci lo zampino, seppur in maniera indiretta, è ancora il Covid che tanto ha già condizionato la stagione sin qui. Ilaria Ferrari, infatti, poco prima della partenza per il Veneto, è costretta a rinunciare alla trasferta con la squadra, poiché la notizia della positività di un compagno di classe (al quale vanno i migliori auguri da tutto l’ambiente Promoball) la obbliga ad osservare la quarantena.L’imprevisto scompiglia così i piani e costringe anche a rivedere la formazione: fuori Ferrari, che stava giocando davvero bene, ed esordio da titolare per Laura Valzelli. Primo set. Oltre a lei, in campo, coach Taramelli schiera Izzo, Marinoni, Basalari, Ducoli, Piantoni e Pecalli Libero, ma che la serata sarà in salita lo si capisce subito: lo Spakka Volley parte aggressivo e determinato, mentre, dall’altra parte del campo, le biancorosse appaiono decisamente disorientate e incapaci di reagire agli attacchi avversari, tanto da finire sotto 5-1. Va da sé che arrivi anche la richiesta di un primo time out, tuttavia le acque non si calmano, anzi, si fanno ancor più agitate, con l’affanno Promoball è ben fotografato dal punteggio: un 10-3, che poi diventa 15-4. Taramelli prova a cambiare qualcosa, inserendo Salvetti su Ducoli, ma la tempesta prosegue, senza che scatti alcuna reazione per provare quantomeno a contenerla. Eloquente lo score che fissa il primo periodo e che mostra anche come, purtroppo, la Sanitars Gussago non sia entrata in partita: 25-7 per lo Spakka e gioco e certezze da ricostruire. Secondo set. Sfortunatamente, però, ciò non succede neppure nel periodo a seguire, affrontato dalla Promoball con Izzo, Marino, Valzelli, Salvetti, Gasparini, e Piantoni. A onor del vero, i primi scambi paiono incoraggianti, con un 4-2 che muta in 5-5, ma le avversarie continuano ad essere molto determinate, prendono un primo vantaggio 10-7, tengono a distanza le tigri 13-9 (e ancora coach Taramelli prova a ricorrere al time out), quindi, senza soffrire il doppio cambio Sanitars – Di Giulio su Salvetti e Basalari su Izzo – spingono sul 20-13. Coach Taramelli ferma ancora il gioco, poco più in là si chiude il doppio cambio, ma poco varia e lo Spakka si prende il 2-0 con un 25-17. Terzo set. Il dominio veneto viene un po’ contenuto nella terza frazione di gara. I ruoli cambiano nella metà campo della Sanitars Gussago, dove si schierano Izzo, Piantoni, Gasparini, Marinoni, Basalari e Salvetti, ma sono ancora le avversarie a partire meglio. Al 3-1, questa volta però, c’è una pronta replica che capovolge il punteggio in 5-7. Quello che sembra l’innesco giusto per rompere il parziale, tuttavia fa cilecca: qualche errore di troppo da parte bresciana dà la possibilità allo Spakka Volley di pareggiare 10-10 e di indirizzare la contesa su un punto a punto che si protrae fino al 16-16. A spezzare gli equilibri, poi, ci pensano ancora le padrone di casa che, immuni ai time chiamati da coach Taramelli e ai cambi provati dallo stesso (Ducoli su Gasparini sul 17-16 e Di Giulio su Pantoni per il servizio sul 19-17), corrono sul 21-17 e quindi, rintuzzati gli ultimi attacchi ospiti, chiudono ogni discorso 25-21. Il dopo gara. A gioco fermo non cerca scusanti il tecnico Sanitars Gussago, Jonny Taramelli per rileggere la sconfitta: «Non siamo entrati in campo, abbiamo sbagliato completamente l’approccio, al contrario delle avversarie che, memori dell’andata, sono state da subito determinate, cattive, incisive, aggressive, e hanno battuto a mille. Quando sei convinto di ciò che fai, questi sono i risultati». Alla sua squadra il tutto è proprio mancato: «Sotto pressione – conferma il mister – non siamo riusciti a comportarci come avremmo dovuto, non siamo riusciti a reagire: ok che non c’era Ferrari e Valzelli era alla prima da titolare, ma ciò non giustifica il comportamento della squadra. Si è persa un’occasione per dimostrare a noi stessi che possiamo reagire davanti a determinate situazioni. Mi rammarico molto, perché non sappiamo cogliere l’opportunità di giocare partite ravvicinate, ci sembrano quasi un peso, quando in realtà sono occasione d’oro per noi». Cosa sperare quindi per i prossimi impegni? «Mi auguro che questa sconfitta bruciante scavi nel nostro orgoglio e ci permetta di reagire immediatamente, a partire già dalla sfida con Bedizzole».     Spakka Volley – Promoball Sanitars Gussago 3-0 (25-7, 25-17, 25-21)Spakka Volley: Coscia 4, Pellegrini 5, Costamagna 17, Merzari 2, Fedrizzi 11, Permunian 15, Romanò (l). Ne: Motteran, Sandri, Zeggio, Borin, Palomba, Strazzer (L). All. Pollini.Promoball Sanitars Gussago: Izzo 1, Salvetti 2, Piantoni 5, Valzelli 2, Ducoli 2, Marinoni 11, Pecalli (L), Di Giulio, Gasparini 4, Basalari 2. Ne: Tomasi , Gnecchi, Bertoletti (L). All. TaramelliArbitri: Zanon, Solimeno.Note: Durata set: 17′, 24′, 27′.Spakka Volley: 12 battute punto e 6 errori, 55% positività in ricezione, 31% prf e 1 errori, 41% in attacco e 9 errori, 8 muri punto.Promoball: 1 battute punto e 4 errori. 40% positività in ricezione, 27% prf e 12 errori. 25% in attacco e 13 errori, 4 muri punto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi dell’Anderlini ai playoff della Serie B

    Di Redazione Saranno due le formazioni targate Moma Anderlini che prenderanno parte ai play off del campionato nazionale di Serie B. Grazie alla vittoria dello scorso weekend nel recupero contro San Martino, i ragazzi di Roberto Bicego si sono matematicamente impossessati del quarto gradino della classifica, staccando il pass per la prossima fase del campionato. In un match caldissimo dal sapore di una finale, gli anderliniani sono stati capaci di lottare punto a punto rimanendo compatti nelle difficoltà per raggiungere il risultato tanto atteso. Determinante ancora una volta è stato il solito Marcello Andreoli, autore di 31 punti personali. Da segnalare anche l’ottima prova di Luca Fiandri, chiamato a sostituire Astolfi quando nel secondo set è stato costretto ad abbandonare il campo per un infortunio alla caviglia. Di Bernardo e compagni mercoledì saranno nuovamente in campo per il recupero contro Modena Volley, partita ininfluente ai fini della classifica ma che servirà agli anderliniani per mantenere il ritmo gara in vista dei play off, quando incontreranno Volley Forlì, prima classificata del girone E2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato in palestra in attesa di conoscere i propri avversari

    Di Redazione Prato si allena in attesa che la Fipav confermi i nomi delle avversarie. Chiusa la prima fase con lo score di nove vittorie ed una sola sconfitta, la squadra di Novelli può solo allenarsi mentre va definendosi la composizione del nuovo girone. Un lavoro non semplice per la Fipav che ha dovuto concentrare in pochi giorni un numero importante di recuperi e che comunque dovrà con tutta probabilità ufficializzare la seconda fase senza che tutte le squadre abbiano disputato le prime dieci gare. Tante le gare rinviate per positività. Basti pensare che ad esempio nel Girone A l’Elsa Volley ha disputato due sole gare e che nel gruppo C San Miniato è sceso n campo una sola volta. Situazioni che con tutta probabilità rimarranno congelate e Volley Prato che, giunto primo nel Girone B, sarà inserito nel Girone F la cui composizione dovrebbe vedere la presenza di Norcineria Toscana Foiano della Chiana, terza nel Girone A, di Fucecchio e Pallavolo Massa, rispettivamente prima e seconda del gruppo C, e di Tomei Livorno e Grandi Turris Pisa, seconda e terza del gruppo. Girone F: Volley Prato; Fonteviva Pallavolo Massa; Grandi Turris Pisa; Jolly Volley Fucecchio; Tomei Livorno; Norcineria Toscana IL VIVAIO Intanto prosegue il cammino del settore giovanile con Prato protagonista anche in questa fase fortemente influenzata dalla pandemia. L’Under 19 di Novelli ha iniziato il torneo nel migliore dei modi. Cinque vittorie in altrettante gare giocate per la squadra pratese che ha chiuso il Girone al comando e che nel prossimo turno affronterà Sales Firenze, Remo Masi Rufina e Sestese in un nuovo raggruppamento. Si parte il 5 maggio. Più complesso il cammino della squadra Under 17 che ha finora disputato solo tre gare con vittoria sui cugini del Vintage e sull’Empoli e sconfitta con Firenze. Girone ancora “giovane” e cammino molto lungo con Prato che comunque appare come unica possibile rivale del Firenze Volley. Ottimo anche il cammino dell’Under 15 inserita in un girone con Firenze Volley, Firenze Ovest, Sales Firenze e Scandicci e Poggibonsi. Per adesso Prato ha vinto le quattro gare disputate. L’ultima con un combattuto 2-3 in casa di Scandicci che consente ai pratesi di Novelli di comandare la graduatoria con due punti proprio sulla Robur. Medesimo ruolino di marcia anche per l’Under 13, infine, che ha vinto le 4 gare disputate (battute Scandicci, Poggibonsi, due volte e Campi). Testa della graduatoria con 8 punti di vantaggio su Scandicci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria da tre punti per San Giustino, battuta anche Bellaria

    Di Redazione Una partenza non proprio brillante quella dei padroni di casa che commettendo qualche errore concedono troppo agli avversari. Nei primi frangenti di set le squadre si ritrovano a più riprese in parità, fino al doppio attacco vincente di Puliti che porta i biancoazzurri in vantaggio 12-10. ErmGroup entra finalmente in partita, allungando le distanze con il muro di Conti (18-14). Il diciannovesimo punto porta la firma di Cesaroni. Ci pensa Puliti a staccare ulteriormente Bellaria. L’attacco di Agostini avvicina sempre più alla vittoria del primo parziale (24-16). Manca soltanto un punto; con Celli alla battuta, Miscione dal centro chiude il set 25-17. Il secondo parziale ha tutto un altro ritmo; i padroni di casa hanno finalmente tirato fuori gli artigli, staccando Bellaria di ben cinque punti (8-3); vantaggio mantenuto anche grazie all’attacco centrale di Cesaroni. Il bellissimo punto del mancino Agostini porta i biancoazzurri sull’11-5. Conti, protagonista indiscusso di questo secondo set spinge ancora avanti i boys. Decisivo il suo muro in coppia con Miscione (22-18). Sul finire di set lo splendido punto di Puliti porta i ragazzi sempre più vicini alla conquista del secondo parziale 24-19.Con il muro centrale di Cesaroni si chiude 25-19. Il terzo e ultimo set parte con un leggero vantaggio di Dinamo Bellaria ma la parità di San Giustino arriva con Cesaroni (3-3). I biancoazzurri cominciano a guadagnare terreno; con l’ace di Puliti dai nove metri si passa 5-4. La squadra avversaria non vuole concedere troppo ai padroni di casa e si assiste ad un set tiratissimo.Pesa tantissimo l’attacco di Puliti (15-11). Recupera qualcosa Bellaria ma ErmGroup sembra veramente una fortezza inespugnabile. Dopo il tocco magico di Agostini che sigla il 23-20 viene chiamato il time out. Con l’ace di Puliti si chiude il set ed anche l’incontro. Ancora una vittoria, ancora un 3-0; da adesso occhi rivolti al recupero di giovedì 22 aprile per il derby contro Città di Castello. Al termine dell’incontro vincente Claudio Nardi, secondo allenatore di ErmGroup San Giustino ha espresso il suo commento alla partita. “Forse questa è stata la squadra che ci ha messo più in difficoltà. Non riusciamo a capire se siamo veramente così forti come stanno dimostrando i ragazzi, oppure se gli altri non sono all’altezza. A questo punto direi che aspettiamo prove più importanti che ci saranno più avanti; chi passa sicuramente sarà una buona squadra. Stiamo cercando di organizzare, anche per questo, delle amichevoli a livelli superiori , ma purtroppo non riusciamo a farlo. Per adesso andiamo avanti così, stiamo giocando bene, stiamo approfittando del momento. I ragazzi sono veramente bravi perché si impegnano anche in allenamento; pensiamo che comunque siano di livello superiore in questo momento. Tanta lode a loro e speriamo che andando avanti prima o poi riusciamo a capire di che pasta siamo fatti”. ErmGroup San Giustino: Cesaroni G. 8; Conti R. 20; Giunti G. (NE); Sitti A.; Miscione M. 5; Celli S.; Agostini F. 9; Di Renzo L. (L), Piazzi L.; Puliti L . 23; Thiaw S. (NE); Santi S. (NE). All. Moretti F. Romagna Banca Dinamo Bellaria Igea Marina: Spiga D. (L); Sampaoli N. 4; Kessler Joshua 11; Botteghi D. 1; Cucchi N. 2; Maggioli S. (L); Sampaoli M. (NE); Mazza F. (NE); Bandieri L. 6; Evangelisti M. (NE); Morichelli F. 10; Evangelisti F. (NE); Tosi Brandi L. 4; Pivi M. (NE) . All. Fortunati A. I arbitro: Polenta M.II arbitro: Candeloro E. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO