consigliato per te

  • in

    Cantù cede in trasferta a Merate in quattro set

    Di Redazione Il Pool Libertas parte con Fulvio Roncoroni in palleggio, Pietro Corti opposto, Filippo Roncoroni e Samuele Corti schiacciatori, Gabriele Maino e Luca Pellegrinelli centrali, e Luca Pirovano libero. I ragazzi di Coach Bernasconi non partono bene, e si trovano in difficoltà contro la battuta in salto dell’opposto di Merate, che mette in crisi la ricezione canturina (9-1). Pietro Corti prova a dare la scossa giusta per ripartire con un attacco dalla seconda linea, ma la squadra locale gioca bene e Cantù non riesce ad entrare in gara (15-8, 20-13). Il set scappa via abbastanza velocemente e Merate chiude (25-16). 2 SET Formazione canturina confermata, il set parte in equilibrio con la squadra di Coach Bernasconi più in partita. Il punteggio rimane in parità fino a quota 4, poi un muro di Pellegrinelli e un attacco di Samuele Corti costruiscono un break che permette alla loro squadra di andare avanti (5-8). Il muro canturino sembra avere preso le misure agli attacchi di Merate, e il Pool Libertas si porta avanti (10-16). La solita battuta in salto di Merate rimette il punteggio in bilico (15-16), ma Cantù reagisce con Maino in battuta, e torna avanti (16-20). Il set si chiude con un attacco di Filippo Roncoroni (19-25). 3 SET Cantù riparte con Emanuele Rizzi al posto di Samuele Corti. Un muro di Pellegrinelli porta avanti i suoi (2-4), ma Merate, con una buona battuta, torna ancora sotto e va subito avanti (5-4, 8-5). Coach Bernasconi chiama time-out, ma l’inerzia del set non cambia (15-10, 20-16). Merate chiude senza difficoltà con un attacco dal centro (25-19). 4 SET Si riparte con Cantù che prova a reagire alla prova opaca del terzo set. Un attacco di Rizzi e uno di Maino portano avanti i canturini (1-3). Merate non molla e pareggia a quota 6. La battuta dei padroni di casa mette in crisi la ricezione ospite (11-6). Entrano Samuele Corti e Borrozzino, ma Merate gioca bene e rimane avanti (16-10). Due ace in battuta in salto di Borrozzino provano a riportare sotto il Pool Libertas (16-12). Ci prova anche Rizzi in attacco (17-14), ma i locali non si fanno sorprendere e conducono il set senza commettere errori in cambio palla. Finisce 25-20 per Merate che si aggiudica set e partita. IL COMMENTO DI COACH FRANCESCO BERNASCONI “Stasera la prestazione dei ragazzi è stata al di sotto del nostro livello. Siamo partiti molto contratti e solo a metà del primo set abbiamo iniziato a giocare. Nel secondo c’è stata una buona reazione, ma nel terzo e quarto set, quando Merate ha ricominciato a giocare, siamo calati e concesso troppi errori, che hanno permesso ai nostri avversari di vincere meritatamente la gara. La battuta ha fatto la differenza: loro ci hanno messo in difficoltà in ricezione, mentre noi non siamo stati efficaci sia con la battuta in salto che quella salto-flot. A muro poi siamo stati poco precisi (solo 3 muri punto), e loro hanno giocato forzando spesso il gioco senza trovare una contrapposizione da parte nostra. Nel corso della gara Merate ha preso fiducia e noi non siamo stati in gradi di reagire. E’ una sconfitta pesante, che ci deve far riflettere per non commettere gli stessi errori nella prossima gara. Ci giochiamo il nostro campionato sabato prossimo a Besana (ore 21), dove scenderemo in campo con la consapevolezza che una vittoria ci può riportare in testa alla classifica. Dobbiamo ritrovare la serenità delle scorse partite: per noi sabato sarà una finale, abbiamo le qualità e lo spirito per fare una grande gara. La squadra, con tutte le difficoltà di questo periodo, sta facendo un gran campionato, un passo falso come quello di stasera ci deve dare un ulteriore stimolo per fare bene nella prossima gara“ TAI SOLUTIONS MERATE VOLLEY – POOL LIBERTAS CANTU’ 3-1(25-16, 19-25, 25-19, 25-20) Cantù: Roncoroni Fu. 2, Corti P. 13, Roncoroni F. 5, Corti S. 6, Maino 2, Pellegrinelli 8, Pirovano (L1), Rizzi 3, Romanò, Borrozzino 4, Cennicola, Falato, Arnaboldi, Garcia (L2). All: Bernasconi, 2° All: Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora batte Novara e vola al secondo posto

    Di Redazione Una partita che non offriva così tanti stimoli, una partita con da una parte Vega Occhiali Rosaltiora già matematicamente seconda che cercava la vittoria per incrementare punti da portare nella prossima fase del torneo, dall’altra Direma Team Volley Novara che come fanalino di coda ha chiuso giocando senza nulla da perdere. Ne nasce una partita forse non bellissima che la formazione di Andrea Cova vince 3-1 con un primo set a senso unico, un secondo set vinto con qualche errore di troppo, un terzo set molto pasticciato che le ospiti sanno fare loro ed un quarto set altrettanto a senso unico. Dunque Vega Occhiali Rosaltiora termina seconda nel gironcino dietro solo alla super corazzata Issa (solo vittorie per la squadra novarese, che come è noto, con questo campionato centra poco) con 21 punti frutto di 7 vittorie e 3 sconfitte in 10 gare giocate. Sicuramente un buonissimo ruolino di marcia, in un inizio di campionato che peraltro non ha lesinato difficoltà di ogni genere. Ora il via della seconda fase dopo un week end di stop, presumibilmente contro le formazioni del girone A2. Lingotto Torino, Lessona, Collegno, Canavese, Pavic Romagnano e San Maurizio.Cova inizia con Martina De Giorgis in regia opposta a Vanessa Filippini, le bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro senza Martina Incerto, a casa indisponibile, giocano Emily Velsanto e Kendra Calabrese, Beatrice Folghera è il libero. Punteggio che scappa via subito a favore delle padrone di casa, con lo score sul 9-4, 16-10 e 20-10. Segnano un pochino tutte le bocche da fuoco lacuali e sia la ricezione che la battuta sono positive. Un parziale che dura poco e si chiude 25-11, portando avanti Rosaltiora.Il parziale riparte con più equilibrio, sino sul 4-4 è un punto a punto che si rompe e porta Rosaltiora sul 10-7. Forse perché i ritmi di Verbania sono meno veloci, con anche qualche errore di troppo, Direma arriva sul 10-9. Cova inserisce Greta Frigatti come schiacciatrice rilevando Lisa Monzio Compagnoni, Vega Occhiali con Sonia Cottini, Vanessa Filippini ed Emily Velsanto prende qualche punto di vantaggio sulle avversarie (15-10, 19-15). Il finale è tutto verbanese e la squadra di Cova si porta sul 2-0 grazie al 25-19 conclusivo.Ed ecco il più brutto dei set giocati da Rosaltiora. Una sequela di errori, di pasticci, di poca chiarezza. Certamente dovuti ad una situazione contingente in una gara dai toni agonistici poco accesi. Fatto sta che Novara va sul 1-3 e sul 5-7. Ovviamente la dimensione di Rosaltiora è maggiore e torna avanti sul 9-7. Nella fase centrale del parziale Verbania si riporta avanti sul 17-14 e parrebbe tutto solo da portare sul fondo ma non è così. Vega Occhiali inizia a sbagliare tanto, le percentuali dei fondamentali calano. Sul 21-21 Cova inserisce Lisa Monzio Compagnoni di banda ed Elisabetta Scur come libero. Direma trova un set point sul 23-24, Sonia Cottini annulla il primo, ancora Novara, ancora Sonia Cottini per il 25-25. Novara però ha più fame: 25-27 e gare che si allunga sul 2-1.Il tecnico verbanese mantiene la formazione che ha chiuso il parziale precedente ed è la musica che cambia. Il gioco gira meglio, gli errori calano ed il punteggio lo dice: 8-5, 14-8, 18-8. Il set e la partita sono in mano ad una Verbania che trova punti con tutte le effettive in campo. Sul 21-10 cambia la regista con Martina De Giorgis che è rilevata da Noelia Velsanto per il più classico del ‘garbage time’. Il set point arriva sul 24-11. Due sono annullati, non il terzo: 25-13 ed è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. IL COMMENTO DI COACH COVA“Bene così – dice – chiudiamo la prima parte del campionato con 21 punti e largamente in seconda posizione, adesso attendiamo gli accoppiamenti della seconda fase, che parrebbero dover essere con le formazioni del girone A2. Mi è parso che sia stato un pochino più equilibrato ma le prime del raggruppamento direi che sono belle toste. Adesso abbiamo una settimana di stop ma la dobbiamo interpretare bene, mantenendo alta l’attenzione e continuando a lavorare duramente”. Vega Occhiali Rosaltiora – Direma Team Volley Novara 3-1 (25-11, 25-19, 25-27, 25-13) Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 6, Velsanto N., Cottini A. ne, Filippini 20, Cottini S. 20, Magliocco ne, Monzio Compagnoni 8, Frigatti 1, Velsanto E. 11, Calabrese 10, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova. Direma Team Volley Novara: Chiuchiolo 7, Ginella, Minelli 11, Bovone 2, Caputo, Guaschino ne, Luini (L), Raugi 4, Huaman Lopez (L2), Boffino ne, Berardi 8, Colombo 1, Martelli ne, Murgioni 13, Coppola. All: Mauro Leporati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si interrompe l’imbattibilità di Sportilia, la capolista Potenza si aggiudica il big match

    Di Redazione Matura sul rettangolo della palestra Caizzo di Potenza il primo stop stagionale per Sportilia Volley. Opposta alla capolista PM Asci nel big match del 12° turno, la compagine biscegliese interrompe la sequenza vittoriosa di 6 incontri cedendo con un secco 3-0 al termine di una contesa equilibrata e combattuta nei primi due parziali, senza storia nel terzo. Nicola Nuzzi schiera in avvio la consueta diagonale Dominko-Roselli, capitan Nazzarini e De Palo (preferita a Gentile) in banda, Ottomano e Di Reda centrali, Luzzi libero. Sportilia schizza meglio dai blocchi (1-5), ma il sestetto di casa impiega poco per ricucire il divario e mette il naso avanti per la prima volta sul 12-11. A questo punto si assiste ad un serrato duello punto a punto fino al 23 pari (tra le file biscegliesi entrano anche Massaro e Lamanuzzi), allorché due attacchi dell’esperta schiacciatrice Francesca Nolè risolvono il set a favore delle lucane. Anche la seconda frazione è caratterizzata dall’abbrivio incoraggiante di Sportilia (3-10 e successivamente 8-14, certificato da una schiacciata di Roselli). La PM Asci reagisce collezionando 5 punti di fila e, dopo un primo aggancio a quota 15, firma il sorpasso sul 18-17. Il sestetto ospite tenta caparbiamente di restare in scia, ma soccombe nelle fasi conclusive del set al cospetto dell’allungo potentino (25-22) nel segno della solita Nolè, implacabile in fase realizzativa, ben supportata da Di Camillo e Pizzolla. Nel terzo parziale, durato poco più di 15’, la squadra biancazzurra subisce un contraccolpo evidente sotto il profilo mentale infilando diversi errori gratuiti. Nuzzi prova ad inserire l’opposto Antonella Todisco in luogo di Roselli, ma Potenza scappa via con disinvoltura (12-4), porta il margine in doppia cifra (16-6, costringendo la panchina di Bisceglie a chiamare un altro time-out) e rifinisce la vittoria con un secco 25-8. In classifica Sportilia resta al secondo posto con 18 punti assieme alla Star Volley (stesso numero di gare, 7), mentre la PM Asci consolida il primato a quota 26 (con 3 partite in più disputate rispetto alle biscegliesi). Mercoledì sera (Paladomen, ore 20.30, a porte chiuse e con diretta streaming sulla pagina fb Sportilia Volley Bisceglie) Vivi Dominko e compagne sono attese da un repentino riscatto nel delicato incrocio con la Pallavolo Cerignola, quarta forza del girone che insegue con un distacco di tre lunghezze. PM ASCI POTENZA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0PM POTENZA: Verrastro, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L); Zaccagnino, Corbisiero, Giacomino (L). All. Telesca.SPORTILIA: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Roselli, Di Reda, Luzzi (L); Lamanuzzi, Massaro (L), Todisco, n.e. Gentile, Di Pinto, Galasso. All. Nuzzi.ARBITRI: De Nicola e Guerra.PARZIALI: 25-23, 25-22, 25-8. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Cominetti confermato alla guida della Pallavolo Cbl

    Di Redazione Il campionato non è ancora finito ma in casa Costa Volpino è già tempo di conferme. Questo il post apparso sui canali facebook della società: “𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 , 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 ,𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 ,𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 , 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝘂𝗶 …𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼.. 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗦𝗧𝗔𝗬 𝗛𝗘𝗥𝗘” LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista è troppo forte per Cermenate, vince Villa Cortese per 3-0

    Di Redazione Cermenate torna sconfitta dalla trasferta a Villa Cortese, prima della classe, con un netto 3-0. Avvio di primo set equilibrato fino al 4-4. Poi Villa Cortese conquista un buon break (8-5, 13-9). Cermenate non riesce a accorciare (18-9, 23-16) e le milanesi chiudono senza problemi il parziale 25-17. Il secondo set è tutto della formazione di casa che parte forte (8-1), incrementa il vantaggio (11-3, 18-6) e conquista il parziale 25-11. Il terzo set è la copia del precedente con Villa Cortese che, dopo alcuni scambi punto a punto fino al 3, si porta avanti (7-4, 14-6). Cermenate non riesce a rientrare 17-8), lasciando alle milanesi il parziale (25-10) e l’incontro. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Luino Volley sabato 8 maggio 2021 alle ore 20.45 a Germignaga (VA). INFO MATCH 9^ Giornata Serie C Femminile Lombardia GSO VILLA CORTESE 3VIRTUS CERMENATE 0(25-17, 25-11, 25-10) VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 1, Ruiu, Testoni, Maiocchi 6, Brenna 1, Clerici 6, Crepaldi 1, Mancarella 5, Campi 2, Samba 4, Bollini, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato sbanca Massa e si rimette in corsa

    Di Redazione Impresa della squadra di Novelli che batte Massa a domicilio e strappa la seconda vittoria consecutiva della sua seconda fase. Si può parlare di impresa perché la Fonteviva è una gran bella squadra ma anche perché, a memoria, è una delle prime volte che Prato riesce a festeggiare tra le anguste mura della palestra massese. 1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia e attacco, Catalano opposto, Bandinelli e Conti al centro, Pini di banda e Civinini libero. Ospiti subito in difficoltà nell’angusta Don Milani e Novelli chiamava time out sul meno cinque (10-5). Massa giocava con maggiore precisione (12-8). Era Bagnoli a trovare il campo con continuità per i padroni di casa ed anche i centrali davano il loro buon contributo. Prato soprattutto batteva semplice e Guidi poteva costruire con relativa serenità. Prato non mollava (14-11) ma poi soffriva in ricezione e la Fonteviva saliva nuovamente sul più quattro (17-13). Novelli chiamava tempo sul 19-13. Prato tornava sul meno tre (19-16) ma non riusciva a ricucire. Massa saliva sul 22-18. Prato si riavvicinava e Massa e Saielli chiamava tempo. Ospiti che tornavano sul 23-22. Sul 24-23 ancora time out Saielli. Al ritorno in campo Prato non trovava l’attacco vincente per la parità, nonostante due occasioni, ed a chiudere era la Fonteviva; 2: set: Prato cercava la reazione immediata nel secondo parziale (4-6), tra l’altro con un buon turno di servizio di Conti. Era però sempre efficacie il muro di casa (9-7) e l’equilibrio tornava assoluto (10-10). Tempo Saielli sull’11-14, con la ricezione di casa che balbettava su alcuni palloni. Alla ripresa padroni di casa che tornavano sul 13-14 con qualche errore di troppo dei pratesi. Prato comunque trovava in Catalano un terminale offensivo importante. Ospiti sul 17-20. Tempo Fonteviva. Prato sul 20-24 e chiusura di capitan Pini con mani e fuori; 3° set: Prato convinta anche nel terzo parziale. I ragazzi di Novelli battevano meglio e la ricezione di casa riforniva peggio Guidi. Prato saliva sul 9-11 e poi scappava sul più cinque (9-14). Massa però era brava a reagire e sul 14-15 era Novelli a dover chiamare tempo. Al ritorno in camp parità per la Fonteviva ma subito reazione pratese con turno al servizio ottimo di Alpin. Nuova, decisa fuga, sul 15-20. Prato stentava però a chiudere, commetteva qualche errore in ricezione e Novelli chiamava tempo. Prato era bravo a strappare sul 20-23. Pallonetto di Catalano per il 24. Massa tornava sul 22-24. Chiusura Prato; 4° set: quarto parziale che iniziava nel segno della Fonteviva e subito tempo Novelli (5-1). Al ritorno in campo ancora Massa a comandare (10-5). Prato però era bravo a tornare sotto (11-12) e poi a sorpassare con un bel turno di servizio di Alpini e due murate di Conti (13-16). Prato saliva sul 15-20. Massa non si arrendeva (18-21) e Novelli chiamava tempo. Al ritorno in campo a segno due volte Pini (19-23). Chiusura con errore dei ragazzi di casa.FONTEVIVA MASSA – VOLLEY PRATO 1–3 Fonteviva Massa: Aliboni, Bagnoli, De Rosa, Guadagnucci, Guidi, Haxhiymeri, Lazzarini., Mosca, Mosti, Poli M., Poli G., Scatizzi, Tussari, Viani. All. Saielli. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Biancalani, Bandinelli, Catalano, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Pini, Nincheri, Pontillo. All. Novelli. Arbitro: Falaschi Parziali: 25-23; 21-25; 22-25; 19-25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo cade in casa del Cbl Costa Volpino

    Di Redazione Un ko non solo onorevole ma con tanti spunti positivi che surclassano alla riga del totale i lati negativi della partita. Una Chromavis Abo tutto cuore duella con orgoglio ma cede a Costa Volpino contro la più quotata Cbl nel primo dei due recuperi ravvicinati e finali nel campionato di B1 femminile (girone B2). Colpita nelle scorse settimane dal focolaio Covid-19 e costretta alla quarantena, Offanengo è scesa in campo a corto di allenamenti e con ancora due atlete titolari fuori causa (Rettani e Gerosa, entrambe centrali oltre alla giovane banda Rossi infortunata), sfidando le bergamasche che potevano ancora conquistare la seconda piazza nel girone a scapito di Ostiano. Nonostante il quadro precario, la squadra di Dino Guadalupi ha saputo offrire una prestazione gagliarda, crollando solo nel secondo set (25-8), ma riuscendo a duellare nei restanti parziali. Sotto 2-0, Offanengo è riuscita a riaprire la partita con un ottimo terzo set, provando a rimanere in carreggiata fino alla fine. Il tutto con tante giovani in campo, con quattro classe 2003 che hanno complessivamente calcato il campo. Debutto in categoria per il tris di centrali Alissa Provana (di Capergnanica), Silvia Peroni (di Lodi) e Alyssa Bertoncelli (di Offanengo), mentre si è fatta applaudire anche la coetanea schiacciatrice Beatrice Fontanella (di Monte Cremasco). La Cbl ha faticato a conquistare l’intera posta in palio, pur riuscendo nell’intento trascinata dall’mvp Alice Teli (19 punti, anche top scorer della partita). “Sono veramente contento – commenta coach Guadalupi – non mi aspettavo di riuscire a fare una partita di questo tipo visto il periodo che abbiamo attraversato a causa del focolaio-Covid. A parte il secondo set, dove ci siamo fatti prendere dallo scoramento senza un motivo particolare, abbiamo lottato in ogni frazione contro una squadra in condizione e che si sta allenando regolarmente. Oggi più di cosi non potevamo fare, per di più con un assetto improvvisato. Sono molto contento per le ragazze e anche per la società, che ha potuto mettere in vetrina tante giovani del vivaio in una partita che era importante. Le giovani sono entrate con il giusto atteggiamento, sciolte e hanno aiutato la squadra”. Per Offanengo, svaniscono matematicamente le speranze di agguantare il quarto posto del girone e di conseguenza i play off. Domani ultimo atto stagionale ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) contro il Chorus Lemen Almenno (arbitri Manzoni e Kronaj) tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato. CBL COSTA VOLPINO-CHROMAVIS ABO 3-1 (25-18, 25-8, 23-25, 25-19) CBL COSTA VOLPINO: Cometti 13, Dell’Orto 5, Teli 19, Rivoltella 9, Stroppa 11, Giacomel 8, Zardo (L), Bonomi 2, Papa 1, Pedersoli 3,  N.e.: Martino, Pezzoli, All.: Cominetti CHROMAVIS ABO: Cornelli 9, Provana, Visintini 15, Porzio 2, Bertoncelli 2, Galazzo 7, Riccardi (L), Colombetti (L), Fontanella 3, Marchesi, Peroni, Zanagnolo. All.: Guadalupi ARBITRI: Sala e Mutzu Martis LA PARTITA –  La Chromavis Abo scende in campo con Galazzo in palleggio, Visintini opposta, Porzio e Cornelli in banda, Provana e Bertoncelli al centro e con i due liberi Colombetti e Riccardi ad alternarsi tra ricezione e difesa. L’avvio sorride a Offanengo, che scappa sull’1-5 sul turno al servizio di Provana. Time out locale, con la Cbl che accende il motore, recuperando terreno soprattutto grazie al muro (6-7). L’aggancio arriva a quota 9 con una parallela di Teli, poi è tempo anche di sorpasso con il muro dell’ex Stroppa e il pallonetto di Visintini che si ferma sulla rete (12- 10). Giacomel firma il +3 (14-11, time out Guadalupi), poi un altro muro di Stroppa e un pallonetto di Teli scavano un ulteriore solco (16-11). Dentro Fontanella  per Porzio, ma la Cbl viaggia spedita (18-11).Offanengo ha un sussulto d’orgoglio che conduce al -3 (18-15), anche se poi Costa Volpino rilancia: 21-15 e secondo time out cremasco,ma le locali chiudono agevolmente 25-18. Dopo il cambio di campo, la squadra di Cominetti riparte meglio (4-1 con ace di Teli) e vola sull’8-3 con i muri di Cometti e Stroppa. Time out Offanengo, poi sul 10-3 nuova staffetta Fontanella-Porzio, ma la striscia camuna non si ferma: ace di Rivoltella per il 12-3 e seconda sosta chiesta da coach Guadalupi. Staffetta “young” al debutto al centro con Peroni (classe 2003) che avvicenda la coetanea Bertoncelli. Il cambiopalla arriva sul 17-4, ma la Cbl lascia le briciole alle neroverdi ospiti: 25-8 e 2-0. Messo alle corde, Offanengo reagisce nel terzo set, dando vita a un parziale equilibrato come dimostra l’8-8 firmato da Galazzo con un ace. Visintini trova il break con due contrattacchi vincenti (8-10), convincendo coach Cominetti a fermare il gioco. La Cbl reagisce con la centrale Cometti (attacco più ace) per l’immediata parità, ma la Chromavis Abo mostra un’ottima verve sull’asse muro-difesa-contrattacco, riportandosi avanti 13-16 con Visintini e il muro della giovane Bertoncelli. Costa Volpino cerca di stare attaccata alla frazione  e con il doppio cambio trova la parità (ace di Papa). Sul 17-17 rientra Porzio in posto quattro, Cornelli allunga (17-19), Teli ricuce a quota 19, la nuova entrata Bonomi trova l’ace del 20-19, ma Galazzo tra secondo tocco e battuta vincente spinge avanti Offanengo (20-21), lanciando la volata. Le cremasche si garantiscono due set point: il primo lo annulla Teli (23-24), ma la seconda chance è sfruttata da Visintini: 23-25 e partita riaperta. Galvanizzata dall’impresa, la squadra di Guadalupi riparte con entusiasmo nella quarta frazione (3-5 con Cornelli). Costa Volpino, però, si scuote e ribalta la situazione con il muro di Dell’Orto e il pallonetto di Teli (8-6). Il +3 arriva con l’ace di Cometti (10-7), poi rimpinguato dalla pipe di Giacomel. Time out Guadalupi (11-7), ma l’ace di Teli regala il 15-10. Le cremasche provano a rimanere aggrappate alla partita con i muri di Bertoncelli e Cornelli (17-14), con Costa Volpino che taglia il traguardo dei venti con quattro punti di vantaggio. Il “tesoretto” basta alle camune, che poi chiudono 25-19 con un attacco di Stroppa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Aragona conquista l’allenamento congiunto contro Catania

    Di Redazione Un’ottima Seap Dalli Cardillo Aragona vince anche il test amichevole di ritorno contro la Rizzotti Design Catania. L’allenamento congiunto, allo Sporting Center di Sant’Agata Li Battiati, è terminato 3 a zero con questi parziali: 18-25, 22-25, 20-25. Entrambe le formazioni preparano il debutto nei play off per la promozione in Serie A2, in programma tra due settimane. La squadra di coach Massimo Dagioni ha mostrato una buona forma fisica e un efficiente gioco di squadra. Le padrone di casa, invece, prive dei “martelli” Muzi e Oggioni, sono apparse un pò in ritardo di condizione. La Seap Dalli Cardillo Aragona è scesa inizialmente in campo con Caracuta in regia, Stival opposto, Micheletto e Murri centrali, Moneta e Cappelli schiacciatrici, Vittorio libero. Coach Dagioni ha ruotato l’intero roster e nel corso dei tre set ha utilizzato anche Baruffi, Dell’Amico, Silotto e Borelli, quest’ultima al rientro in campo dopo un infortunio. Assenti Beltrame e Ruffa, infortunate. Per la Rizzotti Design Catania da segnalare il rientro in squadra, dopo il Covid, della schiacciatrice Marcela Nielsen. La Seap Dalli Cardillo Aragona, fin dai primi punti, ha tenuto altissima la concentrazione chiudendo sempre in vantaggio i punteggi parziali: 8-6, 16-14 e 21-16. Il punto numero 25 lo firma una scatenata Elena Cappelli. Più combattuto ed equilibrato, nella fase iniziale il secondo set: 8-7 per l’Aragona che poi grazie al servizio riesce ad allungare (16-10). Le biancazzurre continuano a martellare Catania sia dal centro che di banda (21-16). Sussulto delle etenee nel finale con ben 5 palle set annullate per poi cedere 25-22. Terzo set che inizia nel segno di Pezzotti e compagne (7-8). L‘Aragona compie il sorpasso decisivo a metà set (16-15) per poi chiudere in scioltezza il test match con un altro importante parziale (21-17). Finale di chiara marca aragonese con il sestetto di Dagioni che porta a casa un rotondo 3-0 che dà fiducia e morale in vista dei play off. Il tabellino dell’incontro: RIZZOTTI DESIGN CATANIA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 0 – 3 RIZZOTTI DESIGN CATANIA: Pezzotti 1, Oggioni n.e., Muzi n.e., Messaggi 4, Compagnoni 5, Bonaccorso (L), Minervini 5, Mercieca 3, Musumeci 2, Agbortabi 6, Conti 3, Belluomo 0, Nielsen 14. All.: Marco RelatoSEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 2, Stival 9, Murri 8, Cappelli 18, Vittorio (L), Moneta 2, Micheletto 4, Baruffi 1, Dell’Amico 2, Silotto 4, Borelli 4, Ruffa n.e., Beltrame n.e. All.: Massimo Dagioni  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO