consigliato per te

  • in

    Prato sbanca Massa e si rimette in corsa

    Di Redazione Impresa della squadra di Novelli che batte Massa a domicilio e strappa la seconda vittoria consecutiva della sua seconda fase. Si può parlare di impresa perché la Fonteviva è una gran bella squadra ma anche perché, a memoria, è una delle prime volte che Prato riesce a festeggiare tra le anguste mura della palestra massese. 1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia e attacco, Catalano opposto, Bandinelli e Conti al centro, Pini di banda e Civinini libero. Ospiti subito in difficoltà nell’angusta Don Milani e Novelli chiamava time out sul meno cinque (10-5). Massa giocava con maggiore precisione (12-8). Era Bagnoli a trovare il campo con continuità per i padroni di casa ed anche i centrali davano il loro buon contributo. Prato soprattutto batteva semplice e Guidi poteva costruire con relativa serenità. Prato non mollava (14-11) ma poi soffriva in ricezione e la Fonteviva saliva nuovamente sul più quattro (17-13). Novelli chiamava tempo sul 19-13. Prato tornava sul meno tre (19-16) ma non riusciva a ricucire. Massa saliva sul 22-18. Prato si riavvicinava e Massa e Saielli chiamava tempo. Ospiti che tornavano sul 23-22. Sul 24-23 ancora time out Saielli. Al ritorno in campo Prato non trovava l’attacco vincente per la parità, nonostante due occasioni, ed a chiudere era la Fonteviva; 2: set: Prato cercava la reazione immediata nel secondo parziale (4-6), tra l’altro con un buon turno di servizio di Conti. Era però sempre efficacie il muro di casa (9-7) e l’equilibrio tornava assoluto (10-10). Tempo Saielli sull’11-14, con la ricezione di casa che balbettava su alcuni palloni. Alla ripresa padroni di casa che tornavano sul 13-14 con qualche errore di troppo dei pratesi. Prato comunque trovava in Catalano un terminale offensivo importante. Ospiti sul 17-20. Tempo Fonteviva. Prato sul 20-24 e chiusura di capitan Pini con mani e fuori; 3° set: Prato convinta anche nel terzo parziale. I ragazzi di Novelli battevano meglio e la ricezione di casa riforniva peggio Guidi. Prato saliva sul 9-11 e poi scappava sul più cinque (9-14). Massa però era brava a reagire e sul 14-15 era Novelli a dover chiamare tempo. Al ritorno in camp parità per la Fonteviva ma subito reazione pratese con turno al servizio ottimo di Alpin. Nuova, decisa fuga, sul 15-20. Prato stentava però a chiudere, commetteva qualche errore in ricezione e Novelli chiamava tempo. Prato era bravo a strappare sul 20-23. Pallonetto di Catalano per il 24. Massa tornava sul 22-24. Chiusura Prato; 4° set: quarto parziale che iniziava nel segno della Fonteviva e subito tempo Novelli (5-1). Al ritorno in campo ancora Massa a comandare (10-5). Prato però era bravo a tornare sotto (11-12) e poi a sorpassare con un bel turno di servizio di Alpini e due murate di Conti (13-16). Prato saliva sul 15-20. Massa non si arrendeva (18-21) e Novelli chiamava tempo. Al ritorno in campo a segno due volte Pini (19-23). Chiusura con errore dei ragazzi di casa.FONTEVIVA MASSA – VOLLEY PRATO 1–3 Fonteviva Massa: Aliboni, Bagnoli, De Rosa, Guadagnucci, Guidi, Haxhiymeri, Lazzarini., Mosca, Mosti, Poli M., Poli G., Scatizzi, Tussari, Viani. All. Saielli. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Biancalani, Bandinelli, Catalano, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Pini, Nincheri, Pontillo. All. Novelli. Arbitro: Falaschi Parziali: 25-23; 21-25; 22-25; 19-25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo cade in casa del Cbl Costa Volpino

    Di Redazione Un ko non solo onorevole ma con tanti spunti positivi che surclassano alla riga del totale i lati negativi della partita. Una Chromavis Abo tutto cuore duella con orgoglio ma cede a Costa Volpino contro la più quotata Cbl nel primo dei due recuperi ravvicinati e finali nel campionato di B1 femminile (girone B2). Colpita nelle scorse settimane dal focolaio Covid-19 e costretta alla quarantena, Offanengo è scesa in campo a corto di allenamenti e con ancora due atlete titolari fuori causa (Rettani e Gerosa, entrambe centrali oltre alla giovane banda Rossi infortunata), sfidando le bergamasche che potevano ancora conquistare la seconda piazza nel girone a scapito di Ostiano. Nonostante il quadro precario, la squadra di Dino Guadalupi ha saputo offrire una prestazione gagliarda, crollando solo nel secondo set (25-8), ma riuscendo a duellare nei restanti parziali. Sotto 2-0, Offanengo è riuscita a riaprire la partita con un ottimo terzo set, provando a rimanere in carreggiata fino alla fine. Il tutto con tante giovani in campo, con quattro classe 2003 che hanno complessivamente calcato il campo. Debutto in categoria per il tris di centrali Alissa Provana (di Capergnanica), Silvia Peroni (di Lodi) e Alyssa Bertoncelli (di Offanengo), mentre si è fatta applaudire anche la coetanea schiacciatrice Beatrice Fontanella (di Monte Cremasco). La Cbl ha faticato a conquistare l’intera posta in palio, pur riuscendo nell’intento trascinata dall’mvp Alice Teli (19 punti, anche top scorer della partita). “Sono veramente contento – commenta coach Guadalupi – non mi aspettavo di riuscire a fare una partita di questo tipo visto il periodo che abbiamo attraversato a causa del focolaio-Covid. A parte il secondo set, dove ci siamo fatti prendere dallo scoramento senza un motivo particolare, abbiamo lottato in ogni frazione contro una squadra in condizione e che si sta allenando regolarmente. Oggi più di cosi non potevamo fare, per di più con un assetto improvvisato. Sono molto contento per le ragazze e anche per la società, che ha potuto mettere in vetrina tante giovani del vivaio in una partita che era importante. Le giovani sono entrate con il giusto atteggiamento, sciolte e hanno aiutato la squadra”. Per Offanengo, svaniscono matematicamente le speranze di agguantare il quarto posto del girone e di conseguenza i play off. Domani ultimo atto stagionale ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) contro il Chorus Lemen Almenno (arbitri Manzoni e Kronaj) tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato. CBL COSTA VOLPINO-CHROMAVIS ABO 3-1 (25-18, 25-8, 23-25, 25-19) CBL COSTA VOLPINO: Cometti 13, Dell’Orto 5, Teli 19, Rivoltella 9, Stroppa 11, Giacomel 8, Zardo (L), Bonomi 2, Papa 1, Pedersoli 3,  N.e.: Martino, Pezzoli, All.: Cominetti CHROMAVIS ABO: Cornelli 9, Provana, Visintini 15, Porzio 2, Bertoncelli 2, Galazzo 7, Riccardi (L), Colombetti (L), Fontanella 3, Marchesi, Peroni, Zanagnolo. All.: Guadalupi ARBITRI: Sala e Mutzu Martis LA PARTITA –  La Chromavis Abo scende in campo con Galazzo in palleggio, Visintini opposta, Porzio e Cornelli in banda, Provana e Bertoncelli al centro e con i due liberi Colombetti e Riccardi ad alternarsi tra ricezione e difesa. L’avvio sorride a Offanengo, che scappa sull’1-5 sul turno al servizio di Provana. Time out locale, con la Cbl che accende il motore, recuperando terreno soprattutto grazie al muro (6-7). L’aggancio arriva a quota 9 con una parallela di Teli, poi è tempo anche di sorpasso con il muro dell’ex Stroppa e il pallonetto di Visintini che si ferma sulla rete (12- 10). Giacomel firma il +3 (14-11, time out Guadalupi), poi un altro muro di Stroppa e un pallonetto di Teli scavano un ulteriore solco (16-11). Dentro Fontanella  per Porzio, ma la Cbl viaggia spedita (18-11).Offanengo ha un sussulto d’orgoglio che conduce al -3 (18-15), anche se poi Costa Volpino rilancia: 21-15 e secondo time out cremasco,ma le locali chiudono agevolmente 25-18. Dopo il cambio di campo, la squadra di Cominetti riparte meglio (4-1 con ace di Teli) e vola sull’8-3 con i muri di Cometti e Stroppa. Time out Offanengo, poi sul 10-3 nuova staffetta Fontanella-Porzio, ma la striscia camuna non si ferma: ace di Rivoltella per il 12-3 e seconda sosta chiesta da coach Guadalupi. Staffetta “young” al debutto al centro con Peroni (classe 2003) che avvicenda la coetanea Bertoncelli. Il cambiopalla arriva sul 17-4, ma la Cbl lascia le briciole alle neroverdi ospiti: 25-8 e 2-0. Messo alle corde, Offanengo reagisce nel terzo set, dando vita a un parziale equilibrato come dimostra l’8-8 firmato da Galazzo con un ace. Visintini trova il break con due contrattacchi vincenti (8-10), convincendo coach Cominetti a fermare il gioco. La Cbl reagisce con la centrale Cometti (attacco più ace) per l’immediata parità, ma la Chromavis Abo mostra un’ottima verve sull’asse muro-difesa-contrattacco, riportandosi avanti 13-16 con Visintini e il muro della giovane Bertoncelli. Costa Volpino cerca di stare attaccata alla frazione  e con il doppio cambio trova la parità (ace di Papa). Sul 17-17 rientra Porzio in posto quattro, Cornelli allunga (17-19), Teli ricuce a quota 19, la nuova entrata Bonomi trova l’ace del 20-19, ma Galazzo tra secondo tocco e battuta vincente spinge avanti Offanengo (20-21), lanciando la volata. Le cremasche si garantiscono due set point: il primo lo annulla Teli (23-24), ma la seconda chance è sfruttata da Visintini: 23-25 e partita riaperta. Galvanizzata dall’impresa, la squadra di Guadalupi riparte con entusiasmo nella quarta frazione (3-5 con Cornelli). Costa Volpino, però, si scuote e ribalta la situazione con il muro di Dell’Orto e il pallonetto di Teli (8-6). Il +3 arriva con l’ace di Cometti (10-7), poi rimpinguato dalla pipe di Giacomel. Time out Guadalupi (11-7), ma l’ace di Teli regala il 15-10. Le cremasche provano a rimanere aggrappate alla partita con i muri di Bertoncelli e Cornelli (17-14), con Costa Volpino che taglia il traguardo dei venti con quattro punti di vantaggio. Il “tesoretto” basta alle camune, che poi chiudono 25-19 con un attacco di Stroppa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Aragona conquista l’allenamento congiunto contro Catania

    Di Redazione Un’ottima Seap Dalli Cardillo Aragona vince anche il test amichevole di ritorno contro la Rizzotti Design Catania. L’allenamento congiunto, allo Sporting Center di Sant’Agata Li Battiati, è terminato 3 a zero con questi parziali: 18-25, 22-25, 20-25. Entrambe le formazioni preparano il debutto nei play off per la promozione in Serie A2, in programma tra due settimane. La squadra di coach Massimo Dagioni ha mostrato una buona forma fisica e un efficiente gioco di squadra. Le padrone di casa, invece, prive dei “martelli” Muzi e Oggioni, sono apparse un pò in ritardo di condizione. La Seap Dalli Cardillo Aragona è scesa inizialmente in campo con Caracuta in regia, Stival opposto, Micheletto e Murri centrali, Moneta e Cappelli schiacciatrici, Vittorio libero. Coach Dagioni ha ruotato l’intero roster e nel corso dei tre set ha utilizzato anche Baruffi, Dell’Amico, Silotto e Borelli, quest’ultima al rientro in campo dopo un infortunio. Assenti Beltrame e Ruffa, infortunate. Per la Rizzotti Design Catania da segnalare il rientro in squadra, dopo il Covid, della schiacciatrice Marcela Nielsen. La Seap Dalli Cardillo Aragona, fin dai primi punti, ha tenuto altissima la concentrazione chiudendo sempre in vantaggio i punteggi parziali: 8-6, 16-14 e 21-16. Il punto numero 25 lo firma una scatenata Elena Cappelli. Più combattuto ed equilibrato, nella fase iniziale il secondo set: 8-7 per l’Aragona che poi grazie al servizio riesce ad allungare (16-10). Le biancazzurre continuano a martellare Catania sia dal centro che di banda (21-16). Sussulto delle etenee nel finale con ben 5 palle set annullate per poi cedere 25-22. Terzo set che inizia nel segno di Pezzotti e compagne (7-8). L‘Aragona compie il sorpasso decisivo a metà set (16-15) per poi chiudere in scioltezza il test match con un altro importante parziale (21-17). Finale di chiara marca aragonese con il sestetto di Dagioni che porta a casa un rotondo 3-0 che dà fiducia e morale in vista dei play off. Il tabellino dell’incontro: RIZZOTTI DESIGN CATANIA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 0 – 3 RIZZOTTI DESIGN CATANIA: Pezzotti 1, Oggioni n.e., Muzi n.e., Messaggi 4, Compagnoni 5, Bonaccorso (L), Minervini 5, Mercieca 3, Musumeci 2, Agbortabi 6, Conti 3, Belluomo 0, Nielsen 14. All.: Marco RelatoSEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 2, Stival 9, Murri 8, Cappelli 18, Vittorio (L), Moneta 2, Micheletto 4, Baruffi 1, Dell’Amico 2, Silotto 4, Borelli 4, Ruffa n.e., Beltrame n.e. All.: Massimo Dagioni  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro tra titani in serie C: la capolista Volley Club incontra Potenza

    Di Redazione Sfida al vertice per il Girone A del campionato nazionale di Serie C Maschile, con il Volley Club Grottaglie capolista che farà visita alla P2M En&Gas Potenza, attuale terza forza del campionato. I granata, vincendo, chiuderebbero aritmeticamente il discorso per la vittoria del girone, fermo restando che al momento l’obiettivo in casa Grottaglie è quello di raggiungere la post-season con lo status di testa di serie. Per farlo, i ragazzi del Volley Club dovranno continuare ad inanellare risultati super positivi come fatto da inizio campionato e quella in terra Lucana si presenta come una gara molto complicata. Molti grattacapi con cui fare i conti per lo staff tecnico granata, analizza il momento Alessandro Giosa: ”Siamo in difficoltà, ci presentiamo alla vigilia con molti dubbi di formazione a causa di acciacchi di vario tipo. Dobbiamo, però, fare affidamento sulle soluzioni provate in settimana per portare a casa il risultato. Daremo tutti il massimo e sono certo che i giovani sfrutteranno al massimo questa occasione”. Proprio uno dei più giovani elementi del roster granata, Emanuele Carlucci, nel corso della scorsa stagione a Potenza fece il suo esordio da titolare in prima squadra. Le sue parole: ”In settimana abbiamo lavorato bene per prepararci a questa sfida. Certamente i problemini che hanno frenato qualche compagno potranno pesare ma noi faremo di tutto per portare a casa il miglior risultato possibile. Gli allenamenti sono sempre più intensi in vista dei playoff. Siamo pronti per dare battaglia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nei test in vista dei play off la Canottieri Ongina si vendica di Viadana

    Di Redazione Test positivo per la Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile che parteciperà ai play off. Venerdì a Monticelli la squadra di Mauro Bartolomeo ha affrontato nuovamente i pari categoria del Viadana in un allenamento congiunto a porte chiuse, “vendicando” il ko del test informale d’andata a Sorbolo Mezzani e imponendosi 3-1. I gialloneri hanno vinto i primi tre set, cedendo solo la quarta frazione supplementare giocata di comune accordo. Le statistiche mettono in evidenza una fase break importante, con 13 muri (contro i 10 avversari) e 7 ace. Tra i protagonisti, i centrali Beppe De Biasi e Bara Fall (15 e 11 punti), l’opposto Henry Miranda (15) e la banda Nicola Amorico, entrato a partita in corsa e arrivato in doppia cifra (10 punti). “Ci sono stati passi avanti – commenta coach Bartolomeo – una situazione che mi aspettavo alla luce del lavoro che stiamo facendo in vista dei play off; nel corso del test ho alternato i vari ragazzi tenendo conto dei carichi di lavoro effettuati e quindi dovendo gestire le energie. Per quanto riguarda il gioco, si sono visti evidenti progressi nella correlazione muro-difesa”. Nel frattempo, definite le date della prima fase play off contro la Kerakoll Sassuolo: gara d’andata mercoledì 12 maggio alle 21,30 a Sassuolo, ritorno sabato 15 maggio alle 18 a Monticelli. CANOTTIERI ONGINA-VIADANA 3-1 (25-15, 25-23, 25-21, 22-25)CANOTTIERI ONGINA: Fall 11, Miranda 15, Perodi 1, De Biasi 15, Scrollavezza 5, Caci 7, Cereda (L), Paratici 3, Msatfi 6, Rossi (L), Ousse 2, Kolev 3, Amorico 10. All.: BartolomeoVIADANA: Bassoli 7, Colella 23, Bertoli 4, Caramaschi 5, Bellei, Silva 8, Daolio (L), Carnevali (L), Montani 2, Maggi 3, Chiesa, Codeluppi 4. N.e.: Grassi. All.: Panciroli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, tie break con Gaeta e secondo posto

    Di Redazione Ieri sera a Fondi per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora si è chiusa la prima fase del Campionato di Serie C – girone B1. Nella tensostruttura di via Gobetti, si è recuperata la gara valevole per la prima giornata del girone di ritorno non disputata lo scorso 20 marzo contro la Serapo Volley Gaeta, al termine della quale Sora può essere orgogliosa e festeggiare il secondo posto della classe blindato con 20 punti, 3 in meno rispetto alla prima Zagarolo, e lo stesso quoziente della terza Anagni scavalcata di posizione grazie a una gara vinta in più.   All’andata, nel match di esordio nella competizione, la Globo sulla Serapo si impose tra le sue mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli” per 3-0 con parziali di 25-13; 25-11; 25-10; conquistando i suoi primi 3 punti classifica. Ieri sera invece al quinto set l’hanno portata a casa i ragazzi di coach Panarello contro una Sora che ha concesso spazio alle sue giovani ed esordienti leve. Coach Martini infatti, ha dovuto fare a meno di capitan Corsetti e del suo compagno di reparto Vizzaccaro rimasti a casa, titolari in campo al loro posto il sedicenne Piergiorgio Ciardi e il diciannovenne Alessandro Rogacien. Turnover anche in posto 2 con Pittiglio fuorimano su Magnate. Così la guida tecnica sorana si è presentata allo starting players con Panarello in cabina di regia opposto a Pittiglio, Caschera e Vona al centro della rete, Rogacien e Ciardi in posto 4, Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione. Mister Panarello invece, rispetto al precedente incontro, ha avuto a disposizione delle pedine in più che ha posizionato così nel suo scacchiere, Galiano al palleggio opposto a Stamegna, Simeone e Graziano in posto 3, Stabile e Baroni Damiano in banda, con a disposizione l’altro Baroni, Jordan, e il libero De Simone. Con Panarello dai nove metri, Sora parte subito con un break di 4-0 per l’1-5 ma poi diventa fallosa e aiuta Gaeta nell’aggancio del 6-6. Si procede un doppio passo per parte fino all’11-10 quando l’ace di Vona e gli attacchi di Rogacien rimettono avanti gli ospiti 11-14. Con Galiano e Graziano il Serapo ricostruisce e, punto dopo punto, pareggia i conti, concedendosi sul 19-19 il primo e importante strappo, quello che la porta in vantaggio 23-19. Cambio della diagonale per coach Martini ma il suo sestetto riesce a tenere aperto il set fino al 24-22 quando Stabile lo mette a referto 25-22. Il 3-0 dei locali è sovvertito dal 3-4 autografato da Pittiglio all’ace e Vona a muro su Stabile. L’equilibrio è mantenuto dai tanti errori al servizio e rotto dalla Globo al 13-14 con Caschera a vincere un contrasto a muro e Rogacien a picchiare per il +4 del 13-17. Baroni prova a spingere i suoi ma Ciardi e Pittiglio rispondono per il 17-21. Coach Panarello sostituisce Stamegan con Baroni Jordan ma dopo il secondo time out tecnico Sora è ancora alla conduzione con tutto il suo vantaggio tenuto stretto. Al 18-23 la Serapo scalpita per rientrare nel set che Sora chiude 22-25. 1-1 e tutto da rifare per entrambi i sestetti. In apertura Sora è sempre l’inseguitrice: dopo l’equilibrio del 6-7, Simeone dai nove metri guida i suoi avanti 11-7. Richiama gli atleti coach Martini e alla ripresa del gioco è 11-10, ma è al cambio palla successivo che i bianconeri inanellano una serie positiva con un gioco offensivo che gli vale un bel 6-0. Con Rogacien al servizio, Ciardi in attacco e Caschera a muro il tabellone sale 12-16. Qualche disattenzione permette a Gaeta di rientrare 17-19, ma dopo il punto a punto che accompagna il game al 19-21, i volsci vanno allo strappo definitivo per il 21-25 che li mette avanti nel match. L’insidioso servizio di Pittiglio porta in cassa punti diretti e rigori alla sua prima linea per il 2-3. Si prosegue palla su palla con entrambi i sestetti che non riescono a trovare il break fino al 9-8 quando riesce ad andare oltre il cambio palla per il 9-11. Lo scenario si inverte con Gaeta in serie positiva con Galiano al servizio per il 14-12 e poi con Stamegna sugli scudi per il 17-13 interrotto da Rogacien. Caschera a muro su Baroni e Pittiglio in attacco rosicchiano lunghezze per il 21-19, ma Stabile preme sull’acceleratore per il 23-19 e la chiusura del 25-20. La bella si apre con Caschera a bloccare sulla rete le intenzioni di Graziano e prosegue sotto gli attacchi di Stabile. Il primo doppio passo in avanti lo fa Gaeta 5-3, e continua ad alzare la voce fino al cambio di campo 8-4. Sora sta facendo il bello e il cattivo tempo concedendosi troppi errori, ma arriva la reazione con 7 turni al servizio chiusi dai muri di Pittiglio e Caschera e dagli attacchi di Ciardi, che trasformano la contesa nel 9-13. Rogacien e compagni non trovano la forza di chiudere i giochi e neanche quella di placare un avversario galvanizzato che si concede un altro coup de theatre e vince il il tie break 15-13 e il match 3-2.   SERAPO VOLLEY GAETA – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 3-2 SERAPO VOLLEY GAETA: Galiano 4, Stamegna (K) 18, Simeone 3, De Simone, Stabile 18, Graziano 10, Baroni D. 11, Baroni J. 3.  I All. Panarello. B/V 5; B/P 22; muri: 3. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello 2, Pittiglio 11, Vona 10, Caschera 10, Rogacien 15, Ciardi 10, Iafrate (L), Quadrini (L), Cocco, Magnante 1, Izzo. I All. Martini. B/V 4; B/P 10; muri: 13. PARZIALI: 25-22 (‘25); 22-25 (‘22); 21-25 (‘25); 25-20 (‘23); 15-13 (‘17). I ARBITRO: Migliozzi Luigi. SEGNAPUNTI: Di Criscio Ornella. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, riprende il campionato di Serie C con la trasferta di Bassano

    Di Redazione Riprende per l’under 17 orogranata il campionato di serie C, dopo il turno di riposo generale dello scorso week-end. Sabato 1° maggio i trevigiani saranno in trasferta in terra vicentina contro il Bassano Volley, compagine che finora non ha perso nemmeno un match e che conduce la classifica. Sarà una trasferta molto complicata per i ragazzi di coach Cappelletto, che si troveranno ad affrontare una delle squadre meglio costruite per il salto di categoria, protagonista nelle ultime stagioni di ottimi campionati. Treviso, battuta 3-0 nell’ultima gara di serie C dal Cus Venezia, aveva fatto comunque vedere delle buone cose, specialmente nel primo parziale; servirà tutta la determinazione dei diciassettenni per dare del filo da torcere alla navigata formazione vicentina. Il match inizierà sabato 1° maggio alle 18:30. Diretta sul nostro canale YouTube. Trasferta anche nel campionato U17 in questo week-end: Treviso sarà a Favaro Veneto domenica alle 11:30 contro il Terraglio Favaro per l’ultima gara della prima fase. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A due settimane dalla sfida contro Settimo, Esperia supera Lecco nel test match

    Di Redazione Le tigri gialloblù continuano la preparazione in vista del ritorno alle gare con i tre punti in palio, ovvero l’impegno in doppia sfida contro la Visette Settimo Milanese, per la prima fase del tabellone playoff. La giovane squadra milanese ha infatti terminato al quarto posto del girone B1 la prima fase di campionato ed è dunque certa di affrontare Esperia in casa sabato 15 maggio ed a Cremona il 22 maggio, nella doppia sfida che vale l’accesso alla seconda fase del tabellone playoff promozione. Nel frattempo Decordi e compagne proseguono gli allenamenti di squadra settimanali, inserendo nella programmazione anche degli allenamenti congiunti con squadre lombarde per tenere alto il livello di gioco, nel corso di questo mese e mezzo propedeutico alla ripresa del campionato. Nella serata di venerdì Esperia ospita la Pallavolo Lecco Alberto Picco per l’allenamento congiunto di ritorno al PalaCambonino. Cremona scende in campo con la formazione tipo: Arcuri-Lodi la diagonale d’attacco, Pionelli e Decordi in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero. Risponde la squadra di coach Gianfranco Milano con Dall’Igna al palleggio, Martinelli opposto, Lancini e Valli ai lati, Focaccia e Manzano centrali, Lussana libero.  Le padrone di casa partono in modalità diesel, consentendo alle ospiti di avere la meglio al termine di un primo periodo in cui Lecco è stata comunque in grado di imporsi senza troppe difficoltà (18-25). Alla ripresa delle ostilità, dopo un avvio equilibrato, Cremona si impone mettendo tra se e l’avversario 5-6 punti di margine (16-11, 21-15), per poi tagliare la linea del traguardo sul 25-19, pareggiando il conto. Il terzo parziale è ancor più di marca gialloblù, con le cremonesi che fin dai primi scambi impongono il proprio gioco, non dando spazio alle avversarie. Sotto i colpi di Sara Lodi (19 punti in tre set per lei, top scorer di serata) e Chiara Brandini (18 punti), Lecco si arrende sul 25-15. Il quarto set si rivela ancora più imprevedibile degli altri. Lecco si fa largo sul 12-16 con Greta Valli molto a fuoco nel periodo, fino al 16-23 che sa di condanna per Cremona. Le tigri gialloblù tuttavia si fanno forza e a poco a poco ricuciono il gap, grazie a 17 attacchi punto nel periodo, fino a ribaltare il parziale sul 24-23 con l’ace di Pionelli, per poi chiudere sul 25-23 finale. Per Esperia, la percentuale che emerge è quella della ricezione: 70% di positiva e 44% di perfetta generale, contro un’avversaria di alto livello come Lecco, rende ancora più soddisfatto il gruppo. Bene anche l’attacco, che fa registrare 50 attacchi corrispondente ad un 35% finale. La battuta sta migliorando, grazie a 10 aces e solo 4 errori. In doppia cifra anche i muri punto, 10 in totale, 5 a firma Chiara Brandini. A margine dell’allenamento, ecco le parole di coach Valeria Magri sul periodo di preparazione che sta vivendo il gruppo gialloblù. “Contro Lecco ho visto una squadra aggressiva, un atteggiamento buono, giusto ed è ciò che mi aspettavo. Nonostante non ci siano in palio i tre punti, non è sempre facile tenere alta l’attenzione. Abbiamo chiesto di disputare allenamenti con Lecco e Volta per alzare l’attenzione. L’abbiamo fatto, lavorando molto bene e di conseguenza viene il risultato. Fisicamente siamo un po’ incerottate, diciamo che dopo questa pausa che non giova a nessuno, abbiamo avuto un calo mentale, che anche senza volerlo, è normale. Abbiamo fatto le prime due settimane (post fase 1, ndr) di scarico, però sta di fatto che la mente fa fatica a dare sempre il massimo, soprattutto quando sai di non avere la motivazione dei tre punti. Tuttavia oggi ho visto il lavoro che abbiamo fatto in questo periodo, che è stato molto valido e il risultato questa sera si è visto”.  U.S. Esperia vs Acciaitubi Picco Lecco 3-1 (18-25, 25-19, 25-15, 25-23)Esperia: Pionelli 9, Frugoni 8, Arcuri 1, Decordi 11, Brandini 18, Lodi 19, Zampedri (L), Bassi, Fiore 4, Melgari; NE: Andreani, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Lecco: Dall’Igna 3, Valli 16, Focaccia 11, Martinelli 10, Lancini 14, Manzano 3, Lussana (L), Ratti 2, Esposito, Grazia 2, Mainetti (L); NE: Mandaglio. All. G. Milano – D. Ficarra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO