consigliato per te

  • in

    Battuta d’arresto per la Tecnoprotezione Faenza in casa di Budrio

    Di Redazione Le faentine partono bene poi hanno un calo di concentrazione e i tanti errori in battuta consentono a Budrio di rifarsi sotto, anche se il primo set viene comunque vinto 25-22 dalle ragazze di coach Casadei. Nel secondo parziale si riparte con la stessa formazione Guardigli-Solaroli di banda, Zama-Betti e Baldani-Spada al centro e con Greco libero e ancora una volta la Tecnoprotezione comanda i giochi vincendo 25-21. A questo punto Casadei ruota la formazione riportando Solaroli opposto e inserendo Goni di banda. Nei set precedenti, nonostante la vittoria, Faenza aveva subito molto sia a muro che in difesa ed Inoltre con Goni di banda si riaffida alla formazione che nelle partite precedenti aveva dato il miglior rendimento. Purtroppo le cose non vanno come sperato. La squadra si disunisce, gli errori aumentano, anche il doppio cambio che in passato aveva portato benefici non gira e così Budrio passato al comando non perde l’occasione di affondare il colpo e vince 25-15 A questo punto Casadei ritorna alla formazione del primo set, ma Budrio ha ormai ritrovato determinazione in attacco e le sue bande martellano la difesa faentina spesso fuori posto. La Tecnoprotezione ha ormai perso lo smalto e così le padroni di casa si agigudicano il set 25-19. E siamo alle solite…. Faenza deve ancora una volta giocare il tie-break. Certo la Tecnoprotezione è ormai abituata avendo già vinti tre in stagione, ma questa volta la condizione psicologica e mentale è differente. E’ Faenza che deve ritrovare convinzione e concentrazione mentre e Budrio è caricatissimo. L’ultimo set inizia con una partenza a razzo di Budrio che si porta 7-1, Faenza risponde e recupera 7-6. Si cambia 8-6, ma la Tecnoprotezione Faenza e Budrio vince 15-10. “Mi dispiace molto perché potevamo finalmente chiudere la partita 3-0 e invece abbiamo perso. Colpa mia – afferma coach Roberto Casadei -, perchè ho disatteso una delle regole fisse della pallavolo: “squadra che vince non si cambia”. È accaduto nel terzo set quando ho girato la formazione ho riportato Solaroli opposto per garantirci una maggiore difesa e copertura di quella zona visto che avevamo preso molti punti in precedenza e inserito Goni che è sempre stata per noi un punto di riferimento e che dobbiamo ritrovare. In più lei ci garantisce una ricezione più precisa di Guardigli che così poteva attaccare con più tranquillità e Zama poteva giocare più coi centrali. Purtroppo la squadra non ha risposto come nelle partite precedenti. Un vero peccato”. Questo il programma degli altri recuperi Sabato 8 maggio ore 20: Pontevecchio Bologna – TecnoprotezioneSabato 15 maggio ore 17: Tecnoprotezione – AnzolavolleySabato 22 maggio ore 17: Tecnoprotezione – PGS Bellaria BolognaLunedì 24 maggio ore 20.30: Castenaso Volley – TecnoprotezioneResta ancora da fissare il recupero con l’In Volley Lugo Budrio 3Tecnoprotezione 2(22-25; 21-25; 25-15; 25-19; 15-10) FAENZA: Goni 2, Baldani 6, Guardigli 15, Scardovi 3, Zama 11, Spada 15, Betti 10, Seganti , Assirelli , Solaroli 9, Letizia G.(L), Tortolani ne, Zani ne, Biondi (L2) ne. All.: Casadei (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Ariete determinata supera la Pieve in quattro set

    Di Redazione Brave le ragazze di Raffa. Brave a trovare le energie per lottare per quasi due ore per avere la meglio del Montebianco. Tre punti che valgono moltissimo e che alimentano una classifica che Prato sta costruendo gara dopo gara. Con fatica e determinazione appunto e puntando sulla crescita di giovani che stanno rispondendo presente. Prato con Bartolini e Sborigi in diagonale, Legnini e Morotti al centro, Scarpelli e Fanelli di banda e Ermini libero. Inizio buono di Prato (1-3) che però poi si perdeva sul servizio di casa (6-3). Equilibrio tra le due squadre (8-7) che veniva infranto dal Montebianco (12-9). La fuga decisa della Pieve arrivava però sul 17-11 complici le difficoltà in ricezione delle pratesi. Pieve brava a giocare di precisione, senza errori eccessivi e con tante pallette (20-12). Dentro Mennini e Montagni. Set che si chiudeva a 16 con troppi errori pratesi. Ariete che reagiva nel set seguente anche grazie ad una Pieve meno precisa (0-3 e 1-4). Bartolini si inventava il quinto con un tocco lungo sui nove metri avversari. Prato avanti 2-6. Il Montebianco risaliva sul meno uno (5-6). Equilibrio sul 7-7. Pieve che sfruttava tre sbavature ospiti per il 10-7. Raffa cambiava. Parallela di Scarpelli per il meno uno (11-10). Parità su un’altra palla mal gestita dalle padrone di casa. Tempo Branduardi. Al ritorno in campo Pieve che scappava sul 14-12 ed Ariete che ricuciva subito (15-15). Ancora troppi errori da ambo le parti (17-17). Ariete che provava a scappare alzando l’intensità del suo volley (17-19). Sborigi in mani out per il più tre. Prato sfruttava il buon turno di servizio di Bartolini e Sborigi, ancora mani e out, conquistava il 17-22. Tempo Pieve. Legnini di astuzia per il 23. Sette di Legnini per il 24. Tempo di Raffa sul 21-24. Chiusura Prato e parità. Nel terzo Raffa confermava in campo Montagni. Inizio di terzo parziale anche equilibrato (3-3). Ace Scarpelli per il 3-5. Invasione Pieve e tempo Branduardi. Al ritorno in campo recupero delle ragazze di casa con tante, troppo incertezza pratesi (7-6). Era Montagni a procurarsi il sorpasso (7-10 e 8-11). Raffa era però costretto a fermare tutto sulla nuova parità (11-11). Alla ripresa doppio errore Pieve (11-13). Muro Morotti per il più quattro (11-15) e tempo Branduardi. Ariete che però mancava di continuità e Montebianco che per l’ennesima volta rientrava (15-16). Fanelli metteva già il 15-18. Errore Pieve per il 16-20. Mani e out di Sborigi ed ace Fanelli per il 16-22. Pieve in affanno e Ariete che andava a chiudere in sicurezza. Nel quarto Ariete che partiva con autorità (1-4 e 2-5) ma che poi regalava punti consentendo la rimonta alla Pieve (5-5). Dentro Forasassi. Pieve sull’8-6, Prato a non mollare ed anzi a sorpassare di nuovo (9-11 e 10-13). Scarpelli per l’11-14. Ariete che con pazienza ampliava il gap (11-15). Tempo Pieve. Al ritorno in campo ancora Prato a scialacquare il vantaggio conquistato (14-15) e poi a scappare di nuovo (15-18 e 16-20). Fast di Morotti per il 22. Tempo Pieve. Al ritorno in campo Ariete sul 21-24. Padrone di casa a tornare sotto (23-24). Tempo Prato. Un errore della Pieve chiudeva la gara. Ariete Prato Volley Project: Bardazzi, Bartolini, Di Biase, Ermini, Fanelli, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Scarpelli, Montagni, Rovini, Sborigi. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone G – Montebianco Volley – Ariete Prato Volley Project 1-3 (25-16; 21-25; 17-25; 23-25), arbitro Monteleone. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Salerno Guiscards espugna anche il campo di Pontecagnano

    Di Redazione Vittoria nel derby, primo posto nel girone blindato ma soprattutto una grande dimostrazione di forza. La Salerno Guiscards, con una prestazione da applausi, vince sul campo del Volley Project Pontecagnano 3-0, restando a punteggio pieno in vetta alla classifica ad un turno dalla fine della prima fase del campionato di Serie C femminile. Una sfida dalle mille emozioni, spettacolare, di ben altra categoria quella tra le picentine e le foxes che con merito passano in casa di una squadra che non perdeva in regular season tra le mura amiche dal gennaio 2018. Eppure, l’inizio delle ragazze di coach Tescione non è assolutamente dei migliori. Pontecagnano, scesa in campo determinata e concentrata, parte subito forte mettendo pressione col servizio e leggendo bene in difesa le traiettorie d’attacco avversarie. Così in tempi rapidi la squadra di casa si porta avanti 10-2. Il tecnico salernitano chiama subito time out cercando di scuotere le sue atlete. La Salerno Guiscards riesce a tornare anche a meno 6, 12-6, resta in vita con il muro di Sorrentino ed un attacco di Izzo ma sul 20-11 il set sembra archiviato. Dopo un punto di Sabato cambia l’inerzia del match e la Salerno Guiscards inizia a giocare come sa. Le due centrali azionate ottimamente da Marra vanno a segno, arrivano anche i punti di capitan Troncone e tra gli sguardi sorpresi delle padrone di casa il tabellone segna parità a quota 22. Il finale è davvero thrilling. Il primo setpoint lo conquistano le foxes con Troncone. Pontecagnano riesce ad annullarlo ma punita da due attacchi di Izzo non ne concretizza a sua volta due. Sul 26-26 prima con un muro, poi con un attacco vincente di Rosita Sabato, la Salerno Guiscards conquista il primo set. Nel secondo, Pontecagnano non riesce a ripetere la partenza sprint del parziale precedente anche perché in campo le foxes non mollano di un centimetro, lottando su ogni pallone e difendendo tutto con Jessica Lanari che minuto dopo minuto diventa insuperabile. Sull’8-7 per Pontecagnano, Sorrentino con il primo tempo e Rossin da quattro danno il là alla fuga delle viaggianti che volano 10-17. Pontecagnano accusa il colpo non riuscendo a trovare la forza di reagire. La Salerno Guiscards dà spettacolo e va a chiudere 15-25 con un attacco vincente di capitan Troncone. Nel terzo set la squadra cara al presidente Pino D’Andrea prova a partire forte. Il muro di Marra vale il 3-6 ma Pontecagnano torna a meno uno, 8-9. Nuovo allungo poi della Salerno Guiscards con tre punti consecutivi (due al servizio) di Izzo. Sabato mette a terra poi il pallone dell’8-17 che sembra poter chiudere la contesa. Pontecagnano però ci crede e con Debora Salpietro al posto di Erra prova la rimonta che si concretizza a quota 22, quando le squadre sono di nuovo in parità. Il derby si riaccende così come le speranze delle padrone di casa. Izzo, top scorer del match con dodici punti, mette però a segno il 23-24. Poi al termine di uno scambio interminabile, Rosita Sabato in fast trova il punto del 23-25 che fa esplodere la festa delle foxes. La Salerno Guiscards così conquista aritmeticamente il primo posto nel girone conservando l’imbattibilità stagionale. «È una vittoria importante – ha dichiarato coach Tescione -. Abbiamo fatto bene ciò che dovevamo fare sia in difesa sia in attacco. L’inizio negativo? Non credo la pressione della partita, forse è stata un’ansia di voler fare tutto e subito, ma vanno fatti i complimenti alle ragazze perché non era facile recuperare dieci punti al Pontecagnano nel primo set e anche nella parte finale del terzo set sono state bravissime». Tra le protagoniste del match sicuramente la palleggiatrice Maria Luisa Marra: «E’ stata una bella partita. All’inizio eravamo un po’ contratte poi ci siamo sciolte e abbiamo iniziato a giocare come sappiamo. Il primo posto? Ogni traguardo è un nuovo inizio. Ora disputeremo l’ultima gara della regular season con Montoro poi inizieremo a pensare al prossimo girone quando inizierà praticamente un nuovo campionato». Sabato prossimo, con fischio d’inizio alle ore 19, la Salerno Guiscards alla Senatore affronterà l’Emilio Vietri Montoro nell’ultimo match della prima fase del campionato. VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO- SALERNO GUISCARDS 0-3 PARZIALI: 26-28, 15-25, 23-25 VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO: Erra, Malangone, Memoli F., Memoli F., Memoli L., Pastore, Pepe G., Pepe M., Rago, Salpietro D., Salpietro G., Di Napoli (L), D’Amico (L2). All. Alminni SALERNO GUISCARDS: Rossin 7, Marra 3, Verdoliva, Sergio, Sorrentino 8, Izzo 12, Fucci, Troncone 11, Morea, Sabato 8, De Matteo, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione ARBITRI: Ventre di Avellino e Varchetta di Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù cede in trasferta a Merate in quattro set

    Di Redazione Il Pool Libertas parte con Fulvio Roncoroni in palleggio, Pietro Corti opposto, Filippo Roncoroni e Samuele Corti schiacciatori, Gabriele Maino e Luca Pellegrinelli centrali, e Luca Pirovano libero. I ragazzi di Coach Bernasconi non partono bene, e si trovano in difficoltà contro la battuta in salto dell’opposto di Merate, che mette in crisi la ricezione canturina (9-1). Pietro Corti prova a dare la scossa giusta per ripartire con un attacco dalla seconda linea, ma la squadra locale gioca bene e Cantù non riesce ad entrare in gara (15-8, 20-13). Il set scappa via abbastanza velocemente e Merate chiude (25-16). 2 SET Formazione canturina confermata, il set parte in equilibrio con la squadra di Coach Bernasconi più in partita. Il punteggio rimane in parità fino a quota 4, poi un muro di Pellegrinelli e un attacco di Samuele Corti costruiscono un break che permette alla loro squadra di andare avanti (5-8). Il muro canturino sembra avere preso le misure agli attacchi di Merate, e il Pool Libertas si porta avanti (10-16). La solita battuta in salto di Merate rimette il punteggio in bilico (15-16), ma Cantù reagisce con Maino in battuta, e torna avanti (16-20). Il set si chiude con un attacco di Filippo Roncoroni (19-25). 3 SET Cantù riparte con Emanuele Rizzi al posto di Samuele Corti. Un muro di Pellegrinelli porta avanti i suoi (2-4), ma Merate, con una buona battuta, torna ancora sotto e va subito avanti (5-4, 8-5). Coach Bernasconi chiama time-out, ma l’inerzia del set non cambia (15-10, 20-16). Merate chiude senza difficoltà con un attacco dal centro (25-19). 4 SET Si riparte con Cantù che prova a reagire alla prova opaca del terzo set. Un attacco di Rizzi e uno di Maino portano avanti i canturini (1-3). Merate non molla e pareggia a quota 6. La battuta dei padroni di casa mette in crisi la ricezione ospite (11-6). Entrano Samuele Corti e Borrozzino, ma Merate gioca bene e rimane avanti (16-10). Due ace in battuta in salto di Borrozzino provano a riportare sotto il Pool Libertas (16-12). Ci prova anche Rizzi in attacco (17-14), ma i locali non si fanno sorprendere e conducono il set senza commettere errori in cambio palla. Finisce 25-20 per Merate che si aggiudica set e partita. IL COMMENTO DI COACH FRANCESCO BERNASCONI “Stasera la prestazione dei ragazzi è stata al di sotto del nostro livello. Siamo partiti molto contratti e solo a metà del primo set abbiamo iniziato a giocare. Nel secondo c’è stata una buona reazione, ma nel terzo e quarto set, quando Merate ha ricominciato a giocare, siamo calati e concesso troppi errori, che hanno permesso ai nostri avversari di vincere meritatamente la gara. La battuta ha fatto la differenza: loro ci hanno messo in difficoltà in ricezione, mentre noi non siamo stati efficaci sia con la battuta in salto che quella salto-flot. A muro poi siamo stati poco precisi (solo 3 muri punto), e loro hanno giocato forzando spesso il gioco senza trovare una contrapposizione da parte nostra. Nel corso della gara Merate ha preso fiducia e noi non siamo stati in gradi di reagire. E’ una sconfitta pesante, che ci deve far riflettere per non commettere gli stessi errori nella prossima gara. Ci giochiamo il nostro campionato sabato prossimo a Besana (ore 21), dove scenderemo in campo con la consapevolezza che una vittoria ci può riportare in testa alla classifica. Dobbiamo ritrovare la serenità delle scorse partite: per noi sabato sarà una finale, abbiamo le qualità e lo spirito per fare una grande gara. La squadra, con tutte le difficoltà di questo periodo, sta facendo un gran campionato, un passo falso come quello di stasera ci deve dare un ulteriore stimolo per fare bene nella prossima gara“ TAI SOLUTIONS MERATE VOLLEY – POOL LIBERTAS CANTU’ 3-1(25-16, 19-25, 25-19, 25-20) Cantù: Roncoroni Fu. 2, Corti P. 13, Roncoroni F. 5, Corti S. 6, Maino 2, Pellegrinelli 8, Pirovano (L1), Rizzi 3, Romanò, Borrozzino 4, Cennicola, Falato, Arnaboldi, Garcia (L2). All: Bernasconi, 2° All: Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora batte Novara e vola al secondo posto

    Di Redazione Una partita che non offriva così tanti stimoli, una partita con da una parte Vega Occhiali Rosaltiora già matematicamente seconda che cercava la vittoria per incrementare punti da portare nella prossima fase del torneo, dall’altra Direma Team Volley Novara che come fanalino di coda ha chiuso giocando senza nulla da perdere. Ne nasce una partita forse non bellissima che la formazione di Andrea Cova vince 3-1 con un primo set a senso unico, un secondo set vinto con qualche errore di troppo, un terzo set molto pasticciato che le ospiti sanno fare loro ed un quarto set altrettanto a senso unico. Dunque Vega Occhiali Rosaltiora termina seconda nel gironcino dietro solo alla super corazzata Issa (solo vittorie per la squadra novarese, che come è noto, con questo campionato centra poco) con 21 punti frutto di 7 vittorie e 3 sconfitte in 10 gare giocate. Sicuramente un buonissimo ruolino di marcia, in un inizio di campionato che peraltro non ha lesinato difficoltà di ogni genere. Ora il via della seconda fase dopo un week end di stop, presumibilmente contro le formazioni del girone A2. Lingotto Torino, Lessona, Collegno, Canavese, Pavic Romagnano e San Maurizio.Cova inizia con Martina De Giorgis in regia opposta a Vanessa Filippini, le bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro senza Martina Incerto, a casa indisponibile, giocano Emily Velsanto e Kendra Calabrese, Beatrice Folghera è il libero. Punteggio che scappa via subito a favore delle padrone di casa, con lo score sul 9-4, 16-10 e 20-10. Segnano un pochino tutte le bocche da fuoco lacuali e sia la ricezione che la battuta sono positive. Un parziale che dura poco e si chiude 25-11, portando avanti Rosaltiora.Il parziale riparte con più equilibrio, sino sul 4-4 è un punto a punto che si rompe e porta Rosaltiora sul 10-7. Forse perché i ritmi di Verbania sono meno veloci, con anche qualche errore di troppo, Direma arriva sul 10-9. Cova inserisce Greta Frigatti come schiacciatrice rilevando Lisa Monzio Compagnoni, Vega Occhiali con Sonia Cottini, Vanessa Filippini ed Emily Velsanto prende qualche punto di vantaggio sulle avversarie (15-10, 19-15). Il finale è tutto verbanese e la squadra di Cova si porta sul 2-0 grazie al 25-19 conclusivo.Ed ecco il più brutto dei set giocati da Rosaltiora. Una sequela di errori, di pasticci, di poca chiarezza. Certamente dovuti ad una situazione contingente in una gara dai toni agonistici poco accesi. Fatto sta che Novara va sul 1-3 e sul 5-7. Ovviamente la dimensione di Rosaltiora è maggiore e torna avanti sul 9-7. Nella fase centrale del parziale Verbania si riporta avanti sul 17-14 e parrebbe tutto solo da portare sul fondo ma non è così. Vega Occhiali inizia a sbagliare tanto, le percentuali dei fondamentali calano. Sul 21-21 Cova inserisce Lisa Monzio Compagnoni di banda ed Elisabetta Scur come libero. Direma trova un set point sul 23-24, Sonia Cottini annulla il primo, ancora Novara, ancora Sonia Cottini per il 25-25. Novara però ha più fame: 25-27 e gare che si allunga sul 2-1.Il tecnico verbanese mantiene la formazione che ha chiuso il parziale precedente ed è la musica che cambia. Il gioco gira meglio, gli errori calano ed il punteggio lo dice: 8-5, 14-8, 18-8. Il set e la partita sono in mano ad una Verbania che trova punti con tutte le effettive in campo. Sul 21-10 cambia la regista con Martina De Giorgis che è rilevata da Noelia Velsanto per il più classico del ‘garbage time’. Il set point arriva sul 24-11. Due sono annullati, non il terzo: 25-13 ed è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. IL COMMENTO DI COACH COVA“Bene così – dice – chiudiamo la prima parte del campionato con 21 punti e largamente in seconda posizione, adesso attendiamo gli accoppiamenti della seconda fase, che parrebbero dover essere con le formazioni del girone A2. Mi è parso che sia stato un pochino più equilibrato ma le prime del raggruppamento direi che sono belle toste. Adesso abbiamo una settimana di stop ma la dobbiamo interpretare bene, mantenendo alta l’attenzione e continuando a lavorare duramente”. Vega Occhiali Rosaltiora – Direma Team Volley Novara 3-1 (25-11, 25-19, 25-27, 25-13) Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 6, Velsanto N., Cottini A. ne, Filippini 20, Cottini S. 20, Magliocco ne, Monzio Compagnoni 8, Frigatti 1, Velsanto E. 11, Calabrese 10, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova. Direma Team Volley Novara: Chiuchiolo 7, Ginella, Minelli 11, Bovone 2, Caputo, Guaschino ne, Luini (L), Raugi 4, Huaman Lopez (L2), Boffino ne, Berardi 8, Colombo 1, Martelli ne, Murgioni 13, Coppola. All: Mauro Leporati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si interrompe l’imbattibilità di Sportilia, la capolista Potenza si aggiudica il big match

    Di Redazione Matura sul rettangolo della palestra Caizzo di Potenza il primo stop stagionale per Sportilia Volley. Opposta alla capolista PM Asci nel big match del 12° turno, la compagine biscegliese interrompe la sequenza vittoriosa di 6 incontri cedendo con un secco 3-0 al termine di una contesa equilibrata e combattuta nei primi due parziali, senza storia nel terzo. Nicola Nuzzi schiera in avvio la consueta diagonale Dominko-Roselli, capitan Nazzarini e De Palo (preferita a Gentile) in banda, Ottomano e Di Reda centrali, Luzzi libero. Sportilia schizza meglio dai blocchi (1-5), ma il sestetto di casa impiega poco per ricucire il divario e mette il naso avanti per la prima volta sul 12-11. A questo punto si assiste ad un serrato duello punto a punto fino al 23 pari (tra le file biscegliesi entrano anche Massaro e Lamanuzzi), allorché due attacchi dell’esperta schiacciatrice Francesca Nolè risolvono il set a favore delle lucane. Anche la seconda frazione è caratterizzata dall’abbrivio incoraggiante di Sportilia (3-10 e successivamente 8-14, certificato da una schiacciata di Roselli). La PM Asci reagisce collezionando 5 punti di fila e, dopo un primo aggancio a quota 15, firma il sorpasso sul 18-17. Il sestetto ospite tenta caparbiamente di restare in scia, ma soccombe nelle fasi conclusive del set al cospetto dell’allungo potentino (25-22) nel segno della solita Nolè, implacabile in fase realizzativa, ben supportata da Di Camillo e Pizzolla. Nel terzo parziale, durato poco più di 15’, la squadra biancazzurra subisce un contraccolpo evidente sotto il profilo mentale infilando diversi errori gratuiti. Nuzzi prova ad inserire l’opposto Antonella Todisco in luogo di Roselli, ma Potenza scappa via con disinvoltura (12-4), porta il margine in doppia cifra (16-6, costringendo la panchina di Bisceglie a chiamare un altro time-out) e rifinisce la vittoria con un secco 25-8. In classifica Sportilia resta al secondo posto con 18 punti assieme alla Star Volley (stesso numero di gare, 7), mentre la PM Asci consolida il primato a quota 26 (con 3 partite in più disputate rispetto alle biscegliesi). Mercoledì sera (Paladomen, ore 20.30, a porte chiuse e con diretta streaming sulla pagina fb Sportilia Volley Bisceglie) Vivi Dominko e compagne sono attese da un repentino riscatto nel delicato incrocio con la Pallavolo Cerignola, quarta forza del girone che insegue con un distacco di tre lunghezze. PM ASCI POTENZA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0PM POTENZA: Verrastro, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L); Zaccagnino, Corbisiero, Giacomino (L). All. Telesca.SPORTILIA: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Roselli, Di Reda, Luzzi (L); Lamanuzzi, Massaro (L), Todisco, n.e. Gentile, Di Pinto, Galasso. All. Nuzzi.ARBITRI: De Nicola e Guerra.PARZIALI: 25-23, 25-22, 25-8. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Cominetti confermato alla guida della Pallavolo Cbl

    Di Redazione Il campionato non è ancora finito ma in casa Costa Volpino è già tempo di conferme. Questo il post apparso sui canali facebook della società: “𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 , 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 ,𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 ,𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 , 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝘂𝗶 …𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼.. 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗦𝗧𝗔𝗬 𝗛𝗘𝗥𝗘” LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista è troppo forte per Cermenate, vince Villa Cortese per 3-0

    Di Redazione Cermenate torna sconfitta dalla trasferta a Villa Cortese, prima della classe, con un netto 3-0. Avvio di primo set equilibrato fino al 4-4. Poi Villa Cortese conquista un buon break (8-5, 13-9). Cermenate non riesce a accorciare (18-9, 23-16) e le milanesi chiudono senza problemi il parziale 25-17. Il secondo set è tutto della formazione di casa che parte forte (8-1), incrementa il vantaggio (11-3, 18-6) e conquista il parziale 25-11. Il terzo set è la copia del precedente con Villa Cortese che, dopo alcuni scambi punto a punto fino al 3, si porta avanti (7-4, 14-6). Cermenate non riesce a rientrare 17-8), lasciando alle milanesi il parziale (25-10) e l’incontro. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Luino Volley sabato 8 maggio 2021 alle ore 20.45 a Germignaga (VA). INFO MATCH 9^ Giornata Serie C Femminile Lombardia GSO VILLA CORTESE 3VIRTUS CERMENATE 0(25-17, 25-11, 25-10) VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 1, Ruiu, Testoni, Maiocchi 6, Brenna 1, Clerici 6, Crepaldi 1, Mancarella 5, Campi 2, Samba 4, Bollini, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO