consigliato per te

  • in

    Pallavolo Casciavola, sconfitta a Piandiscò per la Serie C

    Di Redazione Nell’angusta palestra di Piandiscò la PediaTuss Casciavola dura appena un set, poi si scioglie come neve al sole ed incassa la seconda sconfitta di fila nella poule promozione di Serie C. Ricoveri deve rinunciare di nuovo a Genovesi ed il reparto schiacciatrici si assottiglia sempre di più, così il coach rossoblù manda in campo Masotti in cabina di regia, Chini opposta, Caciagli e Miculan schiacciatrici, Gori e Campani centrali con Di Matteo promossa libero titolare. L’inizio di partita corre sul filo dell’equilibrio con le padrone di casa che piazzano il primo break della gara sul 10-8 che diventa 16-12 dopo due errori in attacco consecutivi della PediaTuss. Un buon turno inbattuta di Gori riporta sotto nel punteggio le rossoblù che però mancano sempre l’aggancio. Si entra nel rettilineo finale del parziale con Piandiscò avanti 20-18 e Ricoveri mescola le carte: prima manda in campo Bella al posto di Miculan e successivamente Magnani al posto di Campani e Lichota che prende il posto di Masotti. Senza palleggiatore in campo, Ricoveri pesca il jolly ed impatta il match sul 24-24, dopo quattro palle set un ace di Caciagli regala il primo set alla PediaTuss. Chi si aspettava un ritorno in campo battagliero con la squadra galvanizzata dall’1-0 nel computo dei set è rimasto deluso. Inspiegabilmente il secondo parziale si trasforma in un calvario rossoblù, con Chini e compagne mai in scia all’avversario che scappa subito via doppiando costantemente la PediaTuss che nel finale recupera un paio di punti per chiudere a 16. Anche l’ingresso in campo di Liuzzo non cambia l’andamento della frazione. Nel terzo set Ricoveri conferma la giovane livornese in regia, Piandiscò conduce sempre le danze con le casciavoline che nel finale hanno una reazione di orgoglio, tardiva per rimettere la barca in piedi e così dopo due attacchi gettati al vento dalla PediaTuss le padrone di casa si portano sul 2-1. Il quarto parziale è molto simile al secondo piuttosto che al primo o al terzo. Piandiscò avanti fin da subito e PediaTuss incapace di imbastire una reazione degna di questo nome. Finisce 25-15 e la classifica resta ferma a zero punti. Adesso occorre stringere i denti, e cercare quella reazione che tutti si aspettano, l’occasione arriva mercoledì con il recupero al Pala Renault Clas contro il Dream Volley. Dopo due sconfitte esterne si torna a casa, nulla è compromesso, ma serve un cambio di passo. Piandiscò – PediaTuss Casciavola 3-1 (27-29; 25-16; 25-23; 25-15)PIANDISCO’: Bianchi, Bonciani I, Bonciani L, Botti, Butnaru, Gorellini, Mini, Mori, Tani, Terzaroli, Tinti. All. ColaianniPEDIATUSS CASCIAVOLA: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All. Ricoveri, II All. Viviani, Dir Acc: CeccottiARBITRO: Nuzzi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Sanremo è festa biancoazzurra: l’Albisola Pallavolo vince partita e girone

    Di Redazione Gioia incontenibile. Era questo il sentimento nel momento in cui venne annunciata la ripartenza per le attività di interesse nazionale legate al mondo della pallavolo. La stessa sensazione viene confermata oggi, con le formazioni maschile e femminile dell’Albisola Pallavolo che hanno davvero gettato il cuore oltre all’ostacolo, sbaragliando la concorrenza e approdando alla seconda fase entrambe vincendo i propri gironi. Una soddisfazione immensa per tutto lo staff, per i coach, per i giocatori e per i vertici dirigenziali, tutto questo senza ovviamente dimenticare i tifosi, protagonisti silenziosi a causa delle porte chiuse, ma sempre presenti grazie alle dirette in Streaming. Obiettivo raggiunto quindi anche per il sestetto allenato da Claudio Agosto, allenatore pragmatico e determinato riuscito a trascinare i suoi nei momenti più difficili. Ad un certo punto infatti davvero in pochi avrebbero scommesso su un primo posto tinto di biancoazzurro: un Volley Team Finale lanciatissimo e qualche prestazione altalenante non sono però riusciti a condizionare Arzarello e compagni, bravissimi a non mollare meritando ampiamente il prestigioso risultato ottenuto. Arriviamo però adesso alla cronaca della sfida disputata questa sera. È stata ancora una volta vera e propria battaglia contro i solidi avversari del Grafiche Amadeo Sanremo, stoici e tignosi proprio come successo all’andata. L’occasione tuttavia era davvero troppo ghiotta per poterla sciupare e così, dopo un primo set beffa perso con l’incredibile parziale di 30-28, l’Albisola è riuscita a dimostrare tutte le sue caratteristiche migliori.  Grinta, determinazione, spirito di sacrificio e un gruppo dal cuore immenso, questi gli spesso decantati assi nella manica che anche questa sera hanno permesso al sestetto biancoazzurro di uscire vittorioso da un match infinito, terminato poi con la vittoria per 3-1 in rimonta. 17-25, 22-25, 21-25, questi i successivi parziali di una sfida come detto davvero fantascientifica, con la conseguente gioia sfrenata meritato premio in seguito ad una gara a così alta tensione. Adesso un breve periodo di riposo che si spera riesca a ristorare al meglio i ragazzi, poi sarà rush finale: l’Albisola ci sarà da prima della classe del girone di ponente, per questo i biancoazzurri e coach Agosto non vogliono saperne di smettere di sognare. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, si dividono le strade tra Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli

    Di Redazione Si dividono le strade per il Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli, head coach della prima squadra (B1 Femminile) da ben sette stagioni consecutive. L’interruzione, consensuale, del rapporto era ufficiale prima della partita con Imola tanto che il tecnico forlivese già nella giornata di sabato aveva pubblicato sul proprio profilo facebook un lungo post di saluto. La vittoria con Imola, seppur ininfluente ai fini della classifica, è stata il giusto omaggio per congedarsi da un allenatore da sempre profondamente attaccato alla maglia. Tutto il Volley Club Cesena saluta con grande stima e affetto coach Simoncelli dopo un lungo percorso fatto di soddisfazioni reciproche, fiducia e grandi emozioni. Il Presidente Maurizio Morganti, il vice presidente e direttore sportivo Carlo Babbi nonché tutto il consiglio direttivo ringraziano Andrea per l’impegno, la professionalità e la passione profusa nel ricoprire l’incarico. A lui i migliori auguri per il suo futuro personale e professionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sconfitta ad Empoli chiude la stagione dell’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione Anche la quarta ed ultima trasferta toscana, che chiude la stagione 2020/21, si conclude negativamente per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme. Un campionato sfortunato a cui, a mettere la parola “fine” è stata sconfitta netta contro la Timenet Empoli nel recupero dell’ottava giornata. Dopo un primo set sotto tono, nel secondo le piemontesi hanno dato parecchio filo da torcere alle avversarie comandando buona parte del tempo, per poi farsi raggiungere sul finale e cedere a vantaggi inoltrati. Terzo set luci e ombre. Per questo match coach Marenco ha dovuto fare a meno della palleggiatrice titolare Sofia Cattozzo, indisponibile a causa di un intervento al ginocchio programmato da tempo subito lunedì scorso. Il posto in cabina di regia è stato così occupato sin dal primo minuto dalla 2003 Agnese Ruggiero con in panchina, direttamente dal settore giovanile, le compagne di reparto Beatrice Gotta (2006) e Vittoria Moretti (2007), non entrate in campo ma che hanno partecipato a tutti gli allenamenti settimanali con impegno e dedizione. Nella filosofia della Pallavolo Acqui Terme la valorizzazione delle giovani del vivaio si tratta di un aspetto molto importante, come sottolineato a fine gara dal tecnico. La gara è partita con male per le termali che si ritrovano sotto 8/1. Molti gli errori e le difficoltà per la formazione acquese che, dopo aver accennato alcuni tentativi di accorcio e mantenendosi sotto di cinque lunghezze dai 13/8 a 15/10, vengono travolte dalla formazione locale che in meno di venti minuti chiude il parziale con undici punti di vantaggio, senza particolari difficoltà. Il secondo set è nettamente diverso con un match molto equilibrato e tirato sino all’ultimo, in cui le termali hanno dato molto filo da torcere, mantenendosi al comando per buona parte del set ma senza tuttavia essere riuscite a cogliere le occasioni per chiudere. Dopo essere state già due volte in vantaggio di due lunghezze sul 5/7 e sul 8/10 ed aver trovato il pari avversario ambedue le volte, l’Arredo Frigo Valnegri si porta stabilmente in testa sul 10/12 con Cicogna a cui segue un errore delle locali. Ai contraccolpi delle toscane Culiani, Mirabelli, Ruggiero e Rivetti tengono avanti il vantaggio acquese, che si fa di sei lunghezze sul 16/22. Empoli non molla la presa e con un break si porta a -2 sul 20/22, riagguantando la parità sul 23/23. Parte una lotta agguerrita che, dopo sorpassi e setball mancati da ambo le parti si conclude solamente sul 31/29 in favore delle locali. Nella terza frazione il punteggio è in altalena per i primi quattro scambi, poi le padrone di casa si portano avanti e trovano il primo break, avanzando da 6/5 a 10/5. Nonostante alcuni tentativi di far partire l’inseguimento, le termali non riescono a trovare continuità e lucidità. Sul 22/17 la Timenet Empoli riesce a trovare i tre punti che portano alla chiusura mettendo così la parola fine ad uno dei campionati più sfortunati della storia della Pallavolo Acqui Terme. “Abbiamo chiuso la stagione con una partita tutto sommato non fatta male. Nel secondo set non siamo state brave a cogliere le occasioni a nostro favore. Abbiamo messo le nostre avversarie in seria difficoltà, battendo bene. Guardando le cose positive, ci tengo a sottolineare che abbiamo avuto l’occasione di fare esordire la giovane Agnese Ruggiero (2003) e ci siamo portati dietro due ragazze del 2006 e del 2007 che per tutta la settimana hanno fatto allenamento con la prima squadra. Per la filosofia della Pallavolo Acqui Terme è molto importante. – afferma il tecnico Ivano Marenco – Parlando della stagione nel complesso, è innegabile dire non è andata bene. Non voglio trovare alibi ma ci siamo giocati tutta la stagione in un mese, dopo due mesi di fermo causa Covid. Solitamente in un mese si giocano quattro partite e poi si hanno molte altre partite per mettere a posto ciò che non va, quest’anno non è stato così. E questa cosa ci ha condizionate parecchio. Sicuramente una delle stagioni più sfortunate da quando alleno.” TIMENET EMPOLI: Ascensao Silva M 3, Mennecozzi 6, Baggi 11, Tangini 17, Ascensao Silva R 10, Giometti 15, Formenti (L), Barbiero 3, Marocchini, Mangone (L), Meini. N.e: Mezzedemi. All. Collavini. ARREDO FRIGO VALNEGRI: Culiani 7, Rivetti 6, Ruggiero 5, Lombardi 10, Mirabelli 2, Cicogna 6, Fantini (L), Raimondo (L), Pilato 2, Ranghetti 1, Zenullari. N.e. Gotta, Moretti. All. Marenco (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la stagione della Chromavis Abo termina con una sconfitta

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta ininfluente la stagione della Chromavis Abo nel campionato di B1 femminile. Già fuori dai giochi per i play off dopo il ko di ieri (sabato) a Costa Volpino contro la Cbl (3-1), oggi (domenica) Offanengo ha ceduto in tre set ad Almenno San Bartolomeo contro le padrone di casa della Chorus Lemen Almenno allenate da Atanas Malinov. Un passo falso indolore, quello per la squadra di Dino Guadalupi, reduce da un finale di stagione giocoforza limitato a causa del focolaio Covid, risolto in extremis giusto per scendere in campo nei due recuperi finali ma che ha ovviamente condizionato gli allenamenti. Così, le cremasche concludono l’anno pallavolistico a quota 8 punti, conquistati con le vittorie contro Costa Volpino e Lemen (all’andata) e con il doppio tiebreak perso contro Don Colleoni, chiudendo all’ultimo posto del girone E2. La Chromavis Abo, sempre senza le centrali Gerosa e Rettani e con Rossi in panchina a onor di firma, scende in campo con Galazzo in palleggio, Visintini opposta, Bertoncelli e Provana centrali, Porzio e Cornelli in banda e Riccardi e Colombetti ad alternarsi nel ruolo di libero. Lemen parte forte (5-1 con due ace), Visintini e Bertoncelli accendono il motore ospite (6-4), con un nuovo allungo bergamasco (10-5) anestetizzato dalla diagonale Galazzo-Visintini (13-12). Qui, però, le locali trovano il filotto decisivo (19-13), chiudendo 25-17. Molto più equilibrata la seconda frazione, come testimonia il 16-15 che poi diventa +1 cremasco (16-17) con ace di Galazzo. La squadra di Malinov, però, non demorde e ribalta la situazione (22-19), riuscendo a resistere alla risposta di Offanengo (23-22, ace di Visintini), poi chiude Felappi: attacco e muro per il 25-22 che vale il 2-0. Il terzo set, invece, è un monologo Lemen, con la Chromavis Abo che resta a contatto fino al 9-7 (ace di Cornelli) prima di cedere il passo: 16-8 e 25-13. Chorus Lemen Almenno-Chromavis Abo 3-0 (25-17, 25-22, 25-13)CHORUS LEMEN ALMENNO: Agazzi 11, Malinov E. 5, Adubea 14, Malinov K. 3, Felappi 15, Malinov M. 7, Franchi (L), Rota, Capelli. N.e.: Noris. All.: Malinov A.CHROMAVIS ABO: Cornelli 5, Provana 1, Visintini 15, Porzio 4, Bertoncelli 3, Galazzo 4, Colombetti (L), Riccardi (L), Marchesi, Fontanella 5. N.e.: Rossi, Peroni, Zanagnolo. All.: Guadalupi.ARBITRI: Manzoni e Kronaj. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Conad Olimpia Teodora sfida Reggio Emilia nei play off

    Di Redazione Definite le date del primo turno di play off di serie B2 femminile. La squadra della Conad Olimpia Teodora, seconda nel girone G2, si confronterà con l’Arbor Reggio Emilia, terza nel girone G1. L’andata è già in programma per sabato prossimo, 8 maggio, alle ore 19, in Emilia. Ritorno nella palestra di Lido Adriano il sabato successivo, 15 maggio, alle 20. Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3 a 1 e 3 a 0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3 a 2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), per esempio nella gara di andata la squadra A vince 3-0 e al ritorno la squadra B vince 3-1, si disputa il set supplementare. Le squadre vincenti accedono alla Seconda Fase Play Off Promozione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Paoloni Macerata torna in campo per un allenamento congiunto

    Di Redazione Dopo due settimane, passate a sudare in palestra, è tornata finalmente in campo la Paoloni Macerata seppur solamente per un allenamento congiunto, svoltosi in casa venerdì sera, con il Volley Potentino. Una sgambata utile per capire a che punto siano i biancorossi ad una settimana dall’inizio dei play off promozione per la Serie A3, e che ha permesso a coach Giganti di ruotare tutti i suoi effettivi verificandone la condizione atletica, tecnica e mentale. Le formazioni hanno deciso di disputare quattro set, di cui 3 sono stati ad appannaggio della Paoloni. Il vice allenatore Giuliano Massei ci fa il punto della situazione al termine del training: “Questo allenamento congiunto con il Volley Potentino ci è servito per riprendere il ritmo di gioco dato che abbiamo giocato una sfida soltanto nell’ultimo mese. E’ stato un test importante per capire a che punto siamo ad una settimana dall’inizio dei play off: abbiamo provato un pochino di più le cose su cui abbiamo lavorato nell’ultimo periodo ottenendo discreti risultati e siamo riusciti a capire quello che dovremo aggiustare nei prossimi giorni per arrivare pronti alla seconda fase, anche se scopriremo il nostro avversario solamente stasera“. “La nostra squadra – conclude Giganti – essendo stata costruita con l’obiettivo della salvezza, ha già dimostrato grandi cose chiudendo in cima alla classifica la regular season; in questi play off, per i quali tante squadre si sono rinforzate, dovremo continuare a divertirci magari recitando la parte di mina vagante cercando di arrivare il più in là possibile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cerignola inizia con il botto Maggio, 3-0 su Molfetta

    Di Redazione Bella vittoria per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola nella gara giocata ieri contro la Dinamo Molfetta valevole per la 12° giornata di ritorno del campionato di Serie C. La formazione allenata da Davide Castellaneta è tornata a giocare dopo quasi un mese di rinvii e l’ha fatto nel migliore dei modi contro un avversario che, in alcuni frangenti di gara, ha tenuto testa alle fucsia e complicato leggermente la vita al sestetto cerignolano. Un 3-0 (25-16; 25-7; 27-25), quello arrivato nella serata di ieri, che proietta la Pallavolo Cerignola a quota 15 punti in classifica e, soprattutto, verso la partita di mercoledì sera a Bisceglie, dove le pantere saranno attese dal big match contro Sportilia. Un banco di prova importante per Nuovo e compagne, quello di mercoledì contro una squadra ben organizzata ed allenata e che, sul parquet amico, può creare non pochi grattacapi alle cerignolane. La corsa ai playoff parte da qui. BRIO LINGERIE CERIGNOLA-DINAMO MOLFETTA 3-0 (25-16; 25-7; 27-25) Arbitri: Esposto e De Troia. BRIO LINGERIE CERIGNOLA: Montenero, Romanazzi, Sgherza, Albanese, Novia, Bruno, D’Agostino, Nuovo (k), Pinto (L2), Valecce (L1). All.: Castellaneta. DINAMO MOLFETTA: Calò (L2), De Candia, Sciancalepore T., Sancilio, De Robertis (k), Bernardi, Fracchiolla, Ranieri (L1), Rutigliani, Nigri, Panunzio. 1° all.: Marzocca, 2° all.: Sciancalepore S. LEGGI TUTTO