consigliato per te

  • in

    Serie C, si chiude con una vittoria la Regular Season del Volley Modica

    Di Redazione Si chiude con una vittoria la Regular Season della Volley Modica, all’interno del Geodetico di Modica, la formazione di Distefano si impone per 3-1 sulla Universal Tremestieri Etneo. Una vittoria fondamentale per chiudere il girone al secondo posto, scavalcando gli ospiti che all’andata si erano imposti sui giovani modicani.  Il primo set vede la formazione ospite scendere in campo con più convinzione e pronta a mettere pressione a Bonsignore e compagni. Il risultato è importante, sul finale il tabellone registra il punteggio di 14-25. Nel secondo set bisogna subito ripartire e cambiare rotta, soprattutto nella mentalità della squadra in campo e dopo una lunga battaglia Modica si impone per 25-21, riportando tutto in parità. La risposta immediata porta coraggio e carattere ai giovani guidati da Salonia e Incatasciato, il terzo set si dimostra ancora una lunga battaglia che si chiude con il vantaggio dei padroni di casa 25-22 ai punti, 2-1 ai set. Il quarto set chiede la rincorsa dei ragazzi di Tremestieri che hanno dimostrato di poter essere una spina nel fianco, ma le energie iniziano a mancare e Modica corre sulle ali dell’entusiasmo chiudendo la sfida sul 25-17.  A fine gara ha lasciato le sue dichiarazioni la D.s. Manuela Cassibba, che specifica come: “È stata una gara emozionante, i ragazzi hanno mostrato forte grinta e non si sono lasciati sopraffare nemmeno in momenti di difficoltà. Siamo contenti di questo risultato e adesso non ci resta che aspettare, nei prossimi giorni, la conferma di essere entrati all’interno del pool promozione. I ragazzi stanno lavorando tanto guidati da Distefano e da Nicastro, che da poco si è unito al gruppo, dimostrando tutto il loro valore in campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Promoball vince a Verona e vola al terzo posto in classifica

    Di Redazione Oltre ostacoli e imprevisti, per una vittoria che vale il terzo posto in classifica. Com’è stato un po’ per tutto il campionato della Promoball Sanitars Gussago, anche l’ultimo impegno della fase a gironi, ovvero il recupero della terza giornata contro l‘Igevo Verona, non viene risparmiato dai contrattempi e obbliga alla formazione inedita. In quel di San Bonifacio, la compagine biancorossa ci arriva senza centri di ruolo, a causa dell’indisponibilità di Piantoni e Ferrari, e si vede costretta a schierare al loro posto, riadattandole, Tomasi e Basalari che scendono quindi in campo a fianco di Izzo e Marino, Salvetti, Ducoli e Pecalli libero. Primo set. La squadra, guidata ancora dal secondo allenatore Filippo Tonelli, dovendosi assettare, parte un po’ sottotono, tanto che il coach ricorre al primo time out già nei primi scambi, con le sue sotto 6-2. Le dritte e la strigliata sortiscono i giusti effetti e la scossa che ne consegue, pur se disturbata dai tanti errori in battuta, consente prima di rientrare a -2, 6-8, quindi di agganciare a quota 10. A questa altezza, al servizio si porta capitan Izzo che pressa quel tanto che basta a spingere le compagne avanti 12-10; il timore che le bresciane possano prende strada porta stavolta l’Igevo ad appellarsi al tempo, e pure in questa circostanza con profitto, visto che di lì a poco i due sestetti si ritrovano appaiati 13-13. La Promoball però non ci sta, sfoggia la miglior intesa Izzo-Basalari, e con dei gran primi tempi, torna a condurre 16-13, poi allunga ancor di più 18-13. Le padrone di casa cercano allora di ritrovarsi dopo aver fatto ricorso ancora al time out, ma fatto salvo la concessione di qualche punto, di più la Sanitars Gussago non lascia, anzi vola sul set ball con un turno velenoso di Salvetti dai nove metri 24-16, quindi capitalizza il 25-18 con Tomasi. Secondo set. Nel secondo periodo, si riparte con la stessa formazione che, osservate le avversarie prendersi i primi due punti, cresce e tenta subito di spaccare il parziale 6-2. L’Igevo Verona mette mano ai cambi e ferma anche il gioco, ma la Promoball non tira il fiato, anzi lascia al palo le padrone di casa e corre via 9-2, 13-2, 15-2, e con due ace pennellati da Ducoli fa il 18-3. Sembra tutto perfetto e il 2-0 pare a un soffio, invece, si spegne la luce nella metà campo delle tigri, tanto che le veronesi riescono a recuperare un po’ di terreno, prima 6-19, e coach Tonelli chiama il tempo, poi 13-22. Buon per tutti che la distanza presa in precedenza costituisca un ottimo margine, e il doppio vantaggio arriva ancora con Tomasi 25-13. Volata finale. Si va così al terzo set, e con il sestetto confermato e Ducoli al servizio che sfodera due ace consecutivi, la Sanitars Gussago assesta subito un 4-1. Igevo non ci sta e riprende sul 4-4, le biancorosse rilanciano 8-4 e ancora le padrone di casa si riportano sotto 8-7, ma il tempo della fuga è solo rimandato. La Promoball la lancia infatti poco dopo e quando Marinoni mette l’ace che segna il 13-8, il tecnico dell’Igevo stoppa tutto. Al rientro sottorete cambia poco però, le tigri continuano a macinare punti, Salvetti si improvvisa registra e alza un palla al bacio che Marinoni trasforma nel 17-12 e la volata finale è tutta in discesa. Chiude set e match Basalari con un tocco beffardo. I tre punti conquistati valgono non solo l’aggancio in classifica, a quota 20 punti, di Bedizzole, ma, in virtù di una vittoria in più rispetto a quest’ultimo, anche il terzo posto del girone F1. Per la prima fase play off, quindi, la sfida sarà con la Volley Academy Sassuolo, che ha chiuso seconda il girone F2. Igevo Verona – Promoball Sanitars Gussago 0-3(18-25, 13-25, 17-25) Igevo Verona: Bortolotti 1, Toniolo 2, Crestin 7, Leviti 4, Besan 2, Cervellin 11, Chigliaro (L), Alberti, Pluchino. Ne: Gazzerro, Quacqueri, Calia, Banditori, Nardone, De Benetti, Cogo, Trolese, Rucco. All. Amaducci. Promoball Sanitars Gussago: Izzo 3, Salvetti 12, Tomasi 4, Basalari 10, Ducoli 11, Marinoni 15, Pecalli (L). Ne: Di Giulio, Valzelli, Miljojkovic, Rozzini. All. Taramelli, in panchina Tonelli. Arbitri: Ciman, Tonato Note: Durata set: 24′, 22′, 22′. Igevo Verona: 5 battute punto e 4 errori, 39% positività in ricezione, 26% prf e 14 errori, 20% in attacco e 13 errori, 3 muri punto. Promoball: 14 battute punto e 5 errori. 47% positività in ricezione, 27% prf e 5 errori. 36% in attacco e 15 errori, 2 muri punto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Volley Macerata, gli accoppiamenti dei playoff promozione del Girone F

    Di Redazione Questa settimana la Romagna Banca Bellaria ha disputato i suoi due ultimi recuperi decretando la classifica finale del Girone F2, dopo che quello F1 era già terminato il 17 Aprile. Mercoledì scorso i romagnoli hanno subito una brutta sconfitta contro la capolista Ermgroup San Giustino; stessa sorte oggi pomeriggio nella sfida decisiva di Città di Castello che ha determinato la qualificazione dell’Edottorossi Asc Foligno e l’eliminazione dei bellariesi. Sabato prossimo il via ai playoff che vedrà, per il Girone F, i seguenti accoppiamenti al primo turno: Paoloni Macerata – Edottorossi Asc FolignoJobitalia Città di Castello – Bontempi Casa Netoip ANVolley Potentino MC – Montesi Volley PesaroErmgroup San Giustino PG – Iseini Volley Alba Adriatica Le gare si disputeranno in modalità Andata e Ritorno e passerà il turno la squadra che conquisterà più punti nelle due sfide; a parità di punti si giocherà un Golden Set ai 15 punti al termine della partita di ritorno. Classifica Serie B – Girone F1: Paoloni Macerata 27 puntiVolley Potentino MC 19 puntiBontempi Casa Netoip AN 18 puntiIseini Volley Alba Adriatica 10 puntiSampress Nova Loreto AN 9 puntiLa Nef Osimo AN 7 punti Serie B – Girone F2 – Recupero 4° Giornata Romagna Banca Bellaria – Ermgroup San Giustino PG 0-3 (10-25 14-25 21-25)Arbitri: Scarpulla Federico – Valletta Lorenzo Serie B – Girone F2 – Recupero 7° Giornata Jobitalia Città di Castello PG – Romagna Banca Bellaria 3-1 (25-21 25-12 17-25 25-19)Arbitri: D’Amico Filippo – Adamo Giorgia Classifica Serie B – Girone F2: Ermgroup San Giustino PG 30 puntiJobitalia Città di Castello 15 puntiMontesi Volley Pesaro 14 puntiEdottorossi Asc Foligno 12 puntiRomagna Banca Bellaria 12 puntiItalchimici Inters. Foligno PG 4 punti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Argentario non riesce a strappare punti al Villa d’Oro

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta per 3-1 sul campo dell’Amati Villa d’Oro Modena l’avventura stagionale dell’Argentario Trentino Energie in serie B1. La partita, che dopo il successo del Porto Mantovano sul campo dell’Ata metteva in palio punti preziosi solo per le padrone di casa, chiamate a vincere almeno due set per difendere la terza piazza, era iniziata bene per le ospiti, che nella prima frazione sono riuscite a sorprendere le emiliane giocando un’ottima pallavolo, ma poi la squadra di Simone Serafini ha cominciato a far girare il suo affidabile motore, e soprattutto, a sfruttare la giornata di grazia della laterale Alice Bellini, così le trentine per due frazioni sono state messe all’angolo. Nel quarto set hanno finalmente reagito, mantenendosi avanti con sicurezza fino al 9-14, ma poi in una rotazione con Migliorini al servizio si sono bloccate, consentendo alle emiliane di andare addirittura al sorpasso, per poi scappare via con l’inserimento di Bellini (partita dalla panchina in questa frazione) per non lasciare nulla al caso. Un peccato, perché la contesa avrebbe potuto decidersi al quinto set con un pizzico di freddezza in più da parte delle ospiti.Si chiude così, troppo presto, una stagione che ha permesso alle più giovani di migliorare e al gruppo di prendersi alcune belle soddisfazioni. I playoff sono sfumati, ma la squadra nella prossima stagione potrà affrontare ancora la terza categoria nazionale. La cronacaIn avvio Maurizio Moretti, privo di Alessia Paoli ormai da settimane, schiera Bonafini e Ori sulla diagonale, Pucnik e Cusma in banda, Varani e Sfreddo al centro, Pierobon libero. Serafini risponde con Galli Venturelli in regia, Petruzziello opposta, Bellini e Franchini in banda, Migliorini e Arletti al centro, Buffagni libero.L’Argentario parte bene (1-4), ma poi va in crisi sul turno al servizio di Galli Venturelli (7-4), che frutta ben sei break point e costringe Moretti a inserire Colombini al posto di Cusma, che viene murata due volte. Sull’8-6 le argentelle reagiscono e grazie ai servizi micidiali di Aurora Bonafini, che portano tre ace consecutivi, si riprendono in maltolto (8-10). Poi il Villa d’Oro si rifà a sua volta (13-12) sfruttando la vena di Petruzziello. L’Argentario è bravo a tenere il ritmo, sfruttando Pucnik e Varani, poi sul 16-18 capitalizza un errore di Bellini per andare sul +3, che diventa un +4 grazie ad un ace di Colombini (17-20). Un muro di Pucnik aumenta ancora il gap, ma nel finale le rossonere si riportano sotto minacciosamente grazie alla solita Bellini e ad un paio di errori delle argentelle, brave a salvare comunque la frazione con una staffilata di Pucnik. Il Villa d’Oro non si scompone e nella seconda frazione, dopo aver subito un 1-3 iniziale, mette la freccia scappando via con i servizi di Galli Venturelli, che in una sola rotazione danno l’8-3 al Villa d’Oro. Il cambio palla trentino non gira, gli errori si sommano alle difese e alle ricostruzioni modenesi e Moretti approfitta della situazione per fare esordire in B1 Francesca Orlando, che prende il posto di Colombini, soprattutto per dare una mano ad una ricezione in grave difficoltà.Il set successivo viene lasciata in campo, ma la coperta rimane corta, perché se il primo tocco migliora, perde incisività l’attacco di palla alta e il Villa d’Oro, trascinato da una Sofia Bellini che chiuderà il match con 20 punti e il 45% in attacco, vola a prendersi un altro 25-19. È nella quarta frazione che la Trentino Energie rialza la testa. La affronta con Polezzi in regia, Zani al posto di Sfreddo, Orlando in banda e Cusma opposta. Le trentine vanno subito sullo 0-4 con la stessa Zani dai nove metri, omaggiati di due errori dalle emiliane, che si riportano immancabilmente sotto (4-5, 7-8), quando è Leonor Polezzi a battere bene, coadiuvata da altri due errori modenesi (7-11). Fino al 9-14 l’Argentario è padrone della situazione, ma a quel punto qualcosa si rompe e a causarlo è un mix di sfortuna e mancanza di lucidità: il punto numero 10 arriva da un errore di Cusma, il numero 11 da un palleggio ritenuto falloso. La decisione arbitrale fra infuriare Moretti, che viene punito con il cartellino rosso (12° punto), cui fanno seguito un attacco di Ferrari, un muro di Vai su Pucnik e un errore di Varani. Sul 15-14 i giochi sono ancora aperti, ma le ospiti perdono un po’ di lucidità e commettono i tre errori che fanno scappare il Villa d’Oro verso il 25-21 finale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, sconfitta per la Energia 4.0 contro la Edilmonaldi Amandola

    Di Redazione Onorevole sconfitta per la Energia 4.0 che contro la Edilmonaldi Amandola, formazione in piena corsa per la promozione in serie B2, cede 3-0 (22, 18, 19), ha reso la vita difficile alle più esperte avversarie. Il gap di età tra le due formazioni era infatti considerevole, se si pensa che le padrone di casa partecipano a questo campionato con il nucleo della Under 17, irrobustito a ogni partita da qualche elemento della prima squadra che milita in serie B2, ma sempre “pescando” tra le atlete più giovani. «Abbiamo disputato una bella partita – ha detto il vice allenatore Attilio Ruggieri – contro una delle squadra più forti del nostro raggruppamento. Loro sono state molto brave a giocare sui nostri punti deboli, ma per noi non è un problema, visto che proseguiamo nel nostro processo di crescita che ci porterà in futuro a risultati di spessore. Sia individualmente che collettivamente abbiamo notato dei progressi che ci lasciano ben sperare per il prosieguo del campionato». Il primo set è vissuto su lunghe serie di punti che si alternavano da una parte e dall’altra, fino giungere al 22 pari. A quel punto, però, veniva fuori la maggiore esperienza della formazione dei Sibillini, che piazzava l’allungo decisivo per la vittoria del parziale. Dopo un secondo set meno equilibrato e combattuto, chiusosi con una netta affermazione delle amandolesi, il terzo gioco si mostrava sin dall’inizio più equilibrato, anche se nel momento decisivo, la formazione ospite ritrovava l’estro migliore e piazzava il break vincente. Questa la formazione della Energia 4.0: Annunzi (L1), Bastiani, Beretti, Caruso, Casarin, Catalini, Cicchitelli, Curi, De Angelis, Iommi, Maracchione, Scagnoli, Silenzi (L2), Valentini. All.: Ciancio-Ruggieri. Nel prossimo turno, le rossoblù giocheranno sul campo della Riviera Samb Volley (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, sconfitta a Piandiscò per la Serie C

    Di Redazione Nell’angusta palestra di Piandiscò la PediaTuss Casciavola dura appena un set, poi si scioglie come neve al sole ed incassa la seconda sconfitta di fila nella poule promozione di Serie C. Ricoveri deve rinunciare di nuovo a Genovesi ed il reparto schiacciatrici si assottiglia sempre di più, così il coach rossoblù manda in campo Masotti in cabina di regia, Chini opposta, Caciagli e Miculan schiacciatrici, Gori e Campani centrali con Di Matteo promossa libero titolare. L’inizio di partita corre sul filo dell’equilibrio con le padrone di casa che piazzano il primo break della gara sul 10-8 che diventa 16-12 dopo due errori in attacco consecutivi della PediaTuss. Un buon turno inbattuta di Gori riporta sotto nel punteggio le rossoblù che però mancano sempre l’aggancio. Si entra nel rettilineo finale del parziale con Piandiscò avanti 20-18 e Ricoveri mescola le carte: prima manda in campo Bella al posto di Miculan e successivamente Magnani al posto di Campani e Lichota che prende il posto di Masotti. Senza palleggiatore in campo, Ricoveri pesca il jolly ed impatta il match sul 24-24, dopo quattro palle set un ace di Caciagli regala il primo set alla PediaTuss. Chi si aspettava un ritorno in campo battagliero con la squadra galvanizzata dall’1-0 nel computo dei set è rimasto deluso. Inspiegabilmente il secondo parziale si trasforma in un calvario rossoblù, con Chini e compagne mai in scia all’avversario che scappa subito via doppiando costantemente la PediaTuss che nel finale recupera un paio di punti per chiudere a 16. Anche l’ingresso in campo di Liuzzo non cambia l’andamento della frazione. Nel terzo set Ricoveri conferma la giovane livornese in regia, Piandiscò conduce sempre le danze con le casciavoline che nel finale hanno una reazione di orgoglio, tardiva per rimettere la barca in piedi e così dopo due attacchi gettati al vento dalla PediaTuss le padrone di casa si portano sul 2-1. Il quarto parziale è molto simile al secondo piuttosto che al primo o al terzo. Piandiscò avanti fin da subito e PediaTuss incapace di imbastire una reazione degna di questo nome. Finisce 25-15 e la classifica resta ferma a zero punti. Adesso occorre stringere i denti, e cercare quella reazione che tutti si aspettano, l’occasione arriva mercoledì con il recupero al Pala Renault Clas contro il Dream Volley. Dopo due sconfitte esterne si torna a casa, nulla è compromesso, ma serve un cambio di passo. Piandiscò – PediaTuss Casciavola 3-1 (27-29; 25-16; 25-23; 25-15)PIANDISCO’: Bianchi, Bonciani I, Bonciani L, Botti, Butnaru, Gorellini, Mini, Mori, Tani, Terzaroli, Tinti. All. ColaianniPEDIATUSS CASCIAVOLA: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All. Ricoveri, II All. Viviani, Dir Acc: CeccottiARBITRO: Nuzzi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Sanremo è festa biancoazzurra: l’Albisola Pallavolo vince partita e girone

    Di Redazione Gioia incontenibile. Era questo il sentimento nel momento in cui venne annunciata la ripartenza per le attività di interesse nazionale legate al mondo della pallavolo. La stessa sensazione viene confermata oggi, con le formazioni maschile e femminile dell’Albisola Pallavolo che hanno davvero gettato il cuore oltre all’ostacolo, sbaragliando la concorrenza e approdando alla seconda fase entrambe vincendo i propri gironi. Una soddisfazione immensa per tutto lo staff, per i coach, per i giocatori e per i vertici dirigenziali, tutto questo senza ovviamente dimenticare i tifosi, protagonisti silenziosi a causa delle porte chiuse, ma sempre presenti grazie alle dirette in Streaming. Obiettivo raggiunto quindi anche per il sestetto allenato da Claudio Agosto, allenatore pragmatico e determinato riuscito a trascinare i suoi nei momenti più difficili. Ad un certo punto infatti davvero in pochi avrebbero scommesso su un primo posto tinto di biancoazzurro: un Volley Team Finale lanciatissimo e qualche prestazione altalenante non sono però riusciti a condizionare Arzarello e compagni, bravissimi a non mollare meritando ampiamente il prestigioso risultato ottenuto. Arriviamo però adesso alla cronaca della sfida disputata questa sera. È stata ancora una volta vera e propria battaglia contro i solidi avversari del Grafiche Amadeo Sanremo, stoici e tignosi proprio come successo all’andata. L’occasione tuttavia era davvero troppo ghiotta per poterla sciupare e così, dopo un primo set beffa perso con l’incredibile parziale di 30-28, l’Albisola è riuscita a dimostrare tutte le sue caratteristiche migliori.  Grinta, determinazione, spirito di sacrificio e un gruppo dal cuore immenso, questi gli spesso decantati assi nella manica che anche questa sera hanno permesso al sestetto biancoazzurro di uscire vittorioso da un match infinito, terminato poi con la vittoria per 3-1 in rimonta. 17-25, 22-25, 21-25, questi i successivi parziali di una sfida come detto davvero fantascientifica, con la conseguente gioia sfrenata meritato premio in seguito ad una gara a così alta tensione. Adesso un breve periodo di riposo che si spera riesca a ristorare al meglio i ragazzi, poi sarà rush finale: l’Albisola ci sarà da prima della classe del girone di ponente, per questo i biancoazzurri e coach Agosto non vogliono saperne di smettere di sognare. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, si dividono le strade tra Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli

    Di Redazione Si dividono le strade per il Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli, head coach della prima squadra (B1 Femminile) da ben sette stagioni consecutive. L’interruzione, consensuale, del rapporto era ufficiale prima della partita con Imola tanto che il tecnico forlivese già nella giornata di sabato aveva pubblicato sul proprio profilo facebook un lungo post di saluto. La vittoria con Imola, seppur ininfluente ai fini della classifica, è stata il giusto omaggio per congedarsi da un allenatore da sempre profondamente attaccato alla maglia. Tutto il Volley Club Cesena saluta con grande stima e affetto coach Simoncelli dopo un lungo percorso fatto di soddisfazioni reciproche, fiducia e grandi emozioni. Il Presidente Maurizio Morganti, il vice presidente e direttore sportivo Carlo Babbi nonché tutto il consiglio direttivo ringraziano Andrea per l’impegno, la professionalità e la passione profusa nel ricoprire l’incarico. A lui i migliori auguri per il suo futuro personale e professionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO