consigliato per te

  • in

    Santa Croce, ancora vincente la Serie C. Due match delicati per l’Under 19

    Di Redazione Continua a fare risultato la Serie C dei Lupi di Santa Croce, infatti dopo la prevedibile sconfitta di giovedì scorso in trasferta contro la corazzata Migliarino, formazione con organico da alta classifica di serie B, dove peraltro i ragazzi hanno fatto vedere buone cose, sabato al PalaParenti i biancorossi hanno sconfitto la Robur Scandicci, altra pretendente alla FinalFour dei PlayOff. I ragazzi guidati da Alessio Zingoni hanno nuovamente tirato fuori una buonissima prova collettiva, che guidati da capitan Coltelli dopo lo sbandamento del primo set, hanno surclassato i fiorentini nel secondo e terzo parziale mostrando muscoli e cuore. Nel quarto set c’è stato il ritorno degli ospiti che hanno pareggiato il conto portando i padroni di casa al tie-break. Il quinto set è stato una girandola di emozioni, infatti entrambe le squadre hanno dato fondo alle ultime energie con allenatori che hanno attinto anche dalle rispettive panchine per ottenere il risultato. Andamento punto a punto fino al 13 a 14 in favore degli avversari, a questo punto i Lupi sono rimasti lucidi e concentrati nonostante le oltre due ore e mezzo di gioco mettendo a terra palloni decisivi e con un ace finale che ha suggellato la splendida serata. Con questa vittoria i santacrocesi si propongono come la rivelazione di questa seconda fase dei PlayOff, mostrandosi chiaramente concorrenti alla fase finale. Sabato prossimo altro test assolutamente duro, infatti alle ore 21:00 al PalaParenti faranno visita i fiorentini della Sales Firenze, altra protagonista della prima fase, Santa Croce è chiamata all’ennesima prova di carattere. Visti i primi incontri non sarà facile per nessuno avere ragione dei Lupi. Intanto dopo una lunga sosta riprende il campionato U19 ed Arena e compagni sono attesi da due trasferte difficilissime da prendere assolutamente con le molle, infatti mercoledì saranno di scena a Massa contro la formazione locale e lunedì 10 Maggio a Pisa contro il Dream Volley. Entrambe le formazioni sono state sconfitte dai nostri all’andata ma sono state partite ostiche, con avversari assolutamente preparati e di livello, quindi saranno necessarie prestazioni molto attente. Questo il calendario dei prossimi impegni: U19 mercoledì 5 maggio ore 19.30 Massa: Pallavolo Massa – Lupi Santa Croce Serie C sabato 8 maggio ore 21 PalaParenti: Verdolini Polochem Lupi – Sales Firenze U19 lunedì 10 maggio ore 21 Pisa: Dream Volley – Lupi Santa Croce (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista è troppo forte per Treviso, vince Bassano in quattro set

    Di Redazione Un Treviso combattivo si arrende alla capolista Bassano Volley nella gara esterna di sabato 1° maggio, valevole per la sesta giornata del campionato di serie C. La squadra vicentina, esperta e costruita per il passaggio di categoria, si impone in quattro set pur soffrendo a tratti il gioco degli orogranata, che non riescono però a essere efficaci nei momenti decisivi. Molto equilibrato il primo set: le due squadre procedono a braccetto fino al 14 pari, poi è Bassano a piazzare un parziale di 5-0 grazie ad un gioco più solido in difesa e contrattacco. Treviso non riesce a colmare il gap e i vicentini passano in vantaggio (25-18). Nel secondo set gli orogranata combattono punto su punto fino al 22 pari: nei punti che scottano è ancora una volta l’esperienza e la pazienza dei padroni di casa a fare la differenza (25-22). Nel terzo la musica cambia e Treviso riesce a imporre il proprio gioco: coach Cappelletto gioca con il doppio palleggiatore (con Lazzaron e Mazzon, quest’ultimo chiamato dalla serie B) e il cambio di schema sembra portare nuova linfa alla squadra. Proprio Mazzon dà un bel contributo in attacco (13 punti a tabellino a fine gara) e Treviso riesce a strappare il set a Bassano (25-19). Nel quarto però i vicentini si riscuotono; Treviso prova a riagganciarli in diverse occasioni, ma il contrattacco di Bassano non perdona ed è 3-1. “Sapevamo che sarebbe stata una gara complicata – è il commento di coach Cappelletto – Bassano ha dimostrato finora di essere un’ottima squadra. Nonostante questo abbiamo avuto dei momenti di buon gioco, nei quali abbiamo giocato con convinzione e senza timori”. Nel campionato U17 gli orogranata hanno battuto domenica 2 maggio il Terraglio Favaro. La regular season è terminata per i trevigiani, che domenica osserveranno il turno di riposo. Treviso è matematicamente prima nel girone con 24 punti (8 vittorie 3-0 su 8 gare giocate) ed è quindi già qualificata alla semifinale, dove incontrerà la vincente del primo quarto di finale. SERIE C – 6ª GIORNATA BASSANO VOLLEY – VOLLEY TREVISO 3-1 (25-18, 25-22, 19-25, 25-18) BASSANO VOLLEY: Parolin ne, Rampin 19, Fassinato 1, Gazzola 0, Pontarollo 10, De Luca 4, Carlesso ne, Stragliotto ne, Tosin L, Sgarbossa 7, Andriolo L, Bizzotto 15, Munari ne, Bertagnin 6. All: Carmelino VOLLEY TREVISO: Lazzaron 1, Barbon 13, De Lorenzi 0, Mazzon 13, Ughelini ne, Sicco L, Delesto ne, Filippelli 4, Lazzarotto 5, Tuis 7, Marchi ne, Milanese 7, Mazzocca ne, Zorzi L. All: Cappelletto LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Delfino Pescia, Sassi: “Le ragazze mi sono piaciuto sotto l’aspetto mentale”

    Di Redazione Prove tecniche di assetto tattico in ottica futura per la prima squadra della Pallavolo Delfino Pescia al debutto nella Fase Due di Serie C Femminile. Nella sfida inaugurale del girone a quattro è arrivata la bella affermazione casalinga sul Hotel Parrini Follonica (3-0, 25/21 ,25/23, 25/20), match in cui Erica Tamburini è tornata, in maniera eccellente al suo ruolo originale di libero. Bella prova corale e grandi motivazioni da parte di chi è sceso in campo. “Al di là degli esperimenti e degli automatismi – ha precisato il coach Stefano Sassi – le ragazze mi sono piaciute soprattutto sotto l’aspetto mentale, quanto ho visto l’atteggiamento deciso, la voglia di onorare al meglio questa seconda parte della stagione e di dimostrare il loro valore“. Gli ha fatto eco il direttore sportivo Valentina Maltagliati: “Ho notato con piacere che il gruppo è in crescita e sta affrontando un torneo che ci da l’opportunità di guardare avanti nella maniera giusta“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nei play off la Fenix Faenza sfiderà la Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione La Fenix si tuffa nella parte decisiva della stagione. Sabato alle 18.30 sul campo della Pallavolo San Giorgio Piacenza (quarta classificata nel sottogirone G1) le faentine giocheranno la gara di andata dei quarti di finale play off, mentre il ritorno si disputerà sabato 15 maggio alle 17 al PalaBubani. La Fenix arriva a questo doppio confronto forte del primo posto in classifica al termine della regular season e in striscia positiva da molte partite, ma dovrà stare molto attenta alle piacentine, dimostratesi molto agguerrite e affiatate. “Siamo nel momento più delicato della stagione – spiega coach Maurizio Serattini – dove sarà necessario restare sempre concentrati, perché dalla prossima partita non ci sarà più tempo per rimediare agli errori. Le ultime due settimane di riposo ci hanno tolto il ritmo partita e anche fisicamente non siamo al meglio, ma sono certo che daremo il massimo e ci faremo valere come abbiamo sempre fatto. La Pallavolo San Giorgio è una squadra molto attrezzata che ha giocatrici giovani ed esperte ed è molto brava nelle battute. Sono convinto che ci metterà in difficoltà e quindi dovremo lottare su ogni pallone e aiutarci nelle difficoltà, mostrando quella forza del gruppo che ci ha sempre contraddistinti in stagione”. Nel caso di una vittoria per parte e della stessa somma di punti dopo il doppio confronto (3-1 e 3-0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3-2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente) si disputerà un set supplementare per decretare la squadra che passerà il turno. La vincente del play off del girone G salirà in serie B1, ma le dodici perdenti delle finali si affronteranno in un altro turno di spareggio con gare di andata e ritorno dove in palio ci saranno sei promozioni. Questo il tabellone play off del girone G Fenix Faenza – Pallavolo San Giorgio PiacenzaTirabassi & Vezzali Reggio Emilia – Fatro OzzanoOlimpia Teodora Ravenna – US Arbor Interclays Reggio EmiliaCentro Volley Reggiano – Calanca Persiceto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Fano l’avversaria dei playoff della De Mitri – Energia 4.0

    Di Redazione Si sono conclusi i recuperi nel girone I1 della serie B2 di pallavolo femminile e la De Mitri – Energia 4.0, prima classificata nel raggruppamento I2, ha potuto finalmente conoscere il nome dell’avversaria contro la quale disputare i quarti di finale dei playoff promozione. Si tratta della Bcc Fano-Pedini Apav Calcinelli-Lucrezia, allenata dall’esperto tecnico Giuseppe Davide Galli, che all’ultima giornata ha espugnato con un secco 3-0 il campo della Elettromil Trasimeno, diretta concorrente per l’ultimo posto disponibile per i playoff promozione. L’andata si disputerà martedì 11 maggio alle ore 21 alla palestra Cercolani di Lucrezia, mentre il ritorno avrà luogo sabato 15 maggio alle ore 17 alla Borgo Rosselli di Porto San Giorgio. Questa fase si disputerà con partite di andata e ritorno e passerà il turno la squadra che conquisterà più punti nelle due sfide, con le vittorie per 3-0 e 3-1 che varranno tre punti e quella per 3-2 che frutterà due punti alla vincente e uno alla squadra sconfitta. Se al termine della partita di ritorno dovesse verificarsi una situazione di parità di punti, si giocherà un Golden Set ai 15. La squadra tra De Mitri – Energia 4.0 e Bcc Fano-Pedini Apav che supererà il turno, affronterà in semifinale la vincente del doppio confronto tra Autostop Trestina e LG Impianti Futura Teramo. In casa rossoblù si attende di poter tornare in campo dopo una pausa durata quasi un mese e mezzo, mentre per la formazione lucreziana così si è espresso coach Galli in merito al prossimo impegno. «Sarà una sfida ricca di ostacoli, non solo perché incontreremo la capolista dell’altro girone, ma anche perché arriveremo a questi scontri con pochi allenamenti nelle gambe, a causa del Covid e senza alcune atlete infortunate». Daniele Mario Capriotti, tecnico della De Mitri – Energia 4.0, non si fida, vista anche l’ottima prestazione offerta solo pochi giorni fa dalle prossime avversarie sul campo del Trasimeno e sta tenendo le sue ragazze in tensione per poter dare il massimo sin dalla partita di Lucrezia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria per 3-1 per le ragazze inzanine sul campo di Parma

    Di Redazione Secondo derby parmigiano stagionale e seconda vittoria per l’Inzani Isomec Parma nel campionato femminile di Serie C regionale.Le due compagini cittadine hanno dato vita ad un match non bello ma sicuramente caratterizzato dalla grande tensione agonistica, ben diretto dagli inossidabili Bernini e Pattera di Parma. La partita si apre con l’inzani, schierato da Morabito con Delnevo – Ghirardotti / Candio – Cattini / Chiodarelli – Ferrari, liberi Risoli e Domeniconi, che si porta subito in vantaggio riuscendo a sfruttare le difficoltà della squadra di casa in ricezione.L’SC Parma Energy, dopo l’iniziale sbandamento, serra i ranghi e con grande costanza erode il vantaggio delle inzanine fino ad agganciarle sul 16 pari e passare anche in vantaggio. Il finale del set è tutto fatto di botta e risposta, entrambi i team hanno la possibilità di aggiudicarsi il parziale ma è l’Inzani ad uscire vincitore, con grande carattere, ai vantaggi. Il secondo parziale si apre ancora con l’inzani in vantaggio, ma il recupero della squadra di casa è stavolta importante; le ragazze in rosso passano avanti e riescono ad aggiudicarsi il set.Nel terzo parziale i reparti di attacco e muro delle due formazioni si scontrano a viso aperto ed a fare la differenza è proprio la maggior abilità delle inzanine nello sfruttare a proprio favore il muro delle avversarie. Il terzo parziale è ancora a favore della squadra ospite. Il quarto set è anch’esso molto vibrante e si trasforma in una vera battaglia, in cui la maggiore tenuta caratteriale delle inzanine e la estrema precisione nei momenti decisivi consentono di commettere pochissimi errori e di aggiudicarsi il parziale e di conseguenza la gara.Buona la prova corale dell’Inzani, con 4 giocatrici in doppia cifra e una distribuzione omogenea degli attacchi; da segnalare la prestazione di Candio, Cattini e Chiodarelli.Troppo poco incisive le padrone di casa, che incassano una secca battuta d’arresto, subendo tanto nel fondamentale di ricezione e non riuscendo ad attaccare con costanza. PI.LU.VIA SC ENERGY PARMA – CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA 1-3 (26-28; 25-22; 23-25; 22-25)PI.LU.VIA SC ENERGY PARMA: Conti NE, Albano L1, Gonnella S. NE, Silva 1, Fattori 8, Bussi G. NE, Galliani 1, Trezzi NE, Pignoli 1, Rovellini 12, Rollo 7, Dondi 10, Massera 13, Gandolfi G. L2. All.: Papotti – Malagoli.CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA: Domeniconi L1, Boschesi, Bussi E. 6, Sereni, Candio 16, Gandolfi A. 1, Ghirardotti 5, Delnevo 1, Ferrari 11, Chiodarelli 18, Cattini 17, Risoli L2. All.: Morabito – Martalò. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inzani Isomec Parma conquista il derby contro l’SC Parma Energy

    Di Redazione Secondo derby parmigiano stagionale e seconda vittoria per l’Inzani Isomec Parma nel campionato femminile di Serie C regionale. Le due compagini cittadine hanno dato vita ad un match non bello ma sicuramente caratterizzato dalla grande tensione agonistica, ben diretto dagli inossidabili Bernini e Pattera di Parma. La partita si apre con l’inzani, schierato da Morabito con Delnevo – Ghirardotti / Candio – Cattini / Chiodarelli – Ferrari, liberi Risoli e Domeniconi, che si porta subito in vantaggio riuscendo a sfruttare le difficoltà della squadra di casa in ricezione. L’SC Parma Energy, dopo l’iniziale sbandamento, serra i ranghi e con grande costanza erode il vantaggio delle inzanine fino ad agganciarle sul 16 pari e passare anche in vantaggio. Il finale del set è tutto fatto di botta e risposta, entrambi i team hanno la possibilità di aggiudicarsi il parziale ma è l’Inzani ad uscire vincitore, con grande carattere, ai vantaggi. Il secondo parziale si apre ancora con l’inzani in vantaggio, ma il recupero della squadra di casa è stavolta importante; le ragazze in rosso passano avanti e riescono ad aggiudicarsi il set. Nel terzo parziale i reparti di attacco e muro delle due formazioni si scontrano a viso aperto ed a fare la differenza è proprio la maggior abilità delle inzanine nello sfruttare a proprio favore il muro delle avversarie. Il terzo parziale è ancora a favore della squadra ospite. Il quarto set è anch’esso molto vibrante e si trasforma in una vera battaglia, in cui la maggiore tenuta caratteriale delle inzanine e la estrema precisione nei momenti decisivi consentono di commettere pochissimi errori e di aggiudicarsi il parziale e di conseguenza la gara. Buona la prova corale dell’Inzani, con 4 giocatrici in doppia cifra e una distribuzione omogenea degli attacchi; da segnalare la prestazione di Candio, Cattini e Chiodarelli.Troppo poco incisive le padrone di casa, che incassano una secca battuta d’arresto, subendo tanto nel fondamentale di ricezione e non riuscendo ad attaccare con costanza. PI.LU.VIA SC ENERGY PARMA – CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA 1-3 (26-28; 25-22; 23-25; 22-25)PI.LU.VIA SC ENERGY PARMA: Conti NE, Albano L1, Gonnella S. NE, Silva 1, Fattori 8, Bussi G. NE, Galliani 1, Trezzi NE, Pignoli 1, Rovellini 12, Rollo 7, Dondi 10, Massera 13, Gandolfi G. L2. All.: Papotti – Malagoli.CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA: Domeniconi L1, Boschesi, Bussi E. 6, Sereni, Candio 16, Gandolfi A. 1, Ghirardotti 5, Delnevo 1, Ferrari 11, Chiodarelli 18, Cattini 17, Risoli L2. All.: Morabito – Martalò. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice Roma: la prima parte di campionato si è chiusa con una vittoria

    Di Redazione La Fenice chiude la prima parte di questo campionato con una vittoria da 3 punti, battendo per 3-1 Monterotondo nell’ultima partita del girone G2. Una gara ad altissima tensione quella andata in scena ieri sera al PalaFerretti, non solo perché era l’ultima per entrambe le compagini, non solo perché rappresentava uno scontro diretto tra due formazione con lo stesso punteggio in classifica (entrambe a quota 15 ed entrambe già qualificate per i play off) ma perché l’ultimo precedente tra Fenice e Monterotondo, avvenuto solo dieci giorni fa, era stato ad altissima tensione ed aveva visto vincente la squadra di casa, Monterotondo, che aveva battuto la Fenice per 3-0. I Blackorange però hanno fatto tesoro di quella gara, hanno assorbito ed elaborato il colpo, lavorando molto in palestra in questi ultimi giorni, non solo per riacquisire e ammorbidire dei meccanismi che si erano induriti nelle settimane di assenza dal campo di gioco, ma anche per portare a compimento quello step di crescita fondamentale in questo momento. I risultati, eccellenti, si sono visti domenica sera al PalaFerretti. Una Fenice combattiva, efficace, veloce, che non è stata perfetta ma che saputo adattarsi, modellandosi in base alle necessità, resiliente e paziente, tenace e matura. La Fenice chiude quindi il girone G2 al terzo posto con 18 punti, dietro alla SS Lazio con 21, Roma 7 a 19, e davanti allo stesso Monterotondo a 15, Virtus a 13 e Viterbo a 4.   “Sono contento ed emozionato, perché è stata davvero tosta – dice a fine gara Mister Giordani – questa è la prima partita che vinciamo anche lottando, quindi sono contento per i ragazzi. Stare in palestra in questi mesi è stato difficile ma ce l’hanno fatta. Adesso si cambia libro, quello dei play off, dove avremo sensazioni e stimoli nuovi. Negli ultimi tempi sono rimaste uguali solo le maglie perché sono cambiate tante cose, ricostruirsi è stato difficile ma affrontiamo a testa alta la terza fase della stagione; all’inizio tutto ci veniva bene, poi grande black-out dal quale siamo riusciti ad uscire e ora vediamo cosa accadrà nella terza”.  Nel primo set la Fenice si fa subito avanti, sfruttando qualche incertezza avversaria, con Bondini e Sablone efficacissimi nel reparto offensivo e Diociaiuti tentacolare in seconda linea. I blackorange sono bravi a gestire il vantaggio, ostacolando in ogni modo i tentativi di Perez che, come fu nella gara di andata, ha cercato di mettere in difficoltà il reparto difensivo casalingo. Ridimensionato invece Petri, che chiuderà l’incontro con 8 punti. Archiviato il primo parziale, nel secondo la Fenice parte male, deconcentrata (3-9); senza farsi però prendere dalla frenesia di riconquistare subito il terreno perso, i blackorange provano a cambiare qualche pedina in campo, confondendo le idee agli avversari ma soprattutto riorganizzando le proprie e lentamente ed efficacemente si rifanno sotto. Dal 9-12 piazzano un break di 7-3, con un Sablone capace di vere e proprie magie sottorete e un’ottima gestione del gioco del regista Valerio Monti. Raggiunta la parità i blackorange scappano via, lasciando gli avversari scombussolati.  Nel terzo set, un po’ la volontà di riscatto di Monterotondo, un po’ la tensione che va via via scemando, la Fenice, dopo un’iniziale parità, fa calare vertiginosamente le sue percentuali; dal 7-8 si passa velocemente all’11-16, con un Fabrizio Ricci efficacissimo in attacco. Al servizio i padroni di casa abbassano il ritmo, così come cala la precisione in ricezione; viene meno anche il contrattacco, elemento cruciale per tutta la gara. Sul finale di set i ragazzi di Giordani provano a rifarsi sotto ma ormai è troppo tardi.   Avvincente la quarta frazione di gioco, tra continui break e contro break e la tensione che si taglia col coltello (Papapietro è costretto a tirar fuori due cartellini gialli, uno per parte); prima è Monterotondo che tenta la fuga (6-8), ma la Fenice ribatte a dovere con un break di 4-0. Risponde nuovamente la compagine ospite riportandosi in vantaggio sul 15-16 ma è sul finale che la Fenice tira fuori tuttala grinta di cui è in possesso. Antonazzo fa male con i suoi primi tempi, Sablone continua a mettere a terra ogni pallone che tocca, ma poi sono tutti i giocatori entrati in campo a dare il proprio contributo senza risparmiarsi; è un ace di Tocci infatti, a regalare il match point alla Fenice, subito concretizzato da Sablone a muro.  Fenice Pallavolo –VolleyTeam Monterotondo 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-21)  Fenice Pallavolo: Sanchirico, Sablone 19, Sarcina D., Tocci 3, Sarcina F. 4, Diociaiuti (L), Gennamari 5, Bucchi 9, Antonazzo 8, Bondini 15, Barone (L), Monti 1, Danese, Sturvi 3. All: Massimiliano Giordani. Ass: Silvano Introna  Battute sbagliate: 16 Ace: 5 Muri: 6  VolleyTeam Monterotondo: Balducci (L), Santi, Pietrangeli 1, Paolucci 1, Tomei 4, Ricci 9 , Petri 8, Perez 15, Bernabè 2, Martinoia 2, Cornelio (L), Hoxha 6. All: Savino Guglielmi. Ass: Emiliano De Gattis  Battute sbagliate: 16 Ace: 2 Muri: 6  Arbitri: Papapietro, Lanza  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO