consigliato per te

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, ultimo impegno casalingo della regular season

    Di Redazione Ultimo impegno della prima fase del campionato di Serie C femminile per il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards. Domani, sabato, con fischio d’inizio alle ore 19, le ragazze del presidente Pino D’Andrea ospiteranno alla palestra Matteo Senatore l’Emilio Vietri Montoro. Blindato aritmeticamente il primo posto dopo la vittoria dello scorso weekend sul campo del Volley Project Pontecagnano, le foxes vogliono chiudere al meglio la prima parte di stagione. Fin qui il sestetto di coach Tescione ha ottenuto sette vittorie in altrettante gare, perdendo soltanto un set, ed è l’unica squadra del campionato ad essere a punteggio pieno. Una statistica non certo fine a se stessa. Infatti, dopo questa decima giornata, sarà stilata la classifica avulsa tra le diciannove squadre del campionato, con le migliori dieci che saranno poi divise in due gironi che decreteranno la quattro finaliste per i due posti che valgono la serie B2. Conquistare il primo posto anche in questa speciale graduatoria, pertanto, garantirebbe certamente un vantaggio alla Salerno Guiscards. Capitan Troncone e compagne, al di là di calcoli e classifiche, scenderanno in campo con l’obiettivo di vincere ma anche di compiere un altro passo nel percorso di crescita dal punto di vista tecnico e tattico. Gara dopo gara, i miglioramenti della squadra, frutto del duro lavoro settimanale in palestra, sono evidenti: dall’intesa tra la palleggiatrice e le centrali, al muro sempre più presente, dai meccanismi difensivi sempre più oliati all’efficacia delle battute, il team salernitano non solo è in crescita ma ha pure ulteriori margini di miglioramento. Alla vigilia del match a parlare in casa Guiscards è il capitano Eleonora Troncone: «La vittoria ottenuta a Pontecagnano ha fatto benissimo all’animo, abbiamo avuto difficoltà all’inizio ma siamo state brave a tirare fuori la grinta e a conquistare un risultato importante. Ora ci attende questa ultima partita della prima fase contro Montoro. È una partita molto pericolosa perché magari guardando la classifica ci si potrebbe rilassare ma non possiamo assolutamente permettercelo». La squadra di coach Tescione sta crescendo partita dopo partita e questo fa ben sperare in vista della seconda e decisiva fase del campionato che prenderà il via il 15 maggio: «Ci stiamo iniziando a conoscere meglio e alcuni meccanismi stanno iniziando ad uscire fuori – conclude Eleonora Troncone –. Ci attende un percorso molto impegnativo perché saremo sotto pressione costantemente, considerato che si giocherà praticamente ogni tre giorni e l’impegno sarà notevole. Noi, però, ci faremo trovare sicuramente pronte». Prima di pensare alla seconda fase c’è da chiudere al meglio la prima sbrigando la pratica contro l’Emilio Vietri Montoro, sconfitto all’andata a domicilio con il punteggio di 3-0 ma che arriverà alla Senatore animato da voglia di rivalsa e di chiudere al meglio questa prima fase. Fin qui la squadra irnina allenata da coach Senatore ha raccolto soltanto un punto in sette partite, frutto della sconfitta casalinga al tie break contro il Cs Pastena, dopo essere stata in vantaggio due set a zero. Due le ex di turno in campo alla Senatore: torneranno da avversarie per la prima volta la palleggiatrice Laura D’Auria ed il libero Annapaola Truono, protagoniste di pagine importanti della storia della società del presidente Pino D’Andrea. Da ricordare, infine, che la sfida della Senatore tra Salerno Guiscards ed Emilio Vietri Montoro sarà naturalmente disputata a porte chiuse. Tutti gli appassionati e i tifosi delle foxes potranno però seguire il match in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 18:50. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, il Volley Prato salta il primo turno per positività tra gli avversari

    Di Redazione Prato salta il turno. La Tomei Livorno è alle prese con la positività di alcuni suoi atleti ed è quindi impossibilitata a scendere in campo nella prossima giornata. Una notizia che smorza gli entusiasmi della truppa di Novelli, già pronta e carica ad affrontare la sfida dopo il bel successo di Massa, e che crea complica la storia di un girone che alle due sfide già rinviate ne aggiunge adesso altre tre. Oltre al match tra Prato e Livorno, infatti saltano per i medesimi motivi anche i match che sabato avrebbero dovuto opporre Massa a Fucecchio e Foiano a Pisa. Covid19 permettendo si tornerà in campo il 12 maggio per un turno infrasettimanale che vedrà il Volley Prato far visita alla Grandi Turris Pisa. Inizia invece sabato l’avventura della Serie D. Volley Prato inserito nel Girone B di Coppa Italia con Dream Volley Pisa, Firenze Volley, Volley Arezzo e Pol. Savinese. Prato esordisce alla seconda giornata affrontando il Firenze Volley in trasferta (ore 18.00, Palestra di via Monteverdi a Firenze, arbitro Crovetti). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio sale la febbre da play off, domani arriva Faenza

    Di Redazione Cresce l’attesa per la gara d’andata dei play off promozione per prendere l’ascensore verso la B1 che coinvolgerà la Pallavolo Sangiorgio, i primi da quando partecipa ai tornei nazionali.  Il team albiceleste, dopo aver concluso al quarto posto il raggruppamento G1, affronterà sabato 8 maggio, alle ore 18.30, tra le mura amiche del palazzetto dello sport di viale Repubblica a San Giorgio Piacentino, la forte Fenix Faenza, prima classifica del girone G2. La Pallavolo Sangiorgio arriva all’appuntamento decisa a vendere cara la pelle e giocarsi tutte le possibilità pe rprovare ad accedere al secondo turno. “Arriviamo da due settimane senza gioco – spiega il vice capitano Micaela Perini – e mancherà ritmo partita. Siamo riusciti a fare un amichevole contro Marudo a parte il primo set, è stato un buon set, peccato non averne fatti altri. Dagli allenamenti che abbiamo svolto, siamo cariche e non abbiamo nulla da perdere e basta giocare con tranquillità come stiamo facendo ultimamente. Sappiamo che la squadra è esperta e a conti fatti, al di là del lato tecnico, sarà importante l’aspetto caratteriale e stare unite per arrivare insieme all’obiettivo”. Nel caso di una vittoria per parte e della stessa somma di punti dopo il doppio confronto (3-1 e 3-0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3-2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente) si disputerà un set supplementare per decretare la squadra che passerà il turno come da regolamento Cev per le coppe europee. Promossa in B2 nel 2019, come la Pallavolo Sangiorgio, la scorsa stagione la Fenix Faenza era al primo posto del girone G, quando la Federvolley ha optato per la sospensione dei campionati causa il covid-19. Nella stagione 2020/2021 ha concluso la prima fase (raggruppamento G2) al primo posto con 27 punti, frutto di nove vittorie ed una sola sconfitta. Da quattro anni è allenata da coach Maurizio Serratini, lo staring è formato da Vania Baravelli e Ilaria Casini a formare la diagonale, schiacciatrici Alice Tomat ed Alice Alberti, in posto 3 Lucia Guardigli e Giulia Grillini e Nayma Galetti libero. Le formazioni Pallavolo Sangiorgio-Fenix FaenzaPallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi,  Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra.Fenix Faenza: Tomat, Alberti, Galetti (L), Emiliani, Martelli, Gorini, Melandri, Casini, Guardigli, Baravelli, Grillini, Maines. Allenatore: Maurizio Serattini. Arbitri e come vedere la partita Dirigeranno Adriana Bruno e Marco Gemma, l’incontro sarà a porte chiuse come previsto dai protocolli anticovid-19. Si potrà assistere in diretta facebook sulla pagina ufficiale della Pallavolo Sangiorgio. La telecronaca sarà affidata a Francesco Jacini. Programma, gara andata Pallavolo Sangiorgio-Fenix Faenza; Arbor Interclays Reggio Emilia-Olimpia Teodora Ravenna; Fatro Ozzano-Tirabassi&Vezzali Campagnola (12 maggio); Calanca Persiceto-Centro Volley Reggiano (12 maggio). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Abruzzo, al via la fase più calda ed emozionante della stagione

    Di Redazione E’ arrivato il momento di vivere la fase più calda ed emozionante della stagione 2020/2021, per le formazioni abruzzesi che hanno staccato il pass per i playoff promozione di Serie B. Cinque squadre rappresenteranno l’Abruzzo in questa seconda parte di stagione: B1 maschile: Virtus Paglieta – Iseini Volley Alba AdriaticaB1 femminile: Tenaglia AltinoB2 femminile: LG Impianti Futura Teramo – Teckno Progetti Arabona Purtroppo non classificate per i playoff sono la Connetti.it Chieti ( B1 femminile) e la Gada Group Pescara 3 ( B2 femminile), che hanno affrontato a testa alta lottando fino alla fine questo difficile anno agonistico. Già on line sul sito www.federvolley.it calendari, con gare di ANDATA/RITORNO, e con Golden Set aggiuntivo. Questi i link utili: – BM https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-playoff – B1F https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-playoff – B2F https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-playoff Il Presidente FIPAV Abruzzo, Fabio Di Camillo, analizza la stagione regolare e l’inizio dei playoff: “Stiamo arrivando alla fase cruciale di questa stagione che è stata pesantemente condizionata dal Covid. Nonostante questo le risposte che abbiamo avuto sul campo dalle società abruzzesi che hanno preso parte ai campionati di B, ritengo siano state molto positive. Portare 5 squadre su 7 ai playoff, significa che il livello medio espresso dal nostro movimento è cresciuto. Questo ci fa ben sperare per il futuro. Naturalmente il mio auspicio e che qualcuna di queste possa arrivare fino in fondo e centrare una storica promozione nei rispettivi campionati.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo riparte da coach Roberto Masciarelli per il prossimo campionato

    Di Redazione LA NEF Osimo riparte da coach Roberto Masciarelli per il prossimo campionato 2021/2022 di serie B. La società di Piazzale Bellini è orgogliosa di confermare il tecnico nativo di Falconara che rimane sulla panchina osimana per il quinto anno di fila. Una scelta all’insegna della continuità da parte della dirigenza osimana, che sta già lavorando per la prossima annata sportiva. La conferma di un tecnico di assoluto spessore e di esperienza, come coach Masciarelli, rimarca ancora una volta la volontà de LA NEF Osimo di ripartire con rinnovato slancio ed entusiasmo per il futuro. Infatti i “senza testa” vengono da una stagione un po’ sottotono, dovuta a diversi fattori tra cui l’instabile situazione pandemica dell’inverno scorso, con il campionato che è iniziato solo a gennaio e con LA NEF Osimo che ha concluso all’ultimo posto del girone. “Spero vivamente di tornare alla normalità – esordisce l’allenatore biancoblu – Per quanto riguarda il discorso pandemia speriamo che ci sia la possibilità di avere il pubblico, di essere tranquilli e liberi ma soprattutto nell’avere degli obiettivi su cui misurarci. Quest’anno infatti non ci sono state retrocessioni, e la crescita secondo me è venuta meno, in quanto il programma prevedeva di far crescere i nostri giovani, ma l’aspetto della “sicurezza” di non retrocedere ha un po’ limitato gli stimoli che un giovane atleta deve affrontare per migliorare e maturare come giocatore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora, al via la seconda fase, quella che vale la promozione

    Di Redazione Tanta soddisfazione in casa Argos Volley per il risultato raggiunto dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, la conquista del pass per la Poule Promozione, e non solo. L’obiettivo prefissato a inizio stagione riguardava il progetto di crescita della giovane squadra di Patron Giannetti che, sotto la guida tecnica di coach Fabio Martini, del DS Stefano Frasca e del preparatore Chiara Ottaviani, sta crescendo proprio bene, con ottimi risultati sia di squadra che individuali. Terminata la prima fase del torneo lo scorso sabato, può essere tempo di un primo bilancio. Tirando la linea, la somma che ne viene fuori è davvero positiva, con capitan Corsetti e compagni a blindare il secondo posto della classifica; a detenere il primato dell’imbattibilità casalinga; e a potersi vantare di aver vinto, almeno una volta, con tutte le squadre affrontate appartenenti al girone B1. C’è stata anche qualche sconfitta, qualche momento negativo, un periodo dall’infermeria piena, cinque lunghi mesi di preparazione a un campionato slittato tanto in avanti, gare rinviate causa Covid, ma tutte sono state esperienze utili a centrare in modo straordinario l’obiettivo, perché i ragazzi hanno saputo trasformare tutto quanto vissuto in insegnamento. E ora? Come non farsi la bocca? Grazie all’ottimo lavoro di squadra, dello staff, e della società, la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è in ballo per la promozione, e allora, tutti pronti a scatenare le danze già da questo week end.   Il Campionato di C maschile è iniziato a febbraio con 24 squadre partecipanti suddivise in 4 gironi, A1, A2, B1, B2. Al termine della turnazione, lo scorso 24 aprile dopo 10 gare tra andata e ritorno, le prime tre di ogni girone hanno strappato il pass per la seconda fase quella che vale la promozione diretta in Serie B. I 12 team sono andati così a comporre 2 gironi, quello C formato dall’accoppiamento dei tre club provenienti dal girone A1 e le tre dall’A2, e quello D con le aventi diritto del B1 e B2. Sora appartiene proprio a quest’ultimo, il girone D, assieme a Zagarolo, Anagni, Marino, Appio e Casalbertone. Sabato e domenica dunque, al via gli scontri che vedranno affrontarsi solamente le squadre provenienti da gironi diversi e che quindi non hanno mai avuto modo di confrontarsi, mentre le appartenenti allo stesso girone – nel nostro caso Sora, Zagarolo e Anagni -, porteranno in eredità i punti guadagnati negli incontri precedenti. Per questo, al via della Poule Promozione, già una parte di classifica è scritta: Marino e Anagni 8 punti, Casalbertone 7, Zagarolo 6, Sora 4, Appio 3. Al termine delle 6 gare in programma tra andata e ritorno, la prima del girone C e di quello D, saranno promosse direttamente in Serie B, mentre entrambe le seconde si giocheranno il tutto per tutto in una finalissima in campo neutro che decreterà la terza autorizzata al salto di categoria. Novità della formula del campionato di questa stagione 2020/2021, non ci sarà alcuna retrocessione, e la Coppa Lazio verrà contesa dalle squadre qualificate dal quarto al sesto posto al termine della prima fase, accoppiate nei gironi E e F per i quali valgono le stesse regole di quelli C e D, ovvero, dopo gli scontri di andata e ritorno con i team non incontrati nella precedente fase e i punti portati in eredità, le prime classificate di entrambi i raggruppamenti si giocheranno la Finale che assegnerà il trofeo.   Questi gli appuntamenti della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora:Domenica 9 maggio ore 17:30 – N.Ed. Reatina Appio Roma vs SoraSabato 15 maggio ore 16 – Sora vs Marino Pallavolo BullsSabato 22 maggio ore 16 – Sora vs Pol. Casal Bertone RomaSabato 29 maggio ore 16 – Sora vs N.Ed. Reatina Appio Roma vs SoraSabato 05 giugno ore 18:45 –Marino Pallavolo Bulls vs SoraSabato 12 giugno ore 17 –Pol. Casal Bertone Roma vs Sora (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Teramo, storico playoff la prossima settimana contro Trestina

    Di Redazione Dopo un mese di preparazione la LG Impianti Futura Volley Teramo si prepara alla fase playoff per l’accesso alla Serie B1 .La formula prevede lo svolgimento di una doppia sfida, andata e ritorno, senza possibilità di terzo match. In caso di risultato equivalente, infatti, si procederà al set supplementare per decretare chi avrà accesso al turno successivo. La Regular Season ha visto la Futura chiudere al terzo posto nel girone I-2 alle spalle di Porto San Giorgio e Arabona. Ora le biancorosse se la vedranno con la Trestina Volley, club umbro che ha chiuso al secondo posto nel girone I-1.Il match di andata si disputerà il 12 maggio (h. 20:00) nel suggestivo palcoscenico del Pala Scapriano di Teramo, dove la Futura ha trovato la sua nuova casa da un mese a questa parte. La sfida di ritorno, invece, avrà luogo il 15 maggio alle ore 18 in casa delle umbre. Si tratta del primo storico playoff per la LG Impianti Futura Volley Teramo. L’appuntamento è di particolare importanza per lo sport teramano: un forte segnale anche per la ripresa delle attività sportive dopo la crisi pandemica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, le avversarie della seconda fase del campionato di Serie C

    Di Redazione E’ stata pubblicata dal Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Pallavolo la formula della seconda fase dei campionati regionali di serie C che partirà sabato 15 maggio 2021. Dagli attuali minigironi da 6 compagini A1 ed A2, B1 e B2 e C1 e C2, le 12 squadre si riuniranno in un unico raggruppamento, che prevede la disputa di 6 gare di sola andata in base ad accoppiamenti predefiniti in cui, secondo la formula ad orologio, tutte le squadre del sottogirone, nel caso di Vega Occhiali Rosaltiora ‘A1’ affronteranno le squadre provenienti dal sottogirone ‘A2’. La somma dei punti conquistati nella seconda fase sommata a quelli della prima fase determinerà l’accesso ai playoff. Tra le ragazze le prime due classificate di ognuno dei 3 gironi, daranno vita a due raggruppamenti di post season a 3 squadre con partite di sole andata. Le prime classificate di ogni girone saranno promosse in Serie B2. Dunque Vega Occhiali Rosaltiora parte con i 21 punti della prima fase, miglior seconda rispetto ad i 19 punti della seconda classificata del girone A2. Viste alcune gare ancora da recuperare classifiche ed incontri ancora non sono stati ufficializzati. In linea di massima, ufficiosamente, Vega Occhiali Rosaltiora a partire dal prossimi week end se la vedrà con Bon Prix Team Volley Lessona in casa, Pavic Romagnano in trasferta, Autofrancia Lingotto Torino in trasferta, Synthesia Collegno in casa, Cusio Sud Ovest San Maurizio in trasferta ed infine Canavese Volley in casa. La seconda fase terminerà nel week end del 12 giugno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO