consigliato per te

  • in

    Serie B2, tie break ancora fatale per la Fenice

    Di Redazione Ancora una volta è fatale il tie break per la Fenice Pallavolo che, all’ultima gara del primo girone dei play off, esce sconfitta dal confronto con San Paolo Teti Cagliari e deve dire addio al sogno promozione. Le ragazze di Giovannetti e Rocco, infatti, si trovano a disputare l’ennesimo tie break di questa seconda fase del campionato ed esattamente come fu nella gara d’andata giocata lo scorso 24 aprile, si ritrovano a dover assecondare le avversarie. Non basta, purtroppo, il punto comunque conquistato in questa gara; in un girone equilibratissimo, che ha visto sconfitte e vittorie incrociate, tutte e tre le squadre (Fenice, Cagliari e Viterbo) si ritrovano a 6 punti ed è quindi necessario ricorrere al numero di vittorie conquistate. In base a questo criterio è purtroppo la Fenice a risultare ultima in questa mini classifica avendo conquistato un solo successo da 3 punti (3-1 contro Viterbo lo scorso 28 aprile) e altre tre sconfitte tutte al tie break. Prima risulta essere Cagliari con 3 vittorie, tutte al quinto set; seconda Viterbo con 2 vittorie e terza, appunto, Fenice. Termina dunque qui il sogno play off per le ragazze della serie B2, per le quali comunque continuano tutti i campionati giovanili e anche la serie D.  Nel primo parziale funziona tutto a meraviglia nella metà campo blackorange mentre la ricezione ospite si macchia di diverse imprecisioni; dopo un’iniziale parità (16-16) sono infatti le padrone di casa a scappar via (22-17) con un’ottima Betsy Nwokoye sotto rete e Meneguzzo concreta in fase realizzativa. Nella seconda frazione parte male la Fenice (0-3) che però riesce subito a tornate in partita con Marku, entrata in campo dopo i primi scambi e Carulli (8-8); grazie però ad una battuta ficcante di Porcu e alle fast di Ragone, Cagliari prende il largo portandosi a +5 (17-22), anticamera del +7 finale. Nel terzo parziale la Fenice prova una partenza diversa, che inizialmente riesce (3-0) ma poi, nonostante il vantaggio (13-11), va a sfumare; ancora una volta con Porcu al servizio, le ospiti piazzano un break importante (10-0) mettendo in difficoltà la Fenice che fatica a reagire. La ricezione non riesce ad essere costante ma è soprattutto il contrattacco che soffre. Nel quarto set scende in campo una nuova Fenice: inizialmente in parità (8-8), le padrone di casa scappano via complice un’ottima aggressività dai nove metri e una migliore precisione in seconda linea, ma soprattutto il desiderio e la pazienza di ricostruire situazioni di gioco. Avanti 14-9, con le avversarie in affanno in tutti i settori, le blackorange incrementano il vantaggio, dominando letteralmente il rettangolo di gioco. Al tie break le due squadre cambiano nuovamente volto: Cagliari si porta subito avanti 3-7, la Fenice prova a stare al passo (6-7) ma al cambio di campo si respirano due atmosfere molto diverse in campo e il fischio finale non nasconde sorprese.  B2F > Fenice Pallavolo – San Paolo Teti Cagliari  2-3 (25-20, 18-25, 17-25, 25-16,9-15)  Fenice Pallavolo: Carulli 7, Taglione 1, Carpio 5, Masciullo 6, Martinez 1, Meneguzzo 19, Mariani, Nwokoye 11, Battistelli 6, Nardi, D’Annibale, Marku 9, Conradi 1, Di Francesco, Cavallieri (L), Lieggio. All: Alessandro Giovannetti, Riccardo Rocco  Battute sbagliate: 10 Ace: 9 Muri: 14  San Paolo Teti Cagliari: Lusci, Ciurli 13, Garau, Schirru 12, Bettas 2, Dimitrova 9, Sarritzu, Sorrentino, Ragone 18, Porcu 12, Voria. All: Nicola Fancello, Matteo Gramignano  Arbitri: Bianca Monti, Francesco Esposito  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete sbanca Grosseto e si conferma una bellissima realtà della pool promozione

    Di Redazione Prato stupendo. L’Ariete sbanca Grosseto e si conferma una bellissima realtà della pool promozione. Gara perfetta della squadra di Raffa che, opposta ad una corazzata, ha giocato con una serenità ed una lucidità incredibili. Tutte bravissime le pratesi ma da sottolineare le prove di Fanelli e Bardazzi. La seconda bravissima al servizio ed al centro. La prima impressionante per sicurezza e qualità delle giocate offensive ma anche per la solidità in ricezione. La gara. Prato in campo con Bartolini e Sborigi in diagonale, Bardazzi e Morotti al centro, Scarpelli e Fanelli in attacco e Ermini libero. Equilibrio ed ottimo impatto con la gara delle pratesi. Era loro il primo break con un pallonetto di Sborigi e due errori offensivi di Paradisi (9-12). In un soffio però Grosseto rientrava (12-12). Il secondo muro del set di Bartolini riportava avanti l’Ariete (12-15). Un ricamo di Noci dava il là al nuovo contro break di casa (15-15). Fanelli bucava due volte il muro maremmano per il 17-19. Tempo Grosseto. Al ritorno in campo Prato saliva sul 18-22. Grosseto ricuciva sul meno due e Raffa fermava le sue. Scarpelli per il 21-23. Due ricezioni ballerine e parità. Dentro Montagni. Prato sul 23-24 e Grosseto al tempo. Un’azione confusa e combattuta premiava Prato che strappava il set con un muro. Nel secondo ancora Ariete sugli scudi. Concentrate e determinate le ragazze di Raffa che strappavano sul 2-5, subivano il ritorno maremmano (4-5) e poi ripartivano (4-7 e 5-8). Prato che aveva sempre nella ricezione il suo punto debole. Quando però arrivavano errori anche negli altri fondamentali, Raffa chiamava tempo (9-8). Alla ripresa Prato rimaneva in scia fino al 10-9 ma poi commetteva qualche errore di troppo. Grosseto alzava il ritmo e saliva sul 13-10. Prato però non mollava e tornava sotto (13-13). Ace di Bardazzi per 13-14. Errore Paradisi, ricezione errata Grosseto e Prato che scappava sul 13-17. Tempo coach Spina. Al ritorno in campo ancora Consani imprecisa (13-18). Scarpelli di forza (14-19). Imperioso muro ad uno di Bartolini per il 16-20. Scarpelli al servizio metteva in ambasce la ricezione di casa (16-22). Fanelli da veterana sulla mano esterna del muro per il 23. Tre imprecisioni pratesi venivano interrotte dal diagonale di Fanelli che poi chiudeva con mano e fuori. Terzo parziale con l’Ariete che partiva ancora forte (3-6). Grosseto di grinta recuperava e sorpassava (9-6). Tempo Raffa. Morotti accorciava ma la Consani lottava per tornare in partita (11-7). Muro imperioso di Bardazzi (11-9) e Prato era ancora in scia (12-11). Grosseto ancora a strappare (14-11) e Ariete e remare per rimanere agganciata. Squadra di casa poco continua (14-14). Prato paziente e che giocava con tanta attenzione. Break Prato (15-19) e tempo Consani. Alla ripresa l’Ariete spaccava il set salendo con sicurezza ed autorità sul 16-23. Morotti per il 24 in primo tempo. Chiusura con errore Grosseto. Serie C Femminile Girone G – Luca Consani Grosseto – Ariete Prato Volley Project 0-3 (23-25; 19-25; 18-25), arbitro Barsottini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Raffaele Lamezia che supera 3-0 la Volley Catania

    Di Redazione Ottimo debutto per i gialloblu della Raffaele Lamezia che in quel di Catania badano al sodo e portano a casa un importante risultato. Partenza sprint dei ragazzi di mister Torchia che si portano subito avanti e amministrano senza problemi. Il primo set è subito conquistato per 25-18. Raffaele con qualche difficoltà nel secondo e terzo set, complici il Catania che dopo la sbandata iniziale prende più coraggio e una stanchezza normale dopo un’assenza dai campi di gioco di oltre un mese. Sono bravi però i lametini, dopo aver giocato entrambi i set praticamente punto a punto, a rimanere freddi nei momenti decisivi e vincere per 25-23. Ora testa al ritorno che si disputerà al Palasparti domenica 16 maggio. Abbiamo raggiunto l’allenatore della Raffaele Lamezia, Salvatore Torchia: “Ci prendiamo questo 3-0 con una prestazione che ci aspettavamo così un po’ altalenante, però era un mese che non giocavamo e si è visto tutto. Dobbiamo riprendere il ritmo partita, diverso dal ritmo allenamento o amichevole. Senza ombra di dubbio dobbiamo rivedere alcune cose, abbiamo avuto anche qualche acciacco all’ultimo minuto però va bene così per il momento, parliamo sempre di un 3-0, fuori casa per giunta, quindi complimenti ai ragazzi ma con la testa al fatto che dobbiamo innalzare il nostro livello di gioco.” VOLLEY CATANIA – RAFFAELE LAMEZIA 0-3 (18-25, 23-25, 23-25) VOLLEY CATANIA: Ferraccù, Nicotra, Speziale, Basilico, Nuncibello, Leonardi, Nicosia, Guadagnino, Privitera, Ferlita, Cianci, Grasso, Condorelli (L), Minnelli (L2). All: D. Giuffrida RAFFAELE LAMEZIA: Piedepalumbo, Davoli (L2), Leone, Citriniti, Rizzo, Porfida, Palmeri, Graziano, Butera, Mancuso, Chirumbolo, Garofalo, Sacco (L), Paradiso. All. Torchia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza esordisce alla grande nei Play Off

    Di Redazione Iniziano nel migliore dei modi i play off della Fenix. Le faentine sbancano 3-0 il campo della Pallavolo Sangiorgio nella gara di andata dei quarti di finale, ma questo ottimo risultato non deve far abbassare la tensione in vista del ritorno che si disputerà sabato 15 maggio alle 17 al PalaBubani di Faenza (gara che sarà trasmessa in diretta sul canale You Tube della Pallavolo Faenza). Primo set equilibrato con entrambe le formazioni che si danno battaglia. A vincerla è la Fenix (25-22) brava e a reagire nei momenti difficile con la forza del gruppo. Nel secondo invece le faentine fanno subito la voce grossa andando sull’11-4 e poi sul 20-13, aggiudicandosi la frazione 25-19. Sulle ali dell’entusiasmo la Fenix si prende poi il terzo set con un netto 25-15. “Mi è piaciuto molto l’atteggiamento delle ragazze – spiega coach Maurizio Serattini – che reputo la chiave della nostra vittoria. Sono scese in campo molto concentrate e determinate come poi si era già visto in allenamento durante la settimana, e sono state brave a tenere sempre testa ad un avversario che ci ha messo spesso in difficoltà soprattutto nel primo set con le battute. Essere rimasti uniti nei momenti difficili ha permesso di vincere un primo set combattuto, rendendo poi in discesa le ultime due frazioni. Ora però è vietato rilassarsi perché c’è ancora la gara di ritorno che andrà affrontata con ancora più determinazione”. Pallavolo Sangiorgio 0 – Fenix Faenza 3 (22-25; 19-25; 15-25) SAN GIORGIO PIACENTINO: Guienne 1, Perini 2, Molinari 2, Di Tonto 4, Tappani, Galelli, Nichelini, Fava 4, Solari (L2), Zoppi 7, Hodzic 12, Sgobbi, Tacchini (L1). All.: Capra FAENZA: Casini 13, Tomat 17, Melandri ne, Alberti 6, Gorini, Taglioli ne, Guardigli 7, Emiliani 1, Grillini 3, Martelli (L2), Galetti (L1), Baravelli 3, Maines ne. All.: SerattiniArbitri: Bruno e GemmaNote. Battute vincenti: SGP: 4; FA: 4; Errori in battuta: SGP: 5, FA: 9; Muri vincenti: SGP: 6, FA: 8 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Star Volley domina a Potenza e accorcia il gap sul primo posto

    Di Redazione Chiari segnali di forza. Dopo oltre un mese di stop forzato causa Covid la Star Volley Bisceglie è tornata in campo decisa più che mai a mostrare tutto il suo valore. Le nerofucsia si sono imposte con autorevolezza sul rettangolo della palestra “Caizzo”, rifilando un secco 3-0 alla Pm Asci Potenza, attuale capolista del girone A del campionato di Serie C femminile. La squadra di mister Maggialetti ha ridotto così a 5 le lunghezze di ritardo rispetto alla testa della classifica: l’obiettivo, considerate le cinque partite ancora da recuperare, è naturalmente il sorpasso ai danni del collettivo lucano, peraltro già sconfitto 3-0 nella gara d’andata. Ester Haliti e compagne hanno rotto l’equilibrio iniziale prendendo il sopravvento a metà del primo set (8-12). L’ottimo lavoro di Elisabetta Todisco in ricezione ha contribuito alla causa delle viaggianti (13-19), che hanno chiuso sul 16-25. Seconda frazione sulla stessa falsariga: l’apporto di Ida Gabriele (schierata nel sestetto titolare) e i colpi implacabili di Camila Bausero hanno scavato un solco (5-9) che Bisceglie ha saputo gestire (15-19) regolando le padrone di casa 17-25. Spazio a Marica Romano nel terzo periodo: la prevedibile reazione d’orgoglio potentina (12-10) è stata tenuta sotto controllo da una Star Volley solida mentalmente, al punto da capovolgere l’inerzia (14-18) e porre le basi, anche grazie al supporto di Federica Lionetti e alla precisa regìa di Loreta Gagliardi, per un successo eloquente che scaccia via anche i timori della vigilia riguardo lo stato di forma complessivo del team. La Star Volley Bisceglie ha intanto aggiunto nel roster l’esperta palleggiatrice Serena Masino (10 stagioni fra A1 e A2), il cui talento e carisma sapranno certamente tornare utili al gruppo da qui al termine della stagione. Giovedì 13 maggio, sulle tavole del PalaDolmen, le nerofucsia recupereranno il match col Progetto GioMol (start alle 21 con diretta streaming sulla pagina Facebook Star Volley Bisceglie): continuare a tenere alta la concentrazione è l’imperativo per una squadra che non intende più fermarsi. PM ASCI POTENZA-STAR VOLLEY BISCEGLIE 0-3 Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Gabriele, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Silvestri, Masino, Altamura, Precetaj, Volpe, De Nicolo (libero). Allenatore: Maggialetti. Arbitri: Villano, Sabia. Parziali: 16-25; 17-25; 18-25:. Durata set: 25’, 22’, 24’ per complessivi 1h11’ di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Star Volley Bisceglie è perfetta, Potenza capitola in tre set

    Di Redazione Primo KO interno per la PM Asci Potenza che deve cedere il passo nei confronti di una Star Volley Bisceglie nettamente superiore e che è scesa in campo con grande determinazione. Un netto 3-0 per le ospiti che non pregiudica l’accesso ai playoff per il sestetto guidato da Telesca e Cameriero che rimane fermo a 26 punti in classifica. Nel primo set fase iniziale equilibrata con le due formazioni che si studiano, le ospiti iniziano a prendere il ritmo con la PM Asci costretta a rincorrere (12-17). Muscillo e compagne provano a rientrare dal passivo ma Star Volley incrementa sul +7 (13-20) prima di chiudere sul definitivo 16-25. Nel secondo parziale ancora una volta buono spunto dello Star Volley che va subito avanti 4-8, PM Asci costretta nuovamente a rincorrere ma riesce a portarsi ad una sola lunghezza dalle avversarie (9-10) prima di tornare sotto. Dopo una fase centrare ad elastico le ospiti prendono il largo e chiudono sul 17-25. Nel terzo set buon equilibrio, Haliti e compagne accusano un po’ di stanchezza e la PM Asci ne approfitta, trascinata da Nolè, per provare ad imporre il ritmo (12-10) ma le ospiti non demordono, rientrano dallo svantaggio e si portano avanti conducendo il parziale fino al definitivo 18-25. Prima di chiudere la stagione contro Foggia Volley sabato 15 maggio, che non ha giocato questo turno rinunciando alla gara, la PM Asci Potenza dovrà recuperare la gara di andata contro Sportilia Volley Bisceglie (mercoledì 12 maggio ore 20:00) rendendo visita alla formazione battuta sabato scorso con un netto 3-0 senza reclami. PM ASCI POTENZA – STAR VOLLEY BISCEGLIE: 0-3 (16-25, 17-25, 18-25) Arbitri: Villano e Sabia. PM ASCI POTENZA: Giacomino, Verrastro, Corbisiero, Zaccagnino, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L). 1° all.: Telesca, 2° all.: Cameriero. STAR VOLLEY BISCEGLIE: Volpe, Todisco (L1), Haliti (k), Masino, Gabriele, Lionetti, Romano, Gagliardi, Bausero, Silvestri, Altamura, De Nicolo (L2). 1° all.: Maggialetti, 2° all.: Coronelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Migliarino fa sua l’intera posta in palio contro Castelfranco

    Di Redazione Migliarino riesce a conquistare i tre punti in palio nella trasferta di Castelfranco seppur con una prestazione non al meglio condita da tanti errori e con una condizione atletica ancora da migliorare, specialmente per le atlete costrette dai vari decreti a rimanere ferme per mesi. Coach Moi per l’occasione schiera Barraco al palleggio e Della Croce in diagonale, con Rossi e Frassi al centro, Rosellini e Benedetti bande e Pietrini libero. Inizio subito in salita per le biancorosse che non riescono ad entrare in partita commettendo molti errori sia in battuta che in attacco. Sul 15-15 un turno vincente al servizio di Rossi fa acquisire un discreto vantaggio tenuto sotto controllo fino alla fine del primo parziale. Il secondo set si apre con le solite sette in campo ma l’inerzia del match non cambia. Sono ancora molti, troppi, gli errori commessi in tutti i fondamentali e la squadra di casa riesce ad avvantaggiarsi di cinque punti. Moi mette dentro l’esordiente Baldini per Barraco e Melani in seconda linea per Rosellini. E’ brava la play neoentrata a farsi trovare pronta distribuendo il gioco con precisione e permettendo alle compagne di riavvicinarsi nel punteggio. Sul 21-21 nuovamente dentro Barraco che rientra col piglio giusto permettendo ai propri attaccanti di mettere palla a terra ed aggiudicarsi con troppa fatica il set. L’ultima frazione si apre con Godino in campo per Pietrini e Montanini per Frassi. Nuovamente Migliarino in difficoltà nei primi punti salvo poi riuscire a prendere un discreto margine. Innocenti fa rifiatare Della Croce ed è proprio lei con un muro ed un attacco vincente a chiudere l’incontro. Prestazione dunque nel complesso da rivedere con una nota di merito decisamente per Rossi e Della Croce apparse piu in palla di altre grazie all’attività portata avanti in questi mesi con le proprie squadre giovanili. Prossimo impegno sabato 8 maggio quando tra le mura amiche arriverà il Vicarello. MIGLIARINO VOLLEY: Baldini Sara, Barraco Matilde, Benedetti Caterina, Della Croce Martina, Frassi Elisa, Godino Sofia, Innocenti Jennifer, Melani Giulia, Montanini Sharon, Pietrini Alessia, Rosellini Giulia, Rossi Lisa. All: Moi Mario, V.All: Ceccarelli Alessandro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso: oggi il “classico”, arriva Padova

    Di Redazione Doppia sfida alla Kioene Padova per gli orogranata sabato 8 maggio: quasi in contemporanea, infatti, la serie B e la serie C affronteranno i bianconeri. Mentre per la squadra di Zanin si tratta della prima giornata di play-off, quella di coach Cappelletto scenderà in campo per la settima giornata del campionato di serie C. Alla Mantegna gli orogranata affronteranno una gara molto complicata: reduci da due sconfitte nelle quali non hanno raccolto punti, non potranno lasciare nulla di intentato per cercare di fermare Padova, che arriva da una striscia di tre vittorie consecutive e, con quattro successi su sei gare giocate, è molto vicina alla parte alta della classifica. Una squadra, quella allenata dal trevigiano Giorgio Sabbadin, che finora ha dimostrato grandi capacità, ma anch’essa molto giovane: Treviso dovrà cercare di tirare fuori la sua miglior pallavolo. Il match inizierà alle 19:15 di sabato 8 maggio. Diretta sul canale YouTube di Volley Treviso. (Fonte. comunicato stampa) LEGGI TUTTO