consigliato per te

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato sconfigge Marsciano al rientro dalla sosta

    L’Ariete Prato soffre, ma supera la Samer Marsciano: vittoria per 3-1 della squadra di Nuti, che conquista i tre punti al termine di una gara sporca, non bella e molto sofferta. Ma alla formazione serviva vincere e serviva la posta piena, e l’obiettivo è centrato.

    La cronaca:Prato con Mennini e Fanelli in diagonale, Cecchi e Piccini al centro, Saletti e Nesi in attacco e Conticini libero. Ariete che partiva bene al servizio (2-0) ma che poi non trovava continuità e consentiva alle ospiti di recuperare (5-5) e poi sorpassare (5-7 e 7-9). Bella cmbinzaione Mennini-Cecchi e muro ospite out per il 9-9. Ancora break ospite con qualche sbavatura di un Prato distratto (11-13). Marsciano che scappava sul 12-17 con qualche chiamata arbitrale dubbia a sfavore di Prato e Nuti chiamava tempo. Alla ripresa ancora solo Marsciano (13-21) ed ancora tempo di casa. Ariete in confusione e Nuti metteva in campo Stiaffini. Ospiti che chiudevano in scioltezza.

    Nel secondo ancora ospiti a partire meglio (0-5), subito cambio in regia (Stiaffini per Mennini) e tempo Nuti. Alla ripresa reazione pratese ed equilibrio sul 9-9. Gara che rimaneva complessa per Prato (12-12). Break Prato per il 19-16. Saletti di forza in diagonale per il 20-17. Ancora Saletti show per il 21-17. Tempo Marsciano. Saletti e Fanelli per il 23-19. Fanelli chiudeva.

    Nel terzo Prato confermava Stiaffini in regia e partiva avanti 5-1 e 7-2. Dentro anche Nuti. Tempo ospite. Alla ripresa ancora Ariete (8-2) ma poi break perugino per il meno due (8-6). Tempo Nuti. Prato che scappava sul nuovo più quattro (10-6). Ariete però discontinua e ospiti che tornavano sull’11-11. Brava la squadra di Nuti a strappare nuovamente sul 14-12 e poi sul 16-13. Punto di Nuti per il 19-16. Ancora Nuti a ricacciare indietro il tentativo di recupero ospite (20-18). Ariete che manteneva il vantaggio fino al 23-21 per poi subire il recupero ospite. Nuti al tempo sul 23-23. Nuti d’astuzia per il 24-23. Tempo Marsciano. Chiusura Prato.

    Nel quarto subito partenza forte degli ospiti (1-5). Ariete al recupero (5-5) e tempo ospite. Primo break pratese sul 9-7 ma immediato contro break umbro (9-10). Equilibrio e gara che rimaneva complessa per le pratesi (12-12 e 16-16). Fanelli in diagonale per il 17-16 ed errore Ndulue per il 18-17. La stessa attaccante ospite trovava però poi il sorpasso (19-20). Sul più due ospite tempo Nuti. Invasione Prato per il 20-22. Pallonetto Cecchi per il 21. Muro pratese che conquistava il 23-23. Tempo ospite. Ariete che conquistava il match point e Marsciano che sbagliava.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-Samer Marsciano 3-1 (14-25, 25-21, 25-23, 25-23) Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Cecchi, Conticini, Ferri, Torri. All. Nuti.Samer Marsciano: Ndulue, Carboni A., Pierini, Santi, Carboni V., Volpi, Fagioli, Brunori, Cornacchini, Chiattelli, Scanu, Carboni L., Scarabottini, Martinoli. Allenatore Sperandio.Arbitri: Bruttini e Cannas.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo si rituffa in campionato con una netta vittoria: 3-0 a Limbiate

    Scanzo si rituffa in campionato e le frequenze sono quelle pressoché quasi abituali. Nuova vittoria stavolta con un punto in più a favore: con Falgari e Gritti tenuti a riposo, Pini e Carobbio hanno dato il loro bel contributo. Ma, singoli a parte (tutti autori di una prova egregia, senza graduatorie), è stata la squadra a mostrarsi nuovamente compatta dinnanzi a Limbiate che si presentava come cliente per nulla morbido. Invece è stato reso tale, in poco più di un’ora di gioco. Lasso nel quale si è apprezzata un’ottima correlazione tra muro e difesa, un attacco concreto e una ricezione puntuale (78% di Fornesi).

    Ecco perché il compito, pur messo in discesa anche da una Miretti non proprio nella sua serata migliore (24 errori globali in tre parziali) e con rotazioni costanti, è stato svolto tenendo alti qualità e ritmo. E la gamma di situazioni e soluzione appare cristallina fin dal semaforo verde: Carobbio mura (8-4), Stella sbaglia (12-7) e Pini prima doppia (16-8) poi mette il +10 (20-10).

    Sbloccata la contesa, i giallorossi mettono il primo allungo con un block di Innocenti (11-8), si rilassano leggermente (14-13) per poi cambiare nuovamente marcia (17-13, ace di Carobbio) e lasciare la scena, per apparecchiare il bis, ai centrali.

    L’effimero -1 dei milanesi si ripropone anche nel terzo, ma ancor prima (7-6) dopo uno start bruciante dei nostri. Che, puntualmente, ricalcano il periodo precedente, dilatando il gap (Innocenti, 10-7), conservandolo con l’ottimo Reseghetti e capitalizzando un attacco out dell’ex Cattaneo (16-10). Coach Fabbri tampona un altro brevissimo momento di calo di tensione e dal 19-16, Scanzo mette un break 3-0 e sigilla il 17° successo su 19. 

    Scanzo-Limbiate 3-0 (25-13, 25-20, 25-18)Scanzo: Valsecchi 10, Reseghetti 5, Innocenti 12, Marzorati 6, Pini 8, Carobbio 10, Fornesi (L), Viti (L), Carminati. N.e. Festa, Gritti, Schembri, Benbourahel, Falgari. All. FabbriLimbiate: D’Azzeo 4, Zanini 2, Guzzetti 3, A. Cattaneo 1, Stella 17, E. Cattaneo 5, Cerbo (L), Marazzini 1, Bolchi 3, Cantatore, Rebosio. N.e. Berrini, Berghella. All. RussoArbitri: Zuccotti e Fumagalli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio espugna Mirandola e resta al vertice della classifica

    Per la prima volta nelle serie nazionali la squadra piacentina conquista l’ostico campo modenese, tre punti che permettono di restare al comando del girone E. Capitan Tonini griffa 20 punti.

    Il forte divario in classifica, ventotto punti, tra Tonini e compagne e la Stadium Mirandola che ha visto il ritorno in panchina di coach Molinari non doveva trarre in inganno visto l’alto coefficiente di difficoltà di una trasferta nella quale storicamente la Pallavolo San Giorgio è stata sconfitta e contro una squadra affamata di punti salvezza.

    Coach Capra parte con Erba-Tonini, Gilioli-Arfini, Zoppi-Marinucci e Galelli libero. Nel primo parziale le giallobiancoblù partono forte 2-7, Mirandola accorcia e resta in scia, 8-11. Gli attacchi di Gilioli ed Arfini regalano l’allungo, 8-15, un ace di Natali tenta di rimettere in corsa Mirandola ma non basta, Marinucci griffa il 12-19 e Tonini sigla il 12-21 che consegna il parziale alle piacentine (13-25).

    Nel secondo parziale non tadda arrivaee ka reazione delle modenesi, 9-7 Natali. Le ospiti provano al figa sul 11-13 con un bell’attacco di Marinucci ma un break di tre a zero rimette in corsa Mirandola, 15-14. Arfini pareggia i conti ed un ace di Arfini riporta avanti la squadra ospite. Alcuni errori di troppo, tra cui uni arbitrale per un fallo di piede fischiato a Tonini (sul possibile 18-18), permettono a Mirandola di infilare un filotto di otto ad uno e chiudere il set (25-18).Sull’entusiasmo del set precedente Mirandola si porta sul 5-1. La Pallavolo San Giorgio ricuce il divario cin lavoro certosino e preciso, impattando sull’11-11, attacco out di Furlan, e mette la freccia con Tonini, 11-12. Mirandola risorpassa sul 16-15 e Polletta, entrata a set in corsa, segna il 17-18. Natali e Tonini si cambiano cortesie, 20-20. Sotto 21-20 Capra chiama time out e la Sangio riprende quota, Tonini e Marinucci griffano il sorpasso e un monster block di Cossali chiude 22-25.

    Combattuto il quarto parziale. La Pallavolo San Giorgio parte bene, 8-10 Polletta, Mirandola allunga sino al 17-13, Il turno al servizio dell’ex Cesena ribalta il punteggio (ace del 17-19) ed un attacco out di Natali regala il 18-21. Un parziale di quattro a zero rimette in gara la squadra di casa, 22-21, ma un colpo di coda piacentino con Marinucci, Polletta e Tonini sugella la vittoria della Pallavolo San Giorgio (23-25).

    “Sapevamo che la partita era difficile – spiega il ds Massimo Gregori – ed è arrivata una vittoria importante. Visti anche i risultati delle altre gare siamo riusciti ad allungare in classifica, ora andiamo avanti con testa al derby con Alseno”.

    I tre punti conquistati a Mirandola permettono alla squadra di coach Matteo Capra di restare al comando del girone E ed iniziare un mese di aprile decisivo per il futuro della stagione con due punti di vantaggio su San Damaso, vittorioso in tre set su Viadana ed allunga su Cerea ed Alseno, prossima avversaria, entrambe sconfitte al tiebreak, rispettivamente, da Piadena e Top Volley.

    Nel prossimo turno la Pallavolo San Giorgio affronterà nel derby piacentino la Pallavolo Alsenese, campione d’Italia. Appuntamento a sabato 13 aprile, ore 18, presso il palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino in viale Repubblica.

    Volley Mirandola-Pall. San Giorgio 1-3 (13-25, 25-18, 22-25, 23-25)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 1, Polletta 9, Sangiorgi, Marinucci 12, Gilioli 7, Camurri, Galelli (L), Lunardini, Tonini 20, Arfini 9, Cossali 9, Zoppi 4. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Zero5 Castellana Grotte espugna 3-2 il campo di Catania

    Una partita combattutissima e non poteva essere altrimenti, vista la posta in palio. Vince in rimonta la Zero5 Castellana Grotte per 2-3 (25-23, 25-22, 19-25, 21-25, 14-16) in casa della Hub Ambiente Teams Catania nell’ottava giornata di ritorno del campionato di volley femminile di B1.

    Il Catania ha venduto carissima la propria pelle. E’ stata quasi sempre in svantaggio, ma ha avuto il merito di non arrendersi mai. Questa Zero5, un po’ sprecona, ha peccato di continuità e di cinismo, ma, come commenta il preparatore atletico Walter Vivian, “Con questi due posti quattro (Bondarenko e Giombini, autrici rispettivamente di 39 e 25 punti n.d.r), possiamo anche permetterci di sbagliare e ricevere male, ci pensano loro a togliere le castagne dal fuoco”.

    Le due attaccanti hanno realizzato punteggi stratosferici in attacco, ma hanno reso un po’ meno in ricezione limitando il gioco con le centrali. Sottotono stasera Sangoi, ma una giornata negativa può capitare. Molto buoni l’apporto di Recchia, Rizza e della rientrante Arianna Severin che ha consentito ad Elena Foresi di rifiatare nei momenti critici della gara.

    Luciano Zappalà, nuovo tecnico catanese, schiera Pezzotti in regia in diagonale con Bosso, Palumbo e Maiorano in banda, Caruso e Anselmo al centro, Cavallieri libero. Massimiliano Ciliberti risponde con Sangoi opposta a Foresi, Giombini e Bondarenko schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Primo set in bilico fino al 19-21, poi qualche errore e Catania sorpassa e chiude 25-23.

    Buona reazione Zero5 (5-10), ma il cospicuo vantaggio viene pian piano dilapidato. Finisce 25-22.

    La Zero5, anche se discontinua, ha il pregio di crederci sempre. Nel terzo set va subito in vantaggio (4-10) e questa volta riesce a difenderlo contenendo tutti i tentativi delle siciliane fino al 19-25.

    Partita riaperta. Le Grottine sanno di potercela fare e nel quarto set ripetono l’ottima prestazione del terzo. Realizzano cospicui vantaggi (5-11, 9-14), si lasciano avvicinare (16-17), ma ripartono a testa bassa (17-23) e conquistano il tiebreak chiudendo 21-25.

    Nel quinto parziale sono le etnee a mantenere e gestire un piccolo vantaggio (8-6, 12-8, 14-12), ma il finale è un crescendo strepitoso della Zero5 che con Giombini e Gogna realizzano uno 0-4 che vale il 14-16 e due ottimi punti che avvicinano l’agognata salvezza.

    Questi i commenti a caldo della direttrice tecnica catanese Ina Baldi e di Massimiliano Ciliberti.

    Baldi: “La partita è stata bellissima. Ho visto Castellana molto fisica e ben organizzata. Nei primi set abbiamo entusiasmato. Questo punto per noi è preziosissimo. Sapevamo che la partita sarebbe stata lunga, ma speravamo nel 3-2. Abbiamo lottato fino alla fine, ho visto le ragazze migliorate e molto cariche, il lavoro sta dando i suoi frutti e questo ci fa ben sperare per il futuro”.

    Ciliberti: “Grande vittoria, un plauso alle ragazze che hanno dimostrato carattere dopo essere state sotto di due set contro un avversario ostico. La squadra non ha mai mollato dimostrando di essere cresciuta anche mentalmente. I primi due set sono stati equilibratissimi, bene sul cambio palla, ma abbiamo sofferto nella fase punto. Negli altri set è calata un po’ la ricezione ma siamo cresciuti in battuta e difesa con attacchi molto precisi. A prescindere dal risultato, la squadra è parsa sempre viva e motivata su ogni palla. Complimenti anche al Catania che dispone di ottime individualità. Aspettiamo la matematica per festeggiare la permanenza in B1 ma dopo la vittoria di questa sera, lo spumante possiamo metterlo in fresco”.

    Hub Ambiente Teams Catania – Zero5 Castellana Grotte 2-3 (25-23, 25-22, 19-25, 21-25, 14-16)Hub Ambiente Catania: Bosso 19, Palumbo 18, Maiorano 20, Anselmo 16, Caruso 3, Pezzotti 1, D’Arrigo 3, Mureddu 1, Locatelli, Arnaud. All. Luciano Zappalà, II all. Emanuele Messina.Zero5 Castellana Grotte: Foresi 6, Sangoi 1, Giombini 25, Bondarenko 39, Salamida 3, Gogna 7, Recchia (L), Severin, Rizza 6, n.e. Fino, Daprile e Belloni infortunata. All. Ciliberti, II all. MilanoArbitri: Paolo Zamparini e Matteo Ciban, entrambi di Vicenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, GLS Salerno Guiscards centra il primo posto matematico: 3-0 al Penisola Volley

    Sedicesima vittoria consecutiva e primo posto aritmetico con tre giornate di anticipo. Non si ferma la marcia trionfale della GLS Salerno Guiscards che, nel match valido per la 19° giornata del Girone B di Serie C, si aggiudica lo scontro diretto sul campo della Penisola Volley, seconda in classifica. Una prestazione solida, a tratti spettacolare, da capolista quella offerta dalle foxes care al presidente Pino D’Andrea che sul campo della più diretta inseguitrice confermano la propria forza.

    Scesa in campo con l’atteggiamento giusto la GLS Salerno Guiscards con il muro di Corallo e con Sorrentino parte subito bene e vola sullo 0-3. Penisola, che mai aveva perso in casa in questa stagione e che arrivava a questo match con una striscia aperta di nove vittorie consecutive, impatta subito a quota 3. La GLS però riesce a mantenere sempre un break di vantaggio andando ad allungare, dopo i punti di Elisa Di Nicuolo e Simona Ruotolo, sull’8-12. Dopo il time out Penisola torna a -1, situazione che si ripete anche dopo la seconda sospensione richiesta dal tecnico ospite, dopo l’ace di Migliano, sul 14-18. Sul 17-18, le ragazze di coach Cacace piazzano l’allungo trascinate da Corallo e dai muri di Ruotolo e Sorrentino con Rossin che mette a terra il punto del 21-25.

    Per nulla sazia, la GLS parte forte nel secondo set, volando sul 2-7 toccando palloni a muro, difendendo ottimamente gli attacchi di Astarita e compagne con Cristina Chiappa sempre attenta e ben piazzata. Penisola riesce a tornare sul -2 ma sul punteggio di 11-13, la GLS piazza l’allungo. Giovagnoli si fa sentire da quattro, Corallo non sbaglia nulla, Sorrentino è una sentenza e sono ben otto i punti di fila che spezzano definitivamente l’equilibrio di un set che la GLS chiude 15-25, dopo l’errore in attacco di Astarita.

    Nel terzo set, la GLS prova a ripartire forte ma la squadra di casa produce il massimo sforzo e per la prima volta si trova avanti nel punteggio. Le foxes rispondono alle avversarie che però allungano sul 16-12. Coach Cacace inserisce Palladino in regia al posto dell’ottima Ruotolo, autrice di ben sei punti, e con Rossin e Sorrentino si riavvicina sul 18-17. Due punti delle partenopee (20-17) sembrano poter essere decisivi per l’inerzia del parziale, ma la GLS si compatta e infila sei punti consecutivi, tre dei quali al servizio proprio con Palladino. Corallo, top scorer con 19 punti, mette a terra il pallone del 21-24. Astarita annulla il primo match point, ma un errore al servizio di Penisola chiude il match e dà il là alla festa della GLS Salerno Guiscards che festeggia il meritato primo posto con tre giornate di anticipo. 

    “Era importante portare a casa il risultato – ha dichiarato al termine del match la centrale Eleonora Sorrentino – e dopo aver lavorato tanto in settimana siamo riuscite a conquistare questo successo fondamentale per archiviare il discorso primo posto. Siamo soddisfatte anche perché ancora una volta siamo riuscite ad uscire dai momenti difficoltà, compattandoci e anche in questa partita l’abbiamo dimostrato”.

    Nel prossimo fine settimana, la GLS Salerno Guiscards sarà chiamata ad osservare il turno di riposo previsto dal campionato per poi chiudere la regular season con le sfide sul campo del Paestum e in casa contro Pontecagnano. Poi dal 4 maggio via alla finalissima play off contro la Volley World Napoli, prima e imbattuta nell’altro girone.

    PENISOLA VOLLEY-GLS SALERNO GUISCARDS 0-3 (21-25, 15-25, 22-25)PENISOLA VOLLEY: Ambrosio M., Ambrosio R., Amitrano, Astarita, Barbato, Castellano, De Maio, Guarracino, Russo A., Russo M., Scala, Massa. All. GiacobelliGLS SALERNO GUISCARDS: Corallo 19, Sorrentino 12, Rossin 9, Ruotolo 6, Di Nicuolo 3, Giovagnoli 4, Migliano 1, Palladino 3, Cacace, Di Genua, Sergio, Vitiello, Chiappa (l1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Galloppi e D’Errico di Napoli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Monselice espugna 3-1 Campodarsego

    Si riprende subito la Tmb Monselice dalla sconfitta di quindici giorni fa contro Trento e lo fa nel derby tutto padovano contro il Campodarsego, formazione alla caccia disperata di punti salvezza.

    Serata comunque non semplice, almeno per un set e mezzo per Borgato e compagni che hanno trovato un arrembante avversario che ha messo in difficoltà Monselice, apparso comunque molto nervoso nel primo set. Serata comunque dove i numeri hanno detto che la Tmb ha giocato meglio in tutti i fondamentali eccezion fatta a muro (8-7 per il Kuadrifoglio). Netta poi la supremazia al servizio (11-6) e in attacco (55%-25%).

    Gara che inizia subito con un Campodarsego molto aggressivo (5-3) anche se pronta è la risposta del Monselice (5-5). Cicorella è costretto a fermare il gioco sull’8-5 e a proporre il doppio cambio diagonale/opposto visto il preoccupante 12-6 con il quale i padroni di casa comandano con merito il gioco. Set che prosegue con un Monselice in affanno con il tecnico ospite a fermare il gioco sul 14-6. Colpo di coda della Tmb che recupera sino al 15-11 ma la cosa si ferma li visto che Campodarsego difende a attacca alla grande (20-11). Ultima palla arriva da Artuso per il 25-21 finale.

    Seconda frazione con Monselice avanti 1-3 ma che subisce la rimonta e sorpasso del 6-4 per poi riprendere in mano il gioco sul 7-9. Kuadrifoglio che accusa qualche problemino in attacco e in ricezione con Santangelo che chiama tempo sul 12-15. Tempo positivo visto che palla su palla si arriva al 16-16 per poi non contenere il ritorno degli ospiti che con il trio Vianello-Drago-Borgato mette pressione in attacco (19-21). Il muro compatto di Migliorin e Vigato chiude la pratica per il 20-25.

    Terzo set si apre con uno scatenato Canpodarsego (5-3 8-4) con Cicorella che ovviamente ferma il gioco. Al rientro in campo, dopo il punto del cambio palla, diventa fondamentale il turno al servizio di Vigato che favorisce il sorpasso dell’8-9. Da questo momento in poi i padroni di casa quasi spariscono dal gioco subendo molto la forza in attacco del Monselice (11-14 12-20) con la veloce di De Santi a chiudere la pratica (17-25).

    Ancora più facile la quarta e ultima frazione per la Tmb Monselice che parte subito a razzo (2-6 8-14) con il servizio di Tolin a mettere un po’ di pressione agli ospiti (10-14). Il tempo di uno stop di 10 minuti sull’ 11-16 per un problema al referto elettronico ma al ritorno in campo la Tmb riprende a macinare gioco (12-20) sino alla veloce ancora di De Santi per il 14-25 finale.

    Kuadrifoglio Campodarsego-Tmb Monselice 1-3 (25-21, 20-25, 17-25, 14-25)  Kuadrifoglio Campodarsego: Ceccato 4, Tolin 9, Artuso S. 11, Cardia 8, Guidotti 9, Costantini 2, Bertazza (L), Lovato 1, Turrato 1, Bellomo 1, Rizzi, Scattoli, Artuso A., ne Marcolin. All: SantangeloTmb Monselice: Italiano, Drago 17, Borgato 15, Grazzi 2, De Santi 11, Novello, Lelli (L), Vianello 15, Migliorin 1,  Dainese 1, Pedron 4, Vigato 3, De Grandis, ne Zanetti. All: CicorellaArbitri: De Nard Andrea di Belluno e Lobrace Andrea di Milano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, una Lions Volley Latina concreta e cinica sbanca Frascati

    Una CG Insurance Lions Volley Latina incerottata, imbottita di Under 18, va a sbancare il campo del Frascati Volley Club, imponendosi per 1-3 al termine di una gara dominata, eccezion fatta per il secondo set, quando i ragazzi di coach Feragnoli hanno giocato decisamente al di sotto dei propri standard, facendo rientrare momentaneamente la formazione avversaria.

    Partono bene i pontini che dopo i primi scambi si trovano in vantaggio nel primo quarto di set 4-8 con Carolla tra i più concreti, servito con regolarità dal regista Feragnoli, con i padroni di casa ancora poco incisivi nella difesa avversaria. A metà parziale Lions ancora in vantaggio 9-12, grazie anche ad una ricezione non molto positiva del Frascati, entrambe le squadre in questa fase commettono qualche errore di troppo al servizio, con i padroni di casa che recuperano terreno arrivando ad una lunghezza, 19-20. Gli ultimi scambi risultano essere emozionanti per continui cambipalla, l’attacco out Frascati procura il primo setball Lions, parziale chiuso sul 22-25 dall’attacco vincente di Carolla.

    La Lions nel set successivo riparte da dove aveva iniziato, subito 2-4, Frascati trova prima il pareggio sul 5-5 e successivo sorpasso 8-6, grazie a un paio di errori in costruzione in campo Lions, tanto da costringere la panchina pontina a chiamare timeout. Al rientro Lions ancora in sofferenza con i padroni di casa che provano ad allungare, 12-7 prima e 15-10 poi, Frascati viaggia sulle ali della fiducia ritrovata, con i ragazzi di Latina decisamente fallosi e sottotono, tanto da concedere ben sette lunghezze di vantaggio agli avversari, 19-12. Frascati con Zampana F. trova due aces consecutivi per il 23-15 e in breve va a pareggiare i conti vincendo 25-16.

    Il terzo set inizia sotto i colori Lions che passa subito a condurre 3-6 e 3-8 seguente con un paio di errori in attacco di Frascati, coach Antonazzo chiama timeout  e cambia qualche elemento in campo, ma le cose per i suoi ragazzi al rientro non cambiano, con la Lions che accelera sul 5-12 a metà set. I pontini negli scambi successivi incrementano ancora il divario, Crotti mura due palle consecutive per il 6-16, Carolla torna ad essere implacabile da posto due, 11-21 ed infine è l’attacco fuori dei padroni di casa a regalare il parziale sul 14-25 alla Lions.

    Subito Lions in avvio quarto set, sul servizio di Crotti va avanti 2-4, De Luca mura il 2-7 e Feragnoli trova l’ace del 2-8, con la panchina di casa che spende il primo timeout ma i pontini sono sempre più determinati e concreti, 4-11. Troiani al servizio per l’ace del 6-13, un paio di cambi in casa Frascati con la Lions che vola sul 10-18, Carolla mura il 14-21, Casillo per l’ace del punto successivo, con la gara che si avvicina alla sua conclusione, cosa che avviene sul 17-25 dopo il servizio out del Frascati.

    FRASCATI VOLLEY CLUB – CG INSURANCE LIONS VOLLEY LATINA 1-3 (22-25; 25-16; 14-25; 17-25)FRASCATI VOLLEY CLUB: Zampana A. 6, Gisoni 4, Varamo 2, Romeo, Capozza 1, De Dominicis 2, Basili 1, Mengoni 15, Brunelli 2, Zampana F. 11, Mariano (L). 1° all. Antonazzo, 2° all. Sadori.CG INSURANCE LIONS VOLLEY LATINA: Feragnoli 8, Montini 10, Crotti 3, Carolla 22, Troiani 9, De Luca 8, Pietragalla 1, Casillo 1, Rizzo, Di Veroli (L1), Paggiossi (L2). n.e. Borghetto, Fortunato. 1° all. Feragnoli.Arbitri: Ferrari, Viri.Note: Frascati: Bv 5, Bs 15, M 2. Lions V. Latina: Bv 7, Bs 18, M 8Durata set: ’22, ’26, ’20, ’22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Ostiano, contro la Vlc Rom Plastica arrivano tre punti d’oro

    La Fantini Folcieri Ostiano porta a casa tre punti d’oro e continua la corsa, da seconda forza del girone, ai play off. Vittoria meritata, qualche incertezza nella seconda frazione, ma poi Feroldi e compagne hanno saputo mettere in campo la giusta determinazione per chiudere la pratica.

    Inizio deciso, con Ostiano che mette in cassaforte il primo set ed esprime un buon gioco; secondo parziale con il ritorno delle avversarie, brave a rimanere lucide nei momenti clou del set. Sull’1-1 nel conto set le padrone di casa, però, ritornano a macinare gioco e cambiano l’inerzia della gara. Chiuso 25-22 il terzo set, si va sul velluto nell’ultimo per un 3-1 importantissimo e che proietta la Fantini Folcieri come seconda forza del girone. Ottima la prova di tutta la squadra, Bughignoli braccio pesante con 16 punti all’attivo, bene anche le due centrali Feroldi e Frugoni. Mvp dell’incontro Giulia Baldizzone.

    In virtù dei tre punti conquistati Ostiano rimane saldamente al secondo posto a quota 43 punti; lo scontro tra Volano e Vicenza si è chiuso al quinto set con vittoria delle trentine

    Fantini Folcieri- Vlc Rom Plastica 3-1 (25-1, 22-25, 25-22, 25-14)Fantini-Folcieri: Bughignoli 16, Baldizzone 7, Vidi 11, Magri 1, Feroldi 10, Dell’Amico 2, Frugoni 13, Sbaraini, Zampedri, Pedretti, Micheletto, Tognini 10. All. Magri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO