consigliato per te

  • in

    Pallavolo Bolghera, Cristofaletti: “Turno non semplice ma vogliamo andare più avanti possibile”

    Di Redazione Prosegue il conto alla rovescia per lo storico esordio della Ks Rent Cercasì Bolghera nel tabellone playoff di serie B maschile. Dopo aver centrato il secondo posto nel girone C2 alle spalle di Mantova, un risultato di grande spessore trattandosi della prima esperienza assoluta in un campionato cadetto per la Pallavolo Trento Bolghera, gli orange di coach Tait hanno proseguito la propria preparazione con l’obiettivo di giungere nelle migliori condizioni possibili alla doppia sfida con il Valtrompia Volley, valida per il primo turno dei playoff. Mercoledì 12 maggio alle 20.30 a Bovezzo, nel bresciano, andrà in scena il match d’andata mentre il ritorno si giocherà sabato 15 maggio alle 21 al PalaClarina con il sestetto di Tait che avrà il piccolo vantaggio di poter giocare tra le mura amiche l’eventuale Golden Set grazie al miglior piazzamento ottenuto in regular season. «Siamo sicuramente soddisfatti di quanto abbiamo fatto nella prima fase del campionato – spiega il laterale della Ks Rent Cercasì, Mirco Cristofaletti – Si trattava del primo anno in serie B per la società e credo che non possiamo lamentarci del cammino che abbiamo compiuto. Certo, resta un pizzico di rammarico per alcune situazioni in cui avremmo potuto fare meglio, penso alla trasferta di Cavaion o alla gara interna con Mantova ma nonostante questi piccoli incidenti di percorso considero il nostro secondo posto un ottimo risultato». Qual è il vostro obiettivo in vista dei playoff? «Sicuramente passare il primo turno, anche se personalmente mi piacerebbe compiere un passettino in più e riuscire ad avanzare il più possibile nella griglia dei playoff». Che doppia sfida vi attende con il Valtrompia Volley? «Un turno complicato, contro una squadra completa, con tre laterali di qualità, un buonissimo opposto e un alzatore che pratica un gioco molto veloce. Dovremo offrire una prestazione di spessore, servire bene sarà determinante per costringerli a praticare un gioco più scontato e più facilmente leggibile dal nostro muro». Per presentare nel migliore dei modi l’imminente esordio nel tabellone playoff di serie B maschile, la Ks Rent Cercasì ha realizzato una splendida clip ricca di emozioni a cura di Marco Varrone, che potrete trovare su tutti i canali ufficiali della Pallavolo Trento Bolghera. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chi la dura la vince: IDRAS vincente a Capergnanica

    Di Redazione L‘IDRAS EF Torbole torna vittoriosa dalla trasferta a Capergnanica con la Zoogreen quarta in classifica nel Girone E di Serie C Femminile della Lombardia. Le ragazze di Favero, trascinate da una Bodei in grande spolvero (16 punti per lei), ritrovano Alghisi – alla prima presenza stagionale – e vincono in rimonta grazie alla regia della giovanissima Zanotti (classe 2005). CRONACA Torbole parte forte, in particolare al servizio, e proprio la battuta di Frigerio segna il break notevole di 3-10. La squadra di casa, inizialmente molto fallosa, ha un moto di orgoglio e avvia un contro-break che porta al timeout di Favero sull’8-11. La fuga targata IDRAS finisce sull’11-11, e l’errore di Sbaraini porta al vantaggio Zoogreen (13-11). Questa volta sono le padrone di casa a scappare, ma nel finale Nugnes accorcia (20-19 e 21-20). Gli sforzi gialloblu non bastano, e il primo parziale si chiude sul 25-21. Il secondo set inizia con la carica delle cremasche (3-0) e lo svolgimento della frazione è speculare alla prima: il timeout di Torbole sull’11-4 riporta lucidità nel campo ospite e il recupero è immediato (14-13). Il testa a testa prosegue fino al 18-18, finché Bodei allunga (19-20) e sul 20-22 Capergnanica è costretta al timeout. La ricezione slash schiacciata da Nugnes sancisce il 23-25 e Torbole si riporta in parità. Il terzo parziale prosegue testa a testa, con l’ace di Serban sul 5-4. Qualche sbavatura regala prima il 10-6 e poi il 14-8 a Capergnanica, ma l’ottimo turno al servizio di Zanotti riavvicina le formazioni (15-11). Una grande azione, coronata da un virtuosismo al palleggio di Zanotti, è chiusa da Bodei sul 17-15. La parità è mantenuta fino al 18-18 di Nugnes, poi la fuga dell’IDRAS non lascia scampo a Zoogreen: 18-20, 18-21, 18-22 mani fuori di Alghisi – 19-23 pipe Frigerio – 19-24 Nugnes al centro – 19-25 errore Zoogreen. Anche nell’ultimo set il gioco è molto combattuto, ma una Zoogreen sprecona regala il 6-9. Si arriva al 14-14 testa a testa, poi il 17-14 è di Capergnanica. Sorpassi e contro sorpassi fino al 20-18, fino all’ace di Alghisi sul 20-22 che porta Capergnanica all’ultimo timeout disponibile. Grandi scambi riportano il pareggio (22-22) ma Torbole è determinata a vincere e chiude (24-26). ZOOGREEN CAPERGNANICA 1 – 3 IDRAS EF TORBOLE CASAGLIA (25-21, 23-25, 19-25, 24-26) ZOOGREEN: GAVARDI, CAZZAMALI, DE CARLI, BASSINI, NEGRI, MAZZURINI, OMINI (L1), LONGHI, DIMATTEO, GUERRESCHI, PALAZZINA (K), GIAVARDI (L2), FRANZONI. ALL. CASTORINA 2° ALL. ZANOTTI, DIR. BETTONIIDRAS EF TORBOLE: BODEI 16 (K), ZANOTTI 2, NUGNES 12, ALGHISI 5, FRIGERIO 11, SIVIERI 1, SBARAINI 6,MEZZETTI, SERBAN 2, ROCCHI, SEVERI (L1): ALL. FAVERO, 2° ALL. MOSCATELLI, DIR. ZANOTTI BATTUTE: PUNTO 9 ERRATE 11, MURI 0 CLASSIFICA: Medole** 23, Piadena** 20, Volley Davis** 20, Zoogreen Capergnanica 18, Villanuova** 12, Soresina* 12, Idras EF Torbole Casaglia**** 9, Bedizzole** 9, Millenium Brescia** 5, Rivalta**** 4, Gardone**** 3, Montecchio*** 3. *= partita da recuperare (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monterotondo esplode di gioia: 3-2 al Grosseto in gara 1 dei Playoff

    Di Redazione La storia non si scrive con l’inchiostro sulla carta, ma con le emozioni sulla pelle. La Volley Team Monterotondo ieri l’ha vissuta con il petto gonfio d’orgoglio e il cuore denso di passione. A prescindere da come finirà questo playoff per la Serie A, sarà stata una stagione incredibile. Da neopromossa in Serie B, la formazione eretina ha conquistato gara 1 contro Invicta Grosseto in un palazzetto vuoto a causa delle misure sanitarie, ma pieno di energie positive che si sono propagate – partendo dalle singole case di ognuno dei 1000 tifosi che, se fosse stato possibile, avrebbero riempito le tribune – attraverso un’onda magnetica in grado di trascinare i ragazzi di Savino Guglielmi all’impresa. La corazzata toscana (capolista del suo girone) si è arresa dopo una partita al cardiopalma terminata 3-2, alla presenza del sindaco di Monterotondo, Riccardo Varone, e dell’assessore allo sport, Alessandro Di Nicola. Martinoia e compagni hanno dominato i primi due set per poi cedere nel terzo (con 4 match point a disposizione, sprecati) e nel quarto, gettando infine il cuore oltre l’ostacolo durante il tie-break. Successo meritato in vista di gara 2, in programma domenica prossima a Grosseto. Per passare il turno e sfidare così la vincente di Pontedera-Roma7 nella seconda fase dei playoff, bisognerà tornare dalla trasferta comunque con una vittoria (va bene qualsiasi risultato), oppure perdere al quinto set ma vincendo poi il golden-set. Guglielmi schiera Paolucci in palleggio, Perez opposto, Martinoia e Tomei al centro, Ricci e Petri a banda e Balducci libero. Rolando risponde con Napolitano-Pellegrino, Barbini-Calcagnì, Alessandrini-Andreatta e Caldelli. La partenza è di marca granata. Monterotondo sale subito sul 3-0 e mantiene i tre punti di vantaggio fino al 12-9. La Volley Team è in palla, trascinata da un Perez stratosferico nelle prime fasi del match: l’opposto di casa (16 punti a fine gara) fa la differenza in attacco, servito sempre ottimamente dall’alzatore Paolucci. Una maggiore incisività al servizio, le difese di Balducci e i muri della coppia Martinoia-Tomei fanno il resto, con il massimo vantaggio di Monterotondo che arriva sul 17-12. Nel finale di set Grosseto rientra in partita grazie al bombardiere Pellegrino, pareggiando i conti (21-21) e compiendo poi il sorpasso quasi all’ultima curva (21-22). Da qui in avanti si gioca punto a punto. L’acuto finale è targato capitan Martinoia: prima un muro, poi un tap-in dopo una battuta velenosa di Ricci, con il set che termina 25-23. Il secondo set somiglia al primo. Grosseto prova a scappare via, Monterotondo la riprende sul 10-10, poi il sistema muro-difesa e una serie impressionante di Ricci in battuta scava il solco decisivo fino al 16-10. I toscani si aggrappano con tutte le loro forze all’opposto, ma le incertezze di Napolitano (sostituito durante il set da Benedettelli) e la scarsa precisione offensiva non rendono la vita facile ai rossoneri. Petri è l’uomo in più sulle palle che scottano, Balducci con il 76% di ricezioni positive (32% perfette) gioca forse la sua miglior partita con la maglia di Monterotondo anche grazie a un contributo difensivo eccezionale, mentre Guglielmi è un maestro nel capire i momenti della partita e gioca le carte Pietrangeli, Santi e Bernabè nel momento giusto. Ma è ancora Martinoia, il simbolo di questa squadra e top scorer granata con 20 punti, a far scorrere i titoli di coda sul set con un primo che vale il 25-21 finale. La partita sembra prendere una direzione ben definita. Ma nel terzo set Pellegrino (38 punti, implacabile) e compagni ritrovano ritmo e giocate, anche grazie alla lucidità di Alessandrini e alle battute di Carcagnì. Grosseto sale fino al 6-10, Monterotondo rimonta ancora (stavolta impatta sul 13-13) e poi mette la freccia portandosi a +4, sul 19-15. Non c’è palla, sul campo granata, che non venga ripulita dalla sapiente regia di Paolucci. E così, trascinata dall’entusiasmo, la Volley Team si porta a un passo dal 3-0. Sul 24-20, però, si spegne improvvisamente la luce. Grosseto non si arrende e tira fuori il coniglio dal cilindro con il break decisivo che capovolge le sorti del parziale e l’inerzia del match. È Andreatta (77% in ricezione) a caricarsi la squadra sulle spalle, trovando dai 9 metri un pertugio nella ricezione avversaria. Monterotondo divora 4 match point e finisce col perdere il set 26-28. Torna così il sereno in casa Grosseto e questa tranquillità si riversa tutta in un quarto set che i ragazzi di Rolando giocano meglio. Pellegrino, coadiuvato da un Napolitano ritrovato e da un Alessandrini che inizia a mettersi in mostra anche in attacco (13 punti, 86% in ricezione, 41% di efficacia offensiva), si prende la scena. Monterotondo insegue col fiatone e non riesce mai ad avvicinarsi restando sempre a -2 o a -3. I toscani esultano 21-25. Si va così a un quinto set sofferto ed emozionante, vinto dalla Volley Team con la classe dei primi due set e quel “killer instinct” che invece era mancato nel terzo e nel quarto. La squadra di Guglielmi va al cambio campo con un rassicurante +4 e si fa condurre per mano da Tomei (14 punti totali) e Ricci (15). Sul 14-10 Monterotondo rivede gli spettri del terzo set perché Grosseto si avvicina (14-12), ma ci pensa lo stesso Ricci a scacciare via tutte le paure con una bordata tremenda in diagonale. Vince Monterotondo e tra una settimana andrà a Grosseto con un’idea in testa: sognare in grande si può. Playoff – gara 1: Volley Team Monterotondo – Invicta Grosseto 3-2 (25-23, 25-21, 26-28, 22-25, 15-12) Volley Team Monterotondo: Balducci, Santi 4, Pietrangeli, Paolucci 3, Tomei 14, Ricci 15, Petri 9, Perez 16, Bernabè, Martinoia 20, Zanoli, Hoxha. All. Guglielmi. Vice All. De Gattis Invicta Grosseto: Andreatta 7, Cappuccini, Morviducci, Benedettelli, Napolitano 2, Pellegrino 38, Alessandrini 13, Barbini 5, Brandi, Caldelli, Rossi, Cericola, Carcagnì 6. All. Rolando Arbitri: Sumeraro, Scarnera (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super esordio nei playoff per la Conad che sbanca 3-0 Reggio Emilia

    Di Redazione Esordio nei playoff di Serie B2 da incorniciare per la Conad Olimpia Teodora, che sbanca per 3-0 il campo dell’Arbor Reggio Emilia e si prepara al meglio alla gara di ritorno, in programma sabato prossimo, 15 maggio, alle ore 20, nella palestra di Lido Adriano. Le giovani ravennati guadagnano il massimo risultato al termine di una partita combattutissima, dimostrando anche grande freddezza nei finali punto a punto. Nel primo set, dopo un ottimo avvio (10-6), le ospiti subiscono la rimonta e vengono superate fino al 22-24, ma trovano una grande reazione, annullando due set point e contro sorpassando sul 25-24. Servono quattro tentativi, ma alla fine il parziale è di Ravenna, che ai vantaggi passa 29-27. In avvio di seconda frazione Reggio Emilia si porta sul 4-1, ma la Conad ribalta presto la situazione e trova il break sul 10-8. La gara resta equlibrata fino al 19-16, quando le giovani di Coach Delgado piazzano la zampata decisiva chiudendo i conti per 25-16. Il terzo set è nuovamente molto combattuto, le squadre si scambiano il vantaggio in apertura, poi è Ravenna a tentare l’allungo fino al 13-8. Le padrone di casa non mollano e rosicchiano pian piano il vantaggio fino a trovare la parità a quota 21 e addirittura il sorpasso sul 22-21, ma ancora una volta nel finale le Leonesse si esaltano, tornano avanti sul 24-22 e portano a casa set e partita con il punto del 25-23. Arbor Reggio Emilia – Conad Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (27-29, 16-25, 23-25)Reggio Emilia: Bellentani 4, Gennari 15, Piemontese 4, Bellucci 1, Bonetti 12, Bonaccini 8, Salvaterra (L); Cocconi, Grisendi, Saccani 3, Canale, Bucciarelli (L). N.e.: Vecchi. All.: James Costi. Ass.: Claudio Setti.Muri 2, ace 7, battute sbagliate 8, errori ricez. 6, ricez. pos 48%, ricez. perf 32%, errori attacco 9, attacco 35%.Ravenna: Piomboni 19, Vecchi 12, Fontemaggi 1, Bendoni 6, Ndiaye 7, Vingaretti 2, Evangelisti (L); Fusaroli, Candolfini, Missiroli 10. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Muri 5, ace 6, battute sbagliate 7, errori ricez. 3, ricez. pos 39%, ricez. perf 21%, errori attacco 13, attacco 39%.Arbitri: Giovanna Caporotundo e Francesco Catalfamo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, il Pool Libertas Cantù si arrende in tre set alla Polisportiva Besanese

    Di Redazione Niente da fare per il Pool Libertas Cantù che nel campionato di Serie C Maschile cede in tre set in casa della Polisportiva Besanese. IL COMMENTO DI COACH FRANCESCO BERNASCONI: “Purtroppo non abbiamo fatto la gara che abbiamo preparato in settimana. C’è molta delusione sia per il risultato che per la prestazione. Come settimana scorsa contro Merate non siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco. Per tutta la gara siamo stati poco lucidi e contratti sia dal punto di vista fisico che mentale. Abbiamo sofferto molto in ricezione e, al contrario, la nostra battuta non è stata efficace come avrebbe dovuto essere. Ho effettuato numerosi cambi nel corso della gara, ma non siamo mai riusciti a svoltare la partita. Il rammarico più grosso è che con questo punteggio chiudiamo terzi in classifica, posizione che non ci permette di disputare la seconda fase per il posto che manca per la promozione in Serie B. Besana stasera ha fatto una gran gara sfruttando la loro maggiore esperienza nell’affrontare partite come queste. Da parte mia non ho nulla da rimproverare ai ragazzi, hanno sempre dato il massimo, e queste due ultime partite perse (Merate e Besana) non ci devono abbattere, ma possono essere da stimolo per farci capire che abbiamo ampi margini di miglioramento. In questa stagione, la seconda per noi in serie C, abbiamo dimostrato di essere sulla strada giusta: ci manca ancora un passo per essere a livello delle prime della categoria. Ora guardiamo avanti: abbiamo un mese di lavoro in palestra con due gare da disputare che ci devono servire per continuare il nostro percorso individuale e di squadra. Al termine della stagione insieme alla società faremo un bilancio che comunque rimane positivo nonostante questa mancata promozione”. POLISPORTIVA BESANESE – POOL LIBERTAS CANTU’ 3-0 (25-16, 25-14, 25-16) Cantù: Roncoroni Fu. 2, Corti P. 12, Rizzi 3, Corti S. 8, Maino 2, Pellegrinelli 3, Pirovano (L1), Romanò, Roncoroni Fi. 5, Borrozzino 1, Songia, De Rosa, Garcia, Arnaboldi (L2). All.: Bernasconi, 2° All.: Rossi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, Treviso espugna la Kioene Arena e mette la testa avanti

    Di Redazione Chi ben comincia è a metà dell’opera e la serie B di Volley Treviso, in campo sabato 8 maggio per la prima dei play-off contro la Kioene Padova, ce l’ha messa tutta per iniziare con il piede giusto. Gli orogranata in terra padovana hanno conquistato un 3-0 che vale tantissimo e l’hanno fatto conducendo sempre il gioco, ad eccezione di un breve momento a inizio primo set nel quale si era letteralmente spenta la luce in campo. La reazione è stata immediata e per il resto del match il risultato non è sembrato mai in discussione, grazie al solito Novello (16 punti, best scorer), a Crosato, che ha dato un grande apporto in tutti i fondamentali (ben 15 punti di cui 4 a muro) ma in generale a tutto il sestetto, concentrato e concreto. Una partita nella quale si è rivista insomma la stessa squadra di un mese fa, nonostante le tante settimane senza gare. Sabato 15 in Ghirada la gara di ritorno. I set – Zanin schiera Boninfante e Novello, Crosato e Mozzato, Cunial e Favaro e Ceolin libero. La gara parte in equilibrio, ma dal 4-3 Treviso è blackout in campo orogranata: 3 muri consecutivi, un ace e un altro muro fanno passare Padova in vantaggio (8-4). Ci pensa Novello a ricucire con due ace e un attacco. Grazie ad alcuni errori dei padovani Treviso passa in vantaggio e amministra con dei buoni attacchi di Favaro e Cunial (16-13). Cambiopalla e muro funzionano bene e i trevigiani si portano sul 22-17: è un errore in attacco di Padova a chiudere il primo set (25-20). II set – Nel secondo parziale le due squadre si rincorrono, poi Treviso allunga con due ace consecutivi di Boninfante (12-9) e mantiene il vantaggio spingendo al servizio, con Cunial, e a muro, con Crosato (16-11). Treviso continua imperterrito fino al 19-11, i padovani cercano di rialzare la testa ma il gap da colmare è troppo ampio. Il set finisce 25-17 per i trevigiani, più lucidi in attacco. III set – Anche nella terza ripresa Treviso conquista presto il vantaggio e lo mantiene, grazie alla continuità nell’attacco di cambiopalla da tutte le zone della rete. Padova è meno pungente in battuta e fatica a gestire i colpi d’attacco, Treviso invece raccoglie punti dai nove metri ancora con Cunial e finalizza le azioni difensive con Novello (15-8). Una parallela di Favaro firma il 20-14 per Treviso, poi con un ace e un muro Padova si riavvicina costringendo Zanin al time-out (21-17): al rientro in campo il cambiopalla orogranata si inceppa e Padova si rifà sotto (22-19). I trevigiani riconquistano la palla ed è Favaro a chiudere con un mani-out per il 25-20. SERIE B MASCHILE – PLAY-OFF – 1ª FASE – ANDATAKIOENE PADOVA – VOLLEY TREVISO 0-3 (20-25, 17-25, 20-25)KIOENE PADOVA: Cardia ne, Gottardo 5, Sella (L), Schiro 4, Sorgato 1, Bellomo 1, Cengia 5, Guzzo 8, Magnabosco 3, Rossi P. 1, Zanatta ne, Beggiato 4, Scarin ne, Rossi C. (L) All. CecchinatoVOLLEY TREVISO: De Col ne, Boninfante 2, Pegoraro ne, Fisicaro ne, Novello 16, Michielan (L), Favaro 9, Crosato 15, Soldan ne, Cunial 7, Mozzato 8, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato All. Zanin.Durata set: 27, 27, 26, totale 1 ora e 20 minutiArbitri: Nicola BASSETTO di VR e Andrea DE NARD di BLKioene Padova: battute sbagliate 12, ace 3, muri 11, errori 22Volley Treviso: b.s. 13, ace 12, m. 6, err 21 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brembo Volley Team, a Mapello arriva la vittoria contro Concorezzo

    Di Redazione Decisamente la miglior gara della stagione per le ragazze della Brembo Volley Team. A Mapello arriva la RoboSystem Volley Concorezzo, prima nel secondo mini girone del gruppo C del Campionato. L’inizio sembra tutto in salita per le padroni di casa: durante il riscaldamento Reggio si ferma per un problema e il sentore di una sua esclusione dalla gara è più che un sentore. Reggio non ce la fa, al suo posto Finazzi dal primo minuto.  Le ragazze di Bonollo pagano il difficile campo di Mapello e, con la complicità di un’ottima alternanza tra Dall’Ara-Guerini e Dall’Ara-Cattaneo, la Brembo si impone subito con cinque punti di vantaggio che saranno determinanti fino alla fine del primo set. Nasi è in serata di grazie e le avversarie non riescono a trovare l’imbucata giusta per sorprenderle. Finazzi ha un braccio meccanico ed ogni sassata termine all’interno del rettangolo avversario. Il secondo set è sulla falsa riga del primo. I tanti errori avversari accompagnati da un ordine di gioco di Cester tengono distanti le avversarie. Da segnalare anche qualche imbucata vincente di Morlotti dal centro e qualche pallonetto in secondo tocco di Dall’Ara che spiazziano più volte le avversarie. Un uno-due in poco più di mezz’ora che avrebbe mandato KO qualsiasi avversario. Bonollo mantiene la calma e tranquillizza le sue giocatrici anche se in balia dell’avversario e nel terzo set il cambio di passo si vede. La difesa si ricompatta e il set si gioca punto su punto fino al 24 pari. Qualche imprecisione arbitrale sul finale destabilizza la squadra. Cester non riesce a trattenere la schiacciata avversaria e la palla termina il rete dopo aver impattato su di lei per il 24-25. Un grande salvataggio su Cattano permette al Concorezzo di tenersi viva e con un mani-out provato malamente da Finazzi il terzo set termina sul 24-26. Il quarto set è combattuto ancora punto su punto fino al venti pari quando la Brembo Volley grazie alle perentorie Finazzi e Morlotti si portano sul 24 a 22. Ultimi minuti con una tensione palbabile. Il Volley Concorezzo rialza la testa con un errore di Cester che manda in panchina avversaria il primo matchpoint. Il muro invade il campo avversario e le avversarie si riportano sul 24 pari. In questo momento esce la grinta delle padroni di casa: Guerini prima e Guerini dopo fanno pendere il set verso un 26 a 24 pienamente meritato. Grande vittoria per le ragazze di Sara Mazza che trovano una vittoria importantissima nella prima gara dei Play Off. Gara di ritorno tra una settimana nel difficile campo brianzolo targato RoboSystem Volley Concorezzo. BREMBO VOLLEY TEAM 3-1 ROBOSYSTEM (25-17, 25-17, 24-26, 26-24) BREMBO VOLLEY TEAM: Nasi, Cester, De Sena, Reggio, Epis, Guerini, Morlotti, Locatelli, Cattaneo, Botti, Dall’Ara, Finazzi. All. Sara Mazza ROBOSYSTEM: Villa, Vitaglione, Zanini, Maestroni, Consonni, Colombo, Kasapovic, Rota, Dell’Acqua, Brutti, Pedrini, Brambilla, Badiane. All. Bonollo Marco (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, vittoria e primo posto alla fine della prima fase

    Di Redazione Otto su otto. Il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards supera l’Emilio Vietri Montoro e chiude la prima fase della stagione a punteggio pieno. Ventiquattro punti conquistati, con un solo set perso dalle ragazze care al presidente Pino D’Andrea che conquistano anche il primo posto nella classifica avulsa che determinerà i due gironi, sempre formati da cinque squadre, della seconda e decisiva fase del campionato di Serie C femminile. Contro Montoro, la Salerno Guiscards conferma la propria forza e la capacità anche di saper gestire, soffrire ma di saper fare la differenza nel momento decisivo. In campo a inizio match ci sono due novità: Sorrentino gioca opposto con De Matteo al centro con Sabato mentre Marra in regia, Troncone e Rossin di banda e Lanari libero completano lo schieramento iniziale. Pronti via e la Salerno Guiscards va subito sul 4-0 nella classica rotazione con Troncone al servizio. La squadra ospite, largamente rimaneggiata prova a reagire ma con i punti di Sabato e Rossin la Salerno Guiscards scappa via gestendo bene il set. Il punto di Sorrentino vale il 23-14 prima del sigillo di capitan Troncone che chiude 25-16. Nel secondo parziale la squadra di coach Tescione abbassa notevolmente l’intensità e il ritmo del proprio gioco. Il Montoro ne approfitta e si porta avanti 3-6. Le foxes riescono a ritrovare parità e vantaggio ma senza mai riuscire a mettere a segno il break decisivo. Si gioca punto a punto con Rossin che va in doppia cifra ma con Montoro che non molla e si porta avanti sul 18-19. Con Troncone, Sorrentino e Marra la squadra di coach Tescione mette finalmente a segno l’allungo decisivo andando a chiudere 25-21. Ad inizio terzo set arriva l’atteso esordio di Federica Fucci con De Matteo che si sposta in posto 4. A spezzare l’equilibrio sono i punti di Troncone, top scorer del match con 12 punti, sette dei quali solo nel terzo set. Arriva anche il primo punto di Fucci mentre Sabato e De Matteo vanno a segno con continuità. Così come Troncone che ne mette tre di fila. Sul 18-8 c’è spazio anche per Morea e Gigantino, Sabato firma il più 11, 22-11, poi entra Verdoliva che piazza l’ace che porta al matchpoint capitalizzato da De Matteo per il 25-11 finale che chiude la sfida della Senatore. «Sono contento di questa prima fase ma ora si azzera tutto – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine partita –. Si riparte e dobbiamo cercare di fare il massimo. Per quanto riguarda la gara con Montoro sapevamo sarebbe stata una partita dai ritmi bassi, ma l’importante è che le ragazze nei momenti decisivi siano state attente. Abbiamo provato qualche situazione di gioco diversa, direi che è andata bene. In questi primi mesi abbiamo lavorato per crescere e migliorare ora prepareremo questa seconda fase come abbiamo fatto con la prima cercando di arrivare fino in fondo al campionato». Tra le protagoniste della sfida vinta contro Montoro c’è sicuramente la centrale Federica Fucci che finalmente ha esordito con la maglia della Salerno Guiscards: «Sono contentissima, mi tremavano un po’ le gambe, giocare, stare in campo era una sensazione che mi mancava da tanto e credo sia andata bene. Queste sono partite in cui conta solo fare risultato pieno e abbiamo raggiunto l’obiettivo. Adesso viene il bello con la seconda fase. Abbiamo fatto fin qui grandi passi in avanti, ora vogliamo continuare così. Siamo una bella squadra, unite, ci aiutiamo tra di noi e ognuna dà al massimo a disposizione del mister con serierà ed impegno». Già domani, intanto, la Fipav Campania renderà noti gironi e calendario della seconda fase del campionato di Serie C con la Salerno Guiscards che scenderà in campo già sabato prossimo.   SALERNO GUISCARDS-EMILIO VIETRI MONTORO 3-0 (25-16, 25-21, 25-11) SALERNO GUISCARDS: De Matteo 5, Fucci 2, Izzo, Loria, Marra 3, Morea, Rossin 10, Sabato 9, Sergio, Sorrentino 9, Troncone 12, Verdoliva 1, Lanari (L), Gigantino (L1). All. Tescione EMILIO VIETRI MONTORO: Abagnale, Apicella, Cucciniello, Giannettino, Granese, Montaldo, Truono (L). All. Senatore ARBITRI: Di Sanza e Caracciolo di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO