consigliato per te

  • in

    Molfetta si arrende in tre set a Cerignola

    Di Redazione Vittoria doveva essere e vittoria è stata per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola nella trasferta di ieri sera sul campo della giovane formazione della Gio.Mol. Un 3-0 che sa di piccolo riscatto dopo la sconfitta di mercoledì 5 maggio in casa dello Sportilia e che vede il sestetto cerignolano salire a quota 18 punti in classifica, occupando il 4° posto della graduatoria. Buona la prova di tutto il gruppo ofantino, che adesso dovrà preparare al meglio le ultime partite della stagione e sperare in un piazzamento nei playoff. Prossimo appuntamento delle fucsia Brio Lingerie sabato prossimo, 15 maggio, quando al PalaDileo arriverà proprio Sportilia Bisceglie per disputare la gara di ritorno del match andato in scena qualche giorno fa. Occasione propizia per vendicare la battuta d’arresto del PalaDolmen e recuperare punti alla formazione biscegliese. PROGETTO GIOMOL-PALLAVOLO CERIGNOLA 0-3 (21-25; 23-25; 18-25) PROGETTO GIOMOL: Mininni, Cervelli, Lo Basso, De Nicolò, Mastropasqua, Giancaspro, S. Caputo (L); Avellis, Mongelli, Tempesta, n.e. Petruzzella, Crismale. All. Carbonara (in panchina Bruni). PALLAVOLO CERIGNOLA: Montenero, Romanazzi, Sgherza, Albanese, Novia, Bruno, D’Agostino, Nuovo (k), Valecce (L1). All.: Castellaneta. Arbitri: Francia e Magrone. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Sora nei playoff, battuta al tie brek Roma

    Di Redazione Ottima prova della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nella prima giornata dei Play Off Promozione che, al Pallone San Giuda Taddeo in largo tacchi Venturi a Roma, batte 2-3 il N.Ed. Reatina Appio Roma. Centrati e concentrati, i volsci hanno affrontato senza paura una squadra ostica che tra le sue mura amiche ha cercato da subito di ostacolarla, senza sapere però che difronte avrebbe avuto un’araba fenice. Vinto il primo set 21-25, al secondo i ragazzi di coach Martini soffrono lo sprint finale dei padroni di casa. Nel terzo arriva un’impresa epica, sul 23-16 sono in grado di inanellare un parziale positivo di 8-0 che li porta al set ball e poi alla vittoria ai vantaggi. Avanti 1-2 in fatto di conteggio game, nel quarto si spegne la luce fino al 21-9 quando Corsetti e compagni trovano la forza e soprattutto la testa di riportarsi sotto 23-20 grazie a un’altra rimonta che merita menzione negli annali. Non riescono però a farla capitolare con Appio a riaprire il match 25-21. Tie break tutto di marca sorana, con i locali nel set solo fino al 4-5 quando la Globo prende coraggio, campo e punti per l’8-15 che decreta la vittoria del set, del match e di 2 punti classifica importantissimi. “Benché Appio sia un signora squadra che ci ha messo in difficoltà, vedo più un punto perso che 2 guadagnati, – dice a caldo Coach Fabio Martini -. Detto questo sono soddisfatto del risultato perché dopo aver perso il quarto set in malo modo, abbiamo portato a casa il quinto, ma soprattutto soddisfatto dei ragazzi che sono stati sul pezzo. Essendo la prima gara dei play off sicuramente sentivano la partita e ad aggravare la situazione c’è stata l’alta temperatura presente all’interno del pressostatico, ma in questi play off dove tutte le gare sono finali, dobbiamo imparare a gestire anche questo”. Allo starting playes la guida tecnica locale, mister Pistilli, si propone con Cervini al palleggio opposto a Cesa, Grippo e Fontana in posto 3, Priori e Di Generoso i martelli, Lamonaca libero. Coach Martini torna a schierare il suo sestetto tipo, quello formato dalla diagonale Panarello opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, la novità riguarda il settimo uomo con Izzo libero nella fase di ricezione e Iafrate in quella di difesa. Il muro imperioso di Vona apre il match che Appio porta subito sul 5-2. Il capitano volsco ottiene il cambio palla che manda Panarello al servizio dove resterà per 3 turni utili al sorpasso del 5-6 chiuso da Caschera a bloccare le intenzioni di Cesa. Un altro break positivo guidato dai nove metri da capitan Corsetti e finalizzato dall’attacco Magnate e Caschera ancora a muro a sbarrare la strada a Cesa, porta la contesa sul 6-10. Un doppio passo alla volta, i romani ristabiliscono l’equilibrio 12-12 e poi tornano alla conduzione 15-13. Time out per coach Martini e dopo un punto a punto, il capitano volsco sale sugli scudi e con un devastante turno in battuta spinge i suoi al +4 del 17-21. La panchina locale manda in campo Farina su Di Generoso subito servito da Cervini per cercare di ridurre il gap. Con la pipe di Priori è 23-21 ma Vizzaccaro regala ai suoi due set ball. la Globo chiude il set alla prima occasione con Magnante in battuta e Vona a tirare il rigore del 21-25. Aggrediscono il secondo game Cesa e compagni per il 4-1 che costringe la guida tecnica ospite a fermare il gioco. Dopo aver parlato con i suoi, arriva il cambio palla con Caschera dal centro della rete ma nessun break con il gioco che prosegue punto a punto fino al 10-5 quando arriva il parziale positivo che ricuce lo strappo fino al 10-9 con Vizzaccaro in battuta, Vona a muro e Magnante in attacco. Mister Pistilli al time out e poi parte la nuova corsa romana con Fontana e Priori per il 14-10. Il guizzo sorano arriva al 16-12 con Caschera all’ace e Vona ancora al rigore per l’aggancio del 16-15. Cambio in cabina di regia per la Globo con Cocco che subentra a Panarello. Appio si riporta sul +3 del 21-18 aiutato da qualche disattenzione avversaria. Torna l’ordine nella matà campo volsca ma i padroni di casa hanno preso un buon ritmo che li accompagna dritti al 25-20 che rimette in parità il match. Equilibrio in apertura di terzo game con la Globo a tenersi un passo avanti fino al +3 del 4-7 con Magnante in grande spolvero. Risponde il pari ruolo Cesa per la parità del 7-7 e poi qualche errore di troppo regala ai padroni di casa il vantaggio del 12-9. Ferma tutto coach Martini e alla ripresa si gioca al cambio palla fino al 16-14 quando Cesa diventa pesante dai nove metri inanellando un turno che porta i suoi in alto fino al 21-14. 23-16 quando Corsetti manda Vona al servizio per l’ace del 23-18, continua il turno del centrale mentre in prima linea Caschera mura Priori per il 23-20, Cocco a uno inchioda ancora Priori per il 23-22, e poi arriva anche il set ball. La rincorsa lunga 8-0 si interrompe solo per mandare il game ai vantaggi e poi riprende per il 24-25 e 24-26 che rimette la Globo avanti 1-2 nel match. In avvio è sempre Appio a mettere il naso avanti per il 3-0 agganciato 3-2 ma poi con Priori al cambio palla e in battuta, scappano ancora 8-3. Deve sempre rincorrere la Globo ma fino al 15-6 non riesce a farlo: non riuscendo ad andare oltre il cambio palla, non trova il ritmo giusto così Cesa e compagni continuano a spingere 18-7 e 21-9. La battuta torna nelle mani sorane di Cocco che in salto picchia finalmente per un bel break positivo dal parziale di 6-0 che segna il 21-15. Lavora bene sul cambio palla e al 22-15 può continuare ciò che aveva iniziato rosicchiando altre lunghezze buone per il 22-18 e poi ancora quelle del 23-20. Cesa porta i suoi al set ball ma al servizio si annulla la prima possibilità. Di Generoso non si fa sfuggire l’occasione della seconda per il 25-21 che rimanda tutto al tie break. Gioco infuocato, sestetti che non mollano, tabellone che sale un punto per parte. La situazione si sblocca sul 4-5 con Sora in serie fermata solo dal cambio del campo obbligatorio al 4-8. Break dopo break è 6-12 e 7-14, Grippo prova a tenere suoi dentro ma Sora vince il set 8-15 e il match 2-3. N.ED. REATINA APPIO ROMA – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 2-3 N.ED. REATINA APPIO ROMA: Cervini 1, Cesa 25, Grippo 7, Fontana 9, Priori 19, Di Generoso 11, Lamonaca (L), Scaglione, Savagnone n.e., Farina 3, Conrado Veiga n.e., Capozza n.e., Del Frate (L) n.e., Olivieri n.e.. I All. Lorenzo Pistilli; II All. Gabriella Oddo. B/V 4; B/P 14; muri: 6. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello, Magnante 20, Caschera 10, Vona 11, Corsetti 17, Vizzaccaro 5, Iafrate (L), Izzo (L), Cocco 2, Pittiglio n.e., Rogacien, Quadrini n.e., Ciardi . I All. Martini. B/V 3; B/P 11; muri: 11. PARZIALI: 21-25 (‘28); 25-20 (‘27); 24-26 (‘33); 25-21 (‘26); 8-15 (‘18). I ARBITRO: Marco Lo Re. II ARBITRO: Antonio D’Avanzo. SEGNAPUNTI: Francesca Branno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria in Coppa Italia per la Serie D della Moma Anderlini

    Di Redazione Mentre le due formazioni di Serie B targate Moma Anderlini si preparano al primo turno playoff del campionato nazionale, nel weekend sono scese in campo le squadre impegnate nei campionati di Serie C e Serie D. Sabato i ragazzi dell’Under 17, impegnati nella seconda gara di campionato della Coppa Italia di Serie D, contro i Vigili del Fuoco di Reggio Emilia hanno fatto bottino pieno superando per 3 a 1 la formazione avversaria. Dopo un avvio di gara decisamente distratto e sotto tono che ha permesso ai reggiani di portarsi in vantaggio 1 set a 0, i ragazzi allenati da Andrea Sassi, forti dalla linea dei 9 metri, hanno saputo riprendere in mano le redini della gara. Con 13 ace totali Serafini e compagni sono quindi riusciti a chiudere agilmente e a proprio favore i successivi tre set, ottenendo così tre punti utili a salire sul secondo gradino della classifica. Venerdì sera invece ai fratelli maggiori dell’Under 19 non è bastato lottare per sopraffare l’esperta Us Castelnuovo che in soli tre set è riuscita a far sua la gara. “Ci sono mancate la grinta e l’intensità della gara contro VGModena – commenta Danilo Patt – loro sono stati bravi a tenerci sempre sotto colpendoci nei nostri punti deboli, ma dalla nostra resta il rammarico per aver sprecato due set point nel secondo parziale”. Secondo tiebreak consecutivo per le ragazze dell’Under 17 nel campionato di Serie C; sempre venerdì Scianti e compagne, dopo più di due ore di gioco, hanno strappato un punto al Jovi Volley di Gianni Errichiello. Nella gara coach Alberto Bigarelli ha dato largo spazio a tutte le ragazze a sua disposizione, le quali a loro volta hanno risposto presente ben figurando contro l’esperta formazione reggiana. Sopra le righe, ancora una volta, la solita Linda Manfredini, autrice di 17 punti personali. Giovedì e venerdì le anderliniane saranno impegnate in una doppia trasferta parmense per le ultime due gare del girone, rispettivamente contro Polisportiva Coop Parma e Circolo Inzani. Già giovedì saranno nuovamente in campo anche i ragazzi di Danilo Patt, in trasferta sul campo di Casinalbo contro la capolista PGS Fides. Scontro al vertice anche i per ragazzi di Andrea Sassi che sabato a Luzzara affronteranno la prima in classifica del girone B Bassa Reggiana Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri pronta per il debutto nei play off promozione Serie B2

    Di Redazione La De Mitri – Energia 4.0 debutta nei play off promozione di serie B2 martedì 11 maggio alle ore 21 alla Palestra Cercolani di Lucrezia affrontando le padrone di casa della Bcc Fano-Pedini Apav. Le rossoblù tornano in campo dopo circa un mese e mezzo dalla conclusione della stagione regolare, nella quale ha ottenuto dieci vittorie su dieci partite, chiudendo al primo posto della classifica del girone I2. Le lucreziane, invece, sono giunte al quarto posto del girone I1, spuntandola all’ultima giornata sul Trasimeno grazie a una vittoria per 3-0 ottenuta in Umbria dalle ragazze di coach Galli. Le due squadre non si sono mai incontrate in campionato, per via della formula adottata a causa dell’emergenza sanitaria che ha portato alla suddivisione del gruppo originario di dodici squadre in due sottogruppi da sei ciascuno. Una formazione giovane con qualche chioccia, quella di Lucrezia, per certi versi molto simile alla De Mitri – Energia 4.0 che ha vissuto due fasi ben distinte, con una prima fase nella quale si era ben distinta (infliggendo in avvio una delle due sconfitte a Forlì che ha poi vinto il girone) e una seconda più difficoltosa per via dei tanti rinvii di partite subiti per colpa del Covid che ha portato Giuliodori e compagne a ottenere solo cinque punti in cinque giornate. Inoltre la Bcc Fano-Pedini ha avuto alcuni infortuni nella seconda fase della stagione e l’addio di una delle proprie giocatrici e molto probabilmente, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, questa squadra avrebbe raccolto più punti in questo campionato. Squadra al completo, invece, per le rossoblù di coach Capriotti che ha problemi di abbondanza e soltanto a ridosso del fischio d’inizio dei direttori di gara Cristina Santinelli di Macerata e Lorenzo Marini di Ascoli Piceno svelerà i nomi delle atlete che andranno a referto per la gara di andata dei quarti di finale dei playoff promozione. In questo lunghissimo periodo di inattività, Benazzi e le altre hanno effettuato tre allenamenti congiunti molto impegnativi per non perdere il ritmo, allenamenti che hanno avuto il crisma delle vere partite di campionato. D’ora in poi quello che è stato non conta più e le gare avranno il meccanismo del dentro o fuori, quindi Capriotti ha richiesto alle sue la massima determinazione in campo. L’incontro si disputerà a porte chiuse e sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook di Volley Angels Project e in differita venerdì 14 maggio alle ore 21.30 su Radio Studio 7 canale 611 del digitale terrestre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, prova di forza in Abruzzo. Battuto Paglieta 3-0

    Di Redazione La sfida di andata del primo turno dei playoff si colora di rossoazzurro grazie al blitz esterno messo a segno dai ragazzi di Mister Licchelli che si impongono con un netto 3-0 in casa del Paglieta. Una gara a senso unico, sempre saldamente nelle mani della Leo Shoes Casarano che, seppur non brillantissima a a causa dell’assenza prolungata dalle partite ufficiali, riesce ad imporre il proprio gioco facendo valere il più alto tasso tecnico e la maggiore esperienza nei confronti degli avversari. La sfida è scivolata via in poco più di un’ora di gioco: 25-16, 25-15, 25-14 i parziali dei tre set disputati e puntualmente dominati dai rossoazzurri che sono stati trascinati per buona parte del match dal neo arrivato Matteo Paoletti (75% in attacco per lui) e anche dall’italo venezuelano Ivan Zanettin nel momento in cui Mister Licchelli lo ha chiamato in causa. Dopo aver messo in cassaforte gara uno, ora la Leo Shoes Casarano sarà chiamata a perfezionare il passaggio ai quarti di finale sabato pomeriggio quando riceverà al Palazzetto dello sport di Via Olanda il Paglieta per il match di ritorno di questo primo turno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina, sconfitta casalinga contro Ostia

    Di Redazione Quanto rammarico per la Volley Terracina nella prima gara del girone Promozione B2 giocata contro Ostia, le giovani ragazze di Terenzi hanno offerto una prova gagliarda e autoritaria, giocando con ordine e concretezza, raccogliendo però molto ma molto meno di quanto meritassero, mettendo in grande difficoltà le più quotate avversarie che in molte occasioni hanno usato la loro esperienza e molta malizia nell’atteggiamento in campo per uscire fuori da situazioni sfavorevoli. Presentatesi in campo con un Under 15 e una Under 18, Mancini che tornava a schiacciare dopo più di un mese e il libero Bozzetto a mezzo servizio, le biancocelesti non iniziavano al meglio il match, ma con il passare dei minuti acquistavano sempre più fiducia nei loro mezzi, tutte, cedendo il primo set ma dominando i successivi due e solamente per qualche dettaglio, non hanno chiuso a proprio vantaggio il terzo e importante set, ad un passo dalla conquista. L’avvio non è quanto sperato alla vigilia per le biancocelesti, con Ostia che spinge subito forte e si porta avanti 1-7 per poi continuare poco dopo mantenendo lo stesso vantaggio, 4-10 e contenendo il ritorno del Terracina. Il giovane martello Polverino suona la riscossa per le sue compagne, mettendo a terra tre palloni consecutivi e un ace, cosa che porta Terracina a meno quattro, 11-15, dando qualche emozione in più al match anche nelle fasi successive, mentre Ostia conduce sempre 16-20. Le fasi finali del set sono emozionanti, le biancocelesti riducono ancora il gap, ma qualche errore le riallontana facilitando il compito alle avversarie che chiudono a proprio favore il set 19-25. Partenza decisamente più equilibrata nel secondo set, Ostia avanti 3-5 ma in breve riprende a spingere ed allargare il divario con Terracina, 4-11 con le biancocelesti poco brillanti in questa fase prima di una nuova improvvisa ripresa che le riporta sotto, 9-11. La gara si fa davvero interessante e di livello, Terracina trova la parità sul 12-12 con l’opposto Mariani, due errori al servizio rimandano Ostia a più due, ma con la giovanissima Zanfrisco al servizio, le biancocelesti vanno in vantaggio 18-17, divario che mantengono anche negli scambi successivi, grazie ad una determinazione maggiore e un gioco più arioso e concreto. Scambi infuocati, biancocelesti sopra 23-19, Mancini continua a dare equilibrio alla squadra, Mariani buca ancora la difesa e con il servizio insidioso di Polverino e ricezione errata di Ostia, Terracina va a conquistare il parziale 25-20. Biancocelesti in trend agonistico anche nel terzo set, partenza più che positiva per le ragazze di coach Terenzi che in pochi scambi vanno avanti 7-4 grazie a Polverino e il muro di Bonsanti, ma Ostia, grazie soprattutto al servizio della Corrao trova la parità più avanti sul punteggio di 8-8. Terracina riallunga nuovamente 12-9 ma Ostia rimane aggrappata, biancocelesti ancora concentrate e determinate, mentre il tabellone segna 19-16 a loro favore, un po’ di calo si avverte da ambo le parti: Zanfrisco procura la palla set per il Terracina con un ace, Ostia recupera e pareggia, capovolgendo le sorti e vincendo il parziale ai vantaggi 24-26. Peccato davvero per il set perso, ma con lo stesso spirito avuto nel parziale precedente le ragazze biancocelesti tornano in campo per il quarto set, sopra 3-1, parità più avanti 8-8 e successivo 10-13 Ostia con punto di Caracci. Terenzi chiama tempo, le sue ragazze hanno speso molto e iniziano a commettere qualche errore, Ostia ne approfitta e va sopra 12-19. Terracina non ne ha più, continua comunque a lottare ma il distacco è importante, 13-22 e con questa tranquillità Ostia va a chiudere set e match con il punteggio di 14-25. CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO FEMMINILE – SERIE C1a GIORNATA DEL 09/05/2021 – GIRONE E – PROMOZIONE VOLLEY TERRACINA – LUNGORAGGIO OSTIA VC = 1 – 3 (19-25; 25-20; 24-26; 14-25) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 9, Mariani 19, Massa, Sciscione 5, Polverino 15, Zanfrisco 4, Mancini 7, Bozzetto (L1). n.e. Dalia, De Piccoli, Terenzi, Giuliani, Picano, Marangon (L2). 1° all. Terenzi.LUNGORAGGIO OSTIA VC: Caracci 17, Cecchini 4, Cerrai 11, Corrao 14, Larizza2, Sorella 9, Tramontozzi R., Ricci (L). n.e. Cardarelli, Tramontozzi C., Trima. 1° all. Ortolani, 2° all. Berger.Arbitro: Loreti, Moretti.V. Terracina: Bv 7, Bs 6, M 6Ostia: Bv7, Bs 9, M 3Durata set: ’27, ’29, ’31, ’25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice da incorniciare: conquista Gara 1 contro Perugia

    Di Redazione Partita da incorniciare per la Fenice Pallavolo che conquista Gara 1 dei Play off battendo la Sir Safety Monini Perugia con un perentorio 3-0. I ragazzi di Giordani sono scesi in campo estremamente determinati e concentrati, mentre gli ospiti sono apparsi disorientati, anche per colpa dell’infortunio accaduto a salsi nel momento più concitato del match, sul finale di 1° set. Ottimi in tutti i fondamentali, i blackorange hanno messo il turbo in battuta con 10 punti e a muro, con 9 punti conquistati. Nulla di scontato comunque sulla panchina Fenice, consapevole che ogni gara è decisiva, e ora in attesa della gara di ritorno in programma per il 15 maggio. Parte subito aggressiva la Fenice, con Sablone sugli scudi e Monti che si traveste più volte da attaccante mettendo a terra diversi colpi di seconda intenzione; con un super lavoro sottorete (6 i muri solo nel primo parziale) i blackorange mettono pressione al reparto offensivo biancorosso, che inizia a sbagliare, facendo guadagnare terreno ai padroni di casa (20-14). Dopo il time out chiesto da Taba, gli umbri riallineano tutti i fondamentali e, con un Guerrini super arcigno da posto 4, riescono ad agguantare la parità sul 24-24 e poi a superare i blackorange. L’infortunio di Salsi cambia le carte in tavola per Perugia e Fenice ne approfitta: prima ottiene il cambiopalla, poi due muri consecutivi di Francesco Sarcina fermano il tabellone sul 28-26. Una grande iniezione di fiducia per la Fenice che, nella seconda frazione di gioco, quasi non consente agli ospiti di entrare in campo. Ben 7 gli ace messi a segno dai blackorange (di cui 5 solo di Sablone) che sono devastanti da ogni punto di vista: avanti 8-2 e poi 16-6, lasciano ben pochi spiragli di ripresa agli avversari e chiudono con facilità. La terza frazione si gioca punto su punto, con break alterni; dall’8-8 si passa al 15-15 tra le pipe di Sablone, i primi tempi di Antonazzo e i tentativi di riscatto di Perugia che passano per gli attacchi di Iovieno e Guerrini. L’allungo della Fenice arriva con il 21-17, complice anche l’alzarsi della tensione nella metà campo umbra; vano l’ultimo tentativo di rifarsi sotto (23-21) con i blackorange che vanno a chiudere con 4 punti di scarto. Massimiliano Giordani: “Meglio di così non potevamo iniziare, anche perché considerando che si gioca su due partite, con classifica avulsa, dobbiamo tener conto anche dei punti che facciamo. Sicuramente la gara di oggi non ha espresso le velocità che entrambe le squadre possono permettersi; la posta in palio è alta e credo che ci sia stato il freno a mano tirato. A Perugia troveremo una squadra che sicuramente vorrà far meglio di quello che ha fatto oggi; noi invece dobbiamo rimanere concentrati ma intanto ci portiamo dietro il risultato conquistato. Le emozioni vanno ricostruite, questo è il bello dei play off: se fai male devi far bene e se fai bene devi tenere dritta la barra del timone”. Emanuele Bondini: “Abbiamo finalmente ritrovato il nostro gioco, che mancava da tanto. Già domenica scorsa si era visto un piccolo anticipo, anche se sappiamo che c’è ancora tanto da lavorare. I play off sono un campionato a parte quindi siamo contenti di quello che abbiamo fatto oggi ma siamo consapevoli che durante tutta la settimana dovremo lavorare tanto per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Perugia venderà cara la pelle nella giornata di ritorno: ha dei buoni battitori e mi aspetto un gioco diverso rispetto a quello fatto vedere oggi. Sarà più difficile e dovremo essere ancora più compatti in difesa, a muro, insomma un po’ in tutti i fondamentali, e sono convinto che riusciremo a farlo” Daniele Sablone: “Un approccio perfetto. Siamo arrivati oggi in palestra con le idee chiare, ciascuno sapeva cosa doveva fare e ha garantito quello che doveva; e soprattutto anche nel momento in cui Perugia è rivenuta sotto, abbiamo avuto la voglia di riprendere immediatamente le redini della partita e chiudere a nostro favore. Questo è molto importante in vista della gara di ritorno, dove dovremo fare perno proprio sulla forza del nostro carattere mostrata oggi, andare lì e fare il nostro gioco”. Fenice Pallavolo – Sir Safety Monini Perugia 3-0 (28-26, 25-11, 25-21) Fenice Pallavolo: Sanchirico, Sablone 21, Sarcina D., Tocci 1, Sarcina F. 9, Diociaiuti (L), Gennamari, Bucchi 7, Antonazzo 5, Bondini 7, Monti 6, Danese, Sturvi. All: Giordani. Ass: Introna Battute sbagliate: 13 Ace: 10 Muri: 13 Sir Safety Monini Perugia: Pasquantonio, Vindice (L), Guerrini 8, Costanzi 3, Menchetti 2,Iovieno 6, Montanaro 5, Salsi 4, Pippi, Brilli, Segoni 3, Burnelli (L), Virgili. All: Marco Taba. Ass: Goran Vujievic Battute sbagliate: 12 Ace: 3 Muri: 3 Arbitri: Gabriella Notaro, Fabio Ercolani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Potenza torna a mani vuote da Matera che si impone per 3-0

    Di Redazione Una sconfitta pesante, la terza consecutiva, per i ragazzi di coach Michele Miglionico che non riescono a chiudere la regular season nel migliore dei modi. Il girone si chiude con 12 punti e quattro vittorie all’attivo ma bisognerà attendere due settimane per sapere se il sestetto di capitan Cuccarese potrà prendere parte ai playoff. Nel primo set buona partenza per la Coop Master Matera che mette in difficoltà la P2M costretta a rincorrere i padroni di casa. La veemenza dei ragazzi di Giura Longo è evidente e porta a proprio favore il primo parziale chiuso 25-13. Nel secondo parziale la P2M En&Gas prova a reagire, dopo una fase di equilibrio segnata dal parziale di 6-6 Coop Master passa in vantaggio sul 15-12, i padroni di casa si dimostrano più concreti e incrementano il vantaggio sul +6 (20-14) prima di chiudere sul definitivo 25-17. Nel terzo set Cuccarese e soci rispondono alla Coop Master, primi punti a favore dei materani ma subito dopo la P2M trova fiducia nei propri mezzi e si porta in avanti conducendo il parziale prima sul 6-10 e successivamente mantenendo sempre il +4 sul 12-16. La Coop Master però punto su punto inizia a recuperare il gap andando poi a chiudere i conti sul 25-23 che decreta la vittoria per la formazione di casa. Fallita l’occasione di giocarsi le chance playoff con le proprie mani, la P2M En&Gas Potenza dovrà necessariamente affidare il suo destino a Matera, Talsano ed Altamura. Sono proprio i due recuperi dei materani contro Talsano (16 maggio) e Altamura (23 maggio) ad essere decisivi per le sorti della stagione della P2M. COOP MASTER MATERA – P2M EN&GAS POTENZA: 3-0 (25-13, 25-16, 25-23) Arbitri: Giugliano e Chietera. COOP MASTER MATERA: Dicecca (L2), Monteleone P., Festa, Montemurro, De Stena (k), Chieco, Di Bitonto, Monteleone L. (L1), Losacco, De Iudicibus, Cardinale, Parente, Larocca, Fabrizio. 1° all.: Giura Longo. P2M EN&GAS POTENZA: Sergio (L1), De Marca, Pacilio, Roberticchio, Duino, Ferrenti, Chiaraluce, Stenta, Di Stefano, Talucci, Cervellera, Martino (k), Cirillo (L2), Valentino. All.: Miglionico. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO