consigliato per te

  • in

    Serie B2: T&V OSGB Campagnola, vittoria in tre set su Ozzano

    Di Redazione Notevole, senza dubbio la prestazione di ieri sera presso il Palagira della T&V OSGB Campagnola contro la formazione dell’esperto allenatore Casadio in un turno infrasettimanale, altro non era che la prima gara dei quarti di finale, all’interno dei Playoff B2 girone G. Si era consapevoli dell’ostico campo avversario e della difficoltà, (sia organizzativa, di conseguenza mentale, sia tecnica) della trasferta. Ebbene, si può dire che le ragazze di Coach Pisa abbiano affrontato il match in modo molto caparbio, vincendo tutti i tre set rimanendo sempre in vantaggio, a volte con ampio margine. OSGB scende in campo con Ferretti-Varini; Fanzini-Marc; Fava-Guidetti; con Solieri (L), formazione che rimane invariata per tutte e tre le frazioni di gioco. La partita inizia con una parità sul 9-9 iniziale, tolta poi da OSGB, che si porta in vantaggio con buon margine lungo tutto il set, grazie ai buoni turni al servizio e all’offensività del muro (sia punto, che di contenimento), da permettere bene, di conseguenza, il contrattacco. È un 14-25 quasi liscio come l’olio. Nel secondo set è sempre presente un ampio margine di vantaggio per quasi tutto il set (13-20), il quale però viene man mano ricucito dalle avversarie albicelesti, (20-22), per si loro merito, ma anche a causa di errori e distrazioni di OSGB. Tuttavia, Campagnola con lucidità e cinismo riesce a non farsi rimontare e a vincere anche questa seconda frazione. Nel terzo set, arrivano tanti break point che mandano OSGB avanti di punteggio di oltre 10 punti, grazie soprattutto a una Capitan Marc scatenata, che ottiene quasi il 100 % di positività in attacco. Proprio sul 13-24, con Ben 11 match point da parte di OSGB, arriva un inghippo, ovvero un “filotto” di 5 punti a favore di Ozzano, il che sembra non riuscire a far chiudere la partita alle ragazze di Coach Pisa. Tuttavia, dopo un timeout chiamato dall’allenatore campagnolese, l’ansia dell’annullamento dei vari match point viene schiarita da una fast punto di Fava. OSGB chiude la partita con un risultato prezioso, figlio sicuramente da una prestazione corale, festeggia e poi ritorna a casa pensando sin da subito al ritorno (Gara 2), la cui partita andrà in scena sabato 15 maggio 2021 alle ore 18.00 presso il palazzetto di Campagnola Emilia. FATRO OZZANO 0 – T&V OSGB 3 (14-25, 21-25, 18-25) OSGB: Ferretti 2; Varini 9; Marc 12; Fanzini 15; Fava 11; Guidetti 5; Solieri (L) ; Trevisani, Lodi. N.E. Ferrari (L), Guida, Menozzi. Positività d’attacco: Marc 41% (11 punti su 27 palloni); Fanzini 37% (11 punti su 30); Varini 29% (6 punti su 21); Fava 71% (10 punti su 14); Guidetti 57% (4 punti su 7) Positività di ricezione Solieri 60% (6 ricezioni ++ su 10); Fanzini 18 % (2 ricezioni ++ su 11); Marc 41% (9 ricezioni ++ su 22) Muri punto 8Battute punto (Ace) 4Battute sbagliate 3Ace subiti 2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno inizia in modo perfetto i play off, 3-0 a Valsugana

    Di Redazione Campionato o post season, fa poca differenza. Nel vocabolario della Da Rold Logistics Belluno, da quattro mesi a questa parte, è stampata una sola parola: vittoria. Dopo aver collezionato otto successi di fila in stagione regolare, i rinoceronti espugnano anche il campo di Padova, in gara 1 del primo turno playoff. E si trasformano in Beethoven, visto che suonano la nona. Sì, è la nona sinfonia su altrettante esibizioni. Grazie al 3-0 confezionato nella città del Santo (20 punti e 3 muri di uno splendido Candeago), per accedere al turno successivo basterà aggiudicarsi due set nella prossima sfida: quella in programma sabato (ore 18), al palasport De Mas. «I playoff sono i playoff – è il commento del team manager Alessio Bortoluzzi -. Ti porti dietro ciò che hai fatto durante la stagione, ma allo stesso tempo si azzera tutto. Sotto il profilo psicologico, il primo scalino è sempre difficile da affrontare». Senza considerare che la Drl, colpita dal Covid, non giocava da oltre 40 giorni: «Per questo possiamo ritenerci soddisfatti. Il gruppo si è fatto trovare pronto, compatto e determinato». Archiviato in scioltezza il set di apertura, i ragazzi di Diego Poletto hanno dovuto sudare sette camicie nel secondo round, chiuso ai vantaggi: «I nostri avversari hanno sbagliato meno e si sono dimostrati aggressivi in difesa, mentre il loro palleggiatore ha avuto il merito di coinvolgere, a turno, tutti gli attaccanti. E noi abbiamo un po’ sofferto». Ma ci sta ampiamente. Anche perché nel finale è salito in cattedra il professor Colussi, le cui scelte dalla cabina di regia si sono rivelate inappuntabili: «Le sfide da dentro o fuori vanno interpretate con questo spirito. E un collettivo unito: alla lunga sono convinto che tutti daranno il loro contributo». Tutti, nessuno escluso. Pure chi non va in palestra: «Uno speciale ringraziamento va al nostro scoutman Lorenzo Nesello. Dalla cucina di casa ha seguito l’incontro e realizzato il tabellino con le varie voci statistiche, aggiornate in tempo reale. Questi siamo noi. Questo è il gruppo dei rinoceronti». VALSUGANA-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 0-3 PARZIALI: 14-25, 28-30, 22-25. VALSUGANA PADOVA: Varotto, Barbieri 7, Martinello 4, Salmaso 1, Zanon 9, Friso 1, Marini 11, Zotta 14, De Nardin, Loro (L), Mangiarotti (L), Nicoletti 2, Italiano, Bettio. Allenatore: L. Scaggiante. DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Colussi 5, Boz 11, Candeago 20, Seveglievich 9, Piazzetta 7, Paganin 9; Martinez (L), Della Vecchia. N.e.: Schiano (L), Milani, Foroni, Zanolli, Burigo, Gallina. Allenatore: D. Poletto. ARBITRI: Nicole Tonato e Matteo Ciman di Vicenza. NOTE. Durata set: 21′, 36′, 29′; totale 1h26′. Valsugana: battute sbagliate 10, vincenti 0, muri 5; Belluno: b.s. 6, v. 4, m 11. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Faroplast ipoteca il passaggio del turno con la vittoria a Pontedera per 3-0

    Di Redazione Vittoria a Pontedera per la Faroplast School Volley Perugia, l’inizio dei playoff non poteva essere migliore per la formazione guidata da Roberto Farinelli. Un 3-0 che pone una seria ipoteca al passaggio al turno successivo. Certo non è stata una gara semplice, quantomeno nella sua parte iniziale, e c’è ancora un ritorno da disputare tra quarantotto ore, ma le premesse viste sul campo della Ambra Cavallini Pontedera lasciano ben sperare. Il primo parziale è stato quello più conteso, le scolare acquisivano subito un discreto margine e nulla lasciava presagire un epilogo per cuori forti. Il timeout chiamato da Barboni (14-20) sembrava rigenerare le padrone di casa capaci di ribaltare 22-20. Un finale da batticuore con le ospiti che si destavano dalla fase di torpore e rientravano in corsia di sorpasso (22-24) chiudendo le porte alle speranze delle toscane. A campo invertito, dopo un inizio incerto, le ragazze di Farinelli prendevano la testa (16-20) e questa volta erano attente a non subire break ed andavano al raddoppio. Pontedera a quel punto usciva di scena e chiudeva mestamente l’ultimo set. Ambra Cavallini Pontedera – Faroplast School V0lley Perugia: 0-3 (23-25 20-25 12-25) Pontedera: Caverni 11, Simoncini 8, Chericoni 7, Bartalini 6, Sgherri V. 5, Malucci 2, Miccoli (L1), Tommasini. N.E.: Vacca, Buti, Marinari, Danti, Sgherri N., Mastanduono(L2). All.: Barboni Luca.Perugia: Ceccarelli 14, Recine 11, Corselli 10, Valocchia 8, Iacobbi 6, Gallina 3, Bicini(L1), De Dominicis (L2), Sasso. N.E.: Modugno, Rosatti, Borzetta, Lemmi. All.: Farinelli Roberto.Arbitri: Emiliano Pasquali e Andrea Zaccaria. Ambra (b.s. 5, v. 6, muri 2, errori 18)Faroplast (b.s. 5, v. 2, muri 3, errori 11) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Valcanneto vince e vola in vetta in Serie C

    Di Redazione Buona la prima nella seconda fase di serie C che vede in campo il Valcanneto. La squadra allenata dal tecnico Stefano Cenci vince 3-2 sul campo della Danima Spes Mentana. Risultato davvero importante perché in virtù dei punti accumulati nella prima fase, la squadra di Cenci aggancia in classifica al primo posto a 10 punti proprio le avversarie dirette battute domenica. Per quanto riguarda invece la Coppa Lazio continua la stagione difficile del Santa Marinella Volley che cede 3-0 A Castelnuovo di Porto, campo della Lupi di Marte. Santa Marinella che però partecipa a questa Coppa Lazio, che funziona come i playoff, per onore di firma e senza tante giocatrici. Sorrisi larghi per le due formazioni locali impegnate nella Coppa Italia di serie D. Continuano a vincere Civitavecchia Volley e Margutta Asp che battono entrambe per 3-0 rispettivamente Green Volley e Anguillara. E sabato alle 19.30 al Marconi ci sarà l’atteso derby tra le due formazioni locali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giovani del Vero Volley sono perfette, l’Enercom si arrende in quattro set

    Di Redazione L’EnercomFimi si scontra con il Vero Volley in stato di grazia e non riesce ad esprimersi al meglio, chiudendo così con una sconfitta per 3-1 nella gara d’andata del primo turno playoff. Le brianzole hanno sempre giocato al massimo e unendo potenza e precisione, con una battuta che ha messo in difficoltà la ricezione cremasca. Le biancorosse hanno inizialmente lottato cercando poi di rimediare allo svantaggio ma non sono state abbastanza continue né fortunate e ora dovranno vincere 3-0 o 3-1 al Palabertoni per portare la sfida al set di spareggio. L’EnercomFimi si presenta al completo ma con Cornelli, non al meglio fisicamente, che parte dalla panchina quindi in banda giocano Cattaneo e Vairani, Fioretti e Diagne le centrali, Nicoli il palleggio e Giroletti l’opposto con Labadini libero.Si gioca nell’Arena di Monza, palcoscenico anche delle gare di A1, e l’inizio è in salita con due ace di Banfi che portano sul 3-0 per Monza. Anche le padrone di casa faticano a prendere le misure e con qualche errore (tra i pochi dell’intera serata) facilitano il rientro delle cremasche che sorpassano sul 5-6. Dal 13-13 c’è il nuovo strappo monzese per il 16-13 e l’ace di Piovesan vale il 18-14. Dal 21-17 Diagne e l’ace di Cattaneo riducono al minimo lo svantaggio ma il Vero Volley resta avanti e si porta sul 23-21 ma due errori valgono la parità. Piovesan porta al primo set ball per le brianzole, e si ripete due scambi dopo e Crema non molla. Il muro di Cattaneo e l’attacco di Diagne valgono il 25-26, tocca a Monza inseguire e ci riesce fino a quota 27 poi un errore e il muro di Diagne fissano il punteggio sul 27-29 coronando la rimonta. Anche nel secondo set partono meglio le padrone di casa che si portano sul 6-3 cancellando gli errori nonostante la potenza dei colpi. Fioretti prova a riavvicinarsi per l’8-6 ma gli errori facilitano il compito alle avversarie. Sul 13-7 tre attacchi consecutivi di Giroletti riportano il Volley 2.0 sul -3 ma due battute sbagliate fissano il risultato sul 17-12. L’EnercomFimi non si arrende, piazza un parziale di quattro punti chiuso dall’ace di Vairani per il 17-16. Però il set, di fatto, si chiude qui perché dal 18-17 il Vero Volley mette in mostra attacchi e muri per un filotto di sette punti per il 25-17. In avvio di terzo parziale a fare la differenza sono le battute: Crema sbaglia, Monza mette in difficoltà la ricezione e il divario nel punteggio cresce: dal 6-2 si passa al 9-4 e quindi al 12-5. Coach Moschetti cerca energia dalla panchina e inserisce Cornelli e Fugazza per Vairani e Giroletti. Due punti di Diagne portano sul 14-8 ma Pegoraro risponde con tre ace consecutivi per il 19-8. Sul 21-9 le biancorosse provano a reagire con quattro punti consecutivi firmati da Diagne, Fioretti e Frassi (dalla linea di battuta) ma il Vero Volley resta in controllo e chiude sul 25-16. Nel quarto set coach Moschetti conferma in campo Fugazza e Cornelli e l’EnercomFimi col colpo di Nicoli è avanti 3-4 ma sarà l’ultima volta nel corso della gara. Monza sorpassa e con l’ace di Piovesan va sul 9-5. Giroletti torna in campo e Cattaneo piazaza l’attacco dell’11-9. Ma il nastro per due volte aiuta la battuta di Bole per due ace consecutivi. Dal 14-9 le cremasche non riescono a reagire e Monza allunga fino al 20-12 per gestire il set fino a chiuderlo sul 25-17. Sabato al Palabertoni si giocherà la gara di ritorno. Servirà una grande prova dell’EnercomFimi per ribaltare il risultato: servirà un successo da tre punti e poi la vittoria nel set di spareggio. Insomma servirà un’impresa, ma Cattaneo e compagne hanno carattere e tecnica sufficienti per tentarla. VERO VOLLEY-ENERCOMFIMI 3-1(27-29, 25-17, 25-16, 25-17)Vero Volley Base Ald: Modesti ne, Donadoni (L), Casarotti 3, Bole 14, Morandi ne, Marzella (L), Pegoraro 13, Laperchia, Negri 7, Banfi 13, Damato, Citterio ne, Piovesan 24. All. Robbiati.EnercomFimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 2, Giroletti 13, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati, Nicoli 2, Venturelli (L) ne, Cattaneo 7, Frassi 1, Moretti ne, Fioretti 15, Fugazza, Diagne 9, Vairani 6. All. Moschetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella, si iniziano i play off: sabato arriva Genova di Valentina Arrighetti

    Di Redazione A distanza di 43 giorni dall’ultima partita giocata, sabato sera (ore 21) torna in campo il Volley Parella Torino di B1 femminile per la gara d’andata del primo turno dei play-off promozione.Ospite alla “Manzoni” sarà la corazzata Psa Olympia Genova, squadra che ha chiuso al primo posto il girone A2 e che può vantare all’interno del proprio roster un fenomeno per la categoria come Valentina Arrighetti, già campionessa d’Europa per nazioni e per Club oltre che vincitrice di vari altri trofei tra cui due scudetti, con le maglie di Bergamo, Busto Arsizio, Conegliano e della nazionale italiana.Quest’anno la decisione di tornare alle origini e credere nel progetto della società che l’ha lanciata. Le differenze tra Parella e Olympia Genova sono evidenti, ma la squadra di coach Barisciani vuole comunque giocarsi la partita senza lasciare nulla di intentato. Nessuna particolare aspettativa se non quella di fare la miglior gara possibile.La chiave della doppia sfida si può riassumere in un dato: si scontrano infatti la miglior battuta (il Parella) e la miglior ricezione (Genova) del girone A. La squadra che riuscirà a prevaricare l’altra in questo specifico frangente di gioco avrà probabilmente la meglio.Oltre alla già citata Valentina Arrighetti, le genovesi possono inoltre contare sull’altra centrale Scurzato e sulla coppia di ali formata da Bilamour e Gatti. La diagonale palleggiatore-opposto è invece composta da Allasia e Montedoro, mentre nel ruolo di libero si alternano Alessia Zannino e l’ex parellina Michela Gouchon. “Abbiamo passato questi 43 giorni – dice coach Barisciani – con il massimo impegno in palestra. Questo gruppo ha sempre messo in campo la grinta, fin dal 1 settembre, nonostante tutte le difficoltà attraversate. Non ci sono aspettative sul risultato ma sulla prestazione anche se poi anche quella dipende molto da cosa ti permetta di fare l’avversario e in ogni caso, non saranno queste due partite a farmi cambiare opinione su questo gruppo, che ha sempre lavorato sodo per migliorarsi.” “Ci è stata data la possibilità di giocare contro una squadra composta da pedine importanti – dice il capitano Alice Farina – Non sarà una gara facile ma vogliamo divertirci e confrontarci con un sestetto di alta classifica. Sarebbe bello poter concludere la stagione con un ricordo positivo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, la prima non va. Il Tersina ha la meglio in quattro set

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo apre la sua avventura ai playoff con una sconfitta. Nella prima storica gara di pallavolo al Pala Scapriano dopo 20 anni, le biancorosse cedono 1-3 al Trestina dopo essere andate in vantaggio nel primo set. Prova comunque positiva delle teramane, che cedono solo nell’ultimo periodo in una gara ricca di emozioni. La differenza l’hanno fatta, in particolare per le umbre, il libero Lillacci (71% in ricezione) e il capitano Linda Tardicci (19 punti per lei). Per la Futura prestazione di rilievo di Francesca Imprescia, con il capitano che ha chiuso con 22 punti e il 33% in attacco. Match che ha avvio con un minuto di raccoglimento per ricordare Domenico Sciamanna, simbolo dello sport teramano e della pallamano degli anni d’oro scomparso poche ore prima la sfida playoff, ricordato in quella che è stata la sua casa per diversi anni. Primo set che vede subito equilibrio con Trestina a condurre per larghi tratti nei primi scambi, staccando ripetutamente a +3, ma capitan Imprescia e Di Carlo avviano la rimonta biancorossa concretizzata sul 10-9 con due errori consecutivi di Tarducci. Cicogna e Ragnacci mettono a referto punti preziosi per il controsorpasso bianconero sul 10-13. La Futura rincorre e morde con un break letale di 6-0 passando dall’11-14 al 17-14, frangente aperto e chiuso da una accesissima Greta Mazzagatti al centro. Ragnacci chiude un break vincente di Trestina (0-4) per il nuovo sorpasso, ma il block out trovato da Patriarca lancia le teramane verso il gran finale chiuso sul 25-21. Secondo set con Teramo che si mostra subito agguerrita, Patriarca mura su Tarducci per il 2-1, Imprescia scarica a terra in diagonale per il 4-2. Trestina che si riporta avanti, ma il muro di Di Marco su Ragnacci ancora il punteggio sul 7-7. Per le umbre si apre un frangente più che positivo chiuso sul 7-10 con una doppia di Mazzagatti, al primo errore nel match. La numero 12 si riscatta accorciando sul 9-11, ma da qui Trestina prende coraggio e allunga con la scatenata Linda Tarducci sul 9-14. Gap mai colmato del tutto nonostante i colpi di Mazzagatti e Imprescia e la squadra ospite ne approfitta scappando 15-21. Il finale è tutto bianconero, con la chiusura sul 17-25. Terzo set al via con un ottimo approccio della Futura, ma Trestina si tiene punto a punto fino a pareggiare subito sul 4-4 con un lungo out di Patriarca e Ragnacci allunga 4-6 con una fast violenta e precisa. LG Impianti brava a non cadere, Di Carlo dal centro firma il nuovo allungo locale sul 10-8. Poi altro break ospite, con il 10-13 che arriva su alcuni errori locali. Lo stacco definitivo arriva sul punteggio di 11-15 con Linda Tarducci che sovrasta il muro biancorosso da posto 2 e scarica a terra. Non basta una diagonale vincente di Cecilia Di Marco alla Futura, alcuni piazzati lunghi di Cicogna e le attivissime Fiorini e Ragnacci portano le bianconere sul +7 12-19. Si porta al servizio Maria Giulia D’Ugo e la Futura piazza 5 punti consecutivi accorciando a -2 con l’ennesimo block out di Patriarca e l’ottima realizzazione di capitan Imprescia. Alla fine, però, sorridono le umbre 20-25. LG Impianti che tiene bene nei primi scambi del quarto set e si porta a -1 sul 4-5, ma Trestina trova un break subito impattante sul 4-9 e mette la freccia con Ragnacci, poi decisiva dal servizio per portarla a +7 sul 5-12. Capitan Imprescia prova a suonare la carica per le biancorosse. Cerbella al centro conquista punti preziosi, si arriva ad uno degli ultimi time out sul 7-16. Dopo alcuni lampi di Imprescia e Mazzagatti, Tarducci si riprende la scena sul 9-18 e sarà proprio lei a siglare il definitivo 15-25 per il successo del Trestina. Termina 1-3, ora le speranze di accedere al turno successivo della Futura passeranno per la sfida di sabato (ore 18) in casa delle bianconere, occorrerà vincere 3-0 o 3-1 per andare al golden set, altrimenti si chiuderà l’annata, comunque importante, delle atlete di Jana Kruzikova. LG Impianti Futura Volley Teramo – Trestina 1-3 (25-21, 17-25, 20-25, 15-25)LG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni 1, Ragnoli, Imprescia (C) 22, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo, Brandimarte, Patriarca 7, Di Marco 6, Mazzagatti 12, Di Carlo 5, Masciantonio. All. Jana KruzikovaTrestina: Volpi, Polenzani, Montacci, Lillacci, Cerbella 3, Paradisi, Giunti, Cicogna 11, Tarducci 19, Fiorini 17, Bertinelli 2, Giambi, Mancini, Cesari, Ragnacci 17. All. Giampaolo RossiArbitro 1: Lorenzo CatenaArbitro 2: Santin Vieri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, la trasferta a Pisa frutta un secco 3-0

    Di Redazione Prato passeggia a Pisa e consolida la seconda piazza. Vittoria senza ombre della squadra di Novelli che sul terreno della Grandi Turris passa con un netto 3-0 e si mantiene ad un punto dalla capolista Fucecchio. Una vittoria importante perché allontana le concorrenti per le prime due piazze valide per la qualificazione alle semifinali. 1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia ed attacco, Catalano opposto, Gioele Corti e Bruni centrali, Pini di banda e Civinini libero. Inizio tutto di marca pratese con la squadra di Novelli che giocava a buon ritmo e che dopo la metà set trovava il break importante scappando sul più sei (11-17). Intanto dentro Mazzinghi per Pini, non al meglio. Prato sul più otto (11-19). Finale senza storia con esordio di Biancalani; 2° set: ancora Prato al comando. In regia Novelli giocava la carta Giona Corti ed i suoi veleggiavano sicuri sull’8-16. Anche in questo parziale Prato senza ostacoli. Novelli dava campo a tutti ed i suoi lo ripagavano chiudendo a 11; 3° set: anche nel terzo solo Prato. Novelli confermava Corti in regia e rigettava nella mischia capitan Pini. Prato senza problemi (14-21) ed a chiudere a 16 con esordio e punto di Torri. GRANDI TURRIS PISA – VOLLEY PRATO 0–3 Grandi Turris Pisa: Baldacci, Balestrieri, Barsanti, Casapieri, Cantini, Cerretini, Della Croce, Piliero, Raguso, Scavone, Verdecchia, Vannozzi, Vincentini. All. Martini. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Conti, Mazzinghi Filippo, Postiferi, Biancalani, Pini, Catalano, Torri. All. Novelli. Arbitro: Mariani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO