consigliato per te

  • in

    D femminile, tie break amaro a Bologna per la Fenix Energia

    La Fenix Energia perde 2-3 in casa del Villanova Volley Bologna, ma resta comunque in vetta alla classifica con tre punti di vantaggio sulle inseguitrici: una buona dote da gestire nelle ultime due gare del campionato.

    “Viste le condizioni che stiamo vivendo è un ottimo punto conquistato – sottolinea coach Loris Polo – perché veniamo da un periodo in cui ci stiamo allenando con poca continuità. Inoltre abbiamo affrontato un’ottima squadra e non capisco la sua situazione di classifica. Siamo partiti male e senza la giusta concentrazione, giocando un brutto primo set, riuscendo poi ad essere più competitivi nel secondo. Aver comunque vinto il terzo e il quarto è stato molto positivo, perché ci permette di mantenere tre punti di vantaggio sulla seconda. Se però vogliamo provare a chiudere in bellezza il campionato, dobbiamo stringere i denti e giocare in maniera differente le ultime due partite”.

    La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 13 aprile alle 19 in casa della Pallavolo Ozzano.

    Villanova Volley Bologna-Fenix Energia Faenza 3-2 (25-19; 25-23; 23-25; 18-25; 15-8)FAENZA: Benedetti 14, Dall’Oppio 10, Enabulele 15, Gallegati 14, Melandri 3, Ramponi 12, Rossi 4, Spada, Calubani, Sbarzagli, Merendi, Rosetti (L1), Calderoni (L2). All.: Polo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Ecosantagata beffata al tie break da Grosseto

    L’Ecosantagata Civita Castellana torna con l’amaro in bocca dalla trasferta di Grosseto. Nello scontro diretto per il terzo posto in campionato, i rossoblù escono sconfitti dopo essere stati in vantaggio per 2-0.

    Primo set con il Grosseto che parte in vantaggio, ma l’Ecosantagata recupera in fretta e poi, dopo aver tenuto il punteggio in equilibrio per una breve fase, trova l’allungo giusto che spezza il ritmo dei padroni di casa. Senza più una reazione efficace da parte del Grosseto, i civitonici vincono il set 25-17.

    Secondo set combattutissimo. Nelle fasi centrali l’Ecosantagata prova a scappare, ma il Grosseto reagisce in almeno un paio di occasioni. Il terzo allungo, durante il turno al servizio di Defabritiis, è quello giusto: Civita Castellana chiude il set 25-20 e si porta in vantaggio di 2-0.

    Nel terzo set l’Ecosantagata peggiora il rendimento in fase di ricezione, gli ace consentono al Grosseto di guadagnare punti preziosi e soprattutto di ritrovare determinazione. Il set se ne va così, coi padroni di casa che vincono 25-19.

    Quarto set e adesso è decisamente il Grosseto la squadra più in forma tra le due in campo. I toscani sbagliano meno e, anche quando l’Ecosantagata riesce a recuperare quasi tutto lo svantaggio, sono pronti a scappare via di nuovo. È questo il trend di tutto il set, che si chiude 25-22 per il Grosseto.

    Si va al tie-break con l’Ecosantagata che, dopo due set di rincorsa, ricomincia a guidare le operazioni. I civitonici sono avanti per tutta la prima fase di gioco, ma il Grosseto accorcia le distanze un po’ alla volta ed effettua il sorpasso proprio quando la situazione sembra compromessa, sul 13-11 per Civita Castellana. Un ace di Rossi appena entrato fissa il definitivo 16-14 che regala la vittoria al Grosseto.

    Con questa sconfitta per 3-2, l’Ecosantagata Civita Castellana resta al quarto posto in classifica, con 42 punti, mentre il Grosseto allunga a quota 45. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, la Montesi Volley si aggiudica il derby con Fano

    Successo al tie-break per la Montesi Volley Pesaro nell’ultima giornata della seconda fase del campionato di Serie C. Nel pomeriggio di sabato i biancorossi di Coach Massimo Antonini hanno affrontato in trasferta la Virtus Fano in partita equilibrata sin dall’inizio. 

    I padroni di casa hanno la meglio nel primo set (25-19), ma nel secondo parziale i biancorossi partono decisivi e subito con De Novellis fissano sul 5-10. Poi coccia, dopo una timida reazione dei padroni di casa, fissa sull’11-14. Nel finale la Montesi Pesaro riordina le idee con il time-out ordinato da Coach Antonini per poi chiudere sul 21-25. La Virtus Fano con decisione e approfittando di qualche errore biancorosso si aggiudica il terzo parziale 25-21. A seguire è un finale di partita tutto a tinte biancorosse. Hoxha e compagni colpiscono nei momenti decisivi, giocano bene a muro, e riportano il conto dei set in parità (19-25). Al tie-break è ancora la Montesi Volley Pesaro a giocare meglio: i ragazzi di Massimo Antonini resistono alla lotta punto a punto e chiudono sul 12-15. La Montesi Volley Pesaro può sorridere. Vittoria nel derby e successo finale nell’ultima giornata del campionato di Serie C: ora i biancorossi saranno di scena nella fase dei playoff dove proveranno ad andare il più lontano possibile. 

    VIRTUS FANO 2-3 MONTESI VOLLEY PESARO (25-19, 21-25, 25-21, 19-25, 12-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Sportilia travolge lo Spongano e consolida il secondo posto nella Pool Salvezza

    Una vittoria cristallina nella forma e nella sostanza. È quella ottenuta da Sportilia nel match del PalaDolmen ai danni della Pallavolo Spongano, valido per la quarta giornata della pool salvezza. Al termine di 80’ governati senza soluzione di continuità, le biancazzurre centrano il terzo successo della post-season confermando il secondo posto nel girone H con 9 punti, a -2 dalla capolista Monteroni.

    In avvio coach Nicola Nuzzi si affida ad Arianna Losciale in regia e Alessia Simone opposto, con Piera Losciale e Claudia Gentile in banda, Martina Manganelli e Angela Di Pinto al centro, Martina Mastrapasqua libero.

    Pur con qualche lieve sbavatura, nel set d’apertura Sportilia accelera portandosi sul 17-11, ma le salentine replicano con tre punti consecutivi che inducono Nuzzi a chiamare il time-out. Al rientro Gentile e compagne rompono definitivamente ogni indugio e si aggiudicano la frazione con un secco 25-16. Al cambio di campo il refrain non cambia: Bisceglie mostra la propria superiorità in ogni fondamentale portando il margine anche in doppia cifra (21-11) prima di chiudere il parziale sul 25-18. Nel terzo set Nuzzi inserisce a turno dalla panchina Feliciana Lopolito, Anastasia Shcherban, Margerita Valente, Marianna Todisco e Claudia Mastrapasqua. Il vantaggio di Sportilia è ben presto consistente (12-4), preludio al disinvolto 25-10 con cui va in archivio la contesa tra gli applausi dei sostenitori biancazzurri.

    Domenica prossima Sportilia sarà impegnata nella trasferta con Il Podio Fasano, attuale quarta forza del girone a quota 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, prova di carattere per la Tonno Callipo che sbanca Bisignano

    Lo specchio finale è l’esultanza nel proprio campo di tutta la Tonno Callipo, per questi due punti, attorno al suo capitano Luciano Mille, che ritornava in campo dopo oltre un mese e tre gare saltate per via dell’infortunio alla caviglia subìto a Fiumefreddo Catania lo scorso 2 marzo. Giustamente non al massimo, avendo perso un po’ il ritmo-gara, la presenza di Mille a livello di esperienza e carisma si è fatta comunque sentire, e certo tornerà utile in questo sprint finale.

    La Tonno Callipo sale così in settima posizione con 22 punti appaiando Palermo, contro cui sabato è in programma lo scontro diretto al PalaValentia e dunque si è ormai a pochi punti dalla salvezza aritmetica.

    Coach Piccioni presenta la diagonale Fiandaca-Cimmino, al centro Mirabella e Saragò (per lui 14 punti con 4 muri), quindi Mille e Pisani in banda e Cugliari libero.

    Perso il primo set ai vantaggi, la Tonno Callipo aveva condotto nei punteggi intermedi (16-14, 21-20), ma alla fine ha dovuto cedere ai cosentini sospinti dal duo Miranda-Amodio, rispettivamente 24 e 26 punti.

    Nel secondo set la Vibo pigia sull’acceleratore ed i margini di vantaggio stavolta (16-12, 21-16) sono anche più ampi, e la maggiore concentrazione è decisiva, vincendo così per 25-20 e portando il match in parità.

    Aspra battaglia nel terzo set: i più esperti tra i giallorossi prendono per mano la squadra, ad iniziare da Cimmino (top scorer dei suoi con 19 punti), come anzidetto Saragò e Mille che spingono la Tonno Callipo vittoriosa per 26-24 e passando così a condurre 2-1, dopo ben 31 minuti di gioco in questo terzo set.

    Quello che non ti aspetti accade invece nel quarto: Vibo molla in concentrazione e Bisignano ha vita facile (8-4, 16-6, 21-13). Saragò nella parte finale cerca di tenere a galla la barca giallorossa con un paio di primi tempi, ma il gap è irrecuperabile e si va dunque al tie break.

    Qui l’equilibrio si interrompe dopo il 7-7: Mille con due punti, compreso un ace, porta avanti Vibo (9-7). Quindi due errori di Bisignano con i suoi migliori, Miranda e Amodio, portano al 12-9 Vibo e time out dei locali. Miranda si riabilita con due punti ma sbaglia la battuta che vale il 13-11 per la Callipo, che sente vicina la vittoria ed il pathos sale. Granata manda out l’attacco (11-14), e una battuta errata di Cortese di Vibo annulla il primo match-point. E’ un altro errore dai nove metri però, stavolta di Bisignano con Granata che fa esultare la Tonno Callipo.

    Energie mentali quasi esaurite a fine match per coach Piccioni, in una contesa lunga oltre due ore. “Sicuramente due punti importantissimi per la nostra corsa salvezza – spiega il tecnico giallorosso –, che fanno classifica e morale, agguantati con grande voglia e forza di volontà perché non era facile espugnare la palestra di Collina Castello, con una bella cornice di pubblico molto caloroso ma corretto. La classifica finora ci sorride perché siamo settimi a 22 a pari punti con Palermo, e proprio sabato prossimo ci sarà questo scontro diretto, in cui speriamo di prendere qualche altro punto per mettere definitivamente in cassaforte il discorso salvezza. La vittoria di Bisignano ci porta a +3 proprio da loro”.

    Quindi il tecnico si sofferma sull’analisi del match…“E’ stata sicuramente molto bello dal punto di vista agonistico, meno da quello tecnico con tanti errori da ambo i lati. Alla fine siamo stati bravi a volere questa vittoria a tutti i costi ed è arrivata mettendo da parte un po’ la tecnica, ma invece con tanta forza di volontà. Se da un lato siamo stati bravi a contenere Miranda, poco abbiamo potuto su Amodio. Certo bisogna cercare di evitare alcuni errori, anche a livello mentale, come per esempio accaduto nel quarto set, quando abbiamo mollato di brutto. L’aspetto positivo è che abbiamo potuto contare su Mille che è rientrato dopo un mese, e a gara in corso è entrato anche Iurlaro, che si è fatto trovare pronto, dando più solidità in ricezione ed anche in attacco ha fornito il suo contributo. Ora ci prepareremo a dovere anche questa settimana – conclude Piccioni – per lo scontro contro Palermo”.

    BISIGNANO – TONNO CALLIPO 2-3 (25-23, 20-25, 24-26, 25-15, 12-15)BISIGNANO: Esposito 3, Miranda 24, L.Amodio 26, Gaetano 5, Grasso 9, Granata 4, A.Amodio, Balestrieri (L). Ne: Abbruzzese, Caracciolo, Albanese, Fusaro, De Simone. All. Bosco-Cerzosimo  TONNO CALLIPO: Fiandaca, Cimmino 19, Mirabella 7, Saragò 14, Iurlaro 7, Mille 12, Cugliari (L),  Pisani 3, Guarascio, Cortese, Tassone 1, Michelangeli. All. PiccioniArbitri: Galano e Di Martino.Durata set: 29’, 27’, 31’, 22’, 16’. totale 2 ore e 5’. Note: Bisignano: ace 5, bs 21, muri 12, errori 41, attacco 43%, ricezione 51% (pos 26%). Vibo: ace 7, bs 14, muri 9, errori 35, attacco 40%, ricezione  36% (pos 20%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, l’US Volley ’79 chiude con un netto 3-0 sul Ciam Ascoli Piceno

    Si chiude nel migliore dei modi la seconda fase del campionato di Serie D dell’Us Volley ’79. Le ragazze di coach Faini piegano per 3-0 le rivali della Ciam Ascoli Piceno con un match dalle mille sorprese.

    Inizio travagliato per le civitanovesi, che si trascinano in ricorsa delle rivali, venendo anche staccate di una decina di punti. Poi il rimontone fino al sorpasso, avvenuto sul 23-22 e decisivo per trattenere in casa il primo set.

    Stessa storia ma con personaggi opposti nella seconda frazione di gioco, che l’Us Volley 79 riesce a chiudere con nonchalance sul 25-16.

    Il tutto per tutto si gioca però nel terzo ed ultimo set, con le due compagini che si sfiorano punto a punto fino al risultato definitivo di 25-20, che regala alle padrone di casa la vittoria assoluta del match.

    “Abbiamo chiuso come dovevamo, con una bella vittoria in casa” commenta a margine dell’incontro coach Faini. Che ammette: “Abbiamo sofferto ma soltanto i primi punti”.

    Un gran bel risultato sulla cui straordinarietà bisognerà attendere stasera per esprimersi. Il sogno playoff delle civitanovesi è infatti appeso al filo della partita del Rapagnano, col fischio d’inizio fissato alle 21:15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Top Volley rovina la festa alla Rossetti Market Conad

    Ritorno in campionato dal retrogusto amaro per la Rossetti Market Conad, che dopo l’impresa di Coppa Italia a Campobasso non trova continuità nell’esultanza cedendo al tie break tra le mura amiche alle giovani del Top Volley. Per la squadra di Federico Bonini e Paolo Bergamaschi, è arrivato solo un punto in un match dove a più riprese Alseno ha dato l’impressione di poter spingere sull’acceleratore (primo e terzo set vinti agevolmente). Una seconda frazione negativa ha acceso le speranze venete, rinvigorite dalla seconda parte di match più equilibrata. In casa piacentina, peccato anche per il tie break  condotto 11-8 prima di subire un parziale sanguinoso di 7-1 (12-15).

    Con il punto conquistato, la Rossetti Market Conad vede allontanarsi la zona play off: la capolista San Giorgio dista ora sei lunghezze, mentre la Zerosystem (seconda) è a +4 sulle gialloblù, mentre rimane inalterato il distacco da Cerea (un punto), terza.

    Sabato alle 18 il derby piacentino a San Giorgio contro la prima della classe sarà un crocevia fondamentale per rilanciare la corsa verso uno dei primi due posti quando mancano cinque giornate al termine.

    La partita è stata preceduta dalla cerimonia di premiazione della squadra per la conquista della Coppa Italia di B2 femminile a Campobasso voluta dall’Amministrazione comunale.

    foto Pallavolo Alsenese

    Il sindaco di Alseno Davide Zucchi e l’assessore alle Politiche Giovanili  Giorgia Camoni hanno consegnato le medaglie a staff e giocatrici, oltre alle due targhe: a riceverle, la capitana Chiara Shanti Falotico in rappresentanza della squadra e il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi. La prima recita “alla Pallavolo Alsenese per la straordinaria cavalcata vincente grazie alla quale si è aggiudicata il prestigioso trofeo della Coppa Italia di serie B2 e ha unito ed emozionato l’intera comunità di Alseno“. Il secondo riconoscimento dedicato a Faroldi “per la passione con riveste, da oltre un decennio, il ruolo di presidente e per aver portato la Pallavolo Alsenese a prestigiosi traguardi, rappresentando un esempio per l’intero movimento sportivo del territorio”.

    La Rossetti Market Conad si presenta in campo con la novità-Agostini in palleggio al posto di Neri (indisponibile); per il resto, schieramento base con Bernabè opposta, Spagnuolo e Falotico in banda, Frassi e Scurzoni al centro e Toffanin libero.

    L’avvio è ottimo, con Alseno che parte forte (4-1, time out Delgado), sfruttando soprattutto Scurzoni (6-1). Un muro gialloblù vale il 9-3, poi la stessa centrale ligure scava il gap in battuta (14-5). Alseno doppia l’avversaria (16-8), poi chiude 25-12 con la stessa Scurzoni (7 punti nel set).

    Il secondo set è speculare: la Top Volley parte forte in battuta (0-3 con Bottura), poi prosegue a spingere forte, questa volta con Baiamonte ( 6-12). Alseno si annebbia e paga dazio in termini di lucidità, continuando a patire in ricezione (8-15), così le venete spingono sull’acceleratore. Dentro Pieroni in palleggio, ma non basta, con le ospiti che pareggiano i conti: 13-25.

    Nella terza frazione, la squadra di Bonini riparte meglio, andando sul 5-2 con Spagnuolo. Delgado stoppa subito il gioco, ma arriva il “monster-block” di Scurzoni (7-3). Due errori, inframezzati dalla sosta avversaria, aiutano Alseno a prendere il largo, complice il muro di Bernabè (12-5). La Rossetti Market Conad vola con il turno in battuta di Agostini (18-5) e approfittando anche dei tanti errori delle giovani avversarie scappa verso il 25-12 a firma di Scurzoni che vale il 2-1.

    Il quarto set vede le piacentine trovare presto il break (6-3), subito chiuso dalle avversarie. Sull’8-9 Bonini ferma il gioco,  ma arrivano due muri di Villafranca che valgono il +3 veneto. Dentro Pieroni per Agostini in palleggio, ma la Rossetti Market Conad continua a faticare in attacco tra errori e murate subite. La squadra di Delgado mantiene il “tesoretto” (12-16), poi Alseno rimonta arrivando al -1 con Scurzoni (15-16), ma l’aggancio non arriva complici due ingenuità locali (15-18). Così, la Top Volley prende coraggio e rilancia sul +4. Time out Bonini sul 15-19, ma la Rossetti Market Conad non riesce a rimontare e viene trascinata al tie break: 20-25.

    Tie break che si apre con il minibreak locale a firma di Spagnuolo e Bernabè (2-0), chiuso dall’ace di Filippini (2-2). Errori avversari valgono il 5-3, poi il diagonale dell’opposta di casa sancisce il +3 (7-4). Time out Delgado, con la Top Volley che rimonta in contrattacco (7-6), poi la fast di Frassi manda le due squadre al cambio di campo (8-6). La centrale concede il bis in attacco per il 10-8, spalleggiata da Spagnuolo da posto quattro (11-8). Sosta veneta, poi un muro su Bernabè rimette tutto in discussione (11-10). Time out Bonini, ma un’invasione regala la parità. Sorpasso di Agosto (11-12), Bernabè aggancia, poi Brutti trova attacco ed ace per il 12-14. Sosta piacentina, ma finisce 12-15.

    ROSSETTI MARKET CONAD-TOP VOLLEY VERONA 2-3 (25-12, 13-25, 25-12, 20-25, 12-15)ROSSETTI MARKET CONAD: Agostini 1, Falotico 6, Frassi 5, Bernabè 19, Spagnuolo 12, Scurzoni 13, Toffanin (L), Pieroni, Palazzina. N.e.: Marchesi, Neri, Tartari, Bozzetti, Gandolfi (L). All.: BoniniTOP VOLLEY VERONA: Bottura 8, Filippini 21, Brutti 14, Agosto 3, Baiamonte 17, Agostini 5, Andrawes (L), Cojocariu 5, Russo 1, Foramiglio (L). N.e.: Calinescu, Perinoni, Cereghini, Ballarini. All.: DelgadoARBITRI: Bergonzini e LasaracinaNOTE: Durata set: 21’, 20’, 21’, 27’, 18’ per un totale di 1 ora e 47 minuti di giocoRossetti Market Conad: battute sbagliate 4, ace 4, ricezione positiva 45% (perfetta 27%), attacco 33%, muri 5, errori 15. Top Volley Verona:  battute sbagliate 11, ace 8, ricezione positiva 44% (perfetta 21%), attacco 36%, muri 12, errori 39.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Re Salmone Osimo espugna anche San Marino

    LA NEF Re Salmone Osimo prosegue la sua marcia inarrestabile e travolge in trasferta la PromoPharma San Marino per 3-0. In un match che poteva nascondere alcune insidie, i ragazzi di coach Roberto Pascucci sfoderano un’altra prestazione collettiva brillante, riuscendo a sopperire alle assenze di Francesco Terranova e Mirco Paci e rimanendo così saldamente in seconda piazza, in attesa della prossima sfida d’alta classifica contro la 4 Torri 1947 Ferrara.

    Dopo un primo set equilibrato, chiuso sul 21-25, nel secondo periodo i “senza testa” hanno dovuto rincorrere all’inizio i padroni di casa, 7-4, riuscendo poi sull’11-17 a scavare un solco decisivo per l’esito finale, con la frazione chiusa sul 18-25. Terzo set devastante, con un Boesso molto ispirato, con i biancoblu che annichiliscono i locali chiudendo con un perentorio 9-25 che vale l’intera posta in palio dopo 98 minuti di gioco.

    La cronaca:Nel primo set la PromoPharma si trova subito a inseguire, ma rimane caparbiamente in scia agli avversari fino all’11-13 soprattutto grazie agli attacchi dell’opposto Marcovecchio, spesso chiamato in causa dal palleggiatore Rondelli. Un minibreak di due punti porta Osimo sull’11-15. Sul 12-17 Ricci decide di spendere il primo time out. In questa fase Osimo mette in difficoltà la difesa sammarinese soprattutto giocando molte palle “sporche” che cadono dietro al muro. Tre buoni attacchi di Kiva rimettono in corsa i titani (19-21) ma Osimo risponde attaccando forte da posto 2 e 4 e chiude sul 21-25.

    Il secondo parziale si apre bene per i padroni di casa (2-0) che continuano a tenere la testa avanti fino al 6-4 quando una lunga serie in battuta di Stella frutta uno 0-3 che porta il punteggio sul 6-7. Un ulteriore break di 1-3 allarga il divario (7-10) che si amplia ulteriormente fino al 18-25 finale.

    Osimo parte fortissimo nella terza ripresa di gioco (1-6) e spezza subito le speranze di rimonta della PromoPharma che, dal suo canto, non riesce a trovare il bandolo della matassa. Il divario si fa pesante (3-13) e la partita si chiude con un significativo 9-25.

    “Si tratta del quarto 3-0 consecutivo ottenuto nell’ultimo periodo – afferma coach Roberto Pascucci – siamo molto soddisfatti perché poteva essere una partita molto insidiosa, visto che molte nostre dirette concorrenti ci hanno lasciato dei punti, e avevamo messo l’attenzione al massimo su questo match. Siamo riusciti a mettere in campo bene quello che avevamo preparato in settimana, come accade da un po’ di tempo. Siamo stati bravi nel secondo set a non farli rientrare, dopo esser stati sotto, riuscendo a limitarli molto in ricezione e in attacco. Poi è stato tutto più facile fino all’epilogo del terzo set chiuso con un emblematico 25-9. È il segnale di una squadra che non vuole mollare niente e che ha capito l’importanza di questo periodo cercando di dare il massimo, quindi siamo molto soddisfatti di questo“.

    Promopharma San Marino-LA NEF Re Salmone Osimo 0-3 (21-25, 18-25, 9-25)PromoPharma San Marino: Benvenuti 7, Carigi 3, Marcovecchio 6, Kiva10, Bernardi 1, Rondelli, Rizzi (L1), Muccioli, Paganelli 1, Volpinari 1, Frascio 1. N.E. Ricci, Bacciocchi (L2). LA NEF Re Salmone Osimo: Cremascoli 1, Boesso 10, Rosa 8, Stella 17, Bizzarri 1, Chiarini 5, Marconi (L1), Carotti 8, Melonari 2. N.E. Colaluca, Cursano, Sparaci, Bobo (L2). All. Roberto Pascucci.Note: San Marino: Ace 1. Battute errore 13. Muri punto 2. All. Marco Ricci. Osimo: Ace 3. Battute errore 11. Muri punto 12.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO