consigliato per te

  • in

    San Giustino in semifinale play off, battuta Alba Adriatica

    Di Redazione Ancora una vittoria, ancora un traguardo. I Biancoazzurri di Coach Moretti ce l’hanno fatta, sono in semifinale, perseguendo un obiettivo sempre più vicino.Alle ore 17:30 gli atleti di ErmGroup San Giustino e di Iseini Volley Alba Adriatica sono scesi in campo con un unico scopo: vincere. Un esordio di set che ha visto la squadra abruzzese partire in leggero vantaggio ma i padroni di casa non hanno concesso molto agli avversari riportandosi in perfetta parità (2-2). A più riprese i biancoazzurri hanno staccato Alba Adriatica di tre lunghezze, con il punto siglato da Puliti (9-6) e con il primo tempo di Cesaroni (13-10). Una bellissima e intensa azione a metà parziale ha visto in campo un’ottima difesa di Sitti su Di Felice ed un incisivo attacco di Puliti, per un +4 sulla squadra avversaria (14-10). Con il primo tempo di Cesaroni purtroppo non validato a causa di un tocco a rete, e con un’ ulteriore assegnazione arbitrale alla squadra avversaria, si è tornati per brevissimo tempo in parità. A seguito del muro di Miscione (19-16) Mister Petrelli chiama il primo time-out. Alla ripresa ancora un +3 con l’attacco di Puliti (21-18). L’allenatore di Alba Adriatica tenta il time-out tattico sul 22-18 di Conti. Al rientro in campo Mister Moretti mette a riposo il capitando schierando Piazzi. Il punto numero 24 porta la firma di Agostini, su una bellissima difesa di Di Renzo; ci pensa Puliti a chiudere il set 25-20. In questa prima fase i padroni di casa si sono decisamente distinti per la ricezione e l’attacco. Partono subito con il piede giusto i biancoazzurri nel secondo set, con un muro che continua a fare veramente la differenza. Su un allungo di ben cinque punti, Petrelli richiede il time out. Con un’azione praticamente perfetta Conti chiude la diagonale portando a segno il punto numero 12. Reagisce Alba Adriatica recuperando lo svantaggio, e con l’ace di Buscemi si riporta in parità (12-12). Entra Giunti che in battuta sigla un ace. Per un problema al ginocchio il libero Cacchiarelli lascia il campo e Petrelli schiera al suo posto Foglia. Un altro ace di San Giustino arriva con Puliti (21-15). A sette lunghezze di vantaggio sugli avversari rientra Conti, che chiude con un tocco vellutato il secondo parziale 25-17. Con la vittoria del secondo set ErmGroup San Giustino è già qualificata per la semifinale; l’ultimo parziale è ormai una pura formalità. Alla ripresa partono subito in vantaggio i boys di Mister Moretti, di due lunghezze, ma la squadra abruzzese vuol mostrare carattere fino alla fine e torna in parità 2-2; da questo momento si procede punto a punto e Mister Petrelli mette in campo le seconde linee per ruotare le formazioni. Sul 12-7 di Puliti anche Moretti dà spazio alle seconde linee, con Santi al posto di Cesaroni e Thiaw in sostituzione di Conti. Con queste formazioni Alba recupera lo svantaggio passando 12-13 . Con l’ace di Sitti ed il quarto tocco di Ridolfi San Giustino recupera un +4 sugli avversari; sul 21-16 è ancora Petrelli a chiedere il time-out. Alla ripresa Moretti schiera Celli al posto di Puliti e Piazzi in sostituzione di Agostini, ed è proprio con il tocco del giovanissimo schiacciatore Lucio Piazzi che si chiude il terzo ed ultimo set 25-17. ErmGroup si aggiudica il match 3-0, ed il sogno continua. Adesso si guarda avanti; in settimana è prevista la semifinale con Volley Potentino. “I ragazzi sono al top della forma– ha dichiarato Giovanni Collacchioni, preparatore atletico di ErmGroup San Giustino- dal punto di vista atletico stanno bene, e staranno bene fino alla fine. Hanno ancora margine di miglioramento nel gioco. Hanno fatto la loro partita dall’inizio alla fine, non mollando di una virgola. Un altro tassello è stato messo, avanti così!” ErmGroup San Giustino- Iseini Volley Alba Adriatica : 3-0 (25-20; 25-17; 25-17) ErmGroup San Giustino: Cesaroni 5, Conti 10, Giunti 1, Sitti 2, Miscione 7, Celli, Agostini 7, Di Renzo (L), Thiaw, Santi, Piazzi 1, Puliti 24. ricez. 76%, Piazzi, Puliti 17. All. Francesco Moretti e Claudio Nardi.Iseini Volley Alba Adriatica: Buscemi 4, Di Berardino 2; Ridolfi 2, Iacono, Porcinari 4, Accorsi 2, Vagnarelli 2, Traini 3, Di Felice 10, Di Meo 7, Pulcini, Cacchiarelli (L1), Foglia (L), Cretone 1. All. Massimo Petrelli e Gianluca Traini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzotti Design Catania, tutto facile contro la Luvo Barattoli Arzano

    Di Redazione Tutto facile per la Rizzotto Design nella gara 1 dei playoff promozione in serie A del campionato 2021 di serie B1 femminile. La squadra allenata da coach Relato si impone 3-0 sulla volenterosa Luvo Barattoli Arzano.Ha funzionato la campagna di aprile messa a segno dalla squadra di casa che inserendo l’esperienza di Mercieca e Nielsen ha di fatto sbilanciato a proprio favore quella che doveva essere la sfida fra le formazioni più giovani della B1 meridionale. Aggiungendo a cotanta esperienza la serata eccezionale di Chiara Muzi ed un Arzano a corrente alternata, ne è venuto fuori un match che ha premiato le padrone di casa consentendo di arrivare in vantaggio alla gara di sabato prossimo. Padrone di casa avanti fin dalle prime battute. Sul 7-3 coach Piscopo ferma subito il tempo per dare la prima scossa alla sua squadra. Si vede qualcosa in più e le ospiti cominciano ad entrare in partita. Una reazione che purtroppo dura poco. La parte centrale del set fa registrare un giro con tre errori di fila in battuta che unite a due invasioni e ad una palla dubbia giudicata fuori consegnano ben sei punti alle padrone di casa, consentendo loro di aumentare il vantaggio. Finisce 25-16. Anche nei restanti parziali le ospiti si danno da fare in avvio per poi cedere alla distanza. Le cose migliori le fa vedere Palmese, unica a chiudere in doppia cifra con 12 punti all’attivo. Ci sarà tempo per preparare la sfida di sabato prossimo. Il giorno 22 maggio alle ore 16 a campi invertiti ci sarà il secondo appuntamento dei playoff e per la prima volta nel 2021 si giocherà ad Arzano.  RIZZOTTI DESIGN CATANIA 3 LUVO BARATTOLI ARZANO 0 (25-16; 25-14; 25-18)RIZZOTTI DESIGN CATANIA: Bonaccorso (L), Messaggi 1, Pezzotti 1, Oggioni 4, Muzi 19, Monzio 7, Nielsen 9, Mercieca 7, Conti. Non entrate: Musumeci, Bellomo, Minervini, Agbortabi. All. RelatoLUVO BARATTOLI ARZANO: Piscopo F. (L), De Siano 8, Piscopo V. (L), Passante 4, Aquino 7, Michelini 2, Palmese 12, Postiglione 2, Panacea. Non entrate: Suero, Silvestro, Rinaldi, Fusco, Putignano. All. Piscopo A.Arbitri: Richichi e Crucitti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Pallavolo vince e convince contro la Wimore Energy Parma

    Di Redazione Ieri, 15 Maggio, è andata in scena la gara di ritorno valevole per i playoff promozione del campionato di serie B tra la Geetit Pallavolo Bologna e la Wimore energy Parma. Parma, reduce dalla brutta sconfitta subita in casa arrivava a Bologna per giocarsi il tutto per tutto, dall’altro canto Bologna, conscia di possedere un certo margine di errore, doveva mantenere la concentrazione e riproporre ciò che al PalaRaschi era funzionato al meglio.  Margine di errore? Non interessa minimamente alla squadra di casa che impone il proprio gioco sin dai primi minuti del match. Bologna difende e riceve con estrema precisione, è aggressiva dai 9 metri e un break imposto dal servizio di Spagnol porta un largo vantaggio nella fase chiave del set, tutto in discesa per chiudere il primo parziale. Si avvia un secondo di costante dominio ai danni degli ospiti. Al servizio di Parma risponde un 100% di Poli e un 80% di Maretti in ricezione. Il sistema di muro difesa cresce con il proseguire del match e la distribuzione magistrale di Govoni lascia a Spagnol e compagni ogni traiettoria d’attacco indisturbata dal muro parmigiano. Nonostante i diversi cambi è difficile far fronte ad un gioco di qualità come quello espresso da Bologna.È ancora una volta monologo Geetit.  A Parma non sono più concessi errori e alla Geetit manca un solo parziale per il passaggio del turno. C’è tensione e equilibrio per tutta la durata del set, Quartarone serve bene i propri centrali  ma la squadra di casa non ha paura, neutralizza il gioco avversario ed è aggressiva al servizio: 2 ace e 2 attacchi nella fase finale regalano a Bologna il 3-0.È stata la prestazione corale della geetit l’arma vincente per l’approdo alla fase successiva.La doppia affermazione della Stadium Pallavolo Mirandola ai danni della Consar Ravenna (2-0) ha reso noto l’avversario dei Felsinei nella seconda fase.Il faccia a faccia tra Geetit Pallavolo Bologna e la stadium Pallavolo Mirandola è in programma Giovedì 20 Maggio, in diretta sui canali social di Pallavolo Bologna a partire dalle ore 21:00. Lorenzo Maretti: ”Siamo stati bravi già all’avvio del primo set con aggressività in difesa che c’ha permesso di costruire tantissime occasioni. Giocando di squadra si vince e anche quando nella fase finale le cose non ci venivano bene come nei primi due set siamo stati bravi a rimanere in partita tutto assieme.” Marco Spagnol: “E’ difficile attaccare se dietro non viene fatto un buon lavoro, oggi siamo stati bravi sia in difesa che in ricezione. Da lì tutto ha funzionato nel migliore dei modi e ciliegina sulla torta anche l’aggressività al servizio. Siamo stati bravi di squadra.” Geetit Pallavolo Bologna- Wimore energy Parma 3-0 (25-15;25-15;25-21)Bologna: Ghezzi 1, Maretti 9, Sabbioni, Govoni 2, Spiga 10, Del Campo 9, Marcoionni 4, Spagnol 17, Poli (L),Soglia ne, Trigari ne, Brizzi ne, Castelli ne, Martini ne.Parma: Colangelo, Smalaj 1, Rodella 6, Grassano (L), Nutricati, Bertozzi 4, Magnani 10, Vecchi, Lanzara, Smiriglia 8, Miselli 5, Quartarone 1, Ferrari ne, Cavazzoli ne. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri-Energia 4.0 vola alle semifinali Play Off: 3-2 contro Bcc Fano

    Di Redazione Grazie alla dodicesima vittoria stagionale su dodici gare disputate la De Mitri – Energia 4.0 conquista l’accesso alle semifinali dei playoff di serie B2 femminile, nelle quali dovrà vedersela contro le umbre del Autostop Trestina, giunte seconde nel proprio girone, ma a pari punti con la capolista Forlì. 3-2 il risultato finale a favore delle rossoblù di coach Capriotti sulla Bcc Fano-Pedini Apav Lucrezia che, dopo aver vinto i primi due set, si erano già guadagnate l’accesso alla fase successiva, in virtù del 3-0 dell’andata a Lucrezia. Partenza bruciante di capitan Tiberi e compagne che non concedono spazi utili alle avversarie, chiudendo velocemente il primo parziale a proprio favore. Qualche sussulto in più lo regala il set successivo, ma l’esplosione di gioia delle ragazze della De Mitri- Energia 4.0 dopo aver conquistato il 2-0 racchiudeva in sé il gusto del pass alle semifinali. Da lì in poi iniziava un’altra partita, con le più giovani in campo da ambo le parti a sfidarsi palla su palla con spensieratezza e grinta, ma sempre guardando al risultato, che al tie-break sorrideva alle atlete di casa. Questo il tabellino della De Mitri-Energia 4.0: Ragni 6, Caruso, Cappelletti 4, Nardi 3, Annunzi (L2), Vallesi 5, Cicchitelli 4, Di Clemente (L1), Gulino 5, De Angelis 8, Benazzi 7, Tiberi 7, Di Marino 5, Beretti 8. All.: Capriotti-Ruggieri. Mercoledì alle ore 20 si giocherà la gara di andata delle semifinali al Palazzetto dello Sport di Trestina, mentre il ritorno avrà luogo sabato 22 maggio alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio con inizio alle ore 17. La gara di andata verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Volley Angels Project e in differita venerdì 21 maggio alle ore 21.30 sul canale 611 del digitale terrestre di Radio Studio 7. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnoprotezione, l’Anzolavolley è una corazzata che non lascia scampo

    Di Redazione Sconfitta casalinga per la Tecnoprotezione, caduta 0-3 con l’Anzolavolley. Con ancora Solaroli fuori per infortunio, Faenza ripropone la stessa formazione della partita precedente con l’unica eccezione di Baldani al posto di Tortolani non al meglio della condizione. Le faentine iniziano bene e la partita prende il via con un andamento dal ritmo molto concitato. Si procede punto a punto poi però pian piano la maggiore esperienza e potenza in attacco di Anzola viene fuori e le bolognesi non lasciano scampo, infliggendo  un parziale che la dice lunga sul loro valore 25-13. Nel secondo parziale Faenza riparte bene e nonostante qualche errore di troppo riesce a mettere paura all’Anzola che fatica molto a prendere il largo. Purtroppo però gli sforzi della Tecnoprotezione si infrangono sulla solidità dell’Anzola che si aggiudica anche il secondo set 25-20. Nel terzo parziale Faenza non molla e l’inizio è ancora positivo. Si procede con un testa a testa che dura però purtroppo pochi punti. Poi l’Anzola fa il break che conta. Casadei prova a cambiare la diagonale palleggiatore  – opposto inserendo Assirelli-Betti per cercare di modificare il gioco delle Faentine che non pagava più ma, l’Anzola non sbaglia nulla e si aggiudica la partita: 25-14. “C’è poco da commentare – spiega l’allenatore Roberto Casadei -. Ci abbiamo provato e non posso dire nulla alle mie ragazze per l’impegno profuso. L’Anzola ha dimostrato di essere, come io avevo pronosticato all’inizio del campionato, la squadra più forte e oggi l’ha dimostrato. Intanto è una squadra di giocatrici molto esperte con un palleggiatore che spinge molto, un centrale che non abbiamo mai contenuto, una banda di qualità, un opposto che tira molto forte e un libero preciso e mobile. Insomma: una grande squadra. In questa partita inoltre non ha sbagliato niente e non ci ha concesso nulla, ma proprio nulla”. Tecnoprotezione Faenza 0 Anzolavolley 3 (13-25; 20-25; 14-25) FAENZA: Goni 3, Baldani 2, Guardigli 5, Scardovi 7, Zama 4, Spada 4, Betti, Seganti, Assirelli, Solaroli, Greco (L1), Tortolani, Zani, Biondi (L2). All.: Casadei – Sabato 22 maggio ore 17: Tecnoprotezione – PGS Bellaria Bologna– Mercoledì 26 maggio ore 20.30: Castenaso Volley – Tecnoprotezione (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia non riesce nell’impresa: Trento passa il turno

    Di Redazione Non riesce l’impresa dei Lupi che perdono 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-20) cedendo per un soffio il primo parziale, aggiudicandosi poi il secondo con un gran mordente e ottimi acuti a muro di Agnellini e Pessina, per poi calare di intensità nel terzo decisivo set. Tanti gli errori degli attaccanti valtrumplini in questa fase che permettono l’allungo decisivo alla vittoria dei due set sufficienti alla formazione di Tait d passare il turno. Nel quarto parziale mister Bruni schiera tutte le seconde linee per dare spazio a coloro che avevano giocato meno in questi ultimi match e la partita si chiude per 3-1, decidendo l’eliminazione del team valtrumplino dai play off. Trento ha mostrato una prestazione molto diversa che in gara 1 coinvolgendo più spesso i centrali che sono stati i veri protagonisti con ben 19 muri punto, in grado di fermare tutti gli attaccanti che hanno trovato spazio in campo. Coinvolti infatti anche Paracchini, Montanari e Gamba che non sono riusciti però a trovare spiragli offensivi sufficienti a cambiare le sorti del match. Mister Bruni:“Come in gara 1 anche stasera abbiamo avuto le nostre occasioni, un primo set ad esempio finito sul punto a punto, poi siamo un po’calati di intensità e ci hanno castigati. Loro sono sicuramente una squadra ostica e faccio i complimenti a loro per il passaggio di turno. Sapevamo che dovevamo venire in trasferta a fare un risultato positivo, ho usufruito di tutti i giocatori che hanno dato il loro apporto. Ci ho messo veramente tanto impegno, forse siamo arrivati un po’ “corti” alla fine, ma questo è lo sport, si vince e si perde. Spero di aver lasciato qualcosa del mio lavoro in questi tre mesi e mezzo, ringrazio la società per l’opportunità accordatami di allenare questa squadra.“ Ds Patronaggio:“Gara 1 è stata un po’ l’emblema della nostra stagione. Non siamo riusciti a concretizzare quanto di buono è stato fatto durante le partite, ma ciò non toglie che abbiamo fatto una stagione straordinaria con momenti difficili che la società ha sopportato supportando sempre i ragazzi. Ai play off abbiamo disputato le due migliori partite della stagione e questo fa ancora più male. Tutto questo è stato possibile anche grazie ad uno staff tecnico con un allenatore che ha ridato grande entusiamo tattica, concretezza, umanità e passione a questa squadra che ringrazio di cuore, per noi questo è alla base di ogni rapporto, mi complimento con tutti i ragazzi per il grande lavoro svolto e con la società che ha permesso tutto questo. Continueremo a crescere, non abbiamo davvero nulla da invidiare ad altre realtà bresciane”. IL MATCH Trento schiera in posto 4 Cristofaletti-Baratto, al palleggio Consolini in diagonale con Boesso al centro Bressan Paoli,libero Folie Valtrompia parte con Galabinov-Sorlini in 4, al centro Agnellini-Pessina, in diagonale Ramberti-Burbello, libero Rosati Inizio aggressivo per i Lupi che si portano subito 2-6 con Burbello e Galabinov, Trento parte appannata ma con un buon lavoro a muro accorcia. Sorlini firma il 9-10. Cristofaletti recupera 11-12, ma Burbello mantiene il break. Dall’altra parte della rete Cristofaletti e Boesso spingono, un errore di Burbello permette l’accorcio, poi Cristofaletti impatta. 18-18. Boesso firma il 20-19. Galabinov firma il 22-22. La chiude un muro di Paoli su Agnellini. 25-23. Anche nel secondo parziale parte forte Valtrompia portandosi 6-10. Paoli spegne la luce a Burbello e accorcia 10-11. Galabinov viene murato 13-11. Sorlini permette di sorpassare ancora 16-17, poi Boesso sbaglia e i Lupi si portano 16-18. Sorlini murato 19-19. Pessina 20-21. Errore di Paoli 20-23. Agnellini mura Boesso 20-24. Cristofaletti sbaglia il servizio 21-25. Il terzo set comincia all’insegna dell’equilibrio poi però il muro trentino si impone e sorpassa 15-8 complici anche una serie di errori degli attaccanti valtrumplini. Entra Montanari su Sorlini ma il gap è molto alto 16-9. I centrali in questo set protagonisti con Paoli scatenato 21-14. Murato anche Burbello 23-14. Chiude un muro su Montanari 25-16. Trento si aggiudica il passaggio di turno Il match prosegue poi con un ricambio di atleti da entrambe le parti, in campo valtromplino giocano Paracchini Gamba Orticoni Bosio Agnellini e Pessina. Si chiude 20-25. TABELLINO Bolghera – Valtrompia  3-1 VALTROMPIA: Ramberti 1, Agnellini 6, Montanari 4, Burbello 18, Gamba 1, Sorlini 9, Pessina 6, Paracchini 3, Pomelli 1, Galabinov 5, libero Rosati, N.E Carminati all. Bruni KS RENT TN Cristofaletti 14, Nanfito 6, Lai 3, Bressan 10, Iirti 1, Folie 2, Delladio 1, Hueller 3, Boesso 13, Paoli 12, Baratto 4, Thei, Consolini, Pedrolli all Tait (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Faroplast Perugia: doppia vittoria contro Pontedera nel primo turno Play Off

    Di Redazione La Faroplast School Volley Perugia supera il primo turno dei playoff di B2 femminile vincendo anche la gara di ritorno, disputata al palazzetto di San Marco, contro Ambra Cavallini Pontedera. Un match che ha avuto il suo epilogo nel terzo parziale, con le squadre in parità nei set, la prova di forza delle perugine chiudeva le ultime speranze delle toscane. Prossima avversaria sarà la Liberi e Forti Firenze che ha approfittato del forfait di Cecina per approdare agevolmente alla seconda fase. Come previsto le ragazze di Pontedera non si sono presentate in tono dimesso, anzi hanno subito dato battaglia (16-18), Ceccarelli e Recine hanno riportato in asse prima e poi creato il break decisivo (22-20). Al cambio campo il secondo set sembrava essere bene instradato per le scolare (14-11), ma la reazione delle ospiti c’era che ribaltavano il risultato(14-18). Controbreak delle padrone di casa e si lottava punto a punto (18-18), ma alla fine il conto tornava pari. Nel terzo parziale la partenza delle ragazze di Farinelli non consentiva recuperi (15-12) e qui terminava la contesa per il passaggio del turno. Quarto ed ultimo parziale con le seconde linee in campo, la gara perdeva di intensità e la School Volley chiudeva a proprio favore ai vantaggi. I tabellini. Faroplast School Volley Perugia – Ambra Cavallini Pontedera: 3-1 (25-20 22-25 25-15 27-25) Perugia: Recine 12, Ceccarelli 9, Corselli 15, Iacobbi 12, Valocchia 7, Gallina 5, Bicini(L1), Sasso 6, Borzetta 4, Modugno 4, Lemmi 2, Rosati, Spaccino, De Dominicis(L2). All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Pontedera: Caverni 19, Simoncini 17, Bartalini 10, Chericoni 7, Sgherri V. 1, Mannucci, Miccoli(L1), Marinari 2, Tommasini 1, Vacca, Mastanduono(L2). N.E.: Sgherri N.. All.: Luca Barboni.Arbitri: Marianna Santoniccolo e Alessia Fabbretti. Faroplast (b.s. 13, v. 13, muri 7, errori 15)Ambra (b.s. 9, v. 7, muri 5, errori 14)  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata batte ancora Foligno ed accede al secondo turno

    Di Redazione La Paoloni Macerata batte nuovamente l’Edottorossi Ascensori Foligno accedendo al secondo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3; match mai in discussione, quello giocato al Palasport di Contrada Fontescodella, dove i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei chiudono il discorso qualificazione già al secondo set e, nonostante la girandola di sostituzioni, riescono ad aggiudicarsi anche il terzo vincendo la sfida di ritorno in poco più di un’ora di gioco.Da segnalare il ritorno in panchina, per questo match, di Alessandro Gasparrini rientrato per prendere il posto momentaneo del suo sostituto Francesco Corradini assente per infortunio.Coach Giganti schiera in avvio la solita diagonale palleggiatore-opposto formata da Stella e capitan Tobaldi con Marconi e Calistri a schiacciare e ricevere da posto quattro, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte risponde coach Piumi (allenatore ed allo stesso tempo giocatore della squadra umbra) schierando sé stesso in cabina di regia opposto a Cittadino, Maracchia e Mancini in banda, Testagrossa e Di Marco centrali, Grillo libero.Lanciani a muro e Calistri al servizio consegnano il primo vantaggio ai biancorossi (9-6) mentre due punti consecutivi di Tobaldi ed un bel primo tempo di Biagetti regalano il +5 ai padroni di casa (15-10); l’Edottorossi Ascensori non riesce a recuperare il gap ed allora Marconi e Tobaldi sferrano gli attacchi decisivi che chiudono il primo parziale con il punteggio di 25-14.All’inizio del secondo set è ancora la premiata ditta Marconi – Tobaldi a portare avanti Macerata 7-4 ma Lanciani non è da meno e regala il +6 ai suoi compagni (13-7); Foligno, con le spalle ormai al muro, reagisce ed accorcia fino al 18-16 ma due punti consecutivi di Lanciani consentono a Macerata di distanziare nuovamente gli avversari (21-17). Nel rush finale gli attacchi di Tobaldi e Biagetti chiudono la seconda frazione 25-19 regalando alla Paoloni una storica qualificazione al secondo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3.Il terzo periodo è ormai accademia: coach Giganti getta nella mischia Uguccioni e Persichini ma la formazione di casa non ha cali e vola sul 6-1 grazie proprio all’ace del centrale biancorosso; Uguccioni picchia da posto quattro (per lui 8 punti nel set) e fa volare Macerata sul 10-3 mentre due muri consecutivi di Stella valgono il 14-4. Entrano Storani e Sigona nelle file casalinghe ed è proprio Sigona, aiutato da Uguccioni, a portare la Paoloni sul 19-12 con l’ace di Lanciani che chiude il set 25-14 ed il match con il risultato di 3-0 facendo esplodere la festa in casa di Macerata.La Paoloni continua a stupire: l’unica formazione d’Italia con ben cinque liberi in rosa, di cui tre sempre in campo (naturalmente due dirottati schiacciatori) continua a stupire e raccoglie la dodicesima vittoria consecutiva su altrettanti partite ufficiali disputate.Da qui in avanti le cose si faranno molto più complicate con la Paoloni che dovrà affrontare formazioni ben più fisiche della propria dove le ottime prestazioni in ricezione e difesa potrebbero non bastare; siamo sicuri che, allo stesso tempo, i ragazzi allenati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei non partiranno battuti e proveranno di nuovo a stupire buttando un’altra volta il cuore oltre l’ostacolo sperando, chissà, di regalare altre emozioni!Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 1° Turno – RitornoPaoloni Macerata – Edottoascensori Foligno 3-0 (25-14 25-19 25-14)Paoloni Macerata: Stella 4, Storani, Tobaldi (K) 10, Biagetti 5, Gasparrini, Calistri 3, Lanciani 11, Leoni (L), Persichini 1, Marconi 10, Uguccioni 8, Sigona 3. All. Giganti – MasseiEdottorossi Ascensori Foligno: Alessi (L2), Conti, Nanni, Grillo (L1), Piumi (K) 2, Beddini, Testagrossa 4, Maracchia 8, Mancini 5, Trinati, Di Marco 3, Cittadino 9. All. PiumiArbitri: Cocco Alessio (CH) – Montilii Simone (TE) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO