consigliato per te

  • in

    Fine corsa per la Consar nei play off che valevano la Serie A3

    Di Redazione Non è riuscita alla Consar la rimonta. Dopo il successo preso al PalaCosta, lo Stadium Mirandola si è ripetuto nel proprio impianto (3-1 il risultato del match di ritorno) staccando il biglietto per il secondo turno dei playoff di serie B dove affronterà la Geetit Bologna. Per Baroni e compagni termina invece qui la stagione che, comunque, ha rispettato le attese. Coach De Marco cercava, strada facendo, una crescita tecnica e mentale della squadra e questa si è concretizzata. E la ciliegina sulla torta è stata, come ormai noto, il debutto in SuperLega di tre elementi di questo organico: il libero Pirazzoli, il centrale Grottoli e lo schiacciatore Orioli. Il tabellino Mirandola-Ravenna 3-1(25-20, 25-18, 22-25, 25-16) STADIUM MIRANDOLA: G. Ghelfi, F. Ghelfi 10, Lodi 5, R. Rustichelli 10, Dombrovski 7, Bellei 7, M. Rustichelli (lib.), Diegoli (lib.), Capua 5, Canossa 5, Scaglione 5, Cadore 8, Benatti 1, Gulinelli 4. All.: Dall’Olio. CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini 1, Rossi 6, Grottoli 6, Tomassini 2, Orioli 12, Baroni 9, Pirazzoli (lib.), Raggi 7 (nella foto), Martinelli, Bovolenta 6, Marchini (lib.), Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Gioia e Mischi di Verona.NOTE: Durata set 25’, 24’, 23’, 21’, tot. 93’. Mirandola (3 bv, 15 bs, 10 muri, 13 errori, 45% attacco, 42% ricezione, 23% perf.), Ravenna (2 bv, 17 bs, 7 muri, 15 errori, 33% attacco, 49% ricezione, 25% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aduna, una rimonta che vale la semifinale playoff di B2 Femminile

    Di Redazione Brividi, prima di paura, poi di gioia. Alia Aduna Padova s’impone 1-3 in casa del Bassano Volley e conquista così l’accesso alle semifinali dei playoff di B2 Femminile. Al di là del risultato positivo, è stata una gara due tutta in salita per le ragazze di Annalisa De Felip, che, già sotto di un set, hanno rischiato di perdere anche il secondo, riacciuffato con uno straordinario colpo di reni ai vantaggi. Quella scintilla è bastata ad Alia per rientrare mentalmente nella partita e vincere, ancora in volata, il terzo e decisivo parziale. In semifinale Volpin e compagne affronteranno la temibilissima Ipag-Acqua Brevetti Noventa Vicentina: andata giovedì a Casalserugo, ritorno sabato in terra berica. LA PARTITAAnnalisa De Felip conferma lo schieramento di gara uno: Alia Aduna Padova con Tiozzo regista e Grandis opposto, Volpin e Celegato centrali, Turri e Avanzo in posto quattro, Cavalera libero. Il tecnico del Bassano Volley Emanuele Bittante risponde con Stello-Tartaglia sulla diagonale (out Farina), Marinello-Lunardon in posto tre, Micol Milani-Giulia Cisaro schiacciatrici, liberi Comunello-Toffolo. Arbitrano la gara Matteo Fellin e Christian Fossi di Trento. Come da previsioni, Bassano parte ai mille all’ora trascinata dalla battuta di Stello: 4-1. Alia assorbe due volte i tentativi di fuga avversari (7-7 e 10-10), prima di entrare in una preoccupante fase di stallo offensivo, intorno a metà set: Giulia Cisaro affonda un colpo pesante in contrattacco, De Felip sostituisce Turri con Miecchi (15-12). Altro errore offensivo di Padova, stavolta De Felip interviene con un time, che non serve, però, a frenare la picchiata: ace di Micol Milani e successiva murata bassanese, 18-12, fuori anche Avanzo per Rampazzo. Si riaccende d’improvviso la fiammella di Aduna, tripletta al fulmicotone di Miecchi: 19-16, time Bittante, sul versante ospite Asquini rileva Grandis. Punge Tiozzo dai nove metri, Tartaglia spara out, Miecchi – tra le proteste delle locali – mette la palla in e c’è anche il sorpasso firmato da Tiozzo in battuta: incredibile, 19-20. Dopo il lungo black-out arriva la risposta rabbiosa di Bassano, Tartaglia e Marinello a segno per il 22-20, interruzione comandata da De Felip. Tre palle set conquistate da Giulia Cisaro (ace del 24-21), Alia cerca la rimonta al fotofinish. Block illusorio di Volpin (24-23), muro della verità di Marinello: 25-23, 1-0 Bassano. Al cambio campo Aduna conferma Miecchi e Rampazzo e lancia Rango come libero. Partenza ospite complicata dal cumulo di errori: 8-3, De Felip torna subito all’antico riproponendo Turri al posto di Miecchi e Cavalera per Rango, quindi chiama time. Turri-Celegato, prima scossa di assestamento per Alia (8-5). Lunardon ristabilisce le distanze in battuta (10-5), De Felip inserisce Avanzo da opposto (11-6), ace di Turri (11-8), chiude il cerchio ancora Lunardon con il muro del 14-9. Rampazzo e Volpin tengono in vita Alia, un paio svarioni bassanesi, botta di Turri per il meno uno: 16-15, Bittante ha speso un time. Ace per Micol Milani (18-15) e Lunardon (20-16), ma anche per Tiozzo (20-18), riecco Turri da posto quattro (20-19). Tartaglia mette nuovamente nei guai Aduna (22-19, time De Felip), Stello impiastra il pallone sul nastro e sembra riaprire i giochi (23-22, time Bittante), anche Volpin, però, si ferma in rete: 24-22. Non è finita finché non è finita, Padova vende carissima la pelle in difesa, così Volpin e Rampazzo possono cancellare entrambe le palle set (24-24). Vantaggi, Avanzo piazza l’ace del sorpasso ospite (24-25), Tartaglia riporta Bassano a un passo dal 2-0 (26-25), Turri confezione l’ennesimo ribaltone (26-27), Volpin stavolta non fa prigionieri: 26-28, 1-1. Terzo set, se Tartaglia è l’alfiere di Bassano (8-5), dall’altra parte fa tutto o quasi Volpin: abbrivio (8-7) impatto (9-9), sorpasso e allungo con i due ace che valgono il 12-15 (un time utilizzato da Bittante). Il duello a distanza continua con il pari firmato da Tartaglia (15-15), quindi, finalmente, un nome nuovo sul tabellino, quello di Micol Milani (16-15). Alia torna comunque al comando sul turno in battuta di Celegato (18-19), in onda il festival degli errori a cui pone fine Turri con il pallonetto delizioso del 20-22: time Bittante. Sempre efficace Rampazzo dalla battuta, Tiozzo ne approfitta per stampare il muro, cruciale, del 20-24. Indomita Tartaglia, l’ultima a mollare per Bassano: 22-24. Liberazione, Rampazzo, in pipe, lancia Alia in semifinale: 22-25, 1-2. Quarta frazione, si gioca solo per la gloria ormai. Rivoluzionata la formazione di Aduna: Tonina-Asquini in diagonale, Volpin-Boscolo centri, Miecchi-Rampazzo in banda e Rango libero. La prima metà del set è un crescendo continuo per le ospiti, dal 4-6 di Volpin al 6-13 di Tonina (ace), intanto anche Bassano ha cambiato praticamente tutto il suo sestetto. Padova controlla agevolmente le operazioni, a Miecchi il compito di darle il boost necessario per chiudere in bellezza la gara (13-21, Grandis in campo al posto di Rampazzo). Dopo la grande paura, adesso Alia se la può perfino godere mettendo nel sacco l’intera posta in palio: 18-25, 1-3. Schietta l’analisi di Annalisa De Felip, tecnico di Alia Aduna Padova: “È stata una partita difficile ma ce l’aspettavamo, era inevitabile che una squadra come Bassano prendesse le opportune contromisure dopo il match andata. Oggi ci siamo trovate di fronte un avversario molto carico e con una gran voglia di riscatto, che ci ha insidiato fin dai primi scambi con la battuta. Questo ha reso difficile il nostro cambio palla, poi la tensione ha fatto il resto, mettendoci nella condizione di subire il loro gioco. Come spesso è accaduto quest’anno, sono stati importanti i cambi per riportare la gara in equilibrio nel finale del secondo set. Da lì abbiamo iniziato a crederci davvero e siamo riuscite ad imporci maggiormente in campo, anche se è stata una partita giocata più con il cuore che con la testa. Del resto, quelle dei playoff non sono certo sfide semplici. Ora pensiamo solo a Noventa, squadra molto attrezzata e che conosciamo piuttosto bene. Tutti noi dovremo alzare l’asticella se vogliamo provare a superare anche le semifinali”. TABELLINOBassano Volley-Alia Aduna Padova 1-3 (25-23, 26-28, 22-25) Durata parziali: 28’, 33’, 24’, 23’ Battute punto/errori: Bassano 11/9, Aduna 12/11; Ricezione: Bassano 39%, Aduna 51%; Attacco: Bassano 34%, Aduna 42%; Muri punto: Bassano 4, Aduna 4. Bassano Volley: Tartaglia 16, Micol Milani 13, Lunardon 9, Giulia Cisaro 8, Marinello e Stello 5, Fantinato 2, Luana Cisaro 1, Ligabue e Giulia Milani 0, Farina NE; liberi: Comunello e Toffolo. Coach: Emanuele Bittante. Alia Aduna Padova: Rampazzo 15, Volpin 14, Turri 12, Miecchi 11, Celegato 7, Tiozzo 5, Avanzo 4, Grandis e Tonina 2. Boscolo e Asquini 1; liberi: Cavalera e Rango. Coach: Annalisa De Felip. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viva domani in campo per il recupero con Piandiscò

    Di Redazione Provaci Viva. Primo recupero per la squadra di Massimo Nuti che, ancora alle prese con le tante assenze per positività, è chiamata sfidare una delle corazzate del girone come Piandiscò. La veterana Butnaru guida questo gruppo che da anni fa bene in Serie C senza però mai trovare l’acuto promozione. In questo strano campionato però le aretine sembrano aver trovato continuità e sicurezze tanto da aver battuto le due principali contendenti ai play off, Empoli e Casciavola, e da guidare la classifica con due lunghezze proprio sulla squadra di Marco Dani. Per Prato quindi una serata difficile. Una gara dove però il Viva può mettere in campo le sue carte che sono l’orgoglio, la serenità di non avere niente da perdere e la freschezza della gioventù. La rosa – Viva Volley: Giuliani, Lamperi, Nuti, Pacini, Ponzecchi, Rosellini, Pratesi, Saccenti, Saletti, Vignozzi, Vigiani. All. Nuti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vola l’Inzani Isomec Parma. Secco 3-0 al MoMa Anderlini Modena

    Di Redazione Sesta gara di campionato per l’Inzani Isomec e quinta vittoria, la terza in casa; stavolta a capitolare al Casalini di Parma è il MoMa-scuola di Pallavolo Anderlini, sconfitto 3-0 in una gara avvincente e durata poco più di un’ora e un quarto di gioco. Il primo set si apre con l’Inzani che spinge subito sull’acceleratore in battuta, creando tra sé e le proprie avversarie un divario incolmabile, che le giocatrici di Morabito sono brave a gestire non lasciando spazio ai continui assalti delle giovani modenesi (2006 e 2007 come classe di età), una delle formazioni giovanili più quotate a livello nazionale e forte di una rosa davvero promettente. Nel secondo parziale è la squadra ospite ad aggredire subito la ricezione delle inzanine. Le padrone di casa accusano il colpo ma non si scompongono: ritrovano subito sicurezza in ricezione e, pur con qualche errore di troppo, riescono ad avere la meglio sull’altissimo muro dell’Anderlini, portandosi in vantaggio già alla metà del set. Il finale è una lotta punto a punto dove è il gioco al centro dell’inzani a fare la differenza, consentendo alle padrone di casa di aggiudicarsi il parziale e mettere una seria ipoteca sul risultato finale.Alla ripresa del gioco è ancora l’Anderlini a condurre le danze e il muro delle modenesi sembra aver preso le misure all’attacco dell’Inzani. Nonostante sia la squadra ospite a superare per prima i 20 punti, le padrone di casa non si danno per vinte e con una formidabile serie in battuta si aggiudicano il set.Tra le inzanine da segnalare la buona prestazione corale, segno di un organico compatto e ben organizzato dallo staff tecnico; le inzanine sono continue in attacco con Candio e Chiodarelli, ed è brava la palleggiatrice Gandolfi a servire le compagne, specie contro una squadra dotata senza dubbio del muro più alto della categoria; spiccano però stasera la sicurezza del libero Erika Domeniconi e l’incisività dell’opposto Eleonora Bussi. Appuntamento a martedì 18, per il recupero sempre casalingo contro il Jovi Volley allenato da Gianni Errichiello. CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA – MOMA ANDERLINI MODENA 3-0 (25-17, 25-19, 25-22)CIRCOLO INZANI: Domeniconi L1, Boschesi (K), Bussi 13, Sereni, Candio 11, Gandolfi 5, Ghirardotti NE, Delnevo NE, Ferrari 5, Chiodarelli 11, Cattini 6, Risoli L2. All.: Morabito – Martalò.MOMA ANDERLINI: Spaziano 2, Marchesini 3, Scianti 2, Kaja, Bestetti 3, Priore (K), Manfredini 7, Mescoli 6, Caroli 4, Zironi, Magnani 2, Malovic NE, Righi L1, Simoni L2. All.: Bigarelli – Fregosi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    T&V OSGB, l’avversaria in semifinale sarà la Fenix Faenza

    Di Redazione Tra poco più di 48 ore calerà il sipario su gara 1 della semifinale Play Off Promozione tra T&V OSGB Campagnola e Fenix Faenza tra le mura amiche di Ferretti e compagne. Presentazione dell’avversario Uno dei quelli tosti senza dubbio. Il team faentino si è piazzato in prima posizione nel sotto-girone G2, perdendo solo una partita (per l’esattezza la seconda di campionato, vs Ozzano). Faenza vanta dello stesso organico (starting six +1) della passata stagione (conclusasi prematuramente causa Co-vid), dove tra l’altro fecero molto bene, poiché prima che il campionato venisse bloccato a causa della pandemia, la squadra si era classificata prima anche in quell’iter stagionale. La formazione tipo di Fenix Faenza vede al palleggio Baravelli, regista molto vispa e tenace in diagonale con il forte opposto bolognese Casini, (nelle stagioni precedenti tra le fila di S.Lazzaro prima e Montale poi, sempre in B1). In posto 4, ci sono la S1 friulana “braccio armato” Tomat, in diagonale con la S2 Alberti. In posto 3, gioca la C2 Grillini in coppia con l’altissima Guardigli, la quale è anche il capitano della formazione ravennate. Infine, non per minore importanza, c’è il libero Galetti, anche lei è stata una delle protagoniste della promozione in serie A2 in quel di San Lazzaro tre stagioni or sono [2017/2018]. In quanto avversari, Campagnola si era già scontrato con ambedue le attuali centrali di Faenza: prima Guardigli [stagione 2017/2018], poi Grillini [stagione 2018/2019], entrambi i posti 3 hanno vestito la maglia della Libertas Forlì, rivale per due stagioni consecutive di OSGB, sempre nel girone E di all’ora. Il match verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina OSGB Volley Campagnola Emilia oppure sul canale Youtube delle avversarie Pallavolo Faenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, trasferta fatale a Portogruaro per la Serie C

    Di Redazione Trasferta fatale quella di sabato 15 maggio a Portogruaro per la squadra cadetta orogranata: dopo la vittoria casalinga contro Padova, i diciassettenni trevigiani non riescono a ripetersi, anche a causa di qualche assenza di troppo nella rosa a disposizione di coach Cappelletto, e perdono 3-1 contro il Fraser Group. Il match parte abbastanza equilibrato, con i padroni di casa capaci però di tenersi sempre in vantaggio di qualche punto. Nel finale l’exploit dei trevigiani che, sotto 24-20, riescono ad imporsi con un incredibile parziale di 6-0, portando a casa il primo set. Nel secondo set le parti si invertono ed è Portogruaro a fare la voce grossa nei punti decisivi, chiudendo 25-19. Nel terzo gli orogranata faticano molto a entrare in partita, subendo la battuta avversaria e non riuscendo a impostare una fase di cambiopalla costante; il parziale finisce nelle mani degli avversari che non si lasciano sfuggire l’occasione per chiudere il match al quarto set, conquistando la prima vittoria in questo campionato. Dopo questa giornata, l’ottava di campionato, Treviso si vede scavalcare dal Silevolley, vincente contro l’NBV Verona, e scivola in nona posizione sopra a Portogruaro (6 punti, a -3 da Treviso), Verona (4 pt) e Spes Belluno (0 pt). Il prossimo turno vedrà i giovani orogranata in casa contro l’Avolley (sabato 22 maggio ore 19:15). SI avvicina invece il momento clou del campionato Interprovinciale U17: a breve verrà ufficializzata la data della semifinale, che dovrebbe essere in questo week-end. L’avversaria di Treviso sarà il Portogruaro, che ha vinto 3-0 il quarto di finale contro il Silevolley Casier. SERIE C – GIRONE B – 8ª GIORNATA FRASER GROUP PORTOGRUARO – VOLLEY TREVISO 3-1 (24-26, 25-19, 25-13, 25-18) Portogruaro: Milan 16, Baldo (L), Gaiarin ne, Biasion 5, Di Bari 1, Mattiel ne, Piovesan 11, Di Giulio 9, Stefanuto 8, Bottosso ne, Desanti ne, Baschin 3, Bottosso (L), Drigo ne, Liam 22, Lodi ne. Volley Treviso: Lazzaron 4, Pozzebon 4, Barbon 14, De Lorenzi 2, Ughelini 1, Delesto 2, Filippelli 6, Lazzarotto 7, Tuis 7, Marchi 1, Milanese 1, Zorzi (L). All: Cappelletto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelfranco fa sua la prima sfida dei play off in tre set contro Biella

    Di Redazione Esordio dal gusto amaro per la Virtus Biella nella Prima Fase dei Play Off Promozione. Protagoniste in Gara 1 sul campo della FGL Pallavolo Castelfranco, Cristina Mariottini e compagne sono uscite sconfitte in tre set raggiungendo nei parziali quota 17, 22 e 15 punti. Sabato la replica al PalaSarselli di Chiavazza, con prima battuta in programma alle ore 19.00. A condizionare l’esito del match l’approccio sottotono del sestetto titolare, più nervoso del previsto, che ha messo in luce insicurezze non proprie alla stagione nerofucsia. La partenza frenata ha quindi influenzato il gioco di squadra, macchiato poi da troppe disattenzioni soprattutto in battuta (13 quelle sbagliate dalla Prochimica in 3 set, troppe). Troppi anche gli errori punto, 37 dei 75 totali messi a referto dalla formazione avversaria. Castelfranco ha gestito bene il match in battuta, Biella ha sofferto oltremodo in ricezione e trovato difficoltà anche a mettere a segno punti in attacco. La forte delusione per l’occasione persa, tuttavia, ha lasciato spazio fin da subito, durante il lungo viaggio di ritorno verso Biella, alla consapevolezza degli errori commessi, figli soltanto di una prova affrontata nel modo sbagliato. Tra le note positive, il buon apporto in campo ricevuto dalla panchina con Giorgia Walther e Sara Mainini. La settimana in avvicinamento a Gara 2 servirà per resettare la testa e lasciarsi velocemente alle spalle la brutta prestazione. Il tabellinoFGL Pallavolo Castelfranco-Prochimica Virtus Biella 3-0Parziali: 25-17, 25-22, 25-15.FGL Pallavolo Castelfranco: Ristori 16, Chisari ne, Lippi 3, Zonta 11, Andreotti 7, Bertelli 6, Debellis ne, Tesi (L), Mastrodicasa 10, Bernardeschi, Focosi ne, Casarosa (L), Tani ne.Allenatore: Menicucci.Prochimica Virtus Biella: Graziola ne, Mariottini, Baratella (L), El Hajjam 4, Walther 1, Frascarolo ne, Fragonas 7, Mo 10, Diego ne, Zecchini 6, Mainini (L), Fornara 11.Allenatore: Colombo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, weekend positivo per il settore giovanile

    Di Redazione Serie C e U17: la seconda fase del campionato regionale inizia al meglio!Vittoria al tie break per le Igorine di Valeria Alberti nel campionato di serie C regionale e inizia così bene la seconda fase di stagione. La squadra ha vinto 2-3 a casa di Canavese (15-25; 25-18; 26-24; 21-25; 13-15) dimostrando grande lucidità e presenza fino alla fine del match. E continua il bel percorso in Under 17: vittoria 3-0 (25-14; 25-6; 25-8) contro San Rocco. “Una bella vittoria sabato in trasferta in C, – commenta l’allenatrice – dopo un primo set quasi perfetto, siamo un po’ calate ma siamo state brave a rimanere attaccate alla partita, reagendo nel quarto set e avendo la meglio nel tie break. E’ un bel segnale, significa che fisicamente ci siamo e di testa si sta lavorando per non mollare mai. Procede il percorso in U17 e domenica vorremmo chiudere la prima parte di stagione con il nostro zainetto a punteggio pieno”. Prossimo appuntamento in C domenica 23 in casa alle 18 contro Collegno; la U17 chiude la prima fase sempre il 23 alle 11 a casa di Verbania. U13 Azzurra: vittoria con San RoccoUna bella prestazione e un risultato netto. L’Under 13 Azzurra di Gianni Zanelli ha vinto in casa contro San Rocco 3-0 (25-14; 25-11; 25-9): spazio a tutte le ragazze e vittoria di squadra. Prossimo appuntamento sabato 22 alle 18.30 in casa di Issa Novara. U15 Azzurra: vittoria a BellinzagoAnche per l’Under 15 Azzurra, sempre guidata da Gianna Zanelli, una bella vittoria al termine di una prestazione corale. Le igorine vincono a casa di Bellinzago 0-3 (17-25; 18-25; 9-25). U15 Blu: sconfitta al tie break a casa di TeamVolleyUna battaglia durata cinque set. Le igorine di Gianni Zanelli perdono 3-2 (21-25; 25-17; 12-25; 25-22; 15-12) a casa di TeamVolley Novara. “Sono state più meritevoli le nostre avversarie, noi abbiamo commesso qualche errore di troppo” dice l’allenatore. Prossimo appuntamento giovedì 20 a casa di San Rocco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO