consigliato per te

  • in

    Fenice, Giordani: “Con Civita è stata una partita a scacchi. Noi poco lucidi”

    Di Redazione I Blackorange non riescono nell’impresa di espugnare il campo di Civita Castellana in gara 1 della seconda fase dei Play off promozione. I ragazzi di Giordani, infatti, escono dal campo dello Smargiassi con una sconfitta sulle spalle, non per inferiorità tecnica quanto per un approccio mentale non adatto alle circostanze. Un gioco troppo discontinuo quello mostrato dalla Fenice, di fronte al quale ha avuto la meglio la continuità e la concentrazione di Civita. Domenica sera al PalaFerretti (ore 20.00 – DIRETTA SUI CANALI FENICE) i Blackorange avranno la possibilità di riscattarsi, andando ovviamente in cerca di una vittoria per 3-0 o 3-1 per poi trascinare il responso finale al Golden Set.  “Abbiamo avuto un approccio mentale troppo soft che ha fortificato i nostri avversari – dice con lucidità il DT Massimiliano Giordani – Non abbiamo mancato dal punto di vista tecnico e lo abbiamo dimostrato nel corso di tutta la gara, ma quel che è certo è che domenica servirà la capacità mentale ed emotiva di fare ‘quel qualcosa in più’. Gara 1 è stata una partita a scacchi in cui abbiamo mancato di lucidità per scegliere la mossa giusta. Conosciamo molto bene i nostri avversari, le loro capacità tecniche e non solo, e non possiamo permetterci vuoti nel gioco, perché ne approfitterebbero come hanno fatto giovedì. Domenica giocheremo in casa, il che ovviamente ci aiuterà emotivamente: dovremo cercare di restare concentrati e conquistare il match con 3 punti per poi puntare tutto sul Golden set”. JVC Civita Castellana – Fenice Pallavolo 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)  JVC Civita Castellana: Buzzelli 18, Stoppelli 7, Leoni 1, Pasquini 7, Diouf, Pollicino, Scopetti, Bartolini (L), Mezzanotte (L), Rus (L), Buzzao, Gemma, Ferrini, Deleo, Antonini. All: S. Beltrame, G. Nicolini.  Battute sbagliate: 14 Ace: 5 Muri: 5   Fenice Pallavolo: Sablone 14, Sarcina D., Tocci, Sarcina F. 4, Diociaiuti (L), Gennamari, Bucchi 1, Antonazzo 6, Bondini 12, Barone (L), Monti 2, Marinucci, Danese, Sturvi 3. All: Massimiliano Giordani. Ass: Silvano Introna  Battute sbagliate: 13 Ace: 4 Muri: 2   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Folgore Massa suona la tredicesima sinfonia, battuto Napoli

    Di Redazione Un passo importante verso la semifinale play-off promozione. Gli uomini di coach Nicola Esposito concedono il quarto set per ciò che concerne l’attuale stagione, e poi vincono in rimonta conquistando il terzo successo in altrettante sfide contro la Sacs Napoli dopo i due precedenti nel girone H2 chiusi nettamente lasciando soltanto le briciole al roster partenopeo. Il calendario è serratissimo, con il retour match previsto già sabato pomeriggio al Palatigliana. Avvio shock per i costieri, che si ritrovano subito sotto di 5 lunghezze. La Sacs ringrazia, mantiene costantemente alto il livello di attenzione, e contiene il timido rientro biancoverde chiudendo a +7 sulla bomba di Armenante fuori misura. La musica cambia totalmente nel secondo set: sale l’intensità a muro (5 monster block) e Armenante (6 punti personali) guida la riscossa Folgore che pigia forte il piede sull’acceleratore staccando i padroni di casa sul rettilineo finale. Terzo parziale sul filo dell’equilibrio fino al 17-18: Pilotto si scatena nei 3 metri, Lugli mette in cassaforte 6 punti preziosissimi, mentre i partenopei cedono progressivamente sul piano nervoso raccogliendo anche un rosso per proteste. La Sacs ha un disperato sussulto nel tentativo di portare il match al tie-break, ma le buone intenzioni si frantumano sui costanti attacchi dalle bande che vedono la Folgore martellare senza soluzione di continuità. Lugli, Sorrenti e Armenante chiudono in doppia cifra, completando una rimonta voluta con grinta e coraggio. Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Pilotto e Cuccaro al centro, Sorrenti e Armenante in posto 4, Denza libero. PRIMO SET. Pronti via, e la Sacs Napoli mette subito le ali: bomba di Canzanella, doppio muro su Armenante e Lugli, ed in un attimo sale sul 5-0. Lugli interrompe l’emorragia con un tracciante in zona 6, Cuccaro attacca centralmente, ed ancora Lugli in diagonale piazza l’8-4. Armenante inventa una traiettoria stretta, Sorrenti piazza un monster block imponente (12-7), mentre la Sacs fallisce due servizi di fila per il 14-9. Aprea serve in bagher Sorrenti, e poi sorprende i partenopei con un magico tocco di seconda (16-11). Due attacchi out sembrano riportare sotto la Folgore (17-14), ma dopo la sospensione tecnica Canzanella riporta i padroni di casa a +5 (19-14). Lugli e Sorrenti sono gli ultimi a mollare, poi il colpo di Armenante passa di un soffio oltre la mani del muro ed il primo set è partenopeo (25-18). SECONDO SET. Si parte subito con un block-out targato Sorrenti (0-1), la Sacs sorpassa (3-2) ma c’è subito Sorrenti che riceve e poi conclude con un diagonale sulla riga laterale (3-3). Nocera attacca in mezzo alla rete, Canzanella non trova le misure del campo (4-5) e subito dopo c’è il primo, importante break biancoverde. Armenante calibra un lob delicato che cade alle spalle del muro, Pilotto è un gigante, quindi dopo la gran difesa di Denza su Pirozzi è Canzanella a confezionare un bel regalo concludendo out (5-8). La Sacs chiama time-out, ed al rientro è subito monster block di Armenante su Nocera (5-9). Funziona l’intesa sull’asse Aprea/Pilotto, Lugli mette la museruola a Nocera, quindi Denza recupera tutto ed il lungo scambio si conclude con un muro sontuoso di Sorrenti su Botti (7-12). Armenante va direttamente a segno dai 9 metri (7-13), la Sacs rientra pericolosamente (13-14) e coach Nicola Esposito ferma tutto per riordinare le idee. La breve pausa è rigenerante: Lugli affonda e poi non fa sconti dai 9 metri (13-16), quindi l’ultimo tentativo dei partenopei di restare aggrappati al set (15-16) svanisce sul turno al servizio di Sorrenti. Nel momento cruciale, ecco il break pesantissimo che indirizza definitivamente il secondo parziale: Il posto 4 biancoverde non molla mai, e dopo due diagonali ben contenute, può finalmente esultare con un pallonetto dolcissimo. Canzanella e Nocera sono imprecisi, Cuccaro aziona i riflessi e poi con il quinto muro di squadra nel parziale fa volare la Folgore (15-21). Denza va di precisione per Armenante, quindi coach Esposito dà spazio a Miccio per avere più imprevedibilità al servizio: scelta azzeccatissima ed è subito ace (16-23). Sorrenti difende d’istinto, Armenante salva in tuffo e poi chiude di forza per conquistare ben 8 set point (16-24). Botti annulla il primo, ma la Sacs alza bandiera banca sul bolide di Armenante (6 punti nel secondo set) che vale il 17-25 e pareggia il computo dei set. TERZO SET. Lugli finta la potenza e va di precisione, Pirozzi sbaglia dai 9 metri, quindi Nocera e Botti mandano la Sacs sul 4-2. Sorrenti cerca e trova il block-out, poi la parallela esterna di SuperFly Lugli riporta il set in parità (5-5). Cuccaro risponde a Nocera, Armenante colpisce d’astuzia e poi piazza due muri siderali consecutivi su Botti portando la Folgore a +2 (7-9). Lugli sale in cielo e va dritto all’incrocio delle righe (8-10), i padroni di casa recuperano, ma ancora Lugli li ricaccia indietro (10-11). Sorrenti non perdona longline, Leone invade e poi la botta fuori misura di Nocera fissa il punteggio sull’11-14. Grandi scambi al Pala Giancarlo Siani: Cuccaro viene contenuto, Lugli trova la strenua difesa partenopea, ma in ultimo Sorrenti premia il bagher di Denza con un missile che cade finalmente a terra per il 13-15. Armenante passa tra le mani del muro scomposto, Botti non trova il campo, poi Pilotto fa valere i propri centimetri mettendo le mani in faccia a Pirozzi (15-18). Botti serve in mezzo alla rete, Pilotto vince il duello con Canzanella (17-20), poi dopo il time-out Sacs il margine diventa più ampio sull’errore di Nocera e le eccessive proteste che provocano un inevitabile cartellino rosso (17-22). Lugli (6 punti nel parziale) è incontenibile (20-24), e dopo un pallido tentativo di recupero, Canzanella sbaglia al servizio ed il match inizia a prendere la direzione di Massa Lubrense (22-25). QUARTO SET. Sulle ali dell’entusiasmo, la Folgore prova subito a scappare via: Sorrenti gioca con le mani del muro partenopeo, Nocera attacca out, e dopo l’errore al servizio di Canzanella c’è Armenante a colpire di prepotenza (2-5). Botti accorcia (4-5), Cuccaro va a segno in primo tempo, ma la Sacs trova un break pesante ribaltando tutto sull’8-6. Non c’è un attimo di sosta: Armenante colpisce al secondo tentativo, Pilotto sbarra la strada a Pirozzi e sull’errore di Canzanella è di nuovo parità (9-9). Sorrenti non fa sconti, Pilotto trova il servizio vincente e poi ancora Sorrenti finta il bolide e poi va a segno con una parabola millimetrica che cade dolcemente alle spalle del muro Sacs (10-12). I padroni di casa rientrano sul 13-13, ma è soltanto l’ultimo acuto: la Folgore alza il livello e mette la gara in discesa. Aprea dà spettacolo con un tocco di seconda no look, Armenante vince lo scontro nei 3 metri con Nocera e Sorrenti trova l’ace per il +3 (13-16). La Sacs chiede la sospensione, ma al rientro in campo è subito monster block da urlo di capitan Aprea. Lugli colpisce ancora in parallela esterna, e poi cammina sull’aria piazzando sulla riga il colpo del 17-20. Pirozzi regala dai 9 metri, Cuccaro con perfetta scelta di tempo sfonda nei 3 metri, Lugli trova il servizio vincente e poi l’attacco largo di Canzanella regala 5 match point. La Sacs annulla il primo, ma nulla può quando Armenante piazza il mirino, ed il 20-25 è servito. SACS NAPOLI – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 1-3 (25-19, 17-25, 22-25, 20-25) SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 3, Lugli 16, Pilotto 6, Cuccaro 6, Sorrenti 15, Armenante 14, Denza (L). Cambi: Miccio 1, Pontecorvo. N.e.: L. Esposito, Grimaldi, Gionchetti. All: N. Esposito Ace: 4-5. Battute Sbagliate: 13-7. Errori: 30-18. Muri: 8-13 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per la Paoloni Macerata dopo 12 vittorie

    Di Redazione La Paoloni Macerata esce sconfitta sul filo di lana in quel di Collemarino dopo oltre 140 minuti di gioco, in una partita vietata ai deboli di cuore; una altalena continua di emozioni decisa da singoli episodi nei tre set persi mentre, in quelli vinti, si è vista una Paoloni davvero solida sia nei fondamentali di ricezione sia in quelli di attacco. La formazione a tre liberi dei maceratesi, questa volta, stava per compiere davvero il colpaccio contro una squadra a trazione decisamente offensiva. Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti schiera in avvio il collaudato 6+1 con Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni come Ministro della Difesa; coach Bleve, promosso a primo allenatore a causa della seconda giornata di squalifica da scontare per Leondino Giombini, risponde con l’ex Larizza al palleggio, Scuffia opposto, Ferrini e Terranova schiacciatori ricevitori, Monina e Rosa centrali, Alessandro Giombini libero. Equilibrio ci doveva essere ed equilibrio vero c’è stato in campo: il set d’apertura vede, nella prima parte, la Paoloni sempre avanti di uno/due lunghezze con la Bontempi Casa Netoip sempre pronta a rintuzzare colpo su colpo; il primo vero break è della squadra ospite che, grazie ad un primo tempo di Lanciani, riesce a portarsi sul +3 (12-15) costringendo coach Bleve a chiamare il suo primo timeout discrezionale. Il vantaggio però dura poco in quanto Ancona, ancora una volta, riesce a ricucire lo strappo riportandosi in parità a quota 15; Macerata è, però, una squadra che in campo non molla mai e riesce, grazie al servizio di Stella e ad un pallonetto di Lanciani, a riconquistare di nuovo tre punti di margine (15-18). I locali non sono mai domi e, con un ace di Monina, tornano di nuovo a -1 (20-21) obbligando Giganti a fermare il gioco; nel rush finale Scuffia ribalta la situazione portando avanti la Bontempi Casa Netoip 23-22, Rosa trova il muro che vale il set-point (24-23) trasformato subito dallo stesso Scuffia che chiude il primo parziale con il punteggio di 25-23. Al cambio di campo la Paoloni trova subito un break di vantaggio (2-4) ed è brava a mantenerlo fino al 14-16 quando, dopo una lunghissima azione, Ferrini trasforma in un punto una palla vagante che vale il 16-16. Le due formazioni camminano a braccetto insieme in una grandissima altalena di emozioni: Terranova fa arrivare Ancona per prima al set point (24-23), Scuffia sciupa tutto buttando fuori il suo servizio (24-24); Tobaldi ribalta la situazione da posto 2 portando avanti la Paoloni 24-25 ma Terranova e Ferrini permettono alla Bontempi Casa Netoip di passare avanti 26-25 con Monina che mura Biagetti chiudendo la seconda frazione con il punteggio di 27-25. Perdere due set così potrebbe abbattere anche un toro ma non questa Paoloni che parte subito avanti anche nel terzo periodo allungando sull’1-4 grazie all’attacco di Calistri mentre Tobaldi e Biagetti vanno a segno per l’1-7; due muri consecutivi di Monina e Larizza fan leggermente recuperare Ancona (10-15) ma Marconi e Calistri firmano il nuovo +7 Macerata (10-17). Un rimpallo sul viso di Calistri regala il 10-20 agli ospiti che vanno poi ad aggiudicarsi il terzo parziale 12-25 riaprendo così l’incontro. La pallonata, presa in precedenza, costringe Calistri a sedersi per qualche minuto in panchina sostituito da Uguccioni che firma subito l’ace del 2-4 ma Macerata sciupa tutto con due errori in attacco riportando il risultato in parità (4-4); Lanciani a muro ristabilisce le distanze (4-6) mentre Tobaldi ferma Terranova per il +4 (6-10). La squadra di casa si riporta nuovamente sotto (10-11) ma la Paoloni trova un’altra volta le forze di allungare sul 10-13 grazie al muro di Stella su Terranova; Scuffia diminuisce il gap (16-17) ma due errori di Ancona permettono a Macerata di scappare sul 16-20. Stella ferma Ferrini per il 18-23, lo stesso regista dei maceratesi conquista il set point con un tocco di seconda mentre l’attacco di Scuffia murato da Lanciani e Marconi chiude la quarta frazione 21-25 facendo decidere l’esito della sfida al tiebreak. Il primo vantaggio del quinto e decisivo set è della Paoloni grazie al cartellino rosso ricevuto dalla panchina anconetana dopo le proteste su un punto di Marconi ma i ragazzi di Bleve non perdono la concentrazione e pareggiano immediatamente a quota 5 grazie all’ace di Ferrini; Lanciani stoppa Scuffia per il 5-7 mentre l’errore al servizio di Rosa permette agli ospiti di cambiare campo avanti 6-8. Un’altra lunghissima azione premia Ancona che si riporta a -1 grazie a Scuffia (7-8) mentre Terranova consente ai locali di impattare a quota 8. Continua la girandola di emozioni solo come un playoff può regalare: Larizza si affida totalmente a Scuffia che firma l’11-10, il 12-11 ed il 14-13 ma Lanciani, di tigna, annulla il primo match point per Ancona. Ai vantaggi è ancora Scuffia a firmare il 15-14 e, per finire, la palla che chiude il set 16-14 ed il match 3-2. Nonostante la sconfitta (la prima dopo 12 vittorie consecutive ufficiali) il punto guadagnato potrebbe valere oro per i ragazzi di Giacomo Giganti e Giuliano Massei ai quali basterebbe una vittoria da tre punti al ritorno, programmato per Domenica alle ore 17:00 al Palasport di Contrada Fontescodella di Macerata, per assicurarsi una storia qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3. Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 2° Turno – AndataBontempi Casa Netoip AN – Paoloni Macerata 3-2(25-23 27-25 12-25 21-25 16-14) Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 5, Larizza 4, Giombini (L1), Sabbatini, Monina 8, Tomassetti, Terranova 17, Ferrini (K) 15, Bugari, Santini 2, Scuffia 27. Non entrati: Magini (L2), Pace, Ujkaj. All. Bleve Paoloni Macerata: Stella 10, Tobaldi (K) 16, Biagetti 14, Calistri 13, Lanciani 12, Leoni (L), Marconi 10, Uguccioni 2. Non entrati: Corradini, Storani, Persichini, Sigona. All. Giganti – Massei Arbitri: Bosica Gianclaudio (TE) – Ercolani Fabio (AP) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina va a caccia dell’impresa a Forlì

    Di Redazione Un’impresa da compiere in trasferta in una sfida senza appello, come del resto sono tutti i match di ritorno dei play off. In serie B maschile, alla Canottieri Ongina servirà una domenica da leoni per ribaltare la situazione contro il Querzoli Forlì, vincitore mercoledì scorso per 3-1 a  Monticelli nella sfida d’andata della seconda fase. La squadra di Mauro Bartolomeo scenderà in campo per l’appunto domenica alle 18 nella città romagnola, dove inseguirà la rimonta-qualificazione: per accedere alla terza fase (contro la vincente tra Bologna e Mirandola, 3-2 per i felsinei il primo atto) la formazione piacentina dovrà vincere 3-0 o 3-1 per poi giocare e vincere anche il golden set, che dal canto suo il Querzoli può evitare vincendo in precedenza due parziali. “Sicuramente – osserva coach Bartolomeo – dovremo riuscire a mettere in campo un livello più alto della nostra battuta: servirà un servizio più incisivo per far giocare Forlì meno tranquilla, soprattutto sul gioco al centro che ci ha messo in difficoltà mercoledì. Inoltre, dovremo avere più ordine a muro, perché Forlì sa giocare bene le palle sporche e non possiamo subire troppo in quelle circostanze. Dal punto di vista mentale, servirà un buon livello di pallavolo in ogni set, visto che per inseguire la qualificazione dovremo vincere praticamente quasi tutti i parziali disputati”. L’AVVERSARIO – In casa romagnola, a presentare l’incontro è il centrale Martin Donati, protagonista della sfida d’andata con 18 punti. Prima un flash sul blitz del Querzoli a Monticelli di mercoledì scorso. “Abbiamo offerto una bella prova di squadra – spiega Donati – siamo stati più ordinati e corali; nel primo set abbiamo dovuto un po’ prendere le misure poi siamo riusciti a esprimerci bene, centrando un bel risultato contro una formazione che reputo ancora superiore. Fin dopo la sconfitta nel match d’andata contro Anderlini ci siamo messi a lavorare e domenica scorsa siamo riusciti nella rimonta. Cerchiamo di mantenere la concentrazione e domenica proveremo a mettere in campo lo stesso spirito e la stessa determinazione, sapendo che nei play off il risultato più cambiare anche radicalmente. Cercheremo di esprimere comunque la nostra pallavolo”. GLI ARBITRI –  A dirigere l’incontro tra Querzoli Forlì e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Stefano Bosio e il secondo arbitro Luigi Argirò. MERCOLEDI’ E’ ANDATA COSI’ … – Nel match d’andata a Monticelli, Forlì si è imposta 3-1. Questo il tabellino dell’incontro. CANOTTIERI ONGINA-QUERZOLI FORLI’ 1-3 (25-20, 20-25, 19-25, 19-25) CANOTTIERI ONGINA: Miranda 26, Amorico 5, De Biasi 6, Scrollavezza 5, Caci 10, Fall 6, Cereda (L), Msatfi, Kolev, Ousse. N.e.: Bartoli, Rossi (L), Paratici. All.: Bartolomeo QUERZOLI FORLI’: Porcellini 12, Pirini 9, Mariella 3, Olivucci 9, Donati 18, Kunda N. 2, Berti (L), Taglioli 10. N.e.:  Silvestroni (L), Graziani, Bassi, Casamenti. All.: Kunda G. ARBITRI: Fumagalli e Roncati. DIRETTA FACEBOOK – La partita tra Querzoli Forlì e Canottieri Ongina sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Volley Canottieri Ongina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, in casa di Molfetta per chiudere la contesa

    Di Redazione Neanche il tempo di smaltire le scorie e le fatiche della gara di andata che per Leo Shoes Casarano e Indeco Molfetta è già tempo di tuffarsi nel match di ritorno che decreterà chi tra le due formazioni conquisterà il pass per le semifinali, continuando così a cullare il sogno promozione. Il ritmo serrato del calendario di questi play-off obbliga le due contendenti a mettere subito da parte l’entusiasmo (in casa rosso azzurra) e la delusione (in casa biancorossa) derivanti dal risultato di gara uno per preparare al meglio la sfida di domani. Il team allenato da Mister Castellaneta arriva a questo appuntamento con il dente avvelenato e con la voglia di riscattare il brutto scivolone rimediato in Salento: Fiorillo e soci, che comunque al Palazzetto di Via Olanda hanno mostrato sprazzi di ottima pallavolo, sono chiamati a superare per 3-0 o 3-1 i rosso azzurri e poi far loro anche il successivo set di spareggio per poter centrare il passaggio del turno. Un obiettivo sicuramente complicato ma che la truppa molfettese proverà comunque a centrare. In casa Leo Shoes, dopo la brillante vittoria ottenuta nella partita di andata, l’obbligo è quello di continuare a mantenere alto il livello di concentrazione per non veder complicarsi il cammino verso le semifinali: Mister Licchelli e il suo staff tecnico hanno lanciato questo messaggio a capitan Muscarà e compagni che sono stati sottoposti ad un lavoro specifico volto anche a recuperare le giuste energie in vista della delicata sfida di domani. L’appuntamento è per domani alle ore 18.30 quando la Leo Shoes Casarano dovrà fornire conferme e certezze. Dirigeranno l’incontro i signori Di Tullio e Mannarino. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Casarano Volley e Diffusione Stereo Web Radio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno debutta nella seconda fase contro l’Asd Primavera

    Di Redazione Dopo lo stop obbligato a causa del rinvio del match contro l’Oplonti di sabato scorso, il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards è pronto finalmente a tornare in campo. Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea questo pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 19:30, ospiteranno alla palestra Senatore l’Asd Volleyball Primavera. Contro la compagine irpina, che nel turno precedente ha osservato il turno di riposo previsto dal calendario, si apre, quindi, la seconda fase della stagione delle foxes. Dopo aver chiuso la prima a punteggio pieno con otto vittorie in altrettanti incontri ed un solo set perso, le blu-oro vogliono continuare a crescere e a migliorare partita dopo partita. La sosta obbligata è sicuramente servita alla squadra di coach Tescione per riprendere fiato dopo la cavalcata iniziale, soprattutto in vista di un tour de force che vedrà capitan Troncone e compagne scendere in campo ben otto volte in appena un mese. Una fase intensa, decisiva, da vivere tutta d’un fiato con il massimo della concentrazione e della determinazione. Anche per questo motivo, negli ultimi giorni società, staff e giocatrici hanno fatto quadrato proprio in vista dei match che valgono l’intera stagione. Il primo di questi incontri si gioca contro la Primavera che si è piazzata al decimo posto, l’ultimo disponibile, nella classifica avulsa della prima fase, dopo aver chiuso al terzo posto alle spalle di Arzano e Icarus Marcianise nel Girone B. Dodici i punti ottenuti dalle irpine in otto gare, frutto di quattro vittorie e quattro sconfitte. Squadra ostica, insidiosa e che arriverà alla Senatore con grande entusiasmo e voglia di fare bene, questa irpina non rappresenta certo un avversario inedito per le foxes. Salerno Guiscards e Primavera, infatti, si sono affrontati già ben cinque volte. Nel 2018/19 la Salerno Guiscards vinse in quel di Baiano 3-1 per poi vincere in casa, 3-2 in Coppa Campania e 3-0 in campionato. Doppio 3-0 per le foxes, poi, anche nella scorsa stagione. Precedenti e statistiche a parte, quel che conta è il match di domani: «Ci attende una partita sicuramente insidiosa contro una squadra sicuramente da non sottovalutare – ha dichiarato alla vigilia il coach della Salerno Guiscards, Francesco Tescione – e per questo bisognerà avere l’atteggiamento giusto sin dal primo pallone come avvenuto ad esempio negli ultimi due match casalinghi contro Pastena e Montoro ma sono certo che le ragazze risponderanno nel modo migliore. Per noi, con una settimana di ritardo, inizia adesso un altro campionato. È stato bello ed importante vincere le otto gare della prima fase ma ora si riparte da zero e quanto fatto finora conta davvero poco. Abbiamo altre otto battaglie davanti, da disputare in poche settimane, con alcuni impegni infrasettimanali. Il periodo sarà intenso ma pensiamo ad una gara per volta, pronti a dare il massimo per continuare al meglio il nostro cammino». Per quanto riguarda il programma di questa seconda giornata del Girone A della Poule Promozione è stata rinviata l’altra sfida in calendario, quella tra Accademia Benevento e Oplonti mentre toccherà alla Far Volley Napoli osservare il turno di riposo. Infine, è da ricordare che la partita Salerno Guiscards-Primavera si giocherà a porte chiuse ma tutti gli appassionati e i tifosi potranno però seguire il match in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 19:25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona, il calendario del weekend del settore giovanile

    Di Redazione Continuano a spron battuto i campionati giovanili della NBV Verona. Di seguito gli appuntamenti del weekend per il settore giovanile gialloblù.VENERDI 21 MAGGIOCOPPA ITALIA II DIVISIONE: NBV Verona – Pallavolo Occhiobello – ore 20.00 – Palasport di  Caselle, Sommacampagna (VR) – LIVE!UNDER 15 INTERTERRITORIALE: NBV Verona U15 M – Volley Palazzolo – ore 18.30 – Palestra Comunale di Sona (VR) – LIVE!SABATO 22 MAGGIOCOPPA ITALIA SERIE D: Sefamo – NBV Verona – ore 17.30 – Palazzetto di Povolaro, Dueville (VI) – LIVE!SERIE C: NBV Verona – Hyundai D’Inca Spes – ore 19.30 – Palazzetto Comunale di Castelnuovo del Garda (VR) – LIVE!UNDER 13 FEMMINILE: BVU 13 F – Asd Benacus Volley – ore 16.30 – Palestra Scuola Elementare Vivaldi, VeronaDOMENICA 23 MAGGIOUNDER 19: Cmo Perseo Bovolone – NBV Verona Under 19 P – ore 10.30 – Palazzetto Le Muse, Bovolone (VR) – LIVE!UNDER 17 SEMIFINALE D INTERTERRITORIALE – NBV Verona Under 17 A – Altair Vicenza Boys – ore 11.00 – Palazzetto Comunale di Castelnuovo del Garda (VR) – LIVE!COPPA ITALIA S3 GIRONE C: Volley Somma – BV U12 F – Asd Volley Bussolengo – Volley Castelnuovo – dalle ore 15.00 – Palestra Scuola Aldo Moro, Bussolengo (VR)COPPA ITALIA S3 GIRONE D: Cpm Borgo Milano – BV U12 P – Monteforte Volley – Dual Volley – dalle ore 09.30 – Tensostruttura di Dossobuono (VR)Segui le partite LIVE sul canale YouTube ufficiale NBV Verona! CLICCA QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Polisportiva Besanese vola in B nel segno della continuità

    Di Redazione Nel segno della continuità. La promozione in B della Polisportiva Besanese altro non è se non la prosecuzione e il miglioramento dei risultati ottenuti nelle ultime stagioni con l’obiettivo del salto di categoria spesso sfiorato e perso anche per cause non dipendenti dalla società brianzola. «La grandissima soddisfazione che stiamo vivendo è sicuramente difficile da esprimere a parole – è il primo commento di Roberto Riva, dirigente brianzolo – Dopo l’ultimo anno di D nel 2014-2015 ci siamo “stabilizzati” nella categoria superiore disputando sempre campionati di buon livello e arrivando spesso ai playoff». Quest’anno invece è arrivato anche il salto in serie B. «Allestire la squadra non è stato affatto facile ma siamo partiti convinti di avere messo a disposizione dell’allenatore una buona rosa in grado di disputare un campionato di vertice». Quali sono state le principali difficoltà? «Oltre a quella di allestire la rosa, direi principalmente una: gestire una situazione “anomala” perché, da metà stagione in poi, il nostro palazzetto è diventato giustamente e doverosamente un centro vaccinale e quindi per partite, allenamenti e tutto ciò che riguarda l’attività della Polisportiva, abbiamo dovuto trasferirci in altre strutture». Tutto ciò non vi ha scoraggiati e avete reagito nel migliore dei modi. Quando vi siete resi conto che la promozione poteva diventare realtà? «Dopo la vittoria per 3-2 nello scontro diretto a Brugherio con i Diavoli Rosa poi secondi. In più siamo stati “fortunati” – passatemi il termine anche se in questo caso parlare di fortunati può sembrare fuori luogo – perché, a differenza di altre squadre che lo hanno avuto durante il campionato, noi abbiamo avuto il focolaio di Covid a ottobre-novembre quando il campionato era ancora fermo». Con questi problemi dovuti alla pandemia, che campionato è stato? «Nove giornate sono troppo poche per dare un giudizio obiettivo. Credo che quest’anno l’aspetto tecnico non sia per niente valutabile, a causa della pandemia sono troppi i fattori esterni che hanno inciso su tutte le squadre indipendentemente dalla programmazione». A proposito di programmazione, avete già parlato della prossima B? «Intanto ora giochiamoci lo scudetto di serie C. Per noi è un ulteriore banco di prova perché ci permette di confrontarci con le squadre che hanno vinto gli altri gironi. Naturalmente ci stiamo già muovendo per il campionato di B che ci attende. Il momento in generale è difficile e va tenuto presente ma faremo ogni sforzo possibile per disputare una stagione all’altezza della storia della Polisportiva Besanese». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO