consigliato per te

  • in

    Battistelli Termoforgia, pronostico rispettato. Vittoria per 3-0 e turno superato

    Di Redazione Al Martarelli di Castelbellino si gioca gara 2 del primo turno dei play-off per la promozione in serie A2 e la Clementina 2020 Volley ospita le rivali della Icom C88 di Cisterna di Latina. Dopo il risultato della gara di andata che ha visto le nostre prevalere agevolmente per 3 a 0, coach Secchi approfitta per tenere a “riguardo preventivo” alcune titolari e approfitta della panchina lunga per attuare un adeguato turnover.  Questa la formazione: Gatto- Fastellini in diagonale, Gridelli e Cardoni al centro, Castellucci e Vidi in banda e Bruno libero.  1° set. Inizia bene la Battistelli-Termoforgia, concentrate e precise in tutti i fondamentali, le clementine, prendono subito un bel vantaggio, 6/1. Il set prosegue senza evidenti scossoni, con le marchigiane che riescono a mantenere il vantaggio nonostante il tentativo lodevole delle ospiti di rientrare, 14/8. I muri e gli attacchi della nuova arrivata Gridelli e della volitiva Castellucci sono firme d’autore in un finale a senso unico che vede le esine giocare in scioltezza ma con estrema decisione. Chiude la centrale triestina al secondo tentativo in fast, 25/14. 2° set. Partenza fotocopia del 1° parziale, 5/1 per le clementine. Stavolta, però, le ospiti riescono a rientrare e lottare ad armi pari 11/10, 13/14, con le marchigiane che perdono pressione e precisione. Alcuni errori si sommano ad altre incertezze fino al 16 pari, dove sono ancora i monster-blok di Vidi e Gridelli a fare la differenza ed effettuare il break 21/17, che sarà il preludio per la conquista del set. Un punto di seconda intenzione di capitan Gatto, un attacco in diagonale di Castellucci e ancora un muro-punto di Cardoni per portare la Battistelli-Termoforgia alla qualificazione alla seconda fase dei play-off promozione per la A2, 25/21. 3° set. A risultato acquisito le ospiti mollano ancora di più la concentrazione, mentre le clementine cercano di affinare schemi ed intese per le gare che la attendono, 10/3. Entra Leonardi per Gatto in cabina di regia e mostra subito una eccellente intesa con la “vecchia” compagna Cardoni, 14/8. La distribuzione di Ludovica è precisa e impeccabile e contribuisce ai successi in attacco delle varie Vidi, Castellucci, Gridelli e Fastellini, mentre Bruno e Zannini fanno buona guardia in difesa. Chiude Castellucci con un mani-fuori dopo 3 punti consecutivi di una indomabile Liguori, 25/17. BATTISTELLI-TERMOFORGIA – ICOM C88 CISTERNA LT 3-0 (25-14, 25-21, 25-17)Battistelli Termoforgia Clementina: Gatto 3, Vidi 11, Gridelli 10, Castellucci 14, Fastellini 5, Cardoni 9, Leonardi 1, Zannini, Bruno (L), Gotti, Cerini, Fedeli. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri.Icom C88 Cisterna: Battaglini 7, Vaccarella 1, Borelli 10, Liguori 9, Garofalo 5, De Lellis, Negri 1, Mastruzzi (L). All. SaccucciMVP: Eleonora BrunoArbitri: Cervellati e AnconaBattistelli Termoforgia An: bv. 9, bs.7, muri 8, err. 13, att. 36%, ric. 61% pos., 27% perf.Icom C 88 Cisterna: bv. 4, bs. 4, muri 5, err. 24, att. 24%, ric. 46% pos., 13% perf. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sempre più nella storia: con due set perfetti Trento Bolghera vola in finale playoff

    Di Redazione La Ks Rent Cercasì non si ferma più e scrive un’altra pagina indelebile della propria storia recente. Mai una sconfitta fu infatti più dolce e indolore di quella rimediata sabato sera a Sorbolo Mezzani nel match di ritorno con il Viadana Volley: un approccio alla gara perfetto, infatti, ha permesso agli orange di aggiudicarsi con merito i primi due parziali, quelli necessari per completare l’opera iniziata all’andata (vittoria per 3-1) e garantirsi così la qualificazione alla finale playoff del girone C, il penultimo ostacolo verso la promozione in serie A3. A sfidare la Ks Rent Cercasì Bolghera nel terzo turno dei playoff sarà il Gabbiano Mantova, squadra già affrontata due volte nella prima fase dell’attuale campionato, vinta proprio dalla compagine mantovana davanti alla Ks Rent Cercasì. Gara d’andata sabato prossimo al PalaClarina, match di ritorno sette giorni più tardi in Lombardia. Determinante ancora una volta il muro trentino, capace di imbrigliare fin dai primi scambi Colella e compagni: invalicabili Paoli e Bressan, attentissimi anche Boesso e Cristofaletti, lucidi pure al servizio e in attacco. Dal terzo set in avanti, intascata la qualificazione, Tait ha scelto di rivoluzionare il proprio sestetto gettando nella mischia Iiriti, Hueller, Delladio, Nanfitò, Folie, Pedron e Pedrolli. Con il nuovo assetto la Ks Rent fatica ad ingranare e deve incassare anche l’infortunio alla caviglia occorso allo sfortunato Folie prima di arrendersi al tie break al Viadana. Da segnalare i 10 punti personali di Mattia Delladio, risultato il top scorer del match con una prova efficace in ogni fondamentale. Le intervisteMassimo Tait, allenatore Ks Rent Cercasì: «Abbiamo iniziato la gara nel migliore dei modi, attenti e motivati; non mi aspettavo sinceramente una partenza così, con un break di 6-0 sul turno al servizio di Consolini, probabilmente i nostri avversari si sono un po’ innervositi e hanno faticato a riprendersi. A muro e in difesa siamo stati bravissimi, ma anche in contrattacco siamo risultati molto efficaci: sono molto orgoglioso di allenare questo gruppo perchè chiedo le cose e loro le mettono sempre in pratica». Il tabellino della partitaVIADANA VOLLEY – KS RENT CERCASÌ BOLGHERA 3-2 (20-25, 18-25, 25-17, 25-19, 15-12)VIADANA VOLLEY: Bellei 2, Caramaschi 3, Bassoli 2, Colella 18, Bertoli 3, Silva 5, Daolio (L); Montani 12, Codeluppi 13, Grassi 1, Maggi 6, Chiesa 5, Civa 0. All. PanciroliKS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Consolini 0, Boesso 9 (3a+3m+1b), Cristofaletti 8 (7a+1m), Baratto 3 (3a), Paoli 7 (5a+2m), Bressan 8 (7a+1m), Thei (L); Iiriti 0, Delladio 10 (7a+1m+2b), Nanfitò 8 (8a), Pedron 5 (5a), Hueller 6 (6a), Folie 1 (1a), Pedrolli (L). All. TaitARBITRI: Barbara Manzoni e Antonino Di LorenzoDURATA SET: 25′, 25′, 19′, 26′, 14′ (totale: 2h01′)NOTE: Viadana Volley (attacco 60, muro 5, ace 5, errori azione 20, errori battuta 13), Ks Rent Cercasì Bolghera (attacco 54, muro 8, ace 3, errori azione 18, errori battuta 15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato supera Foiano e fa un altro passo verso la semifinale

    Di Redazione Il Volley Prato supera Foiano e fa un altro passo verso la semifinale. Vittoria facile, contro una avversaria rimaneggiata e di livello tecnico comunque inferiore alla squadra di Novelli. Un 3-0 netto ed un buon allenamento per Pini e compagni con gli ingressi in campo anche di giovani del vivaio come Jordan Civinini e Federico Menchetti. Avanti così. 1° set: Prato in campo con i gemelli Alpini nei ruoli di regia e attacco, Catalano opposto, Gioele Corti e Bruni al centro, Mazzinghi di banda e Civinini libero. Prato subito sul più cinque (9-4). Prato saliva sul 12-6 poi si concedeva qualche pausa e Foiano si riavvicinava (14-10). Era comunque sempre la squadra di Novelli a fare il gioco. Sul 16-11 infortunio al polso per Civinini nel tentativo di recuperare una palla. Dentro il giovanissimo Menchetti e poi anche Conti. Alla ripresa Prato che volava sul 18-12. Sul 20-13 tempo della squadra aretina. Conti a segno per il 22-15. Chiusura con attacco Catalano. 2° set: Prato senza ostacoli anche nel secondo parziale. Ospiti avanti 0-2 ma era solo una fiammata. L’ace di Catalano valeva il 7-4 ma l’allungo decisivo arrivava successivamente. Bruni faceva ombra a muro e Foiano sbagliava tantissimo. Prato volava sul 20-5. Dentro intanto anche Menchetti per Alpini. Dentro anche il giovanissimo Jordan Civinini all’esordio. Finale di set a 9. 3° set: Terzo parziale che iniziava in maniera maggiormente equilibrata (8-6 e 9-7). Prato però progressivamente prendeva il largo doppiando Foiano (14-7). Prato saliva sul 17-10. Dentro ancora i giovanissimi. Chiusura senza affanni con ace di Bruni. VOLLEY PRATO – NORCINERIA TOSCANA 3-0 (25-16; 25-9; 25-16) Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Civinini J., Conti, Mazzinghi Filippo, Menchetti, Pini, Catalano, Nincheri. All. Novelli. Norcineria Toscana: Bonucci, Dorini M., Dorini V., Giacomuzzi, Iebba, Marchetti, Melzi, Tanganelli, Tiezzi. All. Camardese. Arbitro: Pagliaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco si qualifica alla seconda fase dei Playoff promozione

    Di Redazione La corsa biancorossa verso la A2 non si ferma! L’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco si qualifica alla seconda fase dei Playoff promozione, per la serie A2, 2020/2021 superando con un netto 3-0, in un incontro durato poco più di 1 ora, la Pallavolo Don Colleoni Trescore Balneario per 3-0 (25-13 | 25-16 | 25-15). La formazione biancorossa non delude le attese e, costretta alla vittoria per scongiurare un eventuale e pericoloso Golden Set, non si fa trovare impreparata dopo il tie-break conquistato in gara 1: forza e determinazione la fanno da padrone in campo e la vittoria non tarda ad arrivare. Coach Gianfranco Milano schiera in campo il sestetto titolare con Dall’Igna, Valli, Ratti, Lancini, Manzano e la capitana Focaccia (libero Lussana). Schiaccia subito sull’acceleratore la Pallavolo Picco Lecco che nella prima frazione di gioco si porta subito sul 7-2 con le avversarie che faticano a trovare il ritmo. Greta Valli e Sonia Ratti guidano l’attacco biancorosso fino al 24-12. Entrano Mainetti e Mandaglio rispettivamente su Manzano e Dall’Igna ma la musica non cambia: il primo set è biancorosso (25-13). Nella prima metà del secondo parziale di gioco, invece, le due formazioni si affrontano in un momentaneo equilibrio: dopo un iniziale sprint biancorosso (6-3) le bergamasche, trascinate dalla schiacciatrice Nadia Rossi, recuperano sul 13-11. Le lecchesi, però, sono determinate a vincere e premono di nuovo sull’acceleratore allungando nuovamente (23-15) e vincendo il set sul punteggio di 25-16. Il terzo e ultimo parziale di gioco inizia con un consistente turno in battuta della capitana Martina Focaccia che, pronti via, guida la formazione di Coach Milano sul 7-0. Le avversarie faticano nuovamente a reggere il ritmo di gioco delle biancorosse che grazie agli attacchi di Lancini, Valli e Ratti concedono ben poco alla formazione ospite portandosi sul 21-14. È un errore avversario a chiudere il parziale e regalare la vittoria del set e dell’incontro alla formazione di casa sul 25-15. Top scorer dell’incontro, e MVP del match, è Sonia Ratti con 13 punti seguita da Valli (12), Lancini (9), Manzano (8), Focaccia (7), Mainetti e Dall’Igna (1 punto per entrambe). Si preparano dunque a volare nuovamente a Palau le ragazze dell’AcciaiTubi Picco Lecco che nel prossimo turno dei Playoff, previsto per sabato 29 maggio, affronteranno nuovamente la formazione sarda della Pallavolo Capo d’Orso Palau, uscita vincitrice dallo scontro diretto con la Pallavolo CBL Costa Volpino.  Queste le parole di Sonia Ratti al termine del match: “Sono molto contenta che il coach mi abbia dato spazio e di poter dimostrare ciò che sto imparando durante gli allenamenti. Scendo in campo per dimostrare di poter dare sempre il mio contributo nonostante la mia giovane età. Ci siamo allenate molto e siamo concentrate sul nostro obiettivo, pensando già a Palau. Ci aspettano allenamenti intensi. Sappiamo che Palau sa pungere e dovremo essere concentrate». Queste le parole di Martina Focaccia al termine del match: «Sicuramente volevamo dimostrare di essere arrivate prime nella fase 1 per un motivo. È stata anche una questione di orgoglio oltre ad aver imparato qualcosa dai cinque set di gara-1. Siamo partite pensando a una squadra da contenere e magari loro hanno sofferto il fatto di giocare fuori casa. Appena noi siamo calate loro sono uscite, ma non hanno avuto il tempo di capire. Il servizio era il fondamentale su cui dovevamo fare la partita e ci abbiamo lavorato, le indicazioni erano precise e sono state rispettate». Queste le parole di Greta Valli al termine del match: «È stata un’ottima prestazione della quale avevamo bisogno per fare morale e trovare nuove sicurezze in vista del prossimo incontro. Non si poteva fare meglio. Più che pensare al campionato, ormai lontano, dobbiamo ragionare sulla semifinale play-off. Palau è una formazione esperta e ha giocatrici che sanno il fatto loro. Ci hanno già messo in difficoltà. Andremo a giocare la nostra partita. Abbiamo interrotto la stagione regolare dopo un momento positivo, lo stop ci ha costretto a ripartire e rimettere i mattoncini. Speriamo di avere tanti fine settimana in campo». AcciaiTubi Picco Lecco vs Pallavolo Don Colleoni Trescore B. (3-0) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Termina la corsa del Volley Treviso. Monselice vince al Golden Set

    Di Redazione Termina come era iniziato il campionato per i giovani di coach Michele Zanin: con tanto ancora da imparare e con un timore che ha sopraffatto la tecnica. Complice una Monselice certamente più esperta che ha messo in campo “attributi” non solo sul piano del gioco, complice una stagione giocata senza incontrare (causa covid e campionato ridotto) delle vere difficoltà, ma la gara-2 di play-off è un flash negativo di una stagione che ha visto crescere tantissimo i trevigiani, ma che nell’ultimo match ha ricordato a tutti che il percorso di crescita non è ancora terminato. Squadre contrapposte nei rendimenti rispetto alla gara di andata, Monselice brava a partire subito forte e aggressiva: servizio ficcante, scelte tattiche in regia azzeccate e precisione difensiva. Treviso annichilita da subito fatica e rincorre per tutti i tre parziali e anche nel golden set. Le prova tutte Zanin, sostituendo gli schiacciatori e il regista (oggi la sua micidiale battuta, importantissima per il gioco orogranata, non ha praticamente mai trovato continuità) senza invertire il trend: il sogno di continuare a giocare questo campionato si infrange qui. Per gli orogranata, da domani, è già tempo di pensare al campionato giovanile. I set – Zanin schiera la stessa formazione dell’andata con Boninfante e Novello, Crosato e Mozzato al centro, Cunial e Soldan in banda e Ceolin libero. Monselice mostra subito di aver voltato pagina dal match precedente picchiando sia dai nove metri che in attacco. I trevigiani sono contratti e subiscono in ricezione ed è subito 11-5 per i padroni di casa. Il primo break arriva con Novello in contrattacco e Boninfante a muro (11-8), poi Treviso fa alcune invasioni che fanno scappare Monselice (14-8). Con fatica gli orogranata si riavvicinano ma Monselice, con Drago in primis, ha la meglio di potenza sui contrattacchi e scappa (19-14). Treviso non molla e pian piano, con un ace di Soldan e un contrattacco di Novello, si riavvicina (21-19); Monselice però tiene il cambiopalla e va sul 24-21, chiudendo al secondo tentativo (25-22). II set – Anche nel secondo Monselice mette tutta la propria carica agonistica in campo, mentre Treviso fatica a trovare il suo gioco (10-4): la battuta non è incisiva come al solto e la ricezione è altalenante. Novello risolve diverse situazioni, ma i padovani sono in palla e Beccaro fa girare tutti i suoi attaccanti (15-9). Novello in battuta e Favaro a muro riaccendono le speranze (15-12), ma Monselice mantiene le distanze (20-16); una rigiocata d’astuzia di Novello e un muro di Mozzato e Treviso ricuce (21-20). Ping-pong di battute sbagliate ed è 23-22 Monselice; con un primo tempo di De Santi va sul 24, Mozzato risponde (24-23), ma subito dopo un altro primo tempo di De Grandis chiude il set (25-23). III set – Cambia sensibilmente l’attitudine di Treviso nella terza ripresa, che se la gioca finalmente punto su punto (11-11). La tensione sembra sciogliersi, Monselice comunque continua il suo gioco (15-14). Un momento di black-out in campo orogranata dà la possibilità a Monselice di portarsi a +4 (20-16) e la situazione si fa durissima per Treviso: Beccaro sfrutta ogni ricezione buona smarcando i suoi, mentre i trevigiani faticano a muro. Favaro trova un ace per il 23-20, ma Vianello tira fuori dal cilindro un attacco sull’angolino di zona 5 ed è 24-20. Crosato annulla ma De Grandis chiude il parziale e si va al golden set. Golden set – Monselice parte fortissimo e con un ace e un muro su Novello è subito 4-0. Treviso si rifà sotto grazie a un errore di Drago (6-5). Al cambio campo è sempre la squadra di casa a condurre (8-6), guidata da un lucidissimo Beccaro. Un errore di Novello e un ace di De Santi e Monselice allunga ancora (10-6), poi è ancora un monologo dei padroni di casa con un ace e un muro (13-7). Novello riguadagna il cambiopalla e Crosato mura per il 14-11, ma al secondo tentativo i padovani chiudono 15-11. TMB MONSELICE – VOLLEY TREVISO 3-0 (25-22, 25-23, 25-21) GOLDEN SET: 15-11MONSELICE: Drago 13, De Santi 7, Perciante 0, Lelli (L), Perini ne, Baratto ne, Vianello 13, De Grandis 6, Rabacchin ne, Beccaro 0, Borgato 9, Semeraro 0. All: CicorellaVOLLEY TREVISO: De Col ne, Boninfante 1, Pegoraro ne, Fisicaro 0, Novello 22, Michielan (L), Favaro 3, Crosato 10, Soldan 1, Cunial 3, Mozzato 5, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato ne All. Zanin.Durata set: 27, 31, 28, 21 totale 1 ora e 53 minutiArbitri: Federico Scarpulla di Bologna e Lorenzo Valletta di RavennaMonselice: b.s. 22, ace 5, m. 4, err 10Volley Treviso: battute sbagliate 20, ace 3, muri 9, errori 22 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora vince sul campo della Pavic Romagnano. Coach Cova: “Brave a crederci sempre”

    Di Redazione Che partita! La si potrebbe riassumere così la gara del PalaSganzetta nella quale Vega Occhiali Rosaltiora ha battuto Pavic Romagnano. Una gara che è stato un concentrato di emozioni, che ha visto in campo una pallavolo di grande livello, sia da parte della formazione di Andrea Cova si da quella di Matteo Azzini. Verbania ha avuto il merito da saper uscire dalla polvere quando vi era caduta, cosa che in un match tirato può starci. Decisivo, probabilmente, il recupero del terzo set, quando sull’1-1 e sotto 18-12 ha saputo riprendere in mano la situazione e vincere un set che pareva ormai andato. Due vittorie due nelle prime uscire della seconda fase, alla vigilia di quella più difficile, in casa di Autofrancia Lingotto Torino, prima classificata del gironcino A2. Sarà una gara alquanto difficile ma Rosaltiora ci arriva a punteggio pieno, come la stessa formazione torinese. LA PARTITAAndrea Cova parte con Martina De Giorgis, opposta è Annalisa Cottini, le bande sono Sonia Cottini e Francesca Magliocco, al centro Emily Velsanto con Martina Incerto. Beatrice Folghera libero. L’equilibro si rompe dopo un primo punto a punto sul 4-7 coi punti di Annalisa e Sonia Cottini, Martina Incerto ed Emily Velsanto. Verbania in questa fase comanda il gioco ma Pavic è formazione di qualità ed arriva sino al 12-13 dopo che i punti di Velsanto, Sonia Cottini e un ace della stessa Velsanto aveva permesso alle lacuali di allungare. Al rientro dal time put chiamato da Cova è 13-16 Rosaltiora con Sonia Cottini ed un ace di Martina De Giorgis. La formazione di Azzini però gioca bene e non molla, portandosi sul 15-16 prima e sul 18-19 poi. Il finale però vede una Rosaltiora più affamata che sbaglia meno: Emily Velsanto, Francesca Magliocco e Sonia Cottini portano tutto sul 20-24, sull’attacco successivo del Pavic Emily Velsanto trova un muro ad uno che dice 20-25 ed è 1-0 Rosaltiora. Il secondo set è in perfetto equilibrio per più scambi, fino al 9-9, con i punti di Incerto, delle gemelle Cottini, di Magliocco e di Velsanto. E’ però una partita davvero intensa, c’è un grande punto sul 9-8 con una difesa straordinaria di Velsanto e l’attacco vincente di Sonia Cottini. Larossa e compagne cercano di scappare via per impattare il match e si trovano avanti sul 13-9 sfruttando qualche sbavatura ospite, qui Verbania è ottima a reagire ed a volere il risultato tanto da impattare sul 15-15. Entra Lisa Monzio Compagnoni per Francesca Magliocco nello spot di banda, la gara è un punto a punto sino al finale di set, Rosaltiora scappa sul 20-22 ma in un amen con due aces Pavic recupera: 22-22 che con due errori in attacco ospiti diventa 24-22. Martina De Giorgis in girata annulla il primo set point del Pavic, il secondo però va a segno: 25-23 ed è 1-1. Qui inizia forse la fase più tosta della partita, ovvio che Romagnano adesso ha le ali ai piedi e spinge forte sopratutto in battuta. La ricezione di Verbania ne risente un pochino ed è 8-4 Pavic. Poco da fare per le lacuali: perché oltre alla ricezione anche l’attacco latita, vantaggio massimo di Romagnano sul 18-12, con il tecnico ospite che aveva già inserito Vanessa Filippini come opposta e richiamato Lisa Monzio Compagnoni dopo che Francesca Magliocco era rientrata da inizio set. Un set che pare indirizzato verso le sesiane cambia improvvisamente. Verbania si rimette a giocare e sconquassa le certezze avversarie: si va sul 18-15 ed è Matteo Azzini a dover fermare tutto. Vanessa Filippini spreca due palloni ed il coach verbanese preferisce richiamare Annalisa Cottini che al rientro, su di un turno al servizio porta tutto sul clamoroso 19 pari. Riprendere il set è una botta di adrenalina per la verbanesi targate Vega Occhiali; le padrone di casa protestano per il 20-21 a causa di un fischio arbitrale contestato. Arriva il 21-21 ma la difesa di Rosaltiora chiude le maglie, l’attacco mette giù e si va sul 21-23 grazie anche ad una palla out avversaria. Sale in cattedra il muro: 21-25 ed è un insperato 2-1 Vega Occhiali. Nel quarto set Cova mantiene la formazione che ha chiuso il precedente, l’equilibrio regna sino al 5-5 ma in questo parziale è quella ospite la formazione che picchia duro e risponde colpo su colpo alle avversarie. Showtime di Lisa Monzio Compagnoni che trova 6 punti a inizio set. Successivamente Folghera difende tutto, la ricezione sale di tono e la battuta è forte, De Giorgis torna ad essere precisa e ci pensano Sonia Cottini, Lisa Monzio Compagnoni, Annalisa Cottini, e la stessa De Giorgis con un ace. Il vantaggio di Verbania indirizza la gara sull’11-17. Annalisa Cottini e Lisa Monzio Compagnoni portano la situazione al match point sul 16-24; il primo è annullato ma la battuta successiva è lunga: 17-25 ed è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora in una gara tosta e fortemente voluta dalle ‘Girls In Blue’. Pavic Romagnano – Vega Occhiali Rosaltiora 1-3 (20-25, 25-23, 21-25, 17-25)Pavic Romagnano: Tosi ne, Donetti ne, Beirouti 6, Abbiate 23, Caratti 11, Boglio ne, Pirola 6, Colombo (L), Oglino 1, Larossa 3, Pombia 12, Boietti, Vendramini (L). All: Matteo Azzini, vice: Emanuele Cappato.Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 5, Velsanto N. ne, Cottini A. 16, Filippini , Cottini S. 13, Magliocco 1, Monzio Compagnoni 11, Frigatti ne, Velsanto E. 15, Incerto 10, Calabrese, Folghera (L), Scur (L2) : All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano. IL COMMENTO DI COACH COVA: “Bene, le ragazze sono state proprio brave – ha detto – perchè direi che in questa partita ci hanno proprio creduto sempre, tutte ed indistintamente. Anche nei momenti difficili dove abbiamo fatto fatica non hanno mai smesso di crederci rimanendo li, attaccate alla partita ed attaccate all’azione, che probabilmente è stata la cosa più bella viste in questa gara. Dall’altra parte della rete c’era una signora squadra con giocatrici che hanno fatto categoria, che ha giocato una grossa partite per come la vedo io, hanno giocato al massimo e si è visto perchè ci hanno fatto fare fatica. Complimenti alla nostra squadra, perché volevamo fare risultato e volevamo arrivare alla prossima partita a Torino nel migliore dei mondi possibili e così ci arriviamo; ora una bella settimana di lavoro e poi affrontiamo in casa loro la capolista dell’altro girone che è una squadra di tutto rispetto ed alquanto impegnativa. Noi cercheremo di andare a fare una bella partita cercando mantenere il livello di gioco visto nelle prime due uscite”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da due punti per la PediaTuss Casciavola contro il Dream Volley

    Di Redazione Vittoria da due punti per la PediaTuss che arrivava a questa sfida contro il Dream Volley dopo una settimana difficile. Oltre all’assenza di Genovesi, Ricoveri ha dovuto rinunciare a Miculan e con Masotti a mezzo servizio, in avvio di partita le chiavi della regia vengono consegnate a Liuzzo che scende in campo insieme ai centrali Gori e Campani, le bande Caciagli e Bella e l’opposto Chini. Libero Tellini. È un primo set da incubo, nonostante una buona partenza che aveva visto volare le rossoblù sul 4-0. Vantaggio effimero, perché le padrone di casa salgono in cattedra e complice una ricezione imprecisa piazzano un break di 12-4 che ribalta gli equilibri della partita, l’inerzia resta saldamente in mano alle gialloblù che solo nel finale, dove entra anche Di Matteo al posto di Bella, rischiano qualcosa prima di chiudere il set alla seconda occasione. Il secondo set corre sul filo dell’equilibrio. La PediaTuss si porta sul 13-16, sembra il break decisivo, ma al ritorno in caso dal timeout il Dream Volley lo restituisce alle rossoblù. Nel finale in volata due palle set annullate alla PediaTuss, e il Dream chiude il parziale al suo secondo tentativo. Da ora in avanti si assiste ad un’altra partita e chi si aspettava un crollo di Chini e compagne resta deluso. Ricoveri manda in campo Masotti in regia e con un lunghissimo turno in battuta di Caciagli la PediaTuss si porta subito sul 9-1. Il Dream Volley prova a ricucire con un parziale di 4-1, ma due ace di Bella ricacciano indietro le avversarie che si fermano a quota 9 punti. Il quarto set corre sulla falsariga del precedente. A metà parziale le casciavoline hanno cinque punti di vantaggio, ma perdono anche Campani che accusa in dolore al ginocchio. Al suo posto entra Magnani. Un muro a due porta la PediaTuss sul 19-13, che gestisce il vantaggio e porta la partita al tiebreak. Il set decisivo si apre nel segno delle padrone di casa che volano subito 4-1 e al cambio campo hanno doppiato la PediaTuss che non si perde d’animo e punto su punto inizia a rimontare fino ad arrivare al turno di battuta di Chini. Il capitano riporta la nave rossoblù in linea di galleggiamento ed il finale è un gioco di nervi dove la maggior esperienza della PediaTuss si fa valere. Da cardiopalma il punto giocato sul 13-13, uno scambio lunghissimo, fatto di attacchi, free ball, difese all’ultimo respiro. A deciderlo è un lungolinea di Chini dalla seconda linea che regala il match point alla sua squadra. Match point chiuso al primo tentativo. Resta il rimpianto per i primi due set, ma la serie positiva in casa rossoblù continua. Prossimo impegno sabato al Pala Renault Clas contro la capolista Piandiscò. Dream Volley Pisa – PediaTuss Casciavola 2-3 (25-22; 28-26; 9-25; 15-25; 13-15) DREAM VOLLEY: Bonciani, Ciampalini, Crecchi, Cresci, Forte, Lavorenti, Maggiani, Messina, Meucci, Milicia, Pettenon, Rossi, Vettore. All.: Grassini PEDIATUSS: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All.: Ricoveri; II all.: Viviani. Dir. Acc.: Cecchini ARBITRO: Alice Falaschi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: vittoria con Nottolini, per le Igorine è semifinale play off

    Di Redazione Subito due set conquistati e poi la vittoria. La Igor Volley Trecate batte Nottolini Lucca 3-0 dopo un match giocato con determinazione e tenacia e conquista il pass per la semifinale play off. Nel prossimo turno l’avversaria sarà Lilliput Torino, già incontrata in stagione regolare. In campo ci sono Frigerio e Costantini centrali, Bartolucci in regia, Badalamenti opposto, Tellone libero e Orlandi e Bolzonetti schiacciatori. Nottolini parte forte (5-2) e sull’8-3 Ingratta chiama la pausa. Con pazienza le Igorine recuperano ed è parità 10-10. Le padrone di casa cercano di allungare ancora le distanze (15-11), Trecate ricuce ancora sul 16-15 è time out per Nottolini. Le Igorine pareggiano 17-17 e sul 18-18 arrivano un meraviglioso parziale di 0-6 che vale il 18-24. Le padrone di casa annullano un set ball e chiude Bartolucci 19-25.Hanno più sprint le Igorine in avvio di secondo set (0-3), Nottolini ricuce e impatta sul 5-5. Si portano sul 7-9 le atlete di Ingratta ma arriva ancora la parità (10-10). Bolzonetti va per il 10-11, è punto a punto fino al 14-16, poi Orlandi e Bolzonetti mettono qualche distanza (14-18) ed è time out per casa. Bolzonetti la mette a terra, lei e compagne sono micidiali a muro (15-21); Nottolini accorcia ancora (19-22), Ingratta richiama le sue e al rientro è 19-23, poi chiama un secondo time out sul 21-23. Nottolini sigla il 22-23, sono bravissime le Igorine a mantenere la lucidità e il 23-25 ufficializza la conquista della semifinale. Nel terzo set lo scambio è punto a punto (6-6 e poi 11-13); le Igorine piazzano il primo mini parziale (12-15), sul 13-18 il tecnico di casa richiama le sue. Le Igorine siglano il 15-20, Nottolini ricuce al 18-22. È Costantini a muro a mettere la parola “fine” sul match: 19-25. Nottolini – Igor Volley Trecate: 0-3 (19-25; 23-25; 19-25)Nottolini: Mutti 8, Romani, Lunardi 2, Gambarotto ne, Magnelli 8, Ceragioli, Coselli 3, Bibolotti, Roni 5, Caporali ne, Bresciani 1, Catani 2, Sciabordi 4, Battellino (L). All. Capponi.Trecate: Orlandi 8, Bolzonetti 12, Gallina 7, Badalamenti 2, Frigerio 6, Bartolucci 5, Picchi, Palazzi 2, Tellone (L), Garavaglia ne, Nardo 5, Costantini 10. All. Ingratta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO