consigliato per te

  • in

    Faenza sfiora la rimonta e cade al golden set

    Di Redazione La Fenix esce dai play off a testa altissima sfiorando l’impresa contro la Tirabassi & Vezzali Campagnola Emilia nella gara di ritorno di semifinale del girone G. Alle faentine occorreva una vittoria per 3-0 o 3-1 per poi giocarsi tutto al golden set e il piano partita viene rispettato alla perfezione. La partita è una vera sinfonia della Fenix attenta e concentrata su ogni pallone, capace di caricarsi punto dopo punto vincendo il primo set 25-22 e il 25-17 contro una Campagnola Emilia che fatica a trovare le contromisure. Anche nel terzo set quando le ospiti si rifanno sotto, non ci sono cali di tensione e così la frazione viene vinta 25-22. La finale si gioca al golden set dove si viaggia punto a punto fino all’allungo decisivo delle reggiani che chiudono i conti sul 15-13. “Faccio i complimenti alle ragazze perché hanno giocato la migliore partita della stagione – afferma coach Maurizio Serattini -. Volevo vincere ed ero certo che avremmo dato il massimo, ma mai avrai pensato che la squadra potesse giocare in questa maniera: davvero complimenti. Peccato per il golden set, perché abbiamo subito a livello psicologico nel finale, ma nonostante il rammarico resta comunque la consapevolezza di aver disputato una grande stagione. Purtroppo usciamo di scena per aver sbagliato una sola partita, la semifinale d’andata, e nonostante tutto eravamo riusciti a rimediare. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo fatto anche se dispiace parecchio non essere andati in finale”. Fenix Faenza 3Tirabassi & Vezzali Campagnola Emilia 1Dopo golden set(25-21; 25-17; 25-22; 13-15) FAENZA: Tomat 15, Casini 19, Melandri ne, Alberti 10, Gorini, Taglioli ne, Guardigli 15, Grillini 12, Baravelli 3, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini CAMPAGNOLA EMILIA: Menozzi ne, Fanzini 17, Varini 8, Fava 11, Turci, Guidetti, Guida, Trevisani, Ferretti, Marc, Lodi, Ferrari (L2), Solieri (L1). All.: PisaArbitri: Dandolo e FascinaNote. Battute vincenti: FA: 9, CA: 1; Errori in battuta: FA: 2, CA: 2; Muri vincenti: FA: 8, CA: 4 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino alla finale dei play-off, 3-0 al Volley Potentino

    Di Redazione ErmGroup San Giustino travolge Volley Potentino e vola verso la finale dei play-off interni al girone B. Un importante traguardo per i biancoazzurri di mister Moretti che continuano la loro inarrestabile corsa.Parte subito bene la squadra di casa che, nonostante una brevissima parentesi di parità nei primi momenti, riesce a mantenere sempre il vantaggio, che aumenta notevolmente nel corso del parziale. Con il bellissimo primo tempo di Cesaroni, i biancoazzurri staccano Potentino di 5 lunghezze portandosi 12-7. Il doppio ace di Puliti sigla il 16-10. In questo frangente il muro dei biancoazzurri ha fatto sicuramente la differenza, come l’ottimo atteggiamento e la precisione. I padroni di casa si portano ancora avanti grazie al pallonetto di Sitti (18-11) ed il muro di Conti (20-11). Un +9 che pesa tantissimo. E’ ancora del capitano il punto n. 23 (23-13). Il palleggiatore di San Giustino trova l’ace (24-13) e ci pensa Conti a chiudere il primo set con un distacco nettissimo (25-14). Anche il secondo parziale è subito contraddistinto dalla grinta dei biancoazzurri; il pipe di Conti (2-1) ed il primo tempo di Miscione (3-1) mettono subito i puntini sulle i. L’ottimo servizio di Puliti permette ai padroni di casa di portarsi avanti di quattro lunghezze (5-1), trovando addirittura l’ace (6-1) con un lancio corto. Con l’errore di Rossetti San Giustino si porta a +8. La squadra avversaria sbaglia molto dai 9 metri permettendo a San Giustino di gestire al meglio il gioco. Con il muro di Miscione e Agostini su Giacomini (19-8), Massera chiede il time-out. Bellissimo il ventiduesimo punto di Puliti (22-11); chiude l’impeccabile tocco di Agostini 25-15. Al terzo set partono in vantaggio i ragazzi di Volley Potentino (0-2) che hanno recuperato le energie non mollando la presa. Con l’attacco di Puliti San Giustino si riporta in parità (3-3).Si procede passo passo; l’ace di Miscione su Gabriele (7-5) ed il primo tempo di Cesaroni (8-6) permettono di mantenere un lieve distacco. Recupera la squadra avversaria che si porta in vantaggio 11-12. Mister Moretti chiama il time-out e alla ripresa ci pensa Miscione a riportare la parità 12-12. Il giro di boa arriva con Puliti (14-13); il punti di Conti riporta in vantaggio di 3 lunghezze i padroni di casa (16-13). Incisivo il muro di Agostini su Giacomini (19-17) e con l’ace di Conti che tocca il nastro (20-17), Mister Massera chiede il time-out. Alla ripresa entra Piazzi al posto di Cesaroni; il muro di Puliti su Attolico porta San Giustino sul 22-19. Con il tocco vincente di Agostini (24-19) e l’attacco di Puliti, si chiude il set e pure l’incontro (25-20). Molto soddisfatto del risultato e della determinazione dei ragazzi, il secondo allenatore Claudio Nardi Goran ha dichiarato quanto segue: “I ragazzi hanno affrontato la partita nel modo giusto, forse è stato il migliore incontro del campionato. Nella gara di andata ci avevano messo in difficoltà ma questa sera abbiamo giocato bene in tutti i fondamentali. Un elogio ai nostri ragazzi! La prossima partita sarà contro Macerata; abbiamo una settimana per studiarla bene e prepararla nel migliore dei modi”. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 3, Conti 11, Sitti 4, Miscione 9, Agostini 8, Di Renzo (L), Piazzi, Puliti 14. Non entrati: Celli, Giunti, Santi, Thiaw. All, Francesco Moretti e Claudio Nardi.VOLLEY POTENTINO: Gabriele 10, Giorgini (L1), Bizzarri 6, Giacomini 4, Miscio, Picardo, Angeli, Emili 6, Attolico 5, Rossetti 4. Non entrati: Pierleoni (L2), Lucarini, Gentilucci. All. Michele Massera e Filippo D’Alterio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: continua il sogno della Shedirpharma Folgore Massa

    Di Redazione Il sogno continua. La Shedirpharma Folgore Massa non si ferma, e dopo l’1-3 conquistato nella gara d’andata in terra partenopea, si ripete sul parquet amico con un 3-0 alla Sacs Napoli che vale l’accesso alla terza fase dei play off promozione per l’A3. Il cammino degli uomini di coach Nicola Esposito resta immacolato: 14 vittorie su 14, soltanto 4 set concessi, ed all’orizzonte c’è un’intrigante doppia sfida contro Marigliano, già affrontata nel mini girone iniziale. Il roster massese parte subito a mille: due monster block nei primi 5 punti, poi a metà set Gianpio Aprea e compagni pigiano il piede sull’acceleratore e non ce n’è più per nessuno. Grande intensità, 5 muri nel parziale e dominio quasi assoluto nei 3 metri con ben 8 punti della premiata ditta Cuccaro/Pilotto. Il resto è accademia, con Cuccaro a chiudere il primo set sul più 10 (25-15). La Sacs Napoli capisce che l’unico modo di restare in partita è quello di spingersi al limite e forzare ogni giocata aumentando al massimo il livello di rischio. La strategia regge fino al 14-14, poi cala inevitabilmente il ritmo, Lugli sale in cattedra, Esposito porta a casa un muro pesante e la pipe di Sorrenti mette tutto in discesa fino al 25-19 che vale il passaggio al turno successivo. Il terzo set vede la Folgore partire un po’ in sordina, sulle ali dell’entusiasmo per il traguardo già raggiunto. Due break pesanti sui turni ai 9 metri di Cuccaro e Pilotto ristabiliscono le gerarchie, mentre i 10 errori della Sacs fanno il resto. 25-14, e la Folgore festeggia il quattordicesimo successo. Grande dimostrazione di forza della Folgore in tutte le zone del campo: Lugli top-scorer con 13 punti, ma squadra incisiva sia sulle bande che al centro, dove spiccano i 17 punti complessivi messi a referto da Cuccaro e Pilotto. Dominio assoluto anche per ciò che concerne i muri: 14-3, con particolare rilevanza ai 5 realizzati da capitan Aprea che oltre alla solita versatilità in cabina di regia, è stato anche incisivo e determinante nei 3 metri.   La cronaca:Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Armenante e Sorrenti in posto 4, Pilotto e Cuccaro centrali, Denza libero. Botti risponde al primo tempo di Pilotto, capitan Aprea mette Cuccaro in condizioni di far male, e poi un monster block dello stesso Cuccaro su A. Esposito manda subito i padroni di casa sul +3 (4-1). Gianpio Aprea fa sentire il proprio ruggito su Botti, Sorrenti viene difeso in extremis ma c’è la pipe violentissima di Armenante a chiudere uno scambio molto spettacolare (6-4). La Sacs non molla: accorcia e mette la freccia con Matano sull’8-9. Ricezione perfetta di Denza su Matano, Lugli trova il block-out e pareggia i conti. L’opposto biancoverde va nuovamente a segno in diagonale, gli ospiti regalano dai 9 metri, quindi Cuccaro alza il muro su Botti e la sassata longline di Lugli manda la Folgore sul 13-10. Coach Calabrese ferma tutto, ma al rientro in campo è un monologo costiero. Botti cerca senza successo le mani del muro, Sorrenti in sospensione ed in equilibrio precario fa valere tutte le proprie doti atletiche per chiudere in diagonale stretto, poi l’attacco impreciso di Leone fissa il punteggio sul 17-11. Capitan Aprea e Pilotto fanno la voce grossa nei 3 metri vincendo i rispettivi duelli con Matano e A. Esposito, Pilotto piazza un primo tempo ad altissima velocità, ed il colpo a giri mostruosi di Lugli cade in zona 6 senza alcuna opposizione (24-15). Basta la prima palla set a chiudere il parziale, con Cuccaro che sfonda centralmente trovando il quarto punto personale (25-15). È subito monster block di Armenante che rispedisce al mittente il colpo di Maisto, la Sacs sbaglia dai 9 metri, poi la slash imperiosa di Armenante fissa il 3-2 nel secondo set. Matano commette un’invasione, Botti non trova le misure del campo, e capitan Aprea inventa per il colpo di Cuccaro che non fa sconti (6-4). Lugli incrocia senza troppi fronzoli, Matano e Pirozzi concedono, ed il monster block di Lugli su Botti porta la Folgore sul +4 (10-6). Lugli scardina il muro partenopeo, Pilotto piazza un ace flottante che toglie la polvere dalla riga di fondo, quindi capitan Aprea monumentale a muro frenando l’impeto di Botti (14-10). La Folgore allenta un po’ la tensione, e gli ospiti ne approfittano per riportare il parziale in equilibrio (14-14). La Sacs prova ad andare oltre i propri ritmi abituali per tenere il passo della Folgore, ma nel momento cruciale va fuori giri ed i costieri ne approfittano per chiudere il discorso qualificazione. Sorrenti è letale da zona 4, Lugli cerca le mani del muro e trova il mani fuori (18-17), Pirozzi attacca in mezzo alla rete, poi sul turno al servizio di Pilotto la Folgore toglie il piede dal freno ed allunga in scioltezza. Errore forzato di Maisto, Lugli alza la mani su Botti e stessa cosa fa L. Esposito (subentrato ad Armenante) che chiude lo spazio aereo a Maisto per il 23-19. Sorrenti danza in aria e piazza la pipe del set-point, quindi un’invasione consegna alla Folgore 25-19 ed il pass per la terza fase play-off. La Folgore entra in campo nel terzo set con l’interruttore ancora spento, con l’eco del passaggio del turno ancora nella testa degli atleti in maglia biancoverde. I partenopei si portano sul 2-4, ma Gianpio Aprea e compagni resettano tutto e riprendono a macinare gioco e punti. Cuccaro va a segno in primo tempo, Aprea chiude ogni varco a Matano, Sorrenti va di precisione sull’insolita regia di Pilotto, Cuccaro va a segno dai 9 metri e poi ancora capitan Aprea trova il quinto muro personale dicendo ancora una volta di no a Matano (9-5). Lugli fa un buco in zona 6 e poi stravince il duello con Matano, Pilotto è devastante sotto rete e poi esulta con una float arrotatissima su Gargiulo che non riesce a trovare le contromisure (15-8). Maisto attacca out, Lugli finalizza uno scambio lungo ed estenuante con un monster block da paura, e poi altro errore di Maisto che schiaccia centrando in pieno l’asticella (18-8). Coach Esposito inverte la diagonale palleggiatore/opposto inserendo Miccio e Grimaldi per Aprea e Lugli. Miccio mostra subito una grande intesa con Cuccaro, la Sacs regala tanto fino ad un fallo in palleggio che vale ben 10 match point per la Folgore. Ne basta uno, e sull’errore in attacco dei partenopei, la Folgore si aggiudica anche il terzo parziale per 25-14. Shedirpharma Folgore Massa-SACS Napoli 3-0 (25-15, 25-19, 25-14)SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 5, Lugli, 13, Sorrenti 5, Armenante 3, Cuccaro 9, Pilotto 8, Denza (L). Cambi: L. Esposito 1, Miccio, Grimaldi, Pontecorvo. N.e.: Gionchetti, Deserio. All: N. Esposito.Ace: 3-2. Battute Sbagliate: 6-12. Errori: 15-31. Muri: 14-3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Duetti Giorgione fa festa al Golden Set

    Di Redazione Impresa titanica del Duetti Giorgione, che nella gara di ritorno del primo turno di play off per la Serie A2 ribalta lo 0-3 patito all’andata contro l’Amati Villa D’Oro e vincendo il Golden Set guadagna il passaggio del turno. Un 3-0 netto il risultato della gara regolare, con i primi due set totalmente a senso unico. Per come è iniziato il match, è sembrato di assistere alla copia rovesciata dell’andata. Formazione ospite fallosa e incapace di entrare in partita, squadra di casa determinata specialmente al servizio e a muro. E così le ragazze di Castelfranco si trovano in quattro e quattr’otto sul 2-0. Nel terzo set il Villa D’Oro cresce e arriva a condurre 12-10, punteggio nel quale arriva il primo time out Giorgione della partita. La squadra di Paolo Carotta risale la china e, trascinata da una Poser in serata di grazia, supportata da Fornasier e Ravazzolo, va a conquistarsi il match e la possibilità di giocarsi il Golden Set. Il parziale supplementare è di tutt’altra impronta rispetto alla gara regolare. La stanchezza si fa sentire, specialmente fra le atlete del Duetti appena uscite dal Covid, e le modenesi sembrano avviate al cambio di campo forti di un netto vantaggio. È propizio il time out chiamato da Carotta sul 4-7 che stoppa l’avanzata ospite. Si gira sul 7-8 e avanti a braccetto fino all’11-10 prima e 14-12 poi. Il Duetti non chiude le due palle del successo definitivo e ne spreca un’altra ai vantaggi. Al quarto tentativo, con il fiato corto ma con un cuore da leone, chiude la questione. Il passaggio del turno è realtà. Paolo Carotta: “Sono state le tre settimane più dure della mia carriera. Nessuna certezza: le ragazze hanno fatto fatica a rientrare causa Covid e anche nel golden set si è notato il calo fisico. Sono veramente contento perché siamo stati concentrati nei momenti importanti. Una grande vittoria, una grande soddisfazione“. Duetti Giorgione-Amati Villa D’Oro 3-0 (25-14, 25-13, 25-21), 16-14 al Golden SetDuetti: Poser 21, Fornasier 20, Ravazzolo 11, De Bortoli 10, Bateman 5, Martinuzzo 3, Grassotto, Di Fonzo, Fenice, Alessandria, Piccinin. All. Carotta. Muri 10, ace 10, errori 20.Amati Villa D’oro: Ferrari 18, Bellini 10, Giva 3, Galli F. 3, Faietti 2, Migliorini 2, Arletti 2, Franchini 1, Galli R., Imparato, Cordella, Vai. All. Serafini. Muri 5, ace 2, errori 23.Arbitri: Sorgato di Vicenza e De Nard di Belluno.Durata set: 19’, 18’, 23’, 17’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: si ferma in semifinale la corsa della Faroplast School Volley Perugia

    Di Redazione Si ferma nella semifinale playoff di B2 femminile la corsa della Faroplast School Volley Perugia, che cede le armi anche nella gara di ritorno alla quotata Liberi e Forti Firenze. Occorreva una vittoria da tre punti per poter arrivare quantomeno al Golden Set, e ci provano le scolare nei primi due parziali giocati alla pari con le fiorentine. Ma cedono poi nel terzo set, che decreta praticamente la fine della gara. Arriva al termine l’avventura in questa stagione della squadra del tecnico Farinelli che, pur in un contesto anomalo per le condizioni di partenza e le regole mutate nel tempo, ha saputo affrontare il campionato con determinazione ed impegno.  Parte subito bene la squadra toscana (0-5) e c’è il timeout per le padrone di casa a fermare la pericolosa deriva. Si ritorna in campo con le perugine che riagguantano il punteggio (15-13). Questa volta i trenta secondi di pausa sono chiamati dal tecnico Pucci e da quel momento si lotterà punto a punto. L’epilogo, sul filo di lana, vede la vittoria fiorentina. Si riparte e questa volta è la School Volley a prendere un netto vantaggio (22-15) e riportare l’incontro in asse. Firenze non è squadra che si perda d’animo facilmente e fa valere la sua esperienza nel terzo set (12-16). Un gap che diventa incolmabile e la conquista del parziale fa esplodere la gioia della panchina toscana. Quarto ed ultimo set con Farinelli che opta per i cambi e dà spazio alla panchina, le ospiti chiudono agevolmente e volano verso la finale playoff. Faroplast School Volley Perugia-Liberi e Forti Firenze 1-3 (23-25, 25-17, 19-25, 17-25)Perugia: Recine, Valocchia, Iacobbi, Corselli, Ceccarelli, Gallina, Bicini(L1), De Dominicis(L2), Sasso, Modugno, Borzetta, Lemmi, Rosati. All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Firenze: Degli Innocenti, Batori, Fiesoli, Filippini, Santucci, Neri, Starnotti(L1), Ranieri, Salvucci. All.: Guglielmo Pucci e Barbara Biagi.Arbitri: Michele Albergamo e Luca Porti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Star Volley Bisceglie la spunta al tie-break sul parquet di Cerignola

    Di Redazione Luci e ombre in una partita dai due volti. La Star Volley Bisceglie ha espugnato il parquet di Cerignola ricorrendo al tie-break per avere ragione della compagine ofantina, che ha meritato l’onore delle armi (e il punticino di consolazione) per la cocciutaggine mostrata anche quando il match era sembrato quasi chiuso. Le nerofucsia, al contrario, non possono ritenersi del tutto soddisfatte, nel complesso, della prova offerta in considerazione della necessità di chiudere i conti rapidamente per non sprecare troppe energie. I due set lasciati per strada non hanno prodotto alcuna conseguenza sulla situazione di classifica di Ester Haliti e compagne, che dovranno ugualmente regolare il fanalino di coda Polis Corato lunedì per tornare in testa e presentarsi al confronto diretto con Sportilia nelle migliori condizioni psicologiche possibili per far valere la loro forza. Le giocatrici di casa hanno nobilitato la sfida, nonostante la consapevolezza di essere ormai tagliate fuori dalla lotta per l’accesso ai playoff: ci è voluta una Star Volley concentrata e tonica per prevalere in una frazione d’apertura giocata un po’ col freno a mano tirato (23-25). Le ospiti hanno mostrato tutta la loro superiorità in un secondo parziale senza storia: break prepotente dal 9-9 al 14-20 nella fase centrale e pratica archiviata sul 16-25. Terzo set molto equilibrato, soprattutto a causa dei numerosi errori gratuiti commessi dalle biscegliesi che a dispetto di altre circostanze in stagione sono parse contratte e hanno concesso a Cerignola uno spiraglio (25-22). La stanchezza per le numerose sfide affrontate in un breve volgere di tempo (quarto match in 10 giorni) dopo quasi un mese e mezzo senza partite ufficiali ha fatto capolino nel quarto periodo, costellato da disattenzioni dovute alla fatica. L’andamento si è rivelato avvincente: la Star Volley ha sprecato alcune opportunità per far sua la gara e l’ostinata formazione di mister Castellaneta l’ha trascinata, con pieno merito (33-31), al quinto e decisivo set, in cui Elisabetta Todisco e le altre, quasi stremate, sono riuscite a spuntarla 18-20 cogliendo così l’undicesimo successo in campionato su 12 incontri. Lunedì, con inizio fissato per le ore 21, il testacoda con Corato: bisognerà evitare di prendere l’impegno alla leggera e soprattutto di concedere possibilità alle contendenti, come purtroppo avvenuto a Cerignola. Le insidie di quest’annata molto particolare risiedono soprattutto nell’intasamento del calendario di impegni che non sempre consente tempi adeguati di recupero tra un match e l’altro. Le nerofucsia dovranno mostrarsi più forti anche di questi intoppi e proseguire la loro marcia verso l’obiettivo prefissato. Il potenziale c’è tutto.CERIGNOLA-STAR VOLLEY BISCEGLIE 2-3 (23-25; 16-25; 25-22; 33-31; 18-20)Pallavolo Cerignola: Montenero, Romanazzi, Sgherza, Albanese, Novia, Bruno, Valecce (libero), D’Agostino, Nuovo. Allenatore: Castellaneta.Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Altamura, Volpe, Dileo, De Nicolo (libero), Masino, Precetaj. Allenatore: Maggialetti.Arbitri: Merico, Bernardini.Durata set: 30’, 25’, 27’, 44’, 27’ per complessive 2h33’ di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia Bisceglie corsara a Foggia. Playoff blindati con un turno d’anticipo

    Di Redazione Un perentorio blitz in rimonta per certificare l’accesso ai playoff, garantirsi (almeno) il secondo posto e conservare (temporaneamente) il primato nel girone. Sportilia espugna 1-3 il PalaPreziuso di Foggia nel penultimo atto della stagione regolare (recupero della sesta d’andata) collezionando così l’undicesimo successo in 13 gare. Dopo un avvio piuttosto contratto, segnato da troppi errori nei diversi fondamentali, le biancazzurre cambiano registro dal secondo set in avanti fanno valere l’indubbia superiorità a spese del sestetto foggiano sfoderando una prova incisiva che lascia ben sperare in prospettiva post-season. Nicola Nuzzi schiera Dominko al palleggio e Roselli a chiudere la diagonale, Nazzarini e De Palo in banda, Di Reda e Ottomano centrali, Massaro libero. La frazione inaugurale delle biscegliesi è caratterizzata da diverse sbavature in attacco ed a muro, così il punteggio resta in bilico fino al serrato rush conclusivo, terminato appannaggio del Foggia ai vantaggi (26-24) a seguito di due soluzioni offensive consecutive fuori misura di Sportilia. Intanto Lamanuzzi rileva in cabina di regia Dominko, con l’esperta argentina spostata nel ruolo di opposto anche per via di un lieve infortunio accusato da Roselli. Tali variazioni conferiscono maggiore solidità ed efficacia al gioco delle biscegliesi, le cui percentuali al muro, in ricezione ed in attacco progrediscono sensibilmente nei tre parziali successivi. Sportilia impatta i conti (12-25), effettua il sorpasso (16-25) e rifinisce l’autorevole colpaccio con un secco 10-25 in poco meno di due ore complessive di gioco. Impiegate da Nuzzi in corso d’opera anche Gentile, Di Pinto e l’altro libero Luzzi. Mariangela Di Reda (tra le migliori in campo) e compagne salgono a quota 33 sopravanzando in vetta di una lunghezza la Star Volley che, però, domani recupererà il match con il fanalino di coda Corato. La stracittadina di ritorno in programma sabato prossimo al PalaDolmen con inizio alle 18.30, dunque, metterà in palio la leadership definitiva del girone A definendo altresì la griglia dei playoff. CLASSIFICA SERIE C GIR. A (prime posizioni): Sportilia Bisceglie 33; * Star Volley 32, PM Potenza 29, Pallavolo Cerignola 25. * una gara in meno FOGGIA VOLLEY – SPORTILIA BISCEGLIE 1-3 (26-24, 12-25, 16-25, 10-25) SPORTILIA: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Roselli, Di Reda, Massaro (L); Di Pinto, Lamanuzzi, Gentile, Todisco, Luzzi (L); n.e. Galasso. All. Nuzzi. ARBITRI: De Troia e Iuso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Brio Lingerie Pallavolo Cerignola sconfitta al tie break. Passa Star Volley

    Di Redazione Esce a testa altissima la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola dalla sfida contro Star Volley Bisceglie giocata ieri sera al PalaDileo e valevole per il recupero della 10° giornata di ritorno del campionato nazionale di Serie C. In una gara dall’alto tasso tecnico ed agonistico le pantere passano prima in svantaggio due set a zero per poi riprendere la gara con una grande reazione di carattere. Menzione d’onore per il quarto set terminato ai vantaggi sul clamoroso punteggio di 33-31 per le pantere allenate da Davide Castellaneta. Dopo un tie-break altrettanto sentito e tirato, è Star Volley ad avere la meglio e a portare i due punti in terra biscegliese che permettono alla formazione di Maggialetti di piazzarsi al secondo posto in classifica a quota 32 punti. Per le pantere cerignolane, invece, un punto che certifica ulteriormente la quarta posizione in classifica, purtroppo non abbastanza per raggiungere la partecipazione ai playoff promozione in B2. Prossimo ed ultimo impegno per Nuovo e compagne mercoledì sera, 26 maggio, quando al PalaDileo arriverà il Foggia Volley per il derby che chiuderà la stagione della Pallavolo Cerignola. PALLAVOLO CERIGNOLA-STAR VOLLEY BISCEGLIE 2-3 (23-25; 16-25; 25-22; 33-31; 18-20)PALLAVOLO CERIGNOLA: Montenero, Romanazzi, Sgherza, Albanese, Novia, Bruno, D’Agostino, Nuovo (k), Valecce (L1). All.: Castellaneta.STAR VOLLEY BISCEGLIE: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Altamura, Volpe, Dileo, De Nicolo (libero), Masino, Precetaj. Allenatore: Maggialetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO