consigliato per te

  • in

    Migliarino, due punti pesantissimi ottenuti sabato a Santa Croce

    Di Redazione Non era semplice andare a vincere in casa dei Lupi, con i locali che hanno disputato una buonissima partita, ma Migliarino quest’anno è una squadra che non molla mai e alla fine porta a casa due punti importantissimi. Ottimo impatto di Gemignani sulla partita, che ha dato una carica positiva ai compagni: “Sono molto contento del risultato ottenuto in questa trasferta difficilissima dove altre dirette concorrenti hanno lasciato diversi punti. La partita era iniziata nel peggiore dei modi, con Santa Croce che ci ha subito messo alle strette esprimendo un bel gioco e vincendo il primo set in maniera abbastanza convincente, ma da squadra e tutti insieme siamo riusciti a ribaltare il risultato portandoci sul 2 a 1 per noi; il quarto set non è andato come speravamo anche perché, per la prima volta in stagione, abbiamo avuto un calo psicologico che ci ha portato a commettere molti errori diretti. L’ultimo set è stata ancora una volta la dimostrazione che Migliarino è una grande gruppo, dopo un quarto set giocato in quel modo vincere il tie break con un bello scarto di punti è sinonimo di forza e carattere, nota di merito, da una situazione complicata ne siamo usciti da squadra facendo vedere che tutti remano dalla stessa parte”. Altra settimana standard di allenamenti, con la possibilità di preparare al meglio l’incontro casalingo contro Sales Firenze. Appuntamento SABATO 29 alle ore 21 in diretta sul canale YouTube MIGLIARINO VOLLEY CHANNEL. Serie C: VERDOLINI POLOCHEM LUPI – BAGLINI MIGLIARINO VOLLEY 2-3 (25/21 18/25 15/25 25/19 10/15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, finisce con un pesante 0-3 casalingo la corsa verso la serie A

    Di Redazione Finisce con un pesante 0-3 casalingo contro il Volley 2001 Garlasco il cammino dei gialloblu della Sarroch Polisportiva nella corsa verso la serie A. Una sconfitta che brucia soprattutto perché i ragazzi sardi non sono mai riusciti ad esprimere il proprio potenziale, in una partita magistralmente giocata dagli avversari e segnata dall’eccessiva tensione psicologica dei padroni di casa. Una stagione comunque positiva, in un campionato anomalo che è sempre stato in bilico e oggetto di continue modifiche e adattamenti alla situazione epidemiologica del paese. Una stagione lunga quanto e forse più del solito, vissuta lontano dal proprio pubblico ma che è fatta di 14 partite e 11 vittorie (di cui ben nove per 3 a 0). Stagione affrontata con un roster profondamente modificato e ringiovanito, un gruppo solido e supportato da grinta e orgoglio che hanno permesso alla società sarrochese un cammino così positivo. Resta il rammarico di aver chiuso con una prestazione opaca, ma lo sport è gioie e dolori e il tempo per leccarsi le ferite è poco perché la testa è già al lavoro per la stagione 21-22. Così coach Franchi commenta l’ultima uscita dei suoi ragazzi: “Usciamo da questi playoff con grande tristezza, complimenti sicuramente a Garlasco per l’ottima gara disputata. A noi resta il rammarico e il dispiacere per non essere riusciti ad esprimere la nostra pallavolo, in una gara in cui nei primi due set abbiamo avuto grosse difficoltà in ricezione e cambiopalla e non abbiamo reso in battuta come avremmo potuto.Le gare da dentro/fuori portano con sé un peso notevole e noi per troppo tempo siamo rimasti come bloccati e, a differenza della gara di andata, non siamo riusciti a colmare il gap. Solo nel terzo parziale siamo riusciti a mettere in campo maggiore qualità, è stato un set più combattuto, ma Garlasco ha davvero giocato un’ottima partita.Purtroppo finisce così, mi sento di ringraziare la società che ci ha messo in condizioni di portare avanti la stagione in una situazione legata al covid sempre incerta. Ad un certo punto non eravamo nemmeno sicuri che il campionato potesse iniziare, ci sono stati diversi rinvii, diversi cambi di formula, ma la società si è adoperata con ogni mezzo per garantirci di stare bene, con tamponi settimanali che ci hanno permesso di stare tutti più sereni e tranquilli. Grazie ai ragazzi, perché è stata una lunga cavalcata non priva di problemi e difficoltà e, nonostante ciò, per la maggior parte della stagione abbiamo espresso una buona pallavolo. Purtroppo in questa gara 2 il nostro avversario ha dimostrato di essere più forte di noi e ha meritato il passaggio del turno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Colombetti e Offanengo ai saluti

    Di Redazione Il Volley Offanengo 2011 saluta e ringrazia Giuseppe Colombetti, nella stagione da poco terminata team manager della formazione Chromavis Abo (B1 femminile). A Giuseppe va anche l’in bocca al lupo per il futuro professionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande rimonta per la Lilliput. Vittoria al golden set e passaggio del turno

    Di Redazione Grande rimonta al palazzetto di Settimo per le ragazze di Medici e Monteu, che dopo la sconfitta per 3-0 della scorsa settimana in trasferta ad Empoli, riescono a ribaltare le sorti del play off entrando in campo con ottime prestazioni e tanta voglia di vincere: Le atlete della Lilliput portano a casa un 3-1, ma non si accontentano, vincendo anche il golden set. La partita si apre con un set combattuto punto a punto, al quale ne segue uno giocato altrettanto alla pari (unico a vantaggio della squadra toscana), per poi chiudersi con un terzo set che concede alle ragazze bianco blu un po’ di respiro in più e un quarto set equivalente ai primi due. Il golden set rimane coerente all’intera partita, si chiude infatti 17-15 per le padrone di casa. Sarà ora necessario mantenere il livello dimostrato fino ad ora per affrontare al meglio le prossime partite. Lilliput Settimo – Empoli Pallavolo 3-1 (26-24, 24-26, 25-18, 27-25) Golden Set: 17-15 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno è perfetta, 3-0 a Ferrara e terza fase conquistata

    Di Redazione È una Da Rold Logistics in versione Kasparov: ci sono 4 Torri sulla scacchiera dei playoff? E lo scacco matto arriva in tre mosse: un servizio incisivo. Il solito muro granitico (non a caso, è dolomitico). Ma anche la capacità di sfruttare al meglio ogni sbavatura di un avversario tanto giovane, quanto talentuoso. E che esce a testa altissima dai playoff: onore a Ferrara e al suo presidente. Quel Massimiliano Bristot, bellunese doc, che al De Mas era di casa e ha calcato pure i parquet di serie A. Avanti i rinoceronti, quindi. E il bilancio resta immacolato: 12 gare stagionali, altrettanti urrà, mentre nella post season i ragazzi di Poletto non hanno perso neppure un set. E ora? La terza fase contro il Monselice. Paganin lo aveva anticipato alla vigilia: «Ferrara arriverà il coltello fra i denti». Facile profeta, perché gli ospiti hanno un approccio feroce al match e partono a tavoletta. Tanto da presentarsi avanti di 2 lunghezze al rettilineo conclusivo del primo parziale: 17-15. Ma Colussi e compagni, sfruttando pure qualche errore avversario (saranno 12 complessivamente, la metà dei quali al servizio), timbrano un break di 4-0 che cambia l’inerzia della sfida. Anche perché la battuta crea parecchi grattacapi agli emiliani e, in tal senso, l’uomo copertina è Piazzetta: 2 ace. “Paga” senza punti nel set d’apertura? No problem, visto che il secondo lo “azzanna” con 3 muri in rapida sequenza. E diventeranno poi 5 per 7 punti complessivi. Con il centralone sugli scudi, i padroni di casa tengono saldamente in mano le redini dell’incontro: in più, Boz ritrova continuità in attacco, Candeago è inarrestabile e Colussi, in regia, è magistrale. Il 2-0, sancito dal 25-19, vale la qualificazione. Nel finale, cambiano gli interpreti, non la sostanza: è 25-20. È 3-0. È l’ennesima gioia di un’annata favolosa. L’esatta fotografia del match è scattata da coach Diego Poletto: «Abbiamo affronto una formazione che, in termini di estrosità e caratteristiche fisiche, può produrre azioni di gioco di alto livello. L’aspetto su cui sono attaccabili è legato alla continuità: di conseguenza, bisognava avere la bravura, e l’umiltà, di “rimanere lì” e mettere pressione. Ci siamo riusciti, anche se magari non da subito». La chiusura del coach è criptica: «Dopo tanti anni che svolgo questo mestiere, è sempre bello poter ricevere delle lezioni. Ed è ancora più bello quando le cose vanno bene». DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-4 TORRI FERRARA 3-0 PARZIALI: 25-21, 25-19, 25-20. DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Colussi 1, Boz 6, Candeago 9, Seveglievich 2, Piazzetta 5, Paganin 7; Martinez (L), Della Vecchia 1, Gallina 2, Milani 5, Burigo 1, Foroni 1, Zanolli 3, Schiano (L). Allenatore: D. Poletto. 4 TORRI FERRARA: Morelli 3, Bristot 11, S. Zambelli 1, Busatto 2, Smanio 3, Ceban 7; Martello (L), Poltronieri 3, Bertoli (L), Ruffo 2, Schincaglia 2, Bosi 3. Allenatore: A. Zambelli. ARBITRI: Simone Miggiano di Bolzano e Lucia Grassi di Torino. NOTE. Durata set 24’, 24’, 22’; totale 1h10’. Belluno: battute sbagliate 7, vincenti 6, muri 9; Ferrara: b.s. 15, v. 1, m. 7. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni compie il miracolo, annichilisce la Bontempi e vola al terzo turno

    Di Redazione La Paoloni Macerata compie una vera impresa: priva di Bernardo Calistri, fermo ai box dopo una pallonata all’occhio rimediata nella gara di andata di Giovedì scorso, batte nettamente la Bontempi Casa Netoip Ancona guadagnando la storica qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3. La “Formazione a 3 liberi”, con uno splendido Uguccioni che non ha fatto per nulla rimpiangere l’assenza di Calistri, colpisce ancora e annichilisce l’attacco ospite riuscendo a difendere tantissimi palloni consegnati poi nelle sapienti mani di Stella che ha orchestrato al meglio tutte le sue bocche da fuoco.Passiamo alla cronaca del match: Coach Giganti schiera in avvio Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Marconi ed Uguccioni in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni libero; risponde il rientrante coach Leondino Giombini (dopo aver scontato 2 giornate di squalifica) con l’ex Larizza al palleggio, Scuffia opposto, Terranova e Ferrini schiacciatori ricevitori, Rosa e Monina centrali, Alessandro Giombini libero.La Paoloni fa subito la voce grossa e, sospinta dagli attacchi di Uguccioni e Tobaldi, vola sul 9-3 facendo capire ad Ancona che se vuole qualificarsi dovrà dare più del 110%; Marconi, dal quattro, regala il massimo vantaggio ai propri compagni (11-4) ma qualche errore di troppo nella metà campo maceratese consente agli ospiti di recuperare riportandosi a -3 (12-9) costringendo coach Giganti a fermare il gioco; l’ace di Stella ed il muro di Lanciani distanziano nuovamente gli anconetani (15-10) mentre è ancora Uguccioni a firmare il nuovo +7 (17-10). Ancona, sospinta da Scuffia e Ferrini, accorcia le distanze fino al -2 (19-17) con la Paoloni che inizia a vedere i fantasmi della gara di andata quando ha condotto il match in tutti e cinque i set facendosi però recuperare in tre occasioni che son valse la prima sconfitta in campionato; arriva Biagetti a mandare via tutti i brutti pensieri stampando due primi tempi micidiali che valgono il 21-17 mentre Lanciani mura Rosa per il 24-18 con Marconi che, invece, chiude la prima frazione con il punteggio di 25-19.Al cambio di campo la Paoloni rientra e lo fa dominando letteralmente il terreno di gioco: Biagetti mura Ferrini per il 5-2, Tobaldi piazza l’attacco vincente dell’11-6 mentre una fucilata al servizio di Stella porta Macerata sul 14-7; la Bontempi Casa Netoip è letteralmente in bambola e ne approfitta una grande Paoloni con Biagetti che trova due ace consecutivi che valgono il 24-12 mentre il primo tempo di Lanciani pone fine al set con il punteggio di 25-13.All’inizio del terzo periodo Stella e Tobaldi regalano alla Paoloni il +3 (7-4) ma Ancona recupera un break grazie a Scuffia e si riporta sul 12-11; Biagetti stoppa Monina per il 14-11 ma la Bontempi Casa Netoip azzera il gap ed impatta a quota 17 con il muro di Scuffia che regala il vantaggio agli ospiti (17-18) costringendo coach Giganti al timeout. Alla ripresa del gioco due muri portati in dote da Tobaldi e Lanciani fan volare i padroni di casa sul 21-18 mentre un errore degli ospiti regala ai biancorossi il 23-19. Ancona non riesce più a recuperare ed allora i maceratesi arrivano per primi a quota 24 con Uguccioni che, alla prima occasione, trasforma il contrattacco del 25-20 facendo esplodere letteralmente la festa in casa Paoloni Macerata.Con questo 3-0 i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei colgono una storica qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 dove dovranno affrontare una corazzata costruita per il salto di categoria, ossia la Ermgroup San Giustino. Andata Domenica 30 Maggio a Macerata, ritorno sette giorni dopo a San Giustino.Il sogno continua…Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 2° Turno – RitornoPaoloni Macerata – Bontempi Casa Netoip AN 3-0 (25-19 25-13 25-20)Paoloni Macerata: Stella 7, Tobaldi (K) 17, Biagetti 10, Lanciani 9, Leoni (L1), Marconi 3, Uguccioni 6. Non entrati: Corradini, Storani, Calistri (L2), Persichini, Sigona, Gigli. All. Giganti – MasseiBontempi Casa Netoip AN: Rosa 2, Larizza, Giombini A. (L1), Monina 4, Tomassetti 1, Terranova 6, Ferrini (K) 4, Scuffia 14. Non entrati: Magini (L2), Sabbatini, Pace, Ujkaj, Bugari, Santini. All. Giombini L. – BleveArbitri: Marani Azzurra (PG) – Giulietti Fabrizio (PG) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 Femminile: ecco le vincenti della prima fase play off

    Di Redazione Durante il weekend appena trascorso sono scese in campo le giocatrici del campionato di Serie B1 femminile per disputare il ritorno della prima fase dei play off. Ecco i risultati dei match: Igor Volley Trecate – Toscanagarden N8lini LU (3-0, 3-0)Volley Parella Torino – Psa Olympia Genova (0-3, 0-3)F.G.L. Pallavolo Castelfranco – Pro Chimica Virtus Biella (3-0, 0-3, Virtus Biella vince il golden set)Timenet Empoli Pallavolo – Lilliput Pallavolo To (3-0, 1-3, Lilliput vince il golden set)Capo D’Orso Palau – CBL Costa Volpino (3-0, 3-0)Visette Settimo Milanese – U.S. Esperia Cremona (andata e ritorno da disputare)CSV Rama Ostiano – Tecnoteam Albese (0-3, 1-3)Pallavolo Don Colleoni – Acciaitubi Picco Lecco (2-3, 0-3)Amati Pietro Villa D’Oro – Duetti Giorgione (3-0, 0-3, Duetti Giorgione vince il golden set)Euromontaggi Porto Mantovano – Anthea Vicenza (2-3, 0-3)Vivigas Arena Volley – Rothoblaas Volano (3-1, 3-2)Imoco Volley Conegliano – Nardi Pallavolo Volta (0-3, ritorno da disputare)3M Pallavolo Perugia – Volleyrò Casal De’ Pazzi (1-3, 1-3)Pieralisi Pan Jesi – Tenaglia Altino (0-3, 0-3)Assitec Sant’Elia – Csi Clai Imola (3-2, 1-3)Icom C88 Cisterna – Battistelli-Termofor.An (0-3, 0-3)Givova Fiammatorrese – Sanitaria Sicom Messina (2-3, 2-3)Zero5 Deco Domus – Seap-Dalli Cardillo (1-3, 1-3)Rizzotti Design Catania – LuVo Barattoli Arzano (3-0, 2-3)Volley Reghion – Ares Flv Cerignola (0-3, 0-3) L’andata della seconda fase sarà sabato 29 maggio e il ritorno la settimana successiva, il 5 giugno. Ecco le partite già programmate: Igor Volley Trecate – Lilliput Pallavolo ToPro Chimica Virtus Biella – Psa Olympia GenovaCapo D’Orso Palau – Acciaitubi Picco LeccoVivigas Arena Volley – Anthea VicenzaVolleyrò Casal De’ Pazzi – Battistelli-Termofor.AnCsi Clai Imola – Tenaglia AltinoSanitaria Sicom Messina – Ares Flv CerignolaRizzotti Design Catania – Seap-Dalli Cardillo LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inzani Isomec soffre ma porta a casa i tre punti contro il Jovi Volley

    Di Redazione Altri 3 punti per l’Inzani Isomec Parma nel recupero casalingo contro il Jovi Volley di Taneto. La formazione di coach Morabito ha sofferto la caparbietà delle ospiti, che hanno dominato il match per la prima parte di gara. La squadra di casa inizia il match con un atteggiamento insolitamente remissivo e scarico; nessun fondamentale sembra funzionare e le giocatrici sembrano affossate psicologicamente dall’andamento del parziale. La squadra ospite si aggiudica così il primo set senza bisogno di far vedere le proprie qualità, ad eccezione di una battuta davvero insidiosa ed efficace da parte di tutte e sei le giocatrici schierate dalla bandiera Giovanni Errichiello, indimenticato campione nelle fila Santal.Nel secondo parziale è ancora la squadra ospite a farla da padrona, ma l’Inzani serra con fatica i ranghi, attingendo ad ogni risorsa dell’organico e cercando di ritrovare precisione in ricezione, per restare attaccato alla squadra ospite. Le inzanine riescono solo sul 21 ad agguantare la formazione reggiana e con un ultimo impeto, guidato più dal cuore che dalla tecnica, portano in parità il computo dei set, aggiudicandosi il secondo parziale ai vantaggi. L’ insperato pareggio dona vigore alla squadra di casa, che inizia a ritrovare il proprio gioco sia in ricezione che in attacco, e mette in crisi le certezze del Jovi Volley, fin lì impeccabile, che invece diventa estremamente falloso. Il terzo parziale è completamente a favore dell’Inzani che si aggiudica per questo il set senza patemi e con sprazzi di bel gioco.Il quarto set invece si apre con la squadra ospite che tenta di reagire portandosi in vantaggio nelle fasi iniziali; ma la squadra di casa, ormai forte della ritrovata fiducia in sé stessa, e trovato finalmente un assetto difensivo e in ricezione più che apprezzabile, mette in mostra un gioco spumeggiante in tutte le zone della rete, mettendo in estrema difficoltà il muro-difesa del Jovi ed aggiudicandosi il periodo e di conseguenza il match. In una partita sicuramente difficile per l’Inzani sono da segnalare le performance della coppia di centrali Boschesi e Ferrari e dell’opposto Ghirardotti, brava a mettere a segno punti risultati decisivi. Fondamentale la carica agonistica e la precisione tecnica del libero Erika Domeniconi, autrice di un’ottima gara, e che ha dato sicurezza alle compagne in difesa e ricezione. Ma imprescindibile è stata la forza del gruppo, ottimo a risollevarsi dopo un inizio da incubo, grazie sia al supporto delle subentrate, sia alla ritrovata fiducia delle ragazze nel sestetto di partenza. Ancora una volta è stato importante l’asse di diagonale al palleggio, con Delnevo abile – grazie a tecnica e carattere – a sostituire l’ex Gandolfi, che poi ha ben concluso la gara, guidando le compagne. Punto di forza ancora una volta il duo di opposti composto da Eleonora Bussi e da Isabella Ghirardotti, pronte a dare alle compagne un solido punto di riferimento offensivo da posto 2. La gara di martedì 18 maggio contro il Jovi Volley è stata purtroppo l’unico recupero della settimana per la squadra allenata da Morabito, che si è trovata a dover rinviare l’atteso match di sabato 22 a Gossolengo. Appuntamento quindi a martedì 25 maggio per l’ultimo match casalingo, contro l’Everton Reggio Emilia di Coach Badodi. INZANI ISOMEC PARMA – JOVI VOLLEY TANETO 3-1 (21-25; 26-24; 25-16; 25-18)INZANI ISOMEC: Domeniconi L, Boschesi 6, Bussi 8, Sereni, Candio 12, Gandolfi 3, Ghirardotti 10, Delnevo 1, Ferrari 18, Chiodarelli 2, Cattini 11, Risoli L. All.: Morabito – Martalò.JOVI VOLLEY: Salati L (NE), Bondavalli 9, Lusenti, Boschi 1, Davoli, Montorsi 12, Zanichelli 13, Massetti 11, Pannone NE, Trombi 4, Sorboni, Marconi L. All: Errichiello (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO