consigliato per te

  • in

    Le date della doppia sfida tra Canottieri Ongina e Geetit Bologna

    Di Redazione Sono state definite le date del doppio confronto tra Canottieri Ongina e Geetit Bologna, avversarie nella terza fase dei play off di serie B maschile. Il match d’andata si disputerà sabato 29 maggio alle 18 a Monticelli d’Ongina, mentre il ritorno si giocherà sette giorni dopo (sabato 5 giugno) alle 20,30 a Bologna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, il Club76 saluta i Play Off. Doppia sconfitta col Caselle

    Di Redazione Finisce contro la corazzata di Caselle Torinese il sogno della promozione in B1 per le ragazze di coach Sinibaldi. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri si trova di fronte una squadra forte, organizzata e con tanta esperienza, molto diversa dal team affrontato nel girone eliminatorio dove le biancoblu erano riuscite anche ad aggiudicarsi l’incontro tra le mura amiche. Diversa perché il Caselle dimostra che, finito il rodaggio, fisicamente è devastante e mentalmente è una serissima candidata alla promozione. Il Club76 comunque non ha sfigurato e, chiamato agli straordinari ancora una volta visti i due impegni ravvicinati di giovedì e sabato, ha provato a impensierire l’avversaria, in particolare nei due avvii di partita. In gara 1 Burzio e compagne sono riuscite a portare il match in parità sull’1-1 nel conteggio dei set per poi subire la forza del Caselle, cinico a portare a casa l’incontro. Anche in gara 2, le biancoblu sono riuscite a tenere bene il campo nel primo set, giocando punto a punto fino al 15-15, per poi incappare in una rotazione solitamente non troppo favorevole dove qualche imprecisione in ricezione ha lasciato il via libera al Caselle che si è aggiudicato il primo set, e sulle ali dell’entusiasmo, non si è più fermato. Per il Club76 il bilancio stagionale del campionato di Serie B2 è comunque da considerarsi ottimo, dato che i risultati hanno dimostrato che la categoria era senz’altro meritata e le partite disputate sono sempre state all’altezza delle avversarie. A certificare il tutto è arrivato un più che giusto passaggio ai play-off, senza dimenticare che in questo campionato il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri è tra le pochissime squadre ad avere un organico formato completamente da under 19 e il privilegio di fare un pensierino alla promozione non può che essere un successo. Ora, archiviata l’avventura in B2, non si smette di lavorare in palestra: l’obiettivo è concludere al meglio il campionato giovanile che è in procinto di entrare nelle fase finale della stagione. PLAYOFF PROMOZIONE Serie B2F – Semifinali GARA 1Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri – Caselle Volley TO 1-3 (18-25; 25-19; 16-25; 14-25) GARA 2Caselle Volley TO – Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Formazione: Sturaro, Ghibaudo, Quilico, Fasano, Guarena, Marengo, Busso, Iannaccone, Burzio (K), Ollino, Naddeo, Fini (L). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terrasini spegne il Nigithor e trova il Palmi in finale promozione

    Di Redazione C’è il Volley Terrasini nella finale promozione che vale il salto diretto in B1. A Palmi (45 km da Reggio Calabria) domenica 30 maggio, dopo un estenuante torneo di B2 il Club terrasinese di Tony Mancino sarà di scena al Palasport “Mimmo Surace” dov’è atteso dal De.Si. Expert Volley Palmi allenato da Enzo Celi. In semifinale la formazione gialloblù guidata da Enzo D’Accardi ha estromesso, senza possibilità di scampo, il Nigithor di Santo Stefano di Camastra con un altro perentorio 3 a 0 (dopo lo stesso trattamento reso al Planet Catania) a conferma della imbattibilità di un Terrasini che ha viaggiato a punteggio pieno facendo registrare 22 vittorie consecutive in un torneo gravato dal covid-19.Sul terreno della tensostruttura comunale nel returnmatch nemmeno il rafforzato sestetto neroarancio del Santo Stefano è riuscito a sbarrare il passo nè a contrastare il sestetto palermitano, come in effetti gli era riuscito al Palaceramica in gara uno. In casa il Santo Stefano aveva lottato e, seppur in maniera parziale, aveva vinto almeno un set, purtuttavia non potendo mettere in discussione le sorti di un match comandato dal Terrasini. Nella semifinale di ritorno, come un rullo compressore Terrasini, sorretto da un approccio mentale risoluto e determinato, in apertura del match ha cominciato subito ad imporre il proprio gioco scattando sul 6-2 quindi sul 14-5 e addirittura sul 18-6 con 12 lunghezze di vantaggio su una formazione ospite messa alle corde dal ritmo pressante e continuo del sestetto di D’Accardi che spingeva l’allenatore stefanese Adornetto a sostituire sul 20 11 la palleggiatrice neo-titolare Simoncini con la riserva Di Ganci nel vano tentativo di una reazione . D’Accardi sul 21-13 in proprio favore operava il doppio cambio della diagonale Mercant-Luzzi con Brioli-Biccheri con lo scopo di far rifiatare il proprio sestetto. Terrasini chiudeva comunque sui 25-15 il primo parziale decisivo per l’andamento generale e dominato dalle palermitane. Seppur con qualche errore di troppo da entrambi le parti per l’eccessiva tensione agonistica considerato la posta in palio, nel secondo parziale l’incontro fra Terrasini e Nigithor non faceva registrare una decisa reazione della formazione stefanese apparsa in balia delle determinate giocatrici palermitane che scattavano sul 5 a 1 poi sul 10-6 continuando a spingere il servizio e a rendere poco incisive, semmai a tratti farraginose, le manovre di un Nigithor che poneva un eccessivo carico di gioco sull’ esperta attaccante Scirè che sulle proprie spalle ha cercato di reggere il peso, sia in prima che in seconda linea, in ricezione e in attacco: davvero troppo per la giocatrice marsalese.Eppure il Nigithor S. Stefano poteva vantare l’apporto e l’esperienza di giocatrici di rodate come la palleggiatrice Simoncini (trascorsi in A2 e B1) la citata Scirè, la centrale Pirrone, le attaccanti Pagano e Marino, tutte con esperienza di livello superiore. Visto il confronto con il Terrasini evidentemente la combattiva compagine stefanese, il cui Club era animato da obiettivi di promozione, non è riuscito ad elevare neanche con gli ultimi innesti un rendimento collettivo tale da potere competere ai livelli del sestetto di D’Accardi apparso più che mai nei play-off promozione così amalgamato e completo da poter esprimersi su un ritmo e su un piano di rendimento tecnico-tattico particolarmente elevato per la categoria.Il secondo set finiva 25-16 per il Terrasini che, dopo la vittoria all’andata per 3 a 1, centrava sul 2 sets a 0 la meritata qualificazione per la finalissima col Volley Palmi. Dopo l’esultanza della squadra per l’avvenuto passaggio in finale-promozione si apriva un terzo set superfluo fra palermitane stefanesi. Enzo D’Accardi ne approfittava per fare rifiatare Macedo, Angelova, Mercanti e schierava una formazione con Brioli-Biccheri, Gatta- Miceli e Amatori- Carnazzo: un ennesimo cambio di sistema a conferma di un roster adeguato gli obiettivi del Club. Tuttavia, l’inerzia della gara rimaneva pressoché immutat: scendeva il ritmo agonistico ma le palermitane rimanevano in cattedra a dettare il proprio gioco ad un Nigithor ormai rassegnato. Equilibrio fino al 9 pari poi le gialloblù locali salivano 17-12 e 20-15 non dando tregua al S.Stefano: dopo soltanto un’ora e venti di gioco, sul 25-15 calava il sipario col Volley Terrasini che sulle ali dell’entusiasmo volava in finale promozione. VOLLEY TERRASINI – NIGITHOR VOLLEY (Me) 3-0 (25-15, 25-16, 25-15, 1h 20’) Volley Terrasini: Mercanti 2 punti, Angelova 6, Biccheri (k) 8, Miceli 2, Amatori 8, Macedo 2, Luzzi 11, Luraghi (L1), Carnazzo 5, Gatta 7, Brioli 2, Buffa n.e., Lo Gerfo (L2) n.e. All. E.D’Accardi. Nigithor Volley: Simoncini 1 punto, Li Muli 6, Scirè 14, Pagano 2, Oliva 1, Pirrone 4, Marino 3, Lo Iacono (L1), Santostefano, Di Ganci, Di Salvo, Vitale n.e., Antico 1. All. M.AdornettoArbitri: Martorino Annalisa (Siracusa) Privitera Rosy (Siracusa) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, non riesce l’impresa al Volley Parella Torino. Passa il PSA Olympia

    Di Redazione Non riesce l’impresa al Volley Parella Torino in gara-2 del primo turno dei play-off e ad accedere al turno successivo è come da pronostico il Psa Olympia Genova, già vincitore nel match d’andata per 3-0. Le biancorossoblu reggono un set, andando molto vicine a conquistarlo e costringendo le padrone di casa ai vantaggi per imporsi, ma poi crollano sotto i colpi di Arrighetti e compagne e cedono nettamente nei due seguenti parziali. Formazione tipo per coach Barisciani che schiera Manavella in regia e Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo in banda, Farina e Deambrogio centrali con Sandrone libero.Anche Genova risponde con il sestetto titolare: Allasia in palleggio e Aurora Montedoro opposto, Gatti e Bilamour ali, Arrighetti e Scurzoni al centro con Zannino libero. Il Parella parte forte (2-5), ma il turno di servizio di Bilamour ribalta subito la situazione (7-5). Nuovo controsorpasso con l’ace di Manavella (8-9) e Parella che allunga fino al 12-17. Le padrone di casa però non demordono e, a poco a poco, tornano sotto fino a trovare la parità a 23. Le torinesi hanno una palla set ma poi, con due errori consecutivi, regalano il set alle avversarie: 26-24. Nonostante tutto, sembra non accusare il colpo la squadra di Barisciani che, anche nel secondo set, parte forte: 0-3. Anche stavolta Genova opera subito il controsorpasso con Arrighetti in battuta (6-4). Ancora Parella avanti 6-7 sul turno di servizio di Farina, con le liguri che provano a loro volta ad allungare (14-10). E’ dal 14-11 però che si spegne la luce in casa torinese: il turno di battuta di Bilamour fa pendere l’ago della bilancia definitivamente in favore delle padrone di casa che volano 22-11 e poi chiudono 25-13. Anche nel terzo set è il turno di servizio di Bilamour a scavare il solco. Ma questa volta il tutto avviene ad inizio parziale e Genova vola 10-1. Il Parella non riesce più a rientrare e cede 25-14, salutando così la stagione 2020/21. “Siamo state in gara fino al 14-11 del secondo set quando abbiamo subito uno strappo di Bilamour a servizio che ha fatto otto punti a servizio e da lì le nostre speranze e le nostre sicurezze si sono sfaldate. Abbiamo disputato un ottimo primo set: peccato averlo perso al fotofinish. Abbiamo giocato come possiamo: abbiamo fatto bene alcune cose anche se ci aspettavamo di fare un po’ meglio al servizio che abbiamo perso pian piano nel corso della gara. Non era facile dopo 50 giorni essere costanti e l’abbiamo fatto per tre set su sei contro la squadra più forte dell’altro girone”. PSA OLYMPIA GENOVA-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (26-24, 25-13, 25-14)PSA OLYMPIA GENOVA: Allasia 1, A. Montedoro 8, Bilamour 18, Gatti 6, Arrighetti 7, Scurzoni 5, Zannino (L), Antonaci 1, Truffa 1, Crespi, M. Montedoro, Gouchon (L). N.e: Parodi. All: Matteo Zanoni.VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella 1, Ditommaso 6, Ottino 7, Maiolo 6, Farina 7, Deambrogio 1, Sandrone (L), Zapryanova 1, Nicchio 1. N.e: Muscetti, Tapalaga, Morellato, Nota, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace: 14-8, Battute sbagliate: 13-13, Attacco: 45%-32%, Ricezione: 51%(31%)-31%(21%), Muri: 3-1, Errori: 21-29. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB, Trevisani: “Considero un privilegio poter imparare da Francesca Ferretti”

    Di Redazione Per la palleggiatrice carpigiana, Valentina Trevisani, questa è la sua prima stagione in maglia OSGB, ma non è la prima volta che partecipa ad un campionato nazionale quale B2 (nella stagione 2016/2017 con la maglia della sua città). Ecco tre domande per conoscere meglio la giocatrice. Il palleggiatore è anche definito regista o posizionatore (setter in inglese), traducendolo letteralmente. Per alcuni è proprio il ruolo più importante all’interno della squadra, come se fosse una guida. Come commenti questo enunciato? “Si, credo che il palleggiatore abbia uno dei ruoli più importane e bello nel gioco della pallavolo. A mio avviso è il ruolo più bello perché mette in gioco non solo le qualità fisiche ma anche mentali. È il giocatore che tocca la palla ad ogni azione ed è colui che detta la strategia di gioco. Tutto questo però lo fa in silenzio, chiama gli schemi con le dita nascoste dietro la maglietta per non farsi vedere dall’avversario. L’alzatore non può permettersi di sbagliare un’alzata, ma deve servire i suoi attaccanti al meglio, capire quali dei suoi schiacciatori sono in forma e decidere a chi dare la palla anche se all’occhio del pubblico fa un lavoro oscuro”. In questo atipico iter stagionale ti sei ritrovata ad essere una collega di ruolo di Francesca Ferretti, come è collaborare con una palleggiatrice così esperta?  Pensi ti possa servire anche per una futura formazione personale o tecnica? “Certo! E mi sta servendo anche nel presente. Mi sta facendo imparare moltissime cose solo guardandola giocare e ogni suo consiglio è oro per me. Lo considero un privilegio poter avere ad ogni allenamento i suoi insegnamenti e la stimo molto. Appena ho saputo del suo arrivo ammetto di aver provato un po’ di timore, ma in senso buono! Ci sono giocatrici che guardi in tv e speri di diventare brava come loro e non ti aspetteresti mai di averle in spogliatoio con te. Ora che siamo al termine della stagione posso diche che quel timore si è trasformato in voglia di fare e far vedere quello che ho imparato in questi mesi stando in palestra e allenandomi con fatica e costanza. Non credo che altre giocatrici del nostro campionato abbiano avuto il privilegio di avere un insegnate così brava e per questo mi ritengo molto fortunata”. Al di là del palleggio, spesso vieni chiamata in causa per la battuta, fondamentale in cui puoi dare fastidio all’avversario. Secondo te anche il servizio è sinonimo di responsabilità? Che emozioni provi? “Quando il mister mi chiama dalla panchina per entrare a battere inizia a salire l’adrenalina e mi sento felice di poter entrare in campo per dare una mano alla squadra. È sinonimo di responsabilità? Credo di si. Dal servizio puoi mettere in difficoltà l’avversario e cambiare le sorti del set, per questo anche se entro solamente per un punto o poco più l’importanza di quel punto per me equivale a giocare tutta la partita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa per l’EnercomFimi che batte Brembo al golden set e vola in Finale

    Di Redazione Ancora un poker di set vinti al Palabertoni per ribaltare il risultato dell’andata e festeggiare un clamoroso passaggio del turno, questa volta ai danni del Brembo: l’EnercomFimi è stellare e si impone 3-0 pareggiando i conti con la sconfitta dell’andata e vince anche il set di spareggio per arrivare in finale playoff. Le esperte bergamasche sono state schiantate com’era successo alle rampanti monzesi, al Palabertoni il dominio delle biancorosse ai playoff finora è assoluto. Brembo si è trovata presto con l’acqua alla gola e ha cominciato a sbagliare come non aveva fatto all’andata, e stavolta la maggior incisività di Cattaneo e compagne in attacco è risultata decisiva. Questo risultato porta l’EnercomFimi alla finale contro Gorle: chi vince vola in B1. Le cremasche scendono in campo col sestetto tipo nonostante qualche acciacco: Nicoli in palleggio, Giroletti opposto, Cornelli e Cattaneo in banda, Diagne e Fioretti al centro con Labadini libero. I primi due punti non sono incoraggianti: Brembo va sullo 0-2. Ma le padrone di casa reagiscono subito e, anche se non mancano gli errori, sorpassano sul 7-6 grazie alla palla piazzata da Cattaneo. Sempre la capitana, con una pipe, favorisce il primo allungo sul 14-11 e da questo momento l’EnercomFimi non si fa più riprendere. Le ospiti si avvicinano fino al 18-17 ma tre punti consecutivi, di cui due di Diagne, portano sul 21-17. Due errori riavvicinano le avversarie, ma l’ace di Frassi vale il set ball che porta subito al 25-20 grazie all’errore di Reggio. Nel secondo set le biancorosse tornano a sbagliare tanto e tengono in gara le avversarie. Si viaggia punto a punto fino al 13-12 poi Brembo vola sul 13-17 e a questo punto del set sono 11 gli errori cremaschi. Il set sembra scivolare dalle mani sul 15-20 ma le forze inserite dalla panchina sono decisive: Abati firma l’ace del 17-20, Fugazza piazza due ace per il 20-21. Dopo l’attacco di Guerini per il 20-22 c’è solo EnercomFimi: due volte Diagne e due volte Giroletti mettono palla a terra e l’infrazione di Dall’Ara chiude il set sul 25-20. Nel terzo set Brembo parte con due punti consecutivi è poi c’è solo il Volley 2.0 che vola sull’8-3 anche grazie al muro. L’ace di Cornelli vale il 10-5. Il divario di allarga, Nicoli con eleganza mette a terra il 18-10. Dal 20-13 la palleggiatrice segna due ace, Giroletti conquista il match ball sul 24-13 e il muro di Diagne chiude subito la contesa. Il 3-0 porta al set di spareggio per decidere chi raggiungerà Gorle in finale. Stavolta parte meglio Brembo anche per gli errori cremaschi ed è 3-5. Ma Cattaneo e compagne sono determinate a centrare l’obiettivo. Un parziale di 5-0 chiuso dall’ace di Cornelli porta all’allungo EnercomFimi sul 9-5. Tiene il cambio palla fino al 13-10 poi Fioretti mette a terra l’attacco del 14-10 e nello scambio successivo un errore nella metà campo di Brembo fa scattare la festa biancorossa. E’ ancora 4-0 e l’avventura dell’EnercomFimi può continuare. Con questo successo l’EnercomFimi guadagna l’accesso alla finale playoff contro Gorle. Gara d’andata sabato 29 maggio a Crema e ritorno sabato 5 giugno a Gorle. Chi vince passa in B1, chi perde affronta una delle altre 12 finaliste perdenti e in caso di successo va in B1. Matteo Moschetti a fine gara è raggiante: “La grande qualità di questa squadra è che non si considera mai battuta, crede sempre nelle proprie possibilità. E nelle difficoltà le giocatrici si esaltano. Questa è stata una vittoria fondamentale perché ci ha dato due opportunità di centrare la promozione”. La finale sarà contro Gorle. “Penso sia la finale più giusta, in campionato siamo arrivati appaiati in testa e abbiamo dimostrato di essere le due squadre più forti. Stavolta giocheremo in casa la prima sfida, avremo l’eventuale set di spareggio in trasferta. Ma giocare la prima in casa può essere un vantaggio: sfruttando il fattore campo e vincendo la pressione passa nel campo avversario”. Unico rammarico della serata il palazzetto senza pubblico: “Questa è una squadra che entusiasma. Già l’anno scorso avevamo visto una presenza importante di spettatori, quest’anno avremmo appassionato ancora più gente”. EnercomFimi-Brembo 4-0 (25-20, 25-22, 25-14; set di spareggio 15-10)EnercomFimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 12, Giroletti 15, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 1, Nicoli 4, Venturelli (L) ne, Cattaneo 10, Frassi 1, Moretti, Fioretti 13, Fugazza 3, Diagne 12, Vairani ne. All. Moschetti.Brembo Volley Team: Nasi (L), Cester 1, De Sena ne, Reggio 3, Epis 1, Guerini 5, Morlotti 9, Locatelli (L) ne, Cattaneo 6, Botti ne, Dall’Ara 4, Finazzi 8. All. Mazza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, fine settimana ricco di soddisfazioni per il settore giovanile

    Di Redazione U19: chiusa la prima fase a punteggio pieno!Prima fase a punteggio pieno: sono 30 i punti conquistati dalle Igorine di Matteo Ingratta nel campionato Under 19 su 10 partite disputate. L’ultima vittoria è stata casalinga contro TeamVolley, 3-0 (25-9; 25-18; 25-13). Ora si attende il prosieguo della seconda fase. U17: primo obiettivo raggiunto, bottino pieno!Primo obiettivo raggiunto per le Igorine di Valeria Alberti. Con la vittoria 0-3 (15-25; 12-25; 15-25) a casa di Verbania la squadra ha chiuso la prima fase di campionato territoriale in vetta alla classifica ed è ora in attesa di conoscere il cammino degli ottavi di finale. U13 Azzurra: chiusa la prima fase in vetta!Primo posto per le Igorine di Gianni Zanelli in Under 13 Azzurra al termine della prima parte di campionato. La squadra ha vinto 0-3 (14-25; 14-25; 13-25) a casa di Issa Novara, la seconda in classifica: tutte in campo, hanno mostrato buonissime cose e il bottino è stato netto. Torneo U12 3X3: le più piccoline protagoniste in campo!Torneo U12 3X3, in campo per la prima volta anche le più piccoline targate Agil Volley. Nella competizione organizzata dalla federazione territoriale (previste in tutto quattro giornate) hanno fatto il loro esordio per una sfida vera le Under 11 classe 2010 di Alessia Callegari. Tanto entusiasmo e anche tanta agitazione. Le mini Igorine hanno disputato due sfide: con Valenza persa 3-0 e poi derby con l’Under 12 Azzurra finito 2-1 per le più grandi. Nella competizione ci sono ben tre squadre trecatesi, all’appello manca l’Under 12 Blu. Questi i risultati: per la squadra Azzurra anche la sconfitta sempre con Valenza; per la formazione Blu un set vinto con Valenza. Si torna in campo la prossima settimana. U15 Blu: una vittoria e una sconfittaDue partite disputate e tre punti messi da parte. Le Igorine di Gianni Zanelli hanno vinto 3-0 (26-24; 25-17; 25-13) contro San Rocco Novara e hanno invece perso 3-1 (25-16; 20-25; 25-10; 25-21) a casa di Issa Novara. “Con San Rocco abbiamo giocato in modo molto ordinato e sbagliato pochissimo, – dice l’allenatore – sono contento anche della partita contro Issa, eravamo senza un’atleta importante, ma l’aspetto che ci tengo a sottolineare è che tutte le ragazzine del 2008 quando chiamate rispondono molto bene; è stata una vittoria che però abbiamo fatto sudare”. Serie C: tre punti con Cus CollegnoTre punti importanti contro il Cus Collegno: vittoria delle Igorine di Valeria Alberti 3-1 (21-25; 25-12; 25-19; 25-13). Una sfida giocata un po’ sottotono dalle ragazze, ma l’obiettivo era conquistare il bottino e così è stato. Il prossimo match sarà ancora fra le mura di casa, sabato 29 alle 20 contro Romagnano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2 Femminile: archiviata la seconda fase, ecco le sfide della terza

    Di Redazione Terminato il secondo turno dei play off del campionato di Serie B2 femminile, le squadre si dovranno ora preparare per la prossima fase: le gare di andata sono in programma tra sabato 29 e domenica 30 maggio, quelle di ritorno tra sabato 5 e domenica 6 giugno. La vincente di questo turno otterrà la promozione in Serie B1. Ecco le formazioni qualificate e gli abbinamenti: Caselle Volley TO – BlueTorino VolleyVolley 2001 Garlasco – Fo.Co.L LegnanoEnercom Fimi Crema – Warmor Volley GorleCortina Express Belluno – Conegliano Volley TvGPS Volley Group San Vito – Ipag-Acqua Brevetti NoventaIsuzu Cerea – Spakka Volley Villa BartolomeaCentro Volley Reggiano – Tirabassi & VezzaliLiberi e Forti Firenze – Rinascita Il BisonteBleuline Libertas Volley Forlì – Demitri-Energia 4.0Margutta CivitaLad – United Volley PomeziaEnerga S.Salvatore – Narconon MeledugnoExpert De.Si. Volley Palmi – Volley Terrasini LEGGI TUTTO