consigliato per te

  • in

    La Star Volley Bisceglie liquida il fanalino di coda Corato e sale in vetta al girone A

    Di Redazione Tutto secondo previsioni. La Star Volley Bisceglie si è imposta nettamente nel recupero di lunedì sera al PalaDolmen con la Polis Corato riportandosi in testa alla graduatoria del girone A di Serie C femminile con 35 punti. La dodicesima vittoria (undicesima per 3-0) ottenuta dalla squadra guidata da Michelangelo Maggialetti è frutto di una prestazione soddisfacente delle giocatrici meno utilizzate. La durata piuttosto lunga del match giocato e vinto sabato a Cerignola ha indotto il tecnico terlizzese a far riposare quasi tutte le componenti del sestetto base: la palleggiatrice Loreta Gagliardi, la sudamericana Camila Bausero, la centrale Marica Romano e la laterale Federica Lionetti non hanno partecipato al match. Spazio perciò all’alzatrice Alessia Volpe con Ilaria De Nicolo utilizzata da laterale a fianco di Emanuela Altamura, con Alessia Dileo e Ida Gabriele centrali e le sole biscegliesi Todisco e Haliti in campo tra le titolari. Gara ravvivata, nei primi due set, dalla tenacia delle ospiti, che malgrado la formazione ridotta (appena 7 le atlete a disposizione di Annagrazia Matera) si sono ben comportate e hanno onorato l’impegno: ci è voluta una Star Volley concentrata, al netto delle sbavature dovute all’assetto tattico decisamente sperimentale, per tenere la situazione sotto controllo e chiudere sul 25-18 e 25-21 due frazioni in cui non hanno comunque rischiato nulla. Maggialetti ha inserito in corso d’opera anche la giovanissima Antonella Precetaj e Serena Masino, quest’ultima ristabilita dal leggero fastidio muscolare che l’aveva tenuta fuori nella gara casalinga con la Dinamo Molfetta. Terzo periodo senza storia, chiuso con un largo 25-7 dalle nerofucsia. Quattro le protagoniste della sfida in doppia cifra per punti segnati con ben 7 battute vincenti effettuate da Dileo. Il gruppo tornerà ad allenarsi martedì e giovedì, quindi venerdì svolgerà una rifinitura che precederà l’ultima gara di stagione regolare in programma sabato 29 maggio (ore 18:30, diretta streaming sulla pagina Facebook Star Volley Bisceglie) con Sportilia, l’altra formazione biscegliese. STAR VOLLEY BISCEGLIE-POLIS CORATO 3-0 Star Volley Bisceglie: Volpe 2, De Nicolo, Altamura 11, Haliti 15, Dileo 10, Gabriele 13, Todisco (libero), Masino 1, Precetaj. N.e.: Bausero, Gagliardi, Romano. Allenatore: Maggialetti. Aces 11, muri 3, errori 18. Arbitri: Peragine, Rossini. Parziali: 25-18; 25-21; 25-7. Durata set: 22’, 25’, 17’ per complessivi 1h04’ di gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Chiappini: “La semifinale con Verona sarà tosta”

    Di Redazione Turno superato per la Anthea Vicenza quindi sarà semifinale contro la Vivigas Arena Volley Verona che ha già battuto 2 volte nella regular season. Partita di andata a Verona il 29 o 30 maggio e ritorno ed eventuale golden set a Vicenza il 5 giugno. Queste le parole di Coach Chiappini al termine della partita contro Porto Mantovano: “È stata una partita meno semplice di quello che pensavamo per merito dell’avversario che ci ha tenuto sempre sotto pressione con la battuta e con un ottima correlazione muro e difesa. Arriviamo mentalmente e fisicamente preparate alla prossima fase, grazie anche a questo stress test“ Sulla prossima partita della seconda fase con Verona: “Sarà una gara complicata da affrontare perchè ha delle giocatrici alte e un allenatore molto preparato, sarà tosta” Qui le interviste complete con le azioni salienti del match. LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Cremasca e Mantovana batte avvicina Lodi in Serie D

    Di Redazione La Banca Cremasca e Mantovana batte la Properzi e l’avvicina al secondo posto del girone della Coppa Italia di serie D. E’ stata una gara combattuta, i quattro set sono terminati col minimo vantaggio, ma le cremasche si sono imposte meritatamente grazie al talento e alla tenacia messi in mostra. Il primo set è equilibrato tanto che le squadre arrivano ai vantaggi e nel finale le più precise sono le biancorosse che si impongono 28-26. Nel secondo parziale le cose sembrano più facili per le padrone di casa che accumulano una manciata di punti di vantaggio ma vengono raggiunte e superate 23-25. Nel terzo e quarto parziale il livello del gioco cremasco cresce ma la Properzi tiene testa alle biancorosse che chiudono avanti 25-23 e 28-26 con grande determinazione. BANCA CREMASCA E MANTOVANA-PROPERZI 3-1(28-26, 23-25, 25-23, 28-26)Banca Cremasca e Mantovana Volley 2.0: Avizzano, Bigoni, Boffelli, Bonetti, Centenaro, Cremonesi (L), Gruda, Maronati, Montanaro, Pala, Premoli, Saltarelli, Vailati (L). All. Bergamasch LEGGI TUTTO

  • in

    Clai, la corsa continua nei play off di Serie B1

    Di Redazione Sarà la Csi Clai ad andare avanti dopo un’altra partita giocata alla pari per lunghi tratti, come all’andata, ed in cui alla fine la Clai ha avuto più energie fisiche, ma soprattutto mentali per piazzare lo spunto decisivo alla fine del terzo set. Un set che è stata la svolta di una partita che fino a quel momento sembrava ancora aperta a qualsiasi soluzione. A fare la differenza alla fine sono stati i due set conquistati all’andata. Si parte all’insegna dell’equilibrio come all’andata con la Clai che paga qualcosa di troppo in ricezione, ma riesce a restare aggrappata all’avversario nonostante i tentativi di allungo. Sul 22 pari però la squadra di casa piazza, come spesso le è capitato, il break decisivo. Prima Cavalli, poi due attacchi di Lodi danno il primo importantissimo set alla formazione di casa. Anche nel secondo è la squadra laziale a partire meglio e questa volta Imola prova con Rizzo a reggere gli attacchi e i muri di una scatenata Babatunde. Sembra fatta per S.Elia quando riesce a portarsi sul 20-16, ma anche questa volta la Clai sulle battute di Gherardi riesce a rientrare e pareggiare i conti a quota 23. Il finale si gioca così punto su punto con la Clai che annulla due set ball, ma deve arrendersi al terzo a causa di un’invasione. La Clai però non accusa il colpo e parte a razzo (8-4) nel terzo. Il tecnico con Della Balda sfrutta maggiormente la freschezza della panchina e riesce però a restare a ruota. Tutto si decide sul 21-19 quando la Clai concretizza con Rizzo prima e Lodi poi la superiorità mostrata in questo parziale. È la svolta, perché D’Arco e compagne si spengono e perdono lucidità. Accusano il ko del terzo set e spianano la strada alla formazione imolese che può così giocare sul velluto. Sulle ali dell’entusiasmo tutto diventa facile per la compagine di Turrini, mentre dall’altra parte la rottura è prolungata tanto che la Clai chiude con un significativo 25-8, Un risultato straordinario per questo gruppo giovane che è arrivato in una semifinale per la promozione in A2 mostrando qualità al di fuori del comune. Anche quesra volta la squadra di Turrini è riuscita con la difesa e una battuta più efficace a ribaltare il risultato dell’andata. Difficile fare classifiche di merito in un gruppo che aveva tanta voglia di continuare a giocare e questo ha fatto la differenza alla lunga. Ora contro la formazione abruzzese di Altino che da anni lotta per salire in A2 servirà un’autentica impresa per proseguire quest’avventura che è andata già ben oltre le aspettative. PLAY-OFF PRIMA FASE RISULTATI (Ritorno): Roma – Perugia 3-1 (3-1 all’andata) Altino – Jesi 3-0 (3-0 all’andata) Clementina- Cisterna 3-0 (3-0 all’andata). Clai – S. Elia Frosinone 3-1 (2-3 all’andata) PROSSIMO TURNO Semifinali (andata) Roma – Clementina (sabato 29) Clai – Altino (domenica 30, ore 17.30) GIRONE D1 CLASSIFICA: Clementina 27. Clai 24, Perugia 14, Jesi 13, Cesena 9, Filottrano 3 GIRONE D2 CLASSIFICA: Altino 21, Roma 21, S. Elia Frosinone 18, Cisterna 16, Chieti 9, Trevi 5Campionato Nazionale Serie B1 – PlayOff Primo Turno – RitornoCsi Clai Imola – Assitec S.Elia Fiumerapido 3-1 (25-22, 25-27, 25-21, 25-8).Csi Clai: Cavalli 8, Gherardi 14, Bughignoli 13, Lodi 12, Rizzo 17, Melandri 7, Dal Monte (L), Carnevali, Balzani, Pedrazzi. Ne: Folli e Arcangeli. All: TurriniAssitec S.Elia: Turlà 2, Giudici 6, D’Arco 12, Donà, 9, Babatunde 15, Borghesi, Lorenzini (L), Bianchella 1, Blaseotto 6, Gradari 2. Ne: Trinca, Orazi e Ridolfi. All: Della Balda Arbitri: Fichera (BS), Faia (CA) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit, prosegue l’avventura Play Off: 3-1 su Mirandola

    Di Redazione Bologna approda alla penultima fase dei playoff promozione, e lo fa con una spontaneità che non lascia spazio all’incredulità nel aver rovesciato ogni pronostico.Il passaggio alla fase successiva appare come il raggiungimento di una meta da parte di una barca in cui ogni singolo marinaio rema in perfetta sintonia con tutti gli altri. Ebbene, al di là di ogni aspettativa, Bologna rinnova l’appuntamento con la vittoria e lo fa con grinta, autorità e soprattutto estrema forza di gruppo. Dopo la vittoria interna con un solo set di vantaggio, la Geetit si trova a Mirandola per l’ultimo faccia a faccia che vale il passaggio alla fase 3 dei playoff. Nonostante il vantaggio di poter giocare tra le mura di casa, Mirandola entra in campo sotto tono, tutta un’altra storia per Bologna che è aggressiva in tutti i fondamentali e si lascia sfuggire solo il terzo parziale per piccole disattenzioni e una reazione di Mirandola prima di far svanire la possibilità di passare il turno. Resettato il terzo set Bologna torna in campo: non basta la reazione dei modenesi per battere una squadra così aggressiva, precisa in difesa ma soprattutto che si esprime in modo così corale. In Romagna Ongina rovescia il pronostico e, dopo il match d’andata in cui parevano i romagnoli ad aver in pugno la sfida, ribalta il fattore campo e si impone contro la Querzoli Forlì per 3-1 con conseguente vittoria anche al Golden Set. Sara dunque la Canottieri Ongina l’avversario di Bologna all’ultima fase del mini girone E. La vincente passerà alla quarta fase scontrandosi con una delle vincenti degli altri mini gironi. Anche in quest’ultimo turno si procederà con una gara di andata e una di ritorno.  Francesco Dall’Olio: “È stata una partita in cui Bologna ha continuato a giocare la sua pallavolo totale, molta difesa, una buona tattica in attacco puntando sui nostri punti deboli. Noi abbiamo fatto molta fatica, a partire dalla ricezione, e ne è risultato un gioco più scontato soprattutto in attacco. In ogni caso penso che Bologna abbia meritato la partita perché nel complesso sta giocando in modo più completo di noi.” Federico Poli: “Abbiamo avuto una cresciuta esponenziale nell’ultimo periodo e credo sia dovuto al mix giovani-esperti che abbiamo all’interno della squadra. L’attenzione ai dettagli e la nostra capacità di restare concentrati a lungo sono cresciuti. Adesso mi aspetto di mantenere questo aspetto anche con Ongina e che vinca la migliore.” Stadium Pallavolo Mirandola – Geetit Pallavolo Bologna 1-3 ( 20-25; 15-25; 25-19; 13-25)Bologna: Soglia, Maretti 17, Sabbioni, Govoni 1, Spiga 11, Del Campo 10, Marcoionni 8, Spagnol 17, Castelli, Poli (L), Ghezzi ne, Trigari ne, Brizzi ne, Martini ne. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le date della doppia sfida tra Canottieri Ongina e Geetit Bologna

    Di Redazione Sono state definite le date del doppio confronto tra Canottieri Ongina e Geetit Bologna, avversarie nella terza fase dei play off di serie B maschile. Il match d’andata si disputerà sabato 29 maggio alle 18 a Monticelli d’Ongina, mentre il ritorno si giocherà sette giorni dopo (sabato 5 giugno) alle 20,30 a Bologna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, il Club76 saluta i Play Off. Doppia sconfitta col Caselle

    Di Redazione Finisce contro la corazzata di Caselle Torinese il sogno della promozione in B1 per le ragazze di coach Sinibaldi. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri si trova di fronte una squadra forte, organizzata e con tanta esperienza, molto diversa dal team affrontato nel girone eliminatorio dove le biancoblu erano riuscite anche ad aggiudicarsi l’incontro tra le mura amiche. Diversa perché il Caselle dimostra che, finito il rodaggio, fisicamente è devastante e mentalmente è una serissima candidata alla promozione. Il Club76 comunque non ha sfigurato e, chiamato agli straordinari ancora una volta visti i due impegni ravvicinati di giovedì e sabato, ha provato a impensierire l’avversaria, in particolare nei due avvii di partita. In gara 1 Burzio e compagne sono riuscite a portare il match in parità sull’1-1 nel conteggio dei set per poi subire la forza del Caselle, cinico a portare a casa l’incontro. Anche in gara 2, le biancoblu sono riuscite a tenere bene il campo nel primo set, giocando punto a punto fino al 15-15, per poi incappare in una rotazione solitamente non troppo favorevole dove qualche imprecisione in ricezione ha lasciato il via libera al Caselle che si è aggiudicato il primo set, e sulle ali dell’entusiasmo, non si è più fermato. Per il Club76 il bilancio stagionale del campionato di Serie B2 è comunque da considerarsi ottimo, dato che i risultati hanno dimostrato che la categoria era senz’altro meritata e le partite disputate sono sempre state all’altezza delle avversarie. A certificare il tutto è arrivato un più che giusto passaggio ai play-off, senza dimenticare che in questo campionato il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri è tra le pochissime squadre ad avere un organico formato completamente da under 19 e il privilegio di fare un pensierino alla promozione non può che essere un successo. Ora, archiviata l’avventura in B2, non si smette di lavorare in palestra: l’obiettivo è concludere al meglio il campionato giovanile che è in procinto di entrare nelle fase finale della stagione. PLAYOFF PROMOZIONE Serie B2F – Semifinali GARA 1Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri – Caselle Volley TO 1-3 (18-25; 25-19; 16-25; 14-25) GARA 2Caselle Volley TO – Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Formazione: Sturaro, Ghibaudo, Quilico, Fasano, Guarena, Marengo, Busso, Iannaccone, Burzio (K), Ollino, Naddeo, Fini (L). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terrasini spegne il Nigithor e trova il Palmi in finale promozione

    Di Redazione C’è il Volley Terrasini nella finale promozione che vale il salto diretto in B1. A Palmi (45 km da Reggio Calabria) domenica 30 maggio, dopo un estenuante torneo di B2 il Club terrasinese di Tony Mancino sarà di scena al Palasport “Mimmo Surace” dov’è atteso dal De.Si. Expert Volley Palmi allenato da Enzo Celi. In semifinale la formazione gialloblù guidata da Enzo D’Accardi ha estromesso, senza possibilità di scampo, il Nigithor di Santo Stefano di Camastra con un altro perentorio 3 a 0 (dopo lo stesso trattamento reso al Planet Catania) a conferma della imbattibilità di un Terrasini che ha viaggiato a punteggio pieno facendo registrare 22 vittorie consecutive in un torneo gravato dal covid-19.Sul terreno della tensostruttura comunale nel returnmatch nemmeno il rafforzato sestetto neroarancio del Santo Stefano è riuscito a sbarrare il passo nè a contrastare il sestetto palermitano, come in effetti gli era riuscito al Palaceramica in gara uno. In casa il Santo Stefano aveva lottato e, seppur in maniera parziale, aveva vinto almeno un set, purtuttavia non potendo mettere in discussione le sorti di un match comandato dal Terrasini. Nella semifinale di ritorno, come un rullo compressore Terrasini, sorretto da un approccio mentale risoluto e determinato, in apertura del match ha cominciato subito ad imporre il proprio gioco scattando sul 6-2 quindi sul 14-5 e addirittura sul 18-6 con 12 lunghezze di vantaggio su una formazione ospite messa alle corde dal ritmo pressante e continuo del sestetto di D’Accardi che spingeva l’allenatore stefanese Adornetto a sostituire sul 20 11 la palleggiatrice neo-titolare Simoncini con la riserva Di Ganci nel vano tentativo di una reazione . D’Accardi sul 21-13 in proprio favore operava il doppio cambio della diagonale Mercant-Luzzi con Brioli-Biccheri con lo scopo di far rifiatare il proprio sestetto. Terrasini chiudeva comunque sui 25-15 il primo parziale decisivo per l’andamento generale e dominato dalle palermitane. Seppur con qualche errore di troppo da entrambi le parti per l’eccessiva tensione agonistica considerato la posta in palio, nel secondo parziale l’incontro fra Terrasini e Nigithor non faceva registrare una decisa reazione della formazione stefanese apparsa in balia delle determinate giocatrici palermitane che scattavano sul 5 a 1 poi sul 10-6 continuando a spingere il servizio e a rendere poco incisive, semmai a tratti farraginose, le manovre di un Nigithor che poneva un eccessivo carico di gioco sull’ esperta attaccante Scirè che sulle proprie spalle ha cercato di reggere il peso, sia in prima che in seconda linea, in ricezione e in attacco: davvero troppo per la giocatrice marsalese.Eppure il Nigithor S. Stefano poteva vantare l’apporto e l’esperienza di giocatrici di rodate come la palleggiatrice Simoncini (trascorsi in A2 e B1) la citata Scirè, la centrale Pirrone, le attaccanti Pagano e Marino, tutte con esperienza di livello superiore. Visto il confronto con il Terrasini evidentemente la combattiva compagine stefanese, il cui Club era animato da obiettivi di promozione, non è riuscito ad elevare neanche con gli ultimi innesti un rendimento collettivo tale da potere competere ai livelli del sestetto di D’Accardi apparso più che mai nei play-off promozione così amalgamato e completo da poter esprimersi su un ritmo e su un piano di rendimento tecnico-tattico particolarmente elevato per la categoria.Il secondo set finiva 25-16 per il Terrasini che, dopo la vittoria all’andata per 3 a 1, centrava sul 2 sets a 0 la meritata qualificazione per la finalissima col Volley Palmi. Dopo l’esultanza della squadra per l’avvenuto passaggio in finale-promozione si apriva un terzo set superfluo fra palermitane stefanesi. Enzo D’Accardi ne approfittava per fare rifiatare Macedo, Angelova, Mercanti e schierava una formazione con Brioli-Biccheri, Gatta- Miceli e Amatori- Carnazzo: un ennesimo cambio di sistema a conferma di un roster adeguato gli obiettivi del Club. Tuttavia, l’inerzia della gara rimaneva pressoché immutat: scendeva il ritmo agonistico ma le palermitane rimanevano in cattedra a dettare il proprio gioco ad un Nigithor ormai rassegnato. Equilibrio fino al 9 pari poi le gialloblù locali salivano 17-12 e 20-15 non dando tregua al S.Stefano: dopo soltanto un’ora e venti di gioco, sul 25-15 calava il sipario col Volley Terrasini che sulle ali dell’entusiasmo volava in finale promozione. VOLLEY TERRASINI – NIGITHOR VOLLEY (Me) 3-0 (25-15, 25-16, 25-15, 1h 20’) Volley Terrasini: Mercanti 2 punti, Angelova 6, Biccheri (k) 8, Miceli 2, Amatori 8, Macedo 2, Luzzi 11, Luraghi (L1), Carnazzo 5, Gatta 7, Brioli 2, Buffa n.e., Lo Gerfo (L2) n.e. All. E.D’Accardi. Nigithor Volley: Simoncini 1 punto, Li Muli 6, Scirè 14, Pagano 2, Oliva 1, Pirrone 4, Marino 3, Lo Iacono (L1), Santostefano, Di Ganci, Di Salvo, Vitale n.e., Antico 1. All. M.AdornettoArbitri: Martorino Annalisa (Siracusa) Privitera Rosy (Siracusa) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO