consigliato per te

  • in

    Avimecc Volley Modica, una rimonta pazzesca!

    Una vittoria ricca di emozioni quella dell’Avimecc Volley Modica, conquistata contro Pallavolo Franco Tigano Palmi. Dopo un iniziale vantaggio della squadra ospite per 0-2 la squadra di Bua spinge fino a portare a casa il 3-2 in una gara combattuta, in cui il carattere e la voglia fanno una grande differenza. 
    Il primo set inizia con un sostanziale equilibrio tra le due formazioni ed un punto a punto che spinge le due formazioni fino al 7-7. Con il proseguo della sfida la formazione ospite si porta sul 13-16 e Bua sente il bisogno di chiamare il primo Time-Out e far tornare la concentrazione ai suoi, solo due punti e il mister di casa chiama di nuovo Time-Out perchè i modicani non riescono ad uscire mentalmente da un tunnel che li porta ad essere pesantemente sotto. Sul 14-24 il primo set è ormai compromesso, Chillemi riesce a trascinare i suoi fino al 18-24 ma non può evitare la sconfitta per 18-25. 
    Il secondo set inizia con lo stesso piglio del primo, con Bua costretto a chiamare il Time Out già a partire dal 3-6. Una chiamata efficace, con il punteggio che torna sul 6-6 prima di un punto a punto che porta le formazioni sul 11-11. Palmi torna a prendere il largo sul 12-16 con Bua che chiama ancora Time-Out e anche questa volta la sua chiamata sembra aver il giusto effetto con Modica che riporta il punteggio sul 16-16 e gioca un punto a punto fino al 24-24. Nel momento più importante la squadra ospite mostra il carattere e chiude il set sul 24-26. 
    Al terzo set Palmi si porta avanti con un iniziale 3-6 prima delle ammonizioni per Parisi e Tulone. Il primo Time-Out viene chiamato da Bua quando il tabellone del Palarizza indica il punteggio di 4-8. Col passare dei minuti l’inerzia sembra sempre a favore degli ospiti, prima che Busch convinca tutti di essere un predestinato e guida i suoi fino al 14-14. Modica vola sulle ali dell’entusiasmo e si porta avanti per 18-15. La gara prosegue con i bancazzurri che spingono fino al 23-17 e provano a portare a casa il primo set della sfida e ci riescono con l’attacco di Garofolo che chiude sul 25-18. 
    Il quarto set diventa fondamentale per Modica, con la possibilità di portare a casa un punto da questa gara. L’inizio lascia ben sperare, Palmi sembra aver sentito il peso del ritorno deciso dei ragazzi di Bua. La sfida resta sempre viva fino agli ultimi minuti, con le due formazioni che cercano la vittoria fino alla fine, il risultato di 25-23 lo dimostra. La rimonta completata fa esplodere la panchina di Modica che ha spinto i ragazzi fino all’ultimo punto. 
    Il Tie Break decide chi delle due formazioni porta a casa il secondo punto della sfida e l’inizio lascia pensare che Modica ha sprecato troppe energie nella rimonta attuata dallo 0-2 al 2-2. L’inizio vede Palmi portarsi avanti e andare al cambio campo sul punteggio di 5-8. Riprende la gara e la squadra di casa porta avanti una rimonta nella rimonta fino al 8-8. Quindi il via verso la vittoria finale con il punteggio che registra 15-10.
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    PALLAVOLO FRANCO TIGANO PALMI 2
    SET: 18-25, 24-26, 25-18, 25-23, 15-10
    ARBITRI: Giovanni Giorgianni – Alessandro Pietro Cavalieri
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Tulone 4, Raso 12, Battaglia 5, Martinez 17, Cuti 1, Chillemi 14, Busch 12, Imbesi, Garofolo 15, Dormiente (L), Nastasi (L) All: Giuseppe Bua.
    PALLAVOLO FRANCO TIGANO PALMI: Porcello 10, Zappoli 14, Limberger 1, Parisi 1, Di Carlo (L),  Boscaini 11, Laganà 23, Remo 9, Carbone (L) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore si aggiudica in rimonta l’anticipo del 19° turno

    Trento, 6 marzo 2021
    Impegnata fra le mura amiche di Sanbapolis contro il Sa.Ma. Portomaggiore, l’UniTrento Volley non è riuscita stasera a strappare qualche punto alla compagine ferrarese. Schierata con una formazione particolarmente “verde”, affidata alla regia di Depalma, con Bristot in campo senza sosta in diagonale con Pol, anche in virtù dell’assenza a referto di Bonatesta (uscito da poco dalla quarantena), i giovani di Trentino Volley hanno disputato un primo set praticamente perfetto, battendo molto bene e bloccando ogni uscita in attacco degli avversari, ma poi si sono stabilizzati su un livello di gioco non sufficiente per tenere testa ad una formazione ordinata come quella estense. La marcata dipendenza dagli attacchi di Magalini, che pure ha realizzato ben 31 punti, la scarsa prolificità al centro della rete (11 punti in attacco in quattro set) e la superiorità degli avversari in difesa hanno infine vanificato le percentuali migliori in ricezione e il muro in più costruiti dai padroni di casa.La cronaca del match. L’UniTrento Volley inizia la gara con Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bristot in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero, Portomaggiore risponde con Marzola al palleggio, l’ex Albergati opposto, Nasari e Graziani in banda, Ferrari e Quarta al centro, Benedicenti libero. La formazione trentina approccia il match alla grande, portandosi subito sul 5-0, grazie ai servizi di Acuti e ad un’ottima fase break, che manda a segno due volte Magalini e una Cavasin (che si alterna con Bristot come cambio under), poi allunga 9-3 grazie ad un Magalini scatenato e a un errore di Albergati, per dilagare quando lo stesso opposto veronese fa il diavolo a quattro al servizio, battendo per otto volte consecutive e raccogliendo la bellezza di 5 ace, aggiungendovi un attacco. Sul 23-11 la frazione è virtualmente terminata e Magalini ha già 12 punti all’attivo.Sembra il preludio ad un match in grado di regalare soddisfazioni alla squadra juniores di Trentino Volley, invece dopo il cambio di campo l’ago della bilancia si sposta dalla parte del Portomaggiore e lo fa, purtroppo per i trentini, in via definitiva. Nel secondo set i ferraresi schizzano sul 3-6 grazie alla coppia Nasari–Albergati, uno efficace al servizio l’altro in attacco, poi l’UniTrento Volley stabilizza il cambiopalla e piazza un paio di break grazie a Depalma (contrasto vincente) e Magalini (ace su Nasari), guadagnandosi il sorpasso (12-11). Il buon momento si infrange contro un fallo di doppia fischiato a Depalma e un muro di Quarta su Bristot. La situazione sfugge completamente al controllo dei padroni di casa quando lo stesso Quarta, con la sua jump float, riserva grossi dispiaceri alla linea di ricezione trentina. Piovono break point (cinque per la precisione), grazie ad un ace su Lambrini e a tre muri (due sul neo entrato Parolari). Dal 13-19 in poi l’UniTrento Volley può ben poco, Portomaggiore veleggia sicuro verso il 19-25 finale.L’avvio della terza frazione, affrontata dagli universitari con Dell’Osso in diagonale ad Acuti, non indica un cambio di passo dei bianchi di casa, che incassano un ace e un muro sul marcatissimo Magalini (2-4). Nemmeno il tempo di riportarsi sotto, che la battuta del centrale Quarta, già letale nel secondo set, fa altri danni alla ricezione trentina: oltre ad un ace si annotano un errore di Magalini e un muro di Ferrari su uno spento Acuti e sul 6-10 la situazione è già problematica. Due muri di Cavasin riavvicinano l’UniTrento Volley, che però viene subito ricacciata indietro dagli attacchi di Nasari. Il Portomaggiore tiene in mano il pallino, ogni volta che l’avversario prova a farsi sotto allunga senza pietà. Due ace di Depalma fanno 17-19, così risponde Quarta con un altro ace. Le battute di Magalini (ace e contrattacco di Cavasin) fruttano il 22-23, ma dopo il cambiopalla di Nasari, lo stesso opposto sbaglia: 22-25 e 1-2.Anche nel quarto set il primo allungo è dei ferraresi, che si fiondano sull’1-5 con i servizi di Albergati, non violenti, ma velenosi: Portomaggiore difende e contrattacca con successo per tre volte, un buon turno in battuta di Pol restituisce subito al Sa.Ma. pan per focaccia, grazie ad un ace e ad un muro di Magalini su Albergati. L’UniTrento Volley si lascia sfilare subito la preziosa parità per mano di Nasari e di un’invasione in attacco di Magalini (6-9), aggrappandosi alle battute di Depalma e Pol per riportarsi comunque sul 13-13 non appena il Sa.Ma. allenta un attimo la presa. Le squadre sono appaiate, ma l’impressione è che il motore di Portomaggiore abbia più cavalli ed infatti da qui in poi ogni turno al servizio porta un break point, rendendo pian piano la situazione sempre più critica per i ragazzi di Conci. Un palleggio falloso di Depalma costa il 16-19, un ace di Graziani su Bristot il 17-21. Nel finale Quarta mura Magalini, Acuti sbaglia e Graziani va a segno con la pipe, chiudendo il match sul 19-25.“Abbiamo disputato un primo set eccellente, battendo alla grande e lavorando bene in tutti i fondamentali – ha sottolineato l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – , ma poi ci siamo spenti. Dopo quella frazione avevo detto ai ragazzi che Portomaggiore avrebbe reagito e che sarebbe iniziata una partita diversa, ma noi non siamo riusciti ad essere sufficientemente efficaci in attacco per tenere loro testa. Già su palla alta siamo abbastanza prevedibili, se poi cala la ricezione e non riusciamo ad utilizzare i centrali, diventa durissima. Abbiamo fatto vedere qualcosa di buono nel finale del terzo e del quarto set, ma sempre troppo tardi”.Fra cinque giorni il prossimo impegno di campionato, sempre alla palestra Sanbapolis di Trento; giovedì 11 marzo alle ore 19 arriverà infatti il momento di recuperare il match contro Motta di Livenza originariamente in calendario per il 17 gennaio ma rinviato più volte a causa della pandemia.
    Di seguito il tabellino del match del diciannovesimo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento.
    UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3(25-14, 19-25, 22-25, 19-25)UNITRENTO VOLLEY: Pol 5, Acuti 7, Magalini 31, Bristot 3, Simoni 2, Depalma 4, Lambrini (L); Cavasin 5, Parolari 1, Coser, Bonizzato, Dell’Osso 2, Marino (L). N.e. Pizzini. All. Francesco Conci.SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Quarta 7, Marzola 1, Graziani 16, Ferrari 4, Albergati 18, Benedicenti (L); Masotti, Gabrielli, Zanni. N.e. Ciccarelli, Bragatto. All. Simone Cruciani.ARBITRI: Traversa di Abano Terme (Padova) e Serafin di Motta di Livenza (Treviso).DURATA SET: 22′, 26′, 27′, 29′; tot: 1h 44′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento: 7 muri, 13 ace, 12 errori in battuta, 12 errori azione, 39% in attacco, 63% (26%) in ricezione. Sa.Ma. Portomaggiore: 6 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 10 errori azione, 47% in attacco, 50% (15%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria a Ottaviano con vista playoff

    E finalmente è arrivata la prima vittoria esterna per la Smi Roma. Nell’anticipo dell’ottava giornata la squadra della Capitale ha conquistato per 3-1 in rimonta il primo successo lontano dalla Capitale, tre punti fondamentali in chiave playoff perchè ottenuti contro una diretta concorrente come la Falù Ottaviano. I ragazzi di Mauro Budani hanno invertito la rotta delle ultime giornate, disputando una partita concreta, di carattere. Il match non era iniziato nella miglior maniera, infatti la Roma Volley era partita giocando con il freno a mano tirato, contratta e fallosa. Perso il primo set, nel secondo la musica è cambiata e lo spartito lo ha iniziato a suonare proprio la compagine romana, che ha messo a punto la fase-break (ben 17 muti, 11 messi a terra da Coggiola) e spinto al servizio. Il gioco al centro con Coggiola e Antenucci è andato molto bene (29 punti in due) sia in attacco, sia a muro. Nel secondo è stato punto a punto, poi dal 21-17 l’allungo fino al pareggio. Nel terzo Roma ha preso subito il via (16-10) fino al 25-17 finale. Nel quarto è stata una bella lotta e dal 21-19 l’allungo proprio nel rush finale per il definitivo 25-21. Le parole del tecnico Budani: “Siamo molto contenti per questo successo, il primo in trasferta e in una gara molto importante in ottica futura. Siamo partiti un po’ contratti, vista l’importanza della posta in palio. Ero comunque fiducioso perchè ci siamo allenati bene in settimana. Dal secondo abbiamo sistemato il muro e anche la battuta, questa è stata la chiave della partita. Anche la difesa è andata bene, la fase break è stata molto positiva. Ora ci aspettano altre tre finali, di cui due saranno in casa. Affronteremo il match di sabato prossimo con più fiducia, ci siamo tolti una bella pressione, anche se dobbiamo continuare su questa strada”.
    Falù Ottaviano – SMI Roma 1-3
    (25-21, 20-25, 17-25, 21-25)
    Falù Ottaviano: Piazza 3, Scarpi 8, Lucarelli 25, Settembre 10, Ndrecaj 11, Giuliano (L), Ardito (L). N.E. Bianco, Arzeo, Ammirati, Hanzic, Dimitrov, Luciano, Diaferia. All. Mosca.
    SMI Roma: Morelli 7, Mandolini 8, Coggiola 18, Rossi 13, De Fabritiis 11, Antonucci 11, Milone (L), Titta (L). N.E. Sideri, Tozzi, De Vito, Consalvo, Iannaccone, Franchi De’ Cavalieri. All. Budani.
    ARBITRI: Chiriatti, Colucci. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Prata è una vittoria di squadra

    Prata di Pordenone (PN) – Al PalaPrata arriva una vittoria di prestigio per la Vigilar Fano, che nonostante l’assenza di un tassello importante come capitan Tallone supera i padroni di casa della Tinet sul campo e in classifica con una prestazione di spicco. È la vittoria di un gruppo capace di rialzare la testa e dare spettacolo con tre giovanissimi sempre in campo (Bartolucci classe ’03, Gori ’02, Ulisse ’01), di una squadra dove tutti possono dare il loro contributo, come accaduto nel secondo parziale. È una vittoria che conferma quanto di buono visto la scorsa settimana contro Trento e fa ben sperare per le ultime partite di Regular Season, che stabiliranno la griglia dei play-off promozione.
    Una defezione a testa per Vigilar e Prata, che devono rinunciare rispettivamente a Tallone e Bruno. Per la Vigilar c’è dunque Cecato in regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e Ulisse (con l’ingresso di Gori per la seconda linea), al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. I padroni di casa schierano invece in diagonale il duo Calderan-Baldazzi, gli schiacciatori sono Deltchev e Dolfo, i centrali Bortolozzo e Katalan, il libero Pinarello.
    È buona la partenza della Vigilar, che in apertura di match si porta subito in vantaggio 4-7, complice un errore in attacco di Baldazzi, e allunga 10-6 con Ferraro in attacco. Prata accorcia le distanze sull’11-13, ma Fano ristabilisce le distanze sul 13-17 (ottima la difesa di Gori nell’azione) e vola a +5 con Bartolucci (15-20). Nel finale Prata si riavvicina pericolosamente fino al 21-22, sfruttando qualche errore di troppo dei virtussini, ma Baldazzi sbaglia la palla della parità e regala il parziale ai fanesi: 23-25, set pienamente meritato.
    Prata guadagna subito un break di vantaggio nelle prime fasi del secondo set (8-5), ma la Vigilar non perde lucidità e impatta a quota 11 con Bartolucci in attacco. Il sorpasso arriva poco dopo, con Cecato al servizio che coglie in fallo Bellini e Fano può andare a +2 (15-17), ma Prata restituisce il break e si riporta in vantaggio 19-17, costringendo Pascucci al time-out. Parità ristabilita ancora una volta a quota 19, poi la Vigilar aziona la freccia e Lucconi effettua il sorpasso dai 9 metri (21-22). Prata conquista il set point sul 24-23, ma Pascucci pesca dalla panchina e scrive un finale diverso. Ferro in battuta capovolge ancora il punteggio (24-25) e tocca a Silvestrelli chiudere i giochi, firmando il muro che vale il 24-26 e lo 0-2 Vigilar.
    Nel terzo set, la Vigilar si stacca sul 4-7 e allunga 6-12 con due muri consecutivi di Ferraro. Fano conquista sicurezza, grazie ad un Lucconi straordinario, che nel parziale in corso brilla in ogni fondamentale e spinge i suoi avanti 9-19. Nel finale Prata firma un break di 5-0 (17-24), ma alla fine è Bartolucci in attacco a capitalizzare l’ennesimo match ball e a regalare alla Vigilar una vittoria importante quanto perfetta.

    Il tabellino
    Tinet Prata di Pordenone – Vigilar Fano: 0-3
    Tinet Prata di Pordenone: Bortolozzo 3, Calderan, Dolfo 5, Katalan 6, Baldazzi 15, Bellini 4, Pinarello (L1), Dal Col 1, De Giovanni, Gambella, Deltchev. N.e.: Paludet, Meneghel, Vivan (L2). All. Boninfante-Zampis
    Vigilar Fano: Cecato 3, Ruiz 5, Ferraro 8, Lucconi 24, Ulisse 7, Bartolucci 7, Cesarini (L1), Silvestrelli 1, Gori, Roberti, Ferro 1. N.e.: Durazzi, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 23-25 (25’), 24-26 (28’), 17-25 (24’)
    Arbitri: Cecconato-Mesiano
    Note: Prata bs 12, ace 1, muri 7, ricezione 61% (prf 42%) attacco 39%, errori 23. Vigilar bs 16, ace 3, muri 6, ricezione 60% (prf 36%), attacco 55%, errori 28.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Dura sfida contro il Grottazzolina per la Gestioni&Soluzioni Sabaudia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Foto di Enrico Paoletti
    Sabaudia, sabato 6 marzo 2021 – Dopo lo stop contro l’Aci Castello, una nuova dura sfida attende la Gestioni&Soluzioni Sabaudia che domani, domenica 7 febbraio alle ore 18.00, riceverà al PalaVitaletti un’agguerrita Videx Grottazzolina. Si tratta di uno dei big match dell’anno per la formazione pontina che dovrà dimostrare sul campo di avere il carattere e la stoffa per competere contro uno dei mostri sacri del campionato. La settimana scorsa non ha sorriso alla formazione pontina che ha ceduto 3-1 contro l’Aci Castello, scivolando nella settima posizione in classifica in favore dell’Avimecc Modica, promosso in sesta. Questa domenica il sodalizio laziale dovrà provare a rialzare la testa e cercare di vincere una delle grandi scommesse di questo campionato. C’è da dire che la voglia di rivalsa anima anche il Grottazzolina fermato dopo quasi due mesi di vittorie ininterrotte e desideroso di piazzarsi bene in vista dei futuri play off. Interrogato a proposito dell’imminente sfida, l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro ha commentato:” Per potercela giocare contro Grottazzolina bisogna essere costanti e mantenere alta la concentrazione. Questa gara non permette di guardare indietro ma bisogna rimanere ben focalizzati su ciò che bisogna fare,azione dopo azione. Il nostro obiettivo è migliorarci e il miglioramento passa anche attraverso queste gare.”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteArriva Bolzano. Determinazione per difendere il terzo posto

    Prossimo articolo8ª Giornata (6/3/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Bolzano. Determinazione per difendere il terzo posto

    BRUGHERIO- Penultimo appuntamento di regular season in casa per la Gamma Chimica Brugherio che, dopo due turni in trasferta, domenica 7 marzo alle ore 18 (diretta streaming sul sito www.legavolley.tv), torna ad animare il palazzetto di Via Manin nel match valevole per la 19° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. Ospite di turno Mosca Bruno Bolzano.
    Una gara decisamente nelle corde della squadra di coach Danilo Durand dalla quale però passa la conferma del terzo posto del girone bianco per i Diavoli Rosa, posizione conquistata lo scorso turno grazie alla vittoria 3-0 sul campo del Volley Team San Donà ed ai risultati delle dirette avversarie nella corsa al miglior piazzamento del girone in ottica playoff.
    Se il campionato per la Gamma Chimica Brugherio può dirsi finora straordinario, con un girone di ritorno di grande valore per Piazza e compagni, artefici in 7 gare di 6 vittorie (sei 3-0) ed 1 sola sconfitta, meno lo è stato quello di Bolzano e non c’entrano solo l’11° posto in classifica (11 punti) e le ultime due sconfitte contro Porto Viro e Macerata. Bolzano sta fronteggiando, oltre già le difficoltà comuni a tutti legate al Covid-19, una serie di vicissitudini interne tra cui il saluto a gennaio dell’opposto greco Anastasios, l’ infortunio di un giocatore chiave come Delmonte, e lo stop di allenamenti e gare, imposti dalle autorità altoatesine, fino alla scorsa settimana che hanno portato al rinvio dalla gara contro Montecchio, in calendario il precedente turno. Attenzione al tranello. I ragazzi di Durand dovranno stare ben alla larga dall’approcciare la gara con “facilità”; Bolzano è squadra orgogliosa e poco arrendevole, come già dimostrato nella gara contro Fano, vinta al tie-break, giornata in cui coach Palano aveva dovuto fare i conti con gli infortuni di tre giocatori.
    Quindi cautela, determinazione e buon gioco per cercare di portare a casa la vittoria.
    Alla vigilia del match coach Danilo Durand: “Bolzano in queste ultime quattro giornate si gioca la possibilità di agguantare un posto per i playoff, dovremo aspettarci degli avversari molto agguerriti. A partire dall’ottima vittoria con Fano, Bolzano ha dovuto fare i conti con problemi fisici di alcuni giocatori e questo spiega gli ultimi risultati non positivi, tuttavia da noi si presenteranno quasi al completo ed individualmente sono tutti giocatori da prendere con molta attenzione. Noi dal canto nostro, così come fatto nelle ultime gare, dovremo spingere molto sulla nostra fase break che è cresciuta nel campionato e che rappresenta per noi un’arma importante. Dobbiamo aspettarci momenti in cui potremo soffrire e lì dovremo essere bravi a mantenere la calma. L’obiettivo è quello di portare a casa punti che ci mantengano nella parte nobile della classifica”. 

    CURIOSITÀStatistiche: mancano 7 punti ad Alessandro Frattini per i 100 in Campionato. Mancano 6 punti a Paolo Fumero per i 100 in Campionato. Mancano 17 punti a Rasmus Nielsen Breuning per gli 800 in tutte le competizioni.Precedenti: 3 incontri. 2 vittorie per la Gamma Chimica Brugherio ed 1 sconfitta. Stagione 2019/20 andata in trasferta persa 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 27-25), ritorno in casa vinto 3-0 (27-25, 25-15, 25-19). Stagione 2020/21 andata in trasferta vinta 0-3 (23-25, 17-25, 13-25)Fischio d’inizio: domenica 7 marzo ore 18.00 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Selmi Matteo, Licchelli AntonioDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv
    Foto Martina MarzellaUfficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia Galatina – ABBA Pineto Volley: sfida al vertice per tornare a volare!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Domani pomeriggio alle 16:00 i biancazzurri di mister Rosichini saranno impegnati al Palasport “William Ingrosso” di Taviano contro la capolista Efficienza Energia Galatina. I padroni di casa, primi del raggruppamento blu con 43 lunghezze, vogliono dar seguito al netto successo per 0-3 sul campo della SMI Roma. La squadra del presidente Panico sinora in campionato ha collezionato 15 vittorie e appena 3 sconfitte con quattro tie break (3 vinti e uno perso). I ragazzi di mister Stomeo sono il terzo attacco del girone con 1610 punti realizzati e 1492 subiti. Tra i punti di riferimento della formazione salentina troviamo l’esperto centrale Elia. Classe 1985, è prossimo ai 2.300 punti personali in carriera. Stesso ruolo e stessa grande esperienza per Musardo: il pallavolista di Nardò ha realizzato 275 punti in carriera tra Serie A2 e A3 è al suo quarto anno in quel di Galatina. A lui si aggiunge l’opposto Giannotti: con i suoi 385 punti in campionato, è il vero trascinatore dei suoi. Altro giocatore d’esperienza è lo schiacciatore Lotito: classe 84, come Musardo anche lui è alla quarta stagione con i salentini. Al Palasport “William Ingrosso” di Taviano (LE) sarà battaglia vera con i padroni di casa che vorranno sia vendicare la sconfitta dell’andata che continuare a guidare il raggruppamento in cima alla classifica, per i teramani invece l’occasione migliore per tornare alla vittoria contro l’avversario che all’andata ha consacrato la lunga scia di vittorie dei ragazzi del presidente Abbondanza.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMarco Fabroni: “Contro Castellana Grotte in campo con la stessa determinazione avuta con Bergamo” LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Prata-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 8^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    TINET PRATA DI PORDENONE – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: Tinet Prata di Pordenone
    La Tinet Prata di Pordenone partecipa al suo terzo campionato consecutivo in Serie A con tanto entusiasmo e una buona dose di ambizione. Nella scorsa stagione, i passerotti gialloblù sono stati stoppati mentre veleggiavano verso i play off e quest’anno vorrebbero riprovare l’impresa. Nuovo il condottiero, Mattia, che prende il posto di Cuttini approdato a Padova in SuperLega. Restano gli storici Deltchev e Calderan oltre al bomber Baldazzi e si salutano un paio di eccellenti ritorni come quello di Bortolozzo, che calcherà nuovamente il parquet del PalaPrata dopo l’esperienza in SuperLega a Ravenna e quello del libero Pinarello, che aveva già diretto la seconda linea pratese qualche stagione fa. Importante rinnovo in posto 4 con gli acquisti di giocatori di sicuro affidamento come Dolfo, Bellini e Bruno. Al centro freschezza e fisicità con l’approdo di Katalan e Dal Col. A completare la rosa un manipolo di giovani prodotti dal florido vivaio gialloblù: De Giovanni (palleggiatore), Vivan (libero), Meneghel (centrale), Paludet e Gambella (schiacciatori).

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Prata di Pordenone, per quanto riguarda le gare disputate in Friuli:
    Serie A3 2019/2020 – 6a andata: Tinet Gori Wines Prata – Gibam Fano: 2-3 (25-18, 25-27, 25-22, 24-26, 8-15)
    La gara di ritorno, giocata a Fano, fu vinta da Prata con il punteggio di 1-3.

    Così all’andata
    VIGILAR FANO – TINET PRATA DI PORDENONE: 2-3
    VIGILAR FANO: Ruiz 26, Bartolucci 3, Lucconi 25, Tallone 13, Ferraro 9, Cecato 5, Cesarini (L1), Ferro 1, Silvestrelli. N.e.: Durazzi, Ulisse, Roberti, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    TINET PRATA DI PORDENONE: Calderan 4, Bellini 15, Dal Col 13, Baldazzi 23, Bruno 7, Bortolozzo 9, Pinarello (L1), Deltchev, De Giovanni. N.e.: Paludet, Meneghel, Gambella, Vivan (L2). All. Mattia-Zampis
    Parziali: 25-18 (21’), 25-27 (29’), 25-22 (29’), 24-26 (30’), 8-15 (14’)
    Arbitri: Grassia-Merli
    Note: Vigilar bs 19, ace 6, muri 8, ricezione 60% (prf 32%), attacco 46%, errori 37. Prata bs 9, ace 3, muri 13, ricezione 60% (prf 33%), attacco 38%, errori 25.

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – UNITRENTO: 3-0
    VIGILAR FANO: Cecato 3, Ruiz 13, Ferraro 7, Lucconi 15, Tallone 12, Bartolucci 3, Cesarini (L1), Ferro. N.e.: Silvestrelli, Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    UNITRENTO: Coser 1, Depalma 1, Pol, Acuti 9, Magalini 17, Bristot 2, Lambrini (L1), Cavasin 2, Parolari 1, Pizzini, Simoni 2, Bonizzato 1. N.e.: Dell’Osso 1, Marino (L2). All.: Conci-Albergati.
    Parziali: 25-15 (20’), 25-19 (22’), 25-22 (24’)
    Arbitri: Mattei-Feriozzi
    Note: Vigilar bs 12, ace 12, muri 3, ricezione 48% (prf 25%), attacco 58%, errori 20. Trento bs 13, ace 2, muri 4, ricezione 31% (prf 15%), attacco 48%, errori 22.

    TINET PRATA DI PORDENONE – VIVIBANCA TORINO: 0-3
    TINET PRATA DI PORDENONE: Deltchev 4, Bortolozzo 5, Calderan, Bellini 10, Katalan 3, Baldazzi 18, Pinarello (L1), Vivan (L2), Dal Col 1, Gambella. N.e.: Dolfo, Meneghel, De Giovanni. All. Boninfante-Zampis
    VIVIBANCA TORINO: Gasparini 21, Mazzone 4, Gerbino 18, Genovesio 3, Maletto 6, Filippi 3, Martina (L1), Romagnano 1, Oberto 1, Richeri. N.e.: Matta, Piasso 2, Valente (L2). All: Simeon-Mollo
    Parziali: 22-25 (27’), 13-25 (21’), 21-25 (28’)
    Arbitri: Serafin-Sessolo
    Note: Prata bs 9, ace 2, muri 5, ricezione 47% (prf 25%), attacco 42%, errori 18. Torino bs 7, ace 6, muri 9, ricezione 51% (prf 37%), attacco 48%, errori 15.

    Curiosità
    -5 aces per Nicola Cecato al traguardo dei 100 in Serie A!
    -6 punti per Francisco Ruiz al traguardo dei 700 in Serie A e -11 ai 200 in questa stagione!
    -17 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 400 in Serie A e -8 ai 200 in questa stagione!
    -14 attacchi vincenti per Mario Ferraro al traguardo dei 500 in Serie A!
    -10 punti per Filippo Bartolucci al traguardo dei 100 in Serie A!
    -19 punti per Alberto Baldazzi al traguardo dei 1600 e -5 muri ai 100 in Serie A.
    -17 punti per Alberto Bellini al traguardo dei 1600 in Serie A.
    -2 punti per Luca Calderan al traguardo dei 200 in Serie A.

    Dichiarazioni
    Mario Ferraro (centrale Vigilar): “Quella di Prata è una squadra ben costruita, che punta in alto. Sarà una gara difficile e dovremo stare attenti al loro opposto Baldazzi, terminale offensivo importante. Dobbiamo guardare a noi stessi prima di tutto e non agli altri, con la giusta voglia e determinazione Fano è in grado di battere chiunque. In una stagione ci sono alti e bassi, ma la Società non ha fatto mai mancare il proprio sostegno rimanendoci vicina anche nei momenti difficili.” LEGGI TUTTO