consigliato per te

  • in

    Pellegrino(DS Domotek): “Vittoria meritata,adesso testa a Lagonegro!”

    Pellegrino (DS Domotek): “Vittoria meritata contro un ottimo Modica, ma adesso testa a Lagonegro!”
    Cesare Pellegrino, Direttore Sportivo della Domotek Volley, non nasconde la soddisfazione per la vittoria contro l’Avimecc Modica, ma predica umiltà e concentrazione in vista dei prossimi impegni.
    “Sapevamo che nessuna gara è scontata”, esordisce Pellegrino. “Modica ha dimostrato tantissimo nella sfida del Palacalafiore. Ci hanno definito la rivelazione del campionato e il terzo posto in classifica conferma questo trend positivo, ma la partita è stata realmente durissima ed abbiamo tirato fuori tutto il nostro valore”.
    Il DS analizza poi la gara: “Modica, con il rientro di Padura Diaz, è diventata una squadra molto pericolosa e lo hanno dimostrato gli ultimi risultati conquistati. Abbiamo preparato benissimo la partita in settimana, consapevoli dell’importanza del match. I ragazzi sono stati indescrivibili per agonismo e impegno tecnico. È stata una partita punto a punto, molto nervosa, eccezion fatta per l’ultimo set. Nel terzo set, in particolare modo, i cambi azzeccati da mister Polimeni hanno spezzato il ritmo avversario e ci hanno permesso di vincere un set fondamentale”.
    Pellegrino si sofferma poi su alcuni aspetti cruciali della gara: “L’ingresso in campo di Kevin Lamp è stato determinante per spezzare il ritmo avversario. Abbiamo meritato la vittoria. E poi il pubblico…meraviglioso! Ci sta seguendo con affetto e ci dà una grande energia. È bellissimo vedere a fine partita tutti in campo a fare foto e chiedere autografi ai giocatori, un rituale meraviglioso”.
    Lo sguardo è già rivolto alla prossima sfida: “Adesso il 29 dicembre abbiamo un’altra battaglia contro Lagonegro, una partita difficilissima. La classifica ci sorride e ci dà una spinta in più. Non abbiamo paura di nessuno, stiamo giocando bene e siamo in una situazione molto positiva anche mentalmente. Anche se c’è qualche stanchezza fisica o qualche dolorino, i ragazzi vanno in campo e danno tutto. Era importante vincere e consolidare il nostro posto in classifica. . Ce l’abbiamo fatta e siamo contenti. Siamo un gruppo bellissimo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è il derby con Gioia per l’ultimo match del 2024

    Prima del girone di ritorno e ultima dell’anno solare per la Bcc Tecbus Castellana Grotte: domenica 29 dicembre 2024, con prima battuta alle ore 18, si gioca al Pala Grotte di Castellana la 13esima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Di scena il derby della Terra di Bari tra la formazione gialloblù allenata da coach Giuseppe Barbone e la Jv Gioia del Colle.

    Dopo aver riposato nel turno infrasettimanale di Santo Stefano, torna in campo già a distanza di una settimana la New Mater Volley, in cerca del riscatto dopo il ko di Tricase con il Lecce e a caccia della svolta dopo le sei sconfitte consecutive che l’hanno portata al nono posto con 10 punti, in piena zona playout. Dall’altra parte della rete, invece, un Gioia del Colle quarto in classifica con 21 punti e reduce dalle tre vittorie nei quattro match del mese di dicembre. Stati d’animo ampiamente contrastanti per le due compagini baresi della terza serie nazionale che si ritrovano in campionato dopo la sfida d’andata del 20 ottobre scorso quando a vincere fu Gioia del Colle, proprio al tie break.

    Anche se ufficialmente i precedenti tra i due club si riducono proprio alla partita di andata, tante le storie e gli incroci sotto rete: da coach Barbone grande protagonista da atleta, sia a Castellana che a Gioia del Colle, a Peppe Longo e Danilo Rinaldi (castellanesi di nascita, ma oggi in maglia JV) e finendo con Andrea Di Carlo, Piervito Disabato, Enrico Cester e Fabrizio Garofalo (oggi tesserati con Gioia, in passato alla Materdominivolley.it o alla New Mater).

    Dirigeranno l’incontro Luigi Pasciari di Nola (Na) e Alberto Mancuso di Salerno.
    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte domenica pomeriggio a partire dalle ore 17 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets. LEGGI TUTTO

  • in

    AD ORTONA ARRIVA LA PRIMA DELLA CLASSE: LA SIECO AKEA SFIDA SORRENTO

    Parola d’ordine: ripartire. Troppo brutta la Sieco Akea vista in campo soltanto ieri, giorno di Santo Stefano, contro una Vidya Viridex a dir poco perfetta ed indemoniata.  La vetta si allontana e, in attesa di ulteriori sviluppi per la vicenda di Lecce, gli Impavidi sono stati scavalcati dalla Domotek Reggio Calabria, prossimi avversari di Coppa Italia. La JV Gioia Del Colle è invece al quarto posto, ma con gli stessi punti degli abruzzesi, 21. In tutto questo bisogna tuttavia ricordare che il ricorso vinto dal Lecce ha sottratto agli impavidi tre punti. Ma il passato è passato. I prossimi avversari della Sieco Akea Ortona sono una vera e propria squadra schiacciasassi. Si tratta della Romeo Sorrento che ha perso solo una partita (al tie-break contro Lagonegro).

    Sorrento che rappresentava, prima dell’ultima giornata, l’unico scivolone della Sieco e che ora proverà con l’aiuto del calore del pubblico di casa a “vendicare” quella sconfitta che, tuttavia, servì da sprone alla SIECO che da allora ha trovato una sua identità di gioco letale.

    All’andata gli ortonesi si presentavano a Sorrento con alle spalle due vittorie al tie-break e con uno stato di forma in crescita ma non ancora al massimo. I padroni di casa si imposero per tre set a zero ma, tranne che nel secondo parziale, gli ortonesi hanno tenuto testa ai campani. I ragazzi di Coach Denora hanno avuto la possibilità di riaprire la gara nel terzo set quando, in vantaggio 22-24 hanno subito una inesorabile rimonta del tenace avversario che alla fine ha chiuso set e partita sul 26-24.

    Basteranno un paio di giorni per cancellare la sconfitta e dare il massimo contro la squadra più in forma del campionato? La voglia, la consapevolezza e soprattutto le capacità ci sono tutte.

    Appuntamento dunque per le ore 18.00 di domenica 29 dicembre quando la Romeo Sorrento e la Sieco Akea Ortona scenderanno in campo per mettere in scena uno spettacolo sportivo diretto dalla Signora Angelucci Claudia di Avezzano e Pazzaglini Marco di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo Sorrento riparte subito vincendo il derby

    La Romeo Sorrento archivia la battuta di arresto di domenica scorsa con il Lagonegro, si aggiudica nuovamente il derby di Santo Stefano con la Gaia Energy Napoli e resta a + 8 su Reggio Calabria e a +10 su Gioia e Ortona con quest’ultimi che dovranno recuperare un match.
    PRIMO SET
    Sestetti tradizionali per i due coach Nicola Esposito e Rosario Angeloni che si affrontano a viso aperto in un derby che si presenta subito spettacolare. Tanti gli ex di turno tra le fila dei partenopei. Su tutti Simone Starace e Leonardo Lugli, con l’opposto mantovano, per ben tre anni in maglia biancoverde, che a fine gara risulterà il miglior realizzatore con 15 punti. Regna l’equilibrio fino al 12-12 poi è la capolista ad accelerare, mettendo a segno i punti più importanti con Pol in attacco e Fortes a muro. Finisce 25-19 con un muro di Baldi su Darmois.
    SECONDO SET
    La Energy si presenta in campo agguerrita. Allungano i biancoblu ben ispiratiin regia dal metese Michele Leone. Il distacco si fa pesante sul 15-10 quando coach Nicola Esposito decide di invertire la diagonale palleggiatore/opposto ed inserisce i classe 2005 Becchio e Ciampa. Ed è proprio lo schiacciatore originario di Piano di Sorrento a suonare la carica. Quattro punti di fila di cui uno spettacolare dopo la difesa proprio del coetaneo Becchio consentono alla Romeo prima di impattare e poi di scavalcare i napoletani sul 17-16. Rientrano in campo Tulone e Baldi, e la squadra riprende a giocare a memoria. Icostieri spingono al servizio ed il secondo parziale finisce 25-21 con un ace di Patriarca.
    TERZO SET
    Come nei precedenti due parziali, l’impatto degli ospiti è buono. Lugli macina punti e Ardito suona la carica con difese spettacolari ma la Romeo Sorrento ha ritrovato il suo gioco e nel terzo parziale mette in campo tutta l’esperienza ed i muscoli di Stan Wawrzynczyk e del capitano Stefano Patriarca. Sono loro i break devastanti che segnano il solco e infiammano il Palatigliana. Tutti in piedi ad applaudire la capolista fino al 25-17 grazie all’attacco di capitan Patriarca. Finisce 3-0, decima vittoria in undici match di campionato.
    Si tornerà subito in campo domenica 29 per disputare la seconda giornata di ritorno. La Romeo Sorrento va a far visita alla Sieco Service Ortona.
    Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 12, Fortes 8, Baldi 10, Wawrzynczyk 10, Patriarca 6, Pontecorvo (L), Ciampa 4, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Cremoni, Filippelli. All. Esposito.Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 9, Martino 1, Lugli 15, Starace 6, Lanciani 2, Volpe (L), Saccone 1, Sportelli 0, Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Dotti. All. Angeloni.
    ARBITRI: Palumbo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An ricarica le pile

    Per la The Begin Volley An, la breve pausa natalizia è stato il momento ideale per un primo bilancio della stagione finora disputata. La netta sconfitta subita a San Giustino è stata una doccia fredda per i dorici e, per come è maturata, un passo indietro rispetto alle precedenti prestazioni. Il dirigente anconetano Andrea Mancinelli, ripercorre le parti salienti dell’incontro:”Oltre alla grande determinazione di tutta la squadra e all’opposto Marzolla, a far male alla The Begin ci hanno pensato i due centrali, Quarta e Galiano, autori complessivamente di 23 punti, quasi un intero set. I ragazzi di Della Lunga, nei primi due set, sono partiti  bene mettendo in campo un buon gioco, ma poi hanno fatto la differenza la difesa e la ricostruzione dell’Alto Tevere. Nel terzo set, fino al 18 a 10, i padroni di casa hanno tenuto ben salde le redini del gioco; a sbloccare l’inerzia della The Begin ci ha pensato lo schiacciatore David Umek che, con una efficace serie di battute, ha rimesso il set in discussione lasciando sperare in un finale diverso. Purtroppo così non è stato; ora bisognerà trovare la molla giusta per ripartire, con la consapevolezza di avere le carte in regola per risalire la classifica e raggiungere una posizione più tranquilla”.
    Il prossimo impegno per la The Begin sarà al PalaPrometeo, domenica 12 gennaio contro la Personal Time San Donà di Piave.
    ph: Alto Tevere San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3, ufficializzati date e orari dei Quarti di Finale

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3Ufficializzate date e orari per i Quarti di Finale: squadre in campo il 7 e l’8 gennaio 2025
    Dopo la conclusione dell’andata nei Gironi Bianco e Blu, con rispettivi abbinamenti in vista dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A3, sono resi noti date e orari per le otto sfide che regaleranno le quattro squadre in lizza per alzare al cielo il trofeo, raccogliendo così l’eredità di OmiFer Palmi, vincitrice del titolo nella stagione scorsa.
    I primi a scendere in campo, martedì 7 gennaio 2025 (ore 20.30), saranno Personal Time San Donà di Piave e Gabbiano FarmaMed Mantova, rispettivamente prima e quarta nel Girone Bianco al termine del girone di andata. Seguiranno, in contemporanea, le altre tre sfide, tutte programmate per mercoledì 8 gennaio, ore 20.30: Belluno Volley riceverà la visita di Negrini CTE Acqui Terme, mentre la capolista del Girone Blu, Romeo Sorrento, ospiterà JV Gioia Del Colle. Chiude il programma l’incontro tra Sieco Service Ortona e Domotek Reggio Calabria.
    Tutte le gare, come per il campionato di Serie A3 Credem Banca, saranno visualizzabili sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3
    Martedì 7 gennaio 2025, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Mercoledì 8 gennaio 2025, ore 20.30Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeSieco Service Ortona – Domotek Reggio CalabriaRomeo Sorrento – JV Gioia Del Colle
    La formulaLe prime quattro squadre di ciascun Girone al termine del girone di andata si incontrano nei Quarti di Finale in gara unica, in casa del Club con miglior classifica. Le squadre vincenti i Quarti si incrociano quindi in Semifinale. La formula prevede o la disputa di Semifinali e Finale (29 gennaio e 23 febbraio in gara unica in casa del Club con miglior classifica), oppure la Final Four (22-23 febbraio) se una delle squadre semifinaliste si proporrà entro il 20 gennaio come organizzatrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Polimeni: “Vittoria di squadra contro un grande avversario”

    La Domotek Volley continua la sua corsa trionfale in classifica, confermandosi vera rivelazione del campionato di Serie A3 Credem. Il mister Antonio Polimeni, al termine della palpitante e combattutissima vittoria contro Modica, ha analizzato la sfida.“Abbiamo affrontato una grande squadra,un team in crescita costante, che oggi ha fatto una grossa prestazione, soprattutto nei primi tre set”, esordisce Polimeni. “Non bisogna farsi ingannare dal punteggio di 25-21. Chi ha visto la partita sa che Modica era sopra di 4 punti nel terzo set e siamo stati bravi noi a ribaltarla, a rimanere lucidi anche quando le cose non andavano. C’è stato un momento in cui non funzionava nulla, ma con tranquillità siamo riusciti a ribaltare l’incontro”.
    Un plauso particolare va alla panchina: “Come sempre, chi è entrato dalla panchina è stato fondamentale. Kevin Lamp, ad esempio, ha dato una scossa importante. È un ragazzo a cui crediamo tantissimo, l’abbiamo voluto fortemente con noi nonostante l’arrivo di Enrico Zappoli. Ha grandi doti fisiche e sta lavorando con umiltà per migliorare tecnicamente. Siamo convinti che possa diventare un giocatore importante”.Prossimo ostacolo: la forte Lagonegro. “È una squadra costruita per vincere”, afferma Polimeni. “Sapevamo che i loro valori sarebbero emersi prima o poi. Il cambio di allenatore e l’arrivo di un palleggiatore di livello hanno fatto la differenza. Affrontiamo una grande squadra, ma lo faremo con lo stesso spirito di sempre, con il sorriso e la voglia di giocare. Ci teniamo l’etichetta di rivelazione, ma sappiamo che ogni partita va giocata al massimo, che si tratti della prima o dell’ultima in classifica”.Infine, un commento sul pubblico di Reggio Calabria: “Vedere il palazzetto sempre pieno è un orgoglio. Stiamo avvicinando a questo sport tanta gente che prima lo disconosceva. Questo entusiasmo ci dà una carica micidiale”.La Domotek Volley continua a volare sulle ali dell’entusiasmo, con la consapevolezza di chi sa di poter raggiungere traguardi importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica cede sul più bello a Reggio Calabria

    Il turno di Santo Stefano ha regalato una bella partita tra Domotek Reggio Calabria e Avimecc Modica, che al “PalaCalafiore” si sono affrontate per la prima giornata di ritorno del campionato di serie A3.
    Alla fine l’hanno spuntata gli amaranto di casa che si sono imposti in quattro set, dopo 2h 7′ di gioco spesso ad alta intensità.
    I “Galletti” di Enzo Distefano hanno tenuto botta fino a metà del terzo parziale, poi dopo aver sciupato quattro punti di vantaggio hanno perso le loro sicurezze e hanno lasciato campo libero al sestetto reggino che ringrazia e porta a casa i tre punti.
    Che sarebbe stata una bella partita lo si è capito sin dalle prime battute del parziale d’apertura con le due squadre che sgomitano per superarsi, a giovarne è il gioco e il numeroso pubblico del”PalaCalafiore” che ha potuto assistere a sprazzi di grande pallavolo.
    Modica va avanti di 1(7/8), ma Reggio Calabria non si lascia intimorire e a metà frazione passa avanti (16/15). Il primo allungo (21/18) è della Domotek, che dopo 32′ di gioco taglia il primo traguardo imponendosi 25/22.
    Modica, che deve rinunciare ancora a capitan Stefano Chillemi e Andrea Raso in distinta per onor di firma, non ci sta. Distefano “ricarica” i suoi ragazzi che tornano in campo decisi a far meglio della frazione di apertura e ci riescono pienamente. Barretta, Buzzi e Padura Diaz fanno la “voce grossa” sottorete e i biancoazzurri si portano avanti di 3 (5/8), Reggio prova a restare in scia, ma a metà parziale sono in ritardo di 4 (16/12). Lazzaretto e Laganà non stanno a guardare e riescono a ricucire lo strappo (17/17), ma prima del rush finale Modica allunga nuovamente di 2 (19/21). A chiudere il parziale e a ristabilire la parità chi pensa Riccardo Capelli, che firma il 23/25 che riporta tutto in equilibrio.
    Equilibrio che dura anche nelle fasi iniziali del terzo set, con i reggini che mettono il muso avanti (8/7), ma Modica resta sul pezzo, alza il ritmo e Reggio va in seria difficoltà (12/16). Polimeni prova a mischiare le carte ma non riesce a recuperare (16/20). A questo punto il tecnico calabrese manda in campo forze fresche dalla panchina per provare a rimontare, mentre i biancoazzurri “spengono” la luce. Errore imperdonabile se giochi contro una squadra di caratura come quella amaranto che approfitta del momento di difficoltà dei modicani per ritrovare l’equilibrio (20/20). Il cartellino rosso sventolato ai biancoazzurri rimette avanti i padroni di casa (21/20) che ringraziano e chiudono la frazione a loro favore con il 25/21 firmato da Stufano che riporta avanti nei set il sestetto reggino.
    Modica stenta a riprendersi e Reggio Calabria, a pericolo scampato fiuta la possibilità di fare bottino pieno. Laganà e compagni provano subito l’allungo (8/5) e riescono a tenere a debita distanza i biancoazzurri che sbagliano parecchio in battuta (16/13) e non riescono a riavvicinarsi. Il sestetto di casa così prima allunga a + 4 il suo vantaggio (21/17), poi ricaccia indietro il tentativo di riavvicinamento del sestetto della Contea (23/21), e dopo che Padura Diaz riesce ad annullare il primo match point chiudono la pratica 25/22 e portano a casa i tre punti, mentre Modica esce dal campo con l’onore delle armi e un pizzico di amarezza per non essere riuscito a portare a casa il terzo set dopo averlo indirizzato a proprio favore.
    “Al di là dei primi due set equilibratissimi – dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto e con dei valori importanti, il vero peccato per noi è stato il terzo set che si era messo bene con una fase sideout che ha funzionato bene partendo dalla ricezione, con quattro punti di vantaggio inspiegabilmente qualcosa non ha più funzionato, i nostri errori e una svista arbitrale che ci ha penalizzati e una reazione che, magari poteva essere contenuta permettono a Reggio di recuperare e a portarsi avanti e sull’onda dell’entusiasmo sono andati a vincere il terzo set. Il quarto set, è il figlio del set precedente perso in quel modo e abbiamo subito molto da una squadra quadrata come Reggio Calabria. Loro – continua – sono riusciti a mantenere i nervi saldi forti anche di una panchina lunghissima e di spessore tecnico e per loro è stato molto più semplice farlo e a loro va il merito di averlo fatto. Noi, invece, ci lecchiamo le ferite, ora riposeremo qualche giorno approfittando del turno di riposo imposto dal calendario, ma siamo già concentrati sulla prossima partita con Napoli, ma non posso che essere fiero dei miei ragazzi che hanno affrontato questa partita a viso aperto nonostante le difficoltà. Peccato per la classifica che – conclude Enzo Distefano – vedendoci fermi domenica prossima potrebbe peggiorare, ma ci rimboccheremo le maniche come abbiamo sempre fatto e come sappiamo fare con tanto lavoro in palestra e tanta fiducia nei nostri mezzi”.
    Domotek Reggio Calabria 3
    Avimecc Modica 1
    Parziali: 25/22, 23/25, 25/21, 25/22
    Domotek Reggio Calabria: Stufano 8, Zappoli 13, Picardo 1, Esposito 2, Lamp 1, Murabito, Pugliatti,Laganà15, Soncini, Lazzaretto 18,De Santis (L1), n.e. Giuliani, Galipò, Lopetrone (L2). All. Antonio Polimeni; Ass: Sergio Dal Pozzo.
    Avimecc Modica: Barretta 21, Pappalardo, Capelli 7, Putini 2, Cipolloni Save, Buzzi 10, Italia, Matani 5, Padura Diaz 22, Nastasi (L1), n.e: Raso, Chillemi (L2),Tomasi, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Arbitri: Ciaccio di Altofonte e Sabia di Potenza. LEGGI TUTTO