consigliato per te

  • in

    Belluno, buona la prima: vinti 3 set su 4 con Trieste

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-CUS TRIESTE 3-1
    PARZIALI: 25-14, 25-22, 25-15, 26-28.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, De Santis 9, Graziani 8, Candeago 8, Paganin 11, Mozzato 9; Pierobon (L), Gionchetti, Ostuzzi 11, Della Vecchia 3, Milani 6, Martinez (L). Allenatore: D. Poletto.
    CUS TRIESTE: Vattovaz, Princi, Berti, Michelon, Gerdon (L), Improta, Vecellio, Dose, D’Orlando, Sartori, Gnani, Blasi, Allesh, Gambardella.
    NOTE. Durata set 18’, 26’, 20’, 28’; totale 92’. Belluno: battute sbagliate 15, vincenti 6, muri 10. Trieste: b.s. 17, v. 1, m. 4.
    C’è modo e modo di rompere il ghiaccio. La Da Rold Logistics Belluno sceglie forse il migliore: intensa, feroce dal punto di vista agonistico, attenta nell’interpretazione dei fondamentali chiave, la squadra dolomitica registra subito il suo volley in modalità A3. E fa valere la categoria di differenza, al cospetto di un avversario comunque ben organizzato come il Cus Trieste (compagine di serie B). Alla Spes Arena, l’allenamento congiunto sfocia in tre set di tonalità biancoblù, mentre il quarto è degli ospiti.
    RISPOSTE – Coach Poletto parte con la diagonale Maccabruni-De Santis, Candeago e Graziani in banda, Paganin e Mozzato al centro, mentre il primo libero è Pierobon. La risposta del sestetto? Roboante, se è vero che i bellunesi accumulano presto un vantaggio in doppia cifra, figlio di un servizio efficace (soprattutto con Paganin e Graziani) e di un muro per ampi tratti invalicabile. Le 11 lunghezze di divario, con cui va in archivio il parziale d’apertura, rispecchiano fedelmente la bontà dell’approccio bellunese al confronto con i giuliani.
    NIENTE SCONTI – Nel set successivo, c’è Ostuzzi al posto di Candeago. Ma, più che altro, c’è una versione meno aggressiva dei rinoceronti, costretti a inseguire a lungo il Cus (11-14). In più, Maccabruni deve affidarsi alle cure di Luca Gallina (il fisioterapista-capitano) per un problema fisico: in cabina di regia, ecco Della Vecchia. A ogni modo, la Drl non intende fare sconti: impatta con Mozzato (a quota 16), sorpassa con un ace del neo entrato alzatore, sale di colpi a muro e chiude i conti sul 25-22, nonostante la resistenza dei triestini. Infine, trovano spazio pure Milani e Martinez, mentre rientra Maccabruni, a conferma che il problemino era di lievità entità. E anche il terzo round è nel segno della Da Rold Logistics. L’unica macchia coincide con il quarto e platonico atto, quando ormai stanchezza e acido lattico prendono il sopravvento.
    L’ANALISI DEL COACH – «Le risposte sono state all’altezza delle richieste – afferma il tecnico Diego Poletto -. Dobbiamo sistemare ancora diversi aspetti, ma è normale. Bene il muro, siamo stati ordinati e mi fa piacere perché su questo fondamentale puntiamo parecchio. I nuovi? Si stanno inserendo progressiva: è chiaro che chi ha lavorato con me è avvantaggiato. Tutti, però, hanno un approccio propositivo. In più, siamo andati molto a terra: ciò dimostra quella maturità agonistica e tecnica che avevo chiesto». E sabato prossimo, si riaccenderanno le luci della Spes Arena: arriva il Motta di A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, prima uscita stagionale al palasport di Tricase.

    Prosegue la preparazione dei rossoazzurri a poco più di 20 giorni dalla prima di campionato in trasferta contro la Falù Ottaviano. Unica nota stonata l’infortunio di Gabriele de Micheli che lo scorso sabato ha subito un intervento chirurgico!

    Si dice sempre che partite così non contino nulla, ed è vero: partite così, in termine di risultato, lasciano il tempo che trovano. Però, se si giocano, esiste chiaramente un motivo;
    Già, perché Aurispa Libellula Lecce – Leo Shoes Casarano ci ha già detto qualcosa. E non è vero che è qualcosa che non conta. Conta, eccome. Sono bastate alcune settimane di lavoro per intravedere sprazi di gioco e coesione di gruppo, principi di gioco che mettono in evidenza quale sarà il “credo” della prossima stagione dei rossoazzurri.
    Dall’amichevole abbiamo tratto punti importanti e conferme maggiori di quelle che si aspettavano alla vigilia. Una buona prestazione con grandi margini di miglioramento.
    Il cammino è lungo, ma la squadra si mister Licchelli pare già muoversi nella direzione giusta. Mettetevi comodi, insomma, e seguitene le evoluzioni. Questo il concetto di fondo dietro un lungo mese che porterà porterà la Leo Shoes Casarano e l’Aurispa Libellula Lecce a ben figurare in un campionato di assoluto prestigio come la serie A3! LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita e prima vittoria!

    Arriva la prima vittoria nella prima uscita stagionale! Una vittoria per 3-2 (23-25,19-25, 26-24, 25-19, 15-11) nel test match al Pala Collodi con il VolleyTeamClub – San Donà!
    Un match dai 2 volti, in vantaggio gli ospiti per 2 set e un’ottimo recupero fino alla vittoria nel tie break dei nostri ragazzi!
    Una gara combattuta e piacevole per essere la prima uscita stagionale di entrambe le squadre, si prospetta una stagione di alto livello e di alta intensità!
    Nel primi set spazio al sestetto di base con Monopoli in regia, opposto Bellia, i 2 centrali Franchetti e Frizzarin, i 2 martelli Baciocco e Marszalek e il libero Battocchio, durante il match ampio spazio a tutta la rosa, con l’esordio in prima squadra anche dei più giovani Gonzato e Zanovello!
    Ma ecco le parole post match del nostro mister Di Pietro, che analizza la gara e i punti da migliorare in vista della regular season:
     “Mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra che sotto 2-0 ha reagito bene, in particolare i nostri giovani.San Donà ha dimostrato di essere una squadra equilibrata con alcune ottime individualità. È chiaro che era la prima amichevole sia per noi che per loro, c’è molto lavoro da fare in particolare sui meccanismi del cambio palla, come è giusto che sia in questo momento della stagione.”
    Ora il prossimo impegno ufficiale è in programma il 22 settembre a Schiavonia contro Monselice (serie B ), ecco cosa si aspetta il nostro coach:
    “Mi aspetto una partita equilibrata ma voglio vedere una crescita della nostra squadra in particolare in battuta e ricezione”
    Complimenti ragazzi!  LEGGI TUTTO

  • in

    VINCENZO MOSCA TEAM MANAGER DELLA SERIE A

    Per affrontare sfide importanti c’è bisogno di rinforzare non solo i roster degli atleti ma anche la compagine dirigenziale. È per questo motivo che da una intuizione del ds Fabrizio Ruggiero arriva alla corte biancoverde un dirigente che ha scritto capitoli importanti per la pallavolo maschile stabiese e più in generale campana. Già presidente del VB Stabia, Vincenzo Mosca sarà il Team Manager della Folgore in serie A. Sarà lui a seguire da vicino la squadra, cercando di fare il massimo supporto dirigenziale che la categoria richiede. “Con Enzo sono bastate poche parole – afferma il ds Ruggiero – perché a noi in questo momento servono figure di esperienza alle quali non è necessario dire cosa bisogna fare. Enzo è sicuramente tra queste! Per me, Paolone e per gli altri dirigenti e’ come allargare la famiglia ad una persona amica, visti i legami pluriennali tra noi. Ma credo che la presenza di Enzo contribuirà anche a fare crescere il settore giovanile e la serie C con virtuose collaborazioni. Ritengo che la Folgore sia pronta a diventare la società di riferimento da Castellammare a Massa Lubrense, passando per i Monti Lattari. Faremo sistema con tutti coloro che lo vorranno!”.
    Piene di entusiasmo anche le prime dichiarazioni del nuovo team manager: “ Quando ormai pensavo di aver chiuso con la pallavolo ecco che la pallavolo è venuta a cercare me !!!
    La telefonata del ds Ruggiero ha riacceso in me quel fuoco che sembrava ormai si fosse spento, mantenere fede ad una promessa fatta circa 10 anni fa quasi per scherzo davanti ad un caffè mi è sembrato un segno del destino che non potevo proprio farmi sfuggire ed ecco che per me si è realizzato un sogno in cui ho sempre sperato.
    Fin dal primo giorno in cui mi hanno presentato tutti i dirigenti sono stato accolto meravigliosamente e fin da subito mi è sembrato di stare a casa mia, insieme ad una grande famiglia che vive di una grande passione per questo stupendo sport. Sinceramente non potevo chiedere di meglio, la Folgore Massa è ormai divenuta nel tempo fra le società più prestigiose dell’intero panorama della pallavolo maschile campana e non solo.
    Ora dobbiamo assolutamente concentrarci sui nostri obiettivi, mantenere la categoria per poter costruire un progetto che punti a crescere sempre di più e rafforzare un’organizzazione che in serie A deve diventare il pilastro fondamentale sul quale costruire i propri successi.
    Certo i momenti difficile non mancheranno ma io sono sicuro che tutti insieme, #spallaAspalla, ne usciremo sempre più forti, determinati e desiderosi di riscattarci prima possibile.
    Essere il riferimento della società per tutto ciò che riguarda la serie A e non solo, mi inorgoglisce e mi carica di una responsabilità enorme che non mi fa paura per nulla, mi sono immerso completamente in questa nuova avventura mettendoci tutta la mia esperienza e voglia di far bene e farò di tutto per ripagare la grande fiducia che la società ha riposto in me.
    Vi aspettiamo al palazzetto a tifare SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA LEGGI TUTTO

  • in

    Voglia di vincere e di onorare la città, parte la stagione della Med Store Tunit Macerata

    Oggi alle 11, nella Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio si sono uniti dirigenza della Pallavolo Macerata, i suoi partner e l’amministrazione locale, per la presentazione della Med Store Tunit Macerata 2021-2022. Non poteva esserci scenario migliore per salutare l’inizio della nuova stagione sportiva, un luogo storico, simbolo della città, che sancisce ancora una volta il legame indissolubile tra Macerata e la sua squadra.
    “È come un primo giorno di scuola”, ha aperto la presentazione l’intervento del Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, “Un’occasione per raccontarci e presentare il nostro progetto sportivo, che ci piace condividere con tutta la città”. Il General Manager Francesco Gabrielli ha aggiunto, “Non abbiamo paura di dichiarare i nostri obiettivi, vogliamo vincere e onorare Macerata Città Europea dello Sport 2022. Seguendo le indicazioni tecniche abbiamo allestito una squadra forte, che può giocarsela contro chiunque e ora vogliamo portare più gente possibile nel nostro palazzetto, il Banca Macerata Forum”.
    Presentati dal Direttore Sportivo Riccardo Modica, sono saliti sul palco i giocatori della Med Store Tunit Macerata, a partire dal nuovo Capitano Angel Dennis. La squadra è formata da un mix di campioni, giocatori di esperienza, veterani in biancorosso e giovani di grande prospettiva. Al loro fianco uno staff tecnico affiatato e professionale, guidato dal coach Adriano Di Pinto.
    È stato quindi il turno dell’Amministrazione, “Abbiamo fatto un bellissimo campionato lo scorso anno”, ha ricordato il Sindaco Sandro Parcaroli, “Questa società porta avanti una tradizione tutta maceratese nella pallavolo, inoltre, è impegnata nell’avvicinare i giovani allo sport. Promuove valori importanti e mi piace descriverla come una grande famiglia”. L’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi “Da maceratese doc mi sento parte di questa società, di una squadra storica. Il 2022 è un anno speciale, saremo Città Europea dello Sport, porteremo a Macerata tanti eventi, in un binomio di sport e cultura, speriamo sia anche l’anno della promozione per la Med Store Tunit”.
    Il progetto Pallavolo Macerata non può prescindere dai suoi partner e insieme ai ringraziamenti ad Associati Fisiomed, Campetella, Rhutten, Abet Tech e Flux, a rappresentare solo alcune delle collaborazioni che formano la grande rete di connessioni tra la società sportiva e il territorio, sono poi intervenuti: Stefano Parcaroli, CEO di Med Store, “Siamo contenti di poter supportare ancora la Pallavolo Macerata e anzi raddoppiare, con l’ingresso di Tunit. Si tratta di un brand protagonista nel mercato dell’accessoristica hi-tech, giovane ma dalla forte identità e che riesce a coniugare all’interno del proprio catalogo prodotti di qualità volti a semplificare la quotidianità degli utenti. Anche con il loro sostegno, cercheremo di portare ancora più in alto la squadra e la città”; Nicola Berardinelli di Tunit, “Il volley in particolare è da sempre nei pensieri di Macerata e da maceratesi siamo orgogliosi di poter aiutare la squadra della nostra città”; Irene Croceri, Responsabile Marketing di Banca Macerata, “Abbiamo grandi aspettative per questa nuova avventura. Il legame con la Pallavolo Macerata rappresenta bene l’obiettivo della Banca di essere presente sul territorio e finalmente quest’anno potremo esserlo anche al palazzetto”; Francesca Ippoliti di Iplex, “Sto costruendo qui la mia casa quindi mi sento ancora più legata a Macerata e alla squadra. La società condivide una realtà simile alla nostra di Iplex: nasciamo come una piccola azienda ma con tanta passione e talento, siamo un gruppo unito”.
    Infine, ha ripreso la parola il Presidente Tittarelli per lanciare ufficialmente la campagna abbonamenti 2021-2022, “La capienza del Banca Macerata Forum sarà ancora ridotta al 35% come previsto dalle norme di sicurezza, tuttavia siamo contenti di avere la possibilità di rivedere i nostri tifosi al palazzetto”. Hanno quindi chiuso la presentazione gli auguri di in bocca al lupo alla squadra e una visita all’interno dell’Arena Sferisterio con una guida d’eccezione, il Sindaco Parcaroli.
    Per la Med Store Tunit Macerata e tutti i tifosi biancorossi, l’appuntamento è per l’inizio del campionato, il 10 ottobre in trasferta e il 17 con la prima gara in casa del campionato di Serie A3. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 7 ottobre Presentazione del 77° Campionato

    Serie A Credem BancaSAVE THE DATE: giovedì 7 ottobre presentazione del 77° Campionato e della stagione 2021/2022
    Si terrà giovedì 7 ottobre 2021 la presentazione del 77° Campionato di Serie A Credem Banca. Il taglio del nastro dell’annata sportiva, al via il 9 ottobre con i primi anticipi, sarà l’occasione per il focus sulle novità della stagione 2021/2022.

    Articolo precedenteI premi di Lega della stagione 2020/21 LEGGI TUTTO

  • in

    I premi di Lega della stagione 2020/21

    I premi di Lega della stagione 2020/21
    Atleti e addetti ai lavori protagonisti della passata stagione agonistica sotto i riflettori per l’assegnazione dei Premi di Lega 2020/21, che saranno consegnati ai protagonisti in occasione dei prossimi appuntamenti.
    Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreRoberto Piazza (Allianz Milano) per la SuperLega Credem BancaGianluca Graziosi (Agnelli Tipiesse Bergamo) per la Serie A2 Credem BancaGiuseppe Lorizio (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Alessandro Michieletto (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFabrizio Gironi (Prisma Taranto) per la Serie A2 Credem BancaKristian Gamba (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano Cesare
    Premio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaSergio Jacobacci
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoNimir Abdel Aziz (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFrancisco Wallyson Bezzerra Souza (Kemas Lamipel santa Croce) per la Serie A2 Credem BancaPawel Stabrawa (Aurispa Libellula Lecce) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioJonas Bastien Baptiste Aguenier (NBV Verona)Miglior RicezioneSantiago Nicholas Danani La Fuente (Kioene Padova)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceNimir Abdel-Aziz (Itas Trentino)Maggior numero di Muri VincentiSimone Anzani (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di Attacchi VincentiNimir Abdel-Aziz (Itas Trentino) LEGGI TUTTO