consigliato per te

  • in

    La Tinet si impone nell’ultimo allenamento congiunto precampionato

    Prosegue il buon precampionato della Tinet Prata che conquista 3 set anche nell’ultimo allenamento congiunto, disputatosi al PalaPrata contro l’Invent S. Donà. Si sono viste buone trame centrali e un muro e difesa molto attivo. Si sono giocati 5 set al 25 con la Tinet che nei primi 4 si è imposta per 3-1 e poi ha perso il quinto set finale per 34-32.
    A vedere la prima esibizione di Zlatan Yordanov anche l’ex capitano Nedialko Deltchev in un ideale passaggio di consegne.
    Mette in cascina il primo set la Tinet Prata che scende in campo con la diagonale Boninfante – Novello, Capitan Bortolozzo e Katalan al centro, Porro e Bruno in posto 4 e Rondoni libero. Partono meglio gli ospiti 1-3, subito ricacciati in dietro da un paio di buone azioni di Porro. L’equilibrio si mantiene più o meno fino a metà set. Poi un buon turno di servizio di Novello, condito da un ace porta i gialloblù sul 14-11. Si rifà sotto S. Donà, che approfitta di una Tinet che nel frangente è un po’ fallosa. Novello si riscatta subito con un bel lungolinea e fa rimettere avanti il naso ai ragazzi di Boninfante. La Tinet riesce a mantenere il break di vantaggio ed incrementa con una bella pipe di Porro e un ace di Novello: 22-19. Un manifuori di Manuel Bruno consegna 4 set point alla Tinet: 24-20. Il primo è annullato da un primo tempo di Basso, ma subito dopo un’errore in battuta dell’Invent fa terminare il set sul 25-21.
    Impatta subito S. Donà, ma lo fa solo ai vantaggi, dopo aver avuto anche un massimo vantaggio di sette punti sul 12-19, ma la Tinet si è dimostrata tenace e ha portato il set ad essere vivo fino all’ultimo. Esordio per Zlatan Yordanov che prende il posto di Porro e c’è la consueta staffetta in posto 2 tra Novello e Baldazzi. L’inizio set è difficoltoso per i ragazzi di Boninfante che, come detto, si trovano sotto anche in maniera decisa. Però i gialloblù dimostrano di volersela giocare sempre fino in fondo. Ad iniziare la rimonta sul 16-21 un bel lungolinea da seconda linea da Baldazzi, poi sale di giri anche il muro, avvantaggiato anche da un positivo turno in battuta di Mattia Boninfante. Prima Porro e poi Katalan stoppano gli attaccanti del Piave. Poi in sequenza ci sono un’invasione, un errore in attacco e un ace di Boninfante portano il risultato sul 21-22. Il match si snoda sul cambiopalla e Boninfante inserisce nelle sue trame di gioco la pipe. Due consecutive, una di Yordanov e una di Porro fissano il punteggio sul 23-23. Poi un’invasione a rete e un ace consegnano il set a S. Donà per 23-25.
    Nel provare tutte le soluzioni Coach Boninfante rimanda in campo Novello e da un turno di riposo a Porro facendo provare assieme la coppia di schiacciatori Bruno – Yordanov. La prima sgasata Tinet ha il marchio Yordanov (lungolinea vincente + muro punto) e Boninfante che dai 9 metri piazza due ace consecutivi: 12-7. Il vantaggio si dilata e poi entra in scena capitan Bortolozzo che, galvanizzato da due primi tempi consecutivi messi a terra, ripropone anche la specialità della casa ovvero il muro, in questo caso quello del 18-11. Nel frattempo entra in campo anche De Giovanni in regia che cavalca il buon momento dei centrali. S. Donà non demorde e si rifà sotto sul 22-17. Un primo tempo di Katalan e un attacco di Novello traghettano la Tinet sul 24-18. Novello sbaglia la battuta ma poi è Bortolozzo a chiudere sul 25-19.
    Il quarto parziale ha l’andamento tipico delle montagne russe. Scatta avanti S. Donà sul 5-7. Poi sul turno di servizio di Bortolozzo c’è un mega break Tinet di 7-0 con 5 muri punto (1 Bortolozzo, 2 a testa Katalan e Boninfante) un ace del capitano e un attacco di Baldazzi. S. Donà rende pan per focaccia sul turno di servizio di Mignano che è bravo a spolverare le righe dai 9 metri per un paio di volte e riporta sotto i suoi fino al 14-13. Reazione d’orgoglio dei gialloblù con un paio di buoni punti di Baldazzi: 20-16. Boninfante adotta il doppio cambio per mantenere tre attacchi in prima linea. Novello prende subito il ritmo e poi Bruno piazza l’ace del 23-17. Bortolozzo mette a terra la 2 del 24-18. Poi da capitano fa vedere una difesa di gran volontà e Novello mette a terra il contrattacco del 25-18.
    TINET PRATA – INVENT S. DONA’ 3-2
    (25-21/ 23-25 / 25-19 / 25-18 /32-34)
    Tinet: Baldazzi 8, Katalan 13, Dal Col ne, Yordanov 8, Gambella ne, Bruno 11, De Giovanni, Rondoni (L), Bortolozzo 15, Novello 9, Porro 19. All: Boninfante LEGGI TUTTO

  • in

    Un ottimo Sol per il nuovo inizio!

    Si conclude nel migliore dei modi il pre-campionato per il Sol Lucernari Montecchio, con un’ottima vittoria contro il Monselice Volley per 3-1 (19-25, 25-18, 25-18, 27-25).
    Nelle ultime gare  si è vista un’importante crescita del gioco per i nostri ragazzi, come chiedeva coach Di Pietro i miglioramenti sono sopratutto in fase cambio palla e nel numero di errori diretti, calato notevolmente rispetto alle prime uscite. Tutto questo sicuramente lascia ben sperare per l’inizio della stagione, ricordiamo l esordio Sabato 9 Ottobre al Pala Collodi la 1° giornata del girone “Bianco” contro ViviBanca Torino, fischio d’inizio ore 18:00!
     Ma scopriamo assieme nel dettaglio com’è andato l’ultimo test:
    1° Set:
    Formazione tipo per il Sol, con al palleggio Monopoli in diagonale con Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i 2 centrali Frizzarin e Franchetti e libero Battocchio.
    Parte bene il Volley Castellana con un’ottima fase break e 2 muri di Marszalek, Monselice chiede il primo time out sul punteggio di 5-2.
    Al rientro dal time out Monselice, grazie a qualche errore di troppo del Montecchio torna in parità, prima impatta sull’ 8-8, fino a giocare punto a punto al 10 pari, per poi allungare con un’ottimo turno al servizio di Compagnin il 14 a 10, obbligando coach Di Pietro a chiamare il primo time out.
    Il time out non sortisce l’effetto voluto e Mario inserisce il giovane Gonzato per lo schiacciatore Marszalek sul punteggio di 10-16, Montecchio pian piano torna a macinare gioco riducendo lo svantaggio a 4 lunghezze. 
    Sul 14-18 spazio al doppio campo e ai giovani Pellicori e Zanovello, con un buon break di Gonzato Montecchio accorcia fino al 16-18, giocando punto a punto. 
    Sul finire del set coach Di Pietro chiude il doppio cambio, reinserendo Monopoli e Bellia, cercando di recuperare lo svantaggio sul punteggio di 18-22.
    Monselice è bravo a sfruttare i propri centrali e chiude il set sul punteggio di 19-25 con l’attacco out di Gonzato.
    2°set:
    Confermato il sestetto di partenza del primo set, parte bene Monselice mettendo in difficoltà la ricezione del Sol, portandosi avanti (3-1), Montecchio è bravo a reagire e ritornare velocemente a una buona fase cambio palla e ottime rigiocate, costringendo Monselice ad un time out sul punteggio di 11-7.
    Al rientro dal time out dopo ottime azioni da entrambe le formazioni, Monselice accorcia fino al 14-12, coach Di Pietro vedendo un momento di difficoltà della squadra chiama il primo time out sul punteggio di 16-14. 
    Il time out sortisce l’effetto voluto e Montecchio allunga sul 19-15 grazie all’ottimo muro di Franchetti, fino al 21 a 17. 
    Sul punteggio di 23-17 coach Di Pietro inserisce Pellicori per Monopoli e successivamente Zanovello per Bellia, il Sol rimane concentrato e compatto e chiude il set sul punteggio di 25-18.
    3°set:
    Confermato il sestetto base, una buona partenza con ottimi scambi da entrambi i lati del campo, la parità regge fino al muro di capitan Frizzarin sul punteggio di 5-3.
    Cerca la fuga Montecchio con il punteggio di 10-5 e Monselice è costretto al time out, al rientro però il Sol continua la sua pressione al servizio e Monopoli smista al meglio i palloni per i propri attaccanti fino al 14 a 7.
    Sul punteggio di 15-9 spazio al doppio cambio Zanovello-Pellicori, l’attenzione non scende e Montecchio mantiene il suo break, costringendo Monselice al secondo time out sul 18-12. Ritornano in campo Monopoli-Bellia, per lo sprint finale (19-13), Bellia con un muro aumenta il break (20-13), un Monselice più falloso e un’ottima fase break consegnano il quarto set al Sol con il punteggio di 25-18.
    4°set:
    Largo ai giovani nel quarto set, con al palleggio Zanovello in diagonale con Pellicori, gli schiacciatori Gonzato e Baciocco e i centrali Novello e Franchetti.
    Parte forte Monselice con qualche errore di troppo del Montecchio, allungando fino al 5-3.
    Un Monselice determinato allunga sul 5-9, mantenendo il break fino al 12-7, costringendo Di Pietro al 1° time out del set.
    Al rientro un’ottimo Pellicori sigla 2 ace consecutivi, costringendo il Monselice al time out 10-12, ancora un’ace di Pellicori porta Montecchio al meno 1 (11-12).
    Monselice cerca un break sul 16 a 13, ma Montecchio reagisce e accorcia con i martelli Baciocco e Pellicori in ottima serata (16-15), entrambe le formazioni faticano trovare ritmo al servizio mantenendo la distanza di 2 punti, un muro punto di Novello sigla il 18-19.
    Allo sprint finale il Monselice è avanti sul punteggio di 19-20, un’altro ottimo break di Pellicori al servizio regala la parità sul 20-20.
    Continua la lotta punto a punto sino al 22 pari, un’ace di Novello regala il vantaggio a Montecchio 23-22 e costringe il Monselice al suo primo time out. Al rientro al gioco con un’azione roccambolesca Montecchio guadagna 2 match Point (24-22), Monselice è bravo a sfruttare 2 indecisioni in attacco e impatta sul 24 pari, lotta punto a punto sino al 25-25, un’ottimo attacco di Baciocco e l’attacco vincente di Gonzato regalano la vittoria del set e del match a Montecchio con il punteggio di 27-25.
     Il Tabellino:
    Baciocco 14, Pellicori 8, Novello 5, Gonzato 1, Battocchio L, Monopoli 0, Zanovello 2, Marszalek 6, Carlotto 0, Franchetti 6, Frizzarin 6, Bellia 11, Fiscon n.e. LEGGI TUTTO

  • in

    La Falù Ottaviano scalda i motori! A Marigliano finisce 2-3 per la Gis

    Tya Marigliano-Falù Ottaviano 2-3(16-25; 25-23; 19-25; 26-24; 11-15)
    Falù Ottaviano: Lucarelli, Iervolino, Ammirati, Tulone, Ambrosio, Buzzi, Sideri, Titta, Pizzichini, Settembre, Coppola, Ruiz.
    Tya Marigliano: Citro, Bianco, Rumiano, Krasnevski, Bongiorno, Cantarella, Mattone, Esposito, Barone, Mille, Ciollaro, Conforti. All. Cirillo
    La Falù Ottaviano porta a casa un altro risultato positivo in questo allenamento congiunto tenutosi a Marigliano contro la neo promossa Tya.La Gis parte forte dai 9 metri con gli ace di Buzzi e Lucarelli. Marigliano prova a rientrare ma il distacco è già abbastanza cospicuo. L’ace di Ruiz vale il 22-15. La diagonale di Lucarelli significa set point che Bongiorno regala alla Gis 25-16.
    Nel secondo set si viaggia punto a punto. Le polveri degli ospiti sembrano incepparsi e Marigliano vola 10-7. Bongiorno ed Esposito entrano in partita e fanno male alla difesa di Ottaviano. Ruiz continua a martellare dai 9 metri per il 22-20. Al secondo set point Bongiorno chiude il parziale 25-23 e 1-1.
    Nel terzo set ancora partenza ottima della Gis con Ruiz. Marigliano rientra nel break ma gli ospiti volano con Lucarelli 17-20. Gli errori di Marigliano si susseguono e la Gis chiude 19-25 1-2.
    Nel quarto set Ottaviano è sempre sotto nel punteggio. La Tya vola 22-19. Tulone non ci sta e porta Ottaviano sul 22-23. Rumiano al centro con due punti consecutivi chiude il quarto parziale 26-24 ed è tue-break.
    Nel quinto set girandola dalla panchina e Ottaviano che chiude in poco tempo 3-2.
    Uff. StampaLuigi Iervolino LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno cresce e strappa un set a Motta: «Indicazione importante»

    Lievita come il pane in forno la qualità di gioco della Da Rold Logistics Belluno. A distanza di una sola settimana dal faccia a faccia della Spes Arena, i ragazzi di Diego Poletto ritrovano Motta sulla loro strada. E, a Caorle, sfoderano una prestazione maiuscola.
    Tanto è vero che i rinoceronti sono riusciti a strappare un set (il terzo) sui quattro disputati alla corazzata di A2: «Sono molto contento – afferma il coach -. A differenza di sabato scorso, ci siamo espressi a livelli più consoni rispetto alle nostre possibilità. Abbiamo giocato su frequenze di pallavolo non troppo lontane da quelle di Motta».
    Al debutto ufficiale, contro l’Abba Pineto, mancano appena otto giorni: «Questa è la direzione giusta – riprende il tecnico della Da Rold Logistics -. Ma come non c’era allarmismo al termine dell’allenamento congiunto alla Spes Arena, allo stesso modo non mi esalto per la prestazione di Caorle. Anche se il gruppo ha dato un’indicazione importante, specialmente in termini di qualità di volley».
    Testa bassa e vietato alzare le mani dal manubrio: «Dobbiamo lavorare in palestra per riprodurre il nostro modello di pallavolo a prescindere dagli avversari. Tornando al confronto con Motta, hanno funzionato un po’ tutti i fondamentali: in particolare, siamo migliorati parecchio a muro. E si è vista una squadra che gioca davvero insieme».
    Il vento dell’entusiasmo soffia nelle vele bellunesi, in vista di un appuntamento storico come il battesimo in Serie A3 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 1° Memorial Furiassi-Valenti è della Med Store Tunit Macerata

    Il Banca Macerata Forum ha ospitato oggi il torneo amichevole nel nome di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, scomparsi recentemente. Oltre ad onorare il ricordo di due membri della famiglia biancorossa, il Memorial è stata anche l’occasione per testare il livello di forma della Med Store Tunit Macerata in vista dell’inizio del campionato e tornare finalmente ad avere i tifosi al palazzetto. Il pubblico ha potuto apprezzare tre partite spettacolari e combattute, grazie alla qualità delle avversarie ospiti del trofeo: due formazioni abruzzesi, la Sieco Service Impavida Ortona e l’Abba Pineto, impegnate rispettivamente nei prossimi campionati di Serie A2 e A3.
    Il torneo si è concluso con la Med Store Tunit Macerata prima classificata, l’Abba Pineto seconda e la Sieco Service Impavida Ortona terza.
    Le partite, disputate al meglio di tre, sono iniziate alle 15.30 con la sfida tra la Med Store Tunit Macerata e l’Abba Pineto dell’ex Lorenzo Calonico. Gara subito dai buoni ritmi con un inizio giocato punto a punto: i biancorossi hanno provato ad allungare più volte con Lazzaretto e Dennis, trovando però la pronta risposta degli ospiti. Nella fase centrale la Med Store Tunit è riuscita poi a mantenere il +5 fino a chiudere 25-19. Link ha trascinato l’Abba Pineto nel secondo set, poi i biancorossi si sono riorganizzati e hanno superato gli ospiti con Lazzaretto, 8-7. È cresciuta la Med Store Tunit e ha allungato +4, prendendosi la partita nonostante il ritorno degli avversari nel finale di gara.
    Med Store Tunit Macerata 2
    Abba Pineto 0
    Parziali: 25-19, 25-20.
    Med Store Tunit Macerata: Pasquali, Longo 2, Dennis 11, Paolucci, Margutti, Ferri 4, Sanfilippo 4, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Gabbanelli, Robbiati 3. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto.

    Alle 17 è stato il turno della Sieco Service Impavida Ortona contro l’Abba Pineto. Inizio senza timori per Pineto, che ha risposto punto su punto mettendo in difficoltà gli avversari e allungando 8-10. Le due squadre hanno dato spettacolo al Banca Macerata Forum con lunghi scambi e una gara combattuta che ha visto nel finale Ortona strappare il set. Stesso copione nel secondo set, con Pineto avanti e gli avversari all’inseguimento; stavolta però i bianco azzurri hanno respinto il ritorno di Ortona e pareggiato nei set. Buona prova anche nel terzo set per Pineto, la squadra abruzzese ha lottato e portato a casa una meritata vittoria.
    Sieco Service Impavida Ortona 1
    Abba Pineto 2
    Parziali: 25-22, 22-25, 11-15.

    L’ultima gara ha visto affrontarsi la Med Store Tunit Macerata e la Sieco Service Impavida Ortona dei due ex-biancorossi Michael Molinari e Lorenzo Piazza. I biancorossi sono andati avanti alzando subito il ritmo: diagonale di Dennis per il +3, che è aumentato a +6 con il tocco al centro di Pasquali e un Lazzaretto ancora incontenibile. Macerata ha dominato il resto del set, non lasciando scampo agli avversari e chiudendo 25-13. Avanti +2 Ortona nel secondo set, i biancorossi però hanno inseguito ribaltato tutto con il muro di Pasquali e Lazzaretto; gara combattuta e spettacolo al Banca Macerata Forum. La Med Store Tunit è riuscita comunque a tenere il vantaggio e a portarsi sul 20-18 con Dennis, seguito poi dal nuovo punto di Lazzaretto, che con precisione ha bucato la difesa avversaria.  Finale tiratissimo con le squadre che hanno giocato punto a punto,
    Med Store Tunit Macerata 2
    Sieco Service Impavida Ortona 0
    Parziali: 25-13, 25-23.
    Med Store Tunit Macerata: Pasquali 4, Longo, Scita, Dennis 7, Margutti 3, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto.

    Ha chiuso questa giornata di sport nel nome di Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, la premiazione della squadra vincitrice del Memorial. La Med Store Tunit Macerata si è aggiudicata il trofeo grazie a due buone prestazioni, che hanno messo in luce già diversi punti di forza della squadra, ed è stata premiata da Daniele e Valeria Furiassi e Marco Valenti, figli dei dirigenti che danno il nome al torneo. Non poteva esserci miglior augurio di un buon campionato di questa vittoria biancorossa in onore di due amici della Pallavolo Macerata.
    Il prossimo appuntamento è quindi per l’inizio del campionato, con la gara in trasferta di Prata di Pordenone, sabato. Intanto prosegue la campagna abbonamenti, che con la capienza limitata permette di garantirsi un posto per tutte le partite casalinghe della Med Store Tunit Macerata e la gara 1 di Play Off. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi allenamenti per Aurispa Libellula che ha incontrato Galatone

    Sabato di sfide per Aurispa Libellula, impegnata al Palazzetto dello Sport di Tricase in un allenamento congiunto (a porte chiuse) contro Allianz Colazzo Galatone, squadra che milita nel campionato di Serie B.Mister Fabrizio Grezio sceglie un sestetto diverso rispetto alle ultime uscite amichevoli, proponendo Kindgard al palleggio, Rau e Melcarne centrali, i martelli Vinti e Lucarelli, Persichino opposto e il libero Cappio.
    Primo set portato a casa senza troppe difficolta da Aurispa Libellula, con un Persichino in buona vena (5 punti) Vinti a fare il suo (4) e gli errori degli avversari a completare l’opera sino al 25-17.
    Dal secondo set subentrano D’Alba, Corrado, Giaffreda, Maccarone e Chiarello, ma Aurispa Libellula cala d’intensità, complice anche la crescita dell’avversario, lottando punto su punto. Corrado sugli scudi è determinante per la conquista del set con 14 punti a referto, segue Lucarelli con 5. L’iniziale vantaggio dei padroni di casa (6-8), viene ribaltato (18-21) e prolungato ai vantaggi, con la reazione d’orgoglio che porta Aurispa Libellula a vincere 28-26.
    Nel terzo set tornano dentro Melcarne e Persichino, con Casaro opposto che parte dall’inizio. Un granitico Galatone sembra aver preso le misure e combatte su ogni pallone. Buon inizio degli ospiti che si portano in vantaggio e lo mantengono per quasi tutto il set, con buone prestazioni di Scialò (6) e Musardo (4), sino conquistare il set ai vantaggi (26-28).
    Quarto set che rispetta il copione degli ultimi due, con Galatone che si fa inseguire (6-8) ma che viene raggiunto e distanziato (16-12) sino però ad un nuovo ritorno dei biancoverdi, che ai vantaggi si impongono 25-27.
    Partita chiusa con il risultato di 2-2 con Aurispa Libellula in versione sperimentale e con tanti giovanissimi in campo. Domani si torna al Palazzetto dello sport di Tricase per l’ultimo allenamento congiunto (a porte chiuse) con il Casarano, ad una settimana dall’inizio del campionato.
    IL TABELLINOAurispa Libellula Lecce-Allianz Colazzo Galatone 2-2 (25-17, 28-26, 26-28, 25-27) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Nuova Tya Pallavolo Marigliano targata A3

    Ieri grande festa al PalaNapolitano, alla presenza dell’onorevole Paolo Russo, del Sindaco di Marigliano Iossa Giuseppe, del comandante dei carabinieri della stazione di Marigliano, dell’intera giunta comunale e la presenza del presidente provinciale FIPAV Carmine Menna. Con la partecipazione straordinaria dei campioni del Mondo di pattinaggio su rotelle della ASD Alusia. È stata presentata la nuova Tya Pallavolo Marigliano che domenica 10/10/2021 esordirà in casa contro il Sabaudia volle nel prossimo campionato di serie A3. In una splendida cornice di pubblico rispettando il protocollo Anticovid, si è svolta una splendida serata. Alle autorità presenti sono state regalate le tute ufficiali della Tya pallavolo Marigliano. E inoltre sono state svelate le nuove maglie da gioco del prossimo campionato.

    Articolo precedenteLagonegro batte un’ottima OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro batte un’ottima OmiFer Palmi

    Termina 3-0 (25-23, 25-21,25-20) in favore della Rinascita Lagonegro l’allenamento congiunto sostenuto nella giornata di ieri al Palasport Villa D’Agri. Ennesimo test importante per la Omi-Fer Palmi che ha dimostrato ancora una volta di poter tenere testa sia a livello di gioco che di ritmo a squadre di categoria superiore.Al termine dei tre set si è deciso di proseguire l’incontro disputando due set supplementari, il primo vinto dai padroni di casa per 28-26, il secondo vinto dai palmesi per 25-27.
    La Rinascita Lagonegro parte in campo con Pistolesi al palleggio; Argenta opposto; Di Silvestre e Milan in banda; Bonola e Maziarz al centro.
    La Omi-Fer Palmi risponde con quello che ormai è il rodato sestetto base con Matteo Paris in regia; Prespov opposto; Russo e Rosso schiacciatori; Gitto e Marra al centro e Fortunato come libero.
    L’avvio del match vede le due squadre molto vicine nel punteggio (7-8; 16-15) ma nella seconda metà del set Lagonegro allunga sugli ospiti (21-18) e nonostante il tentativo di rimonta dei nero-verdi chiude il parziale sul 25-23.Nel secondo set la situazione è analoga al primo, le due squadre lottano punto a punto fino al 21-20 dove Lagonegro riesce nuovamente ad allungare e a conquistare il secondo set.In avvio di terzo set Palmi prova ad accelerare (7-8), ma proprio come nei due precedenti parziali Lagonegro riesce a dare quel qualcosa in più che consente ai biancorossi di chiudere i giochi sul 25-20.
    Nonostante il risultato sia troppo severo rispetto a quanto visto in campo, quella di Palmi può considerarsi una buona prestazione, soprattutto in ricezione (53%) dove ha fatto meglio dei padroni di casa (46%). E’ mancato qualcosa in attacco (43% contro il 52% di Lagonegro) e a muro (10 contro i 20 dei biancorossi).
    Il bilancio a soli 8 giorni dall’inizio della regular season, mostra una Omi-Fer Palmi che ha dimostrato finora di avere grande consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Il coach e la società si sono dichiarati soddisfatti dei risultati finora conseguiti e hanno ribadito la volontà di partecipare al prossimo campionato da veri protagonisti. LEGGI TUTTO