consigliato per te

  • in

    Rompe il ghiaccio Efficienza Energia battendo Marigliano

    Esordio casalingo ben augurante per Olimpia Sbv Galatina, nonostante non sia stata una vittoria piena quella conquistata dalla squadra salentina. La sommatoria di meriti da una parte (Marigliano) ed i cali di concentrazione dall’altra (padroni di casa) ha fatto slittare la gara sino al quinto set, dopo un rassicurante avvio del gruppo di mister Stomeo.
    In poco più di cinquanta minuti, infatti, il sestetto locale ha concretizzato due set vittoriosi con egual punteggio (25-21) e senza alcuna apprensione particolare. Frenata la rincorsa ospite, sia nel primo parziale (14-14) che nel secondo (17-16), l’allungo finale è stato capitanato dall’opposto tedesco Wilmsen con una prova importante. L’approccio al terzo set della squadra di casa ha peccato di convinzione mentale. Una serie di errori e le conclusioni del laterale Mille aprivano un break di +4 per i campani (5-9), prontamente annullato con Wilmsen, Antonaci e Galasso. Si ripetevano i mariglianesi di mister Cirillo (17-20), ma   Lotito e Galasso non mollavano raggiungendo la parità (22-22). Mister Stomeo operava dei cambi mandando in campo Lentini per Galasso e Calò al servizio per Dimitrov. Il vantaggio di una lunghezza per il mani e fuori di Wilmsen e per l’errore di Buongiorno al servizio, veniva annullato da due attacchi ficcanti dello stesso opposto (24-24) a cui rispondevano Antonaci(muro) e Wilmsen(parallela). Lo sprint finale in favore degli ospiti (29-27) lo tirano il bielorusso Krasnevski, Rumiano e Buongiorno che riaprono la gara. Nel quarto set Dimitrov e Galasso alimentano un vantaggio rassicurante (9-2) che si sfalda sotto i colpi di Mille (12-10). Una serie di errori dei galatinesi al servizio ed in attacco (14-17) induce mister Stomeo ad alternare Calò con Latorre e Lentini con Lotito. Svetta Lars Wilmsen che pareggia il conto (17-17) per poi lasciar posto a Buracci. E’ proprio di quest’ultimo il punto della parità (21-21) e di Wilmsen quello del 23-23 che un doppio Buongiorno, però, mette in cassaforte, rimandando l’esito della contesa al tiebreak. Ultima frazione sempre in mano ad Efficienza Energia, sia pure in vantaggio di una sola lunghezza, ma con Rumiano e Buongiorno ultimi a rispondere agli attacchi dei salentini. Latorre sfodera una serie di servizi conditi da due aces mettendo in crisi la ricezione di Krasnesvki e Lotito, dopo aver rifiatato, piazza i colpi della vittoria. Un Galatina certamente in crescita rispetto alla trasferta di Catania. La stabilità delle percentuali ricettive di Sardanelli, Galasso e Lotito nei primi due set (72% di positività e 57% di perfezione) ha messo nelle condizioni Pietro Latorre di distribuire senza forzature e di incanalare la gara verso una vittoria da tre punti. Così non è stato; il gruppo è passato attraverso due blackout nel quarto set, dal 9-2 al 9-6 e dal 12-6 al 12-10, che hanno tagliato energie fisiche e morali rendendo la fase difensiva insufficiente. Senza nulla togliere al Marigliano che ha presentato sul terreno un Cantarella molto lucido, un inossidabile Rumiano e un Conforti vero magnete difensivo, penso che alla fine recriminare sul punto perso sarà costruttivo.

    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-TYA MARIGLIANO ( 25-21,25-21,27-29,23-25,15-7)
    MARIGLIANO:Conforti(L), Barone(L), Krasneviski13, Nappi(ne), Bongiorno 23, Esposito 1, Mille 14, Bianco 4, Rumiano 12, Ciollaro 5, Cantarella 4, Mautone.
    All.Cirillo Costantino vice Di Francesco
    GALATINA:Apollonio(L ne), Sardanelli(L), Galasso 20, Lotito 13, Lentini 1, Wilmsen 29, Buracci 1,Pepe(ne), Dimitrov 6, Antonaci 6, Calò, Latorre 3.
    All. Stomeo Giovanni Vice Antonio Bray
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione LEGGI TUTTO

  • in

    Risultato 2° GIORNATA DI CAMPIONATO SAMA Portomaggiore 1 – 3 Asd Volley Castellana – Sol Lucernari

    Risultato 2° GIORNATA DI CAMPIONATO

    Termina con una sconfitta la prima partita in casa contro ASD Volley Castellana Sol Lucernari. Risultato finale dei set: 1-3, nel dettaglio (24-26)(14-25)(25-15)(21-25).

    Il primo Set viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 13 pari, poi Montecchio strappa e si porta a 18-23. Una debole reazione della SAMA fa concludere il primo set (24-26). Analoga situazione per il secondo parziale, che vede Montecchio nettamente superiore e chiudere in vantaggio il 2° set.

    Il 3° set è nelle mani della SAMA che grazie a un fantastico Ulrik Dahl, autore di 27 meravigliosi punti e Roberto Pinali vincono un set importante. Si conclude così il parziale più corto del match.

    Termina con la vittoria del 4° set da parte del Montecchio che con 21 a 25 chiude così definitivamente il match.

    Prima partita amara in casa per la nostra squadra che sta già lavorando per rimettersi in piena forza per la terza partita di campionato in programma Domenica 24 Ottobre contro Gamma Chimica Brugherio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Dist&Log Marcianise si arrende alla Sistemia Acicastello

    Niente da fare. La Dist&Log Marcianise si arrende al ‘Pala Napolitano’ 3-1 ad una Sistemia Acicastello superiore nei momenti decisivi e più esperta.
    Avvio shock con i siciliani che volano subito 4-0. Punto su punto e dopo un immediato timeout, i padroni di casa rimontano con Ndrecaj, D’Avanzo e Libraro (9-9). La Sistemia si riorganizza e torna avanti con i punti di Smiriglia, Gradi e Frumuselu. 17-19 con Marcianise che resta in scia ma l’Acicastello controlla e va a chiudere 21-25 nonostante i punti di Libraro e Montò.
    Tartaglione suona la carca e la Dist&Log va subito avanti. I gialloneri sbagliano qualche attacco di troppo e Libraro scrive il 6-3. Carelli è ispirato, i catanesi fanno fatica e Tartaglione fa scappare i suoi sul 12-8. Un lungolinea di Carelli e un muro di D’Avanzo costringono Kantor alla sospensione (14-8). Carelli è ‘on fire’, Marcianise volata sul 19-10 anche grazie ad un muro vincente di Enrico Libraro. A questo punto subentra la paura di vincere e Acicastello rosicchia qualche punto. A chiudere il conto ci pensa capitan Tartaglione che regala il primo storico set a Marcianise.
    La Sistemia non accusa il colpo e torna in campo ancora più determinata. Il match però si gioca punto a punto (6-7) con i locali che non vogliono cedere neppure un centimetro. Zappoli e Smiriglia sono implacabili (10-14) e la Sistemia ha l’inerzia dalla sua. Carelli e Libraro mantengono a galla i bianchi che però sul più bello crollano chiudendo 18-25.
    Anche il quarto segue lo stesso canovaccio del precedente. Acicastello è squadra di categoria e gestisce un paio di punti di vantaggio. La Dist&Log le tenta tutte, ma i siculi mostrano muscoli ed esperienza. 19-25 e seconda sconfitta per Marcianise che ha ancora margini di miglioramento.

    Articolo precedenteColaci, Giannelli e Grbic sulla vittoria di ieri a Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, sconfitta contro Palmi in quel di Reggio Calabria

    Cade a Reggio Calabria il muro dell’Avimecc Volley Modica, i ragazzi di D’Amico si sono dovuti arrendere davanti alla Omifer Palmi, costruita per crescere e confermarsi ai vertici della classifica. Una lotta che ha emozionato tutti, con un equilibrio che ha visto Palmi far pendere l’ago della bilancia sul fattore casa. 
    Il primo set inizia con Palmi che si trova sopra per 8-4, con Laganà e Rosso che prendono sulle spalle il sestetto di casa fino al punteggio di 16-11. La formazione Modicana cerca di tenere il ritmo con gli attacchi del solito Martinez, ma deve arrendersi al primo set con il finale di 25-21.
    Lo stesso canovaccio si mantiene nel secondo set, Modica prova una reazione d’orgoglio con il punteggio iniziale di 8-7 con l’obiettivo di mettere pressione ai padroni di casa e cercare di raggiungere un pareggio che però non riesce ad arrivare. Gli uomini di Polimeni sfruttano il fattore campo per allungare prima sul 16-12 e chiudere poi sul 25-21.
    Nell’ultimo set la formazione ospite inizia a sentire il peso del parziale e le energie mentali iniziano a mollare, il punteggio iniziale vede Palmi avanti 8-4 sotto le giocate di Marra, formazione che dilaga fino al 16-9 e chiude la gara sul 18-25.
    Adesso è tempo di pensare alla prossima gara casalinga per tornare subito ad alzare il ritmo e l’entusiasmo della squadra che ha comunque raccolto un buon numero di punti in casa di una delle favorite nel girone. La prossima gara avrà bisogno del pubblico come settimo uomo, i biglietti saranno in vendita già a partire da domani sul portare liveticket.it e da “La Terra” agenzia in Corso Umberto I. 
    OmiFer Palmi 3Avimecc Volley Modica 0
    Parziali: 25-21, 25-21, 25-18
    Arbitri: Guarneri Roberto – Stancati Walter
    OmiFer Palmi: Marra 10, Fortunato (L1), Gitto, Amato, Prespov, Russo 9, Rosso 11, Paris 6, Nicolò, Di Carlo (L2), Roberts, Laganà 11, Remo, Soncini. Allenatore: Antonio Polimeni
    Avimecc Volley Modica: Alfieri 1, Raso 4, Martinez 16, Caleca, Turlà 1, Chillemi 8, Nastasi (L1), Gavazzi, Aiello (L2), Loncar 5, Tidona, Garofolo, Saragò. Allenatore: Giancarlo D’Amico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco-Vigilar. Le dichiarazioni dei protagonisti

    Fano – Trasferta amara per la Vigilar Fano che, sul campo della neopromossa Volley 2001 Garlasco, raccoglie solo un punto al termine di una gara infinita durata due ore e trenta minuti. Nota lieta è stata il ritorno in campo nonchè debutto in casacca virtussina dell’opposto polacco Pawel Stabrawa, autore di 25 punti.
    “Partita strana – afferma l’opposto della Virtus – con buon rendimento della squadra nella parte centrale dei set, poi ci siamo un po’ persi. In campo dobbiamo ancora conoscerci meglio, solo lavorando sodo potremo raccogliere dei buoni risultati”. Poi sulla sua condizione: “E’ chiaro che non sono assolutamente ancora al 100% – continua Stabrawa – ma piano piano sono sicuro di tornare a ottimo livello, come tutta la squadra”.
    Nicola Zonta, palleggiatore friulano della Vigilar, mette in guardia su questa serie A3: “Il livello è alto – dice Zonta – e la partita di oggi ne è una dimostrazione. Non dobbiamo mai abbassare il livello delle nostre prestazioni e non cercare alibi. Dobbiamo pian piano capire che la testa deve essere sempre sul pezzo perchè le nostre avversarie non mollano mai”.
    Il direttore sportivo Mattia Brunetti punta il dito sull’aspetto caratteriale: “Nei frangenti decisivi – afferma Brunetti – quando è il momento di chiudere come nel quarto set pecchiamo giocando con poco animo o addirittura smettiamo di giocare. Cosi non va bene perchè basta poco per spegnersi, non possiamo permetterci di abbassare la guardia perchè l’avversario è sempre lì pronto ad approfittarne”.
    Per la Vigilar Fano ora è giunto il momento del primo derby stagionale: domenica prossima al Pala Allende arriverà la fortissima Videx Grottazzolina, reduce da due successi (3-1, 3-2) in altrettante partite.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    VTC arriva ad un nulla dalla seconda vittoria

    San Donà di Piave – 18 ottobre 2021
    Un pubblico entusiasta e felice del ritorno della squadra al PalaBarbazza supporta Il Volley Team Club che arriva ad un nulla dalla vittoria contro Grottazzolina, una delle favorite di questo campionato. I ragazzi di coach Tofoli giocano alla pari tutta il match lasciando la vittoria agli avversari solo al tie-break e questo permette alla squadra di coach Tofoli di acquisire 1 punto e portarsi così a quota 4 dopo le prime due partite di questa stagione.
    Tutti i parziali spiegano come la partita sia stata combattuta e che il livello di impegno di tutta la squadra sia stato sicuramente encomiabile e che questo sia certamente un’ottima base per il proseguo della stagione.
    Avanti 2 set a 1 il Volley Team Club subisce il ritorno degli avversari che pareggiano, ai vantaggi, la serie set.
    Sul risultato di 2-2 si inizia il tie-break dove stanchezza dei ragazzi di coach Tofoli ed esperienza degli avversari portano alla vittoria della Vitex con il punteggio di 2-3 (22-25, 26-24, 27-25, 24-26, 5-15).
    Coach Tofoli commenta così il risultato: “Spiace non aver portato a casa questa vittoria che sarebbe stata sicuramente meritata per ambo le squadre e per noi questa è un’occasione persa perché avremmo potuto mettere fieno in cascina battendo una delle favorite del girone. Abbiamo commesso errori evitabili e non sfruttato momenti a noi favorevoli per chiudere la partita. I ragazzi devono essere più attenti e dobbiamo registrare alcuni meccanismi che ci permetteranno di chiudere prima le partite. Ci sta perdere al tie-break…ma al tie-break non dovevamo arrivarci e dovevamo chiudere prima. Abbiamo però delle ottime basi…ma non ci accontentiamo” LEGGI TUTTO

  • in

    La ShedirPharma Folgore Massa cede in casa contro la corazzata Lecce dell’ex Casaro

    Mattia Sorrenti
    Appuntamento rimandato con il primo punto in Serie A per la ShedirPharma Folgore Massa. Nel primo match interno al Palazzetto “Alfonso Criscuolo” di Agerola si respira nuovamente aria di normalità, con capienza finalmente ampliata ed il supporto dei Crustiffs a spingere Gianpio Aprea e compagni nei momenti più caldi. I costieri lottano, ma alla fine la spunta in 3 set l’Aurispa Libellula Lecce, guidata dal grande ex di giornata Nicolò Casaro: 14 punti, 2 ace ed un 60% in attacco che l’ha reso praticamente decisivo per il roster ospite.
    Nel primo set pugliesi sempre avanti fino a toccare il massimo vantaggio (+7), Lugli e Peripolli non mollano rintuzzando lo svantaggio fino al 18-20 con l’ace del martello Folgore (18-20), ma Lecce vola con il 62% in attacco e chiude 20-25. Qualche rammarico nel secondo parziale, quando gli uomini di coach Esposito rimontano da 10-15 a 20-20 grazie ad una ritrovata intensità a muro (6 nel set equamente distribuiti tra capitan Aprea, Lugli e Pilotto), ma poi il break pesantissimo firmato Corrado e Casaro non lascia più chance fino al 20-25. La Folgore accusa in colpo, resta attaccata fino a metà terzo set, salvo crollare davanti all’accelerata decisiva dei pugliesi che chiudono in discesa sul 15-25.
    Coach Nicola Esposito parte con Aprea in diagonale con Lugli, Sorrenti e Fantauzzo in posto 4, Pilotto e Deserio centrali, Denza libero. Risponde Lecce con Kindgard/Casaro, Vinti/Corrado, Maccarone/Fortes, Giaffreda libero.
    PRIMO SET. Aprea parte con una magia ad una mano per Lugli, Maccarone serve in mezzo alla rete (2-1), Sorrenti premia la difesa strepitosa di Denza, poi Casaro guida il repentino sorpasso ospite (3-5). Corrado aumenta i giri (5-9), Sorrenti passa con un block-out d’astuzia su Casaro (8-11), ma Lecce mette ancora il turbo costringendo coach Esposito a fermare tutto sul 10-15. Ospiti al massimo vantaggio (10-17), ma le cose cambiano sul turno ai 9 metri di capitan Gianpio Aprea. Peripolli (entrato per Fantauzzo in prima linea) bombarda in zona 6 e poi va segno di giustezza oltre il muro, Lugli affonda in parallela esterna e poi vola per due monster block di fila sull’inerme Corrado (16-18). Lecce chiama time-out e alla ripresa aumenta il margine (16-20). Peripolli trova l’ace in zona di conflitto tra Corrado e Giaffreda, Pilotto non perdona nei 3 metri, poi Lugli cerca e trova il mani fuori del muro pugliese (20-22). Nel momento topico Casaro si esalta e chiude i giochi con l’ace che vale il 20-25.
    SECONDO SET. Sorrenti va subito a referto da zona 4, Lugli trova il 2-2 con la palla che si insacca tra la rete e Fortes, quindi la frustata di Deserio e l’invasione fischiata a Fortes portano la Folgore avanti (4-3). Casaro e Corrado non mollano nulla (6-9), ma l’immediata replica biancoverde è firmata Lugli: block-out ed ace per il punto che riporta il parziale in parità (11-11). Gli ospiti provano ad alzarsi sui pedali (11-15), ma la ShedirPharma Folgore Massa non ci sta: 3 muri consecutivi (6 complessivamente nel secondo set) firmati capitan Aprea e Pilotto sembrano addirittura poter cambiare l’inerzia del set (17-16). Il servizio mancino di Grimaldi fa male,  Pilotto vince il duello con Corrado, che poi non trova le misure del campo dai 9 metri (19-18). A questo punto Lecce si compatta, pareggia i conti sul 20-20 e non concede più nulla sotto i colpi di Casaro e Corrado (20-25).
    TERZO SET. La ShedirPharma Folgore Massa prova a reagire (2-0), ma la reazione ospite è immediata con l’inarrestabile Casaro (3-4). Il punteggio segue il cambio palla, fino alle prove generali di allungo pugliese con Corrado e Maccarone (7-9). Qualche imprecisione da una parte e dell’altra (9-11), Lugli affonda longline (10-13), ma la precipitazione gioca un brutto scherzo ai costieri che piombano a -6 (10-16). Fantauzzo prova a restare aggrappato alla partita, Sorrenti trova la pipe vincente (14-21), ma nel finale Vinti e Corrado sono letali ed il muro di Maccarone vale il 15-25 consegnando i 3 punti all’Aurispa Libellula Lecce.
    Coach Nicola Esposito: “Sapevamo che il calendario era tutt’altro che agevole, mettendoci di fronte due squadre che non nascondono le proprie ambizioni di alta classifica. Sia Aversa che Lecce hanno mostrato una pallavolo più evoluta e veloce della nostra, anche se mi aspettavo qualcosa in più che era nelle nostre corde. Il potenziale offensivo degli avversari è molto alto in questa categoria, ed è difficile da contenere. Dobbiamo lavorare sul nostro attacco, che in questo momento è il fondamentale che sta girando meno. Non deve mancare tuttavia la fiducia. Siamo in Serie A per cui è normale incontrare qualche difficoltà: dobbiamo giocare al massimo tutte le partite, per provare a strappare punti preziosi anche contro rivali sulla carta molto quotati. Poi sarà fondamentale alzare il livello e fare la differenza quando affronteremo quelle squadre più alla nostra portata. Dispiace per il secondo set: stiamo giocando a sprazzi, manca la continuità, anche se va riconosciuto il valore di Lecce che aveva in campo atleti forti di categoria. Dobbiamo cercare di essere più veloci sul primo pallone di cambio palla, attenti in difesa e limitare le sbavature. Limando alcuni dettagli che alla fine risultano decisivi. Ho sempre cercato di attingere dalla panchina, sfruttando le caratteristiche di tutti gli uomini a mia disposizione. Danno sempre il 100% in palestra, rispondono presente quando sono chiamati in causa, e rappresentano senza ombra di dubbio una nota positiva.     
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA – AURISPA LIBELLULA LECCE 0-3 (20-25, 20-25, 15-25)
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 2, Lugli 13, Sorrenti 4, Fantauzzo 3, Pilotto 7, Deserio 3, Denza (L1). Cambi: Peripolli 3, Zukowski, Grimaldi. N.e.: Pontecorvo (L2), Imperatore, Conoci. All: N. Esposito.
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Kindgard 1, Casaro 14, Vinti 11, Corrado 16, Maccarone 6, Fortes 6, Giaffreda (L1). Cambi: D’Alba 1, Lucarelli. N.e.: Rau, Perischino, Melcarne. All: F. Grezio.
    Ace: 3-4. Battute Sbagliate: 9-14. Muri: 6-9. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Brugherio: finisce 3-1 per i padroni di casa

    TORINO, 17 OTTOBRE 2021- Prima battuta d’arresto per la Gamma Chimica Brugherio a Torino, campo che fino ad oggi aveva regalato solo vittorie alla squadra rosanero, compresa la prima assoluta in serie A. Questa volta però sono i padroni di casa ad imporsi in quattro set contro una Gamma Chimica troppo diesel, che perde contatto con la formazione di casa nel finale di primo set, si smarrisce nel secondo, e trova la giusta dose di gioco e convinzione solo nel terzo e quarto set, poi chiuso dalla ViviBanca, dopo il pari 22, 25-23 per il 3-1 finale. Se la seconda giornata del campionato Serie A3 Credem Banca non ha regalato punti ai rosanero, ha però consegnato una buona dose di ottimismo per le sfide future con l’ingresso in campo, dopo gli infortuni, dell’opposto Simone Calarco, subito in bella mostra dal terzo set al suo esordio assoluto in maglia Diavoli, e di Aleksandar Mitkov che torna a vestire i colori rosanero. 
    LE FORMAZIONICoach Danilo Durand schiera la diagonale Di Marco- Biffi, al centro Innocenzi e Frattini, capitan Piazza e Mitkov in posto 4. Libero Colombo.Coach Simeon risponde con Carlevaris al palleggio, opposto Umek, centrali Orlando e Maletto, di banda Richeri e Trojanski. Libero Valente.
    LA CRONACAPRIMO SET Parte a razzo la ViviBanca Torino (6-2), con Brugherio messa in moto dal muro di Frattini del 6-9. Il gap è sempre più ridotto grazie ad un Biffi incisivo in attacco (11-10) ed è sempre con lui che si va in pari staccando il muro dell’11-11. Andamento equilibrato nella parte centrale del set, Brugherio trova anzi un timido vantaggio (16-17) che preserva fino al 16-18 con l’ace di Di Marco. A creare problemi nella metà campo dei rosanero sono Orlando al centro e il capitano Richeri che firma il 20-20, 23-23 dopo che Brugherio si era spinta sul 22-23. Confronto che finisce in pari quello tra Biffi ed Umek (25-25), a segnare però la fine del set arriva il muro di Orlando (27-25).
    SECONDO SET Apre Mitkov 0-1, risponde Orlando 1-1. Allungo di Parella con Orlando e Maletto, 6-3 con ace di Umek. Biffi, diagonale lunga per lui (8-5, 9-6). Problemi a muro per Brugherio, Torino avanza con prepotenza in attacco ed è time out di coach Durand sul 12-7. E non si ferma la piena di Torino che sul 14-7 costringe la Gamma Chimica al secondo time out. Cambio palla con Mitkov 14-8, mani out di Compagnoni M 15-9 ma Umek aumenta la portata dell’attacco dei piemontesi (17-10). Piazza e Mitkov si fanno trovare pronti sotto rete (19-14) ma i problemi a muro dei rosanero sono troppo evidenti. S’infila Maletto che chiude 25-19 il secondo set.
    TERZO SETUna vera rivoluzione in campo per Brugherio. Il primo plauso è per Calarco che fa il suo esordio ufficiale con la divisa della Gamma Chimica Brugherio. Oltre a lui in campo Bonisoli e Biffi in cambio under, Compagnoni M e Innocenzi al centro. Subito le suona la giovane Brugherio e Calarco risponde presente alla sua prima. Muro 8-8, si va avanti nel punteggio con Biffi 11-10. Sempre Calarco, sempre a muro, trascina i Diavoli al 14-15, un timido vantaggio che trova più forza nel 16-18 a firma Innocenzi, che replica a muro 18-20. Torino sbarella in attacco, Brugherio sale 18-21 con tanto di time out di coach Simeon. Ma le sorprese non sono finite perché anche Brugherio pecca in attacco e il set si riapre sul 22-22. Si torna in panchina da Durand e nuovamente sul 23-22 dopo l’attacco vincente di Umek. L’esperienza di Piazza e Calarco porta fuori dal tunnel i rosanero (23-24) che diventa vittoria di set dopo l’attacco out di Torino 23-25. 
    QUARTO SETTorino si rigenera e con due ace di Umek detta subito il 7-3, con time out di Durand. Maletto scoperto al centro fa ancora male 8-4. Break di Brugherio. Calarco riduce infatti le distanze con lungolinea profondo (8-6), ancora lui per il 9-7, -1 dopo l’ace di Di Marco (9-8). Prende meglio le misure a muro la ViviBanca che si piazza con Trojanski e Orlando per un nuovo allungo 12-8 ma sa di non poter stare tranquilla. Brugherio tira fuori gli artigli, capitan Piazza 12-10, ace di Biffi 12-11, una concitazione ed un punto a punto che si trascineranno fino al 21-19 quando Orlando trova il punto diretto al servizio. Gli ultimi colpi sono di Umek e Richeri (24-21) con Brugherio che non trova i tre punti necessari per riaprire i giochi. Il risultato è favore della formazione di casa 3-1.
    La terza giornata del campionato Serie A3 Credem Banca sarà un ritorno a casa per la Gamma Chimica Brugherio che al Paolo VI, domenica 24 ottobre alle ore 18, incontrerà la Sa.Ma. Portomaggiore.
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “Non siamo riusciti a mettere da subito la giusta attenzione ed è un peccato. Il primo set lo abbiamo perso ai vantaggi non giocando benissimo, nel secondo abbiamo un pò subito, nel terzo siamo rientrati ma sicuramente non siamo in un momento felice. Problemi fisici ne abbiamo tanti, questo non ci consente di dare continuità all’allenamento ed in gara poi queste cose vengono fuori. Serviva un pò più di cattiveria ma il gruppo è giovane ed i giocatori più esperti si stanno riprendendo da problemi fisici. Di positivo oggi c’è sicuramente l’ingresso in campo di Mitkov e Calarco che sono riusciti a giocare entrambi due set. Speriamo di riuscire a recuperarli pian piano tutti e di lavorare con la rosa al completo”.

    2° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaViviBanca Torino – Gamma Chimica Brugherio (3-1)(27-25, 25-19, 23-25, 25-21)
    ViviBanca Torino: Carlevaris, Umek 26, Richeri 15, Trojanski 12, Orlando 14, Maletto 7, Valente L, Genovesio 1, Corazza NE: Fabbri L, Brugiafreddo, CianGamma Chimica Brugherio: Di Marco 2, Biffi 23, Piazza 12, Mitkov, 6 Frattini 3, Innocenzi 4, Colombo L, Compagnoni M. 4, Bonacchi, Bonisoli NE: Compagnoni F., Eccher, Chiloiro
    NOTE:Arbitri: Michele Marotta, Simone FontiniDurata set:  31’, 25’, 28’, 24’ViviBanca Torino: battute vincenti 7, battute sbagliate 18, muri 9, attacco 57%, ricezione 59% (perfetta 34%)Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, muri 10, attacco 50%, ricezione 54% (perfetta 31%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto di Martina Marzella LEGGI TUTTO