consigliato per te

  • in

    Avimecc Volley Modica, Chillemi: “Siamo un bel gruppo”

    Pronti a navigare tutti verso un’unica direzione, l’Avimecc Volley Modica si appresta a vivere la trasferta in casa della Gis Ottaviano. Una gara che presenta parecchio entusiasmo e qualche scottatura, dopo la vittoria netta arrivata contro Efficienza Energia Galatina per 3-0, si vuole dare continuità ai risultati e dimenticare la prima trasferta stagionale in cui è arrivata una sconfitta con lo stesso risultato contro Palmi. 
    La formazione guidata da D’Amico è pronta e matura per iniziare a macinare punti anche in trasferta e di questo è certo il capitano della formazione biancazzurra, Stefano Chillemi, che ha spiegato come: “Penso di poter parlare principalmente per lo zoccolo duro che la scorsa stagione ha già affrontato questa categoria insieme a noi, siamo cresciuti e maturati, oggi vedo negli occhi dei miei compagni la consapevolezza dei propri mezzi e la convinzione di poter dire la nostra in ogni sfida. I nuovi si sono integrati bene e sicuramente sono linfa per il nostro gioco con un complessivo che di sicuro è più attrezzato delle passate stagioni”.
    Quindi si sofferma, con due battute, sullo Staff tecnico, vera innovazione di quest’anno: “Con il mister ci siamo trovati bene sin dal suo arrivo a Modica, abbiamo tutti un grande rapporto a livello umano e siamo felici di come si sia inserito. Per quanto riguarda gli allenamenti sono cambiati e sicuramente migliorati, ma di questo devo dare atto anche alla società che si è mossa per metterci a disposizione nuove tecnologie e nuovi mezzi per crescere giorno dopo giorno”.
    Sulla sfida contro Ottaviano, infine, spiega: “Sarà una sfida interessante, loro vengono da una vittoria e quindi il morale sarà alto, consideriamo sempre che in questa stagione ci sarà anche il pubblico che spesso è parte fondamentale di una sfida. Noi siamo sicuramente pronti ad affrontare la gara e sarà un piacere per tanti di noi incontrare di nuovo Tulone che per anni è stato al nostro fianco. La cosa che mi sento di dire è che vinca il migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno verso lo scontro diretto: alla Spes Arena approda Fano

    Ha un solo un punto all’attivo. Proprio come la Da Rold Logistics Belluno.
    Ma la classifica può ingannare, perché la Vigilar Fano – prossima avversaria dei rinoceronti – è una squadra navigata. Pur avendo infilato un tris di sconfitte nelle prime tre giornate del campionato di Serie A3 Credem Banca, ha valori importanti e atleti di categoria. Compreso uno straniero: il polacco Pawel Strabawa.
    L’opposto, dopo aver giocato a lungo nella massima serie del suo Paese (dove il volley è quasi una religione), si è trasferito in Italia nel 2020: a Lecce. E in Puglia ha disputato un torneo di A3 con cifre di tutto rispetto, tanto da convincere Fano a puntare su un atleta che, nelle prime due gare stagionali, ha totalizzato ben 53 punti (in 9 set). 
    Insomma, non serve un detective per individuare il principale pericolo per i colori biancoblù. In cabina di regia, invece, giostra Nicola Zonta (tre anni fa, miglior palleggiatore alle finali del campionato italiano U18), in banda ecco Gozzo e Nasari, mentre al centro spiccano l’esperienza di Ferraro e la gioventù di Bartolucci: 16 anni di differenza tra i due. In quanto a esperienza, ha voce in capitolo pure il libero Cesarini, classe 1987. Allena Roberto Pascucci. 
    Tutto è ormai pronto, quindi: lo scontro diretto, è bene ricordarlo, si gioca in anticipo. Ovvero, sabato 30 ottobre, ore 20.30, alla Spes Arena: le prevendite sono aperte ed è garantita, come di consueto, la diretta streaming su Legavolley.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Fortunato: “Il campionato è ancora lungo, Domenica partita difficile”

    Domenica al PalaBotteghelle la OmiFer Palmi allenata da Antonio Polimeni affronterà la Con.Crea Marigliano.Palmi, forte del primo posto in classifica con 8 punti, affronterà una squadra che ha tanta voglia di rifarsi dopo le tre sconfitte consecutive di inizio stagione.Con un solo punto in classifica, la squadra allenata dal coach Cirillo scenderà sul taraflex del Botteghelle con l’obiettivo di ottenere punti preziosi, al fine di migliorare una classifica che al momento vede Marigliano al penultimo posto.In casa Palmi per far fronte ad un problema fisico del secondo palleggiatore Ignacio Roberts, Polimeni punta su un altro under 19 del settore giovanile: Daniele Pizzonia.Il pronostico vede Palmi favorita, ma il coach reggino punta a tenere alta la tensione onde evitare sorprese.
    A pochi giorni dalla vittoria conquistata sul campo di Aversa, Nicola Fortunato, libero della OmiFer Palmi, non si sbilancia su quello che sarà il futuro dei nero-verdi in questa stagione: “quella di Aversa è soltanto una partita – commenta Fortunato- siamo ancora all’inizio e il campionato è molto lungo. Dobbiamo continuare ad allenarci con lo spirito di sacrificio che finora ci ha contraddistinti.Domenica ci aspetta una partita davvero complicata contro un’avversaria che ha tanta voglia di rivalsa.Bisognerà – conclude Fortunato- tenere alta l’attenzione per raggiungere i risultati da noi sperati e sappiamo che non sarà semplice.”

    Articolo precedenteAllenamento congiunto: buon allenamento per l’Allianz Powervolley Milano con gli scaligeri LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Calarco post vittoria: “Ne avevamo proprio bisogno, iniziamo la settimana molto felici”

    La prima vittoria strappa sempre un sorriso in più. Ed è bello grande quello dell’opposto Simone Calarco che proprio domenica contro Portomaggiore ha esordito sul campo di casa con la maglia dei Diavoli Rosa, riuscendo a disputare tutto l’incontro, nonostante sia ancora in fase di recupero dall’infortunio.
    Test sul campo superato al 100% per Simone, uno dei migliori di serata, soprattutto per il valore simbolico che aveva la sua presenza tanto per i compagni, la giusta sicurezza data dalla sua esperienza, quanto per se stesso.
    12 punti, 2 ace, 45% in attacco è il resoconto della sua performance, a 4 punti dallo staccare i 1000 attacchi vincenti in carriera.
    “Ci tenevamo molto a fare bene in casa nostra e centrare la prima vittoria- le prime dichiarazioni di Simone post vittoria – Con Portomaggiore non era assolutamente una partita facile ma ce la siamo cavata bene. Nei momenti caldi della partita, soprattutto nei finali di set, abbiamo tenuto e ce la siamo portata a casa. L’ingresso di Biffi nel primo set è stato fondamentale, ci ha dato quella carica in più, ma veramente bravi tutti i ragazzi a rimanere lì con la testa nei momenti difficili. Quando gli altri si avvicinavano, punto a punto, siamo stati concreti”.
    Simone è tornato? “Piano piano sì, sto tornando. Nel terzo set mi sono dato una bella svegliata perché per i primi due potevo fare qualcosa di più. Però considerando tutto quello che ho passato sono contentissimo di aver giocato tutta la partita e soprattutto che abbiamo vinto”.
    Questa vittoria fa bene, vero? “Ne avevamo proprio bisogno! Siamo la squadra più giovane del campionato, vincere fa sempre bene, per il nostro gruppo ancora di più. Iniziamo la settimana molto felici”.

    Ufficio stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto di Martina Marzella LEGGI TUTTO

  • in

    Maccabruni: «Sei muri, record personale. Ma ora dobbiamo vincere»

    «Sì, i 6 muri stampati nell’ultima sfida sono il mio record personale. Non mi era mai successo prima». Filippo Maccabruni non è solo il regista chiamato a dettare ritmi e tempi di gioco. È pure un sopraffino muratore: più di un terzo dei palloni inchiodati nella metà campo della Geetit Bologna, domenica scorsa, portano la sua firma (6 sui 17 totali). E questa voce statistica – davvero roboante, soprattutto per un palleggiatore – rende un po’ meno amara la sconfitta al tie-break, e in rimonta, patita a San Lazzaro di Savena. In ogni caso, il 3-2 al passivo ha permesso alla Da Rold Logistics Belluno di muovere per la prima volta la classifica nel campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    Filippo, qual segreto per interpretare al meglio il fondamentale il muro, al di là dell’altezza? 
    «La consapevolezza di sapere ciò che si fa in quel determinato istante, essere sul pezzo mentalmente, leggere le bene le situazioni. E poi ci vuole un po’ di fortuna: nel corso del match, ho murato sempre il solito atleta e quindi ho avuto modo di studiarlo e capire come giocava». 
    Nel quarto parziale eravate in vantaggio 13-5: cos’è mancato in quei frangenti? 
    «La lucidità e la sicurezza. Appena loro hanno spinto e sono riusciti a recuperare 3, 4 lunghezze, siamo andati in paranoia. Ci manca ancora un pizzico di esperienza». 
    Coach Poletto ha evidenziato la necessità di lavorare sull’aspetto mentale: d’accordo? 
    «D’accordissimo, perché la nostra, sul piano tecnico, è stata una grande prestazione. Ma ci lavoreremo e, tutti insieme, troveremo il modo di risolvere i problemi». 
    Oltre al punto, cosa portate via di buono dalla trasferta emiliana? 
    «Primo, terzo e metà quarto set sono stati di altissimo livello: abbiamo fatto, e bene, le cose che ci eravamo prefissi, con concentrazione. Gli aspetti positivi sono tanti». 
    La Vigilar Fano, prossima avversaria in calendario (sabato, in anticipo alla Spes Arena: ore 20.30), ha lo stesso ruolino della Drl: un punto in tre partite. È già una sfida determinante? 
    «È di sicuro importante. Non tanto per la classifica, visto che il campionato è ancora lungo, quanto per noi. Per la nostra consapevolezza, il nostro umore, la nostra alchimia. Dobbiamo portare a casa i tre punti e magari con una buona prova, che permetta di lasciarci alle spalle questo inizio di stagione così contratto».  LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Riccardo Martinelli è il nuovo rinforzo dell’ABBA Pineto Volley!

    Nuovo rinforzo per l’ABBA Pineto Volley. Arriva dalla Consar Ravenna il palleggiatore Riccardo Martinelli. Originario di Verona dove ha mosso i primi passi pallavolistici, il giovane palleggiatore arriva alla corte di mister Rovinelli per sostituire Giacomo Leoni che continua il suo percorso riabilitativo alla caviglia.
    Classe 2002, con ben 206 centimetri di altezza, Martinelli nella scorsa stagione è stato nel giro della prima squadra romagnola che milita in Superlega giocando contemporaneamente con la serie B.
    Le sue prime parole da neo-biancazzurro:
    “Sono felice dell’occasione che mi è stata presentata e cercherò di sfruttarla al meglio. Sono stato accolto molto bene dalla società e con la squadra mi trovo molto bene, siamo carichi e daremo sempre tutto per raggiungere il nostro obiettivo. 

    Articolo precedenteNota stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, brutto passo indietro

    Brutta sconfitta casalinga per il ViViBanca Torino che, nella terza giornata di Serie A3 maschile, cede 3-0 contro Volley 2001 Garlasco, lottando di fatto solo nel primo e nel terzo set ma senza di fatto mai sembrare davvero convinti di poter mettere affondare il colpo.A parziale giustificazione, le pesanti assenze del palleggiatore Azaria Gonzi e dello schiacciatore Szymon Trojanski, rimpiazzati rispettivamente da Carlevaris e Genovesio. Anche il resto della squadra però non brilla, dall’opposto Umek a Richeri (che insieme sorreggono tutto il peso dell’attacco parellino) ai due centrali Orlando e Maletto e il libero Valente.Dall’altra parte della rete spicca invece la regia di Petrone, bravo nell’utilizzare le sue tre bocche da fuoco esterne, dall’opposto Magalini alle bande Crusca e Puliti, quest’ultimo ottimo anche a muro. Bene anche i due centrali, l’esperto Porcello e l’ex Mellano con il libero Taramelli che si distingue in fase di difesa.
    Già nel primo set conduce sempre Garlasco, con Torino che ogni volta che prova a riavvicinarsi viene prontamente respinta indietro. I lomellini volano fino al 13-17 ma gli attacchi di Umek e un muro di Richeri su Magalini, riportano il Parella a -1: 20-21. Decisivo è l’ace finale di Crusca, autore fra l’altro degli ultimi quattro punti del set per i suoi: 22-25.Nel secondo set invece non c’è storia. Già sul 4-9 coach Simeon è costretto a chiamare time-out ma le cose non cambiano. Prova allora ad inserire Brugiafreddo per Genovesio ma è sempre Garlasco ad aumentare il margine (10-19) fino a chiudere con un perentorio 16-25.Anche nel terzo i lombardi provano a scappare (3-5) e allungano fino al 5-9. Due muri consecutivi però, permettono al Parella il sorpasso: 13-12. Le speranze torinesi di allungare il match durano però lo spazio di pochi minuti perchè Garlasco riprende margine (16-18) e con Puliti spegne i sogni parellini (18-22) chiudendo poi 20-25 con il muro di Porcello su Umek.
    “C’è poco da dire su questa sconfitta – commenta amareggiato a fine gara coach Lorenzo Simeon – Abbiamo giocato contro una squadra che ci ha messo in difficoltà giocando meglio di noi in tutti i fondamentali. Noi ci abbiamo provato con tutte le forze che avevamo. Eravamo un po’ “corti” come panchina ma sappiamo che per noi non è un problema. Abbiamo provato nel primo set a stare attaccati e quello probabilmente avrebbe potuto cambiare un po’ l’inerzia del match. E’ chiaro che poi loro hanno giocato più tranquilli, mettendoci sotto pressione con il servizio. Non è un problema per noi: i ragazzi sanno cosa ci aspettiamo da loro, abbiamo il nostro percorso di crescita. Questa partita la resettiamo e pensiamo alla trasferta di Grottazzolina sperando di recuperare gli assenti e continuare a lavorare per la nostra crescita”.
    VIVIBANCA TORINO-VOLLEY 2001 GARLASCO 0-3 (22-25, 16-25, 20-25)VIVIBANCA TORINO: Carlevaris 1, Umek 16, Richeri 11, Genovesio 2, Orlando 5, Maletto 6, Valente (L), Brugiafreddo, Fabbri, Corazza. N.e: Cian, Gonzi, Trojanski (L). All: Lorenzo Simeon.VOLLEY 2001 GARLASCO: Petrone 2, Magalini 15, Crusca 11, Puliti 16, Mellano 5, Porcello 7, Taramelli (L), Coali, Miglietta, Regattieri. N.e: Moro, Testagrossa, Giampietri, Resegotti (L). All: Marco Maranesi.Note: Ace 0-8, Battute sbagliate 11-10, Ricezione 49% (38%)-56% (38%), Attacco 41%-55%, Muri 7-10, Errori 19-17. LEGGI TUTTO

  • in

    Modica amara per Efficienza Energia Galatina

    Ancora intasata da scorie e priva di mordente, Olimpia Sbv Galatina calca il parquet del Pala Rizza ragusano priva di idee e zavorrata nel fisico. Risultato scontato e pesantissimo per i salentini, almeno nella prima frazione di gioco, con punteggi che il tabellone elettronico impietosamente aggiorna con un continuo crescendo per i padroni di casa.
    Non basta una timida reazione di Wilmsen ed Antonaci ad evitare un mortificante 19-8 e un  25-15 finale, frutto di una percentuale realizzativa (31%) da scoramento per squadra e tifosi. Al cambio di campo la squadra sembra compattarsi. Ad un Martinez e ad un Garofolo effervescenti si oppongono Lotito e l’opposto Wilmsen che tengono in equilibrio il macth(12-12, 17-17, 21-20). Poi Martinez e Loncar con un +4 non concedono più recuperi ad Efficienza Energia e conquistano anche il secondo set. Terza frazione giocata punto a punto fino al 09-10, con Antonaci, Galasso e Wilmsen che provano a sfondare. Chillemi, Raso e Loncar rispondono ad un ace di Pepe e alle conclusioni di Wilmse(22-18), poi un doppio Antonaci è l’ultimo ad arrendersi alla conclusione dell’opposto argentino(25-22) che chiude la gara sul 3-0 per i suoi colori. Prestazione da cancellare per i ragazzi di mister Stomeo, vistosamente in difficoltà nel fondamentale del muro e nella fase difensiva. Polveri bagnate anche per gli attaccanti galatinesi che trovavano una prima linea avversaria ben posizionata e compatta tanto da mettere a segno sette muri contro i soli tre dei salentini. Sicilia amara quindi per Efficienza Energia che ora ha una settimana in più (riposo per turno domenica 31 ottobre) per riordinare idee, ritrovare smalto e morale per uno scontro diretto (07 novembre) sul proprio terreno contro Marcianise dei fratelli Libraro.
    TABELLINO
    AVIMECC MODICA-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0(25-15,25-20,25-22)
    Modica: Alfieri 4, Raso 7, Martinez 16, Caleca, Turla, Chillemi 9, Nastasi(L), Gavazzi(ne), Aiello(ne), Loncar 12, Tidona(ne), Garofolo 10, Saragò(ne)
    All.D’Amico Giancarlo Vice Di Stefano Vincenzo
    Ric. positiva 52%, perf. 28% , attacco 61%, muri punto 7, batt. Sbagl. 8
    Galatina: Apollonio(L), Pepe 2, Dimitrov 3, Galasso 8, Lotito 6, Wilmsen 16, Calò(ne), Sardanelli(L), Latorre 2, Antonaci 5, Lentini, Buracci(ne)
    All.Stomeo Giovanni Vice Bray Antonio
    Ric. positiva 46% perf. 31%, attacco 41% , muri 3, batt. Sbagl. 8

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione LEGGI TUTTO