consigliato per te

  • in

    Palmi prova a ripartire dal match con Aci Castello

    Dopo la sconfitta per 1-3 sul campo di Sabaudia, Palmi riparte dal match contro la Sistemia Saturnia Aci Castello. L’avversaria, già affrontata due volte nella fase precampionato, presenta giocatori con caratteristiche fisiche importanti e buone doti tecniche.

    L’opposto Lucconi è stato finora un vero e proprio martello per i castellesi, che possono puntare anche sul contributo dell’ex Enrico Guarienti Zappoli, protagonista a Palmi nella precedente stagione, su Frumuselu al centro e Cottarelli in regia.

    I risultati degli allenamenti congiunti in fase preparatoria hanno visto Palmi uscire vincitrice due volte su due, ma entrambi i match hanno messo in evidenza il grande equilibrio che c’è tra le due squadre.

    Compito non facile per il coach nero verde Antonio Polimeni sarà anche quello di gestire uno scontro diretto così importante dopo l’ultima sconfitta registrata in trasferta.

    Palmi è attualmente terza in classifica con 11 punti, mentre l’Aci Castello segue al quarto posto con 10 punti e una partita da recuperare. Si prospetta dunque una partita importante per la corsa ai playoff promozione. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento torna alla vittoria, Civitanova aggancia la vetta

    SuperLega Credem Banca Per Civitanova e Trento anticipi da 3 punti. Cadono le padrone di casa
    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Consar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)
    Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini. ARBITRI: Florian, Braico. MVP:Lucarelli
    Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Coppa Italia. Per Monza, ora concentrata a leccarsi le ferite e a preparare la trasferta di domenica a Trento, è il primo stop stagionale sul mondoflex di casa, il primo per 3-0 in questo campionato.
    Spettatori: 1495MVP: Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene, ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. È stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.
    Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cerra, Piana. MVP: Pinali
    Dopo due sconfitte consecutive, l’Itas torna al successo battendo al Pala de Andrè la Consar RCM nell’anticipo dell’undicesima giornata d’andata. Troppa Itas per la squadra di Zanini, che regge il ritmo degli avversari solo nel secondo set ma commette troppi errori negli altri due. Klapwijk (14 punti) e Vukasinovic (12) si confermano validi terminali offensivi ma non bastano contro la potenza di fuoco degli ospiti, esaltati in attacco dai due ex giallorossi Pinali (mvp con 16 punti e un 68% in attacco) e Lavia (12 punti, di cui 5 a muro, fondamentale in cui Trento stravince). Eppure l’impatto della Consar RCM sulla partita è buono, ma dalla parità a quota 5, l’Itas fa lievitare il suo potenziale scavando subito un solco che Goi e compagni non riusciranno a coprire. La progressione degli ospiti è costante, propiziata da Lavia, e porta al 16-25 con cui conquistano il primo parziale. Ovazione del de Andrè per l’ace di Orioli che segna così il suo primo punto in SuperLega. La reazione di Ravenna è apprezzabile ancorché incisiva. Soprattutto al servizio la Consar RCM trova il modo per mettere in difficoltà l’Itas (5 gli ace su sponda romagnola) e grazie anche a una buona continuità in attacco tiene testa alla squadra di Lorenzetti. Si arriva, punto a punto, fino al 23 pari: qui due errori condannano Goi e compagni. Nel terzo set l’Itas mette subito le cose in chiaro: quella della squadra di Lorenzetti è una progressione costante (3-8, 7-15 e 11-22) a cui Ravenna non trova contromisure. Sono di Podrascanin gli ultimi due punti.
    Spettatori: 646 MVP: Giulio Pinali (Itas Trentino)
    Leondino Giombini (Consar RCM Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Nel campionato di SuperLega sappiamo che nessuno ti regala nulla quindi, siamo felici di aver fatto tre punti importanti questa sera a Ravenna, che ci tengono in corsa per le Final Eight di Coppa Italia. Nei primi due set abbiamo palesato qualche difficoltà in seconda linea ma siamo stati comunque bravi a vincere entrambi i parziali, poi nel terzo set il match è diventato più semplice”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 13, Vero Volley Monza 13, Sir Safety Conad Perugia 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Kioene Padova 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 4, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1.
    2 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna.1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Verona Volley.
    Prossimo Turno6a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 13 novembre 2021, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Kioene PadovaDiretta RAI Sport ch. 58Diretta Volleyball TV
    Sabato 13 novembre 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 15.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV
    Riposa: Verona Volley
     
    Serie A2 e A3 Credem BancaStatistiche in pillole
    Big in A2Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 24 punti, 63% in attacco, 1 muro e 3 aces.Kristian Gamba (HRK Motta di Livenza): 26 punti, 46% in attacco, 3 muri e 2 aces.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 23 punti, 46% in attacco e 3 muri.Wagner Pereira Da Silva (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 24 punti, 56% in attacco e 1 muro.Alessandro Preti (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 25 punti, 60% in attacco, 2 muri, 5 aces e il 20% di ricezione perfetta.Andrea Santangelo (Sieco Service Ortona): 21 punti, 53% in attacco.Miglior Centrale: Andrea Mattei (Emma Villas Aubay Siena): 15 punti, 64% in attacco, 6 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Pistolesi (Cave Del Sole Lagonegro): 7 punti, 100% in attacco e 5 muri.ùMiglior Cambio: Tim Held (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 60% in attacco, 1 muro, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alessandro Sorgente (Emma Villas Aubay Siena): 17 ricezioni perfette (59%).
    Big in A3Edvinas Vaskelis (Volley Team San Donà di Piave): 22 punti, 43% in attacco, 5 muri e 1 ace.Emanuele Bosio (Monge-Gerbaudo Savigliano): 26 punti, 47% in attacco, 2 muri e 2 aces.Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 21 punti, 65% in attacco e 1 ace.Miglior Centrale: Alberto Frizzarin (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 12 punti, 46% in attacco e 6 muri.Miglior Cambio: Domenico Laganà (OmiFer Palmi): 13 punti, 55% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 14 ricezioni perfette (44%). LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula, esonerato l’allenatore Fabrizio Grezio

    La società Aurispa Libellula Lecce comunica di aver sollevato dalla conduzione tecnica della prima squadra coach Fabrizio Grezio.Il club desidera esprimere tutta la gratitudine nei confronti di Fabrizio Grezio per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata in questi mesi e gli formula i migliori auguri per il futuro.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Risultato 5° GIORNATA campionato SerieA3

    Risultato 5° GIORNATA campionato SerieA3
    Volley Parella Torino 0 – 3 SAMA Portomggiore
    Set: (20-25)(17-25)(19-25)

    GOOOOOO SAMAAAAAA GOOOOO!

    Torniamo da Torino con 3 punti d’oro! una prova di carattere e determinazione per i nostri ragazzi che mettono fine alle amare sconfitte precedenti.

    Un ottimo punto di partenza per riniziare il cammino del campionato ancora tutto da giocare!
    Prossima partita in casa vi vogliamo tutti al palazzetto!

    FORZA SAMAAAAAAA, NON MOLLIAMO MAI! LEGGI TUTTO

  • in

    BOLOGNA, HA LA MEGLIO GROTTAZZOLINA MA CHE BELLA PRESTAZIONE

    Geetit Pallavolo Bologna- Videx Grottazzolina 3-1 ( 22-25; 23-25; 25-12; 19-25) 
    Bologna: Boesso 7, Soglia 8, Maretti 12, Cogliati 3, Marcoionni 12, Spagnol 21, Zappalà, Poli (L), Bonatesta, Ghezzi n.e., Venturi n.e., Dalmonte n.e., Conci n.e., Trigari n.e.
    Grotazzolina: Giacomini 1, Cubito 8, Vecchi 21, Focosi 9, Pison, Cascio 2, Lanciani 1, Mandolini 13, Marchiani 3, Perini, Romiti (L), Mercuri n.e.
    Il posticipo della quinta giornata di campionato tra la Geetit Pallavolo Bologna e la Videx Grottazzolina finisce con il bottino pieno per la squadra ospite, nonostante la bella reazione di Bologna che insegue l’avversario e riesce ad aggiudicarsi il terzo parziale. 
    Spagnol aveva chiesto proprio questo, un riscatto rispetto all’incontro precedente non tanto sul risultato ma piuttosto sulla prestazione. Bologna, infatti, riesce a tenere punto a punto la squadra in vetta alla classifica per quasi tutta la partita riuscendo anche a chiudere un set. 
    IL MATCH IN PILLOLE: 
    All’avvio del match Bologna parte subito aggressiva e il monster block di Boesso segna il 3-1. Grottazzolina non ci sta e con il muro prima di Focosi e poi di Vecchi trova rispettivamente la parità e il vantaggio, il primo del match (6-7). Quello significativo lo trova però sul 12-15, quando Coach Asta si trova costretto a chiamare il primo time out. Con la scossa dalla panchina e l’ace di Maretti i felsinei ricuciono lo svantaggio e sarà Coach Ortenzi a chiamare il discrezionale sul 17-18. Si gioca punto a punto fino al 19-21 quando i marchigiani sfruttano gli errori diretti di Bologna e chiudono il set con il mani-out di Mandolini. 
    Il secondo parziale riparte con una Bologna molto precisa in ricezione e cinica in attacco che riesce a mantenere il vantaggio fino a quando la dubbia invasione aerea fischiata dagli arbitri regala a Grottazzolina il 10-11. Si procede punto a punto per tutta la durata del set con una Bologna incisiva nel cambio palla ma fallosa sotto diversi punti di vista. Come nel finale della frazione precedente la squadra di casa non mantiene l’intensità del gioco nelle ultime azioni e gli ospiti si portano avanti 2-0. 
     L’andamento del match cambia completamente nel terzo frangente della partita quando il break point con il servizio di Marcoionni porta i felsinei sul 12-3. Ortenzi ha già finito i time out ma questi, uniti ai numerosi cambi, non bastano ad arginare una Bologna cresciuta sia in attacco sia a muro. La squadra di casa sulla scia dell’entusiasmo chiude il set 25-12 con l’ottima prestazione di Spagnol e compagni.
    Nel quarto set la Videx entra in campo con fame di riscatto e massima voglia di chiude il match senza perdere punti importanti per la classifica. Con l’ottima prestazione in attacco di capitan Vecchi e il sistema muro difesa cresciuto rispetto al terzo parziale Grottazzolina si porta in vantaggio, 8-11. Bologna perde certezze in attacco e cala in ricezione, a differenza del resto del match dove aveva gestito magistralmente il servizio marchigiano. Grottazzolina mantiene il vantaggio e chiude il match sul 19-25 con la pipe di Vecchi lasciato muro a zero da Marchiani.
    Andrea Cogliati: “ Loro sono uno squadrone e sicuramente l’assenza del loro opposto è pesante ma come dimostrato sono un’ottima formazione in ogni caso. Noi arrivavamo da una brutta sconfitta, ne abbiamo parlato e abbiamo portato il lavoro fatto in settimana in campo. Nonostante il risultato è andata bene, siamo sulla strada giusta. Per ora siamo contenti ma devono arrivare anche i punti.” 
    Lorenzo Maretti: “ Ci dispiace per il punteggio ma siamo consapevoli di aver espresso un buon gioco in diversi frangenti della partita. Sappiamo che dobbiamo lavorare ancora molto ma si nota la constante crescita di cui siamo molto orgogliosi. Ora dobbiamo essere bravi ad affrontare la prossima partita nello stesso modo e lavorare bene in settimana per cercare di portare a casa punti importanti per la classifica”  LEGGI TUTTO

  • in

    Torino ancora irriconoscibile, ko anche con Portomaggiore

    Ancora una partita da dimenticare per il ViViBanca Torino che, dopo il brutto ko subito la scorsa settimana a Grottazzolina, perde male anche in casa contro Portomaggiore per 3-0.Torinesi di fatto mai in partita, sempre a subire il gioco avversario e incapaci di reagire ai momenti di difficoltà. Aspetti su cui lo staff dovrà lavorare in settimana per far scattare l’interruttore nella testa dei giocatori.
    Rispetto alla partita della scorsa settimana, coach Simeon recupera definitivamente il palleggiatore Azaria Gonzi e torna a schierare anche lo schiacciatore polacco Trojanski. Per il resto sempre Umek opposto e Richeri in banda con Orlando Boscardini e Maletto al centro e Valente libero.Qualche problema di formazione anche per coach Marzola che, oltre al lungodegente Dordei, perde anche il regista Tonello, sostituito egregiamente dal capitano Govoni. L’attacco si basa quindi sul danese Dahl e su Pinali, con Pahor secondo schiacciatore. I centrali sono Ferrari e Aprile e il libero Brunetti.
    Già dalle prime battute, Portomaggiore si porta avanti (1-4) e allunga fino al 2-6. Umek riporta sotto i torinesi (6-7) ma è un fuoco di paglia perchè i ferraresi allungano progressivamente e si portano sul 10-16, trovando poi il massimo vantaggio sul 12-19. Il finale punto a punto non basta al ViViBanca che cede 20-25.Devastante l’avvio di secondo set. Portomaggiore vola subito 2-9 sotto i colpi di Dahl e Aprile, poi allunga ancora fino al 4-15. A questo punto il Parella dà segni di risveglio: prima accorcia 8-15, poi 11-16. Ma il sacro fuoco si spegne subito e Portomaggiore riprende a macinare punti (11-19) chiudendo 17-25.Coach Simeon le prova tutte. Girandola di cambi già nel corso del secondo set. Nel terzo partono titolari Carlevaris in palleggio e Cian centrale per Orlando.La sostanza però non varia. Portomaggiore subito avanti 0-3, poi 6-12 con Pinali e Dahl imprendibili. Tre ace consecutivi di Pinali portano gli emiliani sull’8-17 e rendono bene l’idea della crisi parellina. Sussulto dei padroni di casa che provano a riaprirla (17-21) quando ormai è però troppo tardi e Portomaggiore si impone 19-25.
    “L’unica cosa da fare dopo una prestazione del genere è chiedere scusa a chi era al palazzetto e ha visto questa pessima prestazione – dice a fine parta un deluso coach Lorenzo Simeon – Mi assumo tutte le responsabilità perchè tutto ciò parte da me e dal mio staff che non siamo riusciti ad inculcare un atteggiamento diverso. Ammetto che non mi aspettavo questa prestazione dopo il lavoro fatto questa settimana. C’è insicurezza e demotivazione: ora dovremo trovarci e parlarne. Dobbiamo tirarci su le maniche, crederci e ripartire”.
    VIVIBANCA TORINO-SA.MA. PORTOMAGGIORE 0-3 (20-25, 17-25, 19-25)VIVIBANCA TORINO: Gonzi, Umek 9, Richeri 10, Trojanski 2, Orlando 2, Maletto 6, Valente (L), Genovesio 1, Carlevaris, Corazza 1, Cian 2, Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.SA.MA. PORTOMAGGIORE: Govoni, Dahl 21, Pinali 17, Pahor 2, Ferrari 7, Aprile 10, Brunetti (L), Grottoli, Gabrielli, Masotti. N.e: Rossi. All: Marco Marzola.Note: Ace 1-7, Battute sbagliate 9-14, Ricezione 55% (34%)-53% (33%), Attacco 53%-36%, Muri 6-10, Errori 18-23. LEGGI TUTTO

  • in

    Ostuzzi si tiene stretto il punto: «Gara positiva contro un avversario esperto»

    Come valutare la sconfitta al tie-break di Montecchio Maggiore, contro il Sol Lucernari? 
    È una questione di prospettive. Perché strappare un punto alla quarta della classe (quattro vittorie e un solo ko nel campionato di Serie A3 Credem Banca), e muovere la classifica per la terza gara di fila, sono aspetti tutt’altro che secondari. E meritano un plauso. 
    Ma la Da Rold Logistics Belluno era padrona del match. In vantaggio 2-0 e 19-16 nel quarto parziale, si è fatta rimontare. E allora ecco che quel singolo punto poteva essere moltiplicato per tre. 
    Insomma, prospettive. Come conferma la fotografia dello schiacciatore Massimo Ostuzzi: «È stata una partita intensa. Nei primi due set ci siamo espressi molto, molto bene, specialmente a muro: un fondamentale che funziona al meglio. Ma il Sol Lucernari è esperto, non molla mai ed è sempre lì, sul pezzo. Così, appena abbiamo lasciato qualcosa per strada, soprattutto in ricezione, loro sono riemersi». 
    La qualità messa in mostra nel derby veneto rimane comunque un’ottima base su cui lavorare: «Abbiamo espresso a lungo un gran gioco – conclude Ostuzzi -. Ecco perché considero questa una gara positiva. Non dimentichiamo che ci sono pure gli avversari». A proposito di avversari, domenica si torna a casa: alla Spes Arena (ore 18), i rinoceronti affronteranno il ViVi Torino, penultimo e con 2 punti in meno rispetto alla Drl. 
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Una piccola Modica regala grandi emozioni

    Un inizio di stagione incredibile quello dei ragazzi dell’Avimecc Volley Modica, con quella contro Lecce salgono a quattro le vittorie in questo campionato e i risultati vedono la compagine allenata da D’Amico in testa alla classifica, con 12 punti, appaiati con Ismea Aversa. 
    La gara casalinga, andata in scena al Palarizza, ha regalato immense emozioni con un sostanziale equilibrio contro Aurispa Libellula Lecce, ago della bilancia che, però, ha sempre teso la sua punta verso la formazione di casa che la chiude con un netto 3-0. 
    Il primo set inizia con la formazione ospite che dimostra di essere una grande squadra e di non meritare la zona della classifica attualmente occupata. Il vantaggio iniziale sta alla formazione ospite per 5-8, con Casaro che si dimostra una vera spina nel fianco della formazione. Il vantaggio ospite si protrae fino al 19-21, da li in poi scendono in cattedra Martinez e Lončar che ribaltano tutto e chiudono il set sul 25-23.
    Il secondo set inizia con un punto a punto che vede sempre gli ospiti in vantaggio per 7-8, questa volta però Modica vuole dimostrare di saper sfruttare le proprie qualità e il fattore campo che spinge gli uomini di D’Amico con l’entusiasmo che nel primo set non si era ancora trovato. Chillemi e Garofolo sentono la carica e la voglia di spingere i suoi, il punteggio al tabellone del Palarizza indica sul finale il 21-19, ma gli ospiti riescono a recuperare lo svantaggio fino al 24-24. Il finale vedrà urlare di gioia gli spalti con il 27-25 finale. 
    Il terzo set sembra iniziare con i modicani distratti dalla vittoria dei primi due set e Lecce che ha tutte le intenzioni di recuperare quanto lasciato per strada. Il vantaggio iniziale per 5-10 è significativo, ma non definitivo. Alfieri e Martinez incitano la propria squadra e la conducono fino al 21-18 sotto gli occhi increduli del pubblico che incita e canta per quanto visto in campo. Il finale replica il punteggio del primo set, 25-23, e regala tre punti fondamentali alla formazione modicana. 
    Un periodo da incorniciare e una vetta tutta da gustare, siamo solo all’inizio ma questa piccola Modica sa regalare grandi emozioni. 
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    AURISPA LIBELLULA LECCE 0
    SET: 25-23, 27-25, 25-23
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Alfieri 4, Raso 2, Martinez 14, Caleca, Turlà, Chillemi 16, Nastasi (L1), Aiello (L2), Firricincieli, Lončar 10, Tidona, Garofolo 9, Saragò. Allenatore: Giancarlo D’Amico.
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Cappio (L1), D’Alba, Lucarelli 1, Vinti 10, Fortes 1, Kindgard 2, Corrado 12, Rau 7, Giaffreda (L2), Persichino, Malcarne, Casaro 14, Maccarone 3. Allenatore: Fabrizio Grezio LEGGI TUTTO