consigliato per te

  • in

    Contro Galatina per i tre punti

    Mancano soltanto tre giorni all’appuntamento con Galatina e la OmiFer Palmi di coach Polimeni sta già riscaldando i motori dopo la convincente vittoria per 3-0 sul campo di Ottaviano.Due sono i precedenti tra le squadre: nel primo confronto disputato al PalaValentia è stata Galatina la squadra vincitrice, mentre nel secondo è stata Palmi ad avere la meglio, compiendo un’impresa sul campo della squadra che in quel momento era in vetta al girone.I roster sono molto cambiati rispetto alla passata stagione e ad oggi Palmi risulta nettamente favorita nel pronostico sulla compagine pugliese.Galatina però si è dimostrata finora una squadra ostica, soprattutto dopo quanto visto nell’ultimo turno con Tuscania, dove sotto per 0-2 i pugliesi sono riusciti a rimontare portando la partita al tie-break.Per l’incontro di domenica la squadra di casa potrà contare anche sul contributo del nuovo arrivato Davide Pellegrino, esperto palleggiatore proveniente dalla Prisma Taranto Volley, in Superlega.“Sono contento di questa nuova esperienza – dichiara Pellegrino- il mio obiettivo sarà quello di far raggiungere più obiettivi possibili alla squadra. Non c’è da nascondersi – conclude- l’obiettivo stagionale è la promozione in A2 e faremo di tutto per conquistarla”.Altro innesto importante da aggiungere ad un quadro già abbastanza ricco è lo schiacciatore Marco Soncini, che come Pellegrino ha già presenziato in panchina nell’ultimo turno di campionato.Pellegrino e Soncini saranno due profili sicuramente importanti in una stagione ancora molto lunga e faticosa.Intanto il coach nero-verde mantiene alta la concentrazione sul match di domenica senza guardare alle fasi finali di stagione: “Testa a Galatina, i risultati bisogna conquistarseli un passo alla volta. Alla fine della corsa potremo valutare i risultati, ma adesso è necessario tenere alto il nostro livello e giocare tutte le partite al meglio delle nostre possibilità”.L’appuntamento tra Palmi e Galatina è previsto per domenica 28 Novembre ore 18:00 al PalaBotteghelle di Reggio Calabria.

    Articolo precedenteErica Donadon, mental coach di una squadra-orchestra: «Cerchiamo l’armonia»Prossimo articoloIl presidente Agnelli: “Bergamo realtà sana. Ogni anno un passo avanti” LEGGI TUTTO

  • in

    Erica Donadon, mental coach di una squadra-orchestra: «Cerchiamo l’armonia»

    «La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere», sosteneva Plutarco. E, nella Da Rold Logistics Belluno, quel fuoco ora divampa con forza e vigore. Perché la squadra muove la classifica da cinque turni di fila, ha ottenuto due successi in sequenza (compreso il primo assoluto, lontano dalle mura amiche) ed è settima nella classifica di Serie A3 Credem Banca. Così, domenica (ore 16, alla Spes Arena) proverà ad allungare la striscia positiva contro la Monge-Gerbaudo Savigliano. 
    Ma se la citazione dell’autore e filosofo greco è vera – e lo è – allora appare evidente che per accendere quel fuoco, e quindi la mente, servisse una figura speciale. Una professionista. Insomma, serviva Erica Donadon: la mental coach. «Ringrazio il presidente Sandro Da Rold per aver creduto nelle mie capacità, nell’intento di offrire un valore aggiunto alla squadra. Nello specifico, mi occupo di curare gli aspetti motivazionali legati all’atleta: alle sue performance e alla vita sportiva». 
    Quanto incide la mente nel volley? 
    «Incide quanto la sfera tecnica e fisica, in pari misura. Faccio un esempio: se un pallavolista è performante dal punto di vista tecnico, ma sul 20 pari sbaglia una giocata apparentemente banale, allora la sua mente verrà offuscata e le conseguenze negative ricadranno sul rendimento. Il fisico si allena? Bene, lo stesso vale per la mente». 
    I rinoceronti stanno marciando spediti. Tuttavia, nelle prime uscite, hanno subìto qualche rimonta di troppo: è un aspetto su cui si può lavorare? 
    «Non solo si può, si deve. La paura esiste, fa parte di noi: anche la paura di vincere, che porta a sabotare se stessi. L’importante è definire l’ostacolo che blocca un determinato atleta. E, una volta definito, va affrontato, senza nascondere la testa sotto la sabbia. È un lavoro sul processo mentale, in cui è bene tener conto dell’armonia di gruppo. Come se la squadra fosse un’orchestra: tutti possono suonare a meraviglia, ma se il violinista commette un errore, la stonatura si sente subito. Serve coesione, soprattutto nei momenti di difficoltà». 
    Senza entrare troppo nello specifico, quale può essere un esercizio o una proposta da presentare a un atleta? 
    «Quella legata alla visualizzazione affinché si utilizzi maggiormente l’emisfero destro, che è più produttivo e porta ad avere risultati interessanti e in modo rapido. Il cervello è una macchina potentissima, la mente invece segue un processo più lento. È come avere una Ferrari: bisogna saperla utilizzare. Poi è chiaro che il singolo deve metterci del proprio». 
    Per chiudere, cosa le piace della pallavolo? 
    «Il fatto che, in ogni azione, metà squadra sia costretta a toccare il pallone. Ecco perché è fondamentale l’armonia. E che l’orchestra suoni lo stesso spartito». LEGGI TUTTO

  • in

    A2 e A3 Credem Banca: pillole statistiche

    Statistiche in pillole
    Big in A2
    Gianluca Loglisci (HRK Motta di Livenza): 24 punti, 68% in attacco, 3 muri e il 32% di ricezione perfetta.Matheus Motzo (Pool Libertas Cantù): 30 punti, 52% in attacco, 1 muro e 1 ace.Antonino Suraci (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 47% in attacco, 3 murie 1 ace.Michele Fedrizzi (Kemas Lamipel Santa Croce): 33 punti, 45% in attacco, 6 aces e il 44% di ricezione perfetta.Sebastiano Milan (Cave Del Sole Lagonegro): 19 punti, 62% in attacco, 2 muri, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 19 punti, 47% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Marco Izzo (BCC Castellana Grotte): 5 punti, 50% in attacco e 4 muri.Alessio Alberini (HRK Motta di Livenza): 5 punti, 100% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Andrea Truocchio (BCC Castellana Grotte): 15 punti, 61% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Ivan Kuznetsov (Emma Villas Aubay Siena): 6 punti, 33% in attacco, 2 muri e il 14% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Domenico Pace (Kemas Lamipel Santa Croce): 15 ricezioni perfette (56%).

    Big in A3
    Jacob Link (Abba Pineto): 28 punti, 47% in attacco e 3 muri.Andrea Galaverna (Monge-Gerbaudo Savigliano): 28 punti, 52% in attacco, 4 muri, 2 aces e il 29% di ricezione perfetta.Matteo Paoletti (Leo Shoes Casarano): 31 punti, 52% in attacco, 2 muri, 4 aces.Dario Carelli (Dist&Log Marcianise): 28 punti, 60% in attacco, 5 muri e 1 ace.Hidde Boswinkel (Maury’s Com Cavi Tuscania): 37 punti, 64% in attaccoo, 3 murie 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Paris (OmiFer Palmi): 6 punti, 100% in attacco, 3 muri e 2 aces.Miglior Centrale: Cristian Frumuselu (Sistemia Aci Castello): 14 punti, 47% in attacco, 6 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Simone Pellicori (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 13 punti, 57% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Simone Sardanelli (Efficienza Energia Galatina): 21 ricezioni perfette (41%). LEGGI TUTTO

  • in

    ViViBanca Torino – ABBA Pineto Volley rinviata a data da destinarsi!

    Come da comunicato ufficiale ricevuto dalla Lega Volley, il match 452 ViViBanca Torino – ABBA Pineto Volley è rinviato a data da destinarsi. Dopo un caso accertato di positività al Covid19 la precedente settimana, si è proceduto alla quarantena obbligatoria per altri tre atleti conviventi in quanto contatti stretti “a seguito del parere favorevole della Commissione Medica di Lega Pallavolo, d’intesa con il Medico Federale, e valutate le Info Federali pubblicate nella sezione Guida Pratica – Covid 19 – Domande Frequenti ove si prevede che all’isolamento fiduciario o quarantena venga applicata la medesima procedura prevista per le positività”

    Articolo precedenteil turno infrasettimanale ospita l’8a di SuperLega Credem BancaProssimo articoloLa Lube ospita la Consar per l’8a di andata. Si gioca mercoledì alle 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Maccabruni e la regia di un “film” di successo: «Contento e orgoglioso»

    Una vittoria da film. Perché ha permesso alla Da Rold Logistics Belluno di rompere il ghiaccio in trasferta. 
    Perché per la prima volta, lungo il percorso della Serie A3 Credem Banca, i biancoblù non hanno lasciato neppure un set all’avversario di turno. 
    E perché consente ai bellunesi di portare a cinque la striscia di gare con almeno un punto conquistato. 
    Insomma, quello di Brugherio, contro i Diavoli Rosa della Gamma Chimica, non può che essere un colossal. E il regista è Filippo Maccabruni: «Questa partita ci dà tanta fiducia. E tanta voglia di lavorare duramente: come abbiamo sempre fatto». 
    Il palleggiatore ha smistato il gioco a meraviglia. E interpretato lo spartito del match alla perfezione: «Siamo stati molto a bravi a muro e in difesa, abbiamo toccato tanti palloni e il nostro spirito di sacrificio ha fatto la differenza. Sono molto contento per i ragazzi. E orgoglioso». 
    Ma il regista nato a Segrate non intende abbassare la tensione. Al contrario: «Da martedì torneremo in palestra ancor più carichi e desiderosi di proseguire nel trend positivo». A questo proposito, domenica approderà alla Spes Arena un sestetto che ha un bilancio di 3 vinte e 4 perse e 2 punti in meno rispetto ai ragazzi di coach Poletto: il Monge-Gerbaudo Savigliano. Si gioca alle ore 16. 
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, vittoria contro Marigliano e secondo posto in solitaria

    Vittoria e secondo posto momentaneo dietro alla favorita Palmi, continua il campionato esaltante dell’Avimecc Volley Modica che, passo dopo passo, si impone come una realtà di questo girone Blu di Serie A3 Credem Banca. 
    La formazione di D’Amico sembrava essere nettamente superiore all’avversario, un pizzico di presunzione ha portato la formazione modicana a lasciarsi distrarre dalla situazione di classifica. Alla fine la qualità tecnica ha prevalso chiudendo sul 3-1 contro Con. Crea Marigliano. 
    Il primo set mette in chiaro la qualità in campo delle due formazioni, Modica si trova avanti per 16-10 con una netta supremazia nei primi minuti di gara. Martinez e Chillemi dimostrano di essere trascinatori di questa giovane squadra che ha qualità e voglia di dimostrare. Il primo set si chiude sul 25-16 e da l’illusione di una gara semplice da chiudere.
    Il secondo set chiede una reazione di orgoglio alla formazione ospite, che difatti arriva, con Bongiorno che si dimostra una vera spina nel fianco del muro modicano. Il vantaggio iniziale è di 5-8, il capitano di casa, Chillemi, è costretto a uscire dal campo per problemi muscolari e guidare i suoi dalla panchina. La formazione di casa riesce a rimontare fino al 16-15 per poi dilagare fino al definitivo 25-20.
    Il terzo set vede Modica aver già conquistato il primo punto della gara e la sicurezza di poter vincere sul velluto porta a parecchie distrazioni. Mille, Ciollaro e Bongiorno spingono i suoi dal 13-16 fino al 22-25 che regala il primo set alla formazione ospite. Un set che rimette tutto in piedi e che lascia l’amaro in bocca a D’Amico che voleva chiudere subito il match. 
    Il quarto set dimostra che la concentrazione e la motivazione sono varianti fondamentali in campo. Modica inizia con la cattiveria agonistica giusta e si porta subito sul 8-2 continuando ad attaccare fino al 16-5. Una piccola fase di distrazione porta gli ospiti a tornare in gara fino al 21-12, per poi chiudere definitivamente sul 25-16.
    Una buona prova che dimostra come la formazione modicana sia pronta per grandi palcoscenici se disposta a mantenere i piedi per terra e la concentrazione giusta su ogni gara. 
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    CON. CREA MARIGLIANO 1
    SET: 25-16, 25-20, 22-25, 25-26
    Avimecc Volley Modica: Alfieri 5, Raso 8, Martinez 24, Turlà 6, Chillemi 1, Nastasi (L1), Gavazzi 4, Aiello (L2), Firrincieli, Lončar 13, Tidona, Garofolo 12, Saragò. Allenatore: Giancarlo D’Amico
    Con. Crea Marigliano: Bianco 2, Rumiano 8, Nappi 1, Bongiorno 19, Cantarella 1, Barone, Hukel 12, Mille 5, Ciollaro 5, Citro, Conforti (L). Allenatore: Costantino Cirillo LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO TIENE TESTA ALL’ABBA PIENTO, MA CROLLA AL QUARTO SET E ARRIVA LA TERZA SCONFITTA CONSECUTIVA

    21 novembre 2021
    Dopo le due sconfitte consecutive, Garlasco scende in campo in casa dell’Abba Pineto alla ricerca della vittoria.Dopo un inizio set molto sotto tono, i ragazzi di Garlasco avviano una remuntada che per poco non li da la possibilità di portare a casa il primo set.Nonostante un secondo set da dimenticare, gli ospiti danno del filo da torcere ai padroni di casa guadagnandosi il terzo set e giocandosi il quarto set, che però viene portato a casa da Pineto.
    LA CRONACA – All’inizio del primo set non basta il vantaggio immediato di Garlasco, si lascia subito recuperare da Pineto, che subito allunga sempre di più il distacco. Gli ospiti però non mollano e sul risultato di 13-6 iniziano la remuntada che da del filo da torcere ai padroni di casa che però riescono a vincere il set 27-25.Un secondo set non brillante per Garlasco che non riesce a carburare e permette a Pineto di portarsi a casa il set per 25-17.Il terzo set inizia molto bene per gli ospiti che partono in vantaggio e allungano il distacco, anche grazie a ottime giocate di Magalini, però Pineto resta in partita, prima pareggiando e poi dando vita a un testa a testa fino alla fine del match, che però è Garlasco a portarsi a casa, finendo 24-26.Nel quarto set, vediamo un testa a testa tra le due squadre, dove però è Pineto ad avere la meglio e a portarsi a casa la vittoria della partita.
    I COMMENTI – Alla fine della partita ecco le parole di Mister Maranesi: “Alla fine di questo match posso solo che fare un commento positivo, abbiamo combattuto alla pari con una squadra molto forte che occupa i primi posti della classifica. Credo che ci siano molte note positive oggi rispetto a domenica scorsa, stasera mi sarebbe comunque piaciuto portare a casa un punto o due.”Oggi c’è stato anche il debutto per il palleggiatore Riccardo Regattieri, ecco alcune parole del coach: “Devo dire che ha lavorato bene, ovviamente spero che possa dare continuità a questa buona prestazione. Oggi poi ho ritrovato una squadra compatta, unita e disposta al sacrificio e questo mi rende fiducioso per fare un campionato non facile però nel quale possiamo confrontarci con avversari molto forti.”In vista del prossimo match, Maranesi continua: “Domenica sarà un’altra partita con una squadra forte che sta nella parte alta della classifica, per cui vedremo di affrontare quell’avversario con la stessa determinazione. Dobbiamo ricordarci che siamo in Serie A e quindi dobbiamo combattere ogni pallone e ogni partita”.“Stasera credo che ci sia stato un cambio di passo notevole rispetto rispetto alla partita di domenica scorsa, abbiamo dimostrato che possiamo competere anche con le più forti di questa categoria.Andrea Coali conferma le parole del mister: “Peccato per il primo set dove siamo partiti male, però abbiamo recuperato molto bene e dando prova di grande carattere e di forte spirito di squadra che è anche quello che ci deve contraddistinguere sempre. Secondo me sul quarto set che è quello per me dove c’è un pochino di più di rammarico per non essere riusciti ad allungarla e magari averla potuta portare a casa al tie break.Infine credo che bisogna fare i complimenti agli avversari perché sono una squadra forte, per quanto riguarda invece noi credo che se noi continuassimo a giocare con questo entusiasmo, attenzione e spirito di gruppo possiamo dare fastidio veramente a chiunque.”
    Il tabellino:ABBA PINETO 3VOLLEY 2001 GARLASCO 1
    PARZIALI: 27-25, 25-17, 24-26, 25-22Durata set: 31’, 25’, 31’. 30’ Totale: 1.57’.
    ABBA PINETO: Calonico 7, Bertoli 16, Catone, Disabato 13, Persoglia 11, Omaggi, Link 29, Fioretti. Liberi: Giuliani, PesareNe: Del Campo, Marolla, LeoniAll. Daniele Rovinelli
    VOLLEY 2001 GARLASCO: Porcello 9, Miglietta 10, Coali 6, Testagrossa 1, Magalini 20, Mellano 1, Regattieri 3, Puliti 19, Petrone. Libero: TaramelliNe: Resegotti, Moro, GiampietroAll. Marco Maranesi LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia vince al quinto set, Kantor: “Contro Casarano è stata dura”

    SISTEMIA SATURNIA: Gradi 9, Frumuselu 14, Cottarelli 5, Zappoli 15, Smiriglia 10, Lucconi 27, Zito (L1), Vintaloro, Di Franco 1, ne: Maccarone, Battaglia, Andriola. All. Kantor.
    LEO SHOES CASARANO: Paoletti 31, Petras 20, Torsello 10, Ciardo, Baldari 6, Meleddu 5, Pierri (L1), Scaffidi, Ribecca, D’Amato, ne: Peluso, Stefano, Urso (L2), De Micheli. All. Licchelli.
    ARBITRI: Andrea Clemente e Roberto Guarneri.
    SET: 25-21, 22-25, 25-23, 20-25, 15-4.

    La voglia di conquistarla sino alla fine è più forte di tutto. Finisce 3-2 al termine di un’altra maratona. La Sistemia Saturnia agguanta con le unghie e con i denti la vittoria sul Casarano dopo cinque set ricchi di emozioni. I pugliesi escono tra gli applausi per aver messo in difficoltà la squadra di Kantor sin dal primo punto. Non era facile, ma la tenacia di Lucconi e compagni ha fatto la differenza con un tie-break da copertina. “Non abbiamo giocato una grande partita, ma questo Casarano si è rivelato un avversario importante dal punto di vista tecnico e tattico. Abbiamo conquistato una vittoria preziosa. I conti si faranno alla fine”, dirà Kantor.
    PRIMO SET. Manuele Lucconi ha il braccio caldo. Il detentore del nuovo record di punti realizzati in una partita (48 a Reggio Calabria domenica scorsa) inaugura subito il match con tre punti. Ma sul 5-4 con Casarano si fa male in uno scontro sotto rete Cottarelli. Spazio, quindi, per il debutto in cabina di regia per Giorgio Vintaloro, il giovane palleggiatore scuola Roomy, classe 2003. Lucconi, chiamato in causa dalla seconda linea, firma la parità (7-7). Frumuselu e Smiriglia alzano la muraglia castellese con  esiti importanti.
    Enrico Zappoli porta la Saturnia a meno uno (13-15). Lucconi ristabilisce la parità. Cesare Gradi firma il controsorpasso (16-15). Gradi ancora chiude a muro su Baldari. Cottarelli, dopo le cure mediche del caso (rientra con una fasciatura vistosa al capo), riprende le redini della regia con la Saturnia avanti 18-17. Cottarelli si mette subito in luce, servendo in primo tempo Frumuselu. Lucconi in battuta serve l’ace che vale il 20-17. Il 25-21 è suggelato proprio da Lucconi (10 punti a referto).
    SECONDO SET. Il muro di Smiriglia e la battuta vincente di Zappoli mandano la Saturnia avanti 5-4. Gradi firma il 6-5 con un diagonale vincente. La sfida è combattuta. Casarano passa avanti 8-7 con Paoletti che in Sicilia giocò una stagione con la maglia dei Diavoli Rossi Nicosia. La reazione è immediata. Cottarelli inventa, Zappoli traduce in attacco vincente il 13-12. Smiriglia ferma Meleddu (14-12). Frumuselu sigla il primo tempo che porta i padroni di casa avanti 19-17. Casarano non ci sta e sigla la parità. Il Casarano, trascinato da Petras e Torsello (15 punti in due nel secondo parziale), porta a casa il set proprio al fotofinish (25-22), approfittando di qualche disattenzione di troppo della Saturnia e di una percentuale di efficienza in attacco decisamente alta (60%).
    TERZO SET. La Sistemia Saturnia sa che per portare a casa la vittoria deve alzare il ritmo del gioco. Casarano c’è, Smiriglia pure. Il centrale piazza tre punti di fila che portano la formazione di Kantor sul 10-8. Nel Casarano si scatena dai nove metri Petras, che riesce a realizzare tre battute vincenti che portano i pugliesi sul 15-12. Lucconi toglie le castagne dal fuoco dalla seconda linea. Smiriglia firma l’ace del controsorpasso (20-19). Frumuselu si regala il punto del più due (muro vincente in tandem con Gradi). Il finale è esaltante. Frumuselu firma a muro il punto del 23-19 e il 24-22 (in primo tempo), dopo il break di Paoletti al servizio. L’errore di Petras lancia la Saturnia sul 2-1.
    QUARTO SET. Parte male la Sistemia Saturnia. Casarano piazza il break del 6-2. Entra in campo Marco Di Franco che appena entrato firma la battuta vincente che riduce il distacco dal Casarano a meno tre (5-8). Zappoli scarica a terra la rabbia e il punto del 7-12. Ma i pugliesi non mollano (7-14). La Saturnia vuole la vittoria. Lucconi suona la sveglia, riportandola sotto (12-16). Petras e un errore di Lucconi riportano avanti Casarano (16-21). Ci pensa Zappoli ad alimentare le speranze di rimonta. Frumuselu in battuta lancia la Saturnia a meno uno. Il break finale di Casarano – condito da errori in attacco locali – rimandano la contesa al quinto.
    QUINTO SET. L’atmosfera si fa incandescente. Dal 4-4 la Saturnia prende il largo (7-4, bene in battuta Di Franco) con i pugliesi che commettono due errori in attacco. Sbaglia anche Paoletti (8-4). Al cambio di campo è ancora Frumuselu a farsi trovare pronto a muro con quattro punti di fila. Cottarelli stoppa Petras (11-4). Frumuselu alza definitivamente la barriera. Fa festa la Saturnia con l’errore in attacco di Baldari. LEGGI TUTTO