consigliato per te

  • in

    Opus Sabaudia ospite di un’arrembante Efficienza Energia

    Riavvolge il nastro il sestetto galatinese. Si rivede nella stentata fase iniziale della gara di Reggio, poi si specchia negli incoraggianti due set in cui ha messo alle corde la capolista, sfiorando il tie break, e decide di ripartire da quel finale. E’ questa la trama su cui dovrà sviluppare la gara il gruppo capitanato da Buracci, consapevole dell’importanza dello scontro diretto.
    Il quadro diagnostico che ne verrà fuori potrebbe avere un effetto frantumatore in caso di prestazione negativa o, al contrario, aprire scenari vantaggiosi sia in termini di punti che di carica psicologica. E quest’ultima componente a volte diventa determinante nell’economia di un risultato o di un obiettivo. E’ volontà generale, di atleti e società, di tirarsi fuori da un cul de sac che necessita però di un appropriato detonatore: orgoglio e capacità realizzative. Elementi che sono nelle corde degli attori in scena, come dimostrato poco meno di una settimana addietro nella gara contro Palmi. Domenica 05 dicembre arriva nel Salento una Opus Sabaudia ancora più insidiosa delle formazioni proposte fino ad oggi da mister Budani. L’ingaggio del fuori mano Calarco, dopo la rescissione contrattuale di Scuffia, restituisce alla formazione pontina una diagonale di ruolo e una scelta di laterali, Rossato, Ferenciac e Zornetta, di cui potrà disporre il tecnico pontino. A completare lo schieramento ospite sul terreno del PalaIngrosso di Taviano ci saranno nel ruolo di centrali Miscione e Tognoni, l’ex Torchia a giostrare la difesa, con Palombi a far respirare all’occorrenza Schettino e con Conoci, Pomponi e De Vito valide alternative a disposizione del tecnico sabaudiano. Telecronaca diretta dell’incontro sul portale Legavolley.tv a partire dalle ore 17.00.

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio supera Brugherio 3-0 nell’anticipo della 9°. Un vero caos il pre partita

    MONTECCHIO, 2 DICEMBRE 2021- Da semplice anticipo infrasettimanale ad un vero e proprio caos il pre partita della 9° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca dopo la scoperta di un positivo, a pochi minuti dall’inizio del riscaldamento, nella squadra di casa. Tra rimpalli decisionali, si gioca? Non si gioca? Nel malumore generale di giocatori, staff e società per i dubbi e le preoccupazioni che una notizia così, ad un soffio dall’inizio, solleva, la Lega e la commissione medica dispongono che la gara è da giocarsi. Così, esplicate tutte le procedure dovute, accertati che tutta la Sol risultasse negativa dopo i tamponi rapidi di controllo effettuati live, come da indicazione del protocollo, nell’incertezza però generale, con alcuni componenti della Gamma Chimica che decidono di rinunciare a scendere in campo, la gara, con un’ora di ritardo, ha inizio. Difficile commentare il prosieguo in campo, l’incidenza del rocambolesco pre partita è forte. Il dato è che la Gamma Chimica torna a casa sconfitta 3-0 dalla Sol Lucernari con l’amaro in bocca per il secondo (21-20) e terzo set (18-20, 22 pari) ad un soffio dal chiuderli. 
    LE FORMAZIONIDurand in campo con Bonacchi-Mitkov sulla diagonale, al centro Innocenzi e Compagnoni, capitan Piazza e Chiloiro in posto 4. Libero Colombo.
    Coach Di Pietro propone Monopoli al palleggio, opposto Bellia, centrali Frizzarin e Franchetti, laterali Baciocco e Marszalek, Libero Carlotta.
    LA CRONACAPRIMO SET Montecchio apre 5-2 dopo l’ace di Bellia, ma due errori al centro della formazione di casa portano il set sul 5 pari, equilibrio che prosegue sul 9 pari dopo le buone intenzioni in attacco di Chiloiro e Mitkov. L’opposto polacco in forza alla Sol rimedia l’allungo del 12-9 con Brugherio che torna in panchina dopo i problemi in ricezione sul servizio di Baciocco (13-9). Cambio palla con l’attacco al centro di Innocenzi (13-10) che arriva bene a muro per il 13-11. Monopoli a servire Bellia per far crescere la Sol sul 16-12, capitan Piazza ne fa due per il -2 (16-14). Il muro di casa chiude la diagonale di Chiloiro, Castellana prosegue in vantaggio 20-17. Chiama time out coach Durand ma il rientro in campo è segnato dall’ace di Monopoli (21-17), servizio ben forzato anche da Baciocco che rimedia il set point (24-19) per chiudere poi con l’attacco out di Innocenzi 25-19. 
    SECONDO SET 3-0 per la formazione di casa ed è immediato il time out di Durand, poco dopo arriva anche il secondo sul 7-2. Montecchio continua a viaggiare a +5 su Brugherio (9-4). Mitkov muro out (9-5), out l’attacco di Baciocco e si abbrevia il ritardo dei rosanero (9-6). Il set prosegue nella direzione della Sol (13-10) che alza il ritmo con Marzszalek che rimedia due punti diretti dai nove metri 16-10. Brugherio si perde tra il muro du Montecchio (17-11) ma riprende palla e Mitkov silura due ace che spingono (17-13). È time out richiesto dalla panchina della Sol Lucernari quando, dopo l’attacco out di Baciocco, vede Brugherio farsi sotto (17-14). Mitkov continua a trascinare la Gamma Chimica, due suoi attacchi valgono il 21-20. Montecchio tona nuovamente in panchina. Finale di set ancora a -1 per i Diavoli dopo l’errore al servizio di Bellia 22-21, ma Marszalek si prende il 23-21, il 24-21 lo firma Baciocco e poi chiude Novello a muro 25-21.  
    TERZO SETParte con grande equilibrio il terzo set, Piazza a segno per il 4 pari. Brugherio passa avanti con gli attacchi di Mitkov 4-5, 4-6 . Frizzarin riduce al 5-6 il punteggio. Prima intenzione di Bonacchi 6-8 che ferma la Sol a muro 7-9. Brugherio a tutta difesa trova in Innocenzi la mano al centro del 10-12. Chiloiro segna l’ace del 10-13, pungente e vincente anche il servizio di Mitkov 16-13. Break di Montecchio che trova nella ricezione dei rosanero il punto debole, sul 16 pari è time out richiesto da Durand. Mani out del capitano per riprendere palla 16-17, vantaggio che raddoppia coi due muri di Bonacchi e Chiloiro 18-20. È coach Di Pietro questa volta a chiamare time out. Rientro in campo distratto per la Gamma Chimica con Montecchio pronta al sorpasso 21-20, Durand ferma il gioco. Chiloiro attacca la parallela del pari 21, Franchetti al centro il 22-21, Mitkov la diagonale del 22 pari. Frizzarin mura il 24-22, Mitkov prende tempo col 24-23 ma chiude l’incontro Bellia con la diagonale del 25-23 e la 9° di campionato si conclude 3-0 a favore di Montecchio.  

    9° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaSol Lucernari Montecchio Maggiore- Gamma Chimica Brugherio (0-3)(25-19, 25-21,25-23)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 3, Bellia 16, Frizzarin 7, Franchetti 7, Baciocco 13, Marszalek 10 , Carlotto L. Pellicori, Novello, Fiscon NE: Gonzato, Zanovello
    Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Mitkov 16, Piazza 9, Chiloiro 9, Compagnoni M, Innocenzi 7, Colombo L, Bonisoli
    NOTE:Arbitri: Anthony Giglio, Cecconato LucaDurata set: 22’, 23’, 28’
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 13, attacco 50%, ricezione 47% (perfetta 33%)Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, muri 6, attacco 42%, ricezione 56% (perfetta 36%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Sol Lucernari Montecchio LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna a giocare: domenica 5 alle 18:00 sfida al vertice ABBA Pineto Volley – Med Store Tunit Macerata!

    Si torna finalmente a giocare: domenica 5 alle 18:00 ABBA Pineto Volley – Med Store Tunit Macerata. Sfida calda e importante: i biancazzurri, dopo il rinvio causa positività al Covid19 di un pallavolista di ViviBanca Torino, riceveranno al Pala Volley Santa Maria la capolista rossoverde. La squadra del presidente Tittarelli occupa la prima piazza, in coabitazione con la Videx Grottazzolina, forte dei suoi 20 punti ottenuti con 7 vittorie (una al tie break) e una sconfitta in quel di Portomaggiore. Dopo il divorzio burrascoso con l’opposto cubano Angel Dennis stella della squadra e della pallavolo italiana, mister Di Pinto potrà contare comunque su un’ottima squadra. Tanta meno esperienza rispetto al veterano quarantenne ma talento da vendere per lo schiacciatore classe 2000 Ferri, sinora con 72 punti personali in stagione. Il pallavolista marchigiano nonostante la giovane età ha collezionato in carriera 479 punti nelle massime serie italiane su un totale di 580 con 499 attacchi vincenti. Stesso ruolo e altrettanta pericolosità per Enrico Lazzaretto. Il classe 1995 quest’anno ha inanellato 79 punti personali. Altra freccia del sestetto maceratese Pietro Margutti. Il ventitreenne ravennate detiene 962 punti nella sua giovane ma lunga carriera con una stagione in Super Lega, quattro in A2 e tre in A3. Tanta esperienza invece al centro per Gabriele Robbiati. Trentotto anni sulla carta d’identità e non sentirli con un curriculum infinito in A2 e quest’anno per la prima volta in A3.  Si aggiungono  come centrali sono Pasquali e Sanfilippo, ambedue del 2000, e il giovanissimo 2003 Facchi. Stessa età ma ruolo diverso per il libero Ravellino in coppia con l’esperto classe 1991 Gabbanelli. Chiudono il cerchio i palleggiatori Scrollavezza e Longo. Quest’ultimo, benché anche lui giovanissimo classe 1998, può vantare quattro campionati di A2 e due di A3.
    Domenica dunque sarà gara vera da non perdere per nulla al mondo tra ABBA Pineto Volley e Med Store Tunit Macerata. Un match che profuma di alta classifica e dalla carica adrenalinica ed emozionale infinita. Tutti al Pala Volley a sostenere i biancazzurri e a dare la spinta in più ai ragazzi di mister Rovinelli.

    Articolo precedenteATTIVA LA PREVENDITA PER LA GARA CONTRO LA TOP VOLLEY CISTERNA LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tuscania per blindare il primato

    Sarà una trasferta difficile, sicuramente la più ostica tra le partite rimaste del girone d’andata.L’avversaria è Tuscania, squadra che come Palmi ha grandi ambizioni e può contare su importanti individualità.I precedenti tra le due squadre parlano chiaro: Tuscania è sempre stata superiore a Palmi, imponendosi ben 4 volte su 4.Nelle prime otto giornate di regular season Palmi ha ottenuto 7 successi contro i 5 di Tuscania che però conta una partita in meno.I laziali vengono da una pesante sconfitta sul campo di Aversa e sarà certamente grande la voglia di rifarsi tra le mura amiche contro una diretta concorrente per i piani alti della classifica.Coach Polimeni potrà contare sul nuovo arrivato Soncini che nella gara contro Galatina si è dimostrato decisivo nel finale del quarto set. E’ ancora in dubbio invece la presenza di Gitto dopo l’infortunio alla caviglia accusato nella gara di Ottaviano. Al suo posto probabilmente ci sarà il solido e costante Stefano Remo che nell’ultimo turno ha messo in campo una prestazione maiuscola con 10 punti segnati a tabellino.“Dovremo certamente cambiare approccio per fare risultato con Tuscania – commenta Polimeni al termine della gara con Galatina – loro hanno un roster importante e non ci sarà spazio per cali prestazionali significativi. Sono comunque certo che i ragazzi daranno il loro meglio esattamente come hanno già fatto in tutte le partite contro squadre blasonate.”Appuntamento dunque a domenica ore 18:00 al Palazzetto dello sport di Montefiascone per poter seguire un match che promette lo spettacolo del grande volley.

    Articolo precedente“Scendi nell’arena con noi”, la prelazione online scade domaniProssimo articoloCEV Volleyball Cup 2022 | Men – 16th Finals – Mladost Zagreb – Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    A Montecchio per l’anticipo della 9° giornata

    A quattro giorni dall’ultima sfida, la Gamma Chimica Brugherio torna in campo per l’anticipo infrasettimanale della 9° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, ospite della Sol Lucernari Montecchio.
    Montecchio- Diavoli è la prima delle tre sfide che la squadra di coach Durand dovrà affrontare nei prossimi dieci giorni con Pineto in casa, mercoledì 8 dicembre, e la trasferta a Fano domenica 12, ed è una sfida tutt’altro che facile contro una squadra ben attrezzata come la Sol.
    Sebbene Montecchio sia reduce da una sconfitta, 3-0 contro Grottazzolina, è una squadra che si è subito messa in mostra nel girone soprattutto tra le mura di casa dove dalla prima di campionato preserva l’imbattibilità: Torino, Prata, Belluno e Bologna hanno tutte capitolato in casa della Sol. Un pò diverso il discorso trasferta dove la squadra di coach Di Pietro ha trovato sempre la strada sbarrata, eccezion fatta per Portomaggiore dove si è imposta per 3-1, giocando però contro le attuali capofila del girone come Pineto e Grottazzolina a cui si aggiunge anche la vittoria sul campo di Fano.
    A dare forma a questi successi, che valgono il 6° posto in classifica con 14 punti( 5 vittorie e 3 sconfitte), c’è una squadra gestita magistralmente da uno dei palleggiatori più esperti come Monopoli, 21 stagioni in Serie A per il regista veneto ed oltre 600 partite giocate nei campionati di Lega, che può contare ed esaltare una rosa ben strutturata in ogni reparto.
    Brugherio dal canto suo ha ancora tanta strada da fare in classifica ma quella intrapresa nella sfida contro Prata può portare ai risultati attesi. E in casa Diavoli di fiducia ce n’è tanta. Purtroppo però la squadra di coach Durand dovrà stringere ancora un pò i denti, vittima di una rosa ancora corta con Biffi out anche questa settimana.
    Coach Danilo Durand sulla sfida odierna: “Montecchio è stata autrice di una bellissima partenza in questo campionato. Hanno rivoluzionato la squadra rispetto alla scorsa stagione mantenendo i due punti cardini al centro, Frizzarin e Franchetti, e hanno composto una diagonale palleggio-opposto con grande la esperienza di Monopoli e la gioventù di Bellia, mentre in posto 4 troviamo Baciocco, incontrato lo scorso anno a Torino, e lo straniero Marszalek. Affrontiamo questa partita dopo la sconfitta con Prata, gara nella quale abbiamo iniziato un nuovo corso con il cambio di ruolo di Mitkov ed il rientro di Chiloiro; vogliamo continuare sull’onda di quella buona prestazione e magari con un pò più di fortuna, visto che ci è mancata, riuscire a strappare qualcosa”.
    CURIOSITÀStatistiche: mancano 4 muri ad Alessandro Frattini per i 100 muri vincenti.Precedenti: 2 incontri. 2 vittorie per la Gamma Chimica Brugherio. Stagione 2020/21 andata in trasferta vinta 2-3 (25-23, 25-21, 22-25, 32-34, 13-15), ritorno in casa vinto 3-0 (25-13, 25-20, 26-24)Fischio d’inizio: giovedì 2 dicembre ore 20.00Arbitri: Giglio Anthony, Cecconato LucaDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto di Martina Marzella LEGGI TUTTO

  • in

    Big in A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole Statistiche
    Big in A2Andrea Galliani (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia): 23 punti, 47% in attacco, 2 ace e il 20% di ricezione perfetta.Stefano Giannotti (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia): 21 punti, 49% in attacco, 2 muri e 1 ace.Andrea Santangelo (Sieco Service Ortona): 24 punti, 44% in attacco e 2 muri.Kristian Gamba (HRK Diana Group Motta): 55% in attacco e 3 muri.Michele Fedrizzi (Kemas Lamipel Santa Croce): 22 punti, 62% in attacco, 2 muri, 2 ace e il 28% di ricezione perfetta.Miglior Centrale: Matteo Zamagni (Conad Reggio Emilia): 15 punti, 79% in attacco e 4 muri.Miglior Palleggiatore: Alessio Alberini (HRK Diana Group Motta): 6 punti, 50% in attacco, 2 muri e 2 ace.Miglior Cambio: Riccardo Mian (Conad Reggio Emilia): 8 punti, 27% in attacco, 1 muro e 4 ace.Miglior Libero: Pasquale Fusco (Sieco Service Ortona): 15 ricezioni perfette (47%).
    Big in A3Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 27 punti, 43% in attacco e 2 ace.Pawel Stabrawa (Vigilar Fano): 29 punti, 57% in attacco e 1 muro.Matteo Paoletti (Leo Shoes Casarano): 26 punti, 42% in attacco, 3 muri e 2 ace.Michele Morelli (Ismea Aversa): 33 punti, 80% in attacco e 2 ace.Miglior Centrale: Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone): 12 punti, 56% in attacco, 6 muri, 1 ace.Miglior Palleggiatore: Giuseppe Longo (Med Store Tunit Macerata): 6 punti, 100% in attacco e 2 ace.Miglior Cambio: Simone Pellicori (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 5 punti, 38% in attacco, 1 muro e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 11 ricezioni perfette (48%). LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza “battezza” la Drl: «Felice di ritrovare Belluno ad alti livelli»

    Dieci anni dopo è tornato a varcare la soglia della Spes Arena. Di quella che è stata “casa” sua, e della Sisley Belluno, nella stagione 2011-2012: la prima e unica trascorsa dagli orogranata all’ombra delle Dolomiti. 
    No, Roberto Piazza non è passato inosservato: l’attuale tecnico della Powervolley Milano ha assistito da spettatore al confronto di domenica scorsa tra la Da Rold Logistics e il Monge-Gerbaudo Savigliano. Un confronto che i rinoceronti sono riusciti a conquistare al tie-break, al termine di un’esaltante rimonta. E, prima del match, Piazza si è intrattenuto a lungo con coach Diego Poletto: «Belluno la sto seguendo nel dettaglio, per tante ragioni – ha affermato l’allenatore originario di Parma -. La squadra è partita col freno a mano un po’ tirato, ma è normale, se si considera l’esperienza totalmente nuova. Ora i ragazzi si sono sciolti e stanno mettendo in pratica ciò che è nelle loro possibilità».
    Per il coach, un tuffo nel passato: «Con la Sisley potevamo fare qualcosa di storico e centrare le semifinali playoff. Peccato che una sconfitta con Latina ci abbia sbarrato la strada. In ogni caso, non ci sarebbe stata comunque la possibilità di andare avanti come società, nonostante si fosse spinto parecchio». Piazza rimane legatissimo alle Dolomiti. E non solo per questioni affettive: «Quando i ricordi affiorano subito alla mente, è sempre positivo. In più ho assaporato un profondo entusiasmo e rivisto tante persone a me care». 
    Il ritorno di Belluno tra i grandi, in A3, ha soprattutto un nome e un cognome: Sandro Da Rold. «Ho conosciuto il presidente – conclude Piazza – e l’ho trovato carico di entusiasmo e di voglia. Quindi lascio da parte ogni forma di nostalgia e preferisco prendere la grande gioia che Da Rold sta alimentando. C’era bisogno di una persona che potesse guidare questa realtà senza suscitare le invidie degli altri. E Sandro è l’uomo giusto». 
    Nel frattempo, archiviata la terza vittoria consecutiva e dall’alto del settimo posto in solitaria, la Drl ha ripreso a faticare in palestra. Domenica, ad attendere i rinoceronti, c’è una trasferta in Lombardia: a Garlasco, dove i bellunesi affronteranno un avversario che occupa la decima posizione ed è reduce da quattro rovesci in fila.  LEGGI TUTTO

  • in

    I campioni della serie A dell’Opus Sabaudia, con gli studenti, per fare muro all’Aids in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids

    SABAUDIA – Continuano gli incontri con gli studenti dell’Opus Sabaudia, squadra che partecipa al campionato di pallavolo maschile di serie A3. Dopo l’appuntamento in palestra, con l’apprendimento delle tecniche di gioco, i campioni della grande pallavolo torneranno a dialogare con gli studenti per sensibilizzarli nuovamente. L’argomento trattato sarà quello dell’Aids, una tematica che verrà sviscerata in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids. Dall’altra parte della rete ci saranno questa volta gli studenti visto che verranno coinvolti i ragazzi che frequentano il liceo sportivo dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Sabaudia.
    L’obiettivo è quello di accrescere la conoscenza sull’epidemia causata alla diffusione del virus HIV con il supporto professionale del medico sociale Pietro Giacomo Curatulo, ha deciso di sensibilizzare i ragazzi su questo tema sempre attuale analizzando la reale conoscenza dello stesso da parte dei giovani adolescenti. Gli atleti che saranno in prima linea questa volta sono: Armando De Vito, Simone Calarco, Nunzio Meglio, Gabriele Tognoni, Luciano Zornetta, Mirko Miscione, Ernesto Torchia e Antonio Conoci.

    Articolo precedenteScatta l’operazione Champions League per i Block Devils LEGGI TUTTO