consigliato per te

  • in

    LEO SHOES CASARANO, MATCH DI CARTELLO CON LA MAURY’S COM CAVI TUSCANIA

    Nemmeno il tempo di smaltire le scorie e le fatiche della vittoriosa trasferta in quel di Marigliano che per la Leo Shoes Casarano è già tempo di tuffarsi in una nuova partita in quanto la Lega serie A, in concomitanza con la festività dell’Immacolata, ha programmato un turno di campionato infrasettimanale comportando per i rosso azzurri l’onere di far fronte a tre sfide nell’arco di soli sei giorni.
    Archiviato con un convincente successo il primo impegno di questo trittico fondamentale, ora i ragazzi di Mister Licchelli sono chiamati ad affrontare una sfida ancora più ardua ma allo stesso tempo stimolante: a far visita alla Leo Shoe Casarano arriva il Tuscania di Coach Passaro che, dopo aver battuto nell’ultimo turno la capolista Palmi, è la potenziale leader del girone avendo disputato una gara in meno rispetto ai calabresi.
    La formazione laziale, avanti di una sola lunghezza rispetto ai rosso azzurri, è ormai ben navigata nei campionati di serie A da diversi anni ed in estate è stata costruita con l’obiettivo di provare a centrare il salto di categoria: la riconferma del forte opposto olandese Boswinkel, affiancato in campo da diversi elementi di grande esperienza e tecnica (quali Marsili, Ceccobello, Quarta), ha messo di diritto il Tuscania tra le favorite alla vittoria finale. Attese della vigilia che stanno trovando conferma in questo primo scorcio della stagione con i laziali che, ad eccezione di alcuni passi falsi, viaggiano a gonfie vele.
    Per Torsello e soci, autori finora di un campionato molto positivo e, dopo il blitz di Marigliano, con lo sguardo rivolto verso le zone alte della graduatoria, arriva un altro test probante che può davvero aprire, in caso di risultato importante, scenari impensabili.
    Per raggiungere un successo ci vorrà una Leo Shoes stellare: chissà che mercoledì sera (ricordiamo fischio di inizio fissato per le ore 20) i rosso azzurri non vorranno superarsi ancora una volta per esaltarsi ed esaltare i propri supporters.
    Arbitri dell’incontro saranno i signori Stancati Walter e Scarfò Fabio.
    Diretta streaming in esclusiva su www.legavolley.tv e racconto in diretta del match dagli spalti a cura di Radio Diffusione Stereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la quinta nonostante il caos!

    Arriva la quinta vittoria consecutiva casalinga per la banda di coach Di Pietro, al termine di una gara combattuta e travagliata già dal pre-match, ma che permette di conquistare 3 punti importantissimi per la classifica.
    Il pre-gara è sicuramente segnato dalla positività di un nostro atleta a un tampone rapido, sono scattati subito i protocolli pre-gara e i tamponi per tutto il gruppo squadra, alla negatività di tutti i componenti la Lega ha dato l’ok alla disputa dell’incontro, con conseguente inizio gara fissato per le 21:00.
    Nei giorni successivi l’intero gruppo squadra ha effettuato i tamponi molecolari che confermano la negatività della rosa scesa in campo nella scorsa giornata.

    Ora, con la mente più sgombra può tornare la concentrazione in vista dell’importante match di mercoledì contro la forte Pallavolo Macerata.

    Ecco la cronaca completa del match e il tabellino finale:

    1°SET:
    Il Sol con il sestetto base: Monopoli al palleggio e Bellia opposto, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Franchetti e Frizzarin e il libero Carlotto.
    Gamma Chimica Brugherio in campo così: in regia Bonacchi e opposto Mitkov, gli schiacciatori Piazza e Chiloiro e i centrali Innocenzi e Compagnoni e il libero Colombo.

    Partenza equilibrata con entrambe le squadre che faticano a trovare il ritmo gara e un gioco fluido, il Sol prova la fuga (13-9) con il servizio di Baciocco e gli attacchi di Marszalek, coach Durand chiama il primo time out.
    Al rientro è ancora Bellia a marcare punti e il break rimane a favore dei padroni di casa, gli ospiti non ci stanno e provano a rientrare in gara (19-17) ma è un muro di Franchetti a tenere il break.
    Coach Durand chiama time out (20-17), al rientro in gioco Monopoli sigla l’ace (22-19).
    Ancora un muro di Franchetti e un’ace di Baciocco regalano il set point, chiuso subito dall’errore di Innocenzi (25-19).

    2°SET:
    Nessun cambio per entrambe le formazioni, parte forte il Sol al servizio con Franchetti (3-0) che costringe coach Durand al time out.
    Lavora molto bene il Sol al servizio e a muro che conduce di 5 lunghezze (7-2) costringendo la chiamata al secondo time out.
    Rimane il break di vantaggio, partita che è diventata molto fallosa e con entrambe le formazioni che faticano a macinare gioco (15-10), Marszalek al servizio e Baciocco a muro portano il Sol sul 17-10.
    Ottima notizia per il Sol, subentra Fiscon per Marszalek, dopo il lungo stop per l’operazione alla spalla, i Diavoli si fanno sotto e coach Di Pietro chiama time out (17-14).
    Al rientro regge il break a favore dei padroni di casa, Bellia martella anche da posto 4 (19-16), gli ospiti si fanno sentire in contrattacco e si fanno sotto (21-20), Di Pietro chiama il secondo time out.
    Baciocco trova il muro vincente e regala il set point, subentra Novello per Monopoli, che sigla il muro che vale il set (25-21).

    3°SET:
    Formazioni invariate, i padroni di casa partono forte (3-0) ma subiscono il ritorno degli ospiti che allungano sul (5-7), a metà set il Sol impatta (10-10) ma la Gamma sfrutta qualche imprecisione e lavora bene in contrattacco e si porta sul 10-13, Di Pietro chiama time out.
    Non trova l’effetto voluto e gli ospiti conducono (13-16), ci pensa Frizzarin a muro e l’errore di Mitkov a regalare la nuova parità (16-16), il sorpasso lo firma Monopoli a muro.
    Il Sol torna ad essere falloso e gli ospiti ne approfittano (18-20), Di Pietro richiama i suoi e Franchetti risponde alla grande trovando con un attacco e un muro trova il 20 pari, un’invasione di Chiloiro dà il vantaggio al Sol.
    Si continua punto a punto, Bellia trova il 23-22 con un mani out e Frizzarin con un muro trova il match point, che viene chiuso da un super Bellia 25-23.

    Sol Lucernari Montecchio Maggiore- Gamma Chimica Brugherio (0-3)(25-19, 25-21,25-23)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 3, Bellia 16, Frizzarin 7, Franchetti 7, Baciocco 13, Marszalek 10, Carlotto L. Pellicori, Novello, Fiscon NE: Gonzato, Zanovello
    Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Mitkov 16, Piazza 9, Chiloiro 9, Compagnoni M, Innocenzi 7, Colombo L, Bonisoli
    NOTE:Arbitri: Anthony Giglio, Cecconato LucaDurata set: 22’, 23’, 28’
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 13, attacco 50%, ricezione 47% (perfetta 33%)Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, muri 6, attacco 42%, ricezione 56% (perfetta 36%) LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO: UN PUNTO PER RIPARTIRE

    Pavia, 5 dicembre 2021
    Garlasco scende in campo in casa al PalaRavizza alla ricerca della vittoria dopo le quattro sconfitte consecutive contro Med Store Tunit Macerata, Tinet Prata Pordenone e Abba Pineto e San Donà di Piave.Lotta fino al tie break ma poi crolla e porta a casa la quinta sconfitta consecutiva.
    LA CRONACA – Nel primo set Garlasco scende subito in campo con Savino Di Noia, tornato coi suoi compagni di squadra dopo aver lasciato la squadra con la promozione in A3.Il set viene aperto dai padroni di casa che però passano subito in svantaggio, ma non basta un bellissimo testa a tesa tra le due squadre e i preziosi punti di Magalini e Puliti per permettere ai padroni di casa di guadagnarsi il primo set.Il secondo set non parte bene per i ragazzi di Garlasco che quasi sembrano non essere in campo, provano un timido recupero quando gli avversari ormai sono verso il venticinquesimo punto, ovviamente non basta e si va sul risultato del 0-2.Al terzo set i padroni di casa sembrano essere ritornati in partita, con delle belle giocate di Porcello e Magalini riescono ad aumentare il loro distacco sui ragazzi di Belluno portandosi a casa il terzo set.Nel quarto set è Garlasco a partire in vantaggio, ma Belluno recupera e supera immediatamente i padroni di casa che però non si arrendono e prima pareggiano e poi iniziano con il distacco. Belluno non riesce a stare dietro ai padroni di casa che vincono il quarto set per 25-17.Si va al tie-break: Garlasco parte bene, ma anche gli avversari lottano e riescono a recuperare il vantaggio che i padroni di casa avevano ottenuto portandosi a casa la partita.Comunque una buona prestazione per i ragazzi di Coach Maranesi che hanno combattuto fino alla fine portando a casa un punto fondamentale.
    I COMMENTI – Ecco le parole di Leonardo Puliti alla fine della partita: “Abbiamo dato una bella risposta nel terzo e quarto set quando è venuto fuori il gruppo, nel quinto qualche episodio sfortunato ha incrinato la fiducia ritrovata consegnando il set a Belluno.I tanti cambi che abbiamo effettuato in settimana hanno sicuramente influito nei primi due set quando abbiamo faticato a trovare i giusti equilibri. Ci vuole tempo per sistemare alcuni meccanismi soprattutto ora con il rientro di Savino Di Noia.”Dal “Nuovo-vecchio” palleggiatore parte l’analisi di Coach Maranesi: “Abbiamo giocato 9 partite con tre palleggiatori diversi, ora lavorare per reinserire Savino nei meccanismi di gioco. Già oggi qualcosa si è visto a partire dal terzo set.Bella la reazione del gruppo in un momento in cui dopo lo 0-2 la partita sembrava compromessa.”Maranesi chiude guardando ai prossimi impegni: “Mercoledì  andiamo a Savigliano, poi abbiamo due impegni interni con Portomaggiore e Montecchio Maggiore: 3 partite alla nostra portata, ci preparammo per affrontarle al meglio e ripartire da questo punto conquistato oggi.”
    Alla fine del match, la società del Volley 2001 Garlasco ha organizzato il “Terzo Tempo” in un locale del centro città per passare un momento di festa con i ragazzi della squadra e i tifosi.
    Il tabellino:Volley 2001 Garlasco: Porcello 12, Miglietta 2, Coali 4, Crusca 11, Magalini 19, Puliti 17, Moro, Testagrossa, Mellano, Petrone, Di Noia.Liberi: Taramelli, ResegottiN.E: GiampietriAllenatore: Marco Maranesi
    Da Rold Logistics Belluno: Piazzetta 11, Maccabruni 3, De Santis 16, Graziani 17, Mozzato 15, Ostuzzi 17, Giochetti, Della Vecchia, PaganinLibero: MartinezN.E: Milani, PierobonAllenatore: Diego Poletto LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto “Affrontiamo insieme il momento, la squadra reagisce bene, società e tifosi ci sono vicini”

    Turno infrasettimanale per la 10° giornata di Serie A3 Girone Bianco. Al Banca Macerata Forum si sfideranno Med Store Tunit e Sol Lucernari Montecchio Maggiore alle 18, una gara di sicuro interesse già solo perché i biancorossi ritroveranno da avversario l’ex-Capitano Natale Monopoli, oggi perno della squadra veneta. Montecchio Maggiore ha anche ben figurato fino ad oggi in campionato, raggiungendo il quinto posto in classifica dopo la vittoria contro Brugherio per 3 a 0, che ha fatto ripartire i veneti dopo la sconfitta di Grottazzolina. La Med Store Tunit ha voglia invece di mantenere la propria posizione dopo lo stop subito contro Pineto e potrà contare sul proprio pubblico come arma in più.
    A Pineto, ancora senza Ferri e Robbiati, è arrivata la seconda sconfitta stagionale ma è stata molto diversa da quella di Portomaggiore, “Nonostante le difficoltà vedo diversi aspetti positivi”, dichiara il coach Di Pinto, “Ci eravamo dati l’obiettivo di iniziare la partita con il giusto approccio, essere aggressivi, ci siamo riusciti e abbiamo messo Pineto in difficoltà. Il rammarico è per gli altri due set dove non ci sono riuscite le cose semplici, abbiamo pagato un po’ l’inesperienza dei nostri ragazzi ma va dato merito anche agli avversari: Pineto ha giocato una grande partita, in battuta sono stati eccezionali con un Bertoli perfetto”. Si vede comunque che i giocatori più esperti e quelli di maggior carattere stanno dando una grande mano ai giovani, “Lazzaretto e Longo, oltre alle qualità tecniche, stanno trascinando i compagni e sono molto coinvolti nel motivare la squadra; con loro anche Robbiati, seppure costretto in panchina in questo momento, non fa mai mancare consigli e supporto. Dall’altro lato, Gabbanelli e Margutti tengono alta la concentrazione, danno indicazioni tattiche, stanno svolgendo un grande lavoro. Questi sono aspetti importanti da coltivare con pazienza, come dei semi che un domani daranno i loro frutti e permetteranno alla squadra di fare la differenza quando riusciremo a superare questa fase. La volontà è quella di mantenere la concentrazione, giocarsela contro tutti nonostante le difficoltà, uscire da ogni campo a testa alta come successo a Pineto. Tutta la famiglia biancorossa è unita nell’affrontare il momento: dalla società che ci è sempre vicina, ai tifosi che anche a Pineto ci hanno seguiti e sostenuti per tutta la partita, è una bella atmosfera che ci unisce ancora di più”. A proposito di famiglia, mercoledì tornerà Monopoli al Banca Macerata Forum, “Sarà bello ritrovarlo, anche quest’anno sta riscoprendo una nuova giovinezza a Montecchio Maggiore. Non c’è solo lui però, incontriamo una squadra esperta e temibile, con una coppia di centrali molto forte in attacco e a muro, che gioca sempre un’ottima pallavolo grazie ad un coach preparato come Di Pietro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia spuntata: Sabaudia fatica ma si aggiudica la vittoria

    Non basta la buona volontà e una prova lodevole sotto l’aspetto corale: la sconfitta per Efficienza Energia arriva anche contro Sabaudia. Non è bastato un fondamentale del muro efficacissimo, 11 muri per i padroni di casa (di cui sette marcati Pepe,) per frenare i pontini, mai messi in affanno da un attacco che strutturalmente non ha elementi da poter offrire alternative.
    E’ inutile nascondere l’evidenza: le assenze conclamate nel sestetto base galatinese dei titolari di posto tre e posto due, peraltro al momento ben surrogate dall’under Pepe e da capitan Buracci, limitano le conclusioni offensive, caricando oltre misura di responsabilità ed incombenze gli altri finalizzatori. Se poi nello svolgersi della gara la chiamata in causa dei centrali, soprattutto Pepe, non si realizza per scelte tattiche o per ricezione imperfetta (solo quattro attacchi in quattro set), va da sé che le scelte della prima linea avversaria presentano muri già composti contro i quali s’infrangono gli attacchi salentini. Non solo. Mister Stomeo dovrà fare il pari e dispari se tenersi una diagonale anomala (Calò-Lentini) in caso di sostituzioni o se utilizzare l’ala siciliana per far rifiatare uno dei laterali tra Lotito e Galasso. Insomma non si possono fare i salti mortali senza rete e sperare sempre nella buona sorte. Eppure dopo un primo set condotto per metà frazione punto a punto (8-6, 15-17,18-20) e poi compromesso per un eccessivo numero di errori al servizio(cinque), è arrivata la reazione nella seconda frazione. Spinta da Lotito e Buracci (sette punti a testa) Efficienza Energia ha espresso un gioco corale giganteggiando in difesa. Ha contenuto Calarco riducendo ad un 27% la sua efficacia offensiva e con una progressione (16-14, 18-15, 21-17) sicura ha pareggiato il conto dei set (1-1). Terza frazione sulla scia di quella appena terminata. Pepe svetta con 3 muri-cielo e mette la museruola agli avanti ospiti (16-14). Lotito traina i suoi, ma le risposte del mancino Zornetta e di Ferenciac sono letali (19-21) per un allungo finale che lascia troppa intraprendenza alla prima linea ospite che chiude il terzo parziale a suo favore (20-25). Nel quarto set crollano le percentuali ricettive (33% contro il 63% ospite) e Latorre fatica a distribuire. Buracci tiene vive le speranze blucelesti con un 67% realizzativo che gli vale ben 7 punti (15-16) rispondendo ad un Calarco incontenibile. Sardanelli giganteggia in difesa, Lotito e Galasso accusano un dispendio notevole di energie e Lentini sostituisce quest’ultimo tenendo a galla la gara (18-21). Ultimo a mollare è Antonaci che mette a segno il punto del 22-24. Poi l’errore al servizio per Galatina e la vittoria che si concretizza per l’Opus Sabaudia con un 22-25. Non è dispiaciuta la prova del sestetto galatinese, ordinato e molto attento nel fondamentale muro-difesa, ma eccessivamente falloso al servizio (15 errori) e in fase di contrattacco con ben otto errori. Non è azione terrena compiere miracoli, men che meno un umano mister Stomeo, ma con un organico così rimaneggiato la società dovrà correre ai ripari. Le trattative sono al vaglio della dirigenza e chissà….sotto l’albero di Natale potrebbe arrivare un bel regalo. Per il momento si espellono le tossine post gara e si guarda alla gara infrasettimanale (mercoledì 08 dicembre ore 18.00) contro Massa Lubrense con qualche nube all’orizzonte ma anche con qualche certezza.

    TABELLINO
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-OPUS SABAUDIA 1-3(20-25,25-21,20-25,22-25)
    Sabaudia: Recupito(L), Torchia(L), Conoci A., Zornetta 17, Ferenciac 16, Pomponi(ne), Rossato(ne),
    Meglio, Calarco 18, Miscione 9, Tognoni 1, De Vito 1, Palombi, Schettino 3. All. Budani vice Saccucci
    Galatina: Apollonio(L), Sardanelli(L), Galasso 9, Lotito 19, Lentini 2, Buracci 17, Pepe 10, Antonaci 7, Calò, Latorre 3. All. Stomeo Vice Bray LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, prima sconfitta in casa tra le polemiche

    Lo sceneggiatore americano, Neil Simon, diceva: “Lo sport è l’unico spettacolo che, per quante volte tu lo veda, non sai mai come andrà a finire”. Questa frase spiega perfettamente la gara di ieri tra Avimecc Volley Modica e Shedirpharma Massa Lubrense, vinta, inaspettatamente, dagli ospiti per 1-3.
    Una gara strana, dove i ragazzi modicani non sono scesi in campo con il piglio di sempre ma hanno concesso tanto rispetto alle passate gare, tutto questo costato la prima sconfitta casalinga in questo campionato. Un risultato che va accettato pensando sin da subito alla prossima gara, in calendario l’8 Dicembre. 
    Il primo set, al Palarizza, vede i padroni di casa poco concentrati e attenti sulle palle avversarie, mentre gli ospiti accumulano entusiasmo ogni momento che passa grazie al vantaggio iniziale di 11-16. Con il passare dei minuti Modica molla la presa e dal risultato di 13-21 si chiude il set con un definitivo 14-25.
    Il secondo set deve essere quello del riscatto, quello che riporta tutto in equilibrio e così è. Martinez entra in campo e prova a spronare i suoi, un vantaggio iniziale vede i padroni di casa avanti per 8-7 e con il passare dei minuti sul punteggio di 16-15. Il set è macchiato da lunghe pause di gioco date dalla cattiva gestione del check con ammissione di mancanza di attitudine e di abilità nel gestire un mezzo che i direttori di gara hanno scelto di accantonare e di non usare più fino alla fine della gara. Il vantaggio, non netto nel gioco ma che serve a dare fiducia nel punteggio, si protrarrà fino alla chiusura del set sul 25-21.
    Il terzo set vede le due formazioni in perfetto equilibrio nelle sue battute iniziali, Massa Lubrense si trova avanti sul 7-8 e ancora dopo un punto a punto fino al 15-16. Una serie di errori e palle sfortunate vedono Modica allontanarsi dal vantaggio fino al 17-21 e non riuscire a recuperare, lasciando il set agli ospiti per 19-25.
    Il quarto set è una carambola di emozioni che di sicuro vorremmo evitare in questo sport, la confusione arbitrale ne crea anche in campo, con, con parecchio nervosismo che porta a tre cartellini rossi per la formazione di casa che si trova sotto di 6-16, in una gara che sembra ormai indirizzata su binari ben precisi. Modica recupera ma è troppo tardi e il finale segna 19-25.
    Una domenica sfortunata per tutti, tranne che nel punteggio per gli ospiti. Per il resto episodi di derisione verso l’avversario e di nervosismo sono le ultime cose che vorremmo vedere in questo sport, per rispetto dei tifosi e della loro passione oltre che di tutti coloro che vivono per la pallavolo. Ci sarà tempo e modo di rifarsi.
    Avimecc Volley Modica 1
    Shedirpharma Massa Lubrense 3
    Set: 14-25, 25-21, 19-25, 19-25.
    Avimecc Volley Modica: Alfieri 2, Raso 7, Martinez 16, Turlà, Caleca, Chillemi 8, Nastasi (L1), Gavazzi 3, Aiello (L2), Firrincieli, Loncar, Tidona, Garofolo 10, Saragò. Allenatore: Giancarlo D’Amico.
    Shedirpharma Massa Lubrense: Pontecorvo (L2), Aprea 2, Illuzzi, Lugli 23, Pilotto 11, Fantauzzo 11, Perpolli 1, Denza (L1), Sorrenti 17, Imperatore, Conoci, Grimaldi, Deserio 5. Allenatore: Nicola Esposito.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar-Savigliano. Le dichiarazioni dei protagonisti

    Fano – Un buon inizio gara non è bastato alla Vigilar per portare a casa la vittoria contro Savigliano. Per i piemontesi un successo in crescendo dopo un avvio contratto e condizionato dalla maggior determinazione in campo virtussino. Dopo due successi consecutivi si ferma dunque il filotto di vittorie fanesi con le prossime due gare (Bologna e Brugherio) che a questo punto diventano fondamentali.
    “Abbiamo cominciato la partita – afferma il cantrale Pietro Galdenzi, per lui un pezzo di gara – sulla scia delle ultime due sfide, eravamo carichi e con la giusta mentalità. Poi dal secondo set abbiamo cominciato a commettere degli errori e siamo stati sempre in affanno, con svantaggi difficili da recuperare”. La svolta è avvenuta dall’11 a 5 Fano nel secondo parziale: “Abbiamo abbassato la guardia – continua Galdenzi – siamo molto rammaricati di questo, anche il nostro approccio mentale alla gara è cambiato”.
    Galdenzi analizza poi l’aspetto tecnico: “Dovevamo evitare che l’avversario giocasse i primi tempi, così abbiamo provato a forzare la battuta ma in questo fondamentale non è stata proprio serata. La voglia di essere troppo incisivi ci ha portato a commettere tanti errori”. Ora la Vigilar si deve preparare per la sfida di mercoledi 8 a Bologna (ore 19), un’altra partita ad alta tensione contro una squadra alla portata dei virtussini. “Dobbiamo assolutamente cancellare dalla mente questa sconfitta – conclude il centrale fanese – e concentrarci su Bologna. Vogliamo rifarci per poi tornare a giocare in casa domenica contre punti in più in classifica”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    «Entusiasmo e lucidità»: Belluno senza paura anche contro la capolista

    Doppia cifra sfiorata (9 punti), 5 su 7 in attacco (per un brillante 71 per cento) e 4 muri: Matteo Piazzetta ha confezionato una prestazione di altissimo spessore in casa del Garlasco. E contribuito in prima persona ad allungare la striscia positiva della Da Rold Logistics Belluno. 
    Una striscia che dura ormai da quattro partite. «È stato davvero un grandissimo match: ha richiesto tutte le qualità che la squadra poteva portare in campo – commenta il centrale -. Soprattutto se si considerano il periodo e le ultime “bad news”». Eh già, perché a dispetto di una continuità di rendimento invidiabile, le cattive notizie, in casa bellunese, non sono mancate: «L’infortunio di Candeago poteva pesare, ma sono molto, molto contento di come ci siamo mossi assieme, a livello di squadra. E dell’equilibrio che siamo riusciti a trovare: cosa tutt’altro che scontata. Ci siamo fatti un grandissimo regalo. E la vittoria la dedichiamo al “nostro” Giovanni Candeago». 
    Due, fondamentalmente, i segreti del successo al tie-break, nel Pavese «L’entusiasmo e la lucidità. Aspetti che dobbiamo cercare di trasferire pure nelle prossime sfide». A cominciare da mercoledì (ore 16), quando alla Spes Arena approderà la capolista Grottazzolina: sarà una super sfida, in un giorno festivo. Ecco perché è lecito attendersi il pubblico delle grandi occasioni.
    [embedded content] LEGGI TUTTO