consigliato per te

  • in

    Tinet: sfida alla capolista

    Quelle con la prima in graduatoria sono sempre sfide delicate, ma che allo stesso tempo, danno alle squadre motivazioni, adrenalina e concentrazione al massimo livello. E’ con questo spirito che la giovane Tinet affronterà la delicata e lunga trasferta di Grottazzolina. I ragazzi di Coach Boninfante hanno l’entusiasmo che viene dalla lunga serie di vittorie consecutive, ma anche la consapevolezza che la partita di domenica sarà tosta ed impegnativa perchè disputata contro una squadra che ha perso solo una gara in questo girone d’andata e che è sempre stata nelle prime posizioni, Una squadra che vince e gioca bene. I marchigiani sono reduci da una vittoria per 1-3 sul campo della Da Rold Belluno. I ragazzi di Ortenzi pur non potendo contare sul forte Rasmus Breuning hanno trovato un’ottima quadratura del cerchio. In regia l’esperto regista Marchiani, compagno di Bortolozzo in maglia azzurra ai tempi della nazionale prejuniores. A schiacciare da posto 2 Paolo Cascio con esperienza in A2 a Taranto e Castellana Grotte. In banda il capitano Vecchi, MVP dell’ultima gara e Mandolini. Al centro l’esperienza di Cubito e la freschezza di Focosi. A dirigere le operazioni di seconda linea il libero Romiti.
    Una squadra esperta da affrontare con le pinze, ma la Tinet di questo periodo può riservare anche ottime sorprese. L’appuntamento è per domenica alle 18.00 al Palasport Grottazzolina di Via Strada Fonte San Pietro. Ad arbitrare Pescatore e Adamo di Roma
    La diretta è come di consueto garantita dal canale Legavolley.tv
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – 347.6853170 – press@volleyprata.it
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret

    Articolo precedenteMondiale per Club, derby italiano in semifinaleProssimo articoloSerie A Credem Banca: in campo nel week end LEGGI TUTTO

  • in

    Scita “Contento per l’opportunità, cerco di migliorarmi sempre”

    11° di Serie A3 Girone Bianco, la Med Store Tunit deve affrontare una lunga trasferta per la sfida con la ViViBanca Torino. La squadra di casa sta vivendo un momento difficile dopo lo stop di due settimane e le successive sconfitte contro la Geetit Bologna e la Tinet Prata di Pordenone, ma avrà voglia di riscatto e ci terrà a fare bene davanti ai propri tifosi. La Med Store Tunit Macerata si è invece lasciata alle spalle la sconfitta di Pineto con la vittoria casalinga conquistata mercoledì ai danni di Montecchio Maggiore. Una bella prestazione che ha visto ancora una volta i biancorossi dimostrarsi più forti delle avversità.
    Non è un momento semplice anche per la Med Store Tunit, il gruppo però si sta compattando ancora di più e anche contro Montecchio Maggiore è arrivata una bella vittoria, “Abbiamo dovuto affrontare alcune assenze importanti, spiace soprattutto per Ferri che era appena rientrato”, commenta lo schiacciatore Elia Scita, “Montecchio Maggiore ha confermato di saper proporre una buona pallavolo, non è stata una partita facile visto che avevamo davanti un avversario di grande esperienza con giocatori importati a partire da Natale Monopoli. Noi siamo stati bravi a preparare bene la partita e a gestire i momenti delicati, è stata una bella prestazione”. Sei riuscito a metterti in luce durante le ultime gare, come stai affrontando quest’opportunità? “Sono contento, mi metto al servizio della squadra. È capitata l’occasione di giocare di più e anche se l’opposto non è il mio ruolo lavoro ogni giorno per abituarmi sempre di più e aiutare la squadra, ho tanta voglia di migliorare”. Ora vi attende una lunga trasferta e una sfida da non sottovalutare, “Non guardiamo la classifica, Torino darà sicuramente il massimo contro di noi, come fanno tutti, inoltre giocheranno in casa. Sappiamo che hanno un roster con diversi elementi di qualità ai quali dovremo fare attenzione; siamo concentrati sull’esprimerci al meglio e ottenere un’altra vittoria”.
    La sfida tra ViViBanca Torino e Med Store Tunit Macerata sarà visibile domenica in diretta sul sito legavolley.tv a partire dalle 16. LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO DI NUOVO IN CASA CERCA IL SECONDO SUCCESSO DI FILA

    Di nuovo al PalaRavizza per dare continuità ai risultati! Dopo aver ritrovato la vittoria – che mancava da ben cinque giornate –  il Volley 2001 Garlasco torna tra le mura amiche dove, per l’undicesima giornata del campionato maschile di Serie A3 Credem Banca, domenica 12 dicembre alle 19 sarà ospite la Sa.Ma. Portomaggiore (diretta Legavolley Tv con la cronaca di Paolo Ambrosioni e il commento tecnico di Luca Monti).
    La formazione emiliana arriva a Pavia dopo il rinvio del turno infrasettimanale per sospetti casi di Covid tra gli avversari del Volley Team San Donà di Piave. Prima dello stop forzato erano state tre le sconfitte consecutive subite dalla Sa.Ma che dunque si presenterà al PalaRavizza con gli stessi 11 punti dei padroni di casa ma con una gara in meno giocata e soprattutto con la voglia di tornare alla vittoria.
    La stessa che animerà il Volley 2001, come detto tornato al sorriso nel turno infrasettimanale sul campo della Monge-Gerbaudo Savigliano. «Il nostro primo obiettivo è quello di dare continuità ai risultati – commenta coach Marco Maranesi – e di farlo soprattutto ora che affrontiamo scontri diretti. Finora ne abbiamo vinti quattro su cinque (Bologna, Torino, Fano e Savigliano con il solo k.o con Belluno), dobbiamo assolutamente proseguire così». Maranesi getta poi uno sguardo nella metà campo avversaria: «Portomaggiore è una squadra che un po’ ci assomiglia. Hanno anche loro una buona battuta e due attaccanti esterni che sono i loro principali punti di riferimento. Anche domenica dovremo avere pazienza e concentrarci sulle nostre qualità». Il tecnico pavese sottolinea poi un aspetto importante: «Siamo reduci da dieci set giocati in soli tre giorni ai quali si aggiunge il viaggio della trasferta a Cavallermaggiore. Abbiamo quindi dovuto rimodulare i carichi di lavoro negli allenamenti di questi giorni e questo potrebbe influire sul rendimento ma il modo in cui i ragazzi stanno reagendo mi rende assolutamente fiducioso per la gara di domenica che sarà una battaglia all’ultimo pallone». 
    Per accedere al match, nel rispetto delle normative vigenti in termini di Covid-19 si ricorda che è necessario essere in possesso di Super Green Pass. E’ consigliabile l’acquisto dei biglietti tramite la piattaforma online https://www.liveticket.it/volley2001garlasco.

    Articolo precedenteNovità nel roster impavido: Dalla Diana Group Motta arriva il palleggiatore Leonardo Ferrato LEGGI TUTTO

  • in

    Videx senza sosta, domenica alle 19 il match con Prata di Pordenone

    Il calendario corre spedito e la Videx risponde colpo su colpo, a suon di vittorie. Dopo Portomaggiore anche Belluno ha dovuto arrendersi di fronte a Vecchi e compagni, i quali continuano a macinare punti mentre ci si avvicina sempre più alla chiusura del girone di andata. Le sensazioni alla luce delle ultime uscite sono quelle di una squadra in crescita, nella testa e nelle gambe, e l’appuntamento di domenica prossima pone il gruppo di coach Ortenzi al cospetto di una formazione che più di altre sta dimostrando di poter reggere il passo delle “magnifiche tre” del girone bianco. Prata di Pordenone ha centrato mercoledì scorso il sesto successo di fila balzando al quarto posto in classifica, a tre lunghezza da Macerata e a +2 su San Donà di Piave. Un’altra gara di spessore alla quale Grottazzolina si presenterà con il pieno di energie positive rimediato a Belluno: “E’ stata una partita difficile – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Abbiamo faticato da subito a trovare il giusto ritmo al servizio, per questo ci siamo adattati a giocare una partita diversa, con pazienza e cercando di guadagnarci le giuste opportunità con il muro e la difesa. Proprio sotto questi aspetti credo che i ragazzi siano stati molto bravi, soprattutto nelle fasi delicate del terzo e quarto set, costruendo quel margine necessario per portare a casa il risultato.”
    Un’ottima prova che certifica un passo in avanti per la formazione grottese: “Ho apprezzato moltissimo il modo in cui siamo venuti fuori da una partita così complicata – ha proseguito il coach -. Abbiamo perso il secondo set facendo molti errori e questo poteva in qualche modo destabilizzarci e renderci nervosi, invece siamo rimasti sul pezzo lavorando di squadra e trovando le giuste soluzioni senza lasciarci condizionare dagli errori. Abbiamo portato a casa i tre punti insieme alla consapevolezza di saper giocare bene a pallavolo anche quando c’è da soffrire.”
    Menzione speciale per capitan Riccardo Vecchi, MVP della sfida di mercoledì: “E’ stato il primo a capire che bisognava cambiare qualcosa –  ha aggiunto Ortenzi – trascinando i compagni e gestendo con grande intelligenza i palloni più delicati degli ultimi due set. Con questi ingredienti torneremo domenica al palas sperando di poter contare su un sostegno sempre più numeroso da parte del nostro pubblico. I ragazzi se lo meritano.”
    Appuntamento a domenica sera, sul parquet di casa, per chiudere nel migliore dei modi il tour de force di un mese di dicembre che ha ancora molto da raccontare. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, serve una vittoria per cambiare trend alla stagione

    ViViBanca Torino nel bel mezzo del mese più complicato della propria stagione che, causa i due rinvii per Covid, vede i biancorossoblu impegnati in ben 7 partite nel giro di 22 giorni.Affrontate Bologna e Prata, domenica sarà la volta di Med Store Tunit Macerata, una delle squadre costruite per vincere il campionato e che, nonostante alcune difficoltà come l’improvviso addio del cubano Angel Dennis e l’infortunio occorso a Ferri, resta tra le grandi favorite al passaggio di categoria. La rosa dei marchigiani infatti è ampia e può sopperire a queste assenze. A disposizione del tecnico Adriano Di Pinto, infatti, ci sono uno dei migliori palleggiatori della categoria, il pugliese Giuseppe Longo, uno schiacciatore di livello come Enrico Lazzaretto e l’esperto libero Simone Gabbanelli.In casa ViViBanca sempre out l’opposto David Umek, al suo posto dovrebbe essere confermato Matteo Corazza, con Giacomo Genovesio pronto a dare il cambio in caso di necessità come contro Bologna. Ballottaggio in palleggio tra Gonzi e Carlevaris e nel ruolo di libero tra Fabbri e Valente. Per il resto dovrebbero essere confermate le coppie di schiacciatori (Richeri e Trojanski) e di centrali (Maletto e Orlando Boscardini).
    “In questo momento, più che all’avversario dobbiamo guardare a noi – dice coach Simeon – Costruire il nostro gioco e trovare continuità in settimana per allenarci tutti insieme. In ogni caso dobbiamo restare con la testa alta e prendere ad esempio i primi due set di mercoledì dove ce la siamo giocata alla pari. Il campionato è lungo e ci sta dando la possibilità di restare agganciati al gruppone. Bisogna avere fiducia che si possano vincere anche queste partite perchè i ragazzi stanno dando il 120% e sono certo che prima o poi arriverà la vittoria che ci servirà a modificare il trend, perchè basta poco per cambiare rotta alla stagione”.
    “Stiamo attraversando un periodo complicato – commenta lo schiacciatore Simone Brugiafreddo – ci vorrà molta pazienza e spirito di squadra per uscirne. Domenica sarà una partita difficile, alla quale dovremo arrivare con la convinzione di poter fare bene e sono convinto che possa diventare il primo passo per arrivare ad una svolta in questo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani il test contro Casarano

    La partita di domani con Casarano costituisce un crocevia importante per la chiusura del girone d’andata della Omi-Fer Palmi. La squadra ospite ha venduto cara la pelle nell’ultimo turno infrasettimanale arrendendosi soltanto al tie-break contro la Maury’s Com Cavi Tuscania.I nero-verdi dovranno ripartire subito con una vittoria dopo il brusco stop per 3-0 subito in trasferta a Tuscania se vorranno rimanere in corsa per i vertici della classifica generale.Per il match, Polimeni potrà contare sul pieno recupero fisico di Gitto e sulle nuove motivazioni trovate dal gruppo dopo una cocente sconfitta.Parole riportate dal capitano Matteo Paris nell’ultima intervista rilasciata “Sbagliamo troppo, sempre le stesse cose da due mesi a questa parte. Se vogliamo vincere le partite ed essere tra le prime squadre del campionato dobbiamo cominciare a sbagliare di meno perché le altre squadre sono state brave finora a fare meglio di noi e a portare a casa più punti”.Il fischio d’inizio è previsto per sabato ore 18:00 al PalaBotteghelle di Reggio Calabria.

    Articolo precedenteSeconda vittoria di fila per la Folgore Massa che regola Galatina in 4 setProssimo articoloKioene all’esame Vibo LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria di fila per la Folgore Massa che regola Galatina in 4 set

    Seconda vittoria consecutiva per la ShedirPharma Folgore Massa, che dà continuità al successo di Modica regolando Galatina per 3-1. Gli uomini di coach Nicola Esposito conquistano 3 punti d’oro,  e scalano la classifica superando Marcianise e Sabaudia, sconfitte rispettivamente da Ottaviano e Modica.
    Primo set senza storia, con la Folgore che piazza 2 break pesanti sui turni al servizio di Pilotto e Lugli amministrando il considerevole vantaggio fino al 25-17 finale. Regna l’equilibrio nel parziale successivo, rotto in extremis dalle bordate di Lugli (9 punti personali), con la traiettoria stretta di Sorrenti che vale il 25-21. Lugli e Sorrenti imperversano: la contesa sembra chiusa quando i costieri toccano il massimo vantaggio di +8, ma Galatina ha il merito di restare sempre aggrappata alla partita grazie alla verve di Lotito e Galasso. Non bastano 2 match-point: da 24-22, Massa si ritrova sotto 24-25, con gli ospiti che sulle ali dell’entusiasmo si impongono 25-27. Brividi anche nel quarto set: riappare qualche fantasma quando Gianpio Aprea e compagni dilapidano un cospicuo vantaggio. Galatina recupera un gap di 7 punti, ma Sorrenti con freddezza chiude l’incontro con un colpo preciso che fissa il set sul 25-23.
    La Folgore fa la voce grossa in attacco (53% a 40%, con punte del 65% nel primo set), e vince la battaglia a muro (10-7) con 4 monster block di Pilotto, seguito da Sorrenti (3) e Deserio (2). 4 atleti in doppia cifra (Lugli 26, Sorrenti 23, Pilotto 14, Fantauzzo 11) rappresentano il miglior biglietto da visita in vista del prossimo match in trasferta sul campo di Aci Castello.
    Coach Nicola Esposito parte con Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Pilotto e Deserio centrali, Denza libero. Risponde Galatina con Latorre/Buracci, Lotito/Galasso, Pepe/Antonaci, Sardanelli libero.
    PRIMO SET. Pepe risponde al mani out di Pilotto, Lugli incrocia da posizione defilata, Galatina prova a scappare (2-4), ma è subito ripresa con l’ace perentorio di Sorrenti sulla riga di fondo (4-4). Qualche imprecisione dai 9 metri, Lugli concretizza l’appoggio no look di Aprea, poi la float di Pilotto inizia a sgretolare la difesa pugliese. Sorrenti trova angoli acutissimi, Pepe non trova il campo, mentre Deserio d’istinto realizza l’11-8. La Folgore piazza l’allungo decisivo sul turno al servizio di Lugli: Fantauzzo palleggia per la bordata di Sorrenti, Lugli fa ace su Sardanelli e poi devasta tutto da seconda linea (16-10). Sorrenti sbarra la strada a Buracci, Deserio forza la combinazione con Aprea e va segno, Fantauzzo vince il duello con Buracci e Sorrenti non perdona con una pipe sontuosa (22-13). Coach Esposito dà spazio a Illuzzi e Conoci per Aprea e Lugli. Pilotto stringe, Fantauzzo trova il block out al termine di un lungo scambio, poi il servizio out di Lotito consegna il parziale ai costieri (25-17).
    SECONDO SET. Pilotto replica a Lotito, quindi Lugli fa insaccare la sfera tra Buracci e il net, per poi ripetersi salendo sul muro a 3 pugliese premiando una difesa da applausi griffata Denza (5-2). Galatina non ci sta e rientra immediatamente (5-5), Fantauzzo cerca e trova le mani del muro, Denza è regale su Buracci permettendo a Pilotto di mettere giù il 9-7. Lugli è on fire, Fantauzzo alza le mani su Buracci con Pilotto che riserva lo stesso trattamento ad Antonaci in uno scontro tra centrali (15-13). Buracci annulla il gap, Pilotto neutralizza Lotito, che si riscatta con 3 punti di fila per il 20-20. Deserio affonda in primo tempo, Lotito incrocia out, quindi dopo la sospensione tecnica chiesta dal mister Stomeo, entra Imperatore per alzare la muraglia biancoverde. Lugli trova l’ace in zona di conflitto tra Galasso e Sardanelli, quindi trova il nono punto nel parziale eludendo la disperata difesa di Pepe (24-20). Al secondo tentativo, la Folgore chiude (25-21) con la sassata implacabile di Sorrenti (25-21).
    TERZO SET. Sorrenti alza subito i giri del motore, Buracci conclude fuori misura, Lugli è chirurgico longline (5-4), Pilotto colpisce d’astuzia, poi ci pensa Fantauzzo a chiudere il 7-6. Sorrenti va a segno in parallela esterna, Lugli buca il taraflex da seconda linea, poi Sorrenti giganteggia (9 punti nel parziale) con 3 giocate consecutive: schiaffo al volo, block-out e sassata a sfondare il muro scomposto pugliese (15-8). Il massimo vantaggio Folgore (+8) sembra rassicurante, ma un piccolo calo di tensione e la verve ritrovata di Lotito e Buracci riportano gli ospiti in partita (18-16). La bomba di Pilotto nei 3 metri e la bordata di Lugli sulla riga di fondo scavano un piccolo solco (20-16), Lugli colpisce di prepotenza, ma Lotito e Calò mantengono Galatina in scia (22-21). Lotito replica alla dolcezza di Lugli, quindi Sorrenti in diagonale regala alla Folgore 2 match point (24-22). Il finale di set è thrilling: Galatina reagisce, e Lotito porta il set ai vantaggi (24-24). Il muro di Pepe vale il sorpasso ospite (24-25), Fantauzzo impatta ma la pipe di Lotito offre ai pugliesi un’altra palla set che concretizzano su un errore in attacco dei biancoverdi (25-27).
    QUARTO SET. La tensione si taglia con il coltello, ed il punteggio segue il cambio palla nelle battute iniziali (5-5). Pilotto si esalta a muro, e dopo il fallo in palleggio di Calò, Fantauzzo trova una traiettoria stretta impossibile da difendere (9-5). Pilotto neutralizza Lotito, Antonaci e Buracci provano a rintuzzare, ma il nuovo break Folgore sembra essere definitivo. Veronica di  Pilotto che cambia angolazione in extremis, slash di Sorrenti che poi si ripete con un monster block siderale su Buracci (14-7). Lugli trova un lob delicatissimo, Sorrenti gioca con il muro ospite, quindi Deserio ruggisce su Buracci per il 18-10. Pepe serve in mezzo alla rete, Deserio fa mani fuori su Antonaci, Pilotto non perdona e Lugli sale sul muro per il 22-17. Lugli sceglie la potenza (23-19), poi alla Folgore trema il braccio sul più bello: Lotito e Lentini ne approfittano e Galatina rientra sul 23-21. Sorrenti estrae dal cilindro un colpo mancino (24-21), i costieri sbagliano dai 9 metri e Galatina accorcia ancora con l’ace di Pepe per il 24-23. La Folgore mantiene i nervi saldi: Sorrenti aziona il goniometro, e trova un angolo acuto per il 25-23 che porta 3 punti pesanti in cassaforte.
    Coach Nicola Esposito: “Era importante dare continuità alla bella prestazione di Modica, e questi 3 punti sono oro colato perché ci danno tranquillità e fiducia in quanto giunti in uno scontro diretto. Siamo stati attenti e concentrati per due set e mezzo, poi c’è stato qualche black-out da squadra umorale, ma per fortuna abbiamo evitato di allungare ulteriormente la partita. Domenica altra trasferta in Sicilia contro una squadra di prima fascia come Aci Castello: proveremo a fare la nostra partita per metterli quanto più possibile in difficoltà”
    Enrico Pilotto: “Galatina ha difeso tanto, toccando un’infinità di palloni a muro, e questo ci ha innervosito molto. Dobbiamo lavorare ancora sulla mentalità, ma era importante conquistare i 3 punti, ed è quel che abbiamo fatto”.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA – EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-1 (25-17, 25-21, 25-27, 25-23)
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 26, Fantauzzo 11, Sorrenti 23, Pilotto 14, Deserio 3, Denza (L). Cambi: Illuzzi, Imperatore, Conoci. N.e.: Pontecorvo (L), Peripolli, Grimaldi. All: N. Esposito.
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Latorre 1, Buracci 14, Lotito 21, Galasso 6, Pepe 11, Antonaci 6, Sardanelli (L). Cambi: Calò, Lentini 1. N.e.: Apollonio (L), Dimitrov, De Matteis, De Lorentis. All: G. Stomeo.
    Durata set: 25’, 29’, 31’, 30’.
    Ace: 3-3. Battute Sbagliate: 12-11. Muri: 10-7. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula ingaggia lo schiacciatore Enrico Scarpi

    Nuovo colpo in casa Aurispa Libellula che, attraverso il lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia, annuncia di aver ingaggiato lo schiacciatore Enrico Scarpi, la scorsa stagione alla Falù Ottaviano, per far fronte all’indisponibilità di Marco Lucarelli (fuori per infortunio).
    Scarpi, nato a Ravenna il 2 ottobre 1995, ha esordito tra le giovanili della squadra locale, per poi essere inserito in prima squadra in Serie A1. Dopo gli anni in massima serie, Scarpi ha disputato alcune stagioni in B cambiando spesso casacca, sino al trasferimento alla Conad Reggio Emilia in Serie A2 nel 2019/20 e quindi all’ultima esperienza, ad Ottaviano, in A3.
    Enrico Scarpi si è già unito alla squadra e, in giornata, disputerà il primo allenamento con i nuovi compagni, agli ordini di coach Alessandro Marte e del suo staff. LEGGI TUTTO