consigliato per te

  • in

    DOPO UNA BUONA PARTENZA GARLASCO SI SPEGNE AL QUARTO SET

    Pavia, 27 febbraio 2022
    Garlasco scende in campo al PalaRavizza di Pavia contro Volley Team San Donà alla ricerca di tre punti fondamentali per allontanarsi dalla zona playout.Dopo essersi aggiudicati il primo set i padroni di casa concedono il secondo agli ospiti. Giocano poi un avvincente terzo parziale che però perdono 22 a 25. Quarta partita invece da dimenticare per i Lomellini che si spengono e permettono a San Donà di portarsi a casa il match.Dopo questa sconfitta Garlasco scivola al dodicesimo posto in classifica con 18 punti.
    LA CRONACA – Il primo set si apre con un bellissimo tocco del palleggiatore Savino Di Noia che sorprende San Donà e regala il primo punto a Garlasco. Pareggiano subito gli ospiti e dal 3-3 inizia l’allungo dei padroni di casa portato avanti da buone giocate di Magalini. Sul 7-3 è coach Tofoli a chiedere il time out tecnico. Recuperano subito i veneti e  questa volta sull’8-7 è mister Bertini a fermare il gioco. Riprendono bene gli ospiti che riescono a tenere testa a un Garlasco capace però di reagire e trovare il nuovo allungo con Puliti. Sul punteggio si 21-18 per i padroni di casa viene chiesto il secondo time out da San Donà riesce a rimontare fino al 22-22. È però Garlasco con un pungente Magalini a portarsi a casa il primo set 25-21.Nel secondo parziale è San Donà ad aprire il match e a portarsi immediatamente in vantaggio. Il Volley 2001 Garlasco cerca il recupero ma non riesce a concretizzarlo. Approfittano quindi gli ospiti che dal 3-2 iniziano ad allungare il distacco.I padroni di casa cercano di restare in partita, ma non riescono a sorpassare, arrendendosi. Sono i veneti che si aggiudicano il 2° set 25-16.Si riprende con una terza frazione molto combattuta con le squadre che lottano senza cedere un solo millimetro dando vita a un avvincente testa a testa.Sul risultato di 13-13 sono i veneti che passano in vantaggio e si portano sul 16-13, mister Bertini chiama il time out ed è qui che Garlasco inizia una buona rimonta portandosi 22-23, ma non concretizza e anche il terzo set è bottino di San Donà.Nel quarto Garlasco sembra spegnersi, parte subito in svantaggio e San Donà coglie al volo l’occasione per attaccare e macinare punti aumentando il divario (5-3). Solo sul 4-12 i padroni di casa accennano una timida ripartenza, che purtroppo dura ben poco: sul 6-12 sono gli ospiti che riprendono a macinare punti spingendosi fino al 18-9.Set a senso unico: San Donà chiude 25-11 e conquista la vittoria per 3-1.
    I COMMENTI – A fine match ecco le parole di Lorenzo Giampietri: “Era una gara alla nostra portata e credo che lo abbiamo dimostrato bene all’inizio, ma successivamente abbiamo avuto un calo e ci siamo spenti. Non so quale possa essere la causa di questo calo. Secondo me dobbiamo imparare a trovare il modo di reagire davanti alle difficoltà, perché le qualità le abbiamo. Dobbiamo migliorare tanto e per questo stiamo lavorando proprio perché vogliamo sempre fare meglio.”
    IL TABELLINO:Volley 2001 Garlasco – Volley Team San Donà: 1-3(25-21, 16-25, 22-25, 11-25)
    Volley 2001 Garlasco: Miglietta (6), Coali (4), Crusca (1), Giampietri (6), Di Noia (2), Magalini (19), Mellano (1), Puliti (10), PetroneLiberi: Taramelli, Resegotti (1)Ne: Porcello, Moro, Testagrossa.Allenatore: Vittorio Bertini
    Volley Team San Donà: Merlo (11), Vaskelis (24), Garofalo (14), Basso (8), Bragatto (11), Palmisano (1), Bellucci (7), MignanoLibero: SantiNe: Cherin, Andrei, Tuis, Zonta, Mondin, Tassan, Monari.Allenatore: Tofoli Paolo LEGGI TUTTO

  • in

    Bottino pieno per il Volley Team a Garlasco

    In questa domenica di fine febbraio prende il via l’ottava giornata del girone di ritorno presso il Palazzetto dello Sport Giuliano Ravizza dove il Volley Team San Donà affronterà i padroni di casa del Volley 2001 Garlasco. I ragazzi di Tofoli si affidano al consueto starting 6 per rifarsi dopo la brutta sconfitta in cui erano incappati solo una settimana fa quando era stata Savigliano a tornare a casa con i 3 punti dal PalaBarbazza.
    Il primo set inizia con le squadre che giocano punto su punto, 3-3. Un muro e un attacco di Garlasco consentono all’avversario di portarsi poi sul 5-3. Ace di Garlasco 6-3. Sempre i pavesi mettono una parallela da posto quattro costringendo coach Tofoli a chiamare il primo time out. Le squadre tornano in campo ma Garlasco trova un altro ace su Santi, 8-3. Il VTC prende coraggio e prima Basso e subito dopo un grande muro di Bragatto consentono ai ragazzi in maglia bianca di portarsi sull’8-5. Salgono in cattedra Merlo e Vaskelis che con due attacchi chirurgici consentono di recuperare altri due break. Il vantaggio del Garlasco prosegue comunque ma due attacchi di seguito fuori dei padroni di casa rimettono le squadre in parità, 9-9. Il set prosegue con le due squadre appaiate fin quando Volley Garlasco non si porta sul +2 grazie a un check a favore, 16-14. Riprende il gioco e un attacco dei nostri ragazzi e un attacco out di Garlasco riportano la parità, 16-16 ma i padroni di casa non demordono e grazie ad un mani out e un ace tornano sul +2, 18-16. Un muro di Basso e un attacco di Vaskelis riportano il punteggio sul 22 pari. Un mani out e un errore in attacco di Merlo portano Garlasco sul primo set point che poi viene conquistato grazie a un attacco da posto uno, 25-22. 1-0 Garlasco. 
    Il secondo set parte con un 0-2 per San Donà grazie a un attacco di Bragatto e a un muro di Basso. Prendono poi il via i nostri ragazzi che grazie a una serie di attacchi di Vaskelis e di muri punto si portano sul 3-7. Continua il set con i nostri che conquistano un vantaggio di +4, 6-10.  Battuta fuori di Merlo 7-10. Muro di Garlasco, 8-10. I nostri non demordono e mettono in campo una serie di attacchi importanti che li portano sul 10-14; il VTC si mantiene sopra e arriva l’ace di Bellucci che li porta sul +5, 12-17. Prende il via la parte conclusiva del match con il ragazzi sandonatesi che mantengo un largo vantaggio che li porta sul 16-22. Muro di Bellucci 16-23. Il VTC conquista il primo set point. Grazie ad un ace di Garofalo si chiude il secondo set 16-25. 1-1. 
    Inizia il terzo set con il primo punto assegnato ai padroni di casa che viene subito recuperato con un attacco dei nostri ragazzi. Ace di Vaskelis, 1-2. La prima parte di set continua sulla parità, 7-7, fino a quando capitan Garofalo non mette giù l’ottavo punto. Due attacchi del VTC permettono di conquistare un break che lo porta sul +2. 9-7 che viene recuperato con due attacchi da parte dei padroni di casa. Il terso set, sicuramente più combattuto del secondo, vede i nostri sempre avanti con Garlasco che comunque non cede mai un netto distacco. Si scalda anche la mano di Merlo che, con la complicità di Vaskelis, permette al VTC di portarsi sul 16-21. Doverosa menzione anche per Basso che con Bragatto siglano numerosi muri i quali, oltre a demoralizzare gli avversari, permettono a San Donà di tenere sempre a debita distanza gli avversari. Proprio sul finale di set Garlasco prova l’impresa portandosi sul -1 ma un grande attacco di Vaskelis ed un pasticcio dei ragazzi di Bertini permettono al VTC di conquistare il terso set: 1-2. 
    Il quarto set è un semplice monologo del Volley Team che con perfezione porta a casa il bottino pieno. Si spengono anche Maglioni e Puliti che ben avevano iniziato il match per i pavesi. Già dalle prime battute infatti il distacco si fa intenso: 1-4. Proseguono gli attacchi di Garofalo e compagni che permettono prima di portarsi sul +8 (6-14) e poi addirittura sul +11 (11-22). II padroni di casa ormai non riescono più a tenere le offensive dei nostri ragazzi che con altri 3 punti di fila chiudono il set addirittura sul 11-25.
    3 punti fondamentali, anche per la vittoria di Fano su Portomaggiore, per i ragazzi di Tofoli che commenta così il match:
    “Abbiamo fatto una buona partita, avevo chiesto ai ragazzi di giocare in maniera pulita anche se a volte ci perdiamo sulle cose semplici. Oggi abbiamo murato e difeso bene ma nei contrattacchi siamo mancati un pò. Però il nostro obiettivo era vincere per arrivare ad una salvezza che, anche se non è ancora matematica, poco ci manchi. Ora dobbiamo vincere più partite possibile per arrivare ai playoff e posizionarci positivamente nella griglia. Non sarà facile ma come ho detto tante altre volte siamo una squadra che può dar fastidio a tutti. Ora concentrati e pensiamo ad una partita alla volta”
    Appuntamento a domenica 13 marzo quando al PalaBarbazza il VTC ospiterà Volley Prata che il prossimo weekend si contenderà la Coppa Italia a Bologna contro la capolista del nostro girone, Videx Grottazzolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati dell’8a di ritorno

    Domenica 27 febbraio 2022Serie A3 Credem Banca: il bilancio dell’8a di ritorno
    Serie A3 Credem Banca8a Giornata di Ritorno: Nel Girone Bianco Fano, Macerata, Pineto, Prata e Savigliano sfruttano il fattore campo, Grottazzolina e San Donà esultano in trasferta
    Nel Blu tre punti esterni per Lecce, Massa Lubrense e Palmi, posta piena in casa per Aci Castello e Modica. La capolista Aversa va avanti 2-0 nella tana di Tuscania poi cede al tie break
    Risultati 8a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Abba Pineto – ViViBanca Torino 3-1 (25-18, 25-21, 31-33, 25-18)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Videx Grottazzolina 0-3 (22-25, 15-25, 20-25)
    Vigilar Fano – Sa.Ma. Portomaggiore 3-1 (25-22, 26-28, 25-21, 30-28)
    Volley 2001 Garlasco – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (25-22, 16-25, 22-25, 11-25)
    Giocate ieri :Monge-Gerbaudo Savigliano – Da Rold Logistics Belluno 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)
    Tinet Prata di Pordenone – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-15, 25-21, 25-17)
    Med Store Tunit Macerata – Geetit Bologna 3-0 (27-25, 25-22, 25-14)
    Abba Pineto – ViViBanca Torino 3-1 (25-18, 25-21, 31-33, 25-18) – Abba Pineto: Catone 2, Bertoli 16, Persoglia 12, Link 15, Disabato 16, Calonico 12, Giuliani (L), Pesare (L), Martinelli 1. N.E. Fioretti, Orlando, Marolla, Omaggi. All. Bertoli. ViViBanca Torino: Gonzi 0, Richeri 9, Orlando Boscardini 3, Umek 25, Genovesio 13, Maletto 13, Fabbri (L), Valente (L), Corazza 0, Brugiafreddo 0, Carlevaris 0, Cian 5. N.E. All. Simeon. ARBITRI: Lanza, Vecchione. NOTE – durata set: 23′, 29′, 37′, 23′; tot: 112′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Videx Grottazzolina 0-3 (22-25, 15-25, 20-25) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 10, Franchetti 4, Bellia 7, Marszalek 9, Frizzarin 5, Battocchio (L), Pellicori 2, Gonzato 0, Carlotto 0. N.E. Zanovello, Novello. All. Di Pietro. Videx Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 10, Focosi 5, Nielsen 15, Mandolini 13, Cubito 4, Mercuri (L), Cascio 0, Romiti R. (L), Lanciani 1, Giacomini 1. N.E. Pison, Perini, Romiti A.. All. Ortenzi. ARBITRI: Scotti, Frontini. NOTE – durata set: 23′, 20′, 21′; tot: 64′.
    Volley 2001 Garlasco – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (25-22, 16-25, 22-25, 11-25) – Volley 2001 Garlasco: Di Noia 2, Puliti 10, Coali 4, Magalini 19, Miglietta 6, Giampietri 6, Taramelli (L), Resegotti (L), Petrone 0, Mellano 1, Crusca 1. N.E. Testagrossa, Moro, Porcello. All. Bertini. Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 7, Merlo 11, Bragatto 11, Vaskelis 24, Garofalo 14, Basso 8, Mondin (L), Santi (L), Mignano 0, Palmisano 1. N.E. Zonta, Tuis, Tassan, Cherin, Andrei, Monari. All. Tofoli. ARBITRI: Cavicchi, Russo. NOTE – durata set: 32′, 23′, 28′, 22′; tot: 105′.
    Vigilar Fano – Sa.Ma. Portomaggiore 3-1 (25-22, 26-28, 25-21, 30-28) – Vigilar Fano: Zonta 2, Nasari 15, Bartolucci 10, Stabrawa 28, Gozzo 13, Ferraro 6, Sorcinelli (L), Cesarini (L), Chiapello 1, Gori (L), Carburi 0, Galdenzi 0. N.E. Roberti, Bernardi. All. Castellano. Sa.Ma. Portomaggiore: Leoni 1, Dordei 8, Grottoli 3, Dahl 24, Pinali 20, Aprile 9, Brunetti (L), Rossi 0. N.E. Ferrari, Govoni, Masotti, Pahor. All. Marzola. ARBITRI: Pescatore, Somansino. NOTE – durata set: 27′, 33′, 25′, 38′; tot: 123′.
    Giocate ieri: Monge-Gerbaudo Savigliano – Da Rold Logistics Belluno 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 2, Galaverna 23, Mellano 9, Ghibaudo 15, Dutto 13, Ghio 12, Gallo (L), Testa 0, Rabbia (L), Garelli 0. N.E. Bergesio, Gonella, Manca, Bosio. All. Bonifetto. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, Graziani 9, Mozzato 14, De Santis 16, Ostuzzi 8, Piazzetta 2, Pierobon (L), Martinez (L), Gionchetti 0, Della Vecchia 0, Paganin 4, Guolla 0. N.E. Milani. All. Poletto. ARBITRI: Marigliano, Pasin. NOTE – durata set: 23′, 21′, 22′, 26′; tot: 92′.
    Med Store Tunit Macerata – Geetit Bologna 3-0 (27-25, 25-22, 25-14) – Med Store Tunit Macerata: Scrollavezza 4, Ferri 14, Pasquali 8, Giannotti 15, Margutti 5, Sanfilippo 8, Gabbanelli (L), Ravellino 0. N.E. Facchi, Scita, Paolucci, Robbiati. All. Domizioli. Geetit Bologna: Cogliati 3, Dalmonte 7, Soglia 4, Spagnol 20, Maretti 5, Marcoionni 5, Ghezzi (L), Bonatesta 2, Faiulli 0. N.E. Zappalà, Venturi. All. Asta. ARBITRI: Colucci, Chiriatti. NOTE – durata set: 28′, 28′, 21′; tot: 77′.
    Tinet Prata di Pordenone – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-15, 25-21, 25-17) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Yordanov 9, Bortolozzo 7, Novello 19, Porro 7, Katalan 7, Pinarello (L), De Giovanni 0, Rondoni (L), Bruno 1, Gambella 0. N.E. Baldazzi. All. Boninfante. Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 0, Bonisoli (L), Eccher 4, Mitkov 12, Piazza 9, Innocenzi 5, Colombo (L), Chiloiro 7, Compagnoni F. 2, Regattieri 0. N.E. Compagnoni M.. All. Durand. ARBITRI: Sabia, Angelucci. NOTE – durata set: 22′, 27′, 24′; tot: 73′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Videx Grottazzolina 54, Abba Pineto 50, Tinet Prata di Pordenone 48, Med Store Tunit Macerata 47, Sa.Ma. Portomaggiore 34, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 29, Da Rold Logistics Belluno 27, Vigilar Fano 27, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, ViViBanca Torino 20, Volley 2001 Garlasco 18, Geetit Bologna 15, Gamma Chimica Brugherio 10.
    1 incontro in meno: Sa.Ma. Portomaggiore, ViViBanca Torino, Volley 2001 Garlasco, Geetit Bologna.
    Recupero 4a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoVenerdì 4 marzo 2022, ore 20.30Geetit Bologna – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Recupero 5a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 5 marzo 2022, ore 18.00Sa.Ma. Portomaggiore – ViViBanca Torino Diretta Legavolley.tv
    Gara Unica di Finalissima Del Monte ® Coppa Italia A3 Sabato 5 Marzo 2022, ore 20.30Videx Grottazzolina – Tinet Prata di Pordenone Diretta YouTube
    9a Giornata di Ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Venerdì 11 Marzo 2022, ore 20.30Geetit Bologna – ViViBanca Torino Diretta Legavolley.tv
    Sabato 12 Marzo 2022, ore 20.30Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano Diretta Legavolley.tv
    Domenica 13 Marzo 2022, ore 16.00Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta Legavolley.tv
    Domenica 13 Marzo 2022, ore 18.00Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto Diretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Videx Grottazzolina Diretta Legavolley.tv
    Risultati 8a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Efficienza Energia Galatina – OmiFer Palmi 0-3 (22-25, 14-25, 21-25)
    Sistemia Aci Castello – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-15, 25-17, 25-11)
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 22-25, 22-25, 22-25)
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Wow Green House Aversa 3-2 (14-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-9)
    Giocate ieri:Avimecc Modica – Leo Shoes Casarano 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-22)
    Falù Ottaviano – Shedirpharma Massa Lubrense 1-3 (20-25, 25-20, 34-36, 23-25)
    Riposa: Opus Sabaudia
    Efficienza Energia Galatina – OmiFer Palmi 0-3 (22-25, 14-25, 21-25) – Efficienza Energia Galatina: Latorre 0, Lotito 10, Pepe 3, Buracci 9, Giljanovic 9, Antonaci 6, Apollonio (L), Sardanelli (L), Lentini 1, De Matteis 0. N.E. Calò, Luceri. All. Bua. OmiFer Palmi: Paris 2, Rosso 19, Marra 7, Prespov 17, Russo 10, Remo 4, Fortunato (L), Pellegrino 0. N.E. Soncini, Gitto, Laganà. All. Polimeni. ARBITRI: Capolongo, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 23′, 27′; tot: 82′.
    Sistemia Aci Castello – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-15, 25-17, 25-11) – Sistemia Aci Castello: Cottarelli 3, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 3, Lucconi 15, Gradi 3, Frumuselu 7, Maccarrone 0, Zito (L), Andriola 2, Di Franco 3. N.E. Vintaloro, Battaglia. All. Kantor. Con.Crea Marigliano: Cantarella 0, Esposito 9, Ciollaro 7, Citro 2, Nappi 2, Rumiano 4, Barone (L), Conforti (L), Mautone 0, Bongiorno 1, Bianco 2. N.E. All. Cirillo. ARBITRI: Scarfò, De Sensi. NOTE – durata set: 23′, 24′, 21′; tot: 68′.
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 22-25, 22-25, 22-25) – Volley Marcianise: Libraro A. 1, Libraro E. 14, Vetrano 6, Carelli 19, Montò 9, Ndrecaj 9, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0, Tartaglione 1. N.E. Cucino, Siciliano. All. Racaniello. Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 6, Corrado 23, Rau 10, Casaro 11, Vinti 17, Maccarone 3, Giaffreda (L), Persichino 0, Scarpi 0, Cappio (L), Fortes 1. N.E. Melcarne, D’Alba. All. Darraidou. ARBITRI: Dell’Orso, Oranelli. NOTE – durata set: 31′, 30′, 28′, 24′; tot: 113′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Wow Green House Aversa 3-2 (14-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-9) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 6, Rossatti 9, Ceccobello 7, Boswinkel 26, Marinelli 12, Menichetti 8, Stamegna 0, Prosperi Turri (L), Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Quagliozzi, Sandu. All. Passaro. Wow Green House Aversa: Putini 6, Sacripanti 13, Trillini 12, Morelli 33, Starace 9, Bonina 6, Di Meo (L), Calitri (L), Diana 0, Agostini 0, Cuti 0. N.E. Corrieri, Schioppa. All. Tomasello. ARBITRI: Rolla, Cruccolini. NOTE – durata set: 23′, 27′, 29′, 35′, 16′; tot: 130′.
    Giocate ieri: Avimecc Modica – Leo Shoes Casarano 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-22) – Avimecc Modica: Alfieri 3, Chillemi 5, Garofolo 8, Martinez 33, Turlà 10, Raso 9, Aiello (L), Loncar 0, Nastasi (L), Gavazzi 0, Firrincieli 0. N.E. Saragò, Tidona. All. D’Amico. Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Baldari 12, Peluso 2, Paoletti 25, Petras 14, Torsello 6, Urso (L), Pierri (L), Scaffidi 1, Meleddu 1, D’Amato 0, Ribecca 0. N.E. De Micheli, Stefano. All. Licchelli. ARBITRI: Spinnicchia, Guarneri. NOTE – durata set: 27′, 28′, 27′, 34′; tot: 116′.
    Falù Ottaviano – Shedirpharma Massa Lubrense 1-3 (20-25, 25-20, 34-36, 23-25) – Falù Ottaviano: Tulone 4, Ammirati 16, Buzzi 7, Lucarelli 31, Settembre 7, Pizzichini 12, Titta (L). N.E. Ambrosio, Coppola, Ruiz. All. Mosca. Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 2, Fantauzzo 14, Pilotto 16, Lugli 17, Sorrenti 14, Deserio 11, Pontecorvo (L), Denza (L). N.E. Conoci, Illuzzi, Peripolli, Grimaldi, Imperatore, Miccio. All. Esposito. ARBITRI: Autuori, Talento. NOTE – durata set: 27′, 30′, 45′, 31′; tot: 133′.
    Classifica Serie A3 Crede Banca Girone Blu Wow Green House Aversa 42, Aurispa Libellula Lecce 41, Sistemia Aci Castello 41, Maury’s Com Cavi Tuscania 38, OmiFer Palmi 35, Shedirpharma Massa Lubrense 29, Avimecc Modica 28, Leo Shoes Casarano 26, Volley Marcianise 19, Falù Ottaviano 18, Opus Sabaudia 17, Efficienza Energia Galatina 12, Con.Crea Marigliano 5.
    1 incontro in più: Aurispa Libellula Lecce, Shedirpharma Massa Lubrense, Avimecc Modica, Falù Ottaviano, Con.Crea Marigliano.1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Opus Sabaudia.3 incontri in meno: Leo Shoes Casarano.
    Recupero 2a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 2 marzo 2022, ore 20.30Leo Shoes Casarano – Falù Ottaviano Arbitri: Colucci Marco, Papapietro EustachioDiretta Legavolley.tv:
    Recupero 6a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 2 marzo 2022, ore 20.30Sistemia Aci Castello – OmiFer Palmi Arbitri: Guarneri Roberto, Cavalieri Alessandro
    Diretta Legavolley.tv
    Recuperi 5a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluSabato 5 marzo 2022, ore 20.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Con.Crea Marigliano Diretta Legavolley.tv
    Domenica 6 marzo 2022, ore 17.00Leo Shoes Casarano – Wow Green House AversaDiretta Legavolley.tv
    Lunedì 7 marzo 2022, ore 16.00OmiFer Palmi – Opus SabaudiaDiretta Legavolley.tv
    Recupero 6a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Martedì 8 marzo 2022, ore 20.00Avimecc Modica – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta Legavolley.tv
    Recupero 4a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 9 marzo 2022, ore 19.30Aurispa Libellula Lecce – Leo Shoes Casarano Diretta Legavolley.tv
    9a Giornata di Ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 12 Marzo 2022, ore 20.30Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise Diretta Legavolley.tv
    Domenica 13 Marzo 2022, ore 16.00Shedirpharma Massa Lubrense – Avimecc Modica Diretta Legavolley.tv
    Domenica 13 Marzo 2022, ore 18.00OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta Legavolley.tv
    Aurispa Libellula Lecce – Falù Ottaviano Diretta Legavolley.tv
    Opus Sabaudia – Efficienza Energia Galatina Diretta Legavolley.tv
    Domenica 13 Marzo 2022, ore 19.00Wow Green House Aversa – Sistemia Aci Castello Diretta Legavolley.tv
    Riposa: Con.Crea Marigliano LEGGI TUTTO

  • in

    Battaglia di due ore tra Tuscania e Aversa: i normanni tornano a casa con un punto

    Una battaglia di quasi 2 ore, cinque set e una grandissima pallavolo nel palazzetto di Montefiascone. Il match va ai padroni di casa della Maury’s Com Cavi Tuscania che piazzano una grande rimonta dopo aver perso i primi 2 set. La Wow Green House Aversa si lecca le ferite ma torna comunque a casa con un punticino che permette di avere ancora ben salda la vetta della classifica. Domenica si va nuovamente in trasferta, questa volta in Puglia: si gioca con Casarano il recupero della quinta giornata di ritorno (ore 17).
    PRIMO SET. Partenza sprint per la Wow Green House Aversa (1-5) e l’ex di turno, Passaro, chiama subito time-out. Quando Menichetti viene murato da Trillini ecco che arriva anche il secondo time-out col tecnico di Tuscania che cerca di non far scappare gli avversari (7-12). Trillini fa il fenomeno a muro: stoppa tutti gli attacchi avversari e porta la sua squadra sul +7 (7-14). Il set sfila veloce: si gira campo sul 14-25.
    SECONDO SET. Equilibrio nei primi dieci punti del secondo parziale (5-5), poi è la formazione di coach Tomasello a siglare il primo +2 (5-7). La Maury’s Com Cavi Tuscania non molla e piazza un break importante grazie anche a Ceccobello a muro che stampa il 9-8 che è il primo vantaggio laziale durante tutto il match. Sul successivo 10-8 ecco il time-out di Tomasello. Al rientro in campo ancora Ceccobello a muro (11-8) ma è la scintilla che sblocca i ragazzi del presidente Di Meo: break spaventoso che permette prima di pareggiare i conti e poi di passare in vantaggio col muro di Diana e Starace che vale il 12-13. Doppia richiesta di stop per Sandro Passaro (sul 13-15 e sul 15-18) ma ormai ol set ha già un padrone: Starace contro un muro a 3 riesce comunque a mettere a terra il punto del 19-24. Due set point vengono annullati ma poi l’errore dei laziali al servizio regala il 21-25.
    TERZO SET. Parte meglio Tuscania (6-3) e Tomasello richiama subito in panchina i suoi. Qualche passaggio a vuoto dei normanni e il muro di Marsili su Starace permettono ai padroni di casa di portarsi sul 10-5. Sul 13-6 l’allenatore della Wow Green House si gioca anche il secondo time-out. Reazione d’orgoglio di Aversa (14-10) e addirittura -3 (15-12) col muro di Morelli. Questa volta è Passaro a fermare il gioco. Morelli ridona speranze (22-21). Tuscania approfitta di un attacco out di Morelli e si prende 3 set point (24-21). Ne basta uno: è 1-2 (25-21).
    QUARTO SET. Aversa prova subito a chiuderla, Morelli si carica la squadra sulle spalle e spaventa Passaro che chiama time-out quando il tabellone dice 6-9. Sul 7-11 l’allenatore della Maury’s Com Cavi richiama i suoi atleti. Filotto di 3 punti di Tuscania e time-out Tomasello (12-13). Il pareggio arriva a 14 e Marinelli porta avanti i suoi (15-14). Quando Boswinkel da ‘2’ spara out in diagonale Aversa torna avanti (19-20). Nel momento decisivo arrivano 2 errori di Morelli (23-22) e Tomasello si gioca il time-out. Al rientro in campo muro di Tuscania e 2 set point per andare al tie-break. Boswinkel sigla il 25-23. Si va al quinto.
    QUINTO SET. Adrenalina a mille, ci sono anche tanti errori e nessuna delle 2 squadre riesce ad allungare. Sacripanti e Morelli sparano fuori i loro attacchi e Tuscania cambia campo con 3 punti di vantaggio (8-5). Al rientro in campo ace di Marsili (9-5). Time-out Tomasello. Quando Marsili ferma anche Morelli a muro quasi chiude il match: è 13-9. Ceccobello sempre a muro regala 5 match point a Tuscania. Basta il primo: vince la Maury’s Com Cavi per 3-2 (15-9). LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula supera 3-1 un Marcianise mai domo

    Trasferta napoletana per Aurispa Libellula che va a far visita al Volley Marcianise per l’8a giornata di ritorno nel girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio.
    Primo set utile per sciogliere il ghiaccio e le due compagini non si risparmiano, mettendo in mostra degli scambi pregevoli, con Maccarone che si esibisce in due attacchi vincenti e Vinti che va a punto con un pallonetto chirurgico (4-5). Kindgard, oltre ad offrire ottimi palloni ai compagni, sfrutta al meglio una freeball, ma Aurispa Libellula non riesce a guadagnare terreno e, anzi, dopo una bella diagonale di Casaro, si fa rimontare e superare sino al timeout chiamato da coach Darraidou (12-10). Il distacco sembra assottigliarsi con una pipe di Casaro e una, altrettanto spettacolare, di Corrado, ma il Marcianise torna subito ad imporre il proprio gioco sino al nuovo timeout chiesto dai salentini (19-15). Persichino in battuta e Rau all’attacco provano ad accorciare le distanze, ma i padroni di casa non si lasciano sorprendere (22-19). L’ultimo ad arrendersi è Bruno Vinti che, scelto con dovizia di precisione da Kindgard, mette a terra due palloni che portano i salentini sul -1. Il tutto non è sufficiente per rimarginare il divario, che aumenta sino al punto decisivo di Libraro (25-22).
    La reazione attesa di Aurispa Libellula si fa sentire già alle prime battute del secondo set, con il 3-0 che porta immediatamente al timeout di coach Racaniello. Il trend positivo, scaturito dal turno di battuta stratosferico di Kindgard, si interrompe con un break della squadra di casa che tenta di risollevare le sorti del set. Casaro e Corrado tornano ad attaccare in maniera determinante, il successivo muro di Maccarone porta poi ad incrementare il vantaggio (4-10). La reazione di Marcianise spinge Kindgard a realizzare due punti con altrettanti attacchi di seconda, che regalano ad Aurispa Libellula la spinta propulsiva per mantenere la distanza di sicurezza (10-15). I campani tentano di togliere certezze ai salentini portandosi sul -2 e spingendo coach Darraidou al timeout, quindi Corrado si mette in evidenza mettendo in cascina qualche punto (17-20). Il neo entrato Fortes porta un po’ di scompiglio e, con un paio di primi tempi vincenti, contribuisce alla conquista del set, per la quale sono determinanti due muri di capitan Rau (22-25).
    Il terzo set offre pochi indizi su quale squadra possa guidarlo e, infatti, i due sestetti si inseguono a vicenda e lottano punto a punto (5-5). Marcianise si fa strada conquistando un piccolo vantaggio, poi gli ospiti accorciano con una difesa da urlo di Cappio e il successivo attacco di Vinti. Si aprono le porte ad una rimonta e poi al sorpasso, racchiuso negli attacchi potenti di Corrado (8-10). Nuovo vantaggio campano ed ennesimo recupero salentino, con le due squadre che regalano emozioni altalenanti, alternando colpi di gran classe a errori marchiani (15-15). Attacchi, difese, muri e contromuri caratterizzano questa fase del set che, se non altro, mette in mostra la cattiveria agonistica delle due squadre che lottano su ogni pallone (20-20). Rau sfrutta il muro avversario per conquistare un punto, poi Corrado esplode un attacco imprendibile in lungolinea, ma sono due errori avversari che regalano il set ad Aurispa Libellula (22-25).
    Il Marcianise non sembra per nulla arrendevole e il quarto set si apre con un piccolo vantaggio dei padroni di casa, con lo zampino determinante dei fratelli Libraro (5-3). Ci provano Rau, Vinti e il redivivo Casaro a ricucire, ma il vantaggio ospite non si assottiglia (10-8). È lo stesso Casaro, poi, a ruggire sotto rete, seguito da Vinti che conquista un ace e dall’ennesima reazione di Marcianise con Carelli e Libraro che riacciuffano il pari (15-15). L’equilibrio lascia il set in bilico e il match non prende una direzione definitiva, con Aurispa Libellula che deve tirare fuori tutta la cattiveria agonistica su ogni pallone per avere la meglio sull’avversario (20-18). Finale concitato: timeout di coach Darraidou con i campani a -1, seguono la pipe vincente di Corrado, i punti di Vinti e Rau e il decisivo attacco dello stesso Corrado che porta alla vittoria del quarto set e del match (22-25).
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula 1-3 (25-22; 22-25; 22-25; 22-25).
    Volley Marcianise: Libraro A. 1, Libraro E. 14, Vetrano 6, Carelli 18, Tartaglione 1, Ndrecaj 9, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza, Montò 9, Iodice, Leone, Siciliano, Cucino. All. Racaniello.
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 17, Martin Kindgard 6, Francesco Corrado 24, Nicolò Casaro 12, Graziano Maccarone 3, Giancarlo Rau 10, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 1, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso – Alessandro Oranelli
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    La Sistemia Saturnia centra l’ottava vittoria di fila

    Sistemia Saturnia: Frumuselu 7, Cottarelli 3, Zappoli 15, Smiriglia 3, Lucconi 15, Gradi 3, Zito (L1), Di Franco 3, Andriola 2, Maccarone, ne: Battaglia, Vintaloro. All. Kantor.
    Marigliano: Nappi 2, Rumiano 4, Cantarella 0, Esposito 9, Ciollaro 7, Citro 2, Bongiorno 1, Bianco 2, Conforti (L1), Mautone 0, Barone (L2). All. Cirillo.
    Arbitri: Fabio Scarfò e Danilo De Sensi.
    SET: 25-15, 25-17, 25-11.
    La Sistemia Saturnia suona l’ottava. La formazione di Waldo Kantor regola anche Marigliano, fanalino di coda del girone blu del campionato di Serie A3 maschile. Mercoledì si gioca il recupero della diciannovesima giornata con Palmi (ore 20.30, PalaCatania) per continuare il percorso importante avviato dalla squadra nel girone di ritorno.
    STOP ALLA GUERRA. Su iniziativa della Lega, prima della partita, viene acceso il led con la scritta “Stop war in Ukraine”. La formazione castellese scende in campo con il volto colorato di gialloblù, in onore della nazione invasa dalla Russia. Il momento è emozionante, lo sport ancora una volta diventa un veicolo per un’attenta e accorata riflessione.
    PRIMO SET. La Sistemia Saturnia riabbraccia il capitano Cesare Gradi, che aveva saltato la gara contro il Casarano per via di un’intossicazione. Marigliano scende in campo con il piglio giusto. Punto dopo punto, però, la formazione di casa prende il largo. Frumuselu e Lucconi firmano punti pesanti. Smiriglia si regala il 21-14 a muro, bloccando Esposito. Enrico Zappoli piazza il mani e fuori che vale il più sei. L’italo brasiliano giganteggia con un 79% in attacco da copertina (11 punti su 14 attacchi). Cottarelli allunga il passo firmando la battuta vincente (24-15). Bongiorno attacca out concedendo già al primo tentativo.
    SECONDO SET. Anche nel secondo parziale non c’è storia. Perché la Sistemia è sempre sul pezzo. Gira bene l’asse Cottarelli-Lucconi, Zappoli è sempre più incisivo. Kantor – sul 13-10 – lancia in campo al centro Francesco Andriola. Cesare Gradi si assicura il 19-13. Frumuselu, in primo tempo, ed Enrico Zappoli in lungolinea suggellano l’allungo definitivo. Cottarelli, di prima intenzione, incamera il 24-16. L’errore in battuta di Marigliano chiude i conti.
    TERZO SET. Waldo Kantor conferma Andriola al centro e manda in campo Marco Di Franco. I due giovani rispondono presente. La squadra non concede nulla ai campani che non riescono a impensierire i padroni di casa. Zappoli e Lucconi non si risparmiano. Marco Di Franco archivia la pratica per il 3-0 finale.
    KANTOR: “SERVE IL PUBBLICO”. Soddisfatto il tecnico Waldo Kantor che promuove la prova del gruppo. “Abbiamo preparato con impegno in settimana l’approccio alla partita contro una squadra insidiosa. Abbiamo tenuto il campo alla grande, senza concedere spazio all’avversario e dimostrando la nostra superiorità”. Testa allo scontro con i calabresi di Antonio Polimeni: “Sarà una partita diversa, contro una squadra costruita per la promozione. Ma noi faremo il nostro senza pensare alla classifica e all’avversario, cercando di esprimere il nostro miglior gioco. Il sostegno del pubblico in queste partite può rivelarsi fondamentale per noi.”
    ZAPPOLI. Grande protagonista della partita è stato Enrico Zappoli. “Partita che poteva presentare insidie e sentivo molto. Ero ansioso prima della gara. Ma siamo stati bravi a tenere alta la concentrazione e non perdere punti in un campionato molto equilibrato. Mercoledì ci aspetta una partita importante, ci proveremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti preziosissimi contro Portomaggiore

    Fano – È una vittoria importantissima quella conquistata dalla Vigilar Fano contro la Sa.Ma. Portomaggiore, battuta 3-1 al termine di un match equilibrato e tesissimo. Dopo aver vinto il primo set 25-22 con un prodigioso scatto nel finale, gli ospiti portano a casa il secondo ai vantaggi con il punteggio di 26-28, recuperando un gap di 5 punti. Nel terzo set la Vigilar continua a spingere e chiude 25-21, mentre nel quarto è ancora battaglia tra le due squadre: a spuntarla è una Vigilar caparbia e grintosa, che fa suo il set 30-28 e si regala un’altra bellissima vittoria.
    Con questi 3 punti la Vigilar aggancia per la prima volta la stagione la zona playoff (8° posto, in coabitazione con Belluno), un piccolo importante traguardo.
    Coach Castellano si affida alla regia di Zonta, opposto a Stabrawa, in banda ci  sono Gozzo e Nasari, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Dall’altra parte della rete troviamo Leoni al palleggio, opposto al danese Dahl, gli schiacciatori sono Dordei e Pinali, i centrali Aprile e Grottoli, il libero Brunetti.
    Si studiano le due squadre in apertura di match, con la Vigilar che cerca di scappare 11-8 (muro vincente di Ferraro) ma viene subito ripresa e sorpassata 13-14 dagli avversari. I padroni di casa insistono e continuano a lavorare bene a muro, tornando a +2 (15-13), si procede quindi a colpi di minibreak, fino al nuovo sorpasso di Portmaggiore sul 18-19. La risposta dei virtussini non si fa attendere e si concretizza in un break di 4-0 finalizzato dal mani-out di Gozzo, che vale il 23-20. Gli ospiti si rifanno sotto sul 23-22, ma Gozzo chiude dal servizio sul punteggio di 25-22.
    Il primo break del secondo parziale è in favore di Portomaggiore (6-8), ma la Vigilar ritrova la parità sul 10-10 (diagonale vincente di Gozzo) e si stacca 16-12 con Nasari, che approfitta dell’ottimo servizio di Gozzo. Portomaggiore continua a soffrire in ricezione, e arriva il massimo vantaggio Vigilar (18-13), propiziato da un ottimo turno di Luca Gori, nonostante tutto gli ospiti si rifanno sotto e costringono Castellano al time-out sul 19-17. Scatto ulteriore dei portuensi, che agguantano la parità a quota 22 e sorpassano 23-24. Ai vantaggi la chiude Dahl 26-28, portando il match sull’1-1.
    Si combatte punto a punto nel terzo parziale fino al servizio di Stabrawa, che spinge la Vigilar avanti 10-8, ma un attimo dopo è di nuovo parità (11-11, Dahl). Fano ci riprova di nuovo sul 18-15, firmato da Gozzo di prima intenzione dopo il mezzo ace di Stabrawa. È lo scatto decisivo, perché nel finale i virtussini controllano il punteggio e chiudono 25-21 su ace di Stabrawa. 2-1 Vigilar.
    Al rientro in campo Portomaggiore tenta la fuga, ma la Vigilar riporta il parziale in parità a quota 10 e sorpassa 12-11. Controsorpasso degli ospiti su ace di Pinali (13-14), ma Gozzo risponde con due servizi vincenti e Fano può rimettere la testa avanti e allungare 16-14. Il muro di Aprile su Stabrawa vale il 19-19, ma la Vigilar è caparbia e respinge l’assalto (21-19). Pinali ricuce di nuovo lo strappo al servizio (23-23) e Dordei a muro firma il set point per i portuensi, ma Stabrawa lo annulla e si va di nuovo ai vantaggi. La spunta una Vigilar più caparbia e con tanta voglia di vincere: 30-28, 3-1 ed è di nuovo una vittoria bellissima.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Sa.Ma. Portomaggiore: 3-1
    Vigilar Fano: Nasari 15, Bartolucci 10, Stabrawa 28, Gozzo 13, Ferraro 6, Zonta 2, Cesarini (L1), Gori, Chiapello, Carburi, Galdenzi. N.e.: Bernardi, Roberti, Sorcinelli (L2). All. Castellano-Roscini
    Sa.Ma. Portomaggiore: Dordei 8, Grottoli 3, Dahl 24, Pinali 20, Aprile 9, Leoni 1, Brunetti (L), Rossi. N.e.: Masotti, Pahor, Ferrari. All. Marzola-Vanini
    Parziali: 25-22 (27’), 26-28 (33’), 25-21 (25’), 30-28 (38’)
    Arbitri: Pescatore-Somansino
    Note: Vigilar bs 22, ace 8, muri 7, ricezione 61% (prf 32%), attacco 56%, errori 34. Portomaggiore bs 20, ace 5, muri 9, ricezione 52% (prf 26%), attacco 59%, errori 31.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto Volley – ViviBanca Torino 3-1: vittoria importante dei biancazzurri!

    Nell’ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca l’ABBA Pineto Volley vince 3-1 tra le mura amiche contro una coriacea Torino. La squadra di Franco Bertoli riscatta il precedente appuntamento tra le mura amiche e il punto perso nel match di andata nella trasferta piemontese.
    Dopo il primo set chiusosi 25-18 in favore dei padroni di casa, nel secondo gli abruzzesi commettono diversi errori e faticano a trovare il largo ma si dimostrano più compatti nella fase calda del parziale chiuso 25-21. La terza frazione di gioco vede le due compagini inseguirsi punto a punto fino i vantaggi chiusi dagli ospiti solo sul 31-33. Nel quarto Pineto, motivata a aggiudicarsi la vittoria a bottino pieno, riesce ad imporre il suo gioco corale e chiude 25-18 .
    Il match parte con qualche sbavatura in entrambi i lati del campo. Disabato prima in attacco poi con il turno al servizio porta i suoi sul 4-1. Continuano gli errori diretti, in particolare al servizio, di ambedue le formazioni ma Pineto, forte del primo allungo, si trascina il vantaggio fino 9-5. Calonico mette a terra il primo muro punto del match sul 10-6 e Pineto continua l’allungo grazie ad una distriubuzione efficace di Catone capace di coinvolgere tutte le sue bocche da fuoco: 12-7. Coach Simeon decide di fermare il gioco. I torinesi rientrano in campo con uno sprito diverso e grazie Umek e Genovesio acciuffano il pareggio (13-13). Bertoli è costretto al suo primo discrezionale e la risposta è positiva: Link cresce in attacco e Catone reinserisce anche i centrali nel gioco; Pineto ritrova il +2. L’allungo decisivo arriva con il turno al servizio di Disabato, che trova l’ace sul 20-17. Torino cerca di interrompere il ritmo positivo degli avversari con un time-out ma un super Bertoli in attacco e il solito Disabato al servizio assicurano a Pineto il 24-17. Link, cresciuto nel corso del parziale, chiude sul 25-18.
    Pineto apre il secondo set mantenendo la compostezza nel sistema muro-difesa e stampa Umek per 1-0. In avvio entrambe le squadre sono disordinate nel cambio palla. Il muro torinese chiude la prima azione lunga sul 9-8. Il set prosegue con un susseguirsi di errori da entrambe le parti impedendo le possibilità di allungo. Gli equilibri del match cambiano quando Catone serve a Disabato il pallone del + 2 che con l’errore di Umek vale il massimo vantaggio abruzzese sul 17-14. Pineto cerca di imporre il proprio gioco ma Torino non molla. Sul 21-19 Gonzi subisce un’infortunio alla caviglia, che costringe Torino al cambio in regia. E’ ancora un’ace nella fase calda del set a regalare a Pineto il +3, questa volta grazie a Persoglia. I torinesi sfruttano l’ultimo timeout a disposizione ma il centrale friulano trova il secondo ace consecutivo sul 24-20. Chiude sempre link sul 25-21.
    La prestazione in apertura del terzo set di Catone vale da solo il prezzo del biglietto: è cinico, vario e preciso nella distribuzione, ma Pineto continua ad essere fallosa al servizio, a discapito degli ospiti che mettono in difficolta il gioco dei locali 6-6. Il parziale sembra una fotocopia del precedente, con le due formazioni che giocano in costante equilibrio. Pineto spinge per l’allungo sul + 2 ma Torino non smette di rincorrere. Un super Catone va a tabellino con un ace sul 19-17. Simeon chiama time out e i suoi ritrovano la parità. Per l’ennesima volta Pineto trova un ace nella fase chiave del set, questa volta grazie l’opposto polacco Jacob Link sul 23-21. Simeon intenzionato a non ripetere la chiusura dei set precedente chiama i suoi alla panchina che rispondono con il 23-23. Il finale di set è combattuto: Pineto si guadagna 3 match ball annullati da un lucido Umek. I torinesi risultano più cinici e chiudono 31-33 con il muro su Bertoli.
    Pineto apre il set successivo con un 3-0 che sfuma con una serie di gli errori diretti che valgono a Torino il 4-3. Bertoli trova l’ace sul 7-4 e Torino, che nel corso del match è cresciuta in cambio palla, ha una nuova ricaduta delle percentuali in ricezione. Coach Simeon chiama l’ennesimo time out sul 9-5 ma non giova ai suoi che continuano a commettere errori diretti, sopratutto dalla linea dei 9 metri. E’ invece il secondo discrezionale, chiamato sul 13-8, a dare una scossa alla compagine torinese che accorcia fino al 14-12 grazie al top scorer Umek. Pineto è costretta a sua volta ad interrompere il gioco. Al rientro un super Matteo Bertoli garantisce ai suoi il vantaggio del 16-13. Torino non riesce ad opporsi al gioco dei padroni di casa; Disabato sale in cattedra e, tra attacco e servizio regala ai suoi il 21-16. Un finale di set ordinato permette all’Abba Pineto di archiviare la pratica sul 25-18 con l’attacco di Link.
    ABBA Pineto Volley – ViviBanca Torino 3-1 ( 25-18, 25-21, 31-33, 25-18)ABBA Pineto Volley: Calonico 12, Bertoli 16, Martinelli, Marolla, Catone 2, Disabato 16, Persoglia 12, Omaggi, Link 15, Fioretti, Orlando, L Pesare 69% pos 62% prf, L Giuliani.Allenatore: Franco Bertoli.
    ViviBanca Torino: Gonzi , Umek 25, Richeri 9, Genovesio 13, Orlando 3, Maletto 13, Carlevaris, Brugiafreddo, Corazza, Cian, Durante, L Valente 57% pos24 % Fabbri 1 Allenatore: Lorenzo Simeon LEGGI TUTTO